REGGIO – Bergamotto IGP: sabato 4 maggio la terza assemblea pubblica di protesta

I bergamotticoltori continuano la protesta contro la scelta di Occhiuto e Gallo di boicottare l’approvazione ministeriale dell’IGP Bergamotto di Reggio Calabria. La terza assemblea pubblica dopo quelle di Roghudi e Locri e dopo il sit-in al Consiglio Regionale si terrà a Brancaleone sabato 4 maggio alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale. Anche in questo caso il Comitato dei bergamotticoltori reggini insieme a Copagri Calabria, Liberi Agricoltori-ANPA, Conflavoro Agricoltura, Nuova Unci Calabria, USB Lavoro Agricolo ed altre sigle, chiamano a raccolta gli agricoltori a sostegno del “Comitato promotore per l’IGP Bergamotto di Reggio Calabria” presieduto da Rosario Previtera che ormai ha superato i 500 associati per più di 800 ettari di bergamotteti interessati nell’area vocata. Giuseppe Falcone del Comitato dei bergamotticoltori reggini dichiara: “Distribuiremo e divulgheremo il disciplinare IGP ascoltando anche le impressioni degli agricoltori e soprattutto ancora una volta renderemo pubbliche tutte le criticità del percorso della DOP grazie alla documentazione ufficiale disponibile; un percorso che ormai è chiaro essere irrealizzabile in quanto carente sotto tutti gli aspetti documentali e burocratici, considerando anche il fatto che l’iter istruttorio non è mai stato intrapreso dal Ministero. Siamo sempre più convinti che la querelle in atto sia stata orchestrata per far si che non si ottenesse né la DOP né l’IGP con il preciso scopo di conservare alcuni interessi consolidati e mantenere la situazione tal quale come è da decenni, naturalmente a discapito degli agricoltori e della filiera bergamotticola. Dopo la prossima assemblea pubblica prevediamo di organizzare una grande manifestazione alla Cittadella se la situazione dovesse rimanere in stallo. Non possiamo essere vittime di spot elettorali e di equilibri eventuali riguardanti le prossime elezioni europee. Auspichiamo infatti che in tempi stretti il governatore Occhiuto e l’assessore Gallo si ravvedano di fronte alla situazione di blocco ormai nota a tutti la quale rende sempre più ridicolo quello che anche fuori dalla Calabria viene definito “il caso bergamotto”. Ci dispiace che diverse istituzioni siano state prese in giro e se ne siano rese conto solo adesso e che risulta loro difficile ammetterlo: ma si può sempre con onestà intellettuale riparare a favore delle centinaia di aziende del reggino coinvolte. Confidiamo nel nuovo direttore generale del Dipartimento agricoltura e nella recente apertura da parte del presidente Occhiuto verso l’ipotesi di approvare l’IGP e procedere subito dopo all’eventuale trasformazione in DOP quanto gli studi e le ricerche necessarie esisteranno. L’ottenimento del marchio di qualità IGP ha subìto forti ritardi causando danni non indifferenti ai bergamotticoltori a causa della inutile querelle imbastita dal Consorzio della essenza DOP denominato “Consorzio di tutela del Bergamotto”, dalla Camera di commercio e da due associazioni di categoria che a quanto pare non hanno mai visionato il Disciplinare viste le gravi carenze e criticità emerse che rendono la DOP inapprovabile dal Ministero. Appare incredibile che chi dovrebbe tutelare gli interessi degli agricoltori a tutti i livelli in realtà agisca al contrario solo per non ammettere gli errori commessi. Farebbero più figura a fare ammenda. Gli agricoltori se ne sono accorti e noi contribuiremo a far emergere la verità”.

REGGIO – Primo Maggio, Festa dei Lavoratori: a Reggio spettacoli fino a tarda sera.

Reggio Calabria si è vestita a festa oggi, in occasione del 1° Maggio, giornata internazionale dei lavoratori. Le strade della città dello Stretto hanno accolto l’iniziativa promossa dalla Città Metropolitana in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria ed altre realtà associative presenti sul territorio. Tra gli artisti coinvolti Orietta Berti, Mannini, Il Cile, Moreno, Iva Zanicchi e tanti altri.

La Città Metropolitana, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, ha organizzato una serie di eventi per celebrare il prossimo Primo maggio, Festa dei lavoratori. Sport, musica, cultura e spettacolo, infatti, faranno da cornice al concerto previsto all’Arena dello Stretto con gli artisti di 54Live, alla gara ciclistica “Primo Criterium” sul Lungomare Falcomatà ed alle finalissime, al PalaCalafiore di Pentimele, del Torneo delle Regioni di calcio a 5 promosso dalla FIGC-Lega Nazionale Dilettanti.

