Finali nazionali Winter Cup di Padel: La squadra femminile del “Mirabella” si classifica tra le prime otto squadre d’Italia

Dopo aver conquistato il titolo regionale, la squadra femminile del “Mirabella” si classifica tra le prime otto squadre d’Italia cedendo ai quarti di finale al Friuli Venezia Giulia. Un risultato prestigioso per la compagine reggina che nell’ultimo fine settimana ha partecipato alle fasi finali al Circolo “Red Padel” di Roma.

Capitan Carla De Leo, Emy Priolo, Francesca Pacetta, Stefania De Marzo, Anna Giordano e Chiara Pedà, accompagnate dall’istruttore Pietro Pirrello, hanno ben rappresentato Reggio e la Calabria negli ottavi contro la squadra siciliana di Misterbianco vincendo due gare su tre approdando ai quarti.

Al Centro Sportivo Mirabella, sempre più punto di riferimento del padel reggino e non solo, dove a breve saranno inaugurati altri due campi coperti oltre i tre esistenti, continua l’attività sportiva che coinvolge anche la formazione maschile. Con la coppa Italia in corso, a maggio partirà il campionato di Serie D ed è in programma anche un torneo sempre del circuito TPRA per classificati di quarta fascia.

“Sono veramente soddisfatto di quanto fatto in questi mesi, le ragazze hanno dimostrato il proprio valore al cospetto anche di giocatrici più esperte. Sono certo che continuando cosi, ci leveremo tante soddisfazioni”. Queste le dichiarazioni del presidente Santo Praticò.

REGGIO – Infiorata a tema “Pace Bellezza Identità”, c’è l’avviso pubblico: ecco chi può partecipare, le modalità e i termini

Il Comune di Reggio Calabria ha pubblicato un avviso con il quale intende avviare una manifestazione d’interesse per la realizzazione di un’infiorata a tema “Pace Bellezza Identità” nel periodo 31 maggio –  1 e 2 giugno 2024.

L’avviso pubblico è rivolto ad associazioni, enti pubblici, enti privati, artisti, esperti del settore e parrocchie.

L’infiorata (in tecnica mista) a tema “Pace Bellezza Identità” dovrà svolgersi nel periodo compreso tra il 31 maggio ed il 2 giugno 2024 (l’insediamento nell’area assegnata per l’allestimento potrà avvenire dalle ore 24.00 di giorno 30 maggio ed il disallestimento dalle ore 24.00 di giorno 2 giugno 2024).

L’infiorata (in tecnica mista) dovrà essere allestita presso Piazza Duomo, Piazza Italia e nel tratto di Corso Garibaldi compreso tra le due Piazze.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata secondo il modello allegato (Modulo A) e dovrà essere trasmessa, mezzo pec, al seguente indirizzo: protocollo@pec.reggiocal.ita partire dalle ore 10.00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso all’Albo pretorio del Comune di Reggio Calabria ed entro e non oltre il giorno 26 aprile 2024, alle ore 10.00.

Il termine di presentazione della candidatura è perentorio e farà fede la data e l’orario di arrivo.

La domanda di partecipazione è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. 75 e 76 dello stesso Decreto.

Gli interessati all’avviso, oltre alla domanda di partecipazione, dovranno presentare:
1.    la proposta progettuale: al bozzetto (formato Jpg e pdf, massimo dim. 5MB) dovrà essere allegata una sintetica relazione esplicativa (max due pagine A4) sul significato dell’opera floreale che si intende realizzare e riportante l’indicazione della tipologia dei materiali utilizzati (almeno il 40% di fiori) e la compatibilità degli stessi al sito in cui dovranno essere allestiti;

2.    il curriculum del soggetto proponente;

3.    la fotocopia del documento di identità.

 

L’Amministrazione comunale si riserva di chiedere eventuali chiarimenti e/o integrazioni alla documentazione presentata.

