REGGIO – Le Muse ricevute dalla Fondazione Murmura e dalla Presidente Maria Folino Murmura in occasione della Giornata delle Dimore Storiche

Continuano gli incontri domenicali dell’associazione culturale “Le Muse” di Reggio Calabria che nei giorni scorsi è stata presente presso Palazzo Murmura nel cuore del centro storico di Vibo Valentia in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore storiche.
Il presidente Livoti ha ricordato come anche “Le Muse” da anni si occupano della conoscenza del patrimonio storico-artistico della Calabria ed ecco perché 4 anni fa è stata aperta una Sezione Dimore Storiche con la delegata Marinella Malgeri. Proprio per questo si è pensato di fare uno scambio di conoscenza e di cultura con la Fondazione Murmura che svolge attività di utilità sociale nei settori della cultura e della società civile, con particolare attenzione ai principi della legalità e dell’etica e con specifico interesse alla tradizione culturale, giuridica e letteraria del nostro Paese. Presente la presidente Maria Folino che salutando il Consiglio Direttivo Muse e circa 50 soci ha ricordato come l’associazione da Lei presieduta persegue per i propri obiettivi, la realizzazione di progetti in ambito culturale e sociale, attraverso i quali intende proseguire nello spirito di quanto il Sen. Antonino Murmura auspicava per il proprio territorio e per il Paese. Tra le attività che intende promuovere: la pubblicazione di testi scientifici e divulgativi nel campo delle scienze giuridiche, filosofiche, sociali e di economia politica; la promozione e realizzazione di convegni, seminari di formazione, giornate di studio, lectio magistralis, borse di studio per giovani studiosi, premi ed eventi ed attività culturali, in collegamento e in collaborazione con istituzioni pubbliche e private; la realizzazione di un progetto editoriale per la pubblicazione degli atti e documenti riguardanti l’attività svolta dal Senatore Antonino Murmura dalla V alla XI legislatura; la pubblicazione di inediti e ri-pubblicazione dei manoscritti del poeta Pasquale Enrico Murmura; la riorganizzazione dell’Archivio e della Biblioteca della famiglia Murmura, al fine di renderli successivamente fruibili da parte di giuristi, storici, ricercatori ed altri soggetti qualificati che ne abbiano interesse. Grazne spirito di accoglienza quello della Famiglia Murmura che ha condotto i soci Muse in una suggestiva visita al Palazzo, utile a capire l’andamento di gusto dopo il 1783 per le abitazioni della nobiltà dell’epoca coinvolgendo i presenti tra stucchi, decori, porcellane e tessuti che dimostrano ed attestano il livello delle maestranze operanti in Calabria.
Palazzo Murmura è posto accanto alla Chiesa degli Angeli, appartenne al ramo principale della famiglia Gagliardi. Nel 1889 il Palazzo passò di proprietà alla famiglia Murmura grazie al matrimonio di Antonietta Gurgo dei Duchi di Castelmenardo, vedova di Francesco Gagliardi, con Pasquale Murmura. Sorge a Vibo Valentia e fu costruito dopo il terremoto del 1783. Il progetto pare sia stato commissionato a Giuseppe e Battista Vinci, gli stessi architetti di Palazzo di Francia, seguendo le prescrizioni antisismiche contenute nel rescritto del 17 aprile 1785 del vicario Francesco Pignatelli, relative sia alla struttura portante in legno sia all’altezza della costruzione in che doveva avere solo un piano terra e un primo piano con piccoli balconi. Il periodo deve essere antecedente al 1799, anno in cui Giuseppe Vinci, venne ucciso ad Altamura mentre combatteva a fianco del Cardinale Ruffo nell’armata Sanfedista per la conquista del regno di Napoli, ma anche non successivo al 1802, in quanto in quell’anno il Barone Luigi Gagliardi veniva autorizzato con una lettera del preside Antonio Winspeare all’uditore Perotti a chiudere la volta a lamia (che conduceva ai Cappuccini) tra il suo palazzo e la chiesa degli Angeli. Il Gagliardi diede subito esecutività alla concessione che aveva chiesto insistentemente. Attualmente di questa lamia c’è solo un punto luce alle spalle dell’edicola con persiane e l’originario passaggio funge da ripostiglio. La famiglia abitava stabilmente l’edificio come attesta la fede di morte di Maria Teresa Beatrice Strani, domiciliata nella Strada dei Basiliani, antico nome di una parte del corso di Vibo Valentia. L’edifico è di 1700 mq. e consta di 2 piani più il piano terra, dove sono ubicati gli studi dell’Associazione Pro fondazione Antonino Murmura e dove due ampi portali con arco a tutti sesto immettono attraverso l’androne negli appartamenti padronali. Al piano nobile abbiamo balconi con cimasa e volute ai cui lati sporgono reggi-fiaccole in ferro battuto. Cornici, coronamenti, mostre, paraste, lesene, marcapiani in rilievo, ornano la facciata. Il recente restauro ha messo in luce il portone di destra, formato da modanature bi-ornate sul verde rispetto ai conci del piano di imposta e di chiave. All’interno sorge anche una cappella padronale che dà sul giardino. La residenza è completata da un giardino che faceva parte del più vasto parco di Palazzo Gagliardi, voluto dalla Marchesa Caterina Gagliardi e che è caratterizzato da alberi secolari, siepi di bosso, statue neoclassiche ed una colombaia in pietra. In fondo al giardino si apre un passaggio (con cancello in ferro battuto) che funge da ingresso, adoperato in antico per le carrozze, mentre al centro del giardino si trova una cisterna, verosimilmente adoperata per la raccolta di acqua piovana accessibile sia all’interno che sul tetto (con una scaletta) da cui si gode un bellissimo panorama. Entrambe le strutture sono decorate con materiali di diversa provenienza come conchiglie e fossili. A fine evento la tradizionale consegna da parte del Direttivo Muse del gagliardetto del sodalizio reggino che ha concluso il suo 24esimo anni di attività ed in particolare la programmazione invernale tra bellezza, armonia e senso del decoro.

