REGGIO – “Reggio in Età Arcaica e Classica” è il tema del terzo approfondimento sulla storia antica promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos

“Reggio in Età Arcaica e Classica” è il tema del terzo approfondimento sulla storia antica promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la Biblioteca “Pietro De Nava”, e patrocinato dal Comune di Reggio Calabria, che si terrà giovedì 11 gennaio con inizio alle ore 16,45 presso la Sala Giuffrè della Villetta De Nava. Tale incontro, insieme agli altri previsti il 18, il 25 e il 1 febbraio, si inserisce nel contesto della mostra libraria e filatelica “Civiltà del Mediterraneo/per servire alla Pace” tuttora in corso presso la Villetta De Nava. Ad affrontare il tema che ci riporta alle origini della antica Reghion sarà il Prof. Daniele Castrizio che alla luce delle fonti antiche, letterarie, archeologiche, numismatiche e artistiche, ricostruirà le vicende complesse e fin qui poco approfondite della Poleis in età arcaica brevemente tratteggiate da una preziosa testimonianza di Aristotele (“Una vite era nata in quel posto. La regione in cui fondarono la polis era chiamata Reggio da un eroe del luogo. Fissarono una Costituzione aristocratica. Governavano in mille tutti scelti in base al censo. Usarono le leggi di Caronda cataneo. Li tiranneggiò Anaxilas Messenio. E avendo vinto ad Olimpia con le mule diede un banchetto per gli Elleni. E qualcuno avendo visto disse: Costui cosa avrebbe fatto se avesse vinto con i cavalli? Simonide compose l’epinicio : Salve, figlie delle cavalle dai piedi di tempesta”. Vi furono altri dinasti presso i Reggini”) cui sono da aggiungere le informazioni sul poeta Ibico, vissuto nel VI secolo, che per non farsi tiranno della città peregrinò per tutto il mondo greco; le testimonianze ad Olimpia relative alle armi reggine che gli Zanclei dedicarono a Zeus, segno sicuro di una sconfitta degli stessi reggini, causa probabile dell’avvento al potere di Anassila, di cui forse resta un busto presso il Museo di Messina, che sconfisse gli aristocratici che fino ad allora avevano governato la città e ancora un’opera, oggi custodita al Museo Archeologico dopo anni di controversie (il Kouros) e da taluni studiosi collocato in età pre-anassilaica. Un viaggio affascinante quello del Prof. Castrizio – introdotto dal Prof. Amos Martino, Responsabile del Centro Studi Anassilaos Glauco di Reggio per la cultura letteraria greca e latina- che ci condurrà alle origini della nostra comunità e alla scoperta, attraverso una disamina attenta e rigorosa di ogni testimonianza, di una realtà da non molti conosciuta.

Autonomia differenziata, Saccomanno (Lega): “Calderoli rassicura sulla sostenibilità finanziaria”

Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, ha sottolineato che l’autonomia differenziata prevista dal federalismo fiscale non comporta rischi per la finanza pubblica. Secondo Calderoli, le compartecipazioni regionali sono previste dalla Costituzione e costituiscono una delle fonti di finanziamento per le Regioni e gli enti locali. Inoltre, il meccanismo di monitoraggio garantisce l’adeguatezza delle risorse regionali rispetto alle funzioni attribuite.

Calderoli ha anche risposto alle preoccupazioni riguardo alla possibilità di un’incapienza delle compartecipazioni regionali. Ha affermato che la compartecipazione potrà riguardare più tributi erariali al fine di assicurare la piena corrispondenza tra costi delle funzioni trasferite e risorse per il loro esercizio. Inoltre, ha sottolineato che il perimetro delle materie oggetto di attribuzione è tassativamente fissato dalla Costituzione.

