REGGIO – Domani al via l’Infiorata reggina, ecco gli artisti presenti e le iniziative in calendario

Sabato e domenica anche una performance teatrale urbana a cura della compagnia “Scena Nuda”

Sette artisti, il liceo “Preti-Frangipane” e l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Sono questi i primi numeri della parte “tecnica” dell’Infiorata reggina, i cui lavori di preparazione prenderanno il via domattina a partire dalle 8. Pace, bellezza, identità sono le parole chiave che accompagneranno la manifestazione che si snoderà sul corso Garibaldo, nel tratto compreso tra Piazza Italia e Piazza Duomo, e ospiterà i quadri realizzati a tecnica mista.

Di seguito l’elenco degli artisti presenti e i relativi titoli dei quadri: Ambra Miglioranzi, Denise Violani, Martina Lucchetta, Alessia Condoluci, Caroline Cananzi (Orizzonte di vita e di pace, Donna di Calabria, Infiorata Reggio Calabria 2024, Corpus Domini); Liceo Artistico “Preti-Frangipane” (San Giorgio); Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria (I popoli della terra); Antonio Viscardi (Spirito Santo); Maria Carmela Romeo (I love bergamundi e Cartolina da Reggio Calabria).

Sabato dalle 19:30 alle 20:30 e domenica dalle 11 alle 12, l’attrice Martina De Lorenzo porterà in scena “Persefone”, performance teatrale urbana in cui l’attrice recita e dona al pubblico poesie che narrano di bellezza, fiori e primavera lungo le strade. La performance, a cura della compagnia “Scena Nuda”, sarà realizzata da Piazza Camagna a Piazza Duomo. Le poesie scelte sono: Teste fiorite (Gianni Rodari), Non t’amo (Jacques Prevert) e Il gelsomino notturno (Giovanni Pascoli).

La conclusione dell’Infiorata reggina sarà il 2 giugno, in corrispondenza della processione in occasione della solennità cristiana del Corpus Domini.

REGGIO – I Carabinieri del Comando Provinciale donano il sangue all’Ospedale Morelli

L’impegno dell’Arma dei Carabinieri per promuovere la cultura del dono: è con questo spirito che oggi il Comando Provinciale di Reggio Calabria, nell’ambito delle iniziative legate alle celebrazioni del 210° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, ha promosso una campagna di donazione del sangue presso la sala prelievi della U.O.C. Servizio Immunotrasfusionale del presidio “Morelli”, nell’ambito di un’iniziativa che li vedrà in prima linea anche domani 31 maggio e il 3 giugno.

Ad accogliere la nutrita delegazione di Carabinieri, guidati dal Generale di Brigata Cesario Totaro, sono stati: il Commissario Straordinario, dr. Gianluigi Scaffidi, il Direttore Sanitario Aziendale, dr. Salvatore Costarella, il Responsabile della Direzione Medica P.O. “Morelli”, dr. Leo Antonino Verduci, il Direttore Amministrativo Aziendale, dott. Francesco Araniti, ed il Consigliere Nazionale AVIS, dott. Domenico Nisticò.

Ad aprire l’incontro è stato il Generale Totaro: “Quest’iniziativa trova la sua base nell’etica del Carabiniere e nel rapporto di prossimità che lega l’Arma alla gente e che si spinge oltre l’ordinario servizio istituzionale. È un gesto che viene fatto direttamente al Morelli perché vuole essere uno strumento promozionale nei confronti di chi, per varie ragioni, fino ad oggi non è stato propenso a donare. Ci auguriamo così non solo di aver dato un contributo in termini di sacche di sangue ma di aver invogliato la gente a donare.”

