REGGIO – Al via la riqualificazione e recupero dell’area di via Foro Boario, oggi la presentazione del progetto finanziato dalla Città Metropolitana

Il progetto prevede un investimento da 12 milioni dai Piani Urbani Integrati finanziati con il PNRR. Falcomatà: “Si chiude un cerchio di cui tutti dobbiamo esserne contenti. Sinergia con Camera di Commercio è leale e sincera, c’è un’idea di sviluppo della città”

E’ stato presentato oggi, a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria, il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex Foro Boario, un complesso che comprende al suo interno anche la sede dell’Atam, azienda di trasporti partecipata della Città metropolitana, ed altri edifici, tra i quali l’ex mattatoio comunale, ritenuti di particolare interesse architettonico, e l’Orto Botanico della Camera di Commercio.

Il progetto prevede un investimento complessivo di 12 milioni di euro, a valere sui Piani Urbani Integrati, finanziati con fondi Pnrr. Nel corso della presentazione hanno preso parte il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, il dirigente metropolitano del settore, Pietro Foti, il presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Antonino Tramontana, il rappresentante dello studio di progettazione Gnosis, Felice Buonfantino e l’amministratore delegato di Atam, Giuseppe Basile.

Nel dettaglio l’opera prevede tre interventi di riqualificazione e recupero: la completa riqualificazione dell’area di via Foro Boario, con l’ulteriore realizzazione di aree attrezzate per l’integrazione delle diverse modalità di trasporto già esistenti o in fase di realizzazione, punti di interscambio tra i bus e sistemi di sharing, infrastrutture a supporto di mezzi a trazione elettrica, servizi destinati alla promozione ed al supporto del trasporto pubblico, servizi alle persone tramite contact center di Atam, anche in relazione all’area adiacente dell’Orto Botanico, aree dedicate al tempo libero e all’aggregazione sociale, con la realizzazione di una nuova serra, punto ristoro, aree dedicate alla promozione culturale ed aree a verde attrezzato di fruizione pubblica. Il progetto prevede tra le altre cose anche la realizzazione del nuovo servizio di trasporto a chiamata Omnibus da effettuare nei Comuni delle aree interne a domanda debole dell’area metropolitana, finalizzati ad effettuare spostamenti prevalentemente lungo la direttrice mare-monte, con particolare attenzione alle fasce più deboli penalizzate nel diritto alla mobilità, ed integrati con le altre modalità di trasporto nelle aree di interscambio modale.

Per il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, “questo progetto testimonia l’impegno concreto di un Ente pubblico nei confronti del proprio territorio, ma anche di un’azienda che garantisce, sempre con massima efficienza, il sempre più necessario servizio di trasporto pubblico, sapendosi ammodernare, pur rimanendo attenta alle tante esigenze della propria utenza”.

“Atam è stata una delle primissime emergenze che noi, come Amministrazione comunale, 10 anni fa abbiamo affrontato quando i libri erano in tribunale e il giudice stava per dichiararne il fallimento” ha detto il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, aggiungendo: “In un Consiglio comunale molto responsabile, abbiamo assegnato ad Atam la proprietà dell’ex Foro Boario che oggi vede questo progetto di rigenerazione urbana e riqualificazione degli spazi, di riorganizzazione anche degli uffici di Atam, ma soprattutto di uno spazio pubblico di recupero del dell’Orto botanico e il giardino botanico che sarà aperto alle scuole, alle famiglie. Si chiude così un cerchio – ha ricordato il primo cittadino – che ci pone una riflessione, se Atam è passata dal quasi fallimento ad essere una delle migliori aziende di trasporto pubblico in Italia, e perché c’è stato un investimento, un indirizzo politico e una volontà e di questo dobbiamo essere tutti pienamente consapevoli, noi istituzioni, i vertici aziendali ed ogni dipendente. Occorre fare un esercizio di testimonianza quotidiana. In questo caso vorrei anche ringraziare il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, che durante la mia assenza, ha avviato gran parte della fase istruttoria di questo splendido progetto”. “Sono particolarmente orgoglioso – ha evidenziato Falcomatà – anche per la sinergia con la Camera di Commercio con la quale c’è un rapporto di leale, sincera e concreta collaborazione, non finalizzata a un singolo progetto ma ad un modo e un’idea di visione e di sviluppo della città nella quale ognuno per propria parte deve svolgere i rispettivi compiti”.

