REGGIO – Disco verde per il concerto di Irama del 3 agosto in Piazza Castello

Dopo il memorabile concerto di Nick Mason, che ha portato la musica dei suoi Pink Floyd a Roccella Jonica, Fatti di Musica 2024, la 38° edizione dello storico Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, trasloca a Reggio Calabria.

Il Festival, che si svolge in numerosi luoghi straordinari della Calabria e premia con il Riccio d’Argento del celebre orafo Gerardo Sacco alcuni dei live più attesi dell’anno, tornerà anche quest’estate nella splendida Piazza del Castello Aragonese di Castello di Reggio con due attesissimi concerti unici in regione: il 3 agosto il live di Irama e il 9 agosto quello di Gabry Ponte.

Questa mattina, intanto, è arrivato anche il disco verde della Commissione Provinciale di Vigilanza, al termine dell’esame della documentazione tecnica, presenti lo stesso promoter, il suo tecnico,  architetto Valeria Nocito e l’assessore allo spettacolo Giovanni Latella.

L’attesa per i due eventi è enorme, come confermano i dati di prevendita dei biglietti. Reduce dal successo sanremese con il brano Tu no e dalla splendida accoglienza al nuovo singolo Galassie, con i record di 50 dischi di platino, quasi due miliardi di streaming e oltre 900 milioni di visualizzazioni per i suoi video, Irama è partito proprio ieri per il suo tour estivo da Piazzola sul Brenta davanti a circa diecimila spettatori. Stella assoluta della musica d’autore italiana di nuova generazione, lo scorso 15 maggio ha fatto registrare il sold out anche all’Arena di Verona, anteprima dello strepitoso live estivo.

Di grande impatto l’allestimento scenotecnico che farà da cornice al concerto, con l’imponente palcoscenico coperto a ridosso del Castello Aragonese.  Il concerto inizierà alle 21:30, i cancelli della piazza, che come in precedenti simi occasioni sarà completamente recintata, apriranno alle ore 19:30. L’area sarà divisa in due settori: il Pit, cioè i posti più vicini al palco, e il Posto Unico, subito dietro. Stesse modalità e struttura anche per Gabry Ponte, il re della dance mondiale, che festeggia 25 anni di successi internazionali con la sua musica travolgente, tra effetti speciali e pirotecnici. Dopo i record di “Blue (da ba dee)”, il singolo di debutto con gli Eiffel 65 con oltre 8 milioni di copie vendute, una sequenza di successi stratosferici: 4 milioni di copie con l’album “Europop”, European Music Awards come “Miglior Artista Italiano nel mondo” nel 2000, oltre 378 milioni di stream su Spotify e oltre 150 milioni di visualizzazioni su Youtube per il suo ultimo singolo “Thunder”, ennesimo grandioso successo mondiale.

La Piazza del Castello Aragonese di Reggio – afferma Pegna –  è da anni una delle location più suggestive e accoglienti del Festival. Ancora una volta sarà trasformata in una spettacolare arena dotata di tutti i servizi igienici, sanitari e di ristoro necessari; l’ingresso sarà dal lato della biglietteria del Castello. Ringrazio il Sindaco Falcomatà per la preziosa collaborazione e la Città Metropolitana per il Patrocinio.”.

L’onda musicale di Fatti di Musica 2024, oltre a Reggio, toccherà altre location splendide: 5 e 8 agosto Isola Capo Rizzuto e Le Castella con Ron e Dargen D’Amico, nel quadro della rassegna comunale Isola Summer; 13 agosto Mesoraca con Max Gazzè e la Calabria Orchestra per la Festa del SS: Ecce Homo; 15 agosto Montanto Uffugo con Ron, concerto a cura del Comune, tutti ad ingresso libero. Tra i vari eventi, una menzione speciale la meritano il live di  Sergio Cammariere, che con la sua band sarà l’ 11 agosto nel Borgo Antico di Santa Severina (Kr), uno dei borghi più belli d’Italia, davanti alle mura del Castello Normanno (che si potrà visitare con il biglietto del concerto) e il live della Nuova Orchestra Italiana fondata da Renzo Arbore del 12 agosto al Teatro di Parco Mitoio di Lamezia Terme che si riapre al pubblico, evento predisposto da Ama Calabria.

