REGGIO – “Christus Vincit” 2. Al Cilea un concerto di musica sacra per la Pediatria

Lunedì 3 giugno, il Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria ha ospitato la seconda edizione del concerto di musica sacra “Christus Vincit”, un evento che ha saputo coniugare musica, canto, preghiera e solidarietà.
La partecipazione del noto compositore Mons. Marco Frisina ha reso la serata ancora più speciale, attirando una platea numerosa e variegata. Il Teatro Cilea, al completo, ha visto la presenza di molte autorità civili, militari e religiose. Per l’Arcidiocesi Reggio-Bova il vicario generale Mons. Pasqualino Catanese, a testimonianza dell’importanza e del prestigio dell’evento. La serata, abilmente presentata dai giornalisti Vincenzo Malacrinò e Mariangela Zaccuri, ha visto l’alternarsi di brani eseguiti con maestria, capaci di toccare le corde dell’animo umano e suscitare un’intensa partecipazione emotiva tra i presenti.

Mons. Marco Frisina, celebre per le sue composizioni di musica sacra, ha diretto magistralmente il concerto, trasmettendo attraverso la musica un forte messaggio di spiritualità e devozione. Le sue composizioni hanno saputo creare un’atmosfera di raccoglimento e meditazione, arricchita dalle voci dei cori e dagli arrangiamenti orchestrali.

Oltre alla qualità musicale, l’evento ha avuto un significativo impatto sociale: il ricavato della serata sarà devoluto al reparto di Pediatria del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Questo gesto di solidarietà ha aggiunto un ulteriore valore all’iniziativa, rendendo la serata non solo un’occasione di arricchimento culturale e spirituale, ma anche un momento di concreta vicinanza e sostegno alla comunità locale.
Erano presenti per il G.O.M. il Direttore Sanitario, Dr. Salvatore Maria Costarella, il Direttore Amministrativo, Dr. Francesco Araniti, il Direttore della U.O.C. di Neonatologia, Dr.ssa Mondello Isabella, il Direttore della U.O.C. di Oncoematologia Pediatrica, Dr.ssa Rosalba Mandaglio.

Il pubblico ha risposto con grande entusiasmo, applaudendo calorosamente ogni esecuzione e manifestando un profondo apprezzamento per la qualità artistica e l’intensità emotiva del concerto. Il Sindaco della Città Metropolitana ha espresso parole di elogio nei confronti degli organizzatori Don Giovanni Gattuso, Antonino Ripepi e Lorenzo Festicini per l’organizzazione, con la collaborazione del Chorus Inside Calabria del Maestro Natale Femia, e per il significato culturale e umanitario dell’evento, sottolineando l’importanza della musica sacra come strumento di unione e riflessione.

La serata si è conclusa con un sentito ringraziamento da parte di Mons. Frisina a tutti i partecipanti e agli organizzatori, che hanno reso possibile questo momento di condivisione e preghiera attraverso l’arte della musica. Il successo della seconda edizione di “Christus Vincit” lascia presagire future edizioni altrettanto coinvolgenti e partecipate, confermando il concerto come un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica sacra.

CALABRIA – Piani spiagge: la Giunta dispone interventi di supporto ai Comuni costieri per la gestione delle aree demaniali marittime

La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente, ha stabilito di disporre interventi di supporto ai Comuni costieri per l’approvazione dei Piani comunali delle spiagge.

Da una recente ricognizione effettuata dal Dipartimento regionale Territorio e Tutela dell’ambiente risulta che circa il 50% dei Comuni costieri non è dotato di Piano spiaggia.

La Giunta, riconoscendo l’importanza strategica e il valore ambientale del bene spiaggia come risorsa naturale e turistica fondamentale per la comunità, con una precedente delibera, ha dato indicazioni procedurali ai Comuni costieri per la gestione delle concessioni demaniali marittime in vista della prossima stagione estiva. L’obiettivo è anche quello di garantire a tutti i cittadini, attraverso una corretta pianificazione, il diritto al libero uso del bene collettivo spiaggia, riservando alla libera balneazione almeno il 30% dell’arenile, in un’ottica di solidarietà sociale finalizzata alla pubblica fruibilità della risorsa mare, assicurando la conservazione degli ecosistemi costieri, promuovendo un uso responsabile del territorio attraverso iniziative che rispettino i principi di sostenibilità ambientale.

