REGGIO – Sport: Volley B2, la Reghion saluta il pubblico di casa con una sconfitta indolore

È una sconfitta indolore quella subita dalla Reghion nel match interno di sabato contro la Volley Valley FuniviaEtma di Catania. Le amaranto cedono le armi dopo aver vinto il primo set, confermandosi sorprendentemente quinta forza del torneo. Al “PalaColor” termina 1-3 (25-19, 13-25, 20-25, 27-29), con un finale al cardiopalma.

Parte bene il sestetto di coach Pellegrino, che si aggiudica senza grossi problemi il gioco iniziale. Nel secondo parziale, però, la musica cambia, con le reggine che calano vistosamente ed inseguono per tutto il set. Il cambio di ritmo lo si è visto nel terzo game, con la Reghion sempre in testa fino ad essere raggiunta sul 17-17, col break catanese che risulta fatale. Il quarto parziale è un continuo equilibrio in campo, nessuna delle due squadre riesce a conquistare un margine significativo e si arriva così ai vantaggi: le reggine falliscono due set point, a prevalere è la Volley Valley al terzo tentativo.

Sabato prossimo si giocherà l’ultima giornata di campionato, con la Reghion che andrà a fare visita al CUS Catania terzo in classifica. Prime posizioni delineate, per le reggine il quinto posto è definitivo, giusto premio dopo una stagione al di sopra delle aspettative.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook ed il profilo instagram “Volley Reghion”.

REGGIO – La Metrocity vola a Parma per il Salone internazionale dell’alimentazione Cibus

La Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà presente al “Cibus – Salone internazionale dell’alimentazione” di Parma che, da domani e fino al 10 maggio, concentrerà l’attenzione dei buyers di settore nell’area fieristica della città emiliana. Saranno ben nove le aziende reggine, selezionate attraverso un avviso pubblico, che accompagneranno l’ente ad uno degli eventi internazionali più prestigiosi per il food made in Italy.

Nello stand della Città Metropolitana, infatti, troveranno posto Mammola Funghi, Amaro Kephas, Tuttodistrubuzione, La Spina Santa, Azienda agricola “Le Terre di Zoe”, Calabria Ittica, Op Frujt società cooperativa, Azienda agricola Patea e Olearia San Giorgio Snc, realtà produttive del territorio reggino impegnate, a vario titolo, nei comparti delle conserve vegetali, della frutta, della verdura, di vino, birra, acqua e bevande alcoliche, di conserve ittiche e animali, di olii, aceti, condimenti e salse, di acqua.

Anche la partecipazione a “Cibus”, dunque, rientra nel Piano fieristico di cui la Città Metropolitana di Reggio Calabria si è dotata per favorire un percorso di valorizzazione del territorio e per un migliore posizionamento competitivo delle aziende reggine sui mercati nazionali ed internazionali nei settori dell’agroalimentare, del turismo e dell’artigianato.

“Cibus”, infatti, è tra le vetrine più importanti dell’agroalimentare che, ogni anno, riesce a coinvolgere quasi 100 mila visitatori ed oltre 3000 espositori. Rappresenta, quindi, un’importante occasione per le aziende del territorio che, anche grazie ad un servizio di interpretariato in lingua inglese, potranno promuovere i loro prodotti incontrando i più importanti operatori professionali provenienti dai maggiori mercati del mondo.
Lo stand collettivo allestito dalla Città Metropolitana consentirà, a ciascuna impresa selezionata, di proporsi in un contesto unico in cui istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti dell’agroalimentare Made in Italy si incontrano per delineare, insieme, le future strategie del settore food. Allo stesso tempo, si offrirà al mondo la possibilità di conoscere le eccellenze del nostro territorio con l’obiettivo di favorire e valorizzare l’offerta turistica e commerciale dell’intero comprensorio.

REGGIO – Borse di studio dell’Associazione Cosimo Giuseppe Fazio, dal Comune uno spazio nella toponomastica dedicato al Colonnello

Amministrazione comunale di Reggio Calabria presente nell’aula “Cosimo Giuseppe Fazio” della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, per la cerimonia di premiazione delle borse di studio dell’omonima associazione, costituita dal figlio Antonino dopo la scomparsa del padre.