È poi intervenuto il Commissario Straordinario: “La Direzione ringrazia il Generale per quest’atto di sensibilità istituzionale che si inserisce in due contesti: i festeggiamenti per l’anniversario dell’Arma e il tema della donazione che è un fatto importante e di cultura. Al di là dei numeri – che sono molto alti, specie se consideriamo anche il grande contributo della Scuola Allievi Carabinieri – quest’iniziativa promuove ancora una volta la sinergia tra le istituzioni. L’Arma rappresenta un punto di forza di questa città difficile che, attraverso questi momenti, dimostra ancora una volta la sua missione di servizio alla cittadinanza, capace anche di questi gesti di altruismo e generosità. Si tratta – ricorda ancora una volta il Commissario – di attività importantissime perché sul sangue è basata quasi tutta l’attività assistenziale dell’Ospedale. Grazie anche ai ragazzi che oggi hanno donato: con quest’atto hanno dato prova di vicinanza alla città, dimostrando di essere Carabinieri anche quando non sono in servizio.”

Un ringraziamento anche da parte del dott. Nisticò che ha ricordato la stretta collaborazione che lega l’AVIS all’Arma dei Carabinieri attraverso un protocollo di intesa nazionale.

Così il dr. Costarella: “Esprimo un sincero sentimento di gratitudine non solo a nome della Direzione del G.O.M. ma di tutti i pazienti che beneficeranno delle vostre donazioni. Questo gesto è un atto d’amore che ancora di più connota il ruolo dei Carabinieri. L’evento di oggi accresce la fiducia da parte di tutti noi cittadini nei confronti dell’Arma e siamo sicuri che queste manifestazioni si ripeteranno.”

A chiudere l’evento il commento del dr. Araniti: “Questo 2024 è stato un anno straordinario per la collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e l’Ospedale, a partire dalle continue donazioni della Scuola Allievi passando per quest’iniziativa del Comando Provinciale, senza dimenticare che  quest’anno i Carabinieri hanno deciso di devolvere parte del ricavato della vendita del planning dell’Arma alla Pediatria del Grande Ospedale Metropolitano.”

REGGIO – Il Consiglio comunale approva il Rendiconto di gestione 2023

In apertura di seduta un minuto di silenzio in memoria del neonato morto all’interno di uno zainetto a Villa San Giovanni. Poi le questioni preliminari su diversi argomenti, fra cui la proposta d’acquisto del marchio della Reggina, i gravi fatti accaduti al campo sportivo di Catona e il taglio alle risorse Pnrr. Infine, l’approvazione del rendiconto

Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato con 17 voti favorevoli, 5 voti contrari e 1 astenuto il Rendiconto di gestione per l’esercizio 2023.

La seduta dell’Assise cittadina, su proposta della consigliera Deborah Novarro, si è aperta con un minuto di silenzio in memoria del neonato trovato morto all’interno di uno zainetto sugli scogli nel quartiere Pezzo di Villa San Giovanni.

Successivamente si è passati alle questioni preliminari che hanno visto gli interventi dei consiglieri Antonino Minicuci, Saverio Pazzano, Giuseppe Giordano, Giuseppe Marino, Marcantonino Malara e Antonino Castorina. Tra gli argomenti affrontati: la proposta d’acquisto del marchio della Reggina; il trasferimento delle deleghe alla Città metropolitana; l’emendamento al ddl Sicurezza con cui si prevedono pene più severe per chi manifesta al fine di impedire di realizzare un’opera pubblica; il consiglio comunale aperto sul Ponte sullo Stretto; la bozza del decreto interministeriale del MEF e del Ministero dell’Interno, che va a definire le modalità di applicazione della spending review agli enti locali andando a tagliare risorse di parte corrente e penalizzando  i Comuni che hanno più progetti finanziati a valere sul PNRR; il ddl di riforma della Giustizia; i fatti recenti di cronaca che hanno interessato la città di Reggio Calabria, fra cui il danneggiamento del manto sintetico del campo sportivo di Catona.

Al termine degli interventi dei consiglieri, è stato il turno del Sindaco, Giuseppe Falcomatà, che, dopo aver replicato in merito alla proposta di acquisto del marchio della Reggina e del trasferimento di deleghe alla Città metropolitana, ha chiesto al presidente del Consiglio, Vincenzo Marra, di procedere, subito dopo le elezioni europee, alla convocazione di un Consiglio comunale aperto ad hoc sul Ponte sullo Stretto, eventualmente da effettuarsi congiuntamente ad un Consiglio metropolitano ed aperto ai sindaci della Città metropolitana nonché ai comuni interessati dalla costruzione del Ponte.