Il Festival è anche quest’anno tra gli “Eventi di Promozione Culturale 2024 (Pac 2010/2020 az. 6.8.3) – Calabria Straordinaria” della Regione Calabria. Per gli eventi a biglietti, la prevendita è su www.ticketone.it e nei punti Ticketone. Informazioni allo 0968441888 www.ruggeropegna.it, in tutte le pagine social di artisti e festival, nel sito di informazione turistica Calabria Straordinaria.

In Commissione Politiche sociali e Salute si discute del centro dialisi San Giorgio a Pellaro

Focus sulla nuova realtà sanitaria che guarda al futuro con l’obiettivo di fornire ai pazienti con insufficienza renale soluzioni avanzate ed efficaci

Il centro dialisi San Giorgio a Pellaro, di recente apertura, è stato al centro della discussione di una riunione della V Commissione Politiche sociali e Salute, presieduta dal consigliere Giovanni Latella. Nel corso della seduta sono stati auditi gli imprenditori Gualtieri e il direttore sanitario Nicola Ilacqua. Una realtà innovativa il centro dialisi che guarda al futuro con l’obiettivo di fornire ai pazienti con insufficienza renale soluzioni avanzate ed efficaci.

Nel corso della seduta, che ha registrato gli interventi di consiglieri di maggioranza e di opposizione, Elisabetta Gualtieri ha illustrato le caratteristiche del moderno centro con 20 posti letto, di cui due riservati a pazienti affetti da malattie virali, con accesso  esterno e aree riservate per  garantire la sicurezza di tutti. «Li accogliamo con coccole e attenzioni – ha chiarito –  dando un ristoro a tutti secondo le esigenze. Nel nostro piccolo  abbiamo fatto un investimento che vuole dare un contributo al migliorare la cure e la vita di questi pazienti».

L’imprenditore Antonio Gualtieri ha fatto un excursus sulla nascita del centro, dopo un iter non semplice. «Stiamo realizzando sopra un poliambulatorio – ha poi aggiunto – per dare una mano, laddove si può, alla sanità pubblica. Tutti parlano di malcostume in questa città, ma nessuno mai è venuto a chiedere nulla o a fare pressioni. Credo fermamente in questa terra e ci crederò sempre».
«Sono più di dieci anni che si parla di dialisi a Reggio Calabria – ha precisato Ilacqua – è stata una battaglia che ha visto come momento fondamentale l’incontro con la famiglia Gualtieri con cui poi abbiamo portato avanti l’ultima parte del percorso. Grazie alla loro tenacia siamo riusciti a coronare questo progetto. La dialisi è un trattamento salvavita che non ha alternative. Se non si pratica il paziente è destinato a morire. Il concetto di fragilità di questi pazienti va di pari passo con quello di prossimità delle cure. A Reggio c’è stata una grande carenza di posti letto. Per diversi anni i pazienti hanno fatto dialisi a Messina, dopo anni le resistenze sono state superate e abbiamo un centro di eccellenza con professionalità e metodiche moderne».

Nel suo intervento il presidente Latella ha evidenziato: «Abbiamo bisogno di persone che restano sul territorio. Ringraziamo la Magistratura e le Forze dell’Ordine che portano avanti sempre un lavoro importante per garantire a chi investe di non subire pressioni dalla malavita organizzata, dando così l’opportunità a imprenditori che amano la nostra terra di investire liberamente. Abbiamo bisogno di questo impegno soprattutto nel mondo della sanità perché, come ricordato prima, la sanità pubblica non può che trarre beneficio dal sostegno da parte dei privati. A mio avviso, la parte pubblica ha un ruolo portante e fondamentale, ma il supporto privato ad adiuvandum è importante. Vi ringrazio – ha concluso rivolto ai Gualtieri – perché è una scelta che invoglia altri imprenditori a investire nel nostro territorio».

