CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Arrestato un 36enne per spaccio di sostanze stupefacenti

Polizia-auto-macchina-squadra volante-

Nei giorni scorsi personale del Commissariato di Corigliano-Rossano, all’interno dell’area urbana di Rossano ha tratto in arresto un 36enne, con in atto la misura della Sorveglianza Speciale, per spaccio di sostanza stupefacente del tipo hashish.

All’atto del controllo da parte dei poliziotti veniva recuperata la sostanza ceduta e la  successiva perquisizione domiciliare consentiva di rinvenire sia materiale utile al confezionamento nonché  altro quantitativo di sostanza.

Successivamente, l’uomo, con a carico precedenti per reati contro il patrimonio e la persona, veniva tratto in arresto e tradotto presso la casa circondariale di Castrovillari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Su richiesta della Procura di Castrovillari diretta dal Procuratore Dr. Alessandro D’Alessio, allo stesso veniva notificata Ordinanza con cui il G.I.P. del Tribunale di Castrovillari disponeva la misura della custodia cautelare in carcere.

Il tutto si comunica nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di garantire il diritto di cronaca.

REGGIO – Rinasce il Pianeta Viola: il palazzetto pronto a riaprire per il Trofeo delle Regioni

Sono ormai in dirittura d’arrivo i lavori di riqualificazione della palestra e di una parte delle aree esterne del Pianeta Viola, la storica struttura sportiva casa del Basket reggino che nei prossimi giorni ospiterà alcune partite del prestigioso Trofeo delle Regioni di Calcio a 5.

Nelle ultime settimane la Città Metropolitana, che aveva già programmato da tempo l’intervento di ristrutturazione dello storico impianto sportivo, ha accelerato le lavorazioni nell’area della palestra, un ampio edificio con campo polivalente in grado di ospitare partite e allenamenti non solo di basket, ma anche di calcio a 5 e pallavolo, e che è dotato di una gradinata da ben 600 posti a sedere.

Complessivamente i lavori, già in corso di esecuzione, prevedono un investimento più ampio di quasi un milione e mezzo di euro, che riguarda non solo la palestra, ormai pronta ad ospitare ogni genere di evento sportivo, ma anche le strutture adiacenti, il blocco spogliatoi, i servizi igienici per gli atleti, giudici di gara, infermeria ed addetti, l’intero blocco servizi spettatori, la copertura del tetto, gli impianti elettrici e termomeccanici.

Negli ultimi anni le strutture erano state oggetto di danneggiamenti che ne avevano depauperato il potenziale in termini di attrattività sportiva. Dalla Metrocity dunque un importante investimento, in parte già finalizzato, che consentirà di dare nuova vita allo storico centro sportivo del quartiere Modena. Dopo la riapertura parziale per il Trofeo delle Regioni, già a partire dai primi giorni di maggio, inizieranno i lavori di ristrutturazione delle strutture ricettive adiacenti alla palestra del Pianeta Viola.

Nei giorni scorsi il sindaco Giuseppe Falcomatà, insieme al Consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella, ha effettuato un sopralluogo sulla struttura, per verificare di persona lo stato di ultimazione dei lavori e ringraziare gli operatori, sia quelli dell’impresa esecutrice, la Limina Società Cooperativa Arl di Ardore, che della Società Castore, per la celerità nell’ultimare le operazioni di completamento degli interventi sull’area della palestra e la pulizia delle aree esterne.

“I lavori sul Pianeta Viola – ha spiegato il sindaco Giuseppe Falcomatà – già attivati dalla Città Metropolitana, si inseriscono in una più ampia strategia programmata anche come Comune di Reggio Calabria che punta a rivitalizzare le quattro strutture sportive più importanti della Città, sia per il basket che per il calcio, ma naturalmente anche per gli altri sport, a cominciare dal calcio a 5 che è uno sport in forte ascesa e per il quale ci onoriamo di ospitare il Trofeo delle Regioni. Mi riferisco ai lavori di restyling del PalaCalafiore di Pentimele, dello Stadio Granillo, del Centro Sportivo Sant’Agata e del Pianeta Viola di Modena appunto”.”A questi importanti interventi, sulle strutture simbolo dello sport reggino, si aggiungono una lunga serie di altri investimenti su impianti che potrebbero apparire secondari, come palestre, campi e strutture sportive scolastiche, ma sono fondamentali per lo svolgimento dello sport a livello di base e per l’intero movimento sportivo giovanile. Siamo soddisfatti – ha aggiunto il primo cittadino – di come stiano proseguendo i diversi progetti. Naturalmente auspichiamo che le due principali squadre che utilizzano le strutture, la Reggina e la Viola, possano presto tornare a calcare i palcoscenici che meritano. Da parte nostra, stiamo lavorando attraverso una programmazione che prevede un complessivo potenziamento delle strutture che possa essere veicolo per una crescita dell’intero movimento sportivo a livello cittadino e metropolitano”.

