<<Crotone e la Calabria nel mondo! Grazie all’intuizione del Presidente Occhiuto è stata, ancora una volta, valorizzata la nostra regione e le sue enormi bellezze, oltre che le tradizioni, la storia e i beni archeologici. Poi, la scelta di Crotone è stata veramente una grande illuminazione: la città e la provincia che si trovano in grande difficoltà hanno avuto un momento di gloria e di ritorni economici e di crescita. Un momento magico che, sicuramente, non si fermerà e che consentirà alla Calabria di essere presente nel panorama delle mete da scoprire. Questo, però, non è il risultato, ma la partenza di un nuovo percorso che deve, oltre all’immagine ed alle bellezze, offrire anche servizi e competenze. Ecco la necessità delle nuove infrastrutture, di una programmazione mirata, si un nuovo modo di fare politica: poche chiacchiere e tanto impegno e lavoro. Un impegno comune che deve vedere la politica unita e come una grande squadra: non basta il campione, ma necessitano anche i mediani che corrono, corrono e macinano chilometri per sostenere ed aiutare tutti i giocatori. Questa, forse, è la sfida più difficile, ma, certamente, vale la pena giocarla>>.
REGGIO – Ripepi: Falcomatà e i “poltronari” del Pd tengono ancora in ostaggio la Città.
Il film dell’orrore non è ancora finito e Falcomatà e i “poltronari” del PD tengono in ostaggio la Città dividendosi le poltrone degli assessori comunali così da alimentare i loro potentati personali.
In questi due laceranti mesi, non si è mai parlato di nomi importanti da mettere in campo per ricostruire Rheggio ma solo di caselle da riempire per rendere il cammino politico del Sindaco più agevole. Riunione dopo riunione, supercazzola dopo supercazzola, sono passate tante settimane ma ancora la giunta del terzo tempo non esiste. E non esistono neanche la nuova musica ed i nuovi musicisti che avrebbero il compito di far nascere qualche albero nel deserto nei due anni e mezzo residui di legislatura.
Sempre e solo chiacchere e distintivo: il Sindaco vuole perseguire un unico scopo, che è quello di garantirsi un percorso politico futuro, che gli possa permettere la sopravvivenza politica. Per farlo Falcomatà non ha ancora deciso se affidarsi al vecchio corso o al nuovo che avanza nel Partito Democratico, che ha un nome e un cognome: Antonio De Caro.
Una città dilaniata da problemi sempre più gravi di sporcizia, carenza di servizi essenziali, sicurezza della viabilità, supporto alle attività produttive, è da anni tenuta sotto scacco dalle componenti politiche di una maggioranza che settimana dopo settimana mostra spaccature e lotte intestine sempre più evidenti e lancinanti, che fanno vivere alla nostra bellissima Rheggio la sua epoca più buia e dolorosa che si ricordi.
Durante l’importante seduta dell’ultimo Consiglio Comunale convocata a fine anno, ai limiti dei tempi previsti per farlo, abbiamo assistito ad un vero e proprio match di pugilato tra Falcomatà e la sua maggioranza, fatto di “cazzotti invisibili” che però si scorgevano molto bene nel volto cupo e teso dei protagonisti. Una situazione paradossale e oggettivamente gravissima, la peggiore che si potesse materializzare per Rheggio, che evidenzia una volta di più quanto le perverse logiche di ambizione personale e mantenimento delle cariche politiche prevalgano sulle pratiche di compattezza e buon governo che dovrebbero invece essere prioritarie, per approvare provvedimenti di importanza vitale per la città.
I reggini sono stufi di assistere a un film dell’orrore di questa portata, squallido ed indignitoso.
In 8 anni la gestione Falcomatà ha prodotto danni incalcolabili alla Città e l’ultimo atto del film della nuova giunta del rinnovamento peggiora ulteriormente i già pessimi copioni precedenti, funzionali soltanto allo sviluppo della carriera politica del fallito enfant prodige della politica cittadina. Come sempre, sarà la logica romana dei big del PD a guidare Giuseppe Falcomatà. Non è ancora noto quale sia il carro su cui il Sindaco salirà, ma si ha già oggi l’assoluta quanto macabra certezza della scarsa considerazione che il primo cittadino abbia delle ceneri della sua Città.