Il Ministro ha inoltre evidenziato che il totale delle risorse statali potenzialmente riconducibili alle materie oggetto di autonomia differenziata sarebbe ampiamente coperto dal gettito Irpef e Iva. Tuttavia, ha precisato che la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard potrà essere definita solo al termine del percorso di individuazione dei diritti civili e sociali e dei relativi Livelli Essenziali di Prestazione (Lep).

Calderoli ha sottolineato che solo dopo questo percorso sarà possibile definire in dettaglio il quadro finanziario complessivo delle materie suscettibili di autonomia differenziata e valutare l’eventuale necessità di prevedere risorse aggiuntive per garantire l’effettività dei Lep su tutto il territorio nazionale.

REGGIO – Sport, Viola: Fortunato Vita è il General Manager di Myenergy

Myenergy Reggio Calabria è lieta di comunicare di aver affidato il ruolo di General Manager della società a Fortunato Vita.

Fortunato Vita, reggino, classe 1977, sposato e padre di 4 figli è stato scelto dalla società del Presidente Laganà per ricoprire un incarico cruciale in chiave di strutturazione  che la società neroarancio si propone, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi prefissati per la stagione in corso e di più alti traguardi per le stagioni successive.
Vita è Manager Sportivo dal 2004 in concomitanza alla fondazione di GECOSPORT, azienda che si occupa di Gestione e Consulenza Sportiva.
Nella sua carriera ha già ricoperto diversi incarichi: è stato Responsabile Marketing della Viola di Tito Silipo guidata da Ale Giuliani e Capitan Mazzarino e successivamente ha lavorato in diverse località italiane presso OCTAGON ( Leader Internazionale nella gestione di Eventi e Atleti) che si è rivelata un’importante esperienza formative per il giovane professionista.
Tra le esperienze messe a frutto ancora
– NIKE Italy ( Tour JogaBonito 2006)
– NBA EUROPE ( organizzazione della prima Tappa di un tour Europeo proprio a Reggio Calabria).

Fortunato Vita è stato inoltre responsabile marketing della Lega Nazionale Pallacanestro dal 2007 fino al 2011 ( con importanti eventi organizzati tra cui le Finali di Coppa Italia edizioni di Pesaro e Milano 2 Montecatini e Basket Week). Il nuovo GM neroarancio ha ricoperto in passato anche il Ruolo di Presidente della società Audax Basket che in pochi anni è arrivata alla serie C Nazionale permanendo 6 anni nella categoria.

Vita è inoltre specializzato in Impiantistica Sportiva e collabora con importanti Aziende Leader del Settore, operanti nello sviluppo del Mezzogiorno. Esperto di Gestione Societaria attraverso molteplici collaborazioni nel Basket, Volley, Calcio in diverse categorie opera anche nella Rappresentanza e Distribuzione del Settore Sportivo.
“Siamo molto felici dell’ingresso in società di un professionista come il nostro General Manager, è una persona con cui fin da subito mi sono trovato in sintonia e sono certo che la sua esperienza e formazione ci aiuteranno a raggiungere i traguardi a cui aspiriamo” – ha dichiarato
il Presidente di Myenergy Reggio Calabria Carmelo Laganà a cui fanno eco le dichiarazioni del neo GM neroarancio:
“Fiero di ricoprire un ruolo così importante all’interno di una società emblema della Città di Reggio Calabria, e al tempo stesso lusingato dalla fiducia riposta in me da parte del Presidente. Una veste con grandi responsabilità ma con la certezza di poter strutturare qualcosa di veramente importante grazie a tutto lo splendido team che gravita ormai da anni all’interno del Club.”

Da tutta la società giungano a Fortunato gli auguri di buon lavoro.

REGGIO – Palazzo San Giorgio, il centrodestra e le opposizioni votano per l’aumento delle ore ai 123 dipendenti, il PD vota contro

Il centrodestra e le opposizioni votano per l’aumento delle ore ai 123 dipendenti ex legge 15 ed ex legge 31, il PD vota contro

Maggioranza in tilt a Palazzo San Giorgio, durante i lavori della I commissione bilancio.

Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione dell’aumento ore ai 123 dipendenti ex legge 15 ed ex legge 31, una stabilizzazione doverosa per restituire dignità ai lavoratori, che chiedono di poter esercitare il diritto a prestare la propria attività lavorativa in favore del Comune in regime di full time a 36 ore settimanali.

Per questo motivo, e in ragione del lungo periodo di precariato, i gruppi di centrodestra e le opposizioni hanno preteso di votare nella seduta odierna la mozione, con enormi resistenze da parte della maggioranza che, nel caos totale, ha provato a bloccare la votazione con turpiloqui e offese rivolte ai consiglieri di centrodestra, i quali hanno insistito nel metterla ai voti.

I consiglieri di centrodestra e le opposizioni, in maggioranza numerica, viste le numerose assenze, sono così riusciti a far valere le proprie ragioni: gli unici a votare contro, Latella di Italia Viva e Barreca del PD.

“È giusto che i reggini e questi lavoratori sappiano che questo risultato storico, frutto del lavoro svolto dai gruppi di centrodestra e dalle opposizioni, è stato però raggiunto faticosamente a causa dell’atteggiamento distruttivo del Partito democratico e del centrosinistra, che con il loro voto contrario hanno rischiato di ostacolare il diritto sacrosanto di questi lavoratori di vivere il loro lavoro dignitosamente” dichiarano i consiglieri del centrodestra.

“La mia preoccupazione è rivolta anche ai lavoratori di Castore, che hanno perso il lavoro nell’indifferenza di questa amministrazione” dichiara in conclusione Angela Marcianò

REGGIO – Infrastrutture, Rixi: “Bisogna fare lo sviluppo del Paese”

Infrastrutture e sviluppo del territorio, al centro dell’incontro con Edoardo Rixi, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si è svolto, mercoledì 9 gennaio, nella sede reggina di Confindustria.
Ad introdurre la discussione, il presidente di Confindustria Reggio, Domenico Vecchio. “La città metropolitana di Reggio Calabria, ha il secondo porto più importante d’Europa, Gioia Tauro, uno dei più importanti attrattori di investimenti. Ciò di cui abbiamo bisogno, non è una politica di assistenzialismo, ma una politica che accompagni la crescita del nostro territorio. È questo che noi industriali abbiamo portato all’attenzione del viceministro, perché vogliamo dare sviluppo al territorio e dare una dignità ai nostri giovani, affinché trovino lavoro e possano rimanere qui nella loro terra, per sviluppare le bellezze e tutte le potenzialità che questo territorio offre”. Le parole del presidente Vecchio.
Al tavolo presente anche il Presidente di RFI, Dario Lo Bosco. “Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è felice e disponibile, a realizzare quelle infrastrutture necessarie ad ottimizzare la crescita sostenibile del sud del paese, e con esso dell’Europa. Il corridoio Palermo/Helsinki, finalmente vede il sud protagonista, la Sicilia, la Calabria, ma anche le altre regioni del Mezzogiorno d’Europa. Il sud diventa strategico nel Mediterraneo, ed il porto di Gioia Tauro, leader nel sistema infrastrutturale della logistica integrata. Fondamentale, quindi, lavorare, affinché anche le aree interne, possano essere prospettiva di sviluppo sostenibile integrato digitale”.
Ed infine, l’intervento del vice ministro Rixi, che ha parlato di infrastrutture e di sviluppo, ma anche, della necessità di fare sistema, in modo che ogni regione possa avere una sua vocazione, che contribuisca a creare un sistema Italia, che nel suo complesso diventi programma di sviluppo. “Le opere pubbliche non si fanno schioccando le dita, ma gestendo i cantieri in maniera che non si creino situazioni di opacità. La scommessa sul Ponte sullo Stretto non è di una forza politica, né di un Governo. È la scommessa del Paese. Per la strada statale 106 Jonica, nella legge di Bilancio abbiamo destinato circa 3 miliardi di euro. È evidente che, dal niente a tutto, c’è di mezzo il lavorare. Se gli appalti si fanno e le aziende lavorano, si rispettano i tempi, oppure chiaro che questi problemi non li risolveremo mai. Sull’aeroporto di Reggio Calabria il Mit è impegnato per dare risposte concrete in tempi brevi. ENAV ed ENAC stanno elaborando una apposita procedura di avvicinamento pista da testare sia al simulatore, sia in volo. Un iter in linea con quanto detto dal Ministro Salvini. Se i test daranno gli esiti positivi che auspichiamo, si potrà consentire una migliore operatività e capacità dello scalo, a fronte della complessità tecnica per l’orografia del territorio”