I lavori del Consiglio sono poi proseguiti con l’unico punto all’ordine del giorno, ossia l’approvazione del Rendiconto di gestione per l’esercizio 2023. Il consigliere Antonino Minicuci ha dapprima rappresentato due eccezioni pregiudiziali concernenti rilievi di legittimità sul documento contabile. Pregiudiziali che sono state successivamente ritirate dopo gli interventi del dirigente del Settore Finanze, Francesco Consiglio, e del presidente del collegio dei revisori dei conti, Sergio Zavaglia. Il consigliere Minicuci ha quindi esposto un ordine del giorno, contenente la richiesta di valutare l’avvio di procedimenti disciplinari nei confronti di quei dirigenti che non avrebbero fornito i dati richiesti per la stesura del Rendiconto. Tuttavia, a seguito dell’intervento dell’assessore al Bilancio, Domenico Battaglia, il consigliere Minicuci ha convertito l’ordine del giorno in raccomandazione.

Si è proceduto successivamente all’illustrazione degli aspetti salienti del Rendiconto di gestione per l’esercizio 2023, da parte dell’assessore Battaglia e del dirigente Consiglio. Dopo la discussione in aula, la definitiva approvazione.

REGGIO – Unindustria Calabria, l’evento sulle opportunità della ZES al Sud Italia

Unindustria Calabria è lieta di annunciare un significativo incontro dedicato alla Zona Economica Speciale (ZES) del Sud Italia, che si terrà il 4 giugno 2024 presso la sede di Confindustria Reggio Calabria, dalle 15:30 alle 17:30.

L’evento mira a esplorare le opportunità di sviluppo e gli incentivi fiscali disponibili nella ZES, con un focus particolare sulle implicazioni per le imprese e il loro ruolo nello sviluppo economico regionale. Durante il seminario, esperti del settore e rappresentanti istituzionali discuteranno delle strategie per massimizzare i vantaggi offerti dalla ZES e del suo impatto sulla crescita locale.

Relatori e temi principali:

  • Roberto Triolo di Ransomtax S.r.l., presenterà il tema “Credito d’imposta Zes” discutendo le modalità con cui le aziende possono beneficiare degli incentivi fiscali.
  • Carlo Monorchio di CEA Audit&Compliance S.r.l., esplorerà il  tema “ZES e il ruolo del revisore”, analizzando l’importanza della revisione legale e compliance per le aziende operanti all’interno della ZES.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Domenico Vecchio, Presidente di Confindustria Reggio Calabria, seguito da Stefano Maria Poeta e Piero De Pasquale, rispettivamente Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Reggio Calabria e Coordinatore Regionale Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. La sessione di apertura dei lavori sarà affidata a Umberto Barreca, Presidente di Unindustria Calabria.

La conclusione dei lavori vedrà l’intervento di Antonello Borrello, Presidente dei Servizi Unindustria Calabria.

L’evento è una grande opportunità per tutti gli imprenditori del sud Italia interessati a comprendere meglio le potenzialità economiche della ZES e a incontrare i principali attori istituzionali e aziendali del settore ed è accreditato presso gli Ordini Professionali promotori, i partecipanti avranno la possibilità di ricevere crediti formativi professionali.

CROTONE – Continuano i controlli della Polizia ai locali del lungomare, applicate altre sanzioni

Continuano i controlli della Squadra Amministrativa della Questura ai locali del lungomare che, con l’avvento della stagione estiva, registrano una notevole presenza persone, soprattutto nelle ore serali.