Il concerto dell’Arena dello Stretto, dunque, vedrà esibirsi, dal primo pomeriggio e fino a tarda sera. Un’intera giornata di musica dal vivo in uno degli scenari più suggestivi del Paese.

Sul palco anche Orietta Berti, intramontabile e sempre evergreen della musica leggera italiana, protagonista di una lunga serie di superhit, colonne sonore di tutte le ultime estati.  Si esibirà anche Iva Zanicchi, un’altra icona intramontabile. Per i più giovani invece una delle più belle novità artistiche italiane, protagonista dell’ultimo Festival di Sanremo, dove vanta una delle canzoni più suonate negli scorsi mesi: parliamo di Maninni, con la sua “Spettacolare”. Confermato anche Comete, supergettonato tra i giovani e Il Cile con le intramontabili “Cemento armato”, “Siamo morti a vent’anni” e “Maria Salvador”. Il Cile presenterà proprio a Reggio Calabria il suo nuovissimo singolo “Nadir”, in quella che sarà la sua prima presentazione del brano dal vivo.

Un altra esclusiva di Reggio Primo Maggio, la presenza di Moreno, indimenticabile vincitore di “Amici 13”, che proprio a Reggio Calabria presenterà il suo nuovo singolo “Ah però soda”, in uscita il 3 maggio, ft Clementino, e anticipato in anteprima nazionale sul palco dell’Arena.

Negli eventi di Studio54network, il cast sarà impreziosito da alcuni tra i migliori artisti calabresi, come i Carboidrati, terzi ad “Amici 14”, gli Shark and Groove, vincitori categoria cantanti Italia’s Got Talent 2015, con tutti i loro nuovi ed ultimi successi. Nel cast anche Arma, calabrese e super suonato in tutte le radio tedesche, con tantissime hit presentate negli ultimi anni. Altri superbig, ma non solo per i nostalgici, i Datura, protagonisti assoluti degli anni 90, con tanti pezzi immancabili ancor’oggi nelle playlist dei locali europei.

Oltre alla diretta radiofonica su Studio54network, è prevista anche quella televisiva su Tele Mia, canale 13 del Digitale Terrestre, che garantirà la possibilità di seguire l’evento anche da casa.

Gli eventi sportivi

In sella alle biciclette, invece, si salirà alle ore 9:00 con la partenza del “Primo Criterium” promosso da Asd Cicli Ilario, associazione Habitat e Asd Bikers team. I ciclisti e le cicliste, provenienti da diverse regioni del Mezzogiorno d’Italia, inizieranno a radunarsi alle 7:30 nel circuito allestito nel cuore della città di Reggio Calabria.

Spazio, ancora, allo sport con le finali del Torneo delle Regioni. In programma sono previste due partite, tra le 9:30 e le 11:30, ed altri due incontri alle 15 ed alle ore 17:30. Sul terreno di gioco del PalaCalafiore si sfideranno le squadre giovanili, maschili e femminili di un campionato che ha coinvolto migliaia di sportivi ed appassionati.

L’obiettivo della Città Metropolitana è quello di rendere stabile e duratura la celebrazione del Primo maggio attraverso iniziative che possano alzare l’attenzione sul territorio, farlo conoscere e diventare meta ambita per visitatori e turisti in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta colma di potenzialità e bellezze da ammirare e scoprire.

 

REGGIO – Castorina: la collina di Pentimele avrà la sua strada, proseguono i lavori, 2,4 milioni di euro di fondi impegnati

Palazzo San Giorgio : Proseguono spediti i lavori sulla Collina di Pentimele che concretizzano e rendono tangibile un iter politico ed istituzionale complesso che rientra nel Piano di azione e coesione 2007/2013 (Pac) di valorizzazione dell’area e che ha conciliato varie problematicità che vanno dal dissesto idrogeologico della zona interessata ai vincoli non solo paesaggistici e dagli espropri alla sentieristica queste le dichiarazioni dell’Avv Antonino Castorina Consigliere Comunale di Maggioranza a Palazzo San Giorgio.

Con la rimodulazione dei fondi Pac spiega Castorina l’amministrazione comunale ha implementato di quasi il doppio le risorse destinate al percorso che porta alle Colline di Pentimele e che oggi vede un lavoro costante della ditta incaricata e la realizzazione di un idea presente nel nostro programma elettorale e che vede in prima linea il nostro sindaco Giuseppe Falcomatà supportato dalle competenze dell’assessore Costantino.

Oggi la necessità afferma Castorina è quella di monitorare il rispetto del time dei lavori che andranno a rivoluzionare da un punto di vista turistico e di attrattive quello che la collina di pentimele può rappresentare per la città di Reggio Calabria.