REGGIO – Ok in Consiglio Metropolitano a variazioni di bilancio per il Villaggio della Solidarietà di San Ferdinando ed il finanziamento per un progetto con l’Agenzia per l’Italia Digitale

Il Consiglio Metropolitano, presieduto dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha approvato, all’unanimità, gli indirizzi strategici per l’elaborazione della Sezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) 2024-2026″, un adempimento obbligatorio in ottemperanza al Piano nazionale di anti corruzione.

Quindi, l’aula “Repaci” ha espresso parere favorevole ad una serie di variazione al bilancio di previsione 2024/2026. Sul punto ha relazionato il consigliere delegato alle Finanze, Giuseppe Ranuccio, spiegando che l’atto, seppur squisitamente tecnico, ha una forte valenza politica». «Infatti – ha detto – una prima modifica arriva a seguito del protocollo d’intesa che si sta stilando sotto il coordinamento della Prefettura e che consentirà, nelle more del definitivo avvio del Villaggio della Solidarietà, di garantire gli oneri per l’erogazione dell’energia elettrica nelle aree che ospitano i migranti negli insediamenti che insistono fra Rosarno e San Ferdinando. E’ un’iniziativa per nulla scontata e che ci deve rendere orgogliosi». «Un’altra variazione – ha proseguito Ranuccio – si rende necessaria dopo l’aggiudicazione del bando di finanziamento dell’Agenzia per l’Italia Digitale che, per quasi un milione di euro, consentirà all’Ente di migliorare i servizi pubblici e rendere sempre più accessibili e trasparenti i propri portali. A corollario di queste due importanti attività, se ne inseriscono delle altre, più piccole ma che comportano, comunque, un incremento dei capitoli di spesa e che riguardano l’assicurazione dei tesori custoditi nel Palazzo cultura “Pasquino Crupi”, la manutenzione dei beni confiscati o la regolarizzazione di pagamenti con altri Comuni in cui insistono nostri cespiti».Successivamente, il Consiglio ha dato disco verde al riconoscimento di debiti fuori bilancio, per circa 18 mila euro, dovuti a sentenze giudiziarie in cui Palazzo Alvaro è risultato soccombente e chiamato al risarcimento danni. In conclusione, il vicesindaco Carmelo Versace ha relazionato, raccogliendo il voto favorevole dell’assemblea, su una variazione di bilancio che consentirà di organizzare, sul territorio metropolitano, le fasi finali del “Torneo di calcio a 5 delle regioni”, organizzato dalla Federazione italiana giuoco calcio e che prevede la diretta dell’evento su tv canali internazionali, collegati dal PalaCalafiore di Reggio Calabria.

«Abbiamo risposto positivamente alla richiesta della Figc – ha detto Versace – perché la manifestazione comporterà una forte ricaduta sul territorio in termini certamente sportivi, ma anche economici, sociali oltre che di promozione delle nostre bellezze. Per la prima volta, infatti, l’organo di governo del calcio italiano decide di disputare, nel nostro comprensorio, una kermesse che coinvolge le venti regioni del Paese e che coinvolge circa mille persone durante lo svolgimento delle sue fasi conclusive».

«E’ un’occasione di crescita e motivo di vanto per l’intera Città Metropolitana – ha concluso Versace – e che vedrà la partecipazione anche dei Comuni di Motta San Giovanni e Polistena. Queste iniziative, quindi, possono alzare l’asticella delle ambizioni di un territorio che non ha nulla da invidiare ad altre realtà e che, anzi, sta provando a posizionarsi ai vertici del Paese».

VILLA S. G. (RC) – Salvato un uomo che, durante una diretta su TikTok, stava tentando di togliersi la vita

Gli Agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Villa San Giovanni, coadiuvati dal personale della Sala Operativa della Questura di Reggio Calabria, hanno salvato la vita ad un quarantottenne che, nel corso di una diretta streaming sul social TikTok, aveva manifestato intenti suicidari.