Nel corso delle recenti verifiche, riguardanti locali che esercitano attività di somministrazione di alimenti e bevande, era stata rilevata l’occupazione di porzioni di suolo pubblico superiori a quelle autorizzate, mediante la collocazione di fioriere, tavoli e sedie, che rappresentano un ostacolo all’eventuale transito di mezzi di emergenza e soccorso, creando condizioni di potenziale pericolo per  l’incolumità pubblica.  Ai titolari di quattro locali erano state applicate le sanzioni pecuniarie previste, a cui erano seguiti i provvedimenti comunali di sospensione temporanea delle attività commerciali.

Le ulteriori verifiche  hanno consentito di accertare analoghe violazioni da parte di altri due locali che esercitano le medesime attività, per cui anche in questi casi si è proceduto alla contestazione delle irregolarità, che sono state puntualmente sanzionate.

La Questura continuerà ad effettuare i controlli ai locali, per verificare che le attività commerciali vengano svolte nel rispetto delle leggi e delle ordinanze sindacali, per tutelare la sicurezza pubblica e i diritti dei cittadini, tra cui quello al riposo che viene talvolta violato dalla diffusione incontrollata di musica da parte dei locali.

 

Consorzio Olio di Calabria IGP: Un fruttuoso dialogo tra il presidente Magliocchi e i giornalisti nazionali di settore

Una giornata intensa, ricca di spunti ed organizzata per la promozione dei prodotti. Il Consorzio Olio di Calabria IGP ha avuto l’onore di ospitare un incontro tra il Presidente Massimino Magliocchi e una selezione di giornalisti nazionali specializzati nel settore alimentare. L’evento ha segnato un momento significativo per il consorzio, evidenziando il ruolo vitale dell’olio extravergine di oliva calabrese nella dieta mediterranea e nel panorama gastronomico italiano.
Durante l’incontro, il Presidente Magliocchi ha sottolineato l’impegno del consorzio nel garantire la qualità e l’autenticità dell’olio di Calabria IGP, riconosciuto a livello internazionale per le sue proprietà organolettiche uniche. Ha inoltre evidenziato le recenti iniziative volte a promuovere pratiche sostenibili e responsabili tra i produttori, in linea con gli standard ambientali e di sicurezza alimentare.
I giornalisti presenti, Riccardo Lagorio, giornalista per i Viaggi del Gusto, Sapori & Piaceri, Affari di gola, Degusta, Tg2 Eat Parade e Dove; Tiziano Argazzi che collabora con importanti riviste tra cui Italia a Tavola, Latitudes Travel Magazine e Viaggiatori del Gusto; Laura Maragliano, Direttore Responsabile di Sale&Pepe coordinati da Giovanna Pizzi, enogastronoma, hanno avuto l’opportunità di partecipare a una degustazione guidata, scoprendo le varie sfumature di sapore che caratterizzano l’olio di Calabria IGP. Questa esperienza sensoriale ha rafforzato la comprensione del prodotto e l’importanza della sua tutela.
Il Consorzio Olio di Calabria IGP ringrazia tutti i partecipanti per il loro contributo a questo evento informativo, in particolar modo l’azienda Felicetti gestita dal figlio Pierfrancesco Conforti che, in località San Biase, ha ospitato i presenti. E si impegna a continuare il dialogo aperto con i media per promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità.
“Sono queste le iniziative che servono a rafforzare la consapevolezza della strada tracciata. Il nostro olio Igp continua a crescere, non rinunciando mai alla qualità ormai consolidata. Ecco perché la presenza della stampa nazionale, qui in Calabria, testimonia questo percorso ed aiuta la comunicazione in modo capillare. Ci tengo a ringraziare anche i produttori che hanno accolto i giornalisti ed i ristoratori che hanno sapientemente arricchito la loro esperienza culinaria con piatti tipici della nostra terra”, ha rimarcato il presidente Massimino Magliocchi.