TAURIANOVA – La fiera si chiude tra letteratura, teatro e musica: ultime due giornate ricche di appuntamenti

Ultime due giornate ricche di appuntamenti per la prima edizione di “Taurianova Legge – La Fiera”, l’evento organizzato dalla città Capitale Italiana del Libro 2024 che sta animando gli spazi di Villa Fava con presentazioni letterarie, spettacoli, convegni, attività per i più piccoli e una grande fiera espositiva con gli stand di case editrici, associazioni e istituti di ricerca provenienti da diverse zone d’Italia.

Sabato 27 alle 19:00 Domenico Dara presenta “Malinverno” (Feltrinelli, 2020), un romanzo sul potere delle storie, dell’immaginazione e dell’amore, pieno di incanto verso i libri. Dialoga con l’autore la scrittrice Assunta Morrone, mentre ad arricchire l’evento ci saranno le letture di Giusy Loschiavo accompagnata dalla violinista Francesca Sisinni.

Alle 21:00 arriva invece a Taurianova Federico Palmaroli, conosciuto per le celebri pagine social “Le più belle frasi di Osho”, con il suo libro “Er pugno se fa co’ la destra o co’ la sinistra?” (Rizzoli, 2023). Un diario di viaggio dell’anno appena trascorso, un manuale di battute folgoranti che aiutano, con un sorriso, a capire la società contemporanea.  Irriverente, politicamente scorretto, pronto a colpire con le sue battute tutte le forze politiche e le loro inesorabili incongruenze, Palmaroli riesce a cogliere le contraddizioni e le stravaganze di una politica spesso ingessata e sempre più scollegata dalla realtà. Dialoga con l’autore il giornalista Michel Dessì.

Chiusura di serata con l’attore e regista Alessandro Preziosi che omaggerà il grande Franco Zeffirelli, uno degli uomini di spettacolo italiani più noti al mondo, regista di fama internazionale che diede un fondamentale contributo al mondo del cinema, ma anche a quello dell’opera lirica. Un evento che coniuga prosa e musica in un ricco programma dallo stile raffinato.

Calabria ancora protagonista domenica 28: alle 19:00 Olimpio Talarico presenta “Avrei voluto scriverti cantando” (Compagnia Editoriale Aliberti, 2023),  romanzo ambientato nella Caccuri di metà anni Cinquanta, nel quale Talarico restituisce una fotografia genuina e inedita della Calabria, raccontando l’intenso legame tra il borgo crotonese e le storie dei suoi abitanti, chiamati a scontrarsi con il ricordo un passato difficile da dimenticare. Dialoga con l’autore Assunta Morrone, con le letture di Giusy Loschiavo e le musiche di Francesca Sisinni.

Alle 21:00 Tommaso Labate, noto giornalista di origine calabrese firma del Corriere della Sera, racconta la sua “Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana” (Solferino, 2022). Un brillante reportage dietro le quinte dei palazzi del potere, per leggere il presente e il futuro politico del Paese ripercorrendo sette complessi mesi per l’Italia – da dicembre 2021 a luglio 2022. In dialogo con l’autore, il giornalista Agostino Pantano.

Alle 22:30 chiusura in musica con il live de Le Vibrazioni, amatissimo gruppo musicale pop rock composto dal cantante e chitarrista Francesco Sarcina, principale compositore, il chitarrista e tastierista Stefano Verderi, il bassista Marco Castellani e il batterista Alessandro Deidda.

Il cartellone dedicato ai più piccoli

Ricca la programmazione dedicata ai più piccoli, curata da Maria Teresa Marzano, in linea con l’obiettivo della città Capitale Italiana del Libro 2024 di contribuire al contrasto al fenomeno della povertà educativa offrendo ai giovanissimi modalità innovative di opportunità di apprendimento.

