Si giocherà nel pomeriggio di sabato 4 maggio l’ultima partita interna della stagione della Volley Reghion.
Le amaranto saluteranno il proprio pubblico andando a sfidare, in un match vietato ai deboli di cuore, la V.
Valley FuniviaEtna, formazione quarta in classifica e distante un solo punto. Un incontro tutto da seguire, col sestetto di Pellegrino che proverà a congedarsi nel migliore dei modi dopo un campionato sorprendentemente ad alti livelli. Anche l’ultima partita rimasta, in programma la prossima settimana in casa del CUS Catania, terza forza del campionato, sarà da non perdere.
Questo sabato si giocherà come sempre al “PalaColor”, dove la Reghion si presenterà al completo. A Pellaro si inizierà a giocare alle ore 18.00, sotto la direzione arbitrale dei signori Rosa Comunale e Gianfranco Menallo. Come per ogni match interno, la partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook ufficiale della Reghion, con telecronaca affidata ad Alessandro Marcianò.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook ed il profilo instagram “Volley Reghion”.
REGGIO – Sorical assume la gestione completa delle condotte idriche: ringraziamenti da parte della Governance di Castore ai dipendenti in transizione
A partire dal 7 maggio 2024, Sorical Srl assumerà completamente la gestione delle condotte idriche del comune di Reggio Calabria, prendendo il posto di Castore Spl Srl. In vista di questo significativo passaggio, il consiglio di amministrazione di Castore ha voluto esprimere un sentito ringraziamento ai dipendenti del settore idrico che, con la transizione, passeranno sotto l’egida di Sorical Srl.
Il consiglio di amministrazione nella persona dell’amministratore delegato Domenico Mallamaci, del presidente Valentina Sapone e dell’ingegner Visicaro dichiarano: «È con gratitudine che guardiamo al lavoro svolto dai nostri dipendenti nel settore idrico. La vostra dedizione e professionalità sono stati fondamentali per garantire un servizio di qualità alla comunità di Reggio Calabria. Con il passaggio a Sorical, vogliamo ringraziarvi per il vostro impegno e la vostra collaborazione, augurandovi ogni successo per il futuro».
Il passaggio della gestione delle condotte idriche a Sorical rappresenta un cambiamento significativo per la città di Reggio Calabria. Il nuovo consiglio di amministrazione è fiducioso che, grazie alla collaborazione dei dipendenti e all’esperienza di Sorical, si possa continuare a garantire un servizio idrico efficiente e di qualità per tutti i cittadini.
REGGIO – Dalla Metrocity al via i lavori per il centro sportivo polivalente degli Istituti professionale alberghiero-turistico e “Nostro Repaci” di Villa San Giovanni
Sono stati consegnati i lavori di realizzazione del Centro sportivo polivalente degli Istituti professionale alberghiero-turistico e “Nostro Repaci” di Villa San Giovanni. Dall’investimento della Città Metropolitana, per 750 mila euro, sorgeranno un campo di calcetto, un playground di basket, un campo di paddle ed un’area fitness estesa su due livelli ed immersa nel verde destinati agli studenti, alle studentesse e all’intera comunità villese. Il progetto, redatto in conformità alla normativa vigente ed alle norme Coni per l’impiantistica sportiva, è stato illustrato dai tecnici dell’Ente alla presenza del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, del vicesindaco Carmelo Versace, della sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, e della dirigente scolastica Enza Loiero.
Il nuovo Centro sportivo polifunzionale, invece, sarà versatile, moderno, accessibile a tutti per la pratica di varie attività da svolgere in condizioni di totale e assoluta sicurezza. Intorno alle strutture sportive, poi, sono state concepite diverse aree da dedicare allo studio, complete di tavoli e panchine, dove i ragazzi e le ragazze potranno continuare il loro percorso didattico all’aperto, immersi nella natura e con lo sfondo inimitabile dello Stretto.




REGGIO – Chioschi sulla via Marina “Bassa”, la Giunta comunale approva le linee d’indirizzo per la concessione
Saranno aperti tutto l’anno, con un periodo di eventuale sospensione di 30 giorni. Concessione per sei anni. Ecco le destinazioni individuate e le necessarie prescrizioni
La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato la delibera concernente le linee d’indirizzo per la concessione in gestione di tre chioschi di proprietà comunale, collocati sulla c.d. via Marina “Bassa”.
Nello specifico, nella seduta tenutasi nella giornata di ieri, la Giunta ha individuato la destinazione dei tre chioschi ad oggi presenti: un gazebo per gelateria/frullateria/frutteria; uno per piadineria/rosticceria; uno per friggitoria.
La durata della concessione sarà di sei anni e il periodo di apertura dei chioschi sarà di 12 mesi, con una eventuale sospensione per 30 giorni, anche consecutivi, che dovranno essere comunicati all’amministrazione comunale.