Obiettivo dell’Associazione è quello di diffondere il senso della legalità e del dovere agli studenti degli istituti della provincia di Reggio Calabria. Per questo motivo è stato promosso il progetto dal titolo “Riscopriamo i valori”, che ha coinvolto circa 800 studenti di Anoia, Melicucco, Bagnara, Gioia Tauro, Cinquefrondi, Giffone, Locri e Reggio Calabria.

Il premio ha previsto l’istituzione di tre borse di studio del valore di 500 euro, tributate all’istituto scolastico di appartenenza dello studente vincitore. In particolare si è scelto di devolvere il premio in denaro alle scuole e non al singolo studente affinché possa essere utile a tutto l’Istituto vincitore.

A tutti gli studenti partecipanti è stato consegnato l’attestato di partecipazione. I vincitori hanno ricevuto una targa commemorativa in ricordo dell’evento.

In particolare, a premiare i vincitori anche il sindaco Giuseppe Falcomatà che, nel suo intervento, ha annunciato che sono maturi i tempi affinché la memoria e i valori del colonnello Fazio possano essere ulteriormente ricordati trovando uno spazio nella toponomastica reggina, in modo che anche le generazioni future sappiano conoscere e apprezzare la figura di un servitore dello Stato che ha perso la vita nell’esercizio del suo dovere.

REGGIO – Bilancio positivo per la Metrocity al “Real Italian wine and food” di Londra

La Città Metropolitana di Reggio Calabria è stata presente, con un proprio spazio espositivo, al “Real Italian wine and food” di Londra che, nella prestigiosa “The Royal Horticultural Halls” al centro della City, ha visto protagoniste nove aziende del territorio fra le 100 cento che hanno preso parte ad uno dei più importanti eventi internazionali per il comparto agroalimentare e vitivinicolo.

Nell’occasione, infatti, anche i marchi del territorio reggino hanno incontrato l’interesse di circa 300 buyers provenienti da tutto il Regno Unito così da far conoscere e scoprire l’incredibile varietà e qualità di produzioni presenti nell’area metropolitana reggina. Attraverso questa iniziativa, la Città Metropolitana ha voluto offrire, alle aziende che l’hanno accompagnata, la possibilità di creare opportunità di business in un mercato ricco come quello inglese. Il Regno Unito e Londra, infatti, rappresentano, per le esportazioni italiane di vino e agroalimentare, un mercato molto importante, come dimostrano dati e statistiche, e logisticamente facile da servire. Si tratta di un mercato competitivo che, da anni, mostra una crescente attenzione verso l’Italia.

Il “RIWF, proprio per la sua elevata qualità, è aperto a un numero limitato di produttori al fine di garantire un giusto equilibrio tra la domanda (operatori britannici interessati) e l’offerta (produttori partecipanti). La fiera, dunque, è ideale per le aziende che cercano un canale di distribuzione, così come per quelle già presenti sul mercato che desiderano consolidare la propria rete commerciale. Circostanze che hanno spinto l’Ente a partecipare, per la seconda volta consecutiva ad un appuntamento che, già lo scorso anno, ha riscontrato un forte successo con le aziende presenti che sono riuscite a chiudere proficui accordi commerciali con i buyer d’oltremanica.

Per il periodo dell’iniziativa, l’area riservata alla Città Metropolitana di Reggio Calabria ha registrato la gradita partecipazione del direttore dell’Ice di Londra, Giovanni Sacchi, del Consigliere commerciale dell’Ambasciata italiana a Londra, Umberto Bernardo, e del Direttore dell’Istituto italiano cultura a Londra, Francesco Bongarrà.

REGGIO – Mense scolastiche: la Giunta comunale approva la Carta dei Servizi

La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato la “Carta dei Servizi della Refezione scolastica” con l’obiettivo di garantire informazione e trasparenza e favorire un rapporto diretto tra gli utenti e il servizio stesso, definendo in modo chiaro e comprensibile le modalità di erogazione e le possibilità previste per gli utenti di esprimere i loro giudizi, suggerimenti e reclami.

