REGGIO – Milia (FI) denuncia: “Mura greche e Terme romane nel degrado, urge organizzazione per i turisti”

“A pochi metri l’uno dall’altra, le Mura greche e le Terme romane, sono preziose testimonianze della nostra storia: un museo a cielo aperto che racconta le nostre origini, oggi abbandonato all’incuria”.

 

Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, Federico Milia, in una nota denuncia le condizioni dei siti archeologici a cielo aperto della città: “Vergognoso presentare questo scenario ai cittadini e ai visitatori: un’altra prova della totale incapacità di quest’ amministrazione di tutelare i beni della città”.

 

“Entrambi i siti sono sommersi da erbacce: uno spettacolo indecoroso da offrire a turisti e visitatori, nonché ai cittadini che in questi anni hanno spesso rappresentato lo stato di degrado di questi due preziosi simboli di cultura antica della nostra città” prosegue Milia.

 

“È indispensabile il ripristino celere delle condizioni tali da consentire nuovamente la fruizione di questi siti: sto provvedendo a fare una segnalazione ufficiale agli uffici competenti, la città merita delle risposte – prosegue Milia-  e se è compito delle associazioni la promozione di questi siti, al Comune e alla Sovrintendenza spetta la tutela di questi luoghi: è chiaro che esista un anello debole, o mancante, in quella catena di sinergia tra associazioni, Sovrintendenza e Comune che dovrebbe consentire la gestione ottimale di questi siti” conclude Milia.

REGGIO – A palazzo San Giorgio gli assessori Malara e Zoccali incontrano i vertici di Ance Reggio Calabria

Sinergie all’opera per una ripartenza di un settore strategico come quello della trasformazione e rigenerazione urbana. A palazzo San Giorgio l’assessore ai Programmi di pianificazione urbana e sostenibile Paolo Malara e l’assessore all’Edilizia privata e condono edilizio Elisa Zoccali hanno incontrato Michele Laganà e Antonino Tropea, rispettivamente presidente e direttore di Ance Reggio Calabria; presente anche il dirigente del settore Urbanistica Marco Di Donna.

Sul piatto, oltre alle tematiche relative al Piano strutturale comunale e al condono edilizio, un’analisi di scenari, una condivisione di informazioni in relazione alle prospettive su cui impostare la pianificazione, un dialogo per partecipare in maniera sistemica.
«La città si costruisce mettendo insieme soggetti che hanno ruoli diversi – hanno evidenziato gli assessori – non può esserci futuro senza cooperazione e noi speriamo di essere fattivi sugli obiettivi e perseguirli. Si deve capire come modificare alcuni percorsi e trovare soluzioni per aprire prospettive che, nel breve termine, possano fungere da impostazione per il lavoro del futuro utile alla città. Non si cambia con una semplice decisione, ma avviando un processo. Costruiamo dei pezzi di città da cui si possano attivare processi di rigenerazione».
A proposito del lavoro specifico, Di Donna ha affermato: «Crediamo nelle effetti positivi di una contaminazione di qualità e ogni parte contribuisce a fondare un aspetto». In relazione alle attività del settore ha continuato: «L’intenzione è di efficientare i meccanismi che consentano all’ufficio di rispondere alle richieste esterne».
In questo contesto, i vertici di Ance hanno evidenziato: «Al di là degli interessi legittimi del comparto, la nostra volontà è di avere un ruolo da responsabili socialmente e ci rendiamo parte diligente nel cooperare al ridisegno della città, al fianco delle istituzioni comunali».

CROTONE – Controllo ad attività di sala giochi ed internet point, due denunciati

Nella giornata del 5 aprile 2024, personale della Polizia di Stato ha effettuato un controllo amministrativo nei confronti di un’attività di sala giochi ed Internet Point, ubicata nel Comune di Crotone.

 

Nel corso dell’attività di controllo, espletata da personale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale – Squadra Amministrativa e del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza, si è accertato che la predetta attività era condotta in assenza di autorizzazione rilasciata dal Sig. Questore di Crotone.

 

Pertanto, il titolare dell’attività ed un dipendente, identificato all’atto del controllo quale conduttore dell’esercizio commerciale, sono stati deferiti all’A.G., per il reato di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa.

 

Nella circostanza sono state sequestrate nr. 244 ricevute da gioco, due PC e la stampante utilizzata per l’attività illegale.

