REGGIO – E’ finalmente PlayOff: la Myenergy gioca a Salerno

La Myenergy Reggio Calabria ritrova finalmente il basket giocato.

Inizia il PlayOff promozione, conquistato con onore e sacrificio.
Alle ore 20.30 di mercoledì 8 maggio 2024 Capitan Binelli e soci giocheranno gara uno del quarto di finale PlayOff in casa della Power Basket Salerno.

Appuntamento impegnativo ed appetitoso per i ragazzi di Coach Cigarini che dovranno provare a riscattarsi dopo la doppia sfida persa contro la Power Basket durante il Play-In-Gold.
Al Palasilvestri, il team allenato dal Coach argentino Farabello vinse 96 a 90 all’overtime.
Reggio ha perso anche la seconda sfida, giocata al PalaCalafiore 16 giorni orsono che ha significato, però, la qualificazione alla postseason, complici i favorevoli risultati arrivati dagli altri campi.

L’avversario: 
Salerno punta forte sulla tecnica ed efficacia del confermatissimo condottiero Lucas Chaves, atleta nativo di Bahia Blanca, come Manu Ginobili.
Nicola Mei, match winner di gara due è giocatore esperto e pungente al tiro.
Uchenna Ani, ex Avellino, è la rivelazione assoluta per crescita e capacità balistiche.
Roster lungo ed impegnativo dunque da affrontare: c’è anche un vecchio pallino del basket mercato neroarancio, il play-guardia Basile, il lungo Misolic, l’ex play della Dierre Marco Manisi ma anche un ex.
I campani, infatti, possono vantare sull’estro e l’esperienza di Bruno Duranti, uno dei giocatori più rappresentativi dell’annata Pallacanestro Viola di tre stagioni orsono, terminata con la conquista del Playoff.
I lunghi Misolic e Zanini, il duttile Zampa ed il tiratore Favaretto completano uno dei roster più forti del campionato.

Serve la massima concentrazione, concretezza e determinazione in casa Myenergy: nulla è impossibile e la gioventù ed esuberanza del giovane gruppo reggino hanno, più volte in stagione sorpreso e strabiliato.

Arbitrano i signori Daniele Barbagallo di Acireale e Matteo Filesi di Chiaramonte Gulfi.

Info live – La gara verrà trasmessa in diretta sulla pagina ufficiale del club ospitante e ricondivisa sull’official page della Pallacanestro Viola.

REGGIO – Sport, Cessel: “A Salerno non è fattibile, è da fare, dobbiamo vincere”

Vigilia di PlayOff per la Myenergy.
Mercoledì alle ore 20.30 inizia la postseason.
Abbiamo ascoltato le impressioni del giovane ed esuberante centro del team neroarancio, Giovanni Cessel.
La prossima sfida.

E’ il primo PlayOff della tua vita?

“Si, il primo PlayOff, serie e competitivo della mia vita.
Personalmente la gara di ritorno me la sono goduta poco: volevo vincere.
L’epilogo è stato vincente ugualmente ma, a mio avviso, è stata una gara “amara”. Potevamo vincere all’andata, così come potevamo vincere al ritorno, ho estrema voglia di vincere.
Ci stiamo allenando forte, sulla tattica e sull’aspetto mentale.
Abbiamo un fare battagliero che servirà.”

Il pacchetto lunghi avversario?

“Nella sfida precedente Salerno ha giocato senza Misolic, con un assetto più “ribassato”.
Nella gara di andata fu una bella sfida tra me e lui.
Non ho timore di Salerno.
Non è “fattibile”, è da fare, dobbiamo vincere.
Loro sono più esperti ma noi non ci possiamo permettere di abbassare l’intensità e vogliamo prevalere. Vogliamo andare avanti nel PlayOff. Vogliamo rimanere a Reggio il più a lungo possibile e cavalcare i nostri sogni”.

Differenze tra casa e trasferta?

“Si, l’ho notato.
Penso sia un problema d’intensità.
Fuori casa stiamo riuscendo ad esprimerci meglio.
Lavoriamo anche su quello anche se oggi, testa e corpo sono tutti concentrati sul nostro avversario”.

Chi temo di più del prossimo avversario?

