REGGIO – Le Muse successo per Regina Schrecker: Students in Pop Art
Domenica scorsa gremitissimo “Cortile delle Muse” di Via San Giuseppe versione Estate 2024. Il Laboratorio delle Arti e delle Lettere “Le Muse” di Reggio Calabria, ha inaugurato così il suo terzo evento di stagione, ritrovando la presenza del già Premio Muse 2017 Regina Schrecker. La notissima star internazionale ed icona vivente della Pop Art, è ritornata a Reggio Calabria per la conclusione della premiazione del concorso “Students in Pop Art”. Tale concorso è partito dalla grande esperienza storico-artistica di Regina Schrecker. Dopo i saluti istituzionali dell’onorevole Tilde Minasi che ha ribadito come esistono associazioni come Le Muse che nel “silenzio” e nel “saper fare” animano da quasi 25 anni la vita culturale delle città è toccato alla nota stilista raccontare al numerosissimo ed attento pubblico i suoi esordi da giovanissima come top model, quando sfila sulle passerelle dei grandi maestri dell’alta moda a Roma, Firenze e Parigi. Mitteleuropea per formazione e background culturale, cosmopolita ed internazionale per educazione, artista per tradizione ed eredità familiare, è in Italia, a Firenze, che ho scoperto la mia vera, grande passione: creare moda. Entrata nel fashion system, come modella, durante il suo primo anno di studio alla Cattolica di Milano (Lingue, Storia dell’Arte e del Teatro), ho lavorato, ha detto anche in RAI per molti indimenticabili “Caroselli” a fianco di Johnny Dorelli, Enzo Jannacci e Walter Chiari. Eletta “Lady Universe”, dopo qualche anno vissuto intensamente sotto le luci della ribalta, decide di fare il grande salto da “oggetto” a “soggetto” e debutta come free-lance fashion designer. La sua moda, lanciata come griffe nel 1980, raggiunge in poco tempo i massimi livelli e Regina diventa ben presto una delle giovani speranze della moda italiana. È un modello del vestire anticonformista, modernissimo e al contempo ricco delle suggestioni legate alle antiche tradizioni, una moda sempre all’avanguardia ed estremamente raffinata. Nel 1983, di passaggio a New York, ritrova l’amico di sempre, il grande pop artist Andy Warhol, che le dedica, in ricordo della loro amicizia, una straordinaria coppia di ritratti che diventano le “icone” della sua griffe, e la fotografa per la copertina della rivista “Interview”. Nell’85 chiede ad Arnaldo Pomodoro di “scolpire” la bottiglietta del suo profumo: la forma della scultura, triangolare, ricorda la piramide di Cheope, con tutti i suoi segreti e misteri. Negli anni ’90, si dedica ai mercati emergenti, i paesi dell’Est e dell’Oriente: Regina Schrecker è una delle prime griffe a portare il messaggio della moda italiana in paesi come la Russia, l’Ucraina, la Repubblica Ceca, il Giappone e la Cina fino ad Ulan Bator, capitale della Mongolia. La moda oggi è cambiata ha chiosato Regina, la creatività pure, dunque, attendiamo un cambiamento radicale del sistema del fashion, tutto è massificato e senza identità oggi. Giuseppe Livoti ha presentato la serata con numerosi momenti di grande livello dalla soprano Katia Fassari e le sue interpretazioni dal repertorio classico alla giovanissima Giorgia Ferraro giovane studentessa del conservatorio Cilea. La creatività è stata anche presente con le creazioni di Percorsi di nodi dell’artista artigiana Silvia Belmonte. Accattivante la perfomance degli artisti Muse Cosimo Allera, Manuela Lugarà, Rossella Marra, Cristina Bendetto, Francesca Perina, Francesca Avenoso che in poco tempo hanno realizzato due grandi opere con i volti della Schrecker e di Andy Warhol tra effetti pop e contaminazioni musicali. Il concorso “Regina Schrecker: Students in Pop Art” ricorda Giuseppe Livoti è stato rivolto agli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria ed agli alunni di tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado della città di Reggio Calabria. Una attività utile ad esprimere esperienze grafico- pittoriche, in un percorso espressivo volto allo sviluppo ed al potenziamento della creatività, che permette di fare esperienza con diversi linguaggi artistici e tante suggestive tecniche pittoriche capaci di stimolare le innate capacità inventive che tutti possediamo. Non è una semplice attività, ma un modo per divertirsi ed esprimere se stessi, aiutando ad usare i sensi, esprimere emozioni, esplorare processi, imparare i colori e creare situazioni visivamente ed esteticamente piacevoli. Gli Obiettivi sono stati: liberare la creatività sperimentando diverse tecniche pittoriche; sperimentare la pittura materica e il riuso dei materiali di recupero in chiave Pop; acquisire nuove e specifiche abilità manipolativo-creative; esprimere le proprie emozioni-sensazioni attraverso linguaggi alternativi alla sfera verbale. Nessun primo premio ma ben 13 premiazioni hanno visto emergere il mondo delle scuole reggine che hanno partecipato numerose. Selezionate solo le opere più rappresentative poiché molte fuori tema e la giuria è stata presieduta dalla Schrecker e come componenti la prof.ssa Anna Borrello – vice preside del Liceo Scientifico A. Volta di Rc, la dott.ssa Antonella Pontari biologo Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria · Centro Unico Regionale Trapianto di Cellule Staminali e Terapie Cellulari e componente comitato scientifico Adisco Calabria e Giuseppe Livoti critico d’arte.
I vincitori sono stati: I.C. Galilei Pascoli con le alunne Alice Scalo e Vanessa Bonforte – Classe 3^ C Scuola secondaria di primo grado; I.C. Nosside Pythagoras con l’alunna Viola Puntoriere – classe VA primaria plesso S. Elia; I.C. Nosside Pythagoras con gli alunni Cogliandro Ginevra, Ciccarese Kristel, Giumbo Gabriele, Ripepi Antonino – Bernadette Giorgia Lia classe VB primaria plesso S. Elia; I.C. I.C. Nosside Pythagoras con l’alunno Giuseppe Maiolino classe V A primaria – plesso di S. Elia; I.C. Nosside Pythagoras con gli alunni Filippo Crucitti, Giorgia Cuzzola, Davide Perlini – classe VA primaria – plesso S. Elia; I.C. Nosside Pythagoras con gli alunni Miriam Febbraro, Antonino Guerrero Salazar, Soraya Labella, Emanuele Rosaniti classe VB primaria plesso S. Elia; I.C. Nosside Pythagoras con gli alunni Desirèe Barreca, Aurora Costantino, Serena Diano, Ludovica Pia Falduto, Giorgia Maria Fotia, Chiara Pustorino, Giuseppina Pustorino, classe VC primaria plesso di S. Elia; I.C. Nosside Pythagoras con l’alunno Giuseppe Campicelli classe VA primaria plesso S. Elia; I.C. Galilei Pascoli con l’alunna Castalia Tani – sezione ospedaliera Reparto Oncoematologia Pediatrica Grande Ospedale Metropolitano; I.C. Principe di Piemonte – Vitrioli con gli alunni Batholo De La Fuente Sapaio Rosa, Rosa Amina, Nucera Amina, Pylypenko Yana, Di Donna Angelika, Giordano Alice, Morabito Andrea, Pulvirenti Chiara classi VA e VC primaria Principe di Piemonte; I.C. Nosside Pythagoras con l’alunno Mattia Calabro’ classe V A primaria plesso S. Elia; I.C. Nosside Pythagoras con l’alunno Tommaso De Lorenzo classe VA primaria plesso S. Elia; I.C. Galilei Pascoli con l’alunna Mehakjot Singh – Sezione ospedaliera Grande Ospedale Metropolitano di Rc.
Ogni partecipante ha avuto la possibilità di realizzare alcune opere pittoriche o grafiche su prototipi grafici A4 assegnati applicati su diversi supporti (legno, carta, cartone o tela) con tecniche a scelta libera oppure disegnati e poi elaborati senza limiti di misure. Gli elaborati faranno parte di un percorso espositivo che verrà presentato alla città a settembre.
REGGIO – Sport: Fernandez: “Convinto dalle ambizioni e dalla serietà del progetto Viola”
Ha già grande voglia di ritornare in campo.
E’ il colpo assoluto del mercato della Pallacanestro Viola.
Parliamo del regista argentino Manu Fernandez Pena.
Classe 2002, fondamentali super, grande visione di gioco, in grado di finalizzare o fornire assist prelibati per i compagni di squadra.
Ascoltiamo le parole del nuovo innesto dei neroarancio che sogna la maglia “numero 10”, modello Ginobili, stella indiscussa di questa disciplina con la quale condivide città natale, e nome di battesimo e, da qualche giorno, anche l’esperienza in riva allo stretto.
“In questo momento mi trovo a casa mia, a Bahia Blanca, in Argentina.
Sono molto felice per aver firmato alla Pallacanestro Viola.
Prima di farlo ho appreso del progetto e degli obiettivi.
Sono molto contento di essermi accordato con questa società.
Ha una grande struttura dove, saremo in grado di lavorare verso i nostri obiettivi”.
Il fato ha voluto che a distanza di 26 anni un altro Manu di Bahia Blanca ma con un ruolo diverso firmasse a Reggio Calabria in neroarancio. Ti fa strano?
“Mi sono arrivati tantissimi messaggi.
Manu è e sarà sempre il più grande cestista d’Argentina.
Ginobili è il top per sempre ma, alle latitudini di Reggio Calabria, sono passati atleti straordinari partiti dalla mia nazione.
E’ un orgoglio per tutti noi.
Per me, è divertente e stimolante provare a ripercorrere la mia carriera da Reggio Calabria, luogo che trasuda di storia cestistica.
E’ un onore vestire la canotta della Viola dove hanno giocato talenti di questo calibro: sono davvero molto motivato.
A casa, erano entusiasti come e quanto me: Reggio Calabria in Argentina è “famosa” per chi mastica pallacanestro.
Appena ho accennato di aver firmato nella stessa squadra dove hanno giocato Ginobili,Montecchia,Palladino sono rimasti tutti entusiasti”.
Come si vive a Bahia Blanca?
“In Argentina, così come in Italia, il primo sport è il Calcio.
Nella mia città però, il basket è un sentimento davvero speciale.
In questo momento ci sono 22 società che svolgono attività in tutte le categorie, anche nel basket senior.
Ci mettono tanto impegno e passione.
E’ pieno di parchi pubblici con canestri”.
La nuova squadra?
“Quando ero in Italia, a Barcellona, ho avuto l’opportunità di visitare la città e parlare sia con Coach Cadeo che con il Gm Vita. Mi hanno presentato il progetto e la voglia di rendere competitivo il roster.
Ho giocato contro tutti gli atleti presenti nel roster, eccezion fatta per Paulinus che avrò modo di conoscere. Sono sicuro che riusciremo ad esprimere un’ottima pallacanestro”.
Un pensiero per la tua ex squadra, Barcellona?
“Lascio a Barcellona, affetti ed amnici.
Persone importanti che mi hanno aiutato molto nella mia crescita come Renzo Crisafulli e Pippo Biondo che ringrazierò per sempre.Hanno creduto in me, dopo l’esperienza a Messina, facendomi ritornare dall’Argentina. Se sono a Reggio, adesso, è anche merito loro”.
REGGIO – La Metrocity ospiterà al Palazzo della Cultura la mostra “Pop Art&Street Influence”
L’evento, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, aprirà i battenti il prossimo 19 luglio. Bus gratuito per chi acquisterà il biglietto di ingresso
La Città Metropolitana di Reggio Calabria è pronta ad accogliere la mostra “Pop Art&Street Influence”, promossa dall’Accademia di Belle Arti, che, dal 19 luglio al prossimo 5 gennaio, riunirà circa 200 opere autentiche – originali o after convalidate dalle proprietà – tra incisioni, disegni, manifesti, serigrafie e litografie di Andy Warhol, Keith Haring e street artists come Banksy.
Un evento unico, rispetto al quale l’Ente ha messo a disposizione del curatore, Jean-Christophe Hubert, i saloni del Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” per ospitare ed esporre ben 81 pezzi pregiati dell’expo.
Con lo stesso spirito di condivisione, la Città Metropolitana ha avviato gli opportuni accordi con Atam per consentire l’uso gratuito dei bus ai viaggiatori che esibiranno il biglietto unico d’ingresso alla mostra che, oltre Palazzo “Crupi”, coinvolge le sedi dell’Accademia di Belle Arti e del Museo Archeologico Nazionale.
L’iniziativa, del resto, è un’occasione unica per il territorio e risponde appieno alla mission dell’amministrazione, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, di avviare e incoraggiare iniziative culturali volte alla promozione del territorio, anche a livello turistico, attivando sinergie con altri soggetti pubblici e privati al fine di valorizzare i beni archeologici e artistici e coinvolgendo il territorio nello sviluppo di sperimentazioni condivise.