MOLOCHIO (RC) – Poste Italiane: al Comune di Molochio il premio “Cresco Awards” per la crescita sostenibile

Con il progetto “Borgo della longevità”, il Comune di Molochio, in provincia di Reggio Calabria, è uno dei tre Comuni italiani che ha ricevuto il premio “Per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Comuni” da parte di Poste Italiane, società partner del contest “Cresco Award Città Sostenibili”, promosso dalla Fondazione Sodalitas e dall’Anci. Il Cresco Award, nato per promuovere l’impegno dei Comuni italiani per la crescita sostenibile dei territori, inclusivi e quindi in grado di offrire una migliore qualità della vita alle persone che li abitano, si propone di valorizzare la spinta innovativa dei Comuni italiani e di premiare le iniziative più efficaci nel promuovere in modo diffuso lo sviluppo sostenibile dei territori. Comuni, Unioni tra Comuni, Città Metropolitane e Comunità Montane possono candidare progetti, già realizzati o in fase avanzata di realizzazione, riguardanti, ad esempio, temi come l’accoglienza e l’inclusione sociale, l’economia circolare e la sharing economy, l’efficienza energetica e la gestione sostenibile dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la prevenzione e tutela sanitaria, la riduzione degli sprechi alimentari o il welfare territoriale. “Il nostro progetto sulla longevità – ha detto il sindaco di Molochio, Marco Giuseppe Caruso, intervistato dal Tg Poste – è stato pensato per tutelare i luoghi che ci sono stati tramandati ma nello stesso tempo vogliamo rivisitarli in una chiave urbanistica moderna. Ci preme ringraziare Poste Italiane – ha ancora aggiunto il primo cittadino – non soltanto per il riconoscimento che ha voluto consegnarci, ma anche per i servizi che ci offre quotidianamente».

REGGIO – Danneggiati i mezzi di un’impresa edile

Persone non identificate hanno danneggiato la notte scorsa alcuni mezzi di un’impresa edile, la Cogeco srl di Taurianova, sono stati danneggiati in un cantiere della stradale provinciale Sant’Elia-Fossato nella zona ionica della provincia di Reggio Calabria.
Secondo quanto si è appreso, gli autori dei danneggiamenti si sono introdotti nel cantiere e hanno incendiato un escavatore e altri mezzi impiegati dall’impresa per la messa in sicurezza di un costone della strada che collega Saline Joniche a Fossato, nel comune di Montebello Jonico.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno eseguito i rilievi nel tentativo di risalire al movente dell’intimidazione.

Avvertita la Procura di Reggio Calabria, è stata avviata un’indagine. Non è escluso che dietro il danneggiamento possa esserci un tentativo della ‘ndrangheta di condizionare i lavori pubblici appaltati dalla Città metropolitana di Reggio Calabria.

FONTE: Ansa

REGGIO – Il cdx e le opposizioni: “Fino alla discussione della mozione solleciteremo il supporto di 4 colleghi che abbiano a cuore le sorti della città”

Il cdx e le opposizioni: “Fino alla discussione della mozione solleciteremo il supporto di 4 colleghi che abbiano a cuore le sorti della città”

“Da 10 a 30 giorni: questi i tempi di attesa per discutere la fine di una consiliatura che non ha mantenuto le promesse fatte alla città”.

