Emergenza sanitaria ad Arghillà: la protesta dei residenti. Il Gruppo Civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” fa un appello a tutta la cittadinanza: “Uniamoci, questa battaglia riguarda tutti noi”

Reggio Calabria, 02/08/2024 – Martedì 6 agosto 2024 alle ore 18:00, a Piazza Italia di Reggio Calabria, si svolgerà una protesta dei residenti del Quartiere di Arghillà, organizzata dal Gruppo Civico “NOI SIAMO ARGHILLÀ – La Rinascita” per denunciare la grave emergenza sanitaria che sta affliggendo il quartiere di Arghillà. I roghi incontrollati appiccati nelle discariche a cielo aperto stanno devastando l’area, sprigionando diossine e fumi tossici, mentre carcasse di macchine bruciano, contribuendo ulteriormente all’inquinamento ambientale.

Nonostante le reiterate segnalazioni e l’attenzione ricevuta da parte delle istituzioni, non si è registrato alcun intervento. Neppure dopo la scoperta di amianto tra i rifiuti, le autorità hanno adottato le idonee e urgenti misure richieste. Le istituzioni continuano a ignorare il grido di aiuto dei residenti mostrando indifferenza di fronte a un’emergenza che minaccia la sicurezza e la salute pubblica.

Tutto questo e’ inaccettabile!

I residenti scendono in piazza determinati, rifiutando di rimanere in silenzio di fronte a questa catastrofe. Il  GRUPPO CIVICO “NOI SIAMO ARGHILLÀ – LA RINASCITA, lancia un appello a tutta la cittadinanza: “Unitevi a noi in questa battaglia per la vita, la salute e il futuro non solo del nostro quartiere, ma anche di tutte le periferie che affrontano situazioni di degrado. La partecipazione di ciascuno è fondamentale, poiché questa lotta non riguarda solo i residenti di Arghillà, ma l’intera comunità. È cruciale far sentire la nostra voce; solo insieme possiamo davvero fare la differenza!”.

Gruppo Civico “NOI SIAMO ARGHILLA’ – La Rinascita”

REGGIO – Sport: Il Gm Vita: “Entusiasta ed orgoglioso di aver costruito questa Viola. Possiamo far bene”

L’esordio dei ragazzi di Coach Giulio Cadeo il 29 settembre avverrà in trasferta in Campania, a Marigliano.
Il 6 ottobre 2024, invece, si giocherà la prima sfida casalingaa dell’anno, al PalaCalafiore contro Barcellona 4.0.
Tante ambizioni, campagna abbonamenti aperta, e grande voglia di far bene per la Redel.
Fortunato Vita, General Manager e deus ex Machina del basket mercato dei reggini ha fatto il punto.
Il diktat?

“La parola programmazione l’abbiamo detta e la ripeteremo.

E’ stata una delle prime mie parole nel momento in cui mi sono insediato nel gennaio 2024.
E’ la cosa fondamentale.
Ho sempre professato che, senza quella non si possono raggiungere obiettivi importanti”.

Il progetto?

“Accanto al coach Cadeo abbiamo costruito una squadra importante.
Reggio è una città cestistica, con radici e tradizioni significative.
C’è un peso notevole alle nostre spalle, perchè portiamo un nome importante.
Nostro volere provare a riportare la città nelle categorie che più gli competono.
Stiamo ricostruendo con cura dal punto di vista sportivo: proprio per questo, stiamo dialogando giornalmente con l’Amministrazione comunale e Metropolitana e abbiamo notato tanta apertura e disponibilità per raggiungere insieme l’obiettivo prefissato.
Ci auguriamo di poter iniziare la preparazione, programmata per il 20 agosto nei tempi corretti, in modo da poter arrivare con i giusti carichi di lavoro al campionato.
Sono più che sicuro che la città risponderà nel migliore dei modi, sia in termini di abbonamenti sottoscritti sia in termini di presenza.
Occorre sottolineare di come, giornalmente, stiamo dialogando con tante realtà del territorio reggino e delle zone vicine in regione.
Un’altra parola fondamentale per noi, è la “cooperazione”: dobbiamo abbattere qualsiasi muro di campanilismo che, purtroppo ancora vige all’interno della nostra città.
Questo ragionamento si potrebbe allargare anche ad altri ambiti: noi ci fermiamo a quello sportivo con la speranza che il nostro operato abbia, nuovamente e come è già stato nella storia una valenza sociale importante”.

