REGGIO – Sport: Simonetti: “Sono molto felice di rimanere a Reggio: sarà una Viola entusiamante”

“Dall’ultimo giorno in cui abbiamo finito la stagione precedente non ho pensato ad altro, ovvero la volontà ferma di voler rimanere alla Viola.
Mi sono trovato veramente bene.
Giocare con quel pubblico e in quel Palazzetto per me, che sono reggino è bellissimo.”

Un’opinione sulla nuova squadra?

“E’ per certi versi simile alla passata stagione come fare volitivo ma, quest’anno accanto a me si possono già intravedere nomi conosciuti a questi livelli.
Nomi che hanno già giocato questi campionati e con merito.
Ne ho parlato con il mio compagno Giovanni Cessel, ci siamo incontrati in vacanza vicino Bologna ed abbiamo parlato proprio di questo, di quanto possa essere competitivo il nostro nuovo gruppo. Ha detto bene Coach Cadeo, recentemente: dobbiamo riuscire a creare qualcosa di nuovo e vincente. L’essere partiti prima degli altri, anche rispetto alla passata stagione è un bel vantaggio”.

Il restyling del PalaCalafiore?

Sto vedendo le foto ed il progress, sono sicuro che uscirà un gran bel Palazzetto, molto innovativo e sicuramente migliorato in funzionalità rispetto l’anno scorso.
Indipendentemente da ciò, sono sicuro che non mancherà il calore dei nostri tifosi: ho già avvertito i miei amici dela costa ionica. Loro che son giovani e con voglia di basket sono stati un bel valore aggiunto per noi.

Il nuovo compagno Manu Fernandez?
Secondo me è uno dei playmaker più forti che abbiamo incontrato nella passata stagione.
Mi piace molto, è un giocatore completo che sa giocare per i compagni e sa finalizzare.
Lo ricordo specialmente nella gara giocata al PalaCalafiore: ricordo una sua tripla realizzata “in faccia” alla mia difesa, me lo ricordo bene e sono felice possa essere un mio nuovo compagno di squadra. Lo inserisco in tranquillità tra i due-tre migliori Play d’Italia in questo campionato. E’ completo ed è giovane come tutti noi, è un 2002, valore aggiunto importante.”.

Il Simonetti che verrà?

“Ho profonda fiducia e voglia di far bene. Ho nella testa il mio miglioramento individuale da mettere a disposizione della squadra.
Nella passata stagione, grazie allo spazio che mi è stato concesso per esprimermi, mi sono trovato benissimo pur essendo il più “piccolo” del roster.
Il Coach ed i compagni mi hanno sempre considerato tanto.
Ho consapevolezza e voglia di crescere ulteriormente.

Coach Cadeo?

“Sono stato a Reggio recentemente. Ho avuto modo di conoscere meglio il nuovo allenatore Giulio Cadeo. E’ veramente bravo con i giovani, cura tanto i dettagli. Credo che i margini di miglioramento per tutti noi siano molto elevati. Il mio compagno Cessel, per esempio, crescendo potrebbe stare da protagonista anche in Serie A grazie a quella struttura fisica. Toccherà a tutti noi dimostrarlo con i fatti seguendo i suoi insegnamenti. Abbiamo parlato anche del suo stile di gioco che, a dirla tutta, rispecchia il mio modo di vedere la pallacanestro. Dunque, non vedo l’ora di potermi mettere a sua disposizione.
Nel roster avremo Idiaru che ho conosciuto durante la mia esperienza a Pozzuoli, lui giocava a Corato: è irrefrenabile e sono felice di averlo accanto, idem Ani Uchenna, protagonista importante dell’ultima serie PlayOff.
L’idea è che, tutti noi, insieme potremmo fare innamorare ancor di più l’appassionata piazza reggina”.

REGGIO – La città pronta ad accogliere Sky Calciomercato L’originale. Lunedi a Palazzo Alvaro l’apertura ufficiale

Il sindaco Giuseppe Falcomatà riceverà a Palazzo Alvaro i protagonisti della trasmissione sportiva più seguita dell’estate che grazie all’accordo con la Città Metropolitana per una settimana andrà in onda in diretta dall’Arena dello Stretto

La squadra di Sky Calciomercato L’Originale pronta a sbarcare a Reggio Calabria. Grazie all’accordo con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal 15 al 19 di luglio la redazione capitanata da Alessandro Bonan, Gianluca Di Marzio e Fayna trasmetterà in diretta ogni sera, dall’Arena dello Stretto del Lungomare Italo Falcomatà.
Su richiesta esplicita della Metrocity, Sky sport effettuerà anche una serie di collegamenti ed attività di promozione territoriale dai luoghi simbolo della città di Reggio Calabria e dell’intera area metropolitana, dando evidenza ad alcune tra le migliori espressioni in termini di attrattività turistica del territorio reggino.

Un’occasione di grande visibilità per la città dello Stretto, che per una settimana sarà quindi protagonista di una delle trasmissioni sportive più seguite del panorama televisivo italiano. Ospiti della trasmissione, insieme a Bonan, Di Marzio e Fayna, alcuni tra i commentatori più noti del circuito sportivo italiano. Tra loro nomi del calibro di Beppe Bergomi, Billy Costacurta, Walter Zenga, Aldo Serena, Lorenzo Minotti, ed insieme a loro alcuni tra i giornalisti più noti del panorama sportivo italiano tra i quali Luca Marchetti, Massimo Marianella e Veronica Baldaccini.

L’apertura ufficiale delle attività si terrà lunedì 15 luglio alle ore 17.00 nel corso di una cerimonia di accoglienza presso la Sala Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro. Il sindaco Giuseppe Falcomatà, insieme agli altri rappresentanti della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, insieme ad alcuni dei protagonisti della trasmissione televisiva, presenteranno il programma della settimana.

REGGIO – Dalla Metrocity l’impegno per la nuova progettazione della strada Sp Riace – Riace Marina

Sull’arteria già effettuati alcuni interventi di sicurezza. Il sindaco Falcomatà: “Occasione anche per salutare il rieletto sindaco Mimmo Lucano ora anche europarlamentare”

“Un sopralluogo qui a Riace per salutare doverosamente e fare i complimenti al neo rieletto sindaco Mimmo Lucano, anche nella sua nuova veste di neo europarlamentare. Si è trattato di un incontro utile anche per fare un po’ il punto su alcune criticità e richieste del comprensorio di Riace, in particolare per la strada di collegamento con il borgo marino. Su questo naturalmente c’è l’impegno della Città metropolitana, di tutta la maggioranza e degli uffici, oggi rappresentati anche il dirigente la viabilità l’ingegnere Lorenzo Benestare che ringrazio anche per la disponibilità a individuare una soluzione per ciò che concerne intanto un’attività di manutenzione ordinaria”. Così il Sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, oggi a Riace, per un sopralluogo inerente la viabilità interna del territorio di Riace, richiesto dal sindaco, Domenico Lucano.
Insieme al primo cittadino era presente, il dirigente del settore Viabilità, Lorenzo Benestare, mentre per il Comune di Riace ha partecipato anche l’assessora Maria Spanó. “Inoltre c’è l’impegno politico – ha aggiunto Falcomatà – ad avviare, da subito, uno studio di fattibilità che consenta successivamente ad avviare una progettazione di ammodernamento generale dell’arteria di collegamento mare. Questo atto ci consentirà il passo successivo, ossia chiedere un contributo alla Regione Calabria o individuare altre fonti di finanziamento, perché non sono attività che si possono finanziare con le risorse dirette della Città metropolitana che ha disponibilità solo per la manutenzione ordinaria”.
“Ritengo che il dialogo fra le istituzioni e soprattutto il ruolo della Città metropolitana – ha concluso Falcomatà – sia anche quello di trovare delle soluzioni definitive, come oggi si sta cercando di fare a Riace, e come si è fatto in altre zone del territorio metropolitano affinché ci siano attività omogenee ed equilibrate per tutti”.
L’impegno attuale della Città metropolitana per la Sp93, Riace Marina- Riace-Camini, ha già prodotto alcuni interventi conclusi, realizzati con fondi di Protezione civile, con la messa in sicurezza di un ampio tratto stradale di 60 metri. Inoltre, ha evidenziato il dirigente Benestare, sono in consegna alcuni lavori di pavimentazione e cunette, con fondi del Mit, per un importo di 121mila euro.