REGGIO – Convegno multidisciplinare “Innovazione Tecnologica e sviluppo economico: la città metropolitana nell’era delle grandi transizioni, quali ricadute per il territorio?”

Si terrà giovedì 30 maggio dalle 9 alle ore 13 presso l’aula Quaroni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria il Convegno multidisciplare di grande importanza scientifica dal tema “Innovazione tecnologica e sviluppo economico: la Città Metropolitana di Reggio Calabria nell’era delle grandi transizioni,  quali ricadute per il territorio?” L’evento è stato organizzato dalla Delegata Distrettuale per i Rapporti con le Università Statali, Avv. Ornella Attisano e dal Presidente della Zona 1, Dott. Mimmo Pratico’, entrambi del Distretto Lions 108Ya in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con il patrocinio morale della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Introdurranno i lavori l’Avvocato Ornella Attisano ed il Dott. Mimmo Pratico’, promotori dell’iniziativa, mentre i lavori saranno moderati dal giornalista Aristide Bava anche in veste di Direttore della Rivista del Distretto Lions 108Ya. Per l’Università Mediterranea di Reggio Calabria farà gli onori di casa il Direttore del Dipartimento DiGiES, Prof. Daniele Cananzi. Interverranno anche il Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Dott. Ninni  Tramontana ed il Presidente di Confindustria Ing. Domenico Vecchio, i quali hanno patrocinato il convegno. Saranno altresì presenti i Presidenti di cinque Ordini professionali reggini che hanno conferito il loro patrocinio all’iniziativa, insieme ai professionisti iscritti (per i Dottori Commercialisti il Dott. Stefano Maria Poeta; il Presidente dell’ordine degli Ingegneri  Francesco Foti; per gli Agronomi il Dott. Antonino Sgro’; per gli Architetti il Dott. Ilario Tassone; per il Collegio Provinciale dei Geometri il Presidente Antonio Misefari).
Le relazioni saranno tenute dagli accademici dei dipartimenti universitari: Prof. Daniele Cananzi, Prof. Domenico Marino, Prof. Francesco Carlo Morabito, Prof. Domenico Passarelli, Prof. Pietro Stilo, dal Presidente del Gal TL, Arch. Francesco Macrì e dall’Arch. Giacomo Vitale dell’Università Federico II di Napoli. Parteciperanno al Convegno gli studenti della Mediterranea e gli studenti delle ultime classi degli IS di Reggio Calabria.
Per il Distretto Lions porgerà i saluti iniziali il Dott. Pino Naim II Vice Governatore del Distretto Lions 108Ya, mentre l’Immediato Past Governatore Distrettuale  Prof. Franco Scarpino, neo eletto Presidente della Fondazione del Distretto, relazionera’ e farà le conclusioni finali.

