REGGIO – Incidente stradale: 30enne muore dopo 4 giorni

A seguito dell’incidente avvenuto il 25 aprile sulla Statale 106 a Reggio Calabria, il giovane trent’enne Alessio Legato, il motociclista coinvolto, è deceduto dopo quattro giorni nel reparto di terapia intensiva del GOM. Mentre Gabriella Laganà di settantasei anni è morta sul colpo. Legato è stato soccorso, ma le sue condizioni erano gravissime. In base a quanto si apprende i suoi organi sono stati donati.

FONTE: Ansa

REGGIO – Arrestato un 45 per maltrattamenti aggravati in famiglia, commessi alla presenza di 6 minori

Polizia-auto-macchina-squadra volante-

Nei giorni scorsi, il personale delle Volanti ha arrestato un soggetto di 45 anni, pluripregiudicato, resosi responsabile di maltrattamenti aggravati in famiglia, commessi alla presenza di minori.
Gli Agenti della Polizia di Stato sono intervenuti a seguito di una chiamata, al numero unico europeo per le chiamate di emergenza (CUR-NUE), di una donna che, in chiaro stato di agitazione, riferiva di essere stata aggredita in casa dal marito, alla presenza dei suoi 6 figli minori.
La donna mentre era al telefono è svenuta e la Sala Operativa della Questura ha quindi inviato celermente sul posto anche il personale medico del 118. Le Volanti hanno raggiunto celermente l’abitazione della 36enne, sita nel quartiere Arghillà, all’interno della quale si trovavano i 6 figli minori.
La vittima, dopo le prime cure necessarie, ha denunciato al personale della Polizia di Stato diversi episodi di violenza subita ad opera del marito il quale, in quest’ultima circostanza, con la scusa di recuperare alcuni suoi effetti personali, aveva sfondato la porta di casa e aveva aggredita la donna afferrandola per il collo e minacciandola con un martello.
Prima di dileguarsi a bordo della sua auto, l’uomo aveva distrutto con due martelli diversi mobili ed alcune porte dell’appartamento, atti di violenza compiuti alla presenza dei minori, molti dei quali sono stati trovati in lacrime dagli Agenti delle Volanti.
A seguito di quanto dichiarato dalla vittima, si sono intraprese le ricerche dell’uomo, il quale è stato rintracciato nel medesimo quartiere reggino e arrestato per maltrattamenti in famiglia aggravati.
L’Autorità Giudiziaria competente ha convalidato l’arresto e disposto la misura cautelare in carcere.

 

REGGIO – Associazione culturale Anassilaos: omaggio a Francesco Petrarca

Con una conversazione della Prof.ssa Francesca Neri, inserita nel ciclo la “percezione dell’Antico” , giovedì 2 maggio alle ore 17,00 presso la Sala Giuffrè della Villetta De Nava, l’Associazione Culturale Anassilaos e la Biblioteca De Nava, con il patrocinio del Comune, renderanno omaggio a Francesco Petrarca (1304-1374) nel 650° anniversario della morte del poeta che, insieme a Dante e Boccaccio,  costituisce la triade dei grandi della letteratura italiana del Trecento. Un anniversario questo finora passato quasi sotto silenzio anche se ci troviamo dinanzi ad un artista  il cui stile e i cui temi, prevalentemente amorosi, il cosiddetto “petrarchismo”, hanno costituito un modello imprescindibile per tutti i poeti lirici e d’amore fino al Cinquecento mentre nell’Ottocento, nella fase del Risorgimento, in lui è stato evidenziato il poeta patriottico, quello della canzone All’Italia con i celebri versi “vertú contra furore prenderà l’arme, et fia ’l combatter corto:ché l’antiquo valore ne gli italici cor’ non è anchor morto” che Il Machiavelli inserirà a conclusione del suo “Principe”. Petrarca inoltre ha contribuito, insieme al Boccaccio,  in maniera sostanziale, alla riscoperta di quell’Antichità  e di quegli autori latini e greci  quasi “sepolti” nei monasteri d’Europa, la cui riscoperta e conoscenza, di là a qualche anno,  aprirà la via all’Umanesimo e alla Rinascenza. Non a torto dunque gli studiosi hanno parlato, nel caso dell’Aretino, di preumanesimo, una attitudine verso il mondo antico al quale hanno dato un contributo fondamentale, giova ricordarlo sempre,  due calabresi di origine reggina, Barlaam e Leonzio Pilato. Il primo, nativo di Seminara, fu monaco basiliano e trascorse una parte della sua vita presso la corte dell’imperatore bizantino Andronico, di cui fu poi ambasciatore presso il papa Benedetto XII (1334-1342) ad Avignone nel 1339 nel tentativo di unificazione della chiesa cattolica e di quella ortodossa dopo lo scisma del 1054. Nella sede del papato Barlaam, morto poi nel 1347 da Vescovo di Gerace,  conobbe Petrarca che lo ebbe a maestro come egli stesso scrive in un passo dell’opera “De suis ipsius et multorum ignorantia” : “Molti dei suoi scritti (di Platone) li vidi li ho visti io con questi occhi specialmente in casa del calabrese Barlaam, prototipo moderno di sapienza greca. Fu lui che cominciò ad insegnarmi il greco quando ancora non sapevo il latino e forse sarebbe riuscito a farmelo imparare, se la morte invidiosa non me lo avesse strappato e non avesse stroncato una nobile iniziativa…”  L’altro, forse allievo di Barlaam, conobbe il Petrarca a Padova nell’inverno del 1358-1359 e il poeta gli chiese una prima parziale traduzione dell’Iliade. Il successivo e importante  ruolo giocato dal Pilato a Firenze nella diffusione della lingua e letteratura greca, grazie al Boccaccio, rientra nella grande storia dell’Umanesimo italiano alla cui nascita contribuirono dunque due Reggini. A introdurre l’incontro, dopo il saluto della responsabile della Biblioteca  Daniela Neri, sarà la responsabile Poesia di Anassilaos Pina De Felice mentre Daniela Scuncia curerà la lettura dei versi di Petrarca.