“Senza dubbio Chavez e Mei: Mei lo conosco bene, è un amico di mio padre, un bravo giocatore che ha calcato anche palcoscenici più blasonati.
Chavez ha dimostrato parte del suo potenziale splendido in gara uno. Attenti a loro, ma non solo”

La visita dell’Amministrazione comunale alla Lfa Reggio Calabria

Una delegazione dell’amministrazione comunale di Reggio Calabria, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha incontrato i vertici societari ed i giocatori della prima squadra della Lfa Reggio Calabria.

Al Centro sportivo Sant’Agata, insieme al primo cittadino, erano presenti anche il vicesindaco Paolo Brunetti, l’assessore Carmelo Romeo, il presidente del consiglio comunale Enzo Marra ed il consigliere comunale Giuseppe Cuzzocrea.

Nel corso dell’incontro, il sindaco Falcomatà ha donato una targa ai calciatori, ritirata simbolicamente dal direttore generale, Antonino Ballarino, e dal presidente, Virgilio Minniti, quale ringraziamento per l’impegno profuso nella stagione in corso con l’invito a continuare a difendere, con onore e diligenza, i colori amaranto rappresentativi e identitari della Città di Reggio Calabria.

REGGIO – La Giunta comunale approva lo Schema di rendiconto e la relazione sulla gestione per l’esercizio 2023, disavanzo in diminuzione

La Giunta comunale di Reggio Calabria ha approvato nei giorni scorsi la proposta di delibera riguardante la relazione sulla gestione e lo schema di rendiconto dell’esercizio 2023.

Il conto del bilancio dell’esercizio 2023, come si evince dall’analisi dei documenti allegati, si chiude con un disavanzo di amministrazione di 211.129.737,10 euro, in diminuzione di circa 25 milioni di euro rispetto all’anno precedente.

Lo schema di rendiconto, oltre che essere stato approvato dalla Giunta comunale è approdato in data odierna anche all’esame della Prima commissione consiliare permanente guidata da Giuseppe Cuzzocrea. Nella seduta tenutasi questa mattina è intervenuto il dirigente del Settore Finanze, Francesco Consiglio, il quale ha illustrato la Relazione sulla gestione dell’esercizio 2023, passando in rassegna tutti i dati più significativi dei documenti contabili e fornendo anche qualche interessante spunto di analisi.

Innanzitutto un dato che balza all’occhio è quello che Consiglio ha riferito sul finire della sua relazione: «Quest’anno non risulta alcuna deficitarietà. Ciò significa che già a partire dal 2025 il Comune non sarà più un ente stutturalmente deficitario». Una notizia certamente molto positiva dopo molti anni difficili dal punto di vista economico-finanziario.

Consiglio ha iniziato la sua audizione in commissione fornendo cifre molto precise soprattutto con riferimento ai metodi di calcolo del disavanzo di amministrazione. Il dirigente ha spiegato come il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2023 sia pari a euro 662.089.343,38. Da qui va detratto il valore per quote accantonate, vincolate e destinate pari a euro 873.219.080,48. La differenza tra questi due valori produce il disavanzo di amministrazione per la cifra di -211.129.737,10. Come detto, dunque, si vanno a recuperare circa 25 milioni di euro, centrando l’obiettivo annuo prefissato anche nell’ambito dell’accordo con il Governo. Diciannove milioni sono stati recuperati tramite contributo dello Stato. La parte restante attraverso fiscalità.

L’ente ha ripianato la quota annua di disavanzo prevista con il progetto di ripiano, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 del 29 luglio 2022.

«L’Amministrazione comunale – si legge nella Relazione sulla gestione – in coerenza con gli impegni assunti con il Presidente del Consiglio dei Ministri ha garantito la quota di recupero complessiva del disavanzo prevista, e nel triennio 2020/2022, ha attivato un percorso virtuoso di ripiano, recuperando oltre 163 ml di disavanzo, tra cui quello determinatosi con l’approvazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale, acclarato, peraltro, dalla Sezione regionale di controllo per la Calabria della Corte dei Conti».

Dalla Relazione sulla gestione si evince, inoltre, come il valore positivo dell’equilibrio di bilancio sia in linea con l’applicazione dei principi contabili «poiché si sono determinati accantonamenti a tutela degli equilibri di bilancio, nonché accantonamenti per spese future con particolare riferimento agli accantonamenti al Fondo rischi contenzioso». Come rimarcato anche dal dirigente Consiglio nel corso del suo intervento, i fondi e gli accantonamenti costituiscono uno strumento contabile preordinato a garantire gli equilibri di bilancio attraverso la preventiva sterilizzazione di una certa quantità di risorse necessarie a bilanciare sopravvenienze che possano pregiudicarne il mantenimento durante la gestione.

