REGGIO – Riunione Ministeriale Commercio del G7

All’indomani della conclusione dei lavori della Riunione Ministeriale Commercio del G7, il Prefetto Clara Vaccaro traccia un bilancio estremamente positivo del funzionamento del complesso dispositivo che ha assicurato lo svolgimento dell’evento in una cornice di sicurezza.
Parole di vivo apprezzamento sono giunte anche dalla Delegazione per la presidenza italiana del G7, che ha curato l’organizzazione degli incontri tra le delegazioni dei Paesi del Gruppo dei Sette (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America) e le altre 10 invitate a partecipare (Brasile, Cile, India, Kenya, Nuova Zelanda, Turchia, Vietnam, Unione Europea, WTO, OECD).
Per garantire la sicurezza dei rappresentanti provenienti da tutto il mondo, sia durante i meeting presso l’Alta Fiumara che in occasione delle visite al Porto di Gioia Tauro ed al Museo Archeologico Nazionale, sono stati impiegati centinaia di uomini e donne, tra Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, anche dei Reparti Speciali), Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Personale Sanitario (Emergenza Urgenza-118 e Croce Rossa Militare).
A tutti loro un sentito ringraziamento per l’impegno e la professionalità profusi, con cui hanno garantito la migliore riuscita dell’evento.
Un ringraziamento particolare anche ai Sindaci, le Amministrazioni ed il personale dei Comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, a Confindustria, al Direttore ed al personale del Museo Archeologico Nazionale, ad ENAC ed RFI e, soprattutto, a tutti i cittadini che hanno sopportato dei disagi nel corso delle due giornate, ma hanno compreso la rilevanza internazionale dell’evento e la straordinaria vetrina offerta al territorio.

REGGIO – Un successo per Sky Sport “Calciomercato l’originale”, il racconto del territorio affidato ai migliori commentatori sportivi

Oltre le bellezze di Reggio Calabria, la squadra di Bonan ha già visitato Scilla, Palmi, Gambarie d’Aspromonte e Roccella Jonica

L’estate è spesso associata alla stagione del “Calcio mercato” e da qualche giorno la Città metropolitana di Reggio Calabria ne è diventata la principale capitale, grazie alle telecamere di Sky Sport. Fino a venerdì la squadra capitanata da Alessandro Bonan è in giro per tutto il territorio, scoprendo e raccontando anche le bellezze del mare e della montagna. La fortunata trasmissione tv “Calciomercato l’originale”, giunta al 20.mo anno di messa in onda, ha già toccato le principali realtà del reggino: Scilla, Palmi, Gambarie d’Aspromonte, Roccella Jonica, Punta Pellaro, oltre ai punti più simbolici della città di Reggio Calabria, quali piazza Duomo, le colonne di Tresoldi, piazza Castello. L’impegno della Città metropolitana e del sindaco Giuseppe Falcomatà è sempre più proteso ad una nuova narrazione del territorio, sfruttando anche il forte traino dello sport, in questo caso il calcio e l’attesa per l’avvio dei nuovi campionati professionistici italiani. L’apice di queste giornate è il talk serale, alle 23:00 dall’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, con la diretta TV su Sky Sport, dove i protagonisti del calcio: giornalisti, allenatori, opinionisti, stimolati da Bonan, si confrontano sul futuro delle squadre di serie A. Nel corso di queste giornate reggine c’è stato anche spazio per raccontare le realtà sportive locali, sempre più protese a soddisfare le esigenze di calcio dei più piccoli. Le presenze numerose di giovani alla trasmissione serale e nei momenti dei collegamenti, sono il sinonimo che il format scelto dalla Città metropolitana ha centrato l’obiettivo. Anche la squadra di “Calciomercato l’originale”, ha dato il meglio di se, portando nella città dei Bronzi i più apprezzati commentatori ed esperti di calcio italiano, tra cui  Gianluca Di Marzio, Valerio Spinella Fayna, Beppe Bergomi, Walter Zenga, Aldo Serena, Lorenzo Minotti, Veronica Baldaccini, Luca Marchetti e Massimo Marianella. Tra un possibile acquisto e una cessione di serie A, non sono mancati i riferimenti alla squadra della Reggina, ai suoi trascorsi nella massima serie, auspicandone un ritorno nel più breve tempo. Per la conclusione, venerdì 19 luglio, Alessandro Bonan e la sua “band” aspettano i reggini per un concerto senza precedenti, alle 20:30 all’Arena dello Stretto, seguirà la puntata del programma sportivo più amato dagli italiani.