La squadra?

“Sono davvero orgoglioso di aver costruito questa squadra.
E’ stato svolto un lavoro meticoloso insieme al coach Cadeo, fianco a fianco, sempre a stretto contatto, visionando tanti profili e valutandoli sia dal punto di vista tecnico che da quello umano e comportamentale.
Credo molto che chi indossi questa maglia, dovrà avere gli skills per far bene ma anche per  portare avanti l’identità “Viola”

Il Museo Digitale della Calabria “CALABRIAEXCELSA” accreditato al Sistema Museale della Regione Calabria entra nel Sistema Museale Nazionale: è il primo Museo Digitale d’Italia

La Commissione tecnico-scientifica composta dal Dirigente del Settore regionale competente in materia di Cultura, unitamente a due esperti in materia di musei, designati dal Ministero della Cultura, con Decreto Dirigenziale N° 11124 del 31/07/2024 hanno decretato l’accreditamento del “Museo Digitale della Calabria “CALABRIA EXCELSA” (www.calabriaexcelsa.it) al Sistema Museale della Regione Calabria. Si tratta del primo Museo Digitale italiano che entra nel Sistema Museale Nazionale e rappresenta una novità assoluta nel settore della valorizzazione dei Beni Culturali anche per l’eccellente qualità dei suoi contenuti. Un vero evento per il mondo della digitalizzazione dei Beni Culturali che interpreta la visione “digitale” delle politiche del Ministro dei Beni Culturali Gennaro Sangiuliano. L’accreditamento giunge ad un anno dalla presentazione del Museo Digitale della Calabria presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati voluta dal Deputato cosentino Simona Loizzo, componente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati, che aveva individuato in CALABRIA EXCELSA una risorsa fondamentale per la valorizzazione della Calabria. Soddisfazioni espresse dall’ideatore e fondatore Fabio Gallo: “premiati venti anni di lavoro. Abbiamo trasformato i luoghi della Memoria in un servizio pubblico innovativo e continuo in grado di raggiungere chiunque in qualsiasi luogo grazie alla rete sempre più veloce e alla portata di tutti, nessuno escluso. Oltre a testimoniare la straordinaria bellezza del patrimonio culturale della Calabria, il Museo Digitale della Calabria colma il vuoto strategico indicato dal DESI che misura l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione culturale. Il Digital Economy and Society Index, ha indicato la Calabria come ultima regione italiana a livello di digitalizzazione del patrimonio culturale, un dato che ha profonde ricadute sull’economia della Cultura e del Turismo. Oggi, abbiamo dato alla Calabria la leadership nel settore della valorizzazione dei Beni Culturali in Italia ponendo in rete contenuti digitali di altissimo livello qualitativo e dotando il Museo Digitale della Calabria di alte competenze e tecnologie all’avanguardia che producono costantemente contenuti digitali da condividere a supporto dello sviluppo di nuove economie nel settore del turismo culturale. Un doveroso grazie anche da parte del Direttore Responsabile di CALABRIA EXCELSA, lo storico dell’Arte Viviana Normando, dalla manager e umanista digitale Eleonora Cafiero e dall’organizzazione tutta, alla Commissione che ha inteso attribuire questa grande responsabilità, alla Regione Calabria nella persona del Presidente Occhiuto, alla Dirigente del settore cultura magistralmente diretto dalla dott.ssa Ersilia Amatruda, al Ministero nella persona del direttore dei Musei della Calabria dott. Filippo Demma per avere, tutti, sposato il futuro e saputo interpretare il valore della digitalizzazione nel settore culturale e per aver dato un primato alla Calabria in termini di innovazione culturale.