Un’altra voce di rilievo è quella relativa al Fondo crediti di dubbia esigibilità, per la cui riduzione «è fondamentale accrescere la capacità di riscossione delle proprie entrate e soprattutto velocizzare la stessa, al fine di aumentare gli incassi in conto competenza o in conto residui dell’anno successivo».

Anche per l’annualità 2023 non sono state utilizzate anticipazioni di tesoreria. «È il terzo anno che non se ne utilizzano», ha rimarcato il dirigente, facendo riferimento ad un «trend positivo».

Quanto, infine, al risultato della gestione di competenza, esso per il 2023 è in positivo e fissato a 68.171.491,54 euro.

L’esame dello Schema di rendiconto e della Relazione sulla gestione per l’esercizio 2023 proseguiranno nelle prossime sedute della Commissione Bilancio presieduta da Giuseppe Cuzzocrea. Quanto alla Giunta comunale, la stessa ha disposto la trasmissione dello Schema e della Relazione all’organo di revisione per il parere e, acquisito lo stesso, la trasmissione dello Schema di rendiconto al Consiglio comunale ai fini dell’approvazione.

Alla Cittadella di Catanzaro il primo incontro per l’avvio del percorso di trasferimento delle funzioni dalla Regione Calabria alla Città Metropolitana di Reggio Calabria

Il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà ha incontrato quest’oggi nella cittadella regionale “Jole Santelli” di Catanzaro la vicepresidente della Giunta Regionale Giusy Princi. Al centro del confronto, da tempo programmato, gli indirizzi sull’avvio del trasferimento alla Città Metropolitana di Reggio Calabria delle funzioni previste dalla Legge 56 del 2014.

Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte anche i rappresentanti apicali dell’apparato burocratico della Città Metropolitana e della Regione Calabria, è stato fissato il percorso a tappe che porterà, entro la fine del 2024, alla Legge regionale per il trasferimento delle deleghe, e contestualmente individuato un cronoprogramma di incontri e tavoli di indirizzo e di coordinamento, tra i rappresentanti politici ed amministrativi dei due Enti, per i necessari approfondimenti specifici sui settori oggetto di trasferimento di competenza.

A margine dell’incontro il sindaco ha apprezzato l’approccio concreto con il quale il tavolo è stato attivato, sottolineando il positivo indirizzo politico che, nonostante il ritardo accumulato in passato, ha caratterizzato l’interlocuzione con i vertici della Regione nelle ultime settimane.

L’auspicio dichiarato dal massimo rappresentante di Palazzo Alvaro è quello di raggiungere in tempi brevi la piena titolarità delle funzioni previste dalla legge, pur nel rispetto dei necessari approfondimenti tecnici da parte dei diversi settori, in particolare per ciò che riguarda il trasferimento delle risorse umane e finanziarie che consentano una corretta gestione delle funzioni assegnate.

Ad oggi la Calabria è l’unica regione italiana a non aver attivato il percorso di trasferimento delle funzioni previste dalla legge Delrio del 2014. L’auspicio comune è che il ritardo accumulato possa tramutarsi in un’opportunità, consentendo alla Calabria di determinarsi con un Disegno di Legge che tenga anche conto dei risultati conseguiti o delle difficoltà riscontrate dal trasferimento delle funzioni in altre Regioni e verso le altre Città Metropolitane d’Italia.

REGGIO – In scena la comicità di “Facce da Bronzi Pink”: gran finale al teatro Cilea