Mentre il canone mensile di concessione sarà poi valutato dal Settore Patrimonio ed ERP, nella delibera viene chiarito come vi sarà un divieto di vendita di bevande alcoliche con tasso alcolico superiore al 7%, garantendo il riutilizzo di bicchieri e contenitori in materiale non monodose che possano essere utilizzati dagli avventori su cauzione e, dopo l’uso, ritirarli e trattarli correttamente. L’allestimento e l’arredamento dei chioschi saranno a carico del concessionario e dovranno essere preventivamente autorizzati dall’Amministrazione comunale. Eventuali arredi esterni (in caso di rilascio di occupazione temporanea di suolo pubblico) dovranno essere in stile liberty, da escludere l’utilizzo di materiale in plastica. Viene quindi prevista la possibilità di utilizzare sedie e tavolini. Quanto alla raccolta differenziata, essa dovrà essere eseguita secondo le disposizioni del Settore Ambiente, con i contenitori che non potranno essere posizionati all’esterno del gazebo esclusivamente nell’orario di conferimento, al fine di garantire il giusto decoro urbano.
REGGIO – Accoltellamento in aula, aggredito anche professore
REGGIO – Il delirio non ha fine nella martoriata città di Reggio Calabria, dove la riserva di rabbia ed inciviltà pare non avere fondo.
Secondo quanto raccolto finora ed ancora da verificare, questa mattina sarebbe scoppiata una lite tra due alunni del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria. Si tratterebbe di ragazzi di circa quindici anni. Al termine della lite, pare durante le lezioni, uno dei due avrebbe estratto un coltello ferendo ripetutamente il compagno alla schiena ed al torace. Sul luogo, prima dei carabinieri, sarebbero intervenuti i genitori del ragazzo ferito. Gli stessi avrebbero colpito l’accoltellatore ma anche il professore presente in aula prima di trasportare al pronto soccorso il loro ragazzo.
Impossibile trarre conclusioni specifiche ma certamente il dato generale è preoccupante.
Se da un lato pare contenuta la violenza tra cosche malavitose, dall’altro emerge in città un aggressività disordinata; una criminalità giovanile e minorile, strisciante ma altrettanto pericolosa, ancor più raccapricciante perché priva di moventi reali, dove non è difficile individuare, tra le principali cause scatenati, il degrado dell’istituzione educativa famigliare.
REGGIO – Al teatro “Cilea” in scena la brillante commedia “Un piano perfetto”: due cavalli di razza, Piromalli e Sparacino di nuovo insieme

REGGIO – Il Comune al lavoro per la Primavera Reggina e Maggio in fiore: restyling della Villa Comunale con nuove piante ed una nuova recinzione in legno per il laghetto
L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria continua a proporre le iniziative per la Primavera reggina. Obiettivo principale è quello di favorire la crescita culturale e sociale del territorio comunale, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, associazioni culturali e ricreative.
Le manifestazioni sono il frutto di un lavoro sinergico tra i settori sviluppo economico, cultura turismo, ambiente e polizia municipale e viabilità. In questo contesto colorato una parte delle manifestazioni abbraccerà la Villa Comunale Umberto I dove, peraltro, sono in corso degli importanti lavori di manutenzione che renderanno l’orto botanico reggino per eccellenza un luogo ancora più gradevole ed a misura di famiglie.
Le terrazze esterne della villa Comunale sono state arricchite con nuove piante, colorando gli spazi che si affacciano sul Lungomare, per festeggiare il mese di maggio in fiore.
Dal punto di vista tecnico invece in questi giorni gli operai stanno montando la staccionata intorno al laghetto. E intanto mentre proseguono le attività di manutenzione che hanno reso la villa un polmone verde per tutta la città in attesa del nuovo progetto che coinvolgerà il polmone verde cittadino dal prossimo settembre 2024.
REGGIO – Apre un nuovo parco giochi sul Lungomare di Pellaro, al via anche i lavori per la riqualificazione dell’antico Municipio
REGGIO – Disservizi idrici e razionamento in alcune zone della città
Razionamento idrico, da oggi, nel Comprensorio di Valanidi
Sorical spa comunica comunica che, da oggi 03.05.2024 e fino a nuovo avviso, verranno effettuate manovre di razionamento nel Comprensorio di Valanidi.
Si specifica che dalle 06.00 fino alle ore 14.00 l’acqua verrà erogata verso le zone di Martellio e Rosario Valanidi, dalle 14.00 fino alle 20.00 verso le zone di Arcoleo e Gumeno.
Possibili disservizi idrici a Mosorrofa
Sorical Spa comunica che sta intervenendo per risolvere un guasto al rilancio idrico di Mosorrofa inferiore. Nella giornata odierna e fino a fine lavori potrebbero verificarsi disservizi idrici nella zona di Mosorrofa.
Possibili disservizi idrici nelle zone di San Sperato e Modena
Sorical spa comunica che, a causa di un guasto alla condotta di adduzione del serbatoio di San Sperato, provocata da lavori ai sottoservizi elettrici, nella giornata odierna e fino alla conclusione dei lavori potrebbero verificarsi disservizi idrici nelle zone di San Sperato e Modena.