REGGIO – Scoperte e sequestrate diverse attività svolte in violazione delle norme ambientali lungo la fascia costiera della bassa jonica reggina, otto le persone denunciate

Si intensifica l’azione dei Carabinieri forestali nell’ambito delle Campagne di controllo disposte dal Comando Legione Carabinieri Forestale “Calabria”, nei diversi settori di competenza. Nel reggino, in particolare, tali attività hanno portato alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di otto persone per svariate violazioni alla normativa edilizia, paesaggistica e sulla gestione dei rifiuti.
Nel dettaglio, Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Melito di Porto Salvo, in sinergia con militari del Nucleo Carabinieri Parco e della Stazione di Bagaladi (RC), hanno scoperto e sequestrato, nel Comune di San Lorenzo, un terreno con la presenza di numerosi automezzi abbandonati. Gli accertamenti successivi hanno permesso di risalire ai proprietari degli automezzi e del terreno, cinque persone, alle quali è stato contestato il reato di abbandono di rifiuti speciali.
Nel Comune di Melito di Porto Salvo, gli stessi Carabinieri forestali locali, coadiuvati dalla Polizia Locale, in esito ad un controllo documentale, hanno accertato la presenza di un’officina meccanica, gestita da due soggetti del posto, all’interno di un capannone metallico totalmente abusivo, privo di ogni titolo autorizzativo e da tempo destinato alla demolizione. Svariate sono state le irregolarità riscontrate che sono valse al titolare dell’officina numerose contestazioni di reato per la gestione irregolare dei rifiuti, inquinamento delle acque e per disturbo della quiete pubblica.
Infine a Condofuri Marina, i Carabinieri Forestali di Melito di Porto Salvo e Bagaladi hanno sequestrato uno stabilimento balneare costruito su area demaniale marittima che, stante alle analisi documentali, risulterebbe autorizzato solo come struttura a carattere stagionale ma che di fatto il titolare aveva reso permanente, con la realizzazione di opere edili di notevole dimensioni e modificando in modo irreversibile il territorio, ricadente peraltro in zona sottoposta a svariati vincoli di protezione. Inevitabile il deferimento all’Autorità Giudiziaria del titolare dello stabilimento e del tecnico incaricato alla gestione dell’iter autorizzativo che dovranno rispondere di una lunga serie di reati ambientali.
I procedimenti sono attualmente pendenti in fase di indagini e l’effettive responsabilità delle persone deferite saranno vagliate nel corso dei successivi processi.

REGGIO – Aggredita troupe della Tgr Calabria

Una troupe della Tgr Calabria è stata brutalmente aggredita mentre seguiva gli sviluppi di un omicidio a San Pietro di Caridà in provincia di Reggio Calabria. Il giornalista Lorenzo Gottardo ha subito contusioni alle braccia e alle gambe, e l’auto del service incaricato delle riprese è stata danneggiata. Il Cdr e tutta la redazione della Tgr Calabria, l’esecutivo Usigrai e la Fnsi condannano fermamente l’episodio e esprimono solidarietà ai colleghi aggrediti. La direzione della TgR Rai ha anche espresso sostegno al team della Tgr Calabria e ha ringraziato il giornalista per aver continuato a lavorare nonostante l’aggressione.

FONTE: Ansa

REGGIO – A Piazza Castello la magia musicale di De André

L’unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano racconta il padre Fabrizio.
Cristiano De André pronto a calcare il palco di Reggio Calabria.
L’evento, organizzato da Esse Concerti, si terrà a Piazza Castello lunedì 6 agosto.
Cristiano De André si  esibirà in concerto in tutta Italia con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, un omaggio al padre Fabrizio, a 25 anni dalla sua scomparsa, e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. L’importante progetto “De André canta De André” sbarca anche a Reggio Calabria e si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023) e dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio.
Con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, Cristiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli inseparabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi e alla batteria arriva Ivano Zanotti.
Uno spettacolo da non perdere, una serata musicale unica e irripetibile per Reggio e la Calabria.
I biglietti per il tour sono disponibili in prevendita su TicketOne e Ticketmaster.
Info e biglietti qui: 
Il tour è prodotto e organizzato da Trident Music.