REGGIO – Due arrestati per evasione dagli arresti domiciliari in zona sud della città

Nei giorni scorsi, il personale dell’UPGSP in servizio di controllo del territorio, a seguito di un’intensificazione dei controlli ai soggetti sottoposti alla misura della detenzione domiciliare, ha arrestato 2 uomini, entrambi sorpresi fuori dalle proprie abitazioni, nonostante fossero sottoposti a detta misura restrittiva.
Il primo soggetto, 43enne reggino, agli arresti domiciliari per reati in materia di stupefacenti, è stato fermato mentre viaggiava a bordo di un’autovettura, condotta da un uomo di 52 anni di Reggio Calabria con precedenti di polizia.
Quest’ultimo, alla vista della Volante della Questura ha tentato di sottrarsi al controllo accelerando la marcia dell’auto ma è stato prontamente raggiunto e fermato dagli Agenti della Polizia di Stato. Il personale operante ha eseguito una perquisizione, trovando all’interno di una tasca dell’autovettura due coltelli a serramanico.
Il primo soggetto è stato quindi arrestato per il reato di evasione dagli arresti domiciliari ed il secondo denunciato per porto di armi o oggetti atti a offendere.
Il secondo arresto per evasione è avvenuto a seguito di un controllo effettuato dagli Agenti della Volante ad un 20enne reggino.
L’uomo, ai domiciliari per tentato furto aggravato, non è stato trovato nella sua abitazione. Dai primi accertamenti è emerso che la sua assenza era del tutto ingiustificata e, pertanto, sono state intraprese le attività di ricerca che hanno consentito di rintracciare l’uomo presso il locale G.O.M. dove si era recato, a suo dire, per problemi di salute.
La completa violazione degli obblighi a cui il soggetto è sottoposto ha consentito agli Agenti della Polizia di Stato di arrestarlo in flagranza di reato di evasione dagli arresti domiciliari.
L’autorità Giudiziaria, ha convalidato i due arresti operati dagli operatori della Volante ed ha disposto per entrambi i soggetti la ricollocazione agli arresti domiciliari.

COSENZA – Controlli e perquisizioni: arrestata una persona per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha eseguito, nell’ambito dei servizi straordinari disposti dal Questore della Provincia di Cosenza dott. Giuseppe Cannizzaro e coordinati dalla locale Procura della Repubblica, diversi controlli in città, finalizzati al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti.

Nel corso di detti servizi una persona è stata arrestata dai poliziotti della Squadra Mobile e delle volanti dell’U.P.G.S.P., con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e del nucleo cinofili della Questura di Vibo Valentia, poiché trovata in possesso di sostanza stupefacente del tipo marijuana, hascisc, di materiale strumentale allo spaccio nonché munizionamento detenuto illegalmente.