REGGIO – Dal 20 luglio al 3 novembre, oltre 170 opere di Pop Art e Street Art in mostra

Evento in collaborazione con la Città metropolitana. Filippo Quartuccio “orgogliosi della collaborazione con l’Accademia di Belle Arti”. Saranno esposte opere di Andy Warhol, Keith Haring, Banksy e Obey

“Siamo orgogliosi di questa collaborazione , il settore Cultura lavora per realizzare eventi importanti come questo che rilanciano l’immagine della città. Questa sinergia con l’Accademia di Belle Arti è frutto anche di un protocollo d’intesa, frutto della volontà politica del sindaco Giuseppe Falcomatà, che mira a creare sinergie istituzionali utili alla crescita del territorio e delle realtà positive”. Così il consigliere metropolitano di Reggio Calabria, Filippo Quartuccio, delegato alla Cultura, intervenendo oggi alla presentazione della mostra ‘Pop to Street Art: Influences’, organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, in collaborazione con la Città metropolitana reggina e avrà tre sezioni espositive, tutte in città: l’Accademia, il Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ e il Museo archeologico nazionale e sarà visitabile dal 20 luglio al 3 novembre 2024. Insieme al consigliere Quartuccio erano presenti la dirigente del settore Cultura, Giuseppina Attanasio e la responsabile del Palazzo della Cultura, Anna Maria Franco.
“Per questa mostra – ha aggiunto Quartuccio – abbiamo adeguato i locali di palazzo Crupi per ospitare le opere che vanno da Andy Warhol, Keith Haring, Banksy e Obey. Per questi due ultimi artisti, mi piace ricordare che abbiamo già ospitato due mostre personali. L’occasione di questo evento – ha detto – lo riteniamo davvero importante, in quanto realizzato con l’obiettivo di promuovere una forma d’arte che riscuote un interesse notevole. Il nostro obiettivo è quello di organizzare anche eventi collaterali che possano far dialogare il pubblico, i giovani del territorio, con un coinvolgimento che li stimoli alla fruizione dell’arte e quindi del bello. Come Città metropolitana crediamo molto in queste forme artistiche, lo testimoniano anche i tre avvisi pubblici che ci hanno consentito di realizzare 60 opere di Street Art su tutto il territorio e valorizzando i nostri artisti”. “Ringrazio anche l’azienda Atam – ha concluso Quartuccio – che garantirà ai passeggeri il trasporto gratuito sui bus esibendo il biglietto di ingresso della mostra”.

REGGIO – Consegnato ad Atam un nuovo scuolabus per i bambini delle scuole reggine, Falcomata e Briante: «L’obiettivo dell’Amministrazione è di incrementare ulteriormente il servizio di trasporto pubblico per le scuole»

Il Comune di Reggio ha consegnato ad Atam un nuovo scuolabus che consentirà il potenziamento del servizio di accompagnamento per gli studenti del comprensorio reggino. È stato possibile procedere alla fornitura di questo scuolabus attraverso un finanziamento Poc 2014/2020, relativo a somme destinate al potenziamento della mobilità e dei trasporti per il Comune di Reggio Calabria. Una possibilità legata alla particolare attenzione che l’Amministrazione ha da sempre nei confronti delle famiglie che poi fruiranno del servizio. Alla consegna del mezzo erano presenti il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore all’Istruzione Anna Briante, il funzionario comunale Antonino Artuso e, per il Cda di Atam, Melina Sangiovanni, e gli ingegneri Nino Russo e Domenico Iannò.
La spesa è di 72mila euro di base d’asta, aggiudicato per 71mila euro più Iva. Lo scuolabus ha 32 posti ed è dotato di aria condizionata e di tutte le nuove tecnologie, airbag e sistemi di autobloccaggio, luci al led per consentire ai bambini di viaggiare nelle migliori condizioni possibili.