VIBO V. – Riciclaggio di autovetture rubate: la Polizia di Stato sottopone il responsabile alla misura cautelare dell’obbligo di dimora e sottopone a sequestro preventivo una società

Polizia-auto-macchina-squadra volante-

All’esito di articolate attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia, nella mattinata del 5 aprile scorso, gli Agenti della Squadra Mobile di Vibo Valentia, coadiuvati da operatori del Commissariato di P.S. di Serra San Bruno (VV), della Sezione Polizia Stradale di Vibo Valentia e del locale Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, hanno dato esecuzione alla misura cautelare dell’obbligo di dimora con obbligo di permanenza notturna a carico di un soggetto, nonché al sequestro preventivo di una società dedita alla rivendita di autovetture e soccorso stradale.
Il predetto risulta indagato in concorso con altre due persone per il reato di riciclaggio di una autovettura e un furgone, provento di furto commesso fuori dalla provincia vibonese. Gli anzidetti veicoli erano stati sottoposti a modifiche e alterazioni tesi a cambiarne i segni identificativi, così da nascondere la provenienza illecita del mezzo e reintrodurlo nel mercato legale.
Gli approfondimenti investigativi esperiti dalla Squadra Mobile, anche con il supporto tecnico della Sezione Polizia Stradale di Vibo Valentia, hanno consentito di individuare e identificare i presunti autori delle condotte delittuose.
Tra gli indagati è presente anche il titolare di una officina il quale è emerso essersi adoperato per rimuovere delle serigrafie presenti sul furgone così da ostacolare la riconducibilità del mezzo a quello oggetto di furto.
La Procura della Repubblica, diretta dal Procuratore Camillo Falvo, ha pertanto richiesto l’adozione di misura cautelare, tesa a impedire la reiterazione del delitto, oltre che il sequestro preventivo di una società di rivendita e noleggio di autovetture, gestita dai due principali indagati.
Sulla scorta degli elementi probatori raccolti l’Ufficio G.I.P. presso il Tribunale di Vibo Valentia ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza con contestuale obbligo di permanenza domiciliare notturna nei confronti di uno degli indagati, nonché il sequestro preventivo della società, cui si è dato esecuzione nella mattinata del 5 aprile u.s.
Si specifica che i provvedimenti adottati in fase investigativa e/o dibattimentale non implicano alcuna responsabilità dei soggetti sottoposti ad indagini ovvero imputati e che le informazioni sul procedimento penale in corso sono fornite in modo da chiarire la fase in cui il procedimento pende e da assicurare, in ogni caso, il diritto della persona sottoposta ad indagini e dell’imputato a non essere indicati come colpevoli fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili.

REGGIO – Al via il Premio cultura cinematografica Città di Polistena

Tutto pronto per la quindicesima edizione del “Premio cultura cinematografica Città di Polistena” in programma il prossimo 18,19, 20 Aprile. Una tre giorni di altissimo livello con incontri, proiezioni, dibattiti e che vedrà tra i protagonisti, gli attori Micaela Ramazzotti, Andrea Riso, Elisabetta Pellini, Andrea Dodero, Barbara Chichiarelli, Valentina Bellè, Simona Distefano e tanti altri. Entusiasta e pronto a questa nuova ed intensa edizione, il direttore artistico Pietro Paolo Cullari che rimarca come “l’evento, promosso dall’associazione culturale “Girolamo Marafioti”, sia una importante vetrina di rilievo per tutto ciò che si muove intorno alla macchina da presa e, soprattutto, per il territorio locale”.
Quattro i cortometraggi in concorso (e proiettati al cinema Garibaldi giovedì 18 aprile alle ore 21, venerdì 19 alle ore 10 e sabato alle ore 20) al rinomato premio dopo una lunga selezione avvenuta nei mesi scorsi. Nella serata di Gala, di sabato sera, saranno anche presenti gli ospiti musicali Michele Bruzzese e Matteo Setti direttamente dal musical Notre Dame de Paris. Anche quest’anno, tanti i cortometraggi calabresi e cortometraggi regionali visionati dalla giuria di esperti, dal pubblico e dagli istituti scolastici coinvolti che hanno apprezzato il pregiato lavoro prodotto.
“In questi anni, abbiamo portato avanti un lavoro sinergico atto ad offrire il volto vero della Calabria – afferma il direttore Cullari -. Il premio è l’immagine più vera e propositiva di una terra del Sud, capace di unire il patrimonio culturale e umano.  E ancora, crea un’opportunità agli autori emergenti per realizzare il sogno di una vita”.

CALABRIA – L’assessore Varì al Selecting Italy 2024 di Trieste: “Abbiamo creato diverse misure per attrarre investimenti”

La Regione Calabria, con l’assessore allo sviluppo economico e attrattori culturali, Rosario Varì, ha partecipato al Selecting Italy 2024, il più importante evento di sistema per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che si è svolto a Trieste l’8 e il 9 aprile.

Insieme all’assessore Varì, alla prima tavola rotonda, dal titolo “super computing per l’attrazione degli investimenti”, ha partecipato il professor Gianluigi Greco, esperto di fama internazionale in tema di intelligenza artificiale, testimonial di eccezione per la Regione.