La Carta dei Servizi descrive i principi fondamentali e le informazioni più rilevanti sulle caratteristiche del servizio di refezione scolastica, sì da rendere note le modalità e gli standard qualitativi seguiti nella preparazione dei pasti, la verifica del rispetto delle procedure, nonché la misurazione e il monitoraggio del grado di soddisfazione degli utenti.

Quanto al gestore attuale del servizio di refezione scolastica, è l’operatore economico EP S.p.a., individuato a seguito di gara d’appalto.

I principi fondamentali di erogazione del servizio sono riassumibili in: eguaglianza, imparzialità, diritto di scelta, continuità, partecipazione, trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità. Proprio al fine di rendere ancora più tangibili tali principi, è stata istituita con regolamento comunale una Commissione Mensa, che vede anche una nutrita rappresentanza di genitori e docenti.

Il servizio di refezione scolastica è erogato nel periodo di apertura delle scuole ed è destinato agli alunni delle scuole dell’infanzia (3-5 anni) delle scuole primarie (6-10 anni) e delle scuole secondarie di I° grado (10-13 anni), nonché al personale docente e Ata in servizio, avente diritto. I parti per tutte le mense scolastiche vengono preparati nel centro di cottura dell’impresa fornitrice a Villa San Giovanni.

La consegna dei pasti, come si evince dalla Carta dei Servizi, avviene: per le scuole dell’infanzia dalle 11.50 alle 12.30, compatibilmente con le necessità scolastiche; per le scuole primarie e secondarie di I° grado dalle ore 12.15 alle ore 12.45.

Con riferimento ai criteri e alle modalità di contribuzione ai costi dei servizi, trattasi di informazioni già note ma che ovviamente la Carta dei Servizi contiene: i contributi sono parametrati alle fasce Isee con riduzioni ed esoneri in base al valore dell’indicatore della situazione economica.

Non va dimenticato, inoltre, come il Comune di Reggio Calabria abbia lavorato per garantire l’offerta di un menù variegato per ogni ordine e grado di istruzione scolastica, differenziandolo in base alla stagione per garantire la qualità e la freschezza dei prodotti, impegnandosi ad apportare eventuali variazioni nel caso di conclamato non gradimento di una o più pietanze proposte, su impulso della Commissione mensa e dopo aver verificato l’effettiva presenza di scarti al fine di evitare lo spreco alimentare. Inoltre, sono proposte soluzioni diversificate per soddisfare esigenze che nascono da allergie, intolleranze alimentari, patologie o motivi etico-religiosi.

Maggiori informazioni circa le modalità di adesione al servizio, il pagamento, la qualità degli alimenti e il sistema di valutazione qualitativa del servizio, potranno essere reperite scaricando la Carta dei Servizi sul sito istituzionale del Comune di Reggio Calabria www.reggiocal.it.

SIDERNO (RC) – La polizia stradale salva una persona colpita da malore

Nei giorni scorsi, personale del Distaccamento Polizia Stradale di Siderno, durante lo svolgimento di un ordinario servizio, è intervenuto per assicurare il primo soccorso ad una persona che mentre camminava per una via del centro di Siderno aveva accusato un malore.
Mentre il personale della Polizia Stradale percorreva in auto il lungomare di Siderno, notava una persona, che camminava sul marciapiede e si accasciava a terra. L’intervento degli Agenti è stato repentino nel prestare soccorso al malcapitato. L’uomo 47enne, era in stato di incoscienza e, pertanto, si è richiesto subito l’intervento del personale del 118.
L’uomo però, poco dopo, ha iniziato ad avere delle convulsioni e, l’Agente vicino a lui, è intervenuto, in condizioni di sicurezza, per impedire che la lingua potesse reclinare e provocare un soffocamento. Nonostante le difficoltà provocate dagli scoordinati ed involontari movimenti del malcapitato, l’Agente della Stradale è riuscito a contenere i movimenti all’interno della bocca e, mantenendo l’uomo coricato su di un lato, ha atteso l’arrivo dell’ambulanza.
Durante il breve tempo atteso per l’arrivo del personale del 118, tempo che agli operatori della Polizia di Stato è sembrato lunghissimo, la persona è stata costantemente posizionata in condizioni tali da non subire ulteriori danni fisici e gli Agenti sono stati sempre in stretto contatto con gli operatori del servizio sanitario che, giunti sul posto, hanno trasportato l’uomo presso l’ospedale di Locri, non più in pericolo di vita.
Lo stesso personale della Polizia Stradale di Siderno ha rinvenuto addosso all’uomo i suoi documenti, grazie ai quali ha potuto rintracciare e contattare i familiari del malcapitato, tranquillizzandoli sulle condizioni del congiunto già affidato alle cure dell’Ospedale di Locri.