REGGIO – Giornate per la prevenzione: un weekend di screening sanitari e controlli gratuiti per tutta la cittadinanza
«Accompagnare i cittadini verso un percorso di salute significa valorizzare il diritto sancito dalla nostra carta costituzionale all’articolo 32». È questo l’obiettivo primario della seconda edizione della Giornate della prevenzione sanitaria, in programma nei giorni 4 e 5 maggio dalle 9:30 alle 18, nell’area parcheggio a Nord del Lungomare Falcomatà (stazione Lido).
L’evento, patrocinato dai Comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, è organizzato dall’azienda Trisalus Medical System, diretta san Santo Ielo.
Questa mattina, nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, la conferenza stampa di presentazione, con l’avvocato Silvia Paratore, legale esperto di politiche sociali e commissario U.N.M.S. (Unione nazionale mutilati per servizio) della Provincia di Reggio Calabria, il vicesindaco di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, e il delegato alla Prevenzione del Comune di Villa San Giovanni, Vincenzo Calabrò.
«Il programma di screening, se ben condotto – ha dichiarato Silvia Paratore – è un intervento di elevata qualità sanitaria. Per il cittadino partecipare ad uno screening significa esercitare un diritto, il proprio diritto alla salute. La prevenzione mira a prevenire l’insorgenza di condizioni patologiche, e punta alla diagnosi dei disturbi prima di eventuali complicanze, quando le probabilità di recupero sono massime. Se prestata nei tempi e nelle modalità dovuti, la prevenzione migliora le condizioni di salute generale e nel caso di diagnosi precoce anche di tumori, per i medici ciò che deve contare realmente, ed è fondamento di buona pratiche cliniche, sarà l’effettuazione corretta delle procedure che tenga conto dei bisogni del paziente, delle sue esigenze di salute, di una attenta analisi dei rischi affinché non si vanifichi l’attività di prevenzione sanitaria ed il valore delle iniziative importanti di tutela della salute come quella che si terrà in questo fine settimana sul lungomare a Reggio».
«La prevenzione gioca un ruolo importante per salvaguardare il nostro stato di salute», ha esordito il presidente della Trisalus Medical System, Santo lelo che ha invitato i cittadini «a partecipare alla giornata, a sottoporsi ai controlli ed a richiedere informazioni a tutela della loro salute».
Ad intervenire all’evento anche il presidente nazionale U.N.M.S., Antonino Mondello che ha sottolineato la necessità di diffondere la cultura della prevenzione e la pratica della salute e della sicurezza anche nei luoghi di lavoro.
Ma in cosa consisteranno queste due giornate? Nello specifico si darà vita ad una propria “Piazza della Salute”, in cui la cittadinanza potrà liberamente formarsi su varie tematiche riguardanti la salute, nonché eseguire, nei banchetti predisposti, una serie di screening gratuiti.
Per usufruire dei servizi e delle consulenze non occorre prenotarsi: basterà recarsi nell’area parcheggio ove sarà allestito un vero e proprio villaggio sanitario dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
Diversi i medici specialisti che eseguiranno degli screening gratuiti per la popolazione. Previste consulenze nutrizionali e dietetiche con la dott.ssa Simona Capano; consulenze di benessere psicofisico con lo staff dell’associazione Equilibri pedagogici; consulenze fisioterapiche, posturali, massoterapiche grazie alla dottoressa Bozzaotra centro di fisichinesiterapia; allo studio medico riabilitativo del dott. Alberto Scipione, al dott. Calabrò “Studio in Equilibrio”, al dott. Vazzano e dott. Serranò “centro Move energia in movimento”, al dott. Cono AC; screening per la prevenzione del tumore al polmone con la dott.ssa D’agostino Federica Gilda dirigente medico dell’Unita operativa Complessa di Chirurgia toracica dell’Azienda Ospedaliera “Papardo” di Messina. Screening del tumore del colon retto con esame del sangue occulto nelle feci con il centro di analisi cliniche Dott. Calabrese. Consulenze di estetica e benessere grazie al tema medico ed estetico dell’Associazione Grace; consulenze audiometriche con misurazioni dell’udito grazie alle dottoresse consulenze dell’Amplifon. Consulenze di magnetoterapia, di ultrasuonoterapia che saranno eseguite dagli operatori della Trisalus.
Sarà presente il camper a cura dell’AVIS. Saranno eseguite delle dimostrazioni di manovre di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore grazie al personale specializzato del centro nazionale formazione emergenze della croce rossa italiana di Reggio Calabria
Sarà presente il personale della farmacia dott.ssa Pellicano Luciana. Inoltre sarà possibile richiedere informazioni sulla donazione degli organi, tessuti e cellule all’AIDO gruppo comunale di Reggio Calabria, sulla donazione del midollo osseo all’ADMO Regione Calabria.
La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani. Ingresso libero.