Anche per il workshop incentrato sui temi della manifattura avanzata, l’intervento dell’assessore è stata arricchita dalla presenza di Maria Francesca Marino, direttrice dello stabilimento Baker Hughes di Vibo Valentia, caso imprenditoriale di assoluta rilevanza in ambito di attrazione regionale degli investimenti esteri.

Di nuove imprese e nuovi potenziali si è discusso nel terzo momento di presenza regionale, in occasione del quale l’assessore Vari ha illustrato le direttici di sviluppo della Regione nell’ ambito dell’trazione degli investimenti e dell’innovazione.

“L’’attrazione degli investimenti – sostiene l’assessore Varì – è un’attività importante per la crescita e lo sviluppo del territorio. Il governo regionale ha da poco istituito, anche a tal fine, l’Arsai, l’Agenzia regionale per lo sviluppo delle aree industriali e l’attrazione degli investimenti, che si occuperà, attraverso un apposito organo di governance dedicato, proprio a questa fondamentale attività. Per attrarre investimenti stiamo lavorando in diverse direzioni. Abbiamo destinato significative risorse per la valorizzazione e la infrastrutturazione delle aree industriali, in modo tale che le imprese insediate e che vorranno insediarsi sul nostro territorio godano di servizi migliori. Inoltre, stiamo predisponendo – specifica Varì – una piattaforma con la mappatura e la georeferenzazione di aree, servizi e imprese disponibili, fruibili e presenti sul nostro territorio, in modo da poter raccontare in maniera smart attraverso un’apposita vetrina telematica le opportunità presenti sul nostro territorio. Abbiamo creato e messo a disposizione una serie cospicua di misure incentivanti per chi intende investire in Calabria, sostenendo le aziende che vorranno insediarsi e soprattutto quelle che vorranno sfruttare le opportunità offerte dalla transizione energetica e da quella digitale”.

“Sosteniamo il rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione – aggiunge infine l’assessore Varì –, che in Calabria è particolarmente dinamico grazie alla presenza di centri di ricerca, innovation hub, its, le tre a università e, soprattutto, l’Unical, ateneo che nelle disciplina stem primeggia tra le università italiane laureando ingegneri ed informatici particolarmente qualificati e ciò significa che abbiamo giovani competenze che costituiscono un attrattore naturale per tutte le imprese e le grandi multinazionali verso il nostro territorio. Se a questo aggiungiamo le opportunità energetiche e logistiche che la nostra Regione può offrire, nonché le bellezze naturali, i siti culturali e i prodotti di eccellenza presenti sul nostro territorio, ritengo sussistano i presupposti per far sì che la Calabria diventi una ragione attrattiva per gli investitori esteri”.

COVID-19: il G.O.M. sospende anche il bollettino settimanale

Reggio Calabria, ad oggi, si è lasciata il COVID alle spalle, e ciò anche per merito della sua cittadinanza che ha tenuto comportamenti virtuosi durante il lungo periodo della pandemia.

È quello che emerge dal monitoraggio dell’andamento epidemico dell’ultimo anno e mezzo. In questo periodo, infatti, il Grande Ospedale Metropolitano ha continuato la diramazione del bollettino recante i dati statistici sull’andamento dell’epidemia da COVID-19 relativi all’Ospedale in forma aggregata e settimanale. Nei diciotto mesi in esame i numeri di contagiati e ricoverati sono andati via via assottigliandosi, così come l’incidenza concreta dei sintomi sui pazienti COVID positivi.

Il 5 maggio 2023 il Direttore Generale dell’OMS ha dichiarato la fine del Covid-19 come emergenza sanitaria globale dopo oltre tre anni.

Nel corso dell’ultimo mese, inoltre, presso il G.O.M. soltanto 6 persone sono risultate positive al test e 6 sono stati i ricoverati, mentre nessuno è risultato contagiato nell’ultima settimana e, attualmente, non vi sono pazienti positivi al Covid-19 assistiti in Ospedale.

Sono dati estremamente confortanti in virtù dei quali il G.O.M. ha deciso di sospendere, si auspica definitivamente, la diramazione del bollettino settimanale (che è a partire dall’8 novembre 2022 è stato pubblicato soltanto sul sito internet istituzionale dell’Ospedale) e ringrazia la cittadinanza ed i professionisti dell’informazione per la costanza con la quale sono state trattate le comunicazioni.

Si rassicura che eventuali informazioni di carattere rilevante saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali ufficiali.

La Direzione del G.O.M. continua a raccomandare di tenere comportamenti sociali responsabili a tutela della salute di tutti.