REGGIO – 28enne disperso all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte, ritrovato dai carabinieri forestali

Ieri, nell’ambito di un servizio di controllo straordinario del territorio, coordinato dal Comandante del Reparto Carabinieri Parco Nazionale d’Aspromonte di Reggio Calabria, i militari del Nucleo CC Parco di Gambarie d’Aspromonte, con la collaborazione dei militari dell’Arma Territoriale di Sinopoli, dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria e del Distaccamento Vigili Volontari di Gambarie d’Aspromonte, hanno restituito ai propri familiari un soggetto, 28enne, che in sella alla propria bicicletta nelle strade sterrate aspromontane aveva smarrito il senso dell’orientamento. Riuscendo, fortunatamente, a mettersi in contatto con il numero di emergenza 112, il giovane ciclista forniva le coordinate della propria posizione e, sulla scorta di ciò, i militari operanti hanno tempestivamente indirizzato le proprie ricerche nei pressi della località “Nino Martino”, agro del comune di Scilla, a circa 1800 metri s.l.m.. Giunti sul posto, intensificando gli sforzi con l’intento di scongiurare le difficoltà conseguenti all’imminente imbrunire, i carabinieri forestali sono riusciti ad instaurare un principio di contatto con il giovane disperso, identificando l’origine delle urla da quest’ultimo provenienti e raggiungendolo, pertanto, repentinamente. Espletati i necessari controlli medici e cure del caso, il soggetto appariva comunque in buono stato di salute.
Il positivo concludersi dell’evento in parola, frutto di preziosa collaborazione e sinergia operativa tra gli attori chiamati in causa nell’impervio teatro degli eventi, attribuisce risalto alle competenze specifiche che contraddistinguono l’operato dei Carabinieri forestali all’interno del parco Nazionale d’Aspromonte.

 

REGGIO – Concorso di poesia per legarsi alla tradizione popolare, terzo edizione “Così è la vita – Memorial Peppe Stellittano”

Dopo il successo delle precedenti edizioni e vista la grande partecipazione degli studenti, si è messa in moto la macchina del memorial “Così è vita – Memorial Peppe Stellittano”, organizzato dal leader del gruppo etno-pop “Kalavria” Nino Stellittano. Un evento dove poesia, scrittura e arte si fondono e omaggiano un uomo che ha fatto della poesia dialettale la sua “arma culturale” per avvicinare giovani e non, alla tradizione popolare.

Anche quest’anno, i protagonisti saranno gli alunni dell’istituto comprensivo “Cassiodoro-Don Bosco” che, guidati dalla dirigente Eva Raffaella Maria Nicolò e dal corpo docente, inizieranno un nuovo ed interessante percorso di ricerca e studio della lingua e della tradizione dialettale.

“Insieme al Kiwanis Club Reggio Calabria, alla Pro Loco e, soprattutto, all’istituto scolastico di Pellaro, portiamo avanti un ampio progetto che vede il pieno sostegno della dirigente Nicolò da sempre attenta e presente alla formazione e alla crescita dei suoi studenti – afferma l’organizzatore dell’evento Nino Stellittano -. Un memorial non solo per ricordare mio padre Peppe, un poeta che, con i suoi intensi scritti, ha affrontato tematiche forti e un quotidiano che a lui stava a cuore, ma anche un’opportunità per i tanti giovani di esprimere il loro stato d’animo, i loro pensieri in versi e raccontare la terra in cui vivono”.

Tutti i dettagli del concorso di poesia saranno sciorinati durante una conferenza stampa, venerdì 10 maggio alle ore 10 nell’aula magna dell’istituto “Cassiodoro-Don Bosco” dove si svolgerà anche uno stage degli strumenti popolari.