Dispiace conclude Castorina che nel mentre l’amministrazione va avanti nel rendere concreta la valorizzazione di un luogo di incontro e socialità c’e’ chi invece prova a distruggere tutto vanificando l’impegno di chi ama la propria città tanto da vandalizzare parte del cantiere.

La risposta che l’amministrazione proseguirà a dare conclude l’esponente di maggioranza è la prosecuzione dei lavori nella certezza che i fatti e lo sblocco di tutte le opere pubbliche sono la riposta più chiara e netta a chi vuole distruggere tutto.

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Violenza privata e minacce all’ex marito, assolta perché “il fatto non sussiste”

Il Tribunale di Castrovillari, in totale accoglimento delle richieste avanzate dal penalista Avv. Francesco Nicoletti, ha assolto una giovane donna dalle imputazioni di violenza privata e minacce con la formula più ampia: perché i fatti non sussistono.

L’imputata era stata denunciata dall’ex-marito che, rivolgendosi ai carabinieri, dopo aver dichiarato di essere andato via da casa e aver avviato le pratiche della separazione dalla donna che aveva sposato a da cui aveva avuto un figlio, riferiva nel dettaglio gli episodi poi oggetto del procedimento penale.

Nello specifico, in una occasione, mentre lui si trovava all’interno di un locale con la nuova fidanzata e alcuni amici, l’imputata avrebbe stazionato con l’auto dinanzi al locale e, riprendendo la scena con il cellulare, avrebbe suonato insistentemente il clacson per attirare l’attenzione. L’uomo, nell’invitarla ad andarsene, avrebbe ricevuto ingiurie e minacce. Non solo. Salito a bordo della propria automobile, la donna gli avrebbe impedito ogni manovra bloccandolo con la sua auto per poi scendere, avvicinarsi e rivolgergli ulteriori ingiurie e minacce. Secondo il racconto dell’uomo, successivamente vi sarebbe stato un vero e proprio inseguimento da parte dell’ex moglie, con tentativi di speronamento, terminato sotto la sua abitazione.

La donna era stata quindi tratta a giudizio per rispondere dei reati contestati. Nel corso dell’istruttoria dibattimentale, l’uomo aveva confermato quanto denunciato ai carabinieri così come avevano confermato i fatti anche i testi da lui indicati, ossia gli amici e la nuova fidanzata presenti in quella occasione. In ultimo era stata escussa una teste indicata dalla difesa.

All’esito della camera di consiglio, il Tribunale di Castrovillari, in totale accoglimento delle richieste avanzate dall’Avv. Francesco Nicoletti, ha assolto la giovane donna dai reati di violenza privata e minacce con la formula più ampia “perché il fatto non sussiste”.

REGGIO – Associazione culturale Anassialos: “Interdittive antimafia tra dogmatismo e prassi: analisi della struttura di un istituto“

Promosso congiuntamente da Confindustria Reggio Calabria e dall’Associazione culturale Anassilaos si terrà venerdì 3 maggio con inizio alle ore 17,00 presso il Salone Convegni dell’Associazione degli Industriali di Reggio un incontro di studio su un tema di scottante attualità e di sicuro impatto sociale il cui titolo “Interdittive antimafia tra dogmatismo e prassi: analisi della struttura di un istituto “… che forse un senso non ce l’ha …” appare certamente emblematico di una situazione giuridica ed economica gravida di riflessi di pubblico interesse di non poco momento. La complessità degli oggetti di discussione ha indotto le associazioni organizzatrici dell’evento alla scelta di due relatori di grande esperienza e cultura giuridica nonché di profonda conoscenza del funzionamento delle Amministrazioni: il Prof. Avv. Luciano Maria Delfino, Componente del Comitato Scientifico di Filodiritto. Direttore Scientifico dei Convegni, dei Master e dei Seminari giuridico-economici dell’Associazione culturale Anassilaos, e il dr. Francesco Musolino, già Prefetto della Repubblica e Consigliere della Corte dei Conti, che interverranno su tematiche di enorme impatto e rilievo ermeneutico e gestionale. I livelli di approfondimento e la novità delle argomentazioni costituiscono il sale, il cuore di un serio dibattito nella materia in esame. La lettura che i due studiosi daranno agli argomenti in trattazione rappresentano un qualcosa di nuovo nel piuttosto grigio panorama ermeneutico in essere. Infatti, entrambi gli illustri relatori auspicano un incisivo mutamento di rotta, anche legislativo, che si ponga quale momento trainante per permettere di giungere ad un copernicano rinnovamento di sistema che consenta finalmente di riconoscere e di rendere in termini concreti ed effettuali la prospettiva del bene comune. L’incontro sarà aperto dai saluti dell’ Ing. Domenico Vecchio, Presidente Confindustria di Reggio Calabria e dal Dott. Stefano Iorfida, Presidente Associazione Culturale Anassilaos di Reggio Calabria