Gli auguri di buon lavoro del sindaco Falcomatà al neo presidente della Corte d’Appello Caterina Chiaravalloti

Il primo cittadino ha preso parte quest’oggi alla cerimonia di insediamento del nuovo presidente

«Rivolgo al nuovo presidente della Corte d’appello, Caterina Chiaravalloti, il più sentito augurio di buon lavoro a nome mio e dell’amministrazione comunale che rappresento. Sono certo che Chiaravalloti, forte della sua consolidata e comprovata esperienza, saprà garantire un’opera proficua a servizio del territorio». È quanto ha affermato il sindaco Giuseppe Falcomatà a margine della cerimonia di insediamento del nuovo presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

«L’attività giurisdizionale – ha aggiunto – è strumento determinante per la difesa della democrazia e la salvaguardia della legalità. Sono convinto che la dottoressa Chiaravalloti saprà farsi interprete essenziale nel portare avanti anche il lavoro di sinergia istituzionale che, fino ad oggi, ha contraddistinto la nostra comunità con quella che, a più riprese, abbiamo chiamato “Squadra Stato” e che tanto si è spesa ad ha fatto per il bene di Reggio e dei reggini».

«Un sentito ringraziamento – ha concluso il sindaco Falcomatà – va rivolto, senza alcun dubbio, al presidente uscente, Olga Tarzia, per l’attività attenta e appassionata che ha svolto durante il suo incarico».

REGGIO – La Città metropolitana ha completato i lavori di messa in sicurezza della Sp93 Riace-Camini

Passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture stradali dell’area

Sono stati completati i lavori di ripristino e messa in sicurezza del tratto stradale della “Sp93 Riace-Camini”. L’intervento è stato realizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, tramite i fondi di Protezione Civile con un importo lavori di 402.312,54 euro.
I lavori rappresentano un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture stradali dell’area. I lavori effettuati hanno incluso: realizzazione di una paratia su pali per una lunghezza di circa 60 metri, l’installazione di una nuova condotta per il deflusso delle acque piovane, la messa in sicurezza della scarpata tramite inserimento di gabbioni e rimodellamento della scarpata, la realizzazione di un nuovo manto stradale per il tratto interessato, l’installazione della nuova barriera stradale.
Gli interventi, programmati dal settore Viabilità di Palazzo Alvaro, su indicazione del sindaco Giuseppe Falcomatà e del vicesindaco con delega alla Viabilità Carmelo Versace, sono stati progettati e realizzati con “l’obiettivo di garantire la massima sicurezza e durabilità della SP93, una delle arterie principali che collega Riace e Camini, facilitando il traffico locale e promuovendo lo sviluppo economico della zona”.

REGGIO – “Med youth meeting 2024”, la città protagonista della 7° edizione dell’incontro internazionale dei giovani del Mediterraneo

Presentata a palazzo San Giorgio l’iniziativa , organizzata dalla Rete Med Youth con il sostegno del REF (Réseau Euromed France) in stretta collaborazione con Mana Chuma Teatro

Migrazione, mobilità, diritti delle donne e un cantiere in direzione dei giovani. Sono questi i temi per i quali Reggio si farà culla del Mediterraneo nei prossimi giorni. Presentata a palazzo San Giorgio “Med youth meeting 2024”, settima edizione dell’incontro internazionale dei giovani del Mediterraneo, organizzata dalla Rete Med Youth con il sostegno del REF (Réseau Euromed France) in stretta collaborazione con Mana Chuma Teatro.

Fino al 15 giugno circa 80 giovani provenienti da 17 paesi del bacino del Mediterraneo e impegnati nella società civile si incontreranno a Reggio per discutere di temi come l’occupazione e la formazione professionale, la partecipazione civica, le migrazioni e la mobilità, la giustizia sociale e climatica, la libertà di espressione e di creazione.

Le iniziative sono state sostenute da Comune di Reggio, Università Mediterranea e Museo Archeologico per far conoscere il patrimonio della città. L’Amministrazione ha organizzato una visita guidata della Pinacoteca Civica e di altri attrattori culturali del territorio.

Un appuntamento importante in vista dell’Erasmus Plus che il prossimo anno sarà ospitato proprio nella città dello Stretto. A portare il saluto e a dare il benvenuto dell’Amministrazione comunale l’Assessore a Istruzione e Università Anna Briante.