In particolare, i poliziotti effettuavano dei controlli nel quartiere Vagliolise, presso alcuni complessi abitativi di edilizia economica e popolare.  In tale contesto, il fiuto del cane poliziotto “Digos” segnalava interesse per uno specifico appartamento. L’accesso all’abitazione permetteva di rinvenire al suo interno sostanza stupefacente del tipo marijuana, per complessivi 208 grammi, del tipo hascisc per complessivi grammi 4,30, nonché un bilancino elettronico di precisione. Inoltre, venivano rinvenute tre cartucce per arma comune da sparo e quattro cartucce da caccia, munizioni detenute dall’uomo in assenza delle prescritte autorizzazioni.

Espletate le formalità di rito, l’uomo è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

Il tutto si comunica nel rispetto del diritto degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di garantire il diritto di cronaca.

REGGIO – Grande avvio della prevendita per i fenomeni “Me contro te”

Arriverà anche in Calabria, al Palacalafiore di Reggio, lo Show dei 10 anni di Me contro te prodotto da Vivo Concerti,  esattamente nei giorni 12 e 13 aprile 2025. Il celebre duo, amatissimo dai giovanissimi, è un autentico fenomeno nato sul web, poi passato anche al cinema e in televisione. Straordinario l’entusiasmo che contagia adulti e bambini durante il loro spettacolo dal vivo che, anche a Reggio, si preannuncia come un autentico raduno di intere famiglie.

A conferma della grande attesa dei piccoli fan calabresi, nonostante l’anticipo, è partita subito forte la prevendita dei biglietti sia online sia nei punti Ticketone; la produzione – precisa il promoter Ruggero Pegna –  ha previsto anche speciali pacchetti, tra cui quelli per famiglie (family pack) e i meet&greet. Tutte le informazioni si possono avere sul sito di Ticketone, ma anche nel mio ruggeropegna.it oppure chiamandoci allo 0968441888. Sarà una grande festa, perché il  pubblico dei bambini è sempre uno spettacolo a parte, eccezionale ed emozionante!”.

Dopo il successo del tour primaverile, i Me Contro Te, attori, cantanti e scrittori, noti anche come Luì e Sofì, duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia, entrambi di Palermo, hanno annunciato le nuove date per continuare a celebrare il loro primo decennio di carrieraGrandi e piccini verranno nuovamente catapultati in un’atmosfera magica e colorata dove cantare e ballare. Lo show sarà ancora più emozionante e sarà nuovamente l’occasione per ascoltare tutte le più trascinanti canzoni del duo, come “La Canzone del Cowboy”, che ha totalizzato 16 milioni di views su Youtube. Un divertimento per tutta la famiglia in cui i bambini e i loro genitori si sorprenderanno, ancora una volta, del notevole impianto scenico e dalle numerose sorprese che saranno presenti durante lo spettacolo.

Con una carriera iniziata nel 2014 ad oggi Luì e Sofì vantano più di 3000 video10 miliardi di visualizzazioni e 6,82 milioni di iscritti al loro canale Youtube. Lo stesso successo lo hanno raggiunto su Tik Tok con 3 MILIONI e su Instagram con 1,5 milioni.

Dopo la pubblicazione del primo video, la carriera di Luì e Sofì prosegue nel 2017 con la serie televisiva “Like Me”, in onda su Disney Channel e rivolta a un pubblico più giovane. L’anno dopo annunciano l’uscita del loro primo libro “Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” e pubblicano i singoli “Signor S”“Princesa” e “Kira e Ray”.

Dopo aver pubblicato altri due libri e il brano “La vita è un circo”, nel 2019 conducono il game show per bambini “Disney Challenge Show – Me contro Te” e l’anno successivo debuttano sul grande schermo con il film “Me contro Te – Il Film: la vendetta del signor S” (Warner Bros Entertainment Italia Srl – Colorado Film Production CFP Srl – Me Contro Te Production), sconvolgendo il botteghino con un incasso senza precedenti. A febbraio 2020 pubblicano per Warner Music il primo album in studio, “Il Fantadisco dei Me contro Te”, certificato disco di Platino. Nel 2021 e nel 2022 sono protagonisti dei film “Me contro Te – Il Film: il Mistero della Scuola Incantata” (2021, vincitore del Biglietto D’Oro e del David di Donatello per lo Spettatore) e “Me Contro Te – Il Film: Persi nel Tempo” (2022).