 

REGGIO – Volley B2, vola la Reghion: in cassaforte anche il derby contro Paola

Vince ancora la Volley Reghion, che espugna il palazzetto del Paola e conquista la matematica certezza di un sorprendente quinto posto finale. Nella città di San Francesco si è giocato sabato l’ultimo derby delle amaranto, che hanno fatto propria l’intera posta in palio grazie ad un rotondo 0-3 (21-25, 19-25, 18-25) in un incontro aperto ad ogni tipo di pronostico: la New Hospital Paola, infatti, puntava sul match interno per conquistare punti preziosi in chiave salvezza. La Reghion, da parte sua, ha fatto di tutto per onorare al meglio un campionato che le chiedeva una tranquilla permanenza ma che è diventato una collezione di soddisfazioni. Premiati, ancora una volta, gli sforzi fatti da Cesare Pellegrino, allenatore bersagliato dalle difficoltà di formazione durante la stagione, e del suo sestetto, che mai si è riposato anche a causa delle poche opzioni a disposizione dello stesso coach.
Il prossimo sabato andrà in scena l’ultima sfida interna del campionato: al “PalaColor” arriverà la V. Valley FuniviaEtna, quarta in classifica con un solo punto di vantaggio sulle reggine.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook ed il profilo instagram “Volley Reghion”.

REGGIO – “Fuori classe in movimento”, centinaia di studenti a Palazzo San Giorgio per il progetto contro la dispersione scolastica

Centinaia di studentesse e studenti si sono ritrovati questa mattina a Palazzo San Giorgio nell’ambito del progetto “Fuori classe in movimento” di Save The Children Italia. L’iniziativa ha coinvolto gli allievi degli istituti comprensivi “Moscato” di Gallina, “San Sperato – Cardeto”, “Catanoso – De Gasperi” e “Campanella” di Gioia Tauro.

Accompagnati dagli insegnanti, ragazzi e ragazze hanno fatto visita al Palazzo sede del Comune di Reggio Calabria, soffermandosi all’interno dell’aula consiliare “Battaglia”, dove sono stati accolti dai vertici dell’Amministrazione comunale.

Alla giovane platea studentesca è stata illustrata l’attività dell’assise cittadina, l’importanza di chi riveste una carica pubblica come amministratori e consiglieri, nonché la complessità dell’organizzazione degli uffici comunali necessaria a garantire un corretto funzionamento dei servizi ai cittadini.

Gli studenti hanno poi presentato numerose istanze agli amministratori, chiedendo loro particolare attenzione su alcuni temi molto rilevanti concernenti gli edifici scolastici, sia in termini di accessibilità anche per i diversamente abili, sia con riferimento a varie carenze e servizi.

Dopo il corposo elenco di richieste, l’Amministrazione comunale ha sottoscritto un atto d’impegno finalizzato a dare ascolto e risoluzione alle problematiche sollevate dagli studenti, i quali hanno garantito il rispetto di un patto nel quale essi stessi forniranno un contributo per rendere Reggio Calabria sempre migliore.

