REGGIO – Infiorata reggina, a Palazzo San Giorgio la cerimonia di ringraziamento per gli artisti

Una manifestazione riuscita perfettamente, che ha saputo dare colore, vivacità e brio all’intera città di Reggio Calabria. Ma non solo: anche conoscenze e rapporti personali che sono proseguiti ben oltre i pochi giorni dell’evento per sfociare in ulteriori idee e progetti per il futuro. Tutto questo è stata l’Infiorata reggina 2024.

Nella mattinata odierna, nel salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio di Reggio Calabria, la cerimonia di ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti di tutti gli artisti che hanno partecipato all’allestimento di vere e proprie opere d’arte che sono state apprezzate dalle migliaia di visitatori nel weekend culminato con la festività del 2 giugno scorso e la concomitante solennità cristiana del Corpus Domini.

A fare gli onori di casa, l’assessore alla “Città produttiva”, Marisa Lanucara, la quale, essendo stata mente e braccio dell’intera iniziativa, ha potuto conoscere uno per uno i volti di tutti coloro che vi hanno preso parte. A premiare gli artisti anche il vicesindaco Paolo Brunetti e l’assessore alla “Città ordinata” Elisa Zoccali. A ritirare targa e pergamena sono stati coloro i quali si sono resi protagonisti di opere unanimemente apprezzate, ossia quegli artisti, sia giovanissimi che adulti, che hanno saputo abbellire il salotto più elegante di Reggio Calabria. Si tratta di: Ambra Miglioranzi, Denise Violani, Martina Lucchetta, Alessia Condoluci, Caroline Cananzi (Orizzonte di vita e di pace, Donna di Calabria, Infiorata Reggio Calabria 2024, Corpus Domini); Liceo Artistico “Preti-Frangipane” (San Giorgio), Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria (I popoli della terra); Antonio Viscardi (Spirito Santo); Maria Carmela Romeo (I love bergamundi e Cartolina da Reggio Calabria).

Il vicesindaco Brunetti ha rimarcato «l’impegno profuso da ciascuno nelle opere d’arte realizzate. Oltre alla bellezza – ha dichiarato – ho visto la perseveranza e la pazienza del comporle. C’è stato un vero sacrificio frutto di passione. È una scommessa vinta prima da voi artisti e poi dall’Amministrazione». Brunetti ha rilanciato l’impegno a «rafforzare il rapporto iniziato quest’anno per coprire un percorso che dovrà essere necessariamente più lungo».

Ringraziamenti sono giunti anche dall’assessore Lanucara, il quale ha voluto citare tutte quelle componenti che orbitano attorno all’Amministrazione comunale e che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione: dall’ufficio staff del Sindaco (Mario D’Amico, Antonella Orabona e Orsola De Lorenzo), per giungere ai dipendenti di Ecologia Oggi e Castore, così come la dipendente Hermes, Angela Polimeni, instancabile artista della grafica che, con le sue creazioni, ha permesso di valorizzare ancor di più l’evento. Un ringraziamento è andato anche alla Curia arcivescovile di Reggio Calabria per la collaborazione offerta e al consigliere comunale Filippo Quartuccio, «essendo stato lui per primo a proporre l’idea di una infiorata a Reggio Calabria».

Per l’assessore Lanucara «questo non è che l’inizio di un percorso che ci vedrà certamente ai nastri di partenza anche per la prossima edizione».

Entusiasmo e coinvolgimento anche da parte di artisti, docenti e studenti impegnati nell’Infiorata reggina. Un’esperienza che ha rappresentato un arricchimento reciproco sia di coloro che hanno partecipato, sia di quanti hanno contribuito all’organizzazione.

Dopo la consegna di targhe e pergamene la promessa: «Inizieremo a lavorare insieme per un’altra manifestazione da prevedere nel mese di settembre: i madonnari». La macchina organizzativa, di fatto, è già in moto.

CALABRIA – Golosaria Wine&Food Milano, format innovativo per raccontare una straordinaria Calabria enogastronomica

Percorsi “Golosaria Wine&Food” è l’evento tematico interamente dedicato alla Calabria, tenutosi a Milano il 17 Giugno 2024, dalle 10.30 alle 20, presso il prestigioso Melià Hotel.

La Regione Calabria ha raccontato il proprio territorio attraverso il cibo e il turismo con la presenza di 23 aziende, di cui 9 vitivinicole e 14 agroalimentari, alcune delle quali legate anche ad originali esperienze di hospitality.

All’interno dello spazio lab due masterclass wine e due lab food con un focus tematico sulle peculiarità della Calabria, dedicate ai vini e ad una innovativa rivisitazione gourmet dei piatti simbolo della cultura enogastronomica calabrese.

Gli appuntamenti, rivolti ai ristoratori e agli operatori del food italiani, guidati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, con la presenza della dirigente generale del Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità della Regione Calabria, Maria Antonella Cauteruccio, della durata di 60 minuti, hanno dato voce alla Calabria portatrice delle profonde trame identitarie del gusto che la popolano, in un’ottica di valorizzazione dei territori e del comparto enogastronomico, come ganci per lo sviluppo turistico regionale.

Un’importante vetrina per narrare emozionanti storie di eccellenze calabresi come volano per lo sviluppo del turismo enogastronomico ed esperenziale.