A partire dalle ore 10:00, durante le due giornate Villa Fava si colorerà con il fantasy a cura di Molinaro. Venerdì 27 alle 10:30 in scena il laboratorio-spettacolo “Cappuccetto Rosso Kamishibai” della compagnia TeatroP. Attraverso la tecnica del kamishibai, un’antica forma di narrazione giapponese, lo spettacolo racconta dell’importanza di avere fiducia in sé stessi e non avere troppa paura di ciò che non si conosce.

Alle 17:30 torna l’appuntamento con “Boh-Teatro-Librò”, il progetto di lettura animata di Francesco Pileggi pensato per diverse fasce d’età per coinvolgere attivamente i più piccoli nella lettura di libri e racconti attraverso l’utilizzo di un linguaggio mimico-gestuale.

Domenica 28 luglio alle 10:30 appuntamento invece con “Il principe ranocchio” della compagnia TeatroP, uno spettacolo-laboratorio guidato da due buffi animatori che, servendosi della carta, racconteranno la storia di un principe trasformato in ranocchio da un mostro marino, alla ricerca della sua futura sposa.

Sabato e domenica presso lo stand di Edizioni Beroe, a partire dalle 17:00, Pamela Bruno e Giuseppe Ingoglia, proporranno ai partecipanti due incontri che vedranno protagoniste le letture di fiabe a sorpresa.

Durante le due giornate anche musica e allegria all’insegna della tradizione con la Ballata dei Giganti a cura di Coccole Books, a partire dalle 17:00.

BRANCALEONE (RC) – Evento letterario di successo: Giuseppe Cossentino firma tante copie del suo romanzo ” Passioni Senza fine”

Brancaleone, Reggio Calabria – Una serata indimenticabile ha segnato la presentazione del romanzo di Giuseppe Cossentino presso l’Altalia Hotel Villaggio Club di Brancaleone, Reggio Calabria. L’evento ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico, confermando l’affetto e l’interesse per l’autore e la sua opera. Un evento voluto fortemente dai proprietari del complesso turistico, la famiglia Romano e promosso da Massmedia Comunicazione.
Durante l’evento, Giuseppe Cossentino ha dialogato con il giornalista Sante Cossentino, offrendo un’affascinante panoramica sulla trasformazione della sua celebre soap opera radiofonica in un avvincente romanzo. Dopo ben 13 anni di trasmissione, la soap opera si è evoluta in una storia scritta che continua a conquistare i lettori con la sua trama intrigante.
Il romanzo si concentra sulla figura di Ginevra De Santis, una donna matura che si innamora di Brando Buonocore, un uomo molto più giovane di lei. Questo amore proibito si sviluppa sullo sfondo dell’incantevole città di Napoli, intrecciandosi con le vite delle famiglie della Napoli bene: De Santis, Marasco e Buonocore. Attraverso una tela di passione e intrighi, Cossentino affronta temi sociali di grande rilevanza, tra cui la denuncia della violenza sulle donne, la fluidità sessuale, il terrorismo e la pedofilia.
La presentazione è stata un momento di forte coinvolgimento emotivo, con il pubblico che ha seguito con grande attenzione il racconto dell’autore. La sessione di firmacopie ha visto una partecipazione entusiasta, con numerose copie del romanzo firmate da Cossentino. Questo successo è un’ulteriore testimonianza dell’apprezzamento per il suo lavoro e della sua capacità di creare storie che toccano profondamente i lettori.
Giuseppe Cossentino ha espresso la sua gioia e gratitudine, affermando: “È sempre bello tornare in Calabria, che considero la mia seconda casa”. Le sue parole hanno risuonato con il calore e l’ospitalità del pubblico calabrese, sottolineando il forte legame che l’autore ha con questa terra.
La serata all’ Altalia Hotel Villaggio Club è stata un successo straordinario, confermando il talento di Giuseppe Cossentino come narratore e la sua capacità di attrarre e coinvolgere il pubblico. Un evento che rimarrà sicuramente impresso nella memoria di tutti i partecipanti.