Dopo le tappe degli scorsi mesi in diverse città italiane il festival “Facce da bronzi” approda il prossimo 11 maggio nella città di Lamezia Terme con evento speciale dedicato alla comicità femminile. Lo spettacolo dal titolo “Facce da bronzi Pink”, ideato e prodotto dall’associazione “Calabria dietro le quinte” in collaborazione con l’associazione teatrale “I Vacantusi” e la direzione artistica dell’autore di “Zelig” e “Made In Italy” Alessio Tagliento, si terrà al teatro “Grandinetti” con inizio alle ore 21. Un evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere attraverso un sostegno al centro antiviolenza Demetra di Lamezia Terme e la partecipazione di testimonial comiche affermate del panorama teatrale e televisivo nazionale. La serata, con ingresso gratuito, sarà condotta dall’attrice Sabrina Pugliese della compagnia “i Vacantusi” e dal comico Peppe Scorza del duo “I non ti regoli” e vedrà l’esibizione della ragusana Mariuccia Cannata (vincitrice del premio speciale “Facce da bronzi” dedicato a Totò) con il suo divertente personaggio Pipitonella, la siciliana popolare sui social TIK TOK, instagram e in tour teatrale nei maggiori teatri italiani Chiara Anicito con la sua “Cammela e la chat delle mamme” (vincitrice della VIII edizione del festival Facce da bronzi), Laura Magni con i suoi brillanti personaggi (il sindaco Norma Passarin e la teacher dog spagnola), e la torinese Federica Ferrero presente nelle ultime edizioni di “Zelig” con le sue divertentissime e svariate chat di whatsApp. Il Festival si chiuderà il 26 maggio alle ore 20,45 al teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria con uno spettacolo ricco di artisti in gara e ospiti speciali presentati dall’imitatore Gennaro Calabrese e l’assegnazione del premio “Facce da bronzi X” dedicato quest’anno, all’attore del Bagaglino Oreste Lionello. La manifestazione è cofinanziata dall’avviso “Attività culturali 2022” PAC 2014-2020 della Regione Calabria, con il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di Reggio Calabria, di Roma Capitale II Municipio e di Unicef Italia.
Entusiasta dell’iniziativa il direttore artistico Alessio Tagliento che postilla: “Facce da Bronzi è sempre stata una manifestazione attenta ai tempi e alle scelte, dimostrando in anticipo il percorso socio culturale della società e dei media. Il mondo rivendica il ruolo delle donne e la presenza della comicità femminile è la più evidente di questa edizione. Siamo fieri di essere ancora una volta il faro delle nuove tendenze ed essere la rampa di lancio di artiste che confermeranno ciò che crediamo: la risata è il mezzo di diffusione più empatico che esista attraverso il quale possono passare i messaggi più importanti. Ridere aiuta a cambiare il mondo”.
Per info e prenotazioni dello spettacolo “Facce da bronzi Pink” è possibile consultare il sito www.calabriadietrolequinte.it – inviare una e-mail a:ivacantusi@gmail.com – telefono 327.1310708.

REGGIO – Al via i lavori al Centro Sportivo Mirella Carbone della Città Metropolitana: investimento da 250 mila euro per il restyling dello storico campo del Planetario

Sono stati consegnati i lavori di riqualificazione del centro sportivo “Mirella Carbone”, l’ex campo di calcio Mauro che sorge alle spalle del Planetario Pythagoras. La Città Metropolitana, grazie ad un finanziamento del Credito sportivo per 250 mila euro, consegnerà alla comunità una struttura moderna, accogliente, in regola con le normative vigenti.

Già effettuato un primo sopralluogo, con consegna ufficiale dei lavori all’impresa, da parte del sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, accompagnato dal vicesindaco Carmelo Versace, dal dirigente di settore, Giuseppe Mezzatesta, e dal consigliere comunale delegato allo Sport, Giovanni Latella, che è servito a prendere visione dello stato dell’arte del piccolo parco urbano che si estende per circa 6000 mq e ingloba un campo da calcio a sette, una tribuna per 321 spettatori, spogliatoi, un campo di bocce ed un piccolo teatro all’aperto. Da lungo tempo inutilizzato, il centro sportivo tornerà ad essere uno spazio dove svolgere attività sportiva e promuovere inclusione e aggregazione sociale.

Gli interventi progettuali previsti consistono, principalmente, nell’adeguamento delle dimensioni del campo da calcio a sette per come previsto dalle norme della Lnd che impongono un leggero ampliamento del terreno da gioco. Si proseguirà con la sostituzione integrale della recinzione del campo e della rete ferma-palloni, con la normalizzazione del terreno in erba sintetica e l’adeguamento della struttura sportiva e dei servizi posti all’interno degli spogliatoi per favorire l’uso anche ai soggetti diversamente abili.