REGGIO – Palazzo San Giorgio al lavoro per il Piano Città con l’Agenzia del Demanio: «Obiettivi che riguardano aree strategiche della città in armonia con la progettazione in atto»

Proseguono le interlocuzioni tra il Comune di Reggio Calabria e l’Agenzia del Demanio sul futuro assetto della città di Reggio Calabria. Un nuovo incontro nella sede di via Miraglia per sinergie operative che hanno trovato larga condivisione.

All’incontro c’erano il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore Domenico Battaglia, il Direttore generale Demetrio Barreca, insieme ad Antonio Arnoni, Responsabile del Servizio Territoriale Città Metropolitana di Reggio Calabria dell’Agenzia del Demanio e al Direttore Regionale Vittorio Vannini.

In particolare si è discusso di una personalizzazione degli obiettivi nel rispetto degli obblighi e dei vincoli dei beni, ben valutando le criticità esistenti ma con la grande apertura di entrambi gli Enti a trovare soluzioni. «Tutto considerando una visione unitaria della città che possa salvaguardare gli investimenti. Ci veniamo incontro con l’obiettivo comune degli interessi pubblici» hanno spiegato i responsabili dell’Amministrazione comunale a margine dell’incontro.

L’intesa rientra nel cosiddetto Piano Città, un piano nazionale del Demanio che ha scelto Reggio tra le città sulle quali operare. Il Piano Città degli immobili pubblici è un nuovo modello di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, proposto dall’Agenzia del Demanio, coerente con la pianificazione comunale, con i fabbisogni della Pubblica Amministrazione e le esigenze della cittadinanza, in un’ottica di sviluppo, crescita sociale, economica e culturale. Al Piano Città seguirà poi la concezione del Piano azione che coinvolgerà anche la Città metropolitana di Reggio Calabria e l’Università e altri attori.

«A questi strumenti – hanno proseguito gli Amministratori della Città – si potrà accedere con la prossima sigla di un accordo quadro per darvi attuazione. Un accordo su obiettivi che riguardano aree strategiche della città, in armonia con la progettazione in atto. In un’ottica che prevede soluzioni di comune utilità, siamo al lavoro per il riordino di situazioni pregresse da inserire nella visione complessiva di sviluppo del territorio fissata nei documenti programmatici».

CONDOFURI (RC) – Maltrattamenti nei confronti dei genitori e del fratello: scatta l’allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento per due 29enni

I Carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalle persone offese emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo reggino nei riguardi di due fratelli 29enni, indagati per il reato di maltrattamenti in famiglia.
La vicenda trae origine dalla sofferta denuncia della madre degli indagati che, esasperata dalle continue violenze e minacce subìte dai figli e preoccupata per la propria incolumità e per quella dei propri familiari, ha trovato il coraggio di chiedere aiuto ai Carabinieri della Stazione di Condofuri San Carlo. Numerosi sono stati i maltrattamenti posti in essere dagli indagati consistiti in una sequela di episodi di violenza non solo verbali, ma anche fisiche, e di vessazioni che si sono protratti per anni secondo regolari e costanti cadenze.
Tale difficile situazione familiare è stata confermata anche dal marito della donna e dal fratello dei due 29enni. Trattasi di dichiarazioni pregne di sofferenza, di paura che possa accadere il peggio e di incapacità, dopo tanti anni, di subìre e sopportare questa escalation di condotte violente e minatorie, poste in essere in tandem dai due indagati all’indirizzo dei familiari così creando un quotidiano clima familiare di terrore e di ansia, la cui frequenza era tale da aver reso la convivenza familiare insostenibile e intollerabile tanto da ricorrere al medico di famiglia per la prescrizione di qualche calmante da poter utilizzare nei confronti dei 2 giovani.
In seguito agli eventi denunciati dalle vittime, i Carabinieri della Stazione di Condofuri San Carlo, dopo aver ascoltato attentamente le persone offese nonché quelle informate sui fatti raccogliendo ogni elemento utile a circostanziare nel dettaglio i fatti esposti, hanno informato tempestivamente la Procura della Repubblica di Reggio Calabria che, sulla scorta di un grave compendio indiziario a carico dei due fratelli, ha richiesto al Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria l’emissione di adeguata misura cautelare.
Gli stessi, oltre all’allontanamento dalla casa familiare e al divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese, dovranno mantenere da quest’ultime una distanza non inferiore a 500 metri, astenendosi dal comunicare con queste con qualsiasi mezzo.
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’indagato vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva.