REGGIO – Lido comunale, consegnate le chiavi delle cabine al gestore: parte l’attività dello stabilimento balneare, Romeo: «Ultimato un primo segmento di quella che sarà la struttura finita»

Intanto palazzo San Giorgio si è tenuta una riunione per programmare gli interventi con lo stanziamento da 3 milioni di euro del Ministero della Cultura che partiranno subito dopo l’estate

Completata la prima parte degli interventi previsti per il lido comunale. Sono state consegnate, secondo il cronoprogramma fissato, le chiavi delle aree destinate ai servizi di balneazione al gestore individuato a seguito di bando pubblico e da questo momento sarà possibile fruire delle cabine e dei servizi disponibili nel primo segmento ultimato della struttura.

Nello specifico, per quanto riguarda il settore Lavori Pubblici, grazie a un finanziamento di un milione e mezzo di euro, è stata prevista la riqualificazione delle aree esterne, la ristrutturazione di 92 cabine e dei bagni.

A darne notizia è l’Assessore comunale con delega al Lido, Carmelo Romeo, che ha specificato: «Non si tratta di un intervento spot per permettere semplicemente ai cittadini, nella seconda parte di questa estate, di usufruire del lido in condizioni degne, ma è piuttosto una sorta di miniatura di quello che, secondo gli intendimenti dell’Amministrazione e l’indirizzo del sindaco Falcomatà, sarà il nostro lido comunale in futuro. In quest’area i lavori sono finiti e non interverremo più, si tratta di un segmento di come sarà il lido comunale una volta ultimati tutti gli interventi in programma».

Per quanto riguarda invece la gestione della struttura, il Settore Attività produttive del Comune «grazie all’impegno della dirigente Loredana Pace e del settore – ha aggiunto l’Assessore – già dal 22 luglio ha autorizzato per l’ingresso al lido, per le attività propedeutiche all’avvio attività, il soggetto aggiudicatario della procedura negoziata a seguito della manifestazione d’interesse».

Inoltre, ha specificato l’Assessore, dando continuità al lavoro svolto finora, «Lo stesso settore ha provveduto a consegnare al gestore le chiavi della cabine della struttura affinché i fruitori possano noleggiarle. Sulla pagina ufficiale del Comune di Reggio Calabria è stato pubblicato il numero di telefono al quale rivolgersi per le prenotazioni e le informazioni relative allo stabilimento balneare».

Nei giorni scorsi, a palazzo San Giorgio, si è tenuta una riunione, presenti il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’Assessore ai Lavori pubblici Franco Costantino, il dirigente ai Lavori Pubblici Bruno Doldo e l’Assessore Romeo. «L’incontro – ha specificato Romeo – ha riguardato il prossimo intervento che metteremo in campo, relativo al lido comunale con i tre milioni di euro del Ministero della Cultura. Sono attività che partiranno subito dopo l’estate. Abbiamo programmato le attività per avviare subito la parte amministrativa per le procedure di gara che ci consentiranno, il prossimo anno, di avere a disposizione un’altra porzione molto più ampia di lido comunale».

In conclusione «Parallelamente a ciò – ha evidenziato Romeo – la Soprintendenza sta espletando le procedure su un altro intervento che riguarda la sua parte di finanziamento di due milioni di euro. Dopo tanti anni possiamo dire che si inizia a vedere in concreto il lido che finalmente potrà tornare ad essere un luogo da sogno sia per i reggini sia per chi, come i turisti, potrà imparare a scoprirne l’incanto».