Fondamentale, in questo senso, è stato il lavoro portato avanti dal consigliere delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, dal Settore 2 di Palazzo Alvaro, dalla dirigente Giuseppina Attanasio e dalla funzionaria responsabile del Palazzo della Cultura Anna Maria Franco.
CROTONE – Sequestro di stupefacenti nel quartiere Fondo Gesù, denunciato 18enne
L’attenta attività di controllo del territorio effettuata nel capoluogo dalle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha portato al sequestro di diverse dosi di hashish, pronte per lo smercio, e alla denuncia di un giovane di 18 anni.
L’equipaggio di una volante, transitando in Via Giorgio La Pira, ha notato un giovane nella veranda di una abitazione il quale, alla vista dell’auto, si è diretto di corsa verso casa.
Gli agenti, ritenendo che il predetto volesse eludere un controllo, lo hanno raggiunto dentro casa ove, avvertendo un forte odore di hashish, hanno effettuato una perquisizione domiciliare.
In effetti, all’interno dell’abitazione il giovane custodiva 8 involucri di stupefacente di cui si stava disfacendo, gettandoli nel water, nonché un bilancino elettronico di precisione con tracce di sostanza, e altro materiale per il confezionamento delle dosi.
Pertanto, si è proceduto al sequestro del materiale rinvenuto e, dopo le formalità di rito, il giovane è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone, per il reato di detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti.
CALABRIA – Ryanair, piano potenziamento voli: nuove rotte a Reggio, Lamezia e Crotone
Da un solo aeromobile presente nel 2023 a quattro entro l’estate 2025, con 15 nuove rotte in tutti e tre gli aeroporti calabresi: Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Il ‘patto’ tra la Regione Calabria e Ryanair, compagnia numero uno in Europa, si consolida grazie allo stop all’addizionale comunale, favorendo lo sviluppo del trasporto aereo sia turistico che non. “La Calabria vola” è lo slogan concordato a Catanzaro dall’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, e il governatore calabrese Roberto Occhiuto, durante un incontro alla Cittadella dedicata a San Francesco di Paola e successivamente con i giornalisti. “Presentiamo un piano di potenziamento dei voli e delle frequenze mai visto prima in Calabria,” ha dichiarato Occhiuto. “Avremo la stagione invernale più ricca di nuove rotte, con un investimento minimo rispetto al ritorno che il turismo calabrese ne avrà. La nostra Regione ha ampi margini di crescita, ma è fondamentale che anche gli operatori siano pronti ad accogliere i turisti affinché ritornino.” “Abbiamo deciso di supportare questo piano di incoming turistico con significativi investimenti regionali. A breve saranno pubblicati bandi a sportello con investimenti per 70 milioni di euro, che produrranno almeno 140 milioni di investimento nel settore turistico. Stiamo facendo ciò che probabilmente andava fatto in Calabria da tempo.” “La cancellazione dell’addizionale comunale dà alla Calabria un enorme vantaggio competitivo rispetto ad altre regioni. Non solo Ryanair ha presentato un piano di potenziamento, ma anche molti altri vettori stanno mostrando interesse per la Calabria.” “Siamo qui per continuare a crescere,” ha dichiarato il CEO Wilson. “Questo investimento è importante e serio, e continuerà in futuro. Se siamo qui oggi è proprio grazie alla coraggiosa scelta della cancellazione dell’addizionale, che continuerà a portare traffico. Altre regioni e tutta l’Italia dovrebbero seguire questo esempio per attrarre turismo, passeggeri e investitori.”
FONTE: Ansa
CALABRIA – Domani 12/7 conferenza stampa Princi-Staine: sarà illustrato il Piano regionale di supporto alle fragilità
All’incontro con la stampa interverranno i dirigenti generali, Tommaso Calabrò, del Dipartimento transizione digitale, e Maurizio Nicolai, del Dipartimento Programmazione unitaria, la dirigente del settore regionale welfare, Saveria Cristiano.
Il piano, che ha una dotazione finanziaria di 88,5 milioni di euro, si rivolge alle categorie fragili che potrebbero avere necessità di interventi a prevalenza sociale o sanitaria.