GIOIA TAURO (RC) – Donna aggredita dall’ex compagno, emessa una misura cautelare del divieto di avvicinamento

Nei giorni scorsi, è giunta una chiamata al 112nne una richiesta di un cittadino di Rosarno che segnalava una donna che urlava e chiedeva aiuto in quanto stava subendo un’aggressione da parte del suo ex compagno.
La Volante del Commissariato di P.S. di Gioia Tauro ha raggiunto immediatamente l’abitazione della vittima trovando la donna particolarmente agitata e sotto shock e con una ferita da taglio alla testa.
La vittima ha dichiarato che l’aggressore era l’ex compagno, di origini tunisine, che si era introdotto di nascosto nel suo appartamento da una finestra e l’aveva aggredita per poi dileguarsi prima dell’arrivo degli Agenti della Polizia di Stato. La donna, in sede di denuncia, ha raccontato, altresì, di pregressi maltrattamenti e violenze da lei subite e poste in essere dal suo ex compagno.
L’attività info-investigativa è stata quindi effettuata dal personale del Commissariato di P.S. di Gioia Tauro ed all’esito delle indagini, la Procura della Repubblica di Palmi ha emesso un provvedimento cautelare di divieto di avvicinamento alla parte offesa e obbligo di presentazione alla P.G., per i reati di maltrattamento in famiglia, lesioni personali e violazione di domicilio.

 

REGGIO – Domani alla Villa Comunale la celebrazione ufficiale della Festa della Liberazione

Come di consueto, il Comune e la Città Metropolitana di Reggio Calabria celebreranno l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo alla Stele del Partigiano all’interno della villa comunale “Umberto I”.

 

L’inizio della cerimonia ufficiale è previsto per le ore 10:00 di domani, 25 aprile, con la deposizione delle corone ai piedi del monumento che ricorda il sacrificio degli italiani per liberare il Paese dal regime nazifascista.

 

Prenderanno parte all’iniziativa il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ed altri rappresentanti di Palazzo San Giorgio e Palazzo Alvaro. L’invito alla partecipazione è rivolto a cittadini, istituzioni, associazioni, forze sindacali e politiche. Nel corso della manifestazione sono previsti gli interventi dei rappresentanti delle associazioni presenti sul territorio comunale e metropolitano. Gli interventi saranno intermezzati da brani musicali, eseguiti dal vivo, del gruppo Kalavria.

 

Non sarà solo un memento di ricordo, ma un’occasione importante per riflettere sui valori fondanti della Costituzione nata dalla lotta antifascista per l’affermazione dei principi di libertà, pace, uguaglianza e democrazia.

MELICUCCO (RC) – Macelleria chiusa e 8.000 euro di sanzioni

I Carabinieri della Stazione di Melicucco (RC), supportati dalla locale Polizia Municipale e da personale dell’ASP di Reggio Calabria, nell’ambito di servizi predisposti al contrasto dell’abusivismo commerciale, hanno effettuato controlli amministrativi presso una macelleria ubicata nel Comune di Melicucco, all’interno della quale sono state riscontrate diverse irregolarità.
Dalla verifica ispettiva è emerso che l’attività commerciale fosse totalmente abusiva poiché priva di SCIA per la somministrazione di alimenti e bevande e sprovvista della necessaria autorizzazione sanitaria.
Per tale motivo, si è proceduto alla chiusura dell’attività commerciale con ordinanza Comunale e alle sanzioni per un totale di 8000 euro. Una maxi-sanzione dell’importo di 5.000,00 euro poiché esercitava somministrazione di alimenti senza la prevista SCIA. Una seconda sanzione dell’importo di 3.000,00 euro è stata comminata poiché l’esercente somministrava alimenti senza la necessaria registrazione sanitaria.
Oltre alle sanzioni emanate si è dunque proceduto alla chiusura del locale commerciale.
I controlli dei Carabinieri, finalizzati maggiormente alla tutela del consumatore, proseguiranno nei prossimi giorni.