REGGIO – L’arte restituita al Palazzo della Cultura Pasquino Crupi: da oggi esposte 22 nuove opere della confisca Mokbel che si aggiungono alla collezione permanente

Legalità e cultura continuano a camminare a braccetto fra le sale del Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” dove, da oggi, trovano spazio 22 nuove opere d’arte confiscate a Gennaro Mokbel e destinate dall’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati, diretta dal Prefetto Bruno Corda, alla Città Metropolitana.

A presentare la collezione di assoluto pregio è stato il sindaco Giuseppe Falcomatà, insieme al consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, e con il presidente della Fondazione Trame, Nuccio Iovene.

I capolavori sottratti a Mokbel, complessivamente 14 dipinti e 8 ceramiche, si aggiungono al complesso di opere confiscate a Gioacchino Campolo, la cui importanza attesta Palazzo “Crupi” fra i più illustri siti espositivi e culturali del Meridione.

Nel ringraziare il prefetto Corda, col quale “si sta portando avanti un percorso volto all’idea che l’arte debba tornare arte ed essere restituita alla piena fruibilità dei cittadini”, il sindaco Falcomatà ha sottolineato “l’importanza di una strategia comune destinata ad aggredire la criminalità oltre i livelli di repressione e prevenzione ed incidendo sull’educazione attraverso la cultura, la bellezza e la legalità”. “Questo – ha spiegato – consente, anche a Palazzo Crupi, di arricchirsi di elementi di straordinario valore artistico”.

Falcomatà, infatti, ha ricordato come, da poco, siano ritornate al Palazzo di via Cuzzocrea le opere della confisca Campolo prestate il mese scorso al Festival della letteratura antimafia Trame, frutto di una collaborazione con Nuccio Iovene che continuerà, come è giusto che sia, quando si tratta di cose positive che, per questo, devono essere ripetute ed implementate”.

Dopo aver sottolineato l’attività pregevole posta in essere dal consigliere Quartuccio, il sindaco ha rilanciato l’azione del Palazzo della Cultura, gestito dalla funzionaria responsabile Anna Maria Franco e brillantemente coordinato dalla Dirigente del Settore Giuseppina Attanasio. Uno spazio che – ha spiegato il sindaco – “continua ad imporsi come polo culturale di eccellenza e qualità per i cittadini ed i tanti turisti che visitano il territorio. Palazzo Crupi, inserito in circuito museale che vede vicini il Museo diocesano, Museo Archeologico nazionale, la Pinacoteca civica ed i siti archeologici della città è un pezzo del puzzle artistico e culturale unico che ci distingue dalle altre città”.

Un ragionamento a 360 grandi, dunque, che ha spinto il sindaco Falcomatà ad un’ulteriore riflessione: “Le 22 opere che esponiamo adesso arrivano da una confisca effettuata a Milano, un asse per la legalità che, idealmente, abbraccia tutto il Paese in un momento in cui leggi come l’Autonomia differenziata provano a dividerlo”.

“Una riconferma – ha proseguito – di quanto, nell’agire di questa amministrazione, la legalità sia intersettoriale e trasversale. I patrimoni dei mafiosi oggetto di confisca, per forza di cose, devono essere necessariamente restituiti ai cittadini e alle comunità per non svilire il significato e la portata della lotta alla criminalità che vede impegnati in prima linea magistrati e forze dell’ordine cui va, ogni giorno, il nostro ringraziamento”.

Il consigliere Quartuccio, poi, ha evidenziato come “lo spessore delle relazioni istituzionali instaurate dal sindaco Falcomatà e dall’amministrazione metropolitana con gli altri Enti, offrono alla città ed al Palazzo della Cultura uno dei risultati più importanti raggiunti in questi anni”. “Le opere confiscate a Mokbel – ha aggiunto – erano esposte a Roma e siamo orgogliosi, oggi, della fiducia che abbiamo acquisito, come classe dirigente, al cospetto degli altri attori istituzionali”.