Dopo il successo della prima stagione, il 20 dicembre 2023 esce la seconda stagione della loro prima serie “Me Contro Te – La Famiglia Reale” in onda su Prime Video. Il 19 ottobre 2023 è uscito il loro quinto film “Me Contro Te – Vacanze in Transilvania”, mentre il 24 novembre pubblicano il nuovo album di canzoni di Natale “Natale con Luì & Sofì”. Il 1 giugno uscirà il loro sesto film della saga del Signor S, “Operazione Spie”. L’attesa dell’esercito di piccoli fan per poterli vedere da vicino è già iniziata!

REGGIO – Neonato abbandonato a Villa San Giovanni: fermata una 40enne italiana

Pochissime ore fa, investigatori della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri hanno eseguito il fermo di indiziato di delitto nei confronti di una donna quarantenne, originaria di Reggio Calabria, indagata in relazione al delitto di infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale.
Il provvedimento precautelare è stato emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria che ha coordinato le attività avviate da Carabinieri e Polizia di Stato immediatamente dopo il rinvenimento, avvenuto nella mattinata della scorsa domenica 25 maggio, del corpicino senza vita di un neonato riposto all’interno di uno zainetto adagiato sugli scogli della darsena prospiciente il lungomare di Villa San Giovanni.
Secondo la ricostruzione dei fatti sin qui operata, considerato che il procedimento è in ancora in fase di indagini preliminari e fatto salvo il principio di non colpevolezza fino a sentenza passata in giudicato, la donna, subito dopo il parto di una delle due figlie minori, si è adoperata per riporre il piccolo appena nato all’interno di uno zainetto e per abbandonarlo, poco dopo, sulla scogliera antistante il lungomare di Villa San Giovanni.
Le indagini hanno preso spunto dalla segnalazione ricevuta dai Carabinieri di Villa San Giovanni circa lo stato di gravidanza di una minore di cui veniva indicato anche il nucleo familiare di appartenenza.
Con la costante direzione del locale ufficio di Procura, gli agenti della Squadra Mobile di Reggio Calabria, del Commissariato di Villa San Giovanni e dei Carabinieri di Villa hanno passato al setaccio i sistemi di videosorveglianza presenti nella zona così riuscendo a ricostruire parte dell’itinerario percorso dall’indagata negli istanti precedenti all’abbandono dello zainetto.
Il contributo dichiarativo acquisito nei giorni scorsi ha poi coerentemente supportato l’originaria ipotesi investigativa.
Dopo gli adempimenti di rito, la donna è stata associata al carcere di Reggio Calabria a disposizione dell’A.G.

REGGIO – Da “Taurianova Legge” al Festival della Cooperazione “Villaggio Sud Agrifest”: il lungo weekend all’insegna della Capitale del Libro 2024

Un percorso alla scoperta della storia della città e del prezioso patrimonio artistico che custodisce, riflessioni sull’evoluzione del giornalismo italiano e la presentazione del libro che ritrae uno dei personaggi più emblematici della nostra epoca, ma anche il racconto della lotta alla ‘ndrangheta dal punto di vista di una bambina coraggiosa e un’esilarante fenomenologia del maschio eterosessuale di oggi. Sono alcuni dei temi al centro dei prossimi appuntamenti di “Taurianova Legge”, la kermesse letteraria protagonista della prima parte di programmazione di Taurianova Capitale Italiana del Libro 2024.