REGGIO – Le Muse ricevute dalla Fondazione Murmura e dalla Presidente Maria Folino Murmura in occasione della Giornata delle Dimore Storiche

Continuano gli incontri domenicali dell’associazione culturale “Le Muse” di Reggio Calabria che nei giorni scorsi è stata presente presso Palazzo Murmura nel cuore del centro storico di Vibo Valentia in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore storiche.
Il presidente Livoti ha ricordato come anche “Le Muse” da anni si occupano della conoscenza del patrimonio storico-artistico della Calabria ed ecco perché 4 anni fa è stata aperta una Sezione Dimore Storiche con la delegata Marinella Malgeri. Proprio per questo si è pensato di fare uno scambio di conoscenza e di cultura con la Fondazione Murmura che svolge attività di utilità sociale nei settori della cultura e della società civile, con particolare attenzione ai principi della legalità e dell’etica e con specifico interesse alla tradizione culturale, giuridica e letteraria del nostro Paese. Presente la presidente Maria Folino che salutando il Consiglio Direttivo Muse e circa 50 soci ha ricordato come l’associazione da Lei presieduta persegue per i propri obiettivi, la realizzazione di progetti in ambito culturale e sociale, attraverso i quali intende proseguire nello spirito di quanto il Sen. Antonino Murmura auspicava per il proprio territorio e per il Paese. Tra le attività che intende promuovere: la pubblicazione di testi scientifici e divulgativi nel campo delle scienze giuridiche, filosofiche, sociali e di economia politica; la promozione e realizzazione di convegni, seminari di formazione, giornate di studio, lectio magistralis, borse di studio per giovani studiosi, premi ed eventi ed attività culturali, in collegamento e in collaborazione con istituzioni pubbliche e private; la realizzazione di un progetto editoriale per la pubblicazione degli atti e documenti riguardanti l’attività svolta dal Senatore Antonino Murmura dalla V alla XI legislatura; la pubblicazione di inediti e ri-pubblicazione dei manoscritti del poeta Pasquale Enrico Murmura; la riorganizzazione dell’Archivio e della Biblioteca della famiglia Murmura, al fine di renderli successivamente fruibili da parte di giuristi, storici, ricercatori ed altri soggetti qualificati che ne abbiano interesse. Grazne spirito di accoglienza quello della Famiglia Murmura che ha condotto i soci Muse in una suggestiva visita al Palazzo, utile a capire l’andamento di gusto dopo il 1783 per le abitazioni della nobiltà dell’epoca coinvolgendo i presenti tra stucchi, decori, porcellane e tessuti che dimostrano ed attestano il livello delle maestranze operanti in Calabria.
Palazzo Murmura è posto accanto alla Chiesa degli Angeli, appartenne al ramo principale della famiglia Gagliardi. Nel 1889 il Palazzo passò di proprietà alla famiglia Murmura grazie al matrimonio di Antonietta Gurgo dei Duchi di Castelmenardo, vedova di Francesco Gagliardi, con Pasquale Murmura. Sorge a Vibo Valentia e fu costruito dopo il terremoto del 1783. Il progetto pare sia stato commissionato a Giuseppe e Battista Vinci, gli stessi architetti di Palazzo di Francia, seguendo le prescrizioni antisismiche contenute nel rescritto del 17 aprile 1785 del vicario Francesco Pignatelli, relative sia alla struttura portante in legno sia all’altezza della costruzione in che doveva avere solo un piano terra e un primo piano con piccoli balconi. Il periodo deve essere antecedente al 1799, anno in cui Giuseppe Vinci, venne ucciso ad Altamura mentre combatteva a fianco del Cardinale Ruffo nell’armata Sanfedista per la conquista del regno di Napoli, ma anche non successivo al 1802, in quanto in quell’anno il Barone Luigi Gagliardi veniva autorizzato con una lettera del preside Antonio Winspeare all’uditore Perotti a chiudere la volta a lamia (che conduceva ai Cappuccini) tra il suo palazzo e la chiesa degli Angeli. Il Gagliardi diede subito esecutività alla concessione che aveva chiesto insistentemente. Attualmente di questa lamia c’è solo un punto luce alle spalle dell’edicola con persiane e l’originario passaggio funge da ripostiglio. La famiglia abitava stabilmente l’edificio come attesta la fede di morte di Maria Teresa Beatrice Strani, domiciliata nella Strada dei Basiliani, antico nome di una parte del corso di Vibo Valentia. L’edifico è di 1700 mq. e consta di 2 piani più il piano terra, dove sono ubicati gli studi dell’Associazione Pro fondazione Antonino Murmura e dove due ampi portali con arco a tutti sesto immettono attraverso l’androne negli appartamenti padronali. Al piano nobile abbiamo balconi con cimasa e volute ai cui lati sporgono reggi-fiaccole in ferro battuto. Cornici, coronamenti, mostre, paraste, lesene, marcapiani in rilievo, ornano la facciata. Il recente restauro ha messo in luce il portone di destra, formato da modanature bi-ornate sul verde rispetto ai conci del piano di imposta e di chiave. All’interno sorge anche una cappella padronale che dà sul giardino. La residenza è completata da un giardino che faceva parte del più vasto parco di Palazzo Gagliardi, voluto dalla Marchesa Caterina Gagliardi e che è caratterizzato da alberi secolari, siepi di bosso, statue neoclassiche ed una colombaia in pietra. In fondo al giardino si apre un passaggio (con cancello in ferro battuto) che funge da ingresso, adoperato in antico per le carrozze, mentre al centro del giardino si trova una cisterna, verosimilmente adoperata per la raccolta di acqua piovana accessibile sia all’interno che sul tetto (con una scaletta) da cui si gode un bellissimo panorama. Entrambe le strutture sono decorate con materiali di diversa provenienza come conchiglie e fossili. A fine evento la tradizionale consegna da parte del Direttivo Muse del gagliardetto del sodalizio reggino che ha concluso il suo 24esimo anni di attività ed in particolare la programmazione invernale tra bellezza, armonia e senso del decoro.