“Lo diceva nei giorni scorsi – ha ancora detto il sindaco – anche il nostro arcivescovo, quando abbiamo inaugurato la sede della ricicleria, in un bene confiscato alla ndrangheta e realizzata con fondi del Comune del Pon metro e assegnata alla cooperativa Rom 95. C’è uno straordinario bisogno di fare squadra o sinergia che nel nostro territorio non succede. Quando ci si riconosce concretamente, lealmente e sinceramente compagni di viaggio è un valore che non va banalizzato, anzi va rimarcato affinché – ha concluso Falcomatà – possa essere da esempio anche per altre situazioni”.

Quasi ultimata la bonifica della strada di accesso al centro agroalimentare di Mortara

Come già annunciato, l’area sarà interdetta al transito veicolare con una sbarra, per evitare gli sversamenti illeciti di rifiuti ed il ripresentarsi delle microdiscariche, ma sarà garantito l’accesso ai residenti e agli operatori commerciali

E’ ormai in dirittura d’arrivo l’intervento di bonifica e pulizia della strada di accesso al mercato agroalimentare di Mortara, nella zona sud di Reggio Calabria. A darne notizia in una nota il Vicesindaco con delega all’Ambiente Paolo Brunetti, che nelle ultime settimane si è occupato di seguire l’affidamento speciale, finanziato con fondi di Bilancio, disposto dal Comune per la bonifica dell’area.

L’impresa esecutrice sta eseguendo i lavori di bonifica della strada che dall’imbocco della Statale 106 conduce fino all’area mercatale. Lo stesso affidamento prevede la pulizia della strada parallela che conduce alla frazione di Contrada Ligonì.

Dall’Amministrazione è stata inoltre attivata un’interlocuzione con gli operatori mercatali per una più efficace gestione della raccolta differenziata dei rifiuti, per evitare il ripresentarsi delle microdiscariche sulla strada di accesso.

In ultimo, come annunciato dal sindaco Falcomatà e dallo stesso vicesindaco Brunetti, è stata installata una barra per consentire l’interdizione al transito veicolare, per evitare sversamenti illeciti e consentire comunque l’accesso ai residenti, attraverso una viabilità secondaria, e agli operatori commerciali dell’area mercatale.

Biennale dello Prossimità ad Ecolandia, Versace: “Prossimità è valorizzazione dei beni comuni”

Il vicesindaco della Città Metropolitana ha preso parte all’apertura della tappa reggina dell’iniziativa

Il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, ha preso parte all’apertura della tappa reggina della Biennale della Prossimità, la cui quinta edizione si terrà a Napoli. Nella splendida cornice del Parco Ecolandia, ad Arghillà, si è discusso di sviluppo di comunità ed economia sostenibile. Carmelo Versace, dopo aver partecipato al reading di Cinzia Messina e Daniela Scuncia in ricordo del poeta Emilio Argiroffi, ha offerto il proprio contributo, nella sala “Spinelli”, al confronto su economia sociale e relazioni al quale, fra gli altri, hanno partecipato anche Giuseppe Minniti, presidente del Consorzio Ecolandia, e Marta Bottioni del Comitato promotore della Biennale della Prossimità.

«La prossimità intesa come valorizzazione del bene comune – ha detto il vicesindaco – è uno dei motori che anima la nostra azione politica e amministrativa. Soltanto pochi giorni fa, abbiamo partecipato all’inaugurazione del Centro del riuso, una splendida realtà portata avanti dalla Cooperativa Rom 1995 in un bene confiscato alla criminalità e che dà valore alle persone, crea lavoro e rimette in circolo un’economia fatta di piccoli e grandi gesti di solidarietà e condivisione».