Il cibo come costruttore d’identità e attrattore turistico, in grado di raccontare una storia, di far vivere a tutti i visitatori un viaggio unico attraverso il gusto nel cuore dei territori, con le prelibatezze realizzate dagli chef all’interno dell’area lounge del “Bar Elyxir Melià”, che per le loro preparazioni hanno utilizzato le materie prime calabresi delle aziende presenti.

Cultura enogastronomica che diventa proposta turistica, con eccellenze ambasciatrici anche d’ospitalità, un mosaico di sapori sinonimo di una Calabria straordinaria. Un’accoglienza nei diversi territori che parla di una proposta turistico-ricettivo sinonimo di qualità e autenticità, capace di valorizzare ogni aspetto del territorio, tramite uno storytelling che parla non solo del singolo prodotto ma anche e sopratutto dell’esperienza emotiva costruita intorno allo stesso.

Questa la Calabria che si è presentata a “Golosaria Wine&Food” come un enorme scrigno di gioielli e gemme disegnato dalla storia, simbolo di una regione variegata in cui ogni boccone diventa un’esperienza di gusto indimenticabile.

Neri si autosospende politicamente da FdI

Mi sospendo politicamente da Fratelli d’Italia. La vicenda giudiziaria che, mio malgrado mi vede  coinvolto, ha scosso profondamente me, la mia famiglia oltre che i tanti amici, dirigenti e militanti del partito che ringrazio per l’affetto e la solidarietà dimostrata. Una decisione assunta con profonda amarezza, condivisa e concordata con i vertici regionali e organizzativi nazionali di Fratelli d’Italia, necessaria al fine di evitare ulteriori strumentalizzazioni e speculazioni politiche. Risalta in maniera inequivocabile dal pronunciamento del Gip, la mia indiscutibile estraneità a qualsiasi forma di reato, posizione per nulla evidenziata dalla quasi totalità degli organi di informazione locali e nazionali che hanno invece inteso dare esclusivo risalto alle ipotesi formulate dalla Procura. La vicenda giudiziaria, mi impone adesso però questo passo, consapevole della rigidità di Fratelli d’Italia nella lotta per la legalità, rigidità che ho sempre apprezzato e condiviso.  Sono certo che al termine del caso, la mia serietà, trasparenza, correttezza saranno ulteriormente certificate perché permane la mia fiducia sia nella Magistratura inquirente che in quella giudicante. In una parola, credo nella Giustizia. In seguito, nel contesto del caso, valuteranno i vertici organizzativi nazionali di Fratelli d’Italia, con cui continuerò a confrontarmi, qualunque ulteriore decisione.

Giuseppe Neri
Consigliere regionale

REGGIO – Aperti per voi sotto le stelle: tre giorni di aperture straordinarie per scoprire piccoli e grandi tesori della città

Dal 21 al 23 giugno la bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano con Aperti per Voi Sotto le Stelle: una grande festa diffusa, in occasione dei 130 anni del TCI, con visite a luoghi aperti eccezionalmente per l’occasione, così da permettere a tutti di conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese. Chiese, palazzi, monumenti e aree archeologiche vedranno aperture straordinarie e serali per raccontare storie, svelare spazi normalmente non accessibili, riscoprire luoghi e dettagli in ambienti suggestivi, fino al tramonto…e aspettando le stelle.

A Reggio Calabria in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 i volontari del Touring Club Italiano accompagnano i visitatori alla scoperta dell’Aula Consiliare di Palazzo S. Giorgio (Piazza Italia), progettata da Ernesto Basile, un ambiente riccamente arredato con gli scranni e il tavolo della presidenza, tutti realizzati secondo i disegni originali dell’architetto.
I volontari del Touring Club accompagnano anche alla scoperta della Sala Rossa o Salone di Mons. Ferro di Palazzo Corrado Alvaro (Piazza Italia), progettata dall’Architetto Camillo Autore. Intitolata a mons. Giovanni Ferro nel 1966, questa sala rappresentativa è stata restaurata per preservare il suo splendore artistico, includendo pitture murali, cornici, stucchi e arredi nobiliari.

Ad accogliere, per entrambe le visite, saranno i volontari del Touring Club Italiano impegnati in Aperti per Voi a Reggio Calabria. In occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle il Club di Territorio di Reggio Calabria sarà presente con un punto di accoglienza in piazza Italia.

Si ringraziano il Comune di Reggio Calabria e la Città Metropolitana di Reggio Calabria per la partecipazione straordinaria all’iniziativa Aperti per Voi sotto le Stelle 2024.

L’accesso alle visite è su prenotazione. Le modalità di partecipazione e tutti i programmi sono su www.touringclub.it/sottolestelle.

Aperti per Voi Sotto le Stelle è frutto della ultradecennale esperienza del progetto Aperti per Voi del Touring Club Italiano che, dal 2005, si impegna a diffondere la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e che, quindi, sia compito di tutti prendersene cura. Proprio per questo, per partecipare alle iniziative del 21, 22 e 23 giugno è prevista una donazione libera a sostegno dei progetti del Touring Club Italiano, così da continuare a prenderci cura dell’Italia come bene comune.

APERTI PER VOI
Con il progetto Aperti per Voi il Touring Club Italiano dal 2005 si impegna – grazie anche ai suoi volontari – a prendersi cura di beni di eccezionale valore, garantendo l’accoglienza continuativa dei visitatori e l’attività informativa di orientamento in luoghi di arte e cultura. in 19 anni sono più di 23 milioni i visitatori accolti: oggi sono oltre 1600 i volontari attivi in oltre luoghi di 34 città in 14 regioni italiane.