«Il sindaco- ha evidenziato l’esponente della giunta – ha accolto con grande piacere questa iniziativa perché parlare del Med youth meeting nel 2024 a Reggio Calabria significa essere nel cuore del Mediterraneo. La nostra città è proprio al centro e ciò ci inorgoglisce, ma ci mette anche di fronte a responsabilità perché del Mediterraneo si parla molto in positivo, ma anche in negativo. Dovremmo riuscire a cogliere tutte le opportunità che questa posizione strategica ci consente e speriamo di essere all’altezza. Nulla è semplice in questa società soprattutto per i giovani. Il lavoro del REF è importante perché parla di autodeterminazione dei singoli, delle donne e dei popoli interi. Un punto di partenza da cui vorremmo iniziare per raccogliere le istanze dei giovani coinvolti nelle iniziative per poi tradurle in azioni concrete amministrative».

Massimo Barilla di Mana Chuma ha chiarito il senso di questi progetti su Reggio, un ritorno all’origine: «Non siamo solo una compagnia riconosciuta, che gira l’Europa e fuori dai confini continentali, ma è molto importante ricondurre questo lavoro dal dna di Mana Chuma che nasce da progetti territoriali, un centro giovanile in una periferia di Reggio, è fondamentale far ricadere il percorso accumulato in questi anni nel territorio: catalizzando relazioni internazionali, incarnando il ruolo di centralità di Reggio nel Mediterraneo che è una responsabilità ma anche una opportunità. Saremo poi il collante dal basso tra le istituzioni e il mondo del sociale».

REGGIO – Al vertice internazionale dell’audiovisivo ieri sera la cerimonia di premiazione dei Maximo Awards: un riconoscimento all’eccellenza artistica, creativa e produttiva per premiare il talento