«Uno spirito che ricalca appieno gli obiettivi di questa bellissima Biennale – ha proseguito Versace – che premia l’impegno e la dedizione di quanti, giornalmente, si prendono cura di questo meraviglioso Parco affacciato sullo Stretto. Un ringraziamento va, dunque, a chi ha scelto Reggio ed Ecolandia per svolgere un’attività così importante e, soprattutto, al Consorzio che ha a cuore le sorti di uno degli scorci più incantevoli del territorio».

«Nei prossimi giorni – ha concluso Versace – il sindaco Giuseppe Falcomatà e la giunta comunale di Reggio Calabria delibereranno, ufficialmente, sull’adesione alla Fondazione di comunità. Una scelta precisa di cui andiamo fieri e orgogliosi».

All’iniziativa erano presenti anche il consigliere metropolitano Giuseppe Marino e l’assessora al Welfare del Comune di Reggio Calabria, Lucia Nucera.

REGGIO – Meeting del Turismo dello Stretto: domani l’apertura a Capo Peloro

Il plauso per l’iniziativa, promossa e realizzata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Reggio Calabria, in collaborazione con la Città Metropolitana ed il Comune di Messina, è giunto dal delegato Federalberghi per Provincia di Reggio Calabria Maurizio Biaggetta

Gli operatori commerciali dell’area metropolitana di Reggio Calabria si preparano ad accogliere il Meeting del Turismo dello Stretto organizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con il Comune e la Città Metropolitana di Messina. Domenica 23 giugno alle ore 18.00 sarà il momento dell’apertura del meeting, nella splendida location di Capo Peloro, sulla sponda siciliana dello Stretto. Giovedì 27 giugno alle ore 10.00 al Museo Archeologico di Reggio Calabria la prima accoglienza della sponda calabrese.

Intanto il mondo delle imprese turistiche reggine ha già iniziato i mobilitarsi per la partecipazione al workshop. C’è tempo fino a lunedì 24 giugno per inviare la propria candidatura, attraverso l’apposito modulo disponibile nell’ambito dell’avviso pubblicato sul portale istituzionale della Città Metropolitana. In merito è giunto il plauso di Maurizio Baggetta, delegato Federalberghi per Provincia di Reggio Calabria e Presidente Consorzio Operatori Turistici “Jonica Holidays” .

“Esprimiamo apprezzamento per l’invito alla partecipazione della manifestazione B2B Meeting dello Stretto – ha affermato Baggetta – che sicuramente rappresenterà un’occasione di incontro e promozione del territorio. Inoltre far visitare agli operatori stranieri che parteciperanno all’evento, con un educational sia la Città che i Borghi che caratterizzano l’area Metropolitana di Reggio Calabria è essenziale affinché gli agenti di viaggio possano verificare la validità ed essere confident in fase di vendita”.

REGGIO – A Palazzo San Giorgio la presentazione del libro sulla storia del maresciallo Alessandro Caracciolo

L’evento si terrà lunedì alle 18.30 nel Salone dei Lampadari e vedrà l’intervento del sindaco Falcomatà e di Roberta Melidona, presidente dell’associazione “Alessandro Caracciolo”

La storia di Alessandro Caracciolo rivive in un libro “Akedà – Legami, legami forte Padre mio! Alessandro Caracciolo. Storia di una Santa legatura” a cura di Andrea Canale. La presentazione è fissata per lunedì 24 giugno 2024, alle 18:30, nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio. L’iniziativa, moderata dal giornalista Consolato Minniti, vedrà la relazione del Sindaco di Reggio Calabria, avv. Giuseppe Falcomatà e la testimonianza di Roberta Melidona, presidente dell’associazione “Alessandro Caracciolo”.

L’evento è organizzato dall’associazione “Alessandro Caracciolo” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria e sarà anche l’occasione per fare il punto sull’attività dell’associazione nata nel 2022 con l’intento mettere in circolo la testimonianza di fede di Alessandro, attraverso gesti concreti di solidarietà, già realizzati negli anni passati.

Alessandro Caracciolo, Maresciallo dei Carabinieri, centrocampista dal 10 sulla schiena, è morto alle soglie dei trentatré anni per un tumore ai polmoni. Sposato con Roberta Melidona, ha lasciato tre figlie, Francesca Maria (4 anni), Gloria (2 anni), Barbara (9 mesi).

Alessandro ha condotto una vita buona, virtuosa, tesa sempre verso il bene. Alle soglie dei trentatré anni ha già portato a compimento la sua vocazione di uomo e di cristiano al punto che è stato pronto all’incontro con il Risorto.

Si è trattata di un’esistenza straordinariamente semplice e comune, di un ragazzo dalla bellezza interiore unica, che si rifletteva inevitabilmente sul suo personale esteriore (alto, dai colori chiari, sportivo e sempre in forma). Nato il 21 maggio 1985, da Fortunato Caracciolo e Francesca Lia, era più piccolo di quattro anni della sorella Antonella.

È cresciuto in un piccolo quartiere della periferia sud di Reggio Calabria, Arangea, dove al calore degli affetti familiari, si sono uniti, sin da bambino, quelli degli amici, dei compagni di calcio, della Parrocchia.

Attenuato il sogno, accarezzato per tanti anni, di diventare un calciatore, ha scelto di cogliere l’opportunità di un concorso pubblico per entrare nell’Arma dei Carabinieri e, proclamando il suo “nei secoli fedele”, che egli amava rivolgere sempre alla Virgo Fidelis, ha svolto la sua attività di Maresciallo alla Compagnia di Melito Porto Salvo (RC).

Il giorno dopo la sua morte, avvenuta il 5 aprile 2018, era tutto pronto nella Chiesa di San Luca Evangelista di Reggio Calabria. Tutti avevano la percezione che sarebbe stata una celebrazione particolare. E tutti hanno avuto la certezza che non si è trattato di un funerale. Si è celebrata la festa dell’incontro di Alessandro con Cristo Risorto è ed è stata davvero una celebrazione maestosa. Il suo saper vivere, la sua testimonianza insieme a quella piena di fede, di dignità e di compostezza della moglie e dei familiari, hanno fatto vivere una Messa in cui sembrava a portata di mano il legame tra cielo e terra.

L’avvenire di Calabria di domenica 22 aprile 2018 così riporta: “Unanime il riconoscimento della sua testimonianza cristiana. Nel periodo della sua sofferenza così ha scritto: „Ogni giorno che passa è una scoperta continua per me… senza questa sofferenza avrei continuato a stare lontano da Lui anche se pensavo fossi vicino… a continuare a vivere la mia vita dell’incertezza, presa dalle cose di questo mondo. Ora vedo quello che prima non vedevo! “

REGGIO – 79enne accusa un malore improvviso, Carabinieri aiutano familiari nelle manovre di primo soccorso: salvato

Mercoledì mattina i Carabinieri di Ortì, nel corso di un servizio di pattuglia, sono intervenuti in loc. Terreti di Reggio Calabria in quanto alcuni cittadini avevano segnalato un 79enne riverso sulla strada, in stato di semi-incoscienza, poiché colto da malore improvviso. I militari, giunti sul posto, dopo aver allertato il 118 per il tramite della Centrale Operativa, unitamente al nipote dell’uomo attuavano le manovre di primo soccorso per poi affidare il malcapitato nelle mani del personale sanitario che provvedeva a trasportarlo, non in pericolo di vita, presso il locale G.O.M.

Tale episodio dimostra, ancora una volta, l’estrema sensibilità dell’Arma dei Carabinieri ai bisogni della popolazione, qualunque essi siano. La diffusione capillare su tutto il territorio nazionale e, in particolar modo, nei piccoli centri e nelle piccole frazioni – ove spesso la Stazione Carabinieri rappresenta l’unico presidio di riferimento per la cittadinanza –  costituisce uno dei punti di forza dell’Istituzione e consente un intervento tempestivo, da parte dei militari, anche in caso di soccorso alle persone vittime di eventi naturali.

RIZZICONI (RC) – Truffa del finto Carabiniere ai danni di anziana, deferita una donna campana

In una mattina di gennaio 2024, i Carabinieri della Stazione di Rizziconi intervenivano a seguito di una telefonata che segnalava una truffa consumata ai danni di una signora di oltre settanta anni. A chiamare era la figlia della vittima che, resasi conto della terribile situazione nella quale si trovava la madre, aveva deciso di affidarla all’Arma dei Carabinieri.

Giunti in casa della donna, la vicenda che si rappresentava davanti agli occhi degli operatori era chiara: l’anziana aveva subito una truffa a seguito di una chiamata da parte di un sedicente Carabiniere e di altrettanto sedicente Avvocato. Il truffatore dall’altra parte della cornetta, infatti, avrebbe raccontato alla vittima che la propria figlia, a seguito di un grave incidente stradale da lei causato, aveva cagionato gravi lesioni nei confronti di una donna che ora versava in gravissime condizioni sanitarie. L’”avvocato”, suggeriva perciò all’anziana di rimediare all’accaduto, per non ricadere in ripercussioni legali, pagando una multa di 3380 euro, specificando che il versamento sarebbe potuto avvenire in contanti o anche tramite la consegna di monili d’oro.

La donna, inizialmente confusa da questa prima telefonata, ne riceveva poco dopo una seconda da parte di un uomo che si qualificava come “il Maresciallo di Gioia Tauro”. Il sedicente Carabiniere rassicurava la signora, tranquillizzandola che la figlia stesse bene, e confermava all’anziana la necessità di consegnare la somma di denaro. Convintasi dopo la chiamata del “Maresciallo”, la vittima decideva dunque di consegnare diversi monili preziosi.

Mantenuta in collegamento tramite telefono, la signora veniva raggiunta davanti la propria abitazione da una donna, spacciatasi come “addetta al recupero del debito”, e consegnava i suoi beni per un totale di oltre mezzo chilo di oro.

Dopo aver messo mano alla refurtiva, la sedicente dottoressa si allontanava in macchina.

Solo dopo aver chiamato la propria figlia, l’anziana signora si rendeva conto di essere stata oggetto di una truffa e venivano contattate le forze dell’ordine.

Successivamente, dopo una certosina attività d’indagine, i Carabinieri della Stazione di Rizziconi sono riusciti a districare la complessa sequenza di eventi che ha portato alla realizzazione del quadro criminale, deferendo una donna campana riconosciuta come autrice materiale del reato.

Questi tipi di reati, facendo leva sul senso di fiducia che l’Arma dei Carabinieri promana alla popolazione, approfitta di questa sicurezza per convincere le vittime più deboli a consegnare beni e altre utilità. Un modus operandi già noto alle forze di polizia che, per anticipare il fenomeno, organizza frequentemente incontri per sensibilizzare sul tema le fasce più vulnerabili a questo tipo di fenomeni, perché una società più consapevole è una società maggiormente in grado di difendersi e di riconoscere il bene dal male. L’Arma dei Carabinieri, da sempre dalla parte del cittadino, continuerà nella sua opera di difesa della popolazione, sia reprimendo i reati, sia prevenendo forme subdole di reato come quella qui descritta.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini preliminari e l’effettiva responsabilità dell’indagata sarà vagliata nel corso del successivo processo.

REGGIO – Fervono i preparativi per il Meeting del Turismo dello Stretto: lunedi in scadenza l’avviso pubblico per la partecipazione delle imprese reggine

Le modalità di adesione degli operatori turistici sono disponibili sul portale istituzionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria

 

Scadrà il prossimo lunedi 24 giugno l’avviso pubblico indetto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria per le aziende operanti nel settore turistico interessate alla partecipazione al workshop B2B con buyers nazionali ed internazionali in programma il prossimo 29 giugno nell’ambito del protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative congiunte di promozione turistica per l’area dello Stretto.