Prevede 11 interventi, gestiti dai settori competenti per le politiche di welfare e di integrazione socio sanitaria, rivolti alle categorie fragili che possono necessitare di azioni a prevalenza sociale o sanitaria. Gli interventi che compongono il piano, infatti, sono destinati alle categorie fragili a cui i settori si rivolgono quotidianamente: dagli anziani agli studenti, dai diversamente abili alle persone affette da patologie o disturbi, dalle donne vittime di violenza alle famiglie neo costituite, dalle persone a rischio di esclusione sociale ai malati psichiatrici autori di reato.
Tra i diversi progetti anche la realizzazione di iniziative che sostengono la pratica sportiva per ragazze e ragazzi con disabilità o con fragilità, in famiglie a rischio di esclusione sociale, e la sperimentazione nelle scuole dello psicologo che prevede come attività prevalente lo sportello di ascolto, con colloqui individuali per ragazzi, insegnanti, e famiglie
I progetti sono frutto di un’attenta analisi e raccolta dei fabbisogni di tutto il territorio regionale nonché del confronto con il tavolo regionale dell’integrazione sociale e con il tavolo regionale della disabilità.
All’iniziativa saranno, inoltre, presenti le dirigenti regionali di settore, Anna Prenestini, verifiche procedure e parere, e Giulia Di Tommaso, coordinamento e sorveglianza Fesr-Fse-S3, il presidente dell’Ordine degli psicologi della Calabria, Lombardo Armodio, il presidente del Forum famiglie Calabria, Claudio Venditti.
Giornalisti, operatori e fotografi potranno accedere al decimo piano alle ore 10,15.
SAN FERDINANDO (RC) – Scuola elementare vandalizzata, denunciati 4 minori
Grande tristezza da parte del personale dell’Istituto Scolastico G. Carretta di San Ferdinando all’inizio di questa settimana, quando si sono accorti che ignoti erano entrati nella scuola, trovandola completamente messa a soqquadro. L’atto vandalico era evidente, con il furto di alcuni oggetti di utilizzo quotidiano come giochi e quaderni.
I vandali hanno imbrattato i muri, devastato le aule, rotto armadi, aperto rubinetti e lanciato estintori negli spazi comuni dopo averli tolti dalle loro sedi. Un quadro desolante che ha portato a contattare immediatamente i carabinieri della Stazione di San Ferdinando, i quali si sono attivati prontamente per le ricerche dei responsabili.
Grazie agli approfondimenti investigativi svolti dai militari dell’Arma, è stato compreso che durante il fine settimana, quattro minori, uno di 13 anni e gli altri tra i 14 e i 16 anni – tra cui una ragazza – si erano introdotti all’interno dell’Istituto. Una volta dentro, i ragazzi hanno ribaltato banchi, imbrattato muri con vernice e pennarelli, e asportato materiale di vario genere.
Sono stati rubati oggetti che variano da materiali di cancelleria, come cancellini e quaderni, a crocifissi e palloni. È evidente che l’intento alla base del gesto criminale non fosse il profitto economico, ma il danneggiamento del normale svolgimento dell’attività dell’istituto.
I minori sono stati identificati e deferiti alla Procura dei Minori di Reggio Calabria per il danneggiamento e per il furto del materiale scolastico.
Il procedimento è ancora nelle fasi delle indagini preliminari e gli indagati sono da considerarsi responsabili solo all’esito di un eventuale sentenza di condanna irrevocabile.
CROTONE – Controlli sul lungomare, sanzionati cinque locali
I servizi di controllo predisposti dalla Questura sul lungomare del capoluogo e nei luoghi della “ movida “ cittadina hanno consentito di rilevare irregolarità amministrative da parte di alcuni locali.
In particolare, la Squadra Amministrativa, coadiuvata da personale dell’ARPACAL, munito di specifica attrezzatura, ha constatato che due locali di intrattenimento, con somministrazione di alimenti e bevande, nel diffondere la musica avevano superato la soglia prevista dalle norme in materia di immissioni sonore, per cui sono state applicate le sanzioni amministrative previste.
Altre violazioni sono state contestate dalla Squadra Amministrativa a tre analoghi locali, per aver occupato, mediante la posa di tavoli, sedie e fioriere uno spazio antistante le attività maggiore di quello per cui sono stati autorizzati dal Comune, invadendo peraltro la sede stradale, interessata in questo periodo dal rilevante flusso pedonale ma anche dall’eventuale transito di mezzi di pronto intervento e di soccorso.