Una serata speciale per celebrare l’eccellenza: il talento artistico e produttivo nell’audiovisivo italiano è stato protagonista della cerimonia di premiazione dei Maximo Awards, che si è svolta ieri sera all’Altafiumara Resort & SPA di Scilla nell’ambito dell’Audio-Visual Producers Summit 2024. Attrici, attori, registi, sceneggiatori e produttori sono saliti sul palco per ricevere il premio nato per valorizzare e promuovere la serialità italiana, sempre più competitiva e apprezzata dal pubblico sia sulle tv generaliste che sulle piattaforme.
Ad aprire la cerimonia il Premio Speciale Calabria Film Commission è stato consegnato a Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura, da Anton Giulio Grande, Commissario Straordinario della Fondazione Calabria Film Commission: un riconoscimento per onorare l’impegno istituzionale nella promozione del cinema italiano nel mondo e nella valorizzazione di professionisti e maestranze dell’audiovisivo.
Il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto sul palco dei Maximo Awards ha poi ricordato il patrimonio naturale e culturale della Calabria, territorio con enormi potenzialità nella produzione audiovisiva, un grande set a cielo aperto. Il Presidente ha quindi consegnato il premio Miglior Produttore a Matilde e Luca Bernabei per“Doc – Nelle tue mani 3”, una serie che, vincitrice di un Nastro d’Argento, dopo il successo delle prime stagioni è stata venduta in 12 paesi con un imminente remake negli Stati Uniti – esempio di una storia dal cuore italiano capace di entrare nel cuore di un pubblico internazionale.
Dopo il Nastro d’Argento Serie dell’Anno,“La Storia” di Francesca Archibugi, tratta da uno dei più grandi romanzi del ‘900, ha vinto invece come Miglior Serie Drama, per aver saputo raccontare con intensità, emozione e implacabile verità una delle pagine più drammatiche del nostro passato: un cast in stato di grazia e una grandiosa produzione: a ritirare il premio è statoil produttore Roberto Sessa. E fra le serie più amate,“Non ci resta che il crimine – La Serie”, è la Miglior Serie Comedy, sequel della trilogia cinematografica di grande successo: il premio è stato consegnato alle produttrici Paola e Federica Lucisano da Massimiliano Bruno, interprete, regista e sceneggiatore, con Alessio Maria Federici, della serie e creatore della saga. E ancora,il regista Marco Pontecorvo ha vinto come Miglior Regista per “Per Elisa – Il caso Claps”, per la sensibilità e l’accuratezza con cui ha riportato l’attenzione, anche giudiziaria, su un caso di cronaca estremamente delicato- a consegnargli il premio proprio Gildo Claps, coraggioso e instancabile fratello di Elisa, nonché consulente della serie che ha già ottenuto un Nastro d’Argento speciale. Nel segno delle nuove frontiere il premio Miglior Excellence Innovazione è andato a “Everybody Loves Diamonds” diretto da Gianluca Maria Tavarelli che ha ritirato la statuetta: un unicum nel panorama nazionale per innovazione ritmo, mood e stile, e per lo straordinario cast anche internazionale. Il riconoscimento Miglior Excellence Calabria Film Commission è stato attribuito a “Monterossi – La Serie 2” di Roan Johnson per la capacità di valorizzare paesaggi, cultura e patrimonio storico della regione Calabria, parte integrante del racconto, nei suoi aspetti più autentici e fuori da ogni cliché – il premio è stato consegnato al produttore Nicola Serra. La capacità di attraversare i confini nazionali e conquistare empaticamente una platea internazionale è la motivazione del premio al “Fabbricante di lacrime”, Miglior Film Teen Drama, un cult per il pubblico teen e un vero e proprio fenomeno. E per valorizzare il talento creativo, spesso invisibile dietro l’opera audiovisiva, i Maximo Awards riconoscono il valore dell’ ideazione con il premio Miglior Creatore a Leonardo Marini e Cristina Cassar Scalia per “Vanina – Un vicequestore a Catania”, regia di Davide Marengo, la serie tratta dai romanzi di Cristina Cassar Scalia e tanto apprezzata dal pubblico.
E poi i premi agli attori: Migliore Attrice di questa edizione è Rosa Diletta Rossi per aver interpretato una figura femminile, determinata e controversa, di grande complessità emotiva in“Maria Corleone”. Il premio come Miglior Attore è andato ad Alessio Boni, ancora una volta straordinario protagonista in “Il metodo Fenoglio – L’Estate fredda”, in un ruolo in cui ha saputo mettere in luce l’umanità, la pazienza e l’empatia di Pietro Fenoglio, il personaggio tratto dai romanzi di Gianrico Carofiglio.
L’AVP Summit è un format APA – Associazione Produttori Audiovisivi, realizzato con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo, del MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/ICE e della Fondazione Calabria Film Commission con la collaborazione di Cinecittà, MPA – Motion Picture Association, PGA – Producers Guild of America, CNC – Centre National duCinéma et de l’image animée, Unifrance e BFI – British Film Institute.

GIOIA TAURO (RC) – Pubblicizzavano la vendita on line di mezzi agricoli a prezzi vantaggiosi, fingendosi dipendenti di un’impresa di costruzioni, denunciati tre soggetti per truffa aggravata

Gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gioia Tauro hanno identificato e denunciato tre soggetti ritenuti responsabili del reato di truffa aggravata ai danni di un cittadino della piana gioiese.
La vittima, nel denunciare quanto accaduto, ha raccontato di essere stata tratta in inganno da un annuncio pubblicato sul web, pubblicato da tre fantomatici dipendenti di un’impresa di costruzioni del nord Italia che, sotto falso nome, pubblicizzavano la vendita di mezzi agricoli a prezzi vantaggiosi.
Interessata all’acquisto di un trattore agricolo, la vittima contattava gli autori dell’annuncio che, dopo averla raggirata, le chiedevano di effettuare un bonifico di 3.500 euro, rendendosi irreperibili subito dopo aver incassato la somma.
I poliziotti, a seguito di un’accurata e tempestiva attività d’indagine, hanno identificato i tre soggetti, originari del crotonese, denunciandoli all’Autorità Giudiziaria territorialmente competente e notificando loro gli avvisi di garanzia e di conclusione delle indagini preliminari.

CALABRIA – La ciclovia dei parchi entra in Eurovelo 7 da Capo Nord a Malta, Occhiuto: “Traguardo straordinario”

I 545 km della Ciclovia dei Parchi in Calabria sono entrati a fare parte di EuroVelo 7, ovvero la Ciclovia del Sole (Sun Route) che collega Capo Nord a Malta con un itinerario di 7.650 km attraverso 9 paesi europei, di cui 2000 km si trovano in territorio italiano, da San Candido in Alto Adige alla Sicilia.