«Fuori classe in movimento – ha affermato Giuseppe Candela, coordinatore del progetto – esiste dal 2017 e mira a contrastare la dispersione scolastica in contesti cittadini e metropolitani, coinvolgendo, da nord a sud, scuole di primo grado, elementari e medie, in 17 regioni su 20». La peculiarità di questo progetto è quella di lavorare sul benessere scolastico «per combattere preventivamente la dispersione. Non agiamo su casi specifici – ha aggiunto Candela – ma sull’intero gruppo classe per fare in modo che la partecipazione attiva degli studenti, possa portare benefici alla classe intera». “Fuori classe in movimento” è presente a Reggio Calabria dal 2021 in sei istituti comprensivi per un totale di una quindicina di scuole: «Abbiamo riscontri positivi in termini di adesione e partecipazione. La rete di docenti e dirigenti che supporta Save The Children vede in Calabria quella che certamente offre più stimoli, anche verso la riprogettazione del programma. Qui abbiamo trovato un’ottima accoglienza. È chiaro che vi siano delle problematiche su cui intervenire, c’è da lavorare anche perché la questione del dimensionamento scolastico sta impattando negativamente sul lavoro che facciamo».

GIOIA TAURO (RC) – Scommesse clandestine e locale aperto senza requisiti, chiuso un centro scommesse e una sala slot

Nell’ambito di un servizio di controllo del territorio finalizzato alla verifica di alcune attività commerciali, i militari della Stazione di Gioia Tauro hanno effettuato verifiche all’interno di un circolo riscontrando diverse irregolarità.
In particolare, i militari dell’Arma hanno appurato una vera e propria sala scommesse clandestina poiché, nonostante il titolare fosse privo di qualsivoglia autorizzazione, all’interno vi erano tre postazioni da gioco, una stampante per la stampa delle ricevute da gioco su carta termica e un computer con doppio monitor, di cui uno rivolto verso gli utenti.
Per tali motivi, i Carabinieri hanno proceduto alla chiusura del locale in quanto privo anche di scia comunale e sottoposto a sequestro il locale, mentre per il titolare è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria di Palmi.
Analogo controllo è stato svolto all’interno di una sala giochi, riscontrando una irregolarità nelle dichiarazioni presentate dal proprietario. In particolare, nel corso dell’accertamento, i militari hanno infatti riscontrato come questi ha omesso di dichiarare di essere sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno. In questo secondo caso, quindi, le autorizzazioni di fatto c’erano ma la regolarità documentale era stata ottenuta non dichiarando la pendenza della misura di prevenzione.
Perciò, al termine del controllo è stata disposta l’immediata cessazione dell’attività commerciale.
Continueranno nei prossimi giorni i controlli da parte dei militari dell’Arma, sempre con lo stesso fine ovvero portare legalità tra i cittadini di tutta la provincia reggina.

REGGIO – Primo Maggio: il programma del concerto all’Arena dello Stretto e gli altri eventi sportivi in città

La Città Metropolitana, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, ha organizzato una serie di eventi per celebrare il prossimo Primo maggio, Festa dei lavoratori. Sport, musica, cultura e spettacolo, infatti, faranno da cornice al concerto previsto all’Arena dello Stretto con gli artisti di 54Live, alla gara ciclistica “Primo Criterium” sul Lungomare Falcomatà ed alle finalissime, al PalaCalafiore di Pentimele, del Torneo delle Regioni di calcio a 5 promosso dalla FIGC-Lega Nazionale Dilettanti.

I dettagli sono stati illustrati, stamane, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Alvaro. Il concerto dell’Arena dello Stretto, dunque, vedrà esibirsi, dal primo pomeriggio e fino a tarda sera, Maninni, Orietta Berti, Iva Zanicchi, Moreno, Carboidrati, Il Cile, Arma, Comete, Shark and Groove e Datura. Un’intera giornata di musica dal vivo in uno degli scenari più suggestivi del Paese.

In sella alle biciclette, invece, si salirà alle ore 9:00 con la partenza del “Primo Criterium” promosso da Asd Cicli Ilario, associazione Habitat e Asd Bikers team. I ciclisti e le cicliste, provenienti da diverse regioni del Mezzogiorno d’Italia, inizieranno a radunarsi alle 7:30 nel circuito allestito nel cuore della città di Reggio Calabria.

Spazio, ancora, allo sport con le finali del Torneo delle Regioni. In programma sono previste due partite, tra le 9:30 e le 11:30, ed altri due incontri alle 15 ed alle ore 17:30. Sul terreno di gioco del PalaCalafiore si sfideranno le squadre giovanili, maschili e femminili di un campionato che ha coinvolto migliaia di sportivi ed appassionati.

L’obiettivo della Città Metropolitana è quello di rendere stabile e duratura la celebrazione del Primo maggio attraverso iniziative che possano alzare l’attenzione sul territorio, farlo conoscere e diventare meta ambita per visitatori e turisti in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta colma di potenzialità e bellezze da ammirare e scoprire.