“Questa nuova collezione – ha concluso il consigliere delegato – impreziosisce, ancor di più, l’offerta di Palazzo Crupi e le opere già presenti al suo interno. Soprattutto, ed è il messaggio più importante, questa amministrazione intende riaffermare la cultura e la legalità attraverso l’arte. E’ davvero una bella giornata per la città”.

CALABRIA – Nota stampa dei Capigruppo di Maggioranza: “In Consiglio Regionale si è più volte discusso di autonomia differenziata ed è stato approvato un documento politico”

“Il Consiglio regionale della Calabria non ha mai avuto alcun timore a discutere dell’autonomia differenziata. In Aula lo ha già fatto due volte, in maniera estesa e approfondita e dal confronto sono emerse le posizioni dei gruppi politici e dei singoli consiglieri, senza dimenticare che, proprio nell’ultima seduta, il presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto ha risposto all’interrogazione posta da un esponente dell’opposizione e che nella seduta della prima Commissione di mercoledì l’argomento è stato affrontato con la partecipazione dei sindaci.

Sul tema, va ricordato, il centrodestra calabrese ha approvato un documento che, senza le urla populiste degli ultimi mesi, tiene conto della tutela sostanziale  degli interessi della popolazione calabrese, cosicché, per dargli seguito, si è deciso di  coinvolgere le nostre Università, affinché sia effettuato un approfondimento concreto sulle ricadute in Calabria derivanti da eventuali intese Stato-Regioni sulle materie non Lep. Aspetto, quest’ultimo, poco trattato e che il Consiglio regionale della Calabria ha avuto il merito di porre all’attenzione generale.

Sull’autonomia differenziata, inoltre, le posizioni della maggioranza sono state  espresse sempre in maniera chiara, netta e responsabile. Dispiace che chi ha ricoperto importanti ruoli istituzionali nella nostra regione come l’on. Tallini, parta da valutazioni prive di fondamento per esprimere le proprie idee sull’autonomia differenziata”.

PIETRAPAOLA (CS) – Forte scossa di terremoto, notte di apprensione e residenti in strada

Paura, tanta paura ma nessun danno. Ieri sera, un terremoto di magnitudo 4.9 ha colpito Pietrapaola, un piccolo comune di circa mille abitanti nel cosentino, alle 21.43. Nonostante il forte spavento, non si sono registrati feriti né crolli evidenti o cadute di calcinacci. Durante la notte, 25 residenti hanno scelto di dormire all’aperto per paura di nuove scosse. I vigili del fuoco hanno eseguito sopralluoghi nella parte alta del paese per verificare la sicurezza degli edifici, mentre la Protezione civile regionale ha fornito assistenza alla popolazione. Anche le forze dell’ordine e la sindaca Manuela Labonia hanno partecipato attivamente ai controlli. Il direttore della Protezione civile regionale, Domenico Costarella, ha dichiarato che i sopralluoghi continueranno per tutta la giornata, con le prime verifiche notturne che non hanno rilevato danni significativi. La Protezione civile è pronta a intervenire se necessario. La Calabria ha trascorso una notte di apprensione a causa delle scosse di assestamento che hanno seguito il terremoto. I Vigili del fuoco hanno proseguito i rilievi sugli edifici dei comuni vicini all’epicentro, con l’assistenza della Protezione civile regionale. Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha confermato l’assenza di danni a persone o cose e ha ringraziato tutti i coinvolti per il loro impegno. La sindaca Labonia ha rassicurato la popolazione, spiegando che non ci sono stati danni agli edifici e che la situazione è sotto controllo. Durante la notte, ha ricevuto supporto immediato dalla Protezione civile e contatti da parte dei consiglieri regionali. Le tre scosse principali sono state avvertite chiaramente nella parte antica del paese, mentre nella frazione marina, a 12 chilometri di distanza, solo la prima è stata percepita. La sindaca ha deciso di evacuare la parte antica del paese, con alcuni abitanti che hanno preferito rientrare nelle loro abitazioni e altri che hanno scelto di rimanere all’aperto. I carabinieri e un’ambulanza sono rimasti nella zona vecchia per tutta la notte per eventuali emergenze.