 

L’iniziativa parte da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Coordinatore Nazionale EuroVelo in Italia dal 2011, che – in accordo con la Regione Calabria – ne aveva proposto la candidatura. L’EV7-Ciclovia del Sole è uno dei 17 itinerari che compongono EuroVelo, la rete di ciclovie nata nel 1997 per volontà di ECF-European Cyclists Federation con l’obiettivo di diffondere il cicloturismo e la mobilità attiva in tutta Europa, sviluppando un indotto economico per i territori e le comunità toccate dai 90mila km di percorsi in 42 Paesi.

 

“È per noi motivo di soddisfazione – ha dichiarato il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto -entrare a far parte con la nostra Ciclovia dei Parchi del circuito EuroVelo, la rete ciclistica più grande d’Europa. Un traguardo straordinario per il quale siamo grati a ECF e a FIAB che ha saputo valorizzare le peculiarità dell’itinerario.

 

La Regione Calabria sta investendo notevoli risorse sui percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle aree naturalistiche e siamo convinti che questo risultato non solo conferma che la strada intrapresa verso la mobilità sostenibile e in particolare verso il cicloturismo sia quella giusta, ma rappresenti un’ulteriore occasione di promozione e valorizzazione dei nostri territori”.

 

“L’integrazione della Ciclovia dei Parchi in EuroVelo 7 – ha invece commentato Angelo Fedi, responsabile area cicloturismo di FIAB – rappresenta un risultato molto importante che premia il territorio e il lavoro svolto da FIAB. Nel nostro ruolo di Coordinatore Nazionale di EuroVelo in Italia, infatti, monitoriamo costantemente i percorsi e ci confrontiamo con le istituzioni a ogni livello per valorizzare e promuovere gli itinerari a livello nazionale e internazionale.

 

Periodicamente riportiamo a EuroVelo aggiornamenti sullo stato di percorribilità dei tracciati, sulle nuove infrastrutture, sugli investimenti nazionali e regionali per il loro ampliamento e manutenzione. Il prossimo passo per FIAB è far nascere in Italia il Centro di Coordinamento EuroVelo in cui, unendo sinergie e competenze con partner pubblici e privati, poter lavorare in modo più strutturato e strategico”.

 

Nata nel 2020 la Ciclovia dei Parchi attraversa la Calabria da Laino Borgo (CS) a Reggio Calabria lungo strade a bassissimo volume di traffico, interessando un’area protetta di circa 350.000 ettari lungo quattro parchi – l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre – e toccando oltre 60 tra città, paesi e borghi. Completamente segnalata da nord a sud e attrezzata con fontane d’acqua, bike center, luoghi di sosta e di ospitalità, ha avuto in questi primi anni significativi step di crescita sia nei servizi, sia nell’infrastruttura.

ROCCELLA J. (RC) – Arrestato dai carabinieri 42enne stignanese per una serie di furti

Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, la serenità dei cittadini di Roccella Ionica è stata scossa da una serie di furti notturni ai danni di attività commerciali, tutti caratterizzati dallo stesso “modus operandi”: lo sfondamento degli infissi con calci all’indietro, noti come “calcio di mulo”. Una volta all’interno, i malfattori depredavano i negozi, impossessandosi del contenuto delle casse e di altri valori presenti.
Grazie agli elementi raccolti sul luogo dei reati, le indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di Roccella Ionica, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Locri, hanno portato all’individuazione di uno dei possibili autori: un 42enne di Stignano, già pregiudicato per reati simili. Al termine di un’attenta e minuziosa attività investigativa, l’uomo è stato tratto in arresto, essendo destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Locri, su richiesta della Procura inquirente.
Determinanti per l’accertamento delle responsabilità dell’arrestato sono state sia le analisi dei filmati delle videosorveglianze nei comuni colpiti dai furti, in particolare quelle installate presso le attività commerciali delle vittime, che hanno permesso agli investigatori di ricostruire dettagliatamente la dinamica e i percorsi dei ladri, sia gli accertamenti scientifici condotti dal RIS di Messina sui reperti rinvenuti sulle scene dei crimini.
L’arrestato è attualmente ristretto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Trattandosi di provvedimento in fase di indagini preliminari rimangono salve le successive valutazioni in sede processuale.