Massimo Ripepi
REGGIO – Domani al Planetarium metropolitano Pythagoras la presentazione di “Io e te, note nel vento” di Gioacchino Amaddeo
Domani mercoledì 3 gennaio alle ore 21.00 al planetario Pythagoras il professore Gioacchino Amaddeo terrà una conversazione sul suo libro: “Io e te, note nel vento”
“Io e te, note nel vento”. È la storia di un pescatore, Daniele, con la passione della musica. Si esibisce come cantante nelle sagre del paese, incontra Chiara e se ne innamora. La guerra lo allontana dal paese e dagli affetti come tanti altri dei paesini del suo Sud viene arruolato. Dopo un disastroso incidente in un sommergibile, Daniele è costretto a vivere l’inferno in terra, in compagnia di altri sventurati fatti prigionieri dagli inglesi.
“Io e te, note nel vento” è una storia dura e tenera al tempo stesso, un omaggio alla forza dell’amore e della poesia in musica, che traghetta il lettore in un viaggio di dolore e di speranza.
Gioacchino Amaddeo è nato e cresciuto a Reggio Calabria, appassionato di letteratura e poesia, inizia a comporre poesie sin dall’infanzia. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari nazionali ed internazionali, ottenendo diversi riconoscimenti, tra i quali, nel 2015, il premio Anassilaos Giovani “Poesia – Luca Caccamo”.
Nel 2016 è vincitore assoluto del Premio Mondiale di Poesia “Nosside” e nel 2017 viene premiato al Campidoglio con attestato di merito nell’ambito del Premio “Alberoandronico”. Le sue poesie sono state pubblicate in diverse Antologie e sulle più importanti riviste letterarie nazionali.
REGGIO – Domani riunione del Consiglio Metropolitano per l’approvazione di una parziale modifica al piano di dimensionamento della rete scolastica
Prima riunione dell’anno per il Consiglio Metropolitano di Reggio Calabria. Domani mercoledì 3 gennaio l’aula Repaci di Palazzo Alvaro, diretta dal sindaco Giuseppe Falcomatà, tornerà a riunirsi in prima convocazione alle ore 11.00 ed in seconda alle ore 12.00. Unico punto all’ordine del giorno la Parziale modifica del Piano di Dimensionamento della rete scolastica metropolitana approvato dall’Ente con delibera n. 110 del 14 ottobre 2023.
Come di consueto la seduta sarà integralmente trasmessa in diretta streaming sul canale ufficiale della Città Metropolitana: https://www.youtube.com/c/CittàMetropolitanadiReggioCalabria
REGGIO – Un Teatro Cilea gremito accoglie il 2024 con il tradizionale Concerto di Capodanno della Città Metropolitana
Grande successo per il Concerto di Capodanno, organizzato dalla Città Metropolitana con la collaborazione di Svi.Pro.Re. e Comune di Reggio Calabria. Il Teatro “Francesco Cilea”, pieno in ogni ordine di posto, si è letteralmente inebriato dell’esibizione del coro lirico e dell’orchestra “Cilea”, diretti dai maestri Bruno e Alessandro Tirotta. Il 2024, dunque, è iniziato sulle note di Ravel, Verdi, Suppè, Strauss, Mascagni, Bizet e Puccini.
«Uno spettacolo che ci ha riempito il cuore – ha spiegato il sindaco Giuseppe Falcomatà – il miglior modo per la città per iniziare il nuovo anno, attraverso l’arte e la musica in particolare. Il concerto di Capodanno è ormai divenuto una lieta tradizione per la nostra città. Una di quelle abitudini, rinata in questi anni, che invita i reggini a tornare a stringersi attorno alla cultura come veicolo di incontro e di condivisione. Siamo orgogliosi di questo bellissimo spettacolo e credo che tutti i presenti, anche i tanti che hanno assistito fuori dal Teatro sul maxischermo allestito sul Corso Garibaldi, abbiano apprezzato lo slancio artistico del coro lirico e dell’orchestra Cilea magistralmente diretti dai Maestri Bruno e Alessandro Tirotta».
«E’ stato un vero e proprio trionfo che, ogni anno, si rinnova e ci riempie d’orgoglio». Questo il commento del consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, entusiasta per «la bellezza dello spettacolo donato dalla Città Metropolitana all’intero territorio». «Abbiamo garantito la massima partecipazione possibile – ha spiegato – riuscendo anche ad allestire un maxischermo all’esterno del teatro così da consentire a tutti la visione di un evento straordinario». «La risposta del pubblico – ha continuato Quartuccio – è stata magnifica, proprio a voler sottolineare come il percorso intrapreso dall’amministrazione non solo sia corretto, ma fondamentale per il rilancio culturale del comprensorio. La lirica, in questo caso, non è una musica elitaria, ma aperta alla conoscenza ed all’apprezzamento di molti. La volontà dell’amministrazione Falcomatà è proprio quella di riuscire a coinvolgere la comunità in un unico, grande, sentimento popolare fondato sulla buona musica ed il belcanto».
«Uno dei grandi meriti di questo evento – ha continuato il delegato alla Cultura – è stato quello di essere riuscito a mettere in mostra i talenti del nostro territorio che hanno avuto l’occasione di esibirsi sul più importante e prestigioso palcoscenico dell’area metropolitana. Infatti, abbiamo una grande risorsa di piccoli e grandi musicisti che, anche grazie a realtà come il coro lirico e l’orchestra “Cilea”, possono coltivare le loro passioni senza spostarsi dalla loro città». «Una città – ha concluso Quartuccio – che è riuscita a ritrovare il proprio orgoglio, soprattutto per il forte investimento culturale che, in questi anni, si è fatto e che si continuerà a fare per il bene collettivo».
REGGIO – Presentati i nuovi Corsi di formazione professionale gratuiti attivati dalla Città metropolitana
I corsi, presentati lo scorso 29 dicembre, complessivamente saranno 9 che si aggiungono agli 8 del bando riaperto e pubblicato nel mese precedente. Si svolgeranno, cinque nel Centro di formazione di via Trabocchetto a Reggio Calabria, due nel Centro di formazione di Siderno e due nel Centro di formazione di Laureana di Borrello.
Sono 123 i posti per i nuovi Corsi di formazione professionale gratuiti, messi a bando dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, dal settore 5 Formazione professionale.
Considerata la grande richiesta pervenuta, Palazzo Alvaro prevede la possibilità di raddoppiare il numero dei corsi utilizzando la stessa graduatoria pubblicata sul sito istituzionale. Inoltre il Settore 5 è stato ammesso al programma GOL per la realizzazione di cinque percorsi formativi finanziati dalla Regione Calabria e presto sarà pubblicato il relativo bando.
CITTANOVA (RC) – Per 18 anni insulta e picchia la moglie, scatta il divieto di avvicinamento
I Carabinieri della Compagnia di Taurianova hanno dato esecuzione alla misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa emessa dal Gip del Tribunale di Palmi su richiesta della Procura nei riguardi di un quarantottenne, indagato per il reato di maltrattamenti in famiglia.
La donna, anch’ella di origini marocchine, dopo l’ennesima aggressione e al culmine dell’esasperazione, si è rivolta ai militari dell’Arma per chiedere aiuto, denunciando le condotte violente poste in essere dal marito nei suoi confronti da circa vent’anni: l’uomo, sovente in stato di escandescenza, dopo averla insultata, l’avrebbe più volte aggredita fisicamente, stringendole le mani intorno al collo ed impedendole di uscire di casa.
In seguito ai fatti denunciati dalla vittima, i Carabinieri della Stazione di Cittanova, dopo aver ascoltato attentamente la persona offesa raccogliendo ogni elemento utile a circostanziare nel dettaglio i fatti esposti, hanno inviato la comunicazione di notizia di reato alla Procura della Repubblica di Palmi che, sulla scorta di un grave compendio indiziario a carico dell’uomo, ha richiesto al Gip del locale Tribunale l’emissione di adeguata misura cautelare.
L’uomo dovrà mantenere adesso una distanza non inferiore a 500 metri dalla moglie, astenendosi dal comunicare con lei con qualsiasi mezzo.
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’indagato vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva.
BOVALINO (RC) – Senzatetto molestato nella notte di Capodanno, Marziale: “Bullismo? Stupidità! Adesso si scusino e lo aiutino”
“Ho appreso delle molestie subite da un clochard a Bovalino nella notte di Capodanno e si pensa possano essere state perpetrate da ragazzi, anche se il filmato è al vaglio delle Forze dell’Ordine. Che siano tali o più grandi, rimane il dolore per la gratuità di un gesto vigliacco contro un uomo inerme, provato dalla vita, a conferma di una disumanità galoppante su scala planetaria”: è quanto dichiara il sociologo Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria.
“Certamente gli autori dell’insano gesto sono privi di valore e la loro individuazione è necessaria non soltanto ai fini eventualmente legali, ma soprattutto perché la società ha il diritto di conoscere che sorta di soggetti tiene in grembo. Divertirsi gettando acqua su un povero adagiato al freddo su una panchina – evidenzia il sociologo – è certamente bullismo, ma soprattutto stupidità sconfinata”.