GIOIA TAURO (RC) – Chiuso il sesto autolavaggio, i carabinieri deferiscono i due titolari

I militari della Stazione Carabinieri di Gioia Tauro nelle ultime settimane stanno intensificando le loro azioni per contrastare l’abusivismo idrico e investigare sui reati ambientali. Recentemente, hanno chiuso il sesto autolavaggio nel proprio territorio nel giro di poco tempo a causa dell’utilizzo dell’acqua comunale in modo illecito.
In questa occasione, a seguito di un controllo da parte dei militari dell’Arma, è stato individuato un autolavaggio abusivo nella zona periferica di Gioia Tauro che svolgeva la propria attività in assenza delle autorizzazioni obbligatorie.
I titolari dell’esercizio non erano in possesso né della Segnalazione Certificata d’Inizio Attività (SCIA) né dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) il che dimostra una carenza profonda sotto il profilo delle garanzie ambientali e amministrative.
Inoltre non erano in grado di fornire nessun’altra documentazione abilitante l’attività di autolavaggio e non erano in possesso di alcun registro per lo smaltimento dei rifiuti né di alcuna autorizzazione comunale allo scarico degli stessi su rete fognaria.
I titolari dell’autolavaggio sono stati così deferiti per furto aggravato d’acqua pubblica e per la violazione del Codice dell’Ambiente.
Ancora una volta a Gioia Tauro è stata ripristinata la legalità grazie a un controllo pervasivo e costante in materia specifica, a garanzia dell’ambiente e del bene comune.

FORZA REGGIO denuncia il degrado e l’incuria nelle periferie di Mosorrofa e San Salvatore [VIDEO]

Riportiamo testualmente, di seguito, una nota da parte dell’associazione di volontariato “Forza Reggio”:

In questi giorni il nostro referente di zona Domenico Spanti residente a San Salvatore si è reso disponibile a filmare e documentare il tratto di strada che collega San Salvatore a Mosorrofa;
un tratto di un paio di chilometri molto trafficato da automobili, scuolabus e persone che fanno attività fisica quindi tutte le buche e stagni di piccole e grandi dimensioni fanno sì che gli stessi mezzi per evitarle, devono invadere con grandi rischi la corsia opposta e come non ricordare l’incidente di qualche mese fa che ha visto coinvolti frontalmente due mezzi.
Da come si nota nel video e nelle fotografie che alleghiamo, i problemi sono anche nella scarsa manutenzione stradale con cedimento della carreggiata e dei muretti laterali e nella mancata pulizia delle cunette che sono diventate ormai piene di terra con l’erba cresciuta sopra e che quindi hanno ridotto la stessa.
Dopo le numerose segnalazioni fatte da tanti cittadini a cui ci uniamo anche noi, non ci resta che sperare nel buon senso dell’intera amministrazione comunale incluso il signor Sindaco e visto che come si dice dalle nostre parti cioè che durante la campagna elettorale si asfaltano le strade, siamo fiduciosi che questa situazione verrà risolta in quanto tra circa un mese si voterà per le elezioni europee.

VIDEO:

 

GIOIA TAURO (RC) – Pubblica foto di fucili su facebook senza avere il porto d’armi, arrestato 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, supportati da miliari dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Calabria” di Vibo Valentia, hanno effettuato una operazione di polizia finalizzata al rinvenimento di armi, munizioni e materiale esplodente. Nel corso di tali attività di controllo, hanno perquisito due abitazioni del Comune di Gioia Tauro, traendo in arresto un cinquantenne gioiese. L’attività scaturisce dalla visione delle immagini che lo stesso aveva pubblicato presso le proprie piattaforme social nelle quali, nonostante non fosse titolare di porto d’armi, si presentava in più occasioni in possesso di armi, partecipando a gare di tiro.

I militari dell’Arma, insospettiti da questi atteggiamenti assunti pubblicamente, hanno dunque proceduto al controllo, sequestrando rispettivamente presso l’abitazione dell’uomo e presso la sua proprietà rurale, una pistola semiautomatica cal. 6,35 con colpo in canna,  una pistola semiautomatica cal. 9 con matricola abrasa, una pistola semiautomatica cal 7,65 con matricola parzialmente abrasa comprensiva di due caricatori e valigetta, oltre 110 mila euro, 500 cartucce cal. 12, 50 cartucce cal. 9×21, 118 cartucce cal. 7,65, 36 cartucce cal. 6.35, 200 cartucce 380. Un vero e proprio arsenale, insomma, per cui l’uomo è stato tratto in arresto e tradotto presso il carcere di Palmi.

Un risultato che ha manifestato ancora una volta l’importanza di tali specifici servizi di controllo del territorio evitando cosi recrudescenza di gravi fatti delittuosi con l’uso delle armi, quali recenti intimidazioni e danneggiamenti.

Trattandosi di provvedimento in fase di indagini preliminari rimangono salve le successive valutazioni in sede processuale.