PALMI – Guardia Costiera sequestra 140 kg di prodotto ittico presso un ristorante

In data odierna, personale militare appartenente alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gioia Tauro, nell’ambito di ordinari controlli sul territorio sulla filiera ittica, ha effettuato un sequestro di circa 140 kg di prodotto ittico surgelato presso un ristorante della costiera palmese. Il prodotto, conservato all’interno di imballaggi dentro la cella frigo dell’esercizio commerciale, è risultato privo della prevista documentazione comprovante la tracciabilità, e pertanto, non risultato idoneo al consumo alimentare. I controlli eseguiti dalla Guardia-Costiera in materia di pesca e di commercio ittico, proseguiranno nei prossimi giorni attraverso una continua azione di vigilanza sul territorio effettuata via mare volta alla salvaguardia della risorsa ittica, dell’ambiente marino e alla tutela del consumatore.

L’operazione si inserisce nel quadro delle attività istituzionali del Corpo mirate a tutelare la sicurezza alimentare della filiera ittica, in conformità con le normative comunitarie e nazionali.

CALABRIA – Presentato Piano di supporto alle fragilità Salute e Welfare, Princi e Staine: “Una misura importante e significativa che pone in cima la centralità della persona”

La vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi, e l’assessore al Welfare, Emma Staine, hanno illustrato, oggi, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella Cittadella a Catanzaro, il Piano regionale di supporto alle fragilità – Salute e Welfare (Pr Fse 2021-2027), approvato dalla giunta su loro stessa proposta.

“Una misura importante e significativa – l’hanno definita Princi e Staine – che prevede un piano di azione socio-sanitario che pone in cima la centralità della persona e il suo sviluppo psico-sociale. Un piano imponente che si va a collocare in quelli che sono gli obiettivi dell’Europa: la coesione, la solidarietà, la riduzione delle disparità sociali, economiche e occupazionali. Il Piano, che ha una dotazione finanziaria di 88,5 milioni di euro, si rivolge alle categorie fragili che potrebbero avere necessità di interventi a prevalenza sociale o sanitaria”.

Nello specifico, il Piano intende introdurre e sperimentare azioni rivolte all’intero territorio regionale, in coerenza con gli obiettivi e le finalità del recente tavolo tecnico per l’approfondimento e l’attuazione delle politiche regionali in tema di integrazione sociosanitaria istituto con Dca n. 74 del 3/3/2023.

I diversi interventi gestiti dai settori competenti per le politiche di welfare e di integrazione socio sanitaria, hanno l’intento comune di rivolgersi alle categorie fragili che possono necessitare di azioni a prevalenza sociale o sanitaria.

La vicepresidente Princi ha spiegato che “I progetti sono frutto di un’attenta analisi e raccolta dei fabbisogni di tutto il territorio regionale nonché del confronto con il tavolo regionale dell’integrazione sociale e con il tavolo regionale della disabilità”.

“Tra le importanti misure previste nel Piano – ha aggiunto -, anche la realizzazione di iniziative che sostengono la pratica sportiva per ragazze e ragazzi con disabilità o con fragilità e un finanziamento di 9 milioni di euro per rendere stabile la presenza dello psicologo nell’ordinamento scolastico quale figura professionale in grado di fornire un supporto psicologico e a diagnosticare un eventuale disagio scolastico degli studenti, contrastandone la dispersione scolastica. Figura integrata nel sistema scolastico come avviene nella maggior parte dei Paesi europei. La misura prevede come attività prevalente lo sportello di ascolto, con colloqui individuali per ragazzi, insegnanti, e famiglie. Mi piace evidenziare – ha concluso la vicepresidente Princi – che questo Piano ha ricevuto il plauso dalla Commissione europea e sarà presentato a settembre in Europa. Io, attraverso il mio nuovo ruolo, mi farò da tramite per far accogliere tutte le nostre misure che, attraverso l’irrobustimento del welfare, ci consentiranno di superare il trend negativo che, in questo momento, purtroppo, vede il Sud con un reddito pro-capite tra i più bassi d’Europa”.

“Per la prima volta – ha affermato l’assessore Staine – viene messa al centro la persona considerata nella sua totalità, una dimensione unica e articolata che comprenda tanto il bisogno sanitario che quello sociale. Il valore complessivo del piano, che è frutto di un approccio sistematico e di strategia all’interno di una pianificazione basata, oltre che sul confronto con il territorio, anche sull’osservazione attenta dell’impatto dei precedenti interventi avviati dall’ufficio competente, è di circa 88,5 milioni”.

“Gli 11 interventi che compongono il Piano – ha inoltre specificato Staine -,  gestiti dai settori competenti per le politiche di welfare e di integrazione socio sanitaria, sono destinati alle categorie fragili a cui i settori si rivolgono quotidianamente: dagli anziani agli studenti, dai diversamente abili alle persone affette da patologie o disturbi, dalle donne vittime di violenza alle famiglie neo costituite, dalle persone a rischio di esclusione sociale ai malati psichiatrici autori di reato. Oggi mettiamo in atto un altro importante risultato per il Welfare in Calabria”.

All’incontro con la stampa sono intervenuti i dirigenti generali, Tommaso Calabrò, del Dipartimento transizione digitale, e Maurizio Nicolai, del Dipartimento Programmazione unitaria, la dirigente del settore regionale welfare, Saveria Cristiano che la vicepresidente Princi e l’assessore Staine hanno ringraziato per l’eccellente lavoro svolto.

“Obiettivo raggiunto – ha detto la dg Cristiano – grazie a un lavoro di squadra indiscutibile e soprattutto costante. Ogni passaggio è stato definito insieme e per questo ringrazio i colleghi con cui si è potuto realizzare tutto questo, fino a qualche tempo fa insperato. L’attuazione di questo progetto richiede la collaborazione del territorio dei Comuni, delle Asp, dalle associazioni del terzo settore. La Regione supporterà i soggetti attuatori. Per la prima volta in Regione Calabria è stato predisposto un piano che vede insieme la parte sociale e la parte sanitari. Percorso iniziato con l’istituzione del tavolo di integrazione socio – sanitaria con l’obiettivo di avvicinare due mondi che fino a pochissimo tempo fa non hanno lavorato congiuntamente. Piano che ha tenuto conto delle varie esigenze dei soggetti che lavorano sul territorio, interpellati a vario titolo. Undici interventi all’interno del piano con diversi soggetti attuatori”.

Per il dirigente Calabrò “Questo è uno dei Piani più belli che mi è capitato di seguire in venti anni di amministrazione. È un progetto sintesi dell’azione e del lavoro di più dipartimenti, le aziende sanitarie e vari soggetti. Che va ad incidere su aspetti delicati della società tutta. Unire la sanità, il sociale, vari dipartimenti e istituzioni non è una cosa semplice ma ci siamo riusciti per dare un lungo respiro ad un percorso individuato e coerente. Un buono esempio di cui abbiamo già ottenuto riscontro positivo dall’Unione Europea”.

“Il sociale – ha sottolineato Nicolai – è una sfida di civiltà e di coerenza tra quello che si dice e quello che poi si deve fare sui territori. Il welfare in Calabria è un settore talmente debole che deve assolutamente avere una inversione di tendenza. Questo è il momento giusto per dare delle risposte ai diretti interessati; alle famiglie che hanno problemi quotidiani e non sanno a chi rivolgersi o come sostenere le spese”.