Verranno ripristinati i servizi igienici del locale arbitri, il pronto soccorso ed ogni varco d’accesso ai locali. In programma, ancora, ci sono i lavori di manutenzione sulle diverse parti degradate e l’acquisto degli arredi per il campo da calcio. Contestualmente, saranno risistemate le aree a verde e sostituiti i corpi illuminanti. Infine si procederà con la canalizzazione di alcuni tratti della rete di smaltimento delle acque meteoriche provenienti dalla tribuna.

REGGIO – In atto interventi programmati dall’Amministrazione per la valutazione della stabilità in quota degli alberi del Lungomare Falcomatà

Inoltre, grazie al personale di Castore, si procede con la potatura degli alberi di pregio, nel solco già tracciato, per il mantenimento del verde pubblico

Sono in corso degli interventi programmati dall’Amministrazione comunale, settore Ambiente, relativi al verde pubblico sul Lungomare Falcomatà. Da un lato, grazie al personale di Castore, si procede con la potatura degli alberi di pregio, nel solco già tracciato, per il mantenimento del verde.

In atto c’è anche un intervento di valutazione della stabilità in quota dei “Ficus magnolioides subsp. columnaris”. Un’attività realizzata all’interno del Piano di gestione del verde urbano, strumento innovativo di programmazione e fondamentale per la gestione del patrimonio botanico comunale (alberature stradali, parchi, aiuole e giardini pubblici). Solo pochissime città italiane, tra cui Reggio, sono in possesso di uno strumento di gestione così avanzato.

Agli esperti viene richiesta la valutazione delle condizioni fitostatiche e fitosanitarie delle alberature comunali e la prescrizione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico cittadino, ivi inclusi quelli finalizzati alla riqualificazione delle alberature comunali (es. sostituzione specie non idonee al contesto mediante espianto ed adeguato reimpianto, rifunzionalizzazione sito di impianto, etc.).

Sul campo sono impegnati una serie di agronomi tra i più importanti d’Europa, con l’obiettivo di avere chiara la condizione e la qualità di alberi e piante. Per la valutazione di stabilità in quota sono impiegate squadre di arboricoltori tre-climber e valutatori tree-climber che operano in quota e a terra. In particolare, sarà misurata anche la variazione della densità del legno con l’ausilio del “Resistograph”, uno strumento specifico per lo studio dei difetti del legno.

REGGIO – “Medici Senza Frontiere” fa tappa al G.O.M.

Il Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria ospita fino all’8 maggio gli operatori di Medici Senza Frontiere in occasione della campagna di sensibilizzazione lanciata dall’organizzazione medico-umanitaria indipendente che, da oltre 50 anni, fornisce soccorso umanitario a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da guerre, epidemie, malnutrizione o catastrofi naturali, non solo in Italia, ma in oltre 70 paesi nel mondo.

La campagna di sensibilizzazione, che si svolge all’ingresso principale del presidio “Riuniti”, si propone proprio di far conoscere le iniziative dell’associazione, attraverso la presenza di una delegazione di collaboratori MSF.

Nata nel 1971 grazie all’impegno di un gruppo di medici e giornalisti francesi, Medici Senza Frontiere garantisce soccorso medico ovunque ce ne sia bisogno, assicurando la propria presenza nel cuore dei conflitti, delle epidemie, delle catastrofi naturali.

Nel 1999 Medici Senza Frontiere è stata insignita del Premio Nobel per la Pace in riconoscimento del “lavoro umanitario pioneristico realizzato in vari continenti”.

Per maggiori info sull’Organizzazione: Medici Senza Frontiere Italia ONLUS

CROTONE – Un arresto della Squadra Volanti per detenzione di droga in zona centro

Gli operatori della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della locale Questura, hanno tratto in arresto un uomo di 43 anni, nato e residente in provincia di Brindisi, perché trovato in possesso di circa 40 grammi di hashish, un bilancino elettrico di precisione, nonché della somma in contanti di 60 euro.

Gli agenti, nel corso del normale servizio di del territorio, hanno notato transitare un’autovettura in via G. da Fiore che, alla vista degli operatori, ha accelerato la propria marcia, nel chiaro intento di eludere il controllo di polizia.

Immediatamente, gli operatori hanno bloccato l’autovettura e hanno proceduto ad effettuare una perquisizione nei confronti dei passeggeri, che ha dato esito positivo, in quanto uno di loro è stato trovato in possesso del predetto materiale, occultato all’interno di un marsupio, che è stato sequestrato.

L’uomo è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, e posto a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone.