CROTONE – Detenzione di oltre 100 grammi di eroina, giovane in monopattino arrestato

Gli operatori della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della locale Questura hanno tratto in arresto un diciannovenne crotonese, per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso dell’ordinaria attività di controllo del territorio gli agenti, nel transitare in Via Giovanni Paolo II, hanno notato un giovane a bordo di un monopattino percorrere contromano la predetta via.

Alla vista della volante, il predetto ha repentinamente imboccato via Tommaso Campanella. cercando di eludere un possibile controllo di polizia, ma è stato subito fermato, mostrando particolare nervosismo.

Pertanto, gli agenti hanno proceduto ad effettuare una perquisizione personale, che ha consentito di rinvenire 108 grammi di eroina, suddivisa in otto involucri, occultata all’interno degli slip, e la successiva perquisizione all’interno della sua abitazione ha portato al rinvenimento di materiale per il confezionamento delle dosi.

La sostanza rinvenuta è stata sopposta agli accertamenti da parte del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, che ne ha confermato la natura stupefacente, per cui, dopo il sequestro di quanto rinvenuto, il giovane è stato arrestato, e posto a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone.

REGGIO – Annuncio della seconda edizione di INNOWEEK: una settimana dedicata all’innovazione

L’Associazione Reboot, Confindustria Reggio Calabria e NaStartup sono orgogliose di annunciare la seconda edizione di INNOWEEK, una settimana interamente dedicata all’innovazione, che si terrà dall’8 al 14 luglio 2024 presso il prestigioso Palazzo De Stefani – Ciriaco a Girifalco (CZ).
INNOWEEK 2024 è un evento di rilevanza nazionale che riunirà leader del settore, imprenditori, startup, funzionari pubblici, investitori e accademici per affrontare e discutere le ultime tendenze e innovazioni tecnologiche. Il programma dell’evento prevede una serie di conferenze, workshop, panel di discussione, pitch competition e sessioni di networking.
Tra i temi principali che verranno trattati durante la settimana vi sono:
• Innovazione nella Pubblica Amministrazione
• Ecosistemi di innovazione in Italia e all’estero
• Intelligenza artificiale
• Made in Italy
• Università e terza missione
• Tecnologie emergenti
• Imprenditorialità
INNOWEEK 2024 ospiterà inoltre due eventi di grande rilievo:
1. 4ª edizione di #reteinnovazionesud: Un incontro che riunisce i membri delle
associazioni impegnate nella promozione dell’innovazione.
2. 6ª edizione dello SpinUp Award: Una competizione per startup e PMI innovative.
Angelo Marra, Direttore di INNOWEEK, ha dichiarato: “INNOWEEK 2024 rappresenta una straordinaria opportunità per connettere menti brillanti e stimolare la creatività e l’innovazione nei diversi ambiti, dalla sua applicazione nella Pubblica Amministrazione per semplificare la vita dei cittadini, alle innovazioni che nascono nelle Università e diventano imprese, dalle associazioni che promuovono l’innovazione dal basso agli imprenditori che innovano nei vari settori. Siamo entusiasti di organizzare questa seconda edizione, soprattutto in Calabria, una regione spesso fuori dai radar dei dibattiti nazionali sull’innovazione.”
Per consultare il programma aggiornato e per ulteriori dettagli sull’evento, visitare il sito web www.innoweek.it.

REGGIO – Consegnati i lavori per la realizzazione del Parco del Vento a Pellaro

Un’area che darà ristoro non solo agli abitanti del luogo, ma che saprà rispondere alla naturale vocazione del territorio, attirando turisti e sportivi da ogni parte del mondo per praticare la disciplina del Kite surf
Sono stati consegnati i lavori relativi al Parco del Vento a Pellaro. Alla consegna erano presenti il sindaco Giuseppe Falcomatà, i consiglieri comunali Giovanni Latella e Giuseppe Marino, insieme ai progettisti, al rup e ai responsabili della ditta che si occuperà dei lavori. Nel waterfront della zona sud della città, tratto compreso tra il torrente Fiumarella, l’area naturalistica di Punta Pellaro e la linea delle Ferrovie dello Stato, verrà realizzata un’area multifunzionale comprensiva di un percorso ciclabile con due punti di bike sharing; un percorso pedonale attrezzato con arredo urbano e verde; un’area fitness e una giochi e percorsi in legno amovibili sulla spiaggia. Dopo Catona, il Tempietto, il Parco lineare Sud il Fronte mare della città si estende anche verso Pellaro. Un progetto che ha un grande rispetto della vocazione ambientale dei luoghi poiché Punta Pellaro si trova in un’area Sic (Siti di Importanza Comunitaria) e che è nato facendo tesoro delle proposte pervenute dalle associazioni del territorio.
Un progetto che, considerato il pregio paesaggistico ed ambientale del sito, mira ad un uso sostenibile e responsabile dei luoghi. Un’area che darà ristoro non solo agli abitanti del luogo, ma che saprà rispondere alla naturale vocazione del territorio, attirando turisti e sportivi da ogni parte del mondo per praticare la disciplina del Kite surf.
«Non si tratta di una riqualificazione  – ha precisato Latella – ma di un tratto di lungomare che verrà costruito per intero. Si va a recuperare un’area degradata, un parco a Punta Pellaro, area naturalistica e, soprattutto, a vocazione sportiva per poter fare Surf e Kite Surf poiché lambita dal vento per trecento giorni l’anno. La cosa importante è che in questo momento tantissimi appassionati di questi sport non solo dal nostro Paese, ma da tutta Europa arrivano nella nostra città per praticarli e noi ci vogliamo fare trovare pronti ad accoglierli nel migliore dei modi. E il parco sicuramente contribuirà a creare le giuste condizioni».
«Il parco fa parte dell’importantissima programmazione delle opere pubbliche avviata dall’Amministrazione Falcomatà – ha chiarito Marino – La progettazione partecipata è iniziata nel 2016, grazie ad una giovane studentessa neolaureata in Architettura a Reggio Calabria, Elvira Stagno, coinvolta dall’Amministrazione comunale, alle associazioni ambientaliste e culturali di Pellaro e alla Pro Loco Reggio Sud. I ritardi sono dovuti alla necessità di reperire le risorse economiche e tutti i pareri, considerata la particolarità dell’area (Sic), e il fatto che una parte dell’opera riguarderà l’area demaniale. Situazioni che hanno fatto sì che l’iter di approvazione del progetto fosse complesso, ma come Amministrazione ci abbiamo sempre creduto e siamo riusciti a consegnare i lavori. Questo nuovo fronte mare, che collegherà il vecchio lungomare Latella a Punta Pellaro, contribuirà a riqualificare tutta la frazione e a valorizzarne la vocazione turistica. Speriamo che possano concretizzarsi i sogni e le aspettative di tante persone, associazioni e di tanti giovani del territorio».

REGGIO – Taurianova Capitale del Libro agli Stati generali per la Lettura 2024: il sindaco Biasi e l’assessore Fedele tra i relatori del panel sulle best practices per la promozione della lettura

Anche Taurianova Capitale Italiana del Libro ha preso parte agli Stati generali per la Lettura 2024, la manifestazione che il Cepell – Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura dedica dal 2021 alla rete dei Patti per la lettura e che si è svolta il 28 e 29 luglio nel Palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila – Capitale della Cultura 2026.

Due giornate di incontri, tavole rotonde e riflessioni sulle politiche pubbliche per la lettura, che hanno visto susseguirsi gli interventi di importanti figure del panorama nazionale come il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l’attore Giorgio Colangeli. Al centro dei numerosi panel, moderati, tra gli altri da Adriano Monti Buzzetti, presidente del Cepell e Luciano Lanna, direttore del Cepell, il tema del Patto per la lettura, ormai requisito fondamentale per la concessione della qualifica di “Città che legge”.

Una questione molto cara alla città di Taurianova che già nel 2018 aveva sottoscritto il Patto, poi esteso nel 2023, avviando un programma di valorizzazione della lettura come risorsa strategica su cui investire e come valore sociale da sostenere, grazie alla collaborazione con diverse realtà attive sul territorio.
Durante l’evento, il sindaco di Taurianova Rocco Biasi e l’assessore alla Cultura Maria Fedele, anche direttore di Taurianova Capitale Italiana del Libro, hanno preso parte ad un panel che si è svolto sabato 29 a partire dalle ore 14,30, dal titolo “Buone pratiche e progetti per la lettura: una rete nazionale da potenziare”, moderato da Rossella Pace. Durante l’incontro sono intervenuti anche Oronzo Cilli, assessore Cultura di Barletta; Marco Fioravanti, Sindaco Ascoli Piceno e Presidente Anci Marche; Annarosa Mattei, scrittrice, già responsabile Scuola Cepell; Andrea Palombi, ADEI; Fiammetta Terlizzi, bibliotecaria, già Direttrice Biblioteca Angelica; Antonio Tomassone; Sindaco di Pietracatella CB; Fulvia Toscano, Direttrice artistica Naxos legge.
Nella mattinata di sabato, anche Pierfranco Bruni, scrittore e presidente della Commissione Capitale Italiana del Libro 2024, durante il suo intervento nell’ambito del panel “Verso L’Aquila Capitale della Cultura 2026: presentazione del nuovo numero di Città che legge”, ha a lungo parlato del progetto di Taurianova Capitale del Libro esprimendo la propria soddisfazione per la programmazione portata avanti dalla cittadina calabrese.
La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione per fare rete e creare nuove sinergie nell’ottica della promozione della lettura come strumento di coesione tra realtà territoriali diverse, che per il 2024 ha voluto puntare l’attenzione sul ruolo centrale delle Regioni nella programmazione delle politiche per la lettura.

REGGIO – Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica per la riunione ministeriale commercio del G7

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura di Reggio Calabria, una riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica coordinata dal Prefetto Clara Vaccaro, per un esame congiunto e la definizione di vari aspetti connessi all’organizzazione, il 16 e 17 luglio prossimi, della Riunione Ministeriale Commercio del G7.
All’incontro, svolto alla presenza dei rappresentanti della Delegazione per la presidenza italiana del G7, sono intervenuti i vertici provinciali delle Forze di Polizia, della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco, i Sindaci di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, la Commissione Straordinaria di Scilla, i rappresentanti della Regione Calabria, Confindustria, ENAC, RFI, Museo Archeologico Nazionale, 118. Era altresì presente l’On.le Francesco Cannizzaro.
L’evento, che interesserà diversi siti nella provincia di Reggio Calabria, vedrà coinvolte le Delegazioni dei Paesi facenti parte del G7 ed altre 13 invitate a prendere parte ai lavori, che si terranno presso il Resort Altafiumara.
In contemporanea, inoltre, è stata organizzata da Confindustria anche una Conferenza del B7, che si terrà presso l’Auditorium della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria e coinvolgerà imprenditori internazionali che si confronteranno sui principali temi del commercio e dei mercati mondiali.
Nell’occasione, in un’ottica di raccordo e sinergia istituzionale, sono stati esaminati i vari punti del programma dei meeting, per assicurare il miglior svolgimento degli stessi, in una cornice di sicurezza che vedrà l’impiego di centinaia di unità delle Forze dell’Ordine e sarà definita in dettaglio nel corso di ulteriori tavoli tecnici.

CALABRIA – Avviso master post laurea, Princi “Sei milioni di euro per potenziare le competenze dei nostri laureati e favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro”

“Con 6 milioni di euro finanziamo master post laurea professionalizzanti, destinati ai giovani laureati calabresi, ci poniamo l’obiettivo di potenziare le competenze dei nostri laureati e favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Grazie a tale misura, l’offerta formativa di master universitari garantita dagli Atenei avrà l’opportunità di trovare un indiretto canale di finanziamento e una maggiore stabilità nella proposizione di contenuti post laurea”.

 
Lo ha detto la vicepresidente della Giunta della Regione Calabria, Giusi Princi, nel corso della presentazione alla stampa dell’avviso per il finanziamento di master di primo e secondo livello.

L’Avviso, promosso dal dipartimento Istruzione, Formazione e Pari opportunità, su indirizzo della vicepresidente, prevede un investimento di 2 milioni per ciascun anno accademico dei prossimi tre anni (2024/2025 – 2025/2026 – 2026/2027). 

 
“Ogni voucher, erogato per la frequenza dei master, potrà avere un valore massimo di 10 mila euro.  A questo importo – ha specificato la vice presidente Princi – si aggiungerà, per i candidati con particolari requisiti di merito e reddito, una   ulteriore borsa di studio di 6.656,52 euro per sostenere i costi di vitto, alloggio e viaggio. I beneficiari saranno selezionati attraverso una procedura pubblica che terrà conto di criteri rigorosi, tra cui l’occupabilità derivante dal master, la coerenza con il sistema produttivo locale e il merito del candidato.

Tra gli elementi qualificanti dell’avviso è, tra l’altro, previsto l’istituzione di un catalogo aperto di aziende, enti, soggetti pubblici e privati aventi una sede sul territorio calabrese, disponibili ad ospitare in stage beneficiari dei percorsi formativi post-lauream; la premialità per i master aventi un grado maggiore di occupabilità (Placement); la sinergia tra percorsi formativi e mercato del lavoro locale; la  trasparenza nei criteri di valutazione; la conoscenza dell’esito della selezione prima dell’iscrizione al master”.

 
La vicepresidente Princi ha concluso con le parole di Nelson Mandela: “La formazione è l’arma più potente che si può usare per cambiare il mondo”. “E noi – ha aggiunto – anche attraverso questa misura vogliamo contribuire a dare impulso alla crescita della Calabria attraverso il capitale umano dei nostri giovani più brillanti”.

 
All’incontro con la stampa, son intervenuti anche la dirigente generale del dipartimento Istruzione, Maria Francesca Gatto, e il dirigente di settore Menotti Lucchetta, i quali son entrati nel dettaglio delle caratteristiche dell’avviso voucher master che rientra nell’Obiettivo di Policy 4, Azione 4 e 2.

 
Il voucher – hanno precisato – può essere richiesto a copertura dei costi di iscrizione per master post laurea di primo e secondo livello realizzati in Italia e all’estero, erogati da Università italiane e straniere, pubbliche e private riconosciute dall’ordinamento nazionale; per istituzioni Afam (Alta formazione artistica e musicale) riconosciute; per master post-laurea accreditati Asfor (Associazione per la formazione manageriale) o Equis ( European quality improvement system) o Aacsb (Association to advance collegiate schools of business), erogati da istituti di formazione avanzata pubblici e privati.

 
Sono ammissibili percorsi formativi erogati in presenza o in modalità mista (blended) con una   percentuale massima del 20% di formazione on line, master non ancora avviati alla data di presentazione della domanda.

 
Possono presentare domanda coloro che alla data della presentazione possiedono i seguenti requisiti: siano residenti in Calabria da almeno sei mesi dalla data di presentazione della domanda, risultino in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea specialistica/magistrale.

Per le borse di studio a copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio, è necessario avere un reddito Isee inferiore al valore di 10.490,00 euro e il voto di laurea almeno pari a 104/110.          

 
Erano presenti il Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Giovanni Cuda, i Prorettori Francesca Fatta, dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e Francesco Scarcello dell’Unical di Cosenza, e una delegazione degli studenti coinvolti negli organismi accademici.

 
Per i rappresentati delle Università calabresi “questo Avviso rappresenta un’opportunità di formazione di eccellenza e di qualità da spendere sul territorio regionale; una formazione ampia che permette di affrontare il mondo del lavoro con master e dottorati fortemente collegati alla ricaduta sul territorio, per far sì che chi studia in Calabria possa rimanere anche a lavorarci e a contribuire allo sviluppo della propria regione”.

 
L’avviso è consultabile al seguente link: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/finanziamento-di-voucher-per-master-di-i-e-ii-livello-opportunita-per-i-laureati-calabresi/

REGGIO – Amministrazione giudiziaria a società di edilizia e rifiuti legata alla cosca Alampi

I Finanzieri del Comando Provinciale di Finanza di Reggio Calabria, coordinati dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Dott. Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione ad un provvedimento, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del locale Tribunale, con il quale è stata applicata la misura patrimoniale dell’Amministrazione Giudiziaria ad una società dello stesso capoluogo, operante nei settori dell’edilizia e dei rifiuti, il cui legale rappresentante è risultato legato da stretti rapporti parentali con soggetti vicini alla cosca “ALAMPI” operativa presso la frazione di Trunca.

La misura applicata, nell’ambito dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata, si colloca nell’alveo delle disposizioni della legislazione antimafia che mira, da un lato, ad impedire e prevenire che il libero esercizio delle attività economiche ed imprenditoriali sia esposto al pericolo di infiltrazione mafiosa, dall’altro al recupero delle imprese influenzate dalle organizzazioni criminali.

In tale contesto, l’Autorità Giudiziaria reggina, condividendo la ricostruzione formulata dalla Prefettura di Reggio Calabria che, in precedenza, aveva emesso nei confronti della società in questione un’informazione antimafia a carattere interdittivo, ha rilevato la sussistenza – allo stato del procedimento ed impregiudicata ogni diversa successiva valutazione nel merito – di un pericolo di infiltrazione mafiosa a carattere stabile e non occasionale.

Gli accertamenti svolti dai militari del Gruppo investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria, in sinergica collaborazione con le altre Forze di Polizia, hanno permesso di ricostruire le vicende societarie dell’attività economica in questione, alla luce delle quali, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, in linea con l’intento del legislatore antimafia di graduare l’incisività dell’intervento giudiziale avuto riguardo alle variegate forme di infiltrazione mafiosa o comunque di influenza criminale astrattamente possibili nell’ambito delle attività imprenditoriali, ha decretato, con il provvedimento eseguito, l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale dell’Amministrazione Giudiziaria delle aziende per un periodo di 6 mesi.

L’attività di servizio in rassegna, testimonia l’elevata attenzione dalla Guardia di Finanza che – in coerenza con la ratio della legislazione antimafia e nel solco delle puntuali indicazioni dell’Autorità Giudiziaria reggina – continua ad essere rivolta, oltre che all’individuazione ed alla conseguente aggressione dei patrimoni e delle disponibilità finanziarie illecitamente accumulati dalle consorterie criminali di stampo mafioso, anche al recupero delle imprese esposte all’infiltrazione ‘ndranghetistica, attraverso l’applicazione di istituti alternativi alla confisca, con l’intento di “bonificare” le attività e garantirne la prosecuzione, salvaguardando il libero esercizio della libertà di impresa e il tessuto economico del territorio.

REGGIO – La CGIL denuncia il “Vile Attacco” all’Oratorio: urgente proteggere i beni confiscati

La CGIL di Reggio Calabria esprime profonda solidarietà alla comunità parrocchiale di Gioiosa Ionica per il grave episodio di furto e vandalismo che ha colpito l’oratorio parrocchiale tra la mattina del 29 giugno e oggi- dichiara Gregorio Pititto Segretario Generale-. L’asportazione di dodici infissi, una fotocopiatrice e una sedia in pelle, insieme al danneggiamento della recinzione esterna, rappresenta un atto vile e deplorevole.

È importante sottolineare che l’oratorio è ubicato in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Questo fatto – continua Pititto – rende ancora più grave l’accaduto e richiama l’attenzione sulla necessità di una maggiore vigilanza e protezione per i beni confiscati, soprattutto quando questi vengono assegnati a realtà che operano per il bene della comunità.

Ci uniamo al dolore del parroco, don Francesco Antonio Passarelli, e di tutta la comunità della Diocesi di Locri-Gerace, guidata dal Vescovo Francesco Oliva.

Confidiamo nel lavoro dei Carabinieri e nella giustizia affinché episodi del genere non si ripetano più. Invitiamo tutti a dimostrare la propria solidarietà e vicinanza, contribuendo a superare questo triste evento con unità e sostegno reciproco.

La CGIL di Reggio Calabria, – conclude Pititto – ribadisce il proprio impegno nel supportare la comunità di Gioiosa Ionica e tutte le realtà colpite da atti di vandalismo e criminalità, e richiama l’attenzione sull’importanza di proteggere adeguatamente i beni confiscati.

REGGIO – Luglio al parco “Griso Laboccetta” fra letteratura, danza, musica e teatro

L’attività culturale dell’area archeologica sacra “Griso Laboccetta”, bene della Città Metropolitana gestito dall’associazione Ulysses, continua per tutto il mese di luglio. Diversi gli appuntamenti in programma, a partire da questo pomeriggio (2 luglio) alle 18:30, con la rassegna “Libri al parco” e la presentazione del volume “Una luce abbondante” di Sona Serazzi (ed. Rubettino). Con l’autrice dialogheranno Eleonora Scrivo e Romina Arena. Domani (3 luglio), con inizio alle 17:30, sarà la volta di “Invito alla danza” e l’approfondimento sul testo “Baby Mine. La danza delle emozioni”, scritto da Mariarosa Verduci. Un evento a cura dell’Asd Centro studi Danza di Gabriella Cutrupi con l’introduzione affidata alla professoressa Ines Calafati, alla presenza del maestro Pietro Gorgone, direttore della Compagnia Balletto di Sicilia. Alle 18:30 è prevista l’esibizione del corso “Formazione inclusione” per il progetto regionale a cura dell’Asi di Reggio Calabria e le coreografie del maestro Giovanni battista Gangemi.
“Rassegna libri al Parco” tornerà, poi, venerdì (5 luglio) alle ore 19:00 con la presentazione di “Un nuovo Sud”, opera di Giuseppe Gangemi (ed. Città del Sole). All’introduzione dell’editore Franco Arcidiaco seguiranno le relazioni di Gianfranco Cordì e Domenico Rosaci. Giovedì (18 luglio), alle ore 18:00, l’attenzione sarà tutta per “Il Gigante Sansone Barbalunga e il misterioso Piccolo Popolo”, libro di Serena Palermiti (ed. Apodiafazzi) illustrato da Federica e Letizia Veneziano. La traduzione in Calabrogreco è a cura di Salvino Nucera. Lo stesso giorno, alle ore 21:00, il sipario si aprirà sulla rappresentazione teatrale “Come le onde del mare. Valori e Passioni di eroine mitiche”, a cura del gruppo Armonia in collaborazione con il circolo “Rhegium Julii”. Autrice dei testi è Florinda Minniti per le voci recitanti di Ludovica Delfino, Tania Calafiore e Giuseppe Licordari, cui è affidato anche il commento musicale.
“Musica al Parco”, il venerdì successivo (19 luglio), sarà tutta per i successi dei Beatles interpretati dai “The Beat Shop – Un tramonto anni ’60”. Chitarra e voce saranno affidati a Tiziano Franco e Gino Pirozzo, il basso a Fabrizio Bortolami e la batteria a Michele Franco.
Il mese si concluderà sabato 20 luglio, alle ore 20:30, con “L’incanto” – canti, mito e immagine del Mare Nostrum con Fulvio Cama, Francesco Turano, Serena Palermiti, Maria Cavallo e la partecipazione di Domenico Colella.

REGGIO – Si inaugura la pista ciclabile di Locri realizzata dalla Città Metropolitana

E’ prevista per domani, alle ore 10:30, l’inaugurazione della pista ciclabile del Comune di Locri, realizzata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con un investimento di oltre un milione di euro di fondi Mit. All’iniziativa, sul lungomare locrese, saranno presenti anche il sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, il vicesindaco Carmelo Versace, il primo cittadino di Locri, Giuseppe Fontana, ed il dirigente del settore Viabilità della Città Metropolitana, Lorenzo Benestare.