La Regione, quindi, nell’ambito delle funzioni di indirizzo generale e di verifica dello stato di attuazione della programmazione regionale, intende fornire una concreta collaborazione a favore delle Amministrazioni comunali delegate alla gestione delle aree demaniali marittime nella fase di predisposizione degli atti e nel complesso iter di approvazione dei Pcs e/o del loro adeguamento.

Pertanto, l’atto deliberativo approvato oggi prevede un intervento di sostegno a favore delle amministrazioni comunali, delegate all’esercizio dei compiti riguardanti la gestione delle aree demaniali marittime, nella predisposizione degli atti finalizzati all’approvazione dei Piani spiaggia. I Comuni dovranno avviare le procedure di rispettiva competenza volte all’approvazione e all’aggiornamento dei Pcs.

Se intendono aderire all’iniziativa della Giunta potranno richiedere il supporto con istanza da presentare al competente Dipartimento regionale Territorio e Tutela dell’ambiente, sulla base di apposita manifestazione d’interesse per individuare il fabbisogno necessario.

I Comuni che non intendono partecipare dovranno, invece, procedere autonomamente all’approvazione del Pcs nei termini stabiliti dal cronoprogramma delle attività previsto nella delibera. Il mancato rispetto dei termini di approvazione sarà considerato inadempimento e comporterà l’intervento sostitutivo della Regione con conseguente nomina di un commissario ad acta.

L’esecutivo, su indicazione dell’assessore allo Sviluppo economico e Attrattori culturale, ha, poi, approvato lo schema di Statuto dell’Agenzia regionale di sviluppo delle aree industriali e per l’attuazione degli insediamenti produttivi, istituita con legge regionale numero 16 del 27 marzo 2024. Con l’approvazione dello Statuto si avvia di fatto l’operatività dell’Agenzia. Un passo importante per lo sviluppo e la gestione delle arre industriali e per le attività di attrazione degli investimenti.

Su proposta dell’assessore all’Agricoltura, è stato, infine, deliberato il regolamento di attuazione della Legge regionale numero 18 del 21 agosto 2007 in materia di “usi civici” in esecuzione delle modifiche apportate con l’entrata in vigore della Lr numero 4 del 2 febbraio 2024. Conseguentemente, con lo stesso atto deliberativo, è stato approvato il regolamento attuativo della legge 18/27 abrogando contestualmente il regolamento regionale 10/2022, di attuazione del modificato art. 13 della Lr 18/27 che non prevede più l’Albo regionale degli istruttori e dei periti demaniali in materia di usi civici ma l’Elenco regionale degli istruttori e dei periti demaniali.

REGGIO – A palazzo San Giorgio presentato il progetto OpenEarth che animerà il Castello Aragonese: la rivoluzione sostenibile passa dal settore culturale

Presentato a palazzo San Giorgio il progetto OpenEarth: la rivoluzione sostenibile passa dal settore culturale. Si tratta di un’iniziativa che sarà ospitata dentro e fuori al Castello Aragonese nei prossimi giorni, finanziata dall’Unione Europea con il Ministero della Cultura, promossa dalla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) in collaborazione con la Piccola Compagnia del Teatro di Pellaro.

Nella sala dei Lampadari “Italo Falcomatà”, a raccontare le giornate ricche di eventi culturali, c’erano il Presidente del consiglio comunale Enzo Marra, il consigliere comunale Giovanni Latella insieme a Pepè Minniti, presidente della Piccola Compagnia del Teatro di Pellaro
Dal 9 al 16 Giugno, negli spazi interni ed esterni del Castello, si susseguiranno servizi e attività, tra cui un portale di ricerca online dedicato alle maestranze, eventi dimostrativi e scambi di esperienze insieme alla creazione di reti e network per favorire la collaborazione tra le diverse realtà culturali.

Il consigliere Latella ha evidenziato come il Castello Aragonese si confermi un punto di riferimento per iniziative culturali in città. Inoltre ha sottolineato l’importanza dell’attività della compagnia pellarese che da 37 anni organizza la rassegna in vernacolo e che, con professionalità ed esperienza, porta avanti la tradizione reggina, antica e ricca di storia.

Il presidente Marra ha chiarito l’importanza di fare rete per la cultura e dimostrare insieme ai cittadini, attraverso i gesti, di volere bene a Reggio. Una città che cresce perché ci sono tante associazioni sportive, sociali, culturali che affiancano le istituzioni.

Il presidente Minniti ha illustrato gli eventi formativi e teatrali, che si susseguiranno nelle giornate della prossima settimana: costumi, maschere, pittura, scenografia, green art, strumenti musicali e tanto altro, faranno da contorno alle serate che vedranno protagonisti tra gli altri da Rocco Barbaro ai Quartaumentata. Ci saranno anche formatori provenienti da Puglia, Sicilia, Campania e da Berlino.

REGGIO – Trionfo Domotek al Palacalafiore, il plauso di Falcomatà e Latella: una compagine che fa da stimolo all’intero movimento sportivo reggino

Il Comune di Reggio Calabria ha partecipato alla grande festa della Domotek Volley Reggio Calabria, vittoriosa al PalaCalafiore contro la Pag Volley Taviano nella sfida valevole per il girone dei playoff di serie B.

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ed il consigliere delegato allo Sport, Giovanni Latella, per tutto il match hanno incitato i ragazzi di coach Antonio Polimeni che, alla fine, hanno dominato per 3 set a 0 gli avversari pugliesi. Adesso, manca un ultimo passo, da conquistare a Grottaglie, per raggiungere la promozione in serie A3.

Alla fine dell’incontro, il sindaco Falcomatà si è complimentato con i giocatori per l’ottima prestazione e per la grinta messa in campo di fronte al numeroso pubblico che non ha mai fatto mancare il proprio sostegno alla squadra amaranto.

I complimenti sono andati all’allenatore, Antonio Polimeni, al capitano Domenico Laganà, al direttore generale Marco Tullio Martino e a tutti i membri della compagine reggina che sta dominando il torneo di serie B.

Per il sindaco, infatti, l’ottima annata della Domotek Volley rappresenta uno stimolo per l’intero movimento pallavolistico provinciale che sta beneficiando anche dell’ottimo lavoro portato avanti da Domenico Panuccio, presidente del Comitato territoriale Fipav.

REGGIO – Ad Arghillà la cerimonia per il 210° anno della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, l’omaggio della Città Metropolitana e del Comune

In occasione dell’anniversario del 210° anno della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, la Città Metropolitana ed il Comune di Reggio Calabria hanno preso parte al concerto dell’orchestra dei fiati “Francesco Cilea” ed alla cerimonia in armi organizzate dal Comando provinciale, guidato dal Generale Cesario Totaro, in Piazza dell’Integrazione fra i Popoli nel rione di Arghillà.

Nell’occasione, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha voluto ringraziare gli uomini e le donne dell’Arma per il costante impegno profuso a garanzia dell’ordine del territorio e della sicurezza dei cittadini. Un pensiero è stato, quindi, riservato al sacrificio dei tanti carabinieri che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere ed alle loro famiglie.

Alle celebrazioni, svoltesi negli ultimi tre giorni, ha partecipato anche il vicesindaco del Comune di Reggio Calabria, Paolo Brunetti.

REGGIO – Taurianova Capitale del Libro 2024: Domani alla Biblioteca Renda di Taurianova la conferenza stampa di “Un’estate…Capitale”

Un ricco cartellone di eventi uniti sotto il nome del libro. A Taurianova domani 6 giugno alle ore 10:00 la sala Convegni “F.S. Alessio” della biblioteca comunale “Antonio Renda” ospiterà la conferenza stampa di “Un’estate…Capitale”, il programma a cura dell’Assessorato agli eventi, agli spettacoli e al turismo e dell’Assessorato alla cultura della Città di Taurianova e in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

La Capitale italiana del Libro 2024 si prepara a vivere l’estate con un cartellone ricco presentato dal condirettore artistico Piero Muscari alla presenza del sindaco di Taurianova Rocco Biasi, l’assessore alla cultura e direttore artistico di TCL Maria Fedele, l’assessore agli eventi, agli spettacoli e al turismo Massimo Grimaldi, il musicista Domenico Barreca e il parroco Don Mino Ciano.

REGGIO – Nessun ristoro per la crisi bergamotticola dello scorso anno, i bergamotticoltori ancora sul piede di guerra: “la politica ci ha abbandonato e disattende le promesse”

Dura presa di posizione contro la politica regionale da parte Giuseppe Mangone, presidente dell’associazione di categoria “Liberi Agricoltori – Anpa Calabria”: “Il DL Agricoltura da poco approvato dal Governo prevede diverse iniziative a favore del settore agricolo e impegna risorse in quasi tutti i comparti, alcune anche in maniera innovativa. E’ il caso per esempio delle modifiche importanti del Dlgs 198/2021 sulle pratiche sleali a tutela della filiera agricola rispetto al predominio della GDO e rispetto alla violazione della normativa nei rapporti tra imprese della filiera agricola e quella alimentare, oppure della scelta di evitare gli impianti fotovoltaici a terra che oggi avrebbero danneggiato importanti ecosistemi e colture tradizionali regionali oltre a portarci lontano dagli orientamenti comunitari. Lo stesso dicasi per affrontare il problema granchio blu, il problema cinghiali e la grave crisi dovuta alla peste suina africana ed altre zoonosi per bovini e ovini. Gli interventi urgenti per fronteggiare la crisi economica delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura e quelli inerenti le problematiche del comparto del kiwi e della vite, non contemplano quanto ci si aspettava in merito ai danni e quindi ai ristori riguardanti la crisi climatica dello scorso anno per il Bergamotto di Reggio Calabria, che interessa più di 1.500 ettari e centinaia di famiglie agricole e costituisce storicamente la base economica e rurale di 50 comuni della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Dopo l’estate dell’anno scorso, la politica governativa regionale insieme agli esponenti di altri enti e del Consorzio del Bergamotto e con la presenza di parlamentari locali, lanciava a gran voce e dava per fatta l’imminente approvazione del bando per il riconoscimento del danno alla filiera bergamotticola e quindi dei previsti ristori in termini di contributi da parte del Governo e della Regione Calabria. Di fatto nulla è avvenuto, le interlocuzioni regionali col Ministero si sono arenate e nessuna risposta concreta si è ottenuta: ad oggi tutti si sono dimenticati dei famosi ristori per la crisi del bergamotto a partire dalla politica, che in questo caso sarebbe dovuta intervenire con le strutture regionali. Probabilmente per qualcuno il territorio cosentino è sempre più importante di quello reggino”. Incalza Giuseppe Falcone del “Comitato dei bergamotticoltori reggini” che da mesi con centinaia di agricoltori protesta in merito all’ormai noto “caso bergamotto IGP”: “La Regione con il presidente Occhiuto e l’assessore Gallo, mentre si è dimenticata delle procedure per attivare i ristori ha contribuito scientemente ad affossare il comparto del prodotto tipico reggino per eccellenza, con il boicottaggio a febbraio dell’IGP Bergamotto di Reggio Calabria che era stato approvato dal Ministero a dicembre 2023. Fatto ormai noto a tutti e di cui preferiscono tacere per evitare cattive figure in un periodo elettorale. Nella realtà però ci avviciniamo alla nuova campagna produttiva bergamotticola ed un comparto storico si prepara a partire con gravi deficit strutturali ed economici, senza alcun aiuto da parte della politica competente regionale e locale e senza la tutela del prodotto, sempre più necessaria. E dovremmo inoltre iniziare a considerare l’imminente arrivo di nuove malattie importanti per il bergamotto e gli agrumi come il “Citrus greening” che in Sicilia già ci si sta organizzando a prevenire e in Calabria nemmeno se ne parla. Gli agricoltori dovranno unirsi e fare rete per affrontare insieme le problematiche evidenti e attuali, così come già sta avvenendo con la cosiddetta “crociata per l’IGP” a sostegno del Bergamotto di Reggio Calabria”.