All’iniziativa erano presenti anche le dirigenti regionali di settore, Anna Prenestini, verifiche procedure e parere, e Giulia Di Tommaso, coordinamento e sorveglianza Fesr-Fse-S3, il presidente del Forum famiglie Calabria, Claudio Venditti, e il consigliere dell’Ordine degli psicologi della Calabria, Rocco Chizzoniti.

GLI INTERVENTI

Welfare: 8 milioni destinati al potenziamento dei servizi a favore delle periferie per la riduzione dei divari culturali e sociali; 8 milioni destinati a ragazze e ragazzi con disabilità o con fragilità in famiglie a rischio di esclusine sociale con l’obiettivo di incrementare la partecipazione attiva alle attività sportive ed alle terapie non farmacologiche; 4.5 milioni per il progetto Donne Libere, misura volta a dare una maggiore autonomia e benessere alle donne vittima di violenza e i loro figli, sostenendole in un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, tramite i centri anti violenza e le case rifugio; 3 milioni per il sostegno all’invecchiamento attivo, mirato all’inclusione sociale di anziani non autosufficienti e autosufficienti; 6 per il miglioramento della vita delle persone con spettro dell’autismo, sostenendo le famiglie nella loro missione; 9 milioni per gli educatori familiari, volto a migliorare la qualità educativa e come misura di supporto alle famiglie nella conciliazione dei tempi vita/lavoro; 2 milioni per il progetto Caffè Alzheimer, misura volta al benessere delle persone affette da Alzheimer, con l’obiettivo di promuovere azioni di prevenzione e sostegno alle famiglie attraverso la collaborazione degli enti del terzo settore.

Salute: 3 milioni per il potenziamento dell’Hub regionale e dei percorsi di inserimento per la collocazione dei pazienti psichiatrici autori di reato da parte dell’Autorità giudiziaria; 9 milioni destinati ad una maggiore strutturazione della figura dello psicoterapeuta nell’ordinamento scolastico in grado di fornire un supporto psicologico agli studenti, con l’obiettivo di prevenire disagi e promuovere competenze emotive e relazionali; 25 milioni per il potenziamento dei sevizi territoriali e creazione di una migliore rete deputata alla diagnosi e alla presa in carico dei disturbi Dsa.

REGGIO – Sequestri e denunce ai mercatini di Piazza del Popolo e Botteghelle

Sono 4 i sequestri di merce effettuati dal personale della Polizia locale nelle ultime 24 ore. A seguito di mirate attività svolte su Piazza del Popolo e Largo Botteghelle è stata sequestrata oltre un quintale di merce alimentare e non. Le sanzioni irrogate complessivamente ammontano a oltre 20.000 euro. Un cittadino extracomunitario è stato fermato per l’identificazione e fotosegnalato presso il comando di Viale Aldo Moro. In seguito al controllo è stato denunciato per permanenza irregolare nello stato italiano. I trasgressori privi di licenza o di autorizzazione, sono stati segnalati all’autorità amministrativa e tributaria per i provvedimenti di competenza. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.

REGGIO – Sera si dimette da Capogruppo del PD

Riportiamo testualmente, di seguito, la nota stampa del consigliere comunale del Partito Democratico Giuseppe Sera:

“A seguito delle notizie apprese esclusivamente dagli organi di stampa del coinvolgimento in una vicenda giudiziaria, mi corre l’obbligo, dettato dal mio senso di responsabilità e per evitare becere strumentalizzazioni politiche, ancora in atto, di dimettermi dalla carica di Capogruppo PD in seno al Consiglio della Città metropolitana di Reggio Calabria.

Ringrazio i Consiglieri per la fiducia espressa nei miei confronti.

Permane in me la piena e massima fiducia sia nella Magistratura.

Sono certo che al termine della vicenda in corso verrà certificata la trasparenza e onestà della mia azione politica.

Il mio vissuto, la mia storia personale e politica, dimostrano la più totale estraneità a qualunque vicinanza alla criminalità organizzata e a qualunque forma di illegalità. Il mio impegno politico non può tollerare alcuna ombra. Per questo ho deciso di fare un passo indietro per impedire ai nostri avversari politici oggi tifosi dello scioglimento, qualunque strumentalizzazione. Il mio impegno politico proseguirà come prima in consiglio comunale e nel PD per affermare la legalità e aiutare questa città.”