REGGIO – Convegno multidisciplinare “Innovazione Tecnologica e sviluppo economico: la città metropolitana nell’era delle grandi transizioni, quali ricadute per il territorio?”

Si terrà giovedì 30 maggio dalle 9 alle ore 13 presso l’aula Quaroni dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria il Convegno multidisciplare di grande importanza scientifica dal tema “Innovazione tecnologica e sviluppo economico: la Città Metropolitana di Reggio Calabria nell’era delle grandi transizioni,  quali ricadute per il territorio?” L’evento è stato organizzato dalla Delegata Distrettuale per i Rapporti con le Università Statali, Avv. Ornella Attisano e dal Presidente della Zona 1, Dott. Mimmo Pratico’, entrambi del Distretto Lions 108Ya in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con il patrocinio morale della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Introdurranno i lavori l’Avvocato Ornella Attisano ed il Dott. Mimmo Pratico’, promotori dell’iniziativa, mentre i lavori saranno moderati dal giornalista Aristide Bava anche in veste di Direttore della Rivista del Distretto Lions 108Ya. Per l’Università Mediterranea di Reggio Calabria farà gli onori di casa il Direttore del Dipartimento DiGiES, Prof. Daniele Cananzi. Interverranno anche il Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Dott. Ninni  Tramontana ed il Presidente di Confindustria Ing. Domenico Vecchio, i quali hanno patrocinato il convegno. Saranno altresì presenti i Presidenti di cinque Ordini professionali reggini che hanno conferito il loro patrocinio all’iniziativa, insieme ai professionisti iscritti (per i Dottori Commercialisti il Dott. Stefano Maria Poeta; il Presidente dell’ordine degli Ingegneri  Francesco Foti; per gli Agronomi il Dott. Antonino Sgro’; per gli Architetti il Dott. Ilario Tassone; per il Collegio Provinciale dei Geometri il Presidente Antonio Misefari).
Le relazioni saranno tenute dagli accademici dei dipartimenti universitari: Prof. Daniele Cananzi, Prof. Domenico Marino, Prof. Francesco Carlo Morabito, Prof. Domenico Passarelli, Prof. Pietro Stilo, dal Presidente del Gal TL, Arch. Francesco Macrì e dall’Arch. Giacomo Vitale dell’Università Federico II di Napoli. Parteciperanno al Convegno gli studenti della Mediterranea e gli studenti delle ultime classi degli IS di Reggio Calabria.
Per il Distretto Lions porgerà i saluti iniziali il Dott. Pino Naim II Vice Governatore del Distretto Lions 108Ya, mentre l’Immediato Past Governatore Distrettuale  Prof. Franco Scarpino, neo eletto Presidente della Fondazione del Distretto, relazionera’ e farà le conclusioni finali.