Appena ricevuta la segnalazione, la Sala Operativa ha immediatamente allertato i poliziotti della Squadra Volante di Villa San Giovanni che si mettevano subito alla ricerca dell’uomo.

Grazie al costante monitoraggio della diretta streaming, i poliziotti della Sala Operativa riuscivano a fornire costanti ed aggiornate informazioni agli agenti impegnati nel rintraccio dell’uomo, che anche grazie alla profonda conoscenza del territorio, riuscivano in breve tempo ad individuarlo.

L’uomo veniva rintracciato in località Santa Trada, mentre si trovava a bordo della propria autovettura, parcheggiata a ciglio di strada ai margini di un dirupo, intento a puntarsi alla gola un coltello di grosse dimensioni, mentre minacciava di compiere l’insano gesto non sopportando la fine della relazione con la donna con cui era connesso in live.

Approfittando del finestrino aperto, con un’azione repentina i poliziotti sono riusciti ad afferrare e bloccare le mani del 48enne che, dimenandosi, si opponeva con forza al loro intervento, che tuttavia si concludeva positivamente.

L’uomo, una volta messo in sicurezza, veniva rassicurato dagli Agenti della Polizia di Stato e soccorso da personale del 118, giunto sul posto con unità medicalizzata, che lo trasportava successivamente presso il locale nosocomio.

REGGIO – Accademia di Belle Arti e Polizia Postale insieme contro i rischi del web

All’Accademia di Belle Arti un interessante incontro con la Polizia Postale di Reggio Calabria. “Disciplina di riferimento: fondamenti di informatica” sono stati alcuni degli argomenti trattati ieri mattina presso l’Aula Magna della scuola, dal direttore dell’AbaRc Piero Sacchetti, dai docenti Pierfilippo Bucca, Giacomo Tufano e Gennaro Venanzi e dal Commissario Capo Polizia Postale e delle Comunicazioni Maria Laura Creazzo. Una giornata per approfondire tematiche quali la sicurezza, come riconoscere e difendersi dalle nuove truffe, le modalità per impossessarsi illecitamente di profili social, Deep web e dark web, le opportunità educative online e la responsabilità digitale.
Interessante è stato il confronto tra gli studenti e gli addetti ai lavori che hanno  analizzato il mondo dei social aumentando il livello di consapevolezza verso rischi e pericoli in cui ci si può imbattere.
“E’ indispensabile un uso consapevole di Internet e dei social network e abbiamo sentito l’esigenza di offrire ai nostri studenti questo evento informativo che si colloca in un quadro più ampio degli interventi che l’Accademia ha scelto di adottare – afferma il direttore Sacchetti -. In una società, in cui la tecnologia è ormai dirompente nella quotidianità, è necessario garantire la sicurezza e il benessere degli studenti, anche di fronte ai pericoli derivanti dalla navigazione nella rete. Per tale motivo, la nostra Scuola come istituzione formativa, grazie anche al supporto di validi docenti e della Polizia Postale, ha voluto sensibilizzare i giovani ad un uso costruttivo e consapevole delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Commissario Capo Creazzo che ha più volte ribadito quanto “questi incontri siano fondamentali per avere un confronto con i ragazzi ma anche, siano momenti di riflessione e rappresentano un aiuto prezioso nel processo di crescita dell’individuo”.
La consapevolezza che l’azione di contrasto passi anche attraverso forme strutturate di prevenzione, ha portato l’Accademia di Belle Arti ad avviare iniziative di sensibilizzazione sull’uso consapevole del web e a coinvolgere le forze attive del territorio per aiutare i nostri giovani a stare lontano, riconoscere e gestire i principali casi di rischio online.