Ing. Giuseppe Francesco Sera

REGGIO – Le campionesse di Danza sportiva Francesca Assumma e Serena Pennestrì ricevute a Palazzo Alvaro

Le giovani atlete, distintesi ai Mondiali in Germania e agli Europei in Polonia e Slovenia, sono state accolte dal sindaco Giuseppe Falcomatà e dal consigliere delegato Filippo Quartuccio

Il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà ha ricevuto oggi a Palazzo Alvaro le due campionesse reggine di ‘Danza sportiva’, Francesca Assumma e Serena Pennestrì, distintesi con risultati brillanti ai recenti Mondiali in Germania e agli Europei in Polonia e Slovenia.
Insieme al sindaco era presente il consigliere metropolitano delegato, Filippo Quartuccio.

Le due giovani atlete, tesserate per l’Asd Copacabana Reggio Calabria, hanno raggiunto un terzo posto assoluto individuale ai Mondiali in Germania, e due quinti posti di coppia agli Europei in Polonia e Slovenia. La disciplina della ‘Danza sportiva’ (danza accademica) comprende diverse categorie, tra queste: modern contemporary, jazz dance, show dance e danza classica.

“Anche in questo caso – ha detto il consigliere Filippo Quartuccio – esortiamo sempre i nostri giovani a perseguire i propri sogni, siano essi personali, o come in questo caso nello sport. Le istituzioni saranno sempre al loro fianco”.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giuseppe Falcomatà che ha ringraziato il consigliere Quartuccio per aver segnalato questo ulteriore risultato sportivo e rivolgendosi alle due atlete ha ribadito che “rappresentano una fonte di ispirazione ed esempio positivo per tanti ragazzi che si dedicano alle pratiche sportive. Impegnarsi nello sport – ha aggiunto – fa superare ogni difficoltà, e nella nostra città come in tutto il territorio metropolitano abbiamo molti esempi che ci fanno essere ottimisti. La scorsa settimana – ha ricordato il primo cittadino – abbiamo premiato una giovanissima damista reggina, campione d’Italia assoluta a soli 14 anni. Queste sono notizie che meriterebbero sempre maggiore spazio sulle cronache giornalistiche sportive e non solo e noi – ha concluso Falcomatà – vi auguriamo di proseguire la vostra passione, potendo raccontare altre storie di successi”.

REGGIO – Intervista al Dott. Lorenzo Festicini, esperto e specialista della Salute Uditiva

Oggi abbiamo il piacere di intervistare il Dott. Lorenzo Festicini, un esperto riconosciuto nel campo della salute uditiva, per discutere dei benefici degli apparecchi acustici e del loro impatto sulla salute cognitiva e il benessere generale.  Potreste spiegarci brevemente quali sono i principali benefici degli apparecchi acustici per le persone con problemi uditivi? Gli apparecchi acustici sono strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone con perdita uditiva. Oltre al miglioramento dell’udito, gli apparecchi acustici offrono benefici significativi a livello cognitivo, emotivo e sociale.  Contribuiscono a preservare le funzioni cognitive, riducono il rischio di isolamento sociale e migliorano la comunicazione e le relazioni interpersonali.  Parliamo dell’importanza a livello cognitivo dell’utilizzo degli apparecchi acustici. In che modo la stimolazione uditiva fornita dagli apparecchi può influenzare le funzioni cognitive? La stimolazione uditiva è essenziale per mantenere attivo il cervello e preservare le funzioni cognitive nel tempo. La perdita uditiva non trattata può portare a una diminuzione della stimolazione uditiva, che a sua volta può causare una riduzione dell’attività cerebrale nell’area coinvolta nell’elaborazione del suono e del linguaggio.  Utilizzando gli apparecchi acustici, le persone possono continuare a ricevere la stimolazione uditiva necessaria per mantenere attiva e sana l’area cerebrale coinvolta nell’udito. È interessante che gli apparecchi acustici moderni siano progettati per essere invisibili esteticamente.  Qual è l’importanza di questo aspetto per le persone che potrebbero sentirsi imbarazzate nell’indossare dispositivi uditivi visibili? L’aspetto estetico degli apparecchi acustici è estremamente importante per molte persone che potrebbero sentirsi imbarazzate nell’indossare dispositivi uditivi visibili. Gli apparecchi acustici moderni offrono un design discreto e sofisticato, spesso diventando praticamente invisibili una volta indossati. Questo permette alle persone di godere dei benefici dell’udito migliorato senza preoccupazioni estetiche, consentendo loro di sentirsi sicuri e confortevoli nella propria pelle. Grazie Dott. Festicini, per la sua preziosa testimonianza e per aver condiviso con noi queste informazioni importanti sui benefici degli apparecchi acustici. Grazie a voi per l’opportunità. Spero che questa intervista possa sensibilizzare sulle importanti questioni legate alla salute uditiva e all’importanza degli apparecchi acustici nel migliorare la qualità della vita delle persone con problemi uditivi.