 

Un lungo weekend della festa della Repubblica per la Capitale Italiana del Libro ricco di appuntamenti: venerdì 31 maggio alle 16:30 nell’ambito del Festival della cooperazione “Villaggio Sud Agrifest” – evento gemellato con Taurianova Capitale del Libro 2024 – Antonio Padellaro, una delle grandi firme del giornalismo italiano, presenterà “Solo la verità, lo giuro” (Piemme, 2024). Un diario intimo fatto di confessioni, riflessioni e rivelazioni, spesso dirompenti e amarissime, in cui l’autore, con l’ironia – e l’autoironia – che lo contraddistinguono,  racconta i meccanismi che governano la notizia e i retroscena che spesso l’accompagnano attraversando più di cinquant’anni di giornalismo, tra scoop e ricordi autobiografici, ritratti di personaggi potenti o eccentrici che si sono succeduti, “maestri” e amici di sempre. A dialogare con l’autore, il giornalista e scrittore Marco Lupis.

 

Alle 19:00, negli spazi verdi della Villa Comunale, sarà la volta di Paolo Del Debbio, saggista, giornalista e conduttore televisivo, che presenterà “In nome della libertà” (Piemme, 2024). Per l’occasione sarà presente anche il Governatore della Regione Calabria Roberto Occhiuto. A quasi un anno dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, Del Debbio ragiona sull’eredità politica di una delle figure più emblematiche della storia contemporanea, analizzando i valori che hanno determinato la sua discesa in campo e, successivamente, la lunga stagione berlusconiana, segnando in modo così deciso, comunque la si pensi, il recente passato, il presente e il futuro della politica italiana. Dialogherà con l’autore il giornalista Michel Dessì.

 

Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, sabato 1 giugno, alle 16:30 a Villaggio Sud Agrifest, il magistrato Annamaria Frustaci presenterà “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” (Mondadori, 2022), in dialogo con il giudice Ilario Nasso. Una storia di crescita e riscatto per raccontare ai ragazzi che di fronte alla mafia c’è sempre la possibilità di percorrere una strada diversa. Alle ore 10:00 in Sala Consiliare si svolgerà anche una presentazione speciale dedicata agli studenti delle scuole, moderata dall’avvocato Francesca Orefice.

 

Sempre il 1 giugno, alle ore 16:00 avrà inoltre luogo la conferenza stampa di presentazione dell’Infiorata di Taurianova, evento storico gemellato con Taurianova Capitale Italiana del Libro e per quest’anno speciale dedicato al fumetto.

 

Domenica 2 giugno arriveranno a Taurianova le Eterobasiche, il duo amatissimo dai social network composto da Maria Chiara Cicolani e Valeria De Angelis, per presentare “Romanzo di un maschio” (Einaudi, 2024). Tra episodi paradossali, storie di vita quotidiana, vicende goliardiche e grottesche, il romanzo è un racconto ironico della postura con cui il maschio basico abita il mondo, a partire dai vari ambiti della sua esistenza: l’amore, il lavoro, il sesso, l’amicizia, la famiglia. Fino all’inattesa, ma inevitabile, messa in discussione della sua stessa identità. Dialogheranno con le autrici l’attrice Giusy Loschiavo Nelly Dogali, social media manager, content editor e traduttrice. L’appuntamento è alle 16:30 a Villaggio Sud Agrifest.

 

Lunedì 3 giugno invece una giornata all’insegna della contaminazione tra arte, storia e letteratura, con protagonista il critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi che visiterà anche la città di Taurianova in occasione del suo mini tour in Calabria, accompagnato dallo storico e critico d’arte Giuseppe Giglio. Un percorso alla scoperta dell’arte taurianovese, che partirà alle 13:00 dalla Chiesa del Rosario, che custodisce un interessante tondo in marmo, passando poi per la statua della Madonna del Soccorso fino alla Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. A conclusione del percorso, Sgarbi terrà una breve lectio che si svolgerà nella Biblioteca Comunale “Antonio Renda”.

 

Alle ore 18:00 appuntamento alla Chiesa del Rosario per la presentazione del libro “Caccia ai nazisti” (Rizzoli, 2023) del Procuratore Generale Militare Marco De Paolis, con la prefazione della senatrice Liliana Segre. Il racconto di quindici anni, tra il 2002 e il 2018, di indagini, interrogatori, sopralluoghi, esami dei testimoni, processi che hanno portato a oltre 500 procedimenti giudiziari contro i criminali di guerra nazisti e fascisti. Dialoga con l’autore il giornalista e condirettore di Taurianova Capitale del Libro Piero Muscari.