All’incontro parteciperanno gli organizzatori, le componenti scolastiche, l’attore comico Gigi Miseferi che condurrà la serata conclusiva dell’uno Giugno, l’editore Franco Arcidiaco, ideatore del “premio alla memoria Annunziata Ventura”, prematuramente scomparsa qualche mese fa.

“Poesia, musica con i Kalavria e tanto divertimento saranno le componenti di una serata unica e indimenticabile” – parola del musicista Stellittano.

PETILIA POLICASTRO – Una persona agli arresti domiciliari per violazione della misura del divieto di avvicinamento

Nel pomeriggio del 04 maggio U.S. i Carabinieri della Stazione di Petilia Policastro, davano esecuzione ad una ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Crotone, su richiesta della Procura della Repubblica di quel capoluogo, nei confronti di un 41enne P.A. di Petilia Policastro, già noto alle Forze dell’Ordine.

L’uomo, già sottoposto dal marzo di quest’anno alla misura del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico all’anziana madre in quanto indagato per il reato di maltrattamenti in famiglia, ha violato sistematicamente le prescrizioni a lui imposte mostrando quindi noncuranza e insofferenza alla misura di sicurezza.

Pertanto, l’Autorità Giudiziaria, ha ritenuto opportuno inasprire con questo provvedimento la misura cautelare in capo all’uomo fornendo così maggiore tutela per la donna.

Continua quindi senza sosta l’attività dell’Arma dei Carabinieri, sempre attenta non solo alla tutela delle persone vulnerabili e vittime di questa tipologia di reati ma anche al rispetto, con i nuovi strumenti tecnologici – cui il braccialetto elettronico in questo caso, delle misure di sicurezza che l’Autorità Giudiziaria ritiene opportuno adottare in questi casi.

GIOIA TAURO (RC) – Carabinieri sequestrano farmacia abusiva, rinvenuti anche fentanyl e morfina

I militari della Stazione Carabinieri di Gioia Tauro, nei giorni scorsi, hanno effettuato un mirato servizio di controllo nei confronti di un’attività che avrebbe dovuto essere soltanto un banco farmaceutico “solidale” per le persone più bisognose.

All’atto del controllo, i militari dell’Arma hanno riscontrato come all’interno della sala non erano solo conservati oggetti effettivamente da consegnare a bisognosi, ma anche numerosi farmaci soggetti ad obbligo di ricetta medica, nonché numerose confezioni di altri farmaci che, benché non soggetti all’obbligo di ricetta medica, necessitano della presenza obbligatoria di un medico per essere consegnati ai richiedenti.

Inoltre, nonostante soggette all’obbligo della cosiddetta “ricetta speciale”, i militari hanno rinvenuto altre confezioni di farmaco classificabili quali sostanze stupefacenti, in particolare fentanyl e morfina.

I medicinali soggetti a prescrizione medica speciale sono quelli per i quali il testo unico delle Leggi in materia di stupefacenti e le disposizioni del ministero della Salute, prevendono obblighi ben specifici, sia in capo ai medici che alle farmacie, le quali normalmente detengono tali medicine in armadi protetti.

In ultimo, nel corso del controllo, i militari dell’Arma hanno riscontrato anche l’allaccio abusivo all’energia elettrica mediante un cavo volante che era direttamente attaccato alla scatola di derivazione dell’ENEL.

La presenza di medicine soggette a prescrizione e l’assenza di un medico per la consegna, qualificano l’attività come una vera e propria farmacia che, in seguito alle verifiche, è risultata comunque sprovvista di ogni autorizzazione.

Tutti i farmaci sono stati posti sotto sequestro ed anche per l’intero locale sono stati apposti i sigilli da parte dei militari gioiesi, i quali approfondiranno l’origine di determinate medicine.

Due persone presenti all’atto del controllo sono state deferite in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Palmi accusate di esercizio abusivo della professione medica, violazioni del testo unico in materia sanitaria (e Leggi successive) e violazione del testo unico sugli stupefacenti.

Trattandosi di procedimento in fase di indagini preliminari, rimangono salve le successive valutazioni in sede processuale.