Come hanno evidenziato il sindaco e l’assessore: «L’obiettivo dell’Amministrazione è di incrementare il servizio di trasporto pubblico, uno dei due servizi a domanda individuale che sono gestiti dall’Assessorato all’Istruzione, oltre alla mensa. La domanda di trasporto pubblico è aumentata negli anni e, di conseguenza, cerchiamo di aumentare anche i mezzi attraverso i quali il servizio viene erogato. Si tratta di un servizio reso su tutto il territorio comunale, anche nelle zone più impervie e garantisce la frequenza scolastica combattendo la dispersione ma soprattutto decongestiona il traffico cittadino che diversamente sarebbe incrementato dalla presenza delle auto dei genitori che accompagnano i bambini a scuola».
«Si tratta di un servizio di cui si occupa con accuratezza Atam – hanno proseguito Falcomatà e Briante – su ogni bus oltre all’autista, c’è un assistente che si occupa della salita e della discesa dei bambini e di tutte le necessità che si possono manifestare nel corso del percorso. In futuro si sta pensando all’acquisto di nuovi bus sia per l’incremento del servizio, sia per la sostituzione di quelli più datati».

CROTONE – Revenge porn, tre arresti

Hanno estorto consistenti somme di denaro minacciando di diffondere un video privato girato a sua insaputa. La vittima, un uomo di 31 anni, ha però deciso di ribellarsi e ha denunciato ai carabinieri i suoi tre persecutori, consentendone l’arresto. I militari del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Crotone hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip della città calabrese, su richiesta della Procura della Repubblica. Due dei tre arrestati, un 46enne e un 39enne di nazionalità romena, sono stati portati in carcere, mentre il terzo, un 35enne italiano, è stato posto ai domiciliari. I tre sono accusati di atti persecutori, estorsione continuata e aggravata, e revenge porn.

FONTE: Ansa

TAURIANOVA (RC) – Truffa sui bonus edilizi, arrestati due imprenditori

Due titolari di imprese edili sono stati arrestati e posti ai domiciliari dalla Guardia di Finanza a Taurianova, in provincia di Reggio Calabria, con l’accusa di truffa legata al “bonus facciate”. Le autorità hanno anche sequestrato un milione e seicentomila euro, somma corrispondente all’importo della presunta truffa. I due arrestati sono accusati di truffa aggravata ai danni dello Stato e riciclaggio. L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi, diretta da Emanuele Crescenti. L’indagine, condotta dalla Compagnia di Palmi della Guardia di Finanza, ha rivelato che il denaro sequestrato sarebbe collegato alla creazione e al riciclaggio di crediti d’imposta fittizi. Secondo l’accusa, i due imprenditori avrebbero prodotto fittiziamente crediti d’imposta per interventi di recupero edilizio mai eseguiti, successivamente ceduti a istituti di credito e altre società. L’accusa di riciclaggio riguarda il mancato pagamento di un controvalore nella cessione di questi crediti d’imposta a tre società. Le società coinvolte sono state sequestrate e affidate a un amministratore giudiziario.

FONTE: Ansa

REGGIO – AbaRc, opere uniche alla “Pop to Street Art: Influences”

È stata presentata questa mattina nell’aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, la mostra “Pop to Street Art: Influences” organizzata dalla Scuola reggina guidata dal direttore Piero Sacchetti e visitabile dal 20 luglio al 3 novembre. Domani mattina alle ore 10,30 sarà inaugurata ufficialmente.
“L’AbaRc, in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha realizzato un evento esclusivo per la città: l’iniziativa nasce da una volontà dell’Accademia di creare un dialogo col territorio – esordisce il professore Sacchetti -. Abbiamo pensato che questo appuntamento potesse essere un’opportunità per creare un rapporto solido con il territorio anche perché l’arte è il mezzo migliore per attrarre sinergie con le Istituzioni. L’improvvisazione non ci appartiene, tutto è studiato nei minimi dettagli dai nostri docenti affinché ciò che realizziamo all’esterno o all’interno della scuola, venga mostrato. Siamo per il territorio, dialoghiamo con esso e con l’arte cerchiamo di dare il nostro contributo”.
L’esposizione, a cura di Jean-Christophe Hubert e distribuita tra prestigiose sedi, la stessa Accademia e il Palazzo della Cultura “Crupi”, con alcune opere presenti anche presso il Museo Archeologico Nazionale, è una esclusiva per la città e promette di offrire un confronto affascinante con artisti che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea.
Per il curatore Hubert “innamorato di questa terra per due motivi: la moglie belga ma di origini calabresi e ammira le professionalità e le risorse presenti”, ribadisce come questa “collezione è in Italia per la prima volta”.
“Tutte le opere presenti vengono da collezionisti privati, francesi e belgi. Il focus di questa mostra è incentrato su tre figure, Andy Warhol, Keith Haring e Banks. Andy non è il fondatore della Pop Art, ma colui che l’ha fatta conoscere al mondo.
Keith è invece il legame, il punto di incontro tra pop art e street art”.
Entusiasta l’Exhibition Manager Domenico Michele Surace che aggiunge: “È una mostra che unisce le generazioni: i tre protagonisti dell’esposizione sono interpreti di cosa sia l’arte. Abbiamo affrontato una sfida storica artistica perché siamo un’Accademia e dobbiamo fare una rivoluzione del concetto ossia, prendere qualcosa e traslarlo in qualcos’altro. L’arte è fruizione del bene artistico e se l’Accademia vuole questo, deve accogliere la rivoluzione per diventare promotrice di qualcosa di nuovo. Questo percorso oltre ad essere un abbraccio fisico alla città, è un abbraccio concettuale, un’opportunità di ragionamento e ci consente di confrontarci sui temi dell’arte”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il consigliere metropolitano Filippo Quartuccio che conclude: “Siamo orgogliosi di questa collaborazione, il Settore cultura lavora per realizzare eventi importanti come questo che rilanciano l’immagine della città. Abbiamo adeguato i locali di palazzo Crupi per ospitare le opere e ringrazio anche l’azienda ATAM che garantirà ai passeggeri l’ingresso gratuito sui bus esibendo il biglietto di ingresso della mostra”.

CALABRIA – Ue, Princi (Gruppo PPE) l’europarlamentare calabrese nominata Presidente della Delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con l’Asia Centrale

A poche ore dall’insediamento, importante riconoscimento per l’eurodeputata calabrese di Forza Italia, membro del PPE, designata come Presidente della Delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con l’Asia Centrale.

«Ringrazio il capo delegazione Martusciello e tutto il PPE che ha sostenuto la mia nomina. Questa investitura rappresenterà un’importante occasione per rafforzare i rapporti tra l’Europa e i Paesi dell’Asia Centrale: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Turkmenistan e Mongolia».

 

«L’importante delega – continua l’europarlamentare – mi investirà di ulteriore responsabilità, sarà uno strumento cruciale di diplomazia parlamentare, e mi consentirà di svolgere un ruolo chiave nello sviluppo e nella stabilità del continente asiatico con l’obiettivo di consolidare le relazioni politiche e sociali in un’area strategica ricca di storia e di tradizione, divenuta centrale per questioni di sicurezza e di stabilità». «Mi impegnerò a visitare i Paesi interessati – afferma l’Onorevole Giusi Princi – tessendo relazioni diplomatiche con i rappresentanti delle più alte istituzioni locali, per rafforzare le relazioni bilaterali tra l’UE e i Paesi dell’Asia centrale».

 

Inoltre, nell’ambito della definizione dell’attività parlamentare del PPE a Bruxelles e Strasburgo, l’Onorevole Princi è stata inserita nella Commissione per la cultura e l’istruzione, nella Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, e nella Commissione per l’occupazione e gli affari sociali. «Sono commissioni centrali – dichiara l’europarlamentare – nelle quali mi impegnerò a rappresentare le istanze della Calabria e del Sud per un Europa più solidale e più vicina ai territori».

BAGALADI (RC) – Abbandonano rifiuti nei pressi della Fiumara “Tuccio”: gravi danni all’ambiente, denunciate 7 persone

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Bagaladi, assieme a personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Melito Porto Salvo e del Nucleo Carabinieri Parco di Bagaladi, nell’ambito di mirati servizi finalizzati al contrasto dei reati in materia ambientale, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria reggina 7 persone accusate di abbandono di rifiuti e invasione di terreni in concorso, tutti proprietari o utilizzatori di diversi veicoli, incuranti dei danni che stavano arrecando all’ambiente.
I militari dell’Arma infatti, in prossimità della fiumara Tuccio nonché all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, hanno rinvenuto diverse autovetture e autocarri in evidente stato di abbandono e privi delle parti essenziali, con all’interno rifiuti vari, che di fatto invadevano un’area ricadente nel demanio fluviale.
L’attività di contrasto dei reati in materia ambientale da parte dei Carabinieri è costante e quotidiana. Molteplici, infatti, sono i servizi posti in essere al fine di combattere ogni forma di inquinamento con azioni mirate e selettive, volte a reprimere attività illegali, lo smaltimento illecito di rifiuti o il loro abbandono, per la difesa della salute dei cittadini e la salvaguardia dei territori.
In ogni caso, il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini preliminari e l’effettiva responsabilità degli indagati saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.