REGGIO – A San Roberto la II edizione della Sagra della pasta fresca, un viaggio tra sapori e tradizioni

Amici ed amanti della buona cucina, siamo lieti di invitarVi ad un evento imperdibile: la Seconda edizione della Sagra della Pasta, che avrà luogo a San Roberto Piazza Colelli, giorno 08 agosto 2024 a partire dalle ore 20,00.
Una serata dedicata alla celebrazione delle nostre tradizioni culinarie e culturali: questo evento non è solo un’ opportunità per assaporare deliziosi piatti di pasta fresca, ma anche per immergersi nella ricchezza della nostra cultura locale.
Un Ricco menù di Specialità gastronomiche
Il cuore della serata sarà naturalmente la pasta fresca preparata con amore e passione, dal Laboratorio Francesco Pio di Colelli di San Roberto, con la collaborazione di tutti gli abitanti del paese.
Il menù pensato per soddisfare tutti i palati includerà una varietà di piatti che spaziano dai classici ai più innovativi, sempre rispettando la tradizione:
• Maccheroni al ragù: Un classico intramontabile, con ragù preparato secondo la ricetta tradizionale.
• Strozzapreti con spada melenzane e pomodorini: un’autentica bontà.
• Lasagna: Per chi preferisce una scelta alternativa ma ricca di sapore.
• Involtino di melenzana ripieno di spaghetti al pomodoro:Un piatto semplice ma raffinato dove la qualità degli ingredienti fa la differenza.
• Involtino di peperone
• Assaggio di soppressata e formaggio.
Inoltre non mancheranno dolci tradizionali e vini locali che renderanno questa serata indimenticabile.
A rendere questa serata ancora più speciale sarà la straordinaria esibizione di tre giovani ma affermatissimi artisti della musica Etno-Popolare, Giovanni Tripodi, Gaetano Sapone e Marco Piccolo (già Eliakos) che presenteranno i suoi nuovi ed inediti lavori discografici.
Lasciatevi trasportare dalle melodie e dai ritmi che vi faranno viaggiare attraverso la storia, le tradizioni ed i ricordi della nostra terra.
È prevista inoltre, per tutta la serata, l’ esibizione ai ritmi della musica scandita dei Giganti di Taurianova: un’ occasione unica per scoprire ed apprezzare la diversità culturale e l’ arte che caratterizzano il nostro paese.
Venite a Festeggiare con noi e a scoprire quanto può essere magica una serata dedicata alla pasta fresca e alla cultura etnica: non vediamo l’ ora di condividere con voi questa esperienza straordinaria!
Vi aspettiamo numerosi, a Colelli di San Roberto Giovedì 08 agosto 2024 a partire dalle ore 20.00.
P.S: I biglietti possono essere acquistati in prevendita presso il Ritrovo Winner di Gallico e presso Negozio AgriBio di Villa San Giovanni oppure direttamente in piazza nell’ apposito spazio allestito.

 

REGGIO – Sport: Redel Title sponsor della Pallacanestro Viola

Pallacanestro Viola Reggio Calabria e REDEL sono liete di comunicare che sarà l’azienda reggina il Title Sponsor per la stagione 24/25.

I dettagli della prestigiosa  PARTNERSHIP verranno resi noti durante la diretta soxial dell Conferenza Stampa di Presentazione, sabato 27 alle ore 10.00

 

#titlesponsor

#newseason

Castorina su centro polifunzionale di tre mulini: necessario demoliro, enti e autorità si assumano responsabilità

Il centro Polifunzionale di Tre Mulini è al centro di un misterioso intreccio con la Regione Calabria e con criticità procedurali che di fatto impediscono di trasformare quella che ad oggi è un vero e proprio ecomostro in un opera pubblica fruibile alla cittadinanza – queste le dichiarazioni del Consigliere Comunale di Reggio Calabria l’Avv. Antonino Castorina.