 

Maggiori info sui prossimi eventi in programma su:
https://www.taurianovacapitaledellibro.it/eventi/
https://www.villaggiosud.it/programma-2024/

REGGIO – A palazzo San Giorgio nuovi impulsi per il potenziamento della “Stazione sperimentale delle essenze”

Nuovo impulso per il potenziamento della “Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi” (SSEA). A palazzo San Giorgio riunione operativa del Comitato di pilotaggio costituito con convenzione tra SSEA, Comune di Reggio Calabria e Università Mediterranea.

La Stazione si pone l’obiettivo di essere punto di riferimento nei settori analitico e tecnologico relativamente ai succhi di frutta, ai derivati agrumari, agli oli essenziali e ai prodotti aromatici e ai prodotti alimentari di origine vegetale.

Per discutere delle attività e degli indirizzi del Direttore tecnico scientifico e della struttura operativa per la redazione del Piano operativo triennale al tavolo, insieme al sindaco Giuseppe Falcomatà c’erano il suo vice Paolo Brunetti, i dirigenti e i tecnici del Comune, il Presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana, il Rettore dell’Università Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti, il Comitato di pilotaggio con Natina Crea, Demetrio Fortugno, Loredana Pace e Giacomo Falcone, direttore Tecnico scientifico del Comitato di pilotaggio, e Marco Poiana del Cda della Stazione sperimentale.

La Stazione delle essenze costituisce un obiettivo prioritario per lo sviluppo di interventi mirati a rafforzare la competitività delle imprese e lo sviluppo economico del territorio reggino, ponendo attenzione alla creazione di un sistema per la certificazione, la ricerca di supporto all’innovazione delle PMI e la valorizzazione delle specifiche potenzialità produttive territoriali- in chiave economica e turistico-culturale.

Dalla convenzione è nato l’impegno a sviluppare progetti di ricerca, formazione e  trasferimento tecnologico, progetti pilota, servizi e strumenti per  la gestione degli interventi di interesse comunitario e  internazionale, a collaborare con le istituzioni pubbliche  regionali, nazionali e comunitarie, anche tramite la partecipazione ad appositi gruppi di lavoro nelle materie inerenti gli ambiti individuati nonché all’assistenza alla promozione  e diffusione  dell’innovazione per le imprese dei settori di attività economica cui le  attività degli Enti sono rivolte. Oltre alle attività previste ci sarà anche una struttura adibita all’accoglienza e al ristoro dei soggetti fruitori dei servizi, localizzata in un giardino d’inverno da allestire sopra la terrazza dell’immobile. Per l’Università reggina sono da privilegiare nell’immediato le funzioni relative all’attività di ricerca, laboratori e didattica.

Nel corso della riunione oltre a programmare le verifiche sull’immobile, si è pensato alla forma giuridica da far assumere al sodalizio e a eventuali nuovi fondi da attivare per portare avanti il progetto in maniera spedita. Nelle prossime settimane seguiranno nuovi incontri.

CALABRIA – Molinaro: “Sulle concessioni agli stabilimenti balneari, la Giunta Occhiuto ha fatto centro”

 In merito alla vicenda delle concessioni agli stabilimenti balneari ed alla delibera approvata ieri dalla Giunta regionale interviene il consigliere regionale Pietro Molinaro, il quale innanzitutto ricorda che “nei giorni scorsi il gruppo della Lega in Consiglio regionale aveva presentato una proposta di legge per prorogare l’efficacia delle attuali concessioni agli stabilimenti balneari.
 
Successivamente il consigliere Molinaro,  evidenzia che “il presidente Occhiuto ha annunciato una delibera di Giunta con la quale si sancisce che gli attuali stabilimenti balneari possono continuare ad operare, senza incorrere nella scadenza della concessione, nel rispetto della “Direttiva Bolkestein”.
 