Un messaggio chiaro e univoco quello che i consiglieri di opposizione e centrodestra insieme rivolgono a tutta la cittadinanza, dopo aver sintetizzato in 16 punti le motivazioni formulate nella mozione di sfiducia siglata da 13 consiglieri.

“Il ritorno alle urne è l’unica strada possibile, non ci sono più le condizioni per mandare avanti questa Amministrazione – dichiarano i consiglieri – Reggio vive un momento difficile ed ha bisogno di una guida forte, stabile, seria”.

“Nei prossimi giorni cercheremo di coinvolgere 4 colleghi, tra cui il collega di opposizione (?) Pazzano, e altri della maggioranza, che abbiano a cuore le sorti della città.
Se non altro per un principio di coerenza, posto che uno dei punti delle motivazioni della mozione riprende testualmente le parole espresse dal PD nel comunicato diffuso nei giorni scorsi “considerato che il Sindaco ha perpetrato una gestione individualistica, personalistica ed antidemocratica della cosa pubblica” (p.16 testo della mozione di sfiducia).

“Questa presa di coscienza collettiva doveva corrispondere ad un’azione concreta: lo abbiamo fatto per la città, per chi ama Reggio e non si rassegna di fronte all’ incuria e alla gestione di un’ Amministrazione i cui fallimenti sono evidenti agli occhi di tutti, senza schieramenti politici: ora attenderemo fino alla seduta del consiglio in cui si voterà la mozione di sfiducia: a carte scoperte, avremo tutti noi l’occasione per dimostrare alla città se abbiamo meritato e portato avanti con dignità il ruolo che ci è stato affidato” concludono i consiglieri.

Federico Milia
Antonino Maiolino
Roberto Vizzari
Antonino Minicuci
Angela Marcianò
Demetrio Marino
Saverio Anghelone
Mario Cardia
Antonino Caridi
Giuseppe De Biasi
Armando Neri
Massimo Antonio Ripepi
Guido Rulli

REGGIO – Il Vicesindaco Versace al Viceministro Rixi: “Poste all’attenzione importanti realtà infrastrutturali del territorio metropolitano”

Nelle prossime settimana un incontro con il sindaco Falcomatà per affrontare i nodi ancora irrisolti

Il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, ha incontrato il viceministro per i Trasporti, Edoardo Rixi, a margine dell’iniziativa promossa dal presidente di Confindustria Reggio, Domenico Vecchio, alla presenza del presidente di Rfi, Dario Lo Bosco.

«Abbiamo raccolto l’impegno del viceministro Rixi – ha detto Versace – ad affrontare e provare a formalizzare l’acquisizione delle trasversali metropolitane, dalla Sp1 alla Sp12, da parte di Anas. Da tempo, infatti, un protocollo specifico, che vede anche il coinvolgimento della Regione, giace sulle scrivanie del dicastero in attesa di una firma che consentirebbe una gestione più adeguata dell’asse viario del nostro comprensorio. Fino ad oggi, la Città Metropolitana ha concentrato e sta continuando a concentrare il massimo sforzo per garantire sicurezza e percorribilità lungo i 2000 chilometri di strade ex provinciali, ma è indubbio come la partecipazione diretta di Anas faciliterebbe un percorso di per sé molto oneroso e difficile».

Insieme all’esponente di Governo, il numero due di Palazzo Alvaro ha affrontato altre questioni particolarmente rilevanti in tema di viabilità e accessibilità dell’area metropolitana reggina: «Nello specifico – ha spiegato Versace – superate le questioni relative alla realizzazione del Ponte sullo Stretto, abbiamo posto all’attenzione del viceministro Rixi importanti realtà inespresse sotto l’aspetto infrastrutturale quali la Bovalino-Bagnara, la trasversale della Limina e, soprattutto, l’Aeroporto dello Stretto che non ha ancora completamente superato quei vincoli che pongono in ostaggio i nostri concittadini. Nelle prossime settimane, sarà calendarizzato un incontro a Roma con il sindaco Giuseppe Falcomatà e, in quella sede, affronteremo i tanti nodi ancora irrisolti sul nostro territorio in tema di infrastrutture e trasporti».