 

I buyers appositamente selezionati in collaborazione con il Comune di Messina, anche in base alla programmazione di voli dell’Aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria, parteciperanno preventivamente ad un educational tour nell’Area Metropolitana dello Stretto (Città di Messina e Città Metropolitana di Reggio Calabria). La Città Metropolitana di Reggio Calabria metterà a disposizione una sala debitamente allestita per un incontro delle aziende del comparto turistico della Città Metropolitana con i buyer presenti. Saranno ammesse un massimo di 20 aziende, con sede legale nel territorio della Città Metropolitana, che potranno prendere parte al workshop in forma gratuita. Tra le attività ricercate strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere con hotel 3-4-5 stelle e B&B medium e superior con capacità ricettiva minima di 10 posti letto, associazioni che operano nel settore turistico, consorzi turistici, agenzie di viaggio e tour operator che svolgono attività di incoming.

 

La domanda di partecipazione, da redigersi sull’apposita modulistica allegata all’avviso, dovrà pervenire entro il 24 giugno 2024 esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.rc.it

riportando nell’oggetto “Manifestazione d’interesse Workshop b2b Meeting dello Stretto”. Tutti i necessari dettagli sono disponibili sul portale istituzionale dell’Ente all’indirizzo: https://www.cittametropolitana.rc.it/canali/istituzionale/avvisi/avviso-pubblico-esplorativo-workshop-b2b-operatori-turistici-2013-buyer-nazionali-ed-internazionali-reggio-calabria-29-06.2024

 

Nel frattempo proseguono i preparativi per l’atteso Meeting. Dopo la presentazione tenutasi nella sede municipale di Palazzo Zanca a Messina, la Città Metropolitana ed il Comune di Reggio Calabria hanno contattato i rappresentanti degli operatori turistici reggini per garantire la più ampia partecipazione da parte degli addetti ai lavori.

 

Il consigliere Giovanni Latella, reduce dalla trasferta messinese insieme al collega consigliere metropolitano e sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, tra i promotori della collaborazione istituzionale tra le due sponde dello Stretto, ha affermato la necessità “di porre la giusta attenzione, anche in termini mediatici, ad un evento particolarmente importante nella fase storica che caratterizza l’area di Reggio Calabria e Messina”. “Siamo certi che i nostri operatori sapranno cogliere la grande occasione che stiamo offrendo con la partecipazione al meeting – ha aggiunto Latella – per un progetto che, in linea con gli indirizzi programmatici del sindaco Falcomatà, punta ad ottenere un duplice obiettivo. Da un lato una sinergia sempre più stretta e proficua con la sponda siciliana dello Stretto, dall’altro una vetrina turistica internazionale nei confronti dei buyers che verranno a farci visita nei prossimi giorni e potranno orientare importanti flussi turistici nei mesi e negli anni a venire”.

REGGIO – Sequestro cantiere ex Cinema Orchidea, Costantino: “Carenze nella gestione della sicurezza”

L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Reggio Calabria illustra i dettagli del provvedimento che ha generato il sequestro temporaneo del cantiere. A valle di un confronto con il Settore Grandi Opere dell’Ente l’impresa ha assicurato che opererà per la rimozione degli ostacoli riscontrati e per la prosecuzione dell’intervento

L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, attraverso una nota dell’Assesore ai Lavori Pubblici Franco Costantino, comunica che a seguito di una verifica effettuata dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria all’interno del cantiere e nei confronti dell’impresa che sta effettuando i lavori di riqualificazione dell’ex Cinema Orchidea di Reggio Calabria, è stato disposto il sequestro preventivo dell’area.

Il provvedimento riguarda delle carenze nella gestione della sicurezza dello stesso cantiere, come l’assenza di servizi igienici destinati agli operai e del cartello di cantiere.

L’impresa esecutrice dell’intervento, a seguito di una interlocuzione con l’assessorato ai Lavori Pubblici, ha assicurato che opererà immediatamente per la rimozione degli ostacoli riscontrati, chiedendo il dissequestro dell’area per la prosecuzione dell’intervento.