Per Molinaro: “l’atto della Giunta regionale coglie appieno l’obiettivo politico della nostra proposta di legge, e non asseconda le sirene e le sottigliezze di chi voleva orientare la Giunta verso altri lidi. Ancora una volta il presidente Occhiuto, e la sua Giunta hanno fatto centro, esprimendo un atto politico di grande rilevanza strategica ed economica per la nostra regione che evita il caos all’inizio della stagione.
In questo caso, la Giunta – prosegue – ha affermato la nostra specificità di regione in cui non vi è scarsità della risorsa spiaggia, pertanto, in conformità a quanto disciplinato dalla Direttiva Bolkestein, in Calabria, gli attuali concessionari possono continuare ad operare, e contestualmente potranno essere messe a bando, porzioni delle attuali spiagge libere.
Questa è la nuova politica che sta facendo crescere la credibilità della Calabria, sui tavoli istituzionali italiani ed europei. Una Calabria, conclude Molinaro, che sa stare alle regole del gioco, ma non rinuncia a fare il proprio gioco all’attacco per perseguire il primario e sostanziale  interesse dei calabresi.

REGGIO – 2 Giugno 2024, 78° anniversario della proclamazione della Repubblica: programmi generali delle manifestazioni

Domenica 2 giugno 2024 – Programma Generale delle Manifestazioni che avranno luogo in occasione della Festa della Repubblica Italiana a cura della Direzione Marittima di Reggio Calabria.

● Ore 09.00 – Piazza S. Agostino: Defilamento Associazioni Combattentistiche, d’Arma e similari, da piazza Sant’Agostino a Piazza Italia, con al seguito Banda di Mosorrofa.

● Ore 10.30 – Monumento ai Caduti (Corso Vittorio Emanuele III): Schieramento Interforze in armi; inizio della Cerimonia con l’Alzabandiera e prosecuzione con la Benedizione e la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai caduti. Sul luogo della Cerimonia faranno ingresso in sequenza, i Labari delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, i Gonfaloni del Consiglio regionale della Regione Calabria, della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria e quindi fa ingresso il Prefetto della Provincia di Reggio Calabria, dott.ssa Clara VACCARO, accompagnato dal Direttore marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica, Contrammiraglio (CP) Giuseppe SCIARRONE. Nel corso dello svolgimento della Cerimonia, alla presenza delle Autorità civili, religiose e militari, S.E. il Prefetto darà lettura del messaggio del Capo dello Stato.

● Ore 19.30 – Monumento ai Caduti (Corso Vittorio Emanuele III):
Cerimonia dell’Ammainabandiera a cura del personale del Comando Provinciale dei Carabinieri.
Alla Cerimonia per la Festa della Repubblica Italiana in programma per le Ore 10.30 vi sarà la partecipazione di personale dell’Esercito, della Marina Militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, della Croce Rossa, dei Vigili del Fuoco, ed ancora, della Polizia Metropolitana, della Polizia municipale, della Protezione civile, del C.I.S.O.M. e del Soccorso alpino. –
<><><>
In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica, prezioso momento di riflessione e confronto sui valori costituzionali radicati nella coscienza collettiva, nonché di alta partecipazione alla vita democratica del Paese, a Reggio Calabria il Prefetto Dott.ssa Clara VACCARO ha promosso, d’intesa con il Sindaco Metropolitano e con il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, un percorso di sensibilizzazione sui principi e valori della Carta Costituzionale rivolto alle giovani generazioni, al fine di favorirne la crescita civile e morale e di diffondere un senso di appartenenza libera e consapevole alla Comunità.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia reggina, che saranno parte attiva in un percorso dalla forte valenza educativa, attraverso la definizione di attività didattiche e di contenuti incentrati sui principi e sui valori consacrati nella Carta fondamentale.
Il 2 Giugno 2024 si rinnova l’appuntamento con ”#domenicalmuseo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si svolgeranno nei consueti orari di apertura.