REGGIO – Lavori a Lupardine e Scaccioti, possibili disservizi idrici nella giornate di oggi e domani

L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria comunica che, per lavori di ammodernamento nel campo pozzi di Lupardine, in data odierna potrebbero verificarsi disservizi idrici in zona Lupardine dalle ore 9 e fino a conclusione dei lavori.
Si comunica inoltre che, nella giornata di domani, 17 aprile 2024, a seguito di lavori del campo pozzi di Scaccioti, si potrebbero verificare disservizi idrici nella zona di Gullina e Scalone dalle ore 9 e fino a conclusione dei lavori.

REGGIO – Proroga concessioni demaniali marittime fino a fine anno, arriva il provvedimento formale del Comune

Le concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, in essere al 31 dicembre 2023 sul litorale del comune di Reggio Calabria, continuano ad essere efficaci fino al 31 dicembre 2024. La decisione formale è stata assunta con determina del Settore Urbanistica del Comune di Reggio Calabria che, quindi, mette un primo punto fermo sulla questione della proroga delle concessioni marittime che ha tenuto banco nelle scorse settimane, anche a causa di un quadro normativo piuttosto frastagliato.

La determina giunge al culmine di un percorso di confronto che l’Amministrazione comunale ha avviato ormai da tempo con i rappresentanti dei titolari delle concessioni, attraverso più approfondimenti anche all’interno della sesta commissione presieduta da Carmelo Versace, che ha visto la partecipazione del dirigente Marco Di Donna e del responsabile del procedimento Alberto Di Mare.

Il Settore Urbanistica, dunque, ha preso atto dell’impossibilità di avviare le procedure competitive per le concessioni demaniali marittime, «non essendo a tutt’oggi stati adottati dal Governo i decreti legislativi di cui all’art. 4, comma 1, della legge 05/08/2022, n. 118, volti a riordinare e semplificare la materia e a definire principi per procedere agli affidamenti delle aree in concessione in base a criteri omogenei ed a procedure imparziali, non discriminatorie, caratterizzate dall’ampia partecipazione, trasparenza e adeguata pubblicità, da avviare con adeguato anticipo rispetto alla loro scadenza». In ossequio a quanto previsto dalla legge, l’Amministrazione ha disposto la proroga dell’efficacia delle concessioni in argomento sino al 31 dicembre 2024, «restando impregiudicato il potere di revoca e/o di decadenza ai sensi degli artt. 42 e 47 del Codice della Navigazione, nonché il diritto di cessazione anticipata per motivazioni di interesse pubblico o per intervenute contrastanti, imperative e inderogabili disposizioni legislative o regolamentai comunitarie, nazionali e regionali, anche in esito della verifica della sussistenza di tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi imposti dalla legge». Del provvedimento è stata data comunicazione, tra gli altri, al Settore Demanio marittimo regionale, alla Direzione marittima di Reggio Calabria, all’Agenzia del Demanio, all’Agenzia delle Entrate e alle organizzazioni di rappresentanza degli operatori balneari. Disposto anche l’aggiornamento del Sistema informativo del Demanio marittimo.

«Il lavoro svolto in queste settimane, con un confronto sempre aperto con le organizzazioni di rappresentanza – ha dichiarato l’assessore alla “Città produttiva”, Marisa Lanucara – ha prodotto il risultato che avevamo sempre auspicato, ossia giungere alla formale adozione di un atto che riconoscesse l’avvenuta proroga delle concessioni balneari al 31 dicembre 2024, così evitando qualsiasi possibile problematica per i titolari di tali concessioni, anche in caso di eventuali controlli delle autorità. L’Amministrazione comunale non ha mai inteso porre alcun tipo di ostacolo, ma ha lavorato per trovare la soluzione migliore che potesse coniugare le esigenze degli operatori con il rigoroso rispetto della legge. Il percorso intrapreso ci ha consentito di addivenire a questo risultato che permetterà agli imprenditori di investire serenamente nelle attività e di poter così offrire all’utenza tutti quei servizi essenziali per una città dalla vocazione turistica qual è Reggio Calabria. Adesso non rimane che mettersi al lavorare, ciascuno per la propria parte, per fornire un’offerta di servizi di adeguato livello per coloro che sceglieranno di trascorrere i prossimi mesi estivi sul litorale di Reggio Calabria».

GIOIA TAURO (RC) – Operazione Game Over: prosegue il contrasto dei Carabinieri allo smercio di stupefacenti nella piana

Notte di fermento negli abitati di Cittanova, Taurianova e Rosarno, interessati dall’operazione “Game Over”, indagine coordinata dalla Procura di Palmi (Proc. Emanuele CRESCENTI e Sost. Proc. Davide LUCISANO) e condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, con cui si è fatta nuova luce sullo smercio di sostanze stupefacenti nella piana di Gioia Tauro.

L’indagine, denominata dai Carabinieri “Game Over”, prende il nome proprio dalla connessione investigativa con le precedenti operazioni condotte nel territorio pianigino dai carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro, coordinati dalla locale Procura della Repubblica che, negli ultimi anni, hanno eseguito numerose attività antidroga, con centinaia di arresti in tutto il territorio nazionale e ingenti sequestri.

Fra queste, le indagini “New Age” (gennaio 2023), “Smart Delivery” (ottobre 2023), “Perseverant” (febbraio 2024), oltre ai sequestri di circa kg. 3.000 di cannabis avvenuto lo scorso mese di ottobre in una zona retrostante il porto e il recentissimo di kg. 190 circa di marijuana che ha portato all’arresto cittadino rosarnese un paio di giorni fa.

Con questa operazione, i Carabinieri hanno documentato la stretta connessione fra gli indagati di “New Age” e “Perseverant” e gli arrestati di questa notte, tutti coinvolti in compravendite di narcotico.

Questi ultimi, sostengono gli inquirenti nelle quasi 500 pagine della misura cautelare, avrebbero dato vita a due piazze di spaccio che, in parallelo, gestivano la vendita al dettaglio di vari tipi di droga nei centri storici di Cittanova e Taurianova. Le telecamere investigative installate dai militari dell’Arma, infatti, hanno ripreso un traffico costante di acquirenti che, a tutte le ore del giorno, si recavano a comprare dosi di hashish, marijuana e cocaina nelle abitazioni in cui avveniva lo spaccio.

Sulla base degli elementi di prova così raccolti, secondo l’ipotesi d’accusa sposata dal GIP di Palmi che ha firmato l’ordinanza cautelare, si ritiene che gli indagati, grazie a fonti di approvvigionamento sul territorio nazionale e all’estero, siano coinvolti in oltre 80 episodi di cessione, acquisto e detenzione di sostanze stupefacenti, per un profitto complessivamente calcolabile in euro 500.000,00 circa.

A incidere sulle valutazioni effettuate dal Gip di Palmi in merito alla sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza a carico degli arrestati è stato il valore probatorio dei numerosi recuperi di varie sostanze stupefacenti, in primis cocaina e marijuana, realizzati dagli investigatori. In particolare, il Giudice ha ritenuto di fondamentale importanza l’arresto, nel corso dell’attività, di due degli indagati. Il primo trovato in possesso di cocaina e marijuana all’esito di una perquisizione personale e domiciliare; il secondo bloccato nel tentativo di far giungere una fornitura di cocaina ad una delle piazze di spaccio monitorate. Quest’ultimo, in particolare, aveva provato ad eludere i controlli dei Carabinieri nascondendo lo stupefacente all’interno dell’impianto di climatizzazione della propria autovettura. Non aveva però fatto i conti con Enno, il mitico cane del Nucleo Carabinieri Cinofili di Vibo Valentia, che, non appena salito a bordo della macchina, aveva dato segni di gioiosa irrequietudine, arrivando a trovare un panetto di cocaina. La successiva perquisizione fatta al negozio di animali gestito dall’indagato aveva poi permesso di trovare anche 4 kg. di marijuana.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone destinatarie della misura cautelare, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.