REGGIO – Due arrestati per evasione dagli arresti domiciliari in zona sud della città

Nei giorni scorsi, il personale dell’UPGSP in servizio di controllo del territorio, a seguito di un’intensificazione dei controlli ai soggetti sottoposti alla misura della detenzione domiciliare, ha arrestato 2 uomini, entrambi sorpresi fuori dalle proprie abitazioni, nonostante fossero sottoposti a detta misura restrittiva.
Il primo soggetto, 43enne reggino, agli arresti domiciliari per reati in materia di stupefacenti, è stato fermato mentre viaggiava a bordo di un’autovettura, condotta da un uomo di 52 anni di Reggio Calabria con precedenti di polizia.
Quest’ultimo, alla vista della Volante della Questura ha tentato di sottrarsi al controllo accelerando la marcia dell’auto ma è stato prontamente raggiunto e fermato dagli Agenti della Polizia di Stato. Il personale operante ha eseguito una perquisizione, trovando all’interno di una tasca dell’autovettura due coltelli a serramanico.
Il primo soggetto è stato quindi arrestato per il reato di evasione dagli arresti domiciliari ed il secondo denunciato per porto di armi o oggetti atti a offendere.
Il secondo arresto per evasione è avvenuto a seguito di un controllo effettuato dagli Agenti della Volante ad un 20enne reggino.
L’uomo, ai domiciliari per tentato furto aggravato, non è stato trovato nella sua abitazione. Dai primi accertamenti è emerso che la sua assenza era del tutto ingiustificata e, pertanto, sono state intraprese le attività di ricerca che hanno consentito di rintracciare l’uomo presso il locale G.O.M. dove si era recato, a suo dire, per problemi di salute.
La completa violazione degli obblighi a cui il soggetto è sottoposto ha consentito agli Agenti della Polizia di Stato di arrestarlo in flagranza di reato di evasione dagli arresti domiciliari.
L’autorità Giudiziaria, ha convalidato i due arresti operati dagli operatori della Volante ed ha disposto per entrambi i soggetti la ricollocazione agli arresti domiciliari.

COSENZA – Controlli e perquisizioni: arrestata una persona per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio

Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha eseguito, nell’ambito dei servizi straordinari disposti dal Questore della Provincia di Cosenza dott. Giuseppe Cannizzaro e coordinati dalla locale Procura della Repubblica, diversi controlli in città, finalizzati al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti.

Nel corso di detti servizi una persona è stata arrestata dai poliziotti della Squadra Mobile e delle volanti dell’U.P.G.S.P., con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e del nucleo cinofili della Questura di Vibo Valentia, poiché trovata in possesso di sostanza stupefacente del tipo marijuana, hascisc, di materiale strumentale allo spaccio nonché munizionamento detenuto illegalmente.

In particolare, i poliziotti effettuavano dei controlli nel quartiere Vagliolise, presso alcuni complessi abitativi di edilizia economica e popolare.  In tale contesto, il fiuto del cane poliziotto “Digos” segnalava interesse per uno specifico appartamento. L’accesso all’abitazione permetteva di rinvenire al suo interno sostanza stupefacente del tipo marijuana, per complessivi 208 grammi, del tipo hascisc per complessivi grammi 4,30, nonché un bilancino elettronico di precisione. Inoltre, venivano rinvenute tre cartucce per arma comune da sparo e quattro cartucce da caccia, munizioni detenute dall’uomo in assenza delle prescritte autorizzazioni.

Espletate le formalità di rito, l’uomo è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

Il tutto si comunica nel rispetto del diritto degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di garantire il diritto di cronaca.