Per Marziale: “Ciò che lascia molto a pensare è l’incapacità di questi soggetti a compenetrare il disagio altrui e la totale mancanza di rispetto verso la dignità di un uomo ai margini. Sarebbe per loro un bel riscatto se provvedessero a risarcire la malcapitata vittima offrendogli le loro scuse e magari regalandogli qualcosa che gli possa servire, benché sia assistito meritoriamente dai volontari AUSER cui va il mio più sincero apprezzamento”.
CALABRIA – “Voucher caro scuola”, avviso pubblicato in pre informazione, Princi: “Borse di studio per 36 mila studenti calabresi”
Dalla Regione 16 milioni di euro per due annualità, di cui 8 milioni per la prima, per fronteggiare il caro scuola. È stato, infatti, pubblicato in pre-informazione sul sito della Regione Calabria l’Avviso, gestito dal Dipartimento istruzione, per l’erogazione di borse di studio regionali denominate “Voucher Caro Scuola” a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023.
“Come già preaannunciato con il presidente Occhiuto – afferma la vice presidente della Regione Calabria con delega all’istruzione Giusi Princi – abbiamo intenso finanziare 36 mila borse di studio regionali, del valore di 500 euro cadauna, finalizzate a tutelare e salvaguardare il diritto allo studio degli studenti calabresi anche garantendo loro un sostegno economico concreto per le spese a cui le loro famiglie sono andate incontro ad inizio anno scolastico, per far fronte all’acquisto di materiale didattico, scolastico, di supporti digitali e anche per spese di trasporto scolastico e di accesso ai servizi culturali. Di fatto un sostegno concreto per garantire la frequenza scolastica degli studenti appartenenti a famiglie a basso e medio reddito”.
Destinatari della misura – spiega la vice presidente – sono gli studenti e le studentesse residenti in uno dei Comuni della Regione Calabria, iscritti e frequentanti istituti secondari di secondo grado della regione, appartenenti a nuclei familiari aventi Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 15.748,78 euro. Una prima finestra, gestita tramite piattaforma dedicata, sarà aperta a fine gennaio, una seconda sarà, invece, attivata in corrispondenza dell’inizio del nuovo anno scolastico”.
Una misura fondamentale – conclude la vice presidente Princi – con la quale, anche alzando l’Isee, veniamo incontro alle esigenze delle tante famiglie calabresi, riducendo i divari sociali, promuovendo l’inclusione e contrastando la dispersione scolastica”.
CROTONE – Guardia di finanza: sequestrati oltre 230mila prodotti non conformi ai previsti standard di sicurezza
Operazione “Natale Sicuro”. La Guardia di Finanza di Crotone, in concomitanza con le imminenti festività natalizie, ha avviato un piano di contrasto all’illecito commercio di merce e prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.
I Baschi Verdi del Gruppo, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio, hanno individuato e ispezionato quattro esercizi commerciali, dislocati sul territorio della provincia pitagorica, per aver posto in vendita numerosi addobbi ed altri articoli natalizi possibilmente dannosi per l’uomo.
La verifica avviata sui prodotti rinvenuti ha permesso di constatarne la loro difformità rispetto ai requisiti previsti dagli standard di sicurezza dettati dalla normativa europea e nazionale, in quanto risultati privi delle informazioni indispensabili per il consumatore quali ad esempio le precauzioni d’uso, la loro descrizione in lingua italiana e l’importatore. L’apposizione di tali diciture, lo si ricorda, garantisce all’acquirente finale la consapevolezza della qualità del prodotto e, soprattutto, il suo utilizzo in piena sicurezza.
Nel corso di tali attività sono stati sottoposti a sequestro complessivamente oltre 230.000 prodotti molti dei quali esposti sugli scaffali e, quindi, immessi in commercio. Fra la merce sequestrata figurano materiale elettrico ed altre decorazioni a tema natalizio (serie luminose, sfere decorative ed accessori di varia tipologia per l’albero di Natale).
Detti prodotti, di valore commerciale complessivo di oltre 200mila euro, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e le imprese ispezionate sono state segnalate alla Camera di Commercio di Crotone per l’irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie fino un massimo di oltre 25.000 euro.
L’attività operativa compiuta sottolinea, ancora una volta, il ruolo primario della Guardia di Finanza nella tutela del mercato dei beni e dei servizi e nel contrasto della diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza, contribuendo così a garantire una protezione efficace per i consumatori e per un mercato sempre più competitivo ove gli operatori economici onesti possono beneficiare di condizioni eque di concorrenza.