«In particolare – ha concluso il vicesindaco Versace – sull’aeroporto “Tito Minniti”, il viceministro Rixi ha ribadito l’interesse da parte del ministero che sta valutando alcune soluzioni capaci di far ripartire un’aerostazione fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’area che raccoglie l’utenza reggina e quella della dirimpettaia Messina. Sulla questione continueremo a tenere alta la guardia proprio per l’importanza strategica che riveste uno scalo che ha tutte le potenzialità per affermarsi sul territorio nazionale».

REGGIO – Risultati preselezioni Campionati Italiani di Astronomia: ancora una volta la stragrande maggioranza degli studenti arriva da Reggio Calabria

Il plauso del sindaco Falcomatà e del delegato alla Cultura Quartuccio per il brillante lavoro di divulgazione scientifica svolto dal Planetarium e dal suo staff

Duecentosette giovani calabresi, tutti aspiranti astronomi, nella calza della Befana hanno trovato l’ammissione alla seconda fase delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Novantaquattro nella categoria junior 1, cinquantaquattro nella categoria J2,ventotto nella categoria senior e 31 nella categoria master. Questi giovani astronomi nei giorni 7 e 8 febbraio affronteranno la gara interregionale, che darà l’accesso alla finale di aprile che si svolgerà a Reggio Calabria. Per questa XXII edizione hanno aderito 60 scuole della Calabria con 4161 studenti. La risposta delle scuole è stata, come sempre, entusiasta e per questo – come dichiara il Prof Pierluigi Veltri, ordinario di astrofisica dell’Università della Calabria e presidente della giuria interregionale, che vanno ringraziati “i dirigenti ed i docenti per la sensibilità e l’attenzione che hanno posto nei confronti dei loro allievi”.

Di straordinaria importanza in questa azione di promozione della competizione è il ruolo svolto dal Planetario Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria. “Non è un caso – affermano il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà ed il delegato alla Cultura Filippo Quartuccio – che la stragrande maggioranza degli studenti ammessi provengano proprio dal nostro territorio. Un risultato che è il frutto del meticoloso lavoro prodotto in questi anni dal Planetarium, dalla sua Responsabile Professoressa Angela Misiano e da tutto il suo staff, che da lungo tempo operano in maniera instancabile e molto proficua consentendo a tante generazioni di studenti di innamorarsi delle materie scientifiche ed in particolare dell’Astronomia e della affascinante arte dell’osservazione e dello studio dei corpi celesti. Il Planetarium si conferma sempre più un’eccellenza della nostra Città Metropolitana ed ogni anno i risultati conseguiti dai nostri studenti danno ancora più valore a questa brillante attività di divulgazione scientifica nei contesti giovanili”.

Le gare interregionali, della durata di due ore e mezza, si svolgeranno simultaneamente in tutta l’Italia e consisteranno in una prova scritta dedicata alla risoluzione di problemi di Astronomia, Astrofisica e Cosmologia elementare.

Al fine di consentire ai giovani di affrontare la gara con serenità ed adeguata preparazione, saranno organizzerà dei corsi, anche in remoto, in cui verranno affrontati tutti gli argomenti oggetto della prova. I Campionati Italiani di Astronomia sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione.

I campionati di astronomia rientrano nel programma delle eccellenze e la Società Astronomica Italiana è tra i soggetti esterni accreditati per collaborare con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la realizzazione di questo programma. I nominativi degli ammessi, con le relative scuole di appartenenza, possono essere visionati sul sito ufficiale dei Campionati di Astronomia http://www.campionatiastronomia.it