CALABRIA – Ryanair presenta le novità per la stagione invernale, Cannizzaro: “la Calabria vola sempre più in alto”

“La Calabria vola sempre più in alto. Merito di un team che lavora sodo, con visione, con programmazione, con determinazione. È proprio per questo che RyanAir ha deciso di investire in Calabria in maniera imponente, perché oltre a capire le potenzialità della nostra regione, ha colto la serietà e la credibilità di una classe dirigente rinnovata, guidata dal lungimirante Presidente Roberto Occhiuto. Grazie a Eddie Wilson, CEO di RyanAir, che ha davvero sposato il nostro progetto Calabria.”

Lo afferma in una nota l’On. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Coordinatore regionale azzurro in Calabria, a margine della conferenza stampa di RyanAir tenutasi presso la Cittadella regionale.

“Con i massimi dirigenti della compagnia lowcost leader in Europa, nei mesi scorsi avevamo assunto un impegno, quello di far eliminare l’addizionale municipale per le compagnie aeree. Ci siamo riusciti, grazie ad un nostro emendamento, un’attività importante svolta in Parlamento in sinergia col Governo nazionale; operazione magistralmente condotta dal Presidente Occhiuto. È così che lavora Forza Italia, un costante gioco di squadra. E stato il là per RyanAir per moltiplicare gli investimenti nella nostra terra, come da impegni assunti col sottoscritto e col Presidente Occhiuto. Ed eccoci qua a presentare l’ennesimo grande risultato: da ottobre in Calabria ci saranno di base altri due aerei (uno a Reggio e una a Lamezia) e 15 nuove rotte suddivise tra i tre aeroporti, Crotone, Lamezia a Reggio. In totale, dunque, dalla stagione invernale saranno 29 le tratte da/per la nostra regione. E pensare che i detrattori ci ridevano dietro appena un anno fa al solo nominare le compagnie lowcost.

E a proposito di chi a tutto questo non ci credeva, è una immensa soddisfazione vedere sulla mappa dell’Europa 7 nuove bandierine collegate a Reggio Calabria. Da dopo l’estate il nostro aeroporto dello Stretto sarà collegato a Londra, Parigi, Bruxelles, Francoforte, Katowice, Milano Malpensa e Pisa; 2 voli nazionali molto strategici e poi 5 voli internazionali con destinazioni che prima avremmo solo potuto sognare. Questo significa più possibilità per i nostri cittadini ed al contempo più possibilità e visibilità per le nostre città. Questo è ciò che mi rende più orgoglioso in assoluto. Anche se poi, almeno da quello che abbiamo visto finora, mi rendo conto che l’indotto amministrativo, commerciale, logistico, non è ancora all’altezza di questi flussi. Come già detto in passato, adesso tocca al tessuto sociale, ai cittadini, agli imprenditori, agli amministratori. Sono certo che adesso, toccando con mano cosa significhi tutto questo, ogni reggino, ogni calabrese si renderà conto che una chance così non ritornerà mai più.”