A due passi da Piazza del Popolo ed adiacente a ben due istituti scolastici ed alla parrocchia di Santa Lucia un opera immaginata  per essere la casa delle associazioni è un ricettacolo di immondizia e situazioni di degrado con rifiuti di qualsiasi genere che  vengono abbandonati ed incendiati dentro tale struttura che ha ora mai ha la recinzione totalmente distrutta afferma Castorina.

Insieme al Sindaco Giuseppe Falcomatà  in passato ci eravamo occupati di metterla in sicurezza, recintarla ed illuminarla ma oggi questo è stato tutto vanificato ed urge un intervento immediato e risolutivo dichiara Castorina anche in relazione al fatto che da settembre inizierà la scuola ed i bambini non possono convivere con questo scempio.

Ho scritto al Presidente del Consiglio ed agli assessorati interessati per convocare una riunione urgente al fine di rendere esecutivo l’indirizzo del Sindaco che da sempre si è speso per la zona di Tre Mulini dichiara Castorina.

Oggi l’unica soluzione praticabile conclude il Consigliere di maggioranza è demolire l’ecomostro e dare nuova vita con uno spazio verde aperto a tutti che sia la prosecuzione di Piazzetta Unicef e luogo di ritrovo per tutto il quartiere.

L’auspicio afferma l’avvocato Castorina e che tutte le istituzioni lavorino per rendere fruibile uno spazio che da oltre un decennio è ostaggio di rifiuti e degrado.

COSENZA – Sequestrati 150 chili di cocaina, un arresto

I carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano hanno sequestrato circa 150 chili di cocaina trovata all’interno di bancali contenenti risme di carta, trasportate da un corriere in un magazzino adibito allo stoccaggio di materiali d’ufficio a Spezzano Albanese. Il negoziante, proprietario del deposito, che aveva regolarmente ordinato oltre 20 colli di carta, preoccupato dal contenitore deformato di alcune scatole appena scaricate dall’autotrasportatore, ha deciso di verificarne il contenuto, individuando, nascosti tra le risme, dei pacchetti incellofanati. Insospettito dalla foggia e dal numero di involucri, ha avvisato i carabinieri della Stazione di Spezzano Albanese. I militari dell’Arma hanno subito compreso l’entità del rinvenimento, delimitando immediatamente l’area ed identificando l’autotrasportatore. I militari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Castrovillari guidata da Alessandro D’Alessio, hanno proceduto a verificare centinaia di scatole contenenti risme di carta, sequestrando complessivamente oltre 140 panetti dal peso di circa 1 chilo ciascuno. La “polvere bianca”, verificata attraverso l’uso dei “narco test” si è confermata cocaina, il cui grado di purezza sarà accertato da specifiche analisi di laboratorio. Assieme alla sostanza stupefacente sono stati sequestrati anche dei dispositivi di tracciamento applicati ad alcuni panetti, la cui analisi è al momento al vaglio degli inquirenti. L’autotrasportatore è stato arrestato.

FONTE: Ansa

ArchiCarmineLAB Cantiere di arte sacra contemporanea: venerdì 2 agosto incontro con padre Andrea Dall’Asta

Venerdì 2 agosto h 21,30 nella piazza antistante la chiesa del Carmine ad Archi la Parrocchia di Maria SS.ma del Carmelo ed il Museo diocesano promuovono un incontro con padre Andrea Dall’Asta, gesuita e architetto: tema della relazione Aspetti teologici dei temi mariani dell’Annunciazione, della Visitazione e della Pentecoste.

Andrea Dall’Asta dal 2002 dirige la Galleria San Fedele di Milano e dal 2008 al 2020 ha diretto la Raccolta Lercaro di Bologna; ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele di cui tuttora è direttore. Docente alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli, studia e indaga temi legati al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Ha partecipato ad alcuni importanti progetti quali l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Reggio Emilia (2011), la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano (2011), il Padiglione Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) e la sezione Disegnare il sacro alla Biennale di Architettura di Venezia (2014).