REGGIO – Politiche sociali e trasporti, approvati importanti provvedimenti per i cittadini

«Perseguo con fermezza la volontà di avere una Calabria sempre più accessibile e i provvedimenti licenziati oggi in Giunta vanno esattamente in questa direzione. I collegamenti estivi, la redistribuzione dei chilometri in ottica di efficienza e la predisposizione di linee guida per i progetti di vita per persone con disabilità, rappresentano concretamente azioni che si trasformano in maggiori servizi e collegamenti per i cittadini. Azioni tangibili operate nel segno della responsabilità, che avranno ricadute positive su tutto il territorio calabrese e sui tanti turisti che si apprestano a vivere e scoprire la nostra meravigliosa regione». È quanto dichiara l’assessore Emma Staine al termine della seduta odierna della Giunta regionale, nel corso della quale sono stati approvati alcuni importanti provvedimenti inerenti le politiche sociali e i trasporti.

In particolare, per quanto concerne il welfare, sono state accolte le “Linee di Indirizzo” per la redazione dei “Progetti di vita per le persone con disabilità”, per realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica, professionale e del lavoro, che i Comuni, d’intesa con le Aziende Sanitarie locali, da finanziare nell’ambito delle risorse disponibili ed in base ai piani di Zona. La Regione Calabria, rilevata la necessità di redigere dei documenti al fine di uniformare su tutto il territorio calabrese l’attivazione dei progetti individuali di vita, e così rispondere alle esigenze di tutti i cittadini che si rivolgono ai servizi sociali professionali degli Ambiti Territoriali, ha condiviso con tutti gli stakeholder (Comuni, Asp, Associazioni dei Disabili, Terzo Settore) le “Linee di indirizzo” per la redazione ed approvazione dei progetti di vita.

Con l’adozione delle delibere inerenti il settore trasporti è stato effettuato un riequilibrio delle dotazione dei servizi di trasporto pubblico urbano, ridistribuendo equamente i servizi sui territori.

In nessun caso vi è stata una riduzione sostanziale, anche a fronte di apprezzabili riduzioni della popolazione residente, mentre è significativo l’incremento dei servizi nella città di Corigliano-Rossano con quasi 100.000 km-bus all’anno in più, pari a un incremento di circa il 20%.
Con la seconda deliberazione sono stati incrementati i collegamenti  fra Vibo Valentia e il nodo di Lamezia Terme nei giorni festivi, per garantire una minima quantità di collegamenti anche in tali giornate. Con queste rimodulazioni, ad invarianza di spesa pubblica, sono ora garantiti migliori servizi ai cittadini di Corigliano-Rossano e di Vibo Valentia, e si colmano delle criticità storiche nel trasporto pubblico.

Inoltre, la Giunta regionale ha approvato un programma di servizi di trasporto pubblico aggiuntivi, sia ferroviari che su gomma, che per il periodo estivo (luglio/settembre) saranno effettuati in tutta la Calabria. Da tutti gli aeroporti calabresi sono previsti quattro collegamenti giornalieri in più con autobus (due in andata e due in ritorno), verso tutte le zone costiere della Calabria e le località di turismo montano, quali Camigliatello, Lorica e Gambarie. Potenziato il collegamento fra l’aeroporto di Lamezia Terme e la stazione ferroviaria.

Maggiori collegamenti serviranno la città di Cosenza, il Santuario di San Francesco di Paola e Castrovillari; a Sud intensificati i trasferimenti con la Sicilia attraverso il porto di Villa San Giovanni. Infine, ci saranno quattro collegamenti ferroviari aggiuntivi sulla linea ferroviaria della costiera degli Dei, per collegare le località di Lamezia, Pizzo, Vibo, Tropea, Ricadi, Nicotera nelle ore serali di venerdì e sabato, nei mesi di luglio e agosto. Alcuni di questi collegamenti proseguiranno verso sud fino a Reggio Calabria.