L’incontro del 2 agosto è parte del percorso ArchiCarmineLAB Cantiere di arte sacra contemporanea avviato fin dal 2023 dalla Parrocchia assieme al Museo diocesano e all’Ufficio per i beni culturali e l’edilizia di culto della Diocesi di Reggio Calabria-Bova, con il patrocinio dell’Accademia Belle Arti di Reggio Calabria.

ArchiCarmine LAB vuol essere un ‘cantiere’ di progettazione del sacro contemporaneo, condiviso con la comunità e il territorio, da qui in avanti esemplare per la realizzazione di opere d’arte nelle chiese diocesane.

BOVA MARINA (RC) – Operazione “Archeoderi”, accertate 105 unità abitative abusive in un’area destinata a campeggio

Doveva essere un’area esclusivamente adibita a campeggio mediante roulotte e strutture prefabbricate di facile smontaggio, quali servizi igienici, lavabi, docce e locale direzione. Invece i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Melito Porto Salvo e Bagaladi, congiuntamente ai militari della Stazione Carabinieri di Bova Marina e del Nucleo Mobile della Compagnia della Guardia di Finanza di Melito Porto Salvo, coadiuvati da militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale del Gruppo CC Forestale di Reggio Calabria e del Reparto Carabinieri Forestale Parco Nazionale “Aspromonte”, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP di Reggio Calabria, hanno posto i sigilli a 105 case prefabbricate sorte all’interno di un Camping, sito nel Comune di Bova Marina (RC), edificate in assenza di legittimità urbanistico-edilizia, di autorizzazione paesaggistica, di nulla osta degli enti preposti alla tutela dei vincoli ricadenti nella zona ed in violazione degli indici di fabbricabilità previsti dal D.M. dei Beni Culturali. I manufatti sorgono, infatti, su un’area demaniale marittima, connotata da vincoli di natura paesaggistico-ambientale, archeologici e sismici con il risultato della trasformazione indelebile di una porzione di territorio protetto in quanto ricadente in una Zona Speciale di Conservazione, a favore degli interessi privati di un’impresa operante nel settore turistico alberghiero. Il giudice per le indagini preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria ha disposto il sequestro avendo ritenuto sussistente il fumus dei reati di cui agli artt. 54, 55- 1161 del codice della navigazione, fermo e impregiudicato il principio di presunzione di innocenza e fatte salve le valutazioni che dovranno essere compiute nelle successive fasi cautelari ed eventualmente di merito.

L’indagine origina nell’ambito dei controlli straordinari del demanio marittimo disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria. Le concessioni rilasciate, nel corso degli anni, consentivano al titolare di occupare legittimamente 160 mq di superficie demaniale coperta, a fronte dei 6000 mq di fatto, occupati senza alcuna autorizzazione, il predetto, inoltre, era stato autorizzato ad occupare circa 10.066 mq di superficie demaniale scoperta, pur occupando, senza titolo, la superficie complessiva di 11.528,68 mq.

Di fatto, il titolare del camping realizzava nel tempo n. 105 case prefabbricate, per circa 6.000 mq, occupando l’area demaniale per circa 11.528,68 mq, per un’estensione cioè nettamente superiore a quella oggetto di concessione demaniale, pari a 10.066 mq, il tutto presuntivamente in violazione del Codice della Navigazione.

Sono in corso di verifica, sì da rendere improcrastinabile l’intervento dell’Autorità giudiziaria, gli aspetti relativi all’insistenza dell’area in zona a rischio idraulico molto elevato e quelli concernenti le condizioni di sicurezza ed igienico sanitario dei luoghi.

L’Autorità Giudiziaria ha già avviato interlocuzioni volte a valutare la possibilità di tutelare i diritti di terzi in buona fede e di verificare, nel rispetto delle normative vigenti, l’eventuale compatibilità della provvisoria occupazione del sito interessato.