FONTE: Ansa

REGGIO – Entusiasmante la prima serata de I Tesori del Mediterraneo, oggi si replica con Maninni, gli editori, gli equipaggi della Regata del Mediterraneo e Food Tell al MArRC

E’ stato un successo la prima serata, quella di apertura, della XIX edizione de I Tesori del Mediterraneo con la Cittadella sul Lungomare Falcomatà, il Salotto televisivo, lo spettacolo all’Arena dello Stretto e gli incontri letterari presso Opera Tresoldi.
Tante location, tutte suggestive, hanno ospitato, nel cuore della città, i tanti eventi di questa bella manifestazione che mette in evidenza tutto ciò che di positivo vive sul nostro territorio.
Un Salotto televisivo d’alto livello che ha visto la partecipazione di professionisti, associazioni di categoria, rappresentanti istituzionali, titolari di imprese tra le più radicate e sane del territorio, con una visione innovativa e la forza chi ci crede fortemente e per questo riesce a realizzare:
• Natalia Spanò – Presidente Nuovi Orizzonti
• Paolo Catalano Ceo Consulting for Innovation,
• Alessandro Cacciato autore del libro “La sindrome del Gattopardo”,
• Lorenzo Labate – Presidente Confcommercio di Reggio Calabria,
• Ninni Tramontana – Presidente Camera di Commercio,
• Carmelo Versace – Vicesindaco Città Metropolitana
• Prof. Carlo Morabito – Presidente di International Neural Network Society (INNS),
• Maurizio Costanzo – CEO Dinamica Packaging,
• Valerio Chiné – Chief Operating Officer di Caffè Mauro,
• Tonino Quattrone – Imprenditore e titolare Multiservice 5D,
• Daniele Perrone – Titolare azienda olio Perrone,
• Carmelo Basile – Fattorie della Piana,
• Daniele Diano – Presidente Piccola Industria di Unindustria Calabria

Al talk show gli illustri ospiti hanno affrontato temi di grande rilevanza e attualità: creatività, promozione del territorio, nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Tutti ingredienti di sviluppo e futuro che passano necessariamente da imprese e aziende.
Un proficuo scambio di idee dal quale è scaturito il messaggio: fare impresa al sud si può, la socialità e la creatività possono e devono creare valore.

 

Al termine dell’incontro l’atteso concerto di Clara di fronte ad un’Arena gremita di giovani e giovanissimi, e non solo, che hanno accompagnato la cantautrice, reduce da Sanremo e da Mare fuori, intonando i suoi successi.
Questa sera
E questa sera secondo appuntamento con il Talk show che ospiterà editori calabresi e siciliani per la serata dedicata al premio artistico letterario “Apollo”. Sul palco anche gli studenti che questo inverno hanno partecipato al premio in versione “School”, entrambi rientranti tra i tesori creati dall’associazione Nuovi Orizzonti e dalla presidente Natalia Spanò per dare risalto agli editori e scrittori del sud e coinvolgere ed appassionare i giovani alla lettura, stimolandone la creatività.
Il Talk verrà intervallato delle esibizioni di Maninni.
Il cantautore, dopo aver partecipato ad Amici 16, arriva in finale a Sanremo Giovani 2022 con il brano Mille Porte, e si presenta all’ultima edizione di Sanremo 2024, voluto da Amadeus, con il brano Spettacolare.
Intanto, nel pomeriggio, nello specchio d’acqua antistante il Lungomare, va di scena la Regata del Mediterraneo. Dieci equipaggi provenienti da tutta l’Italia e da Malta si sfideranno, come da tradizione, per conquistare l’ambito trofeo di questa edizione de I Tesori.
E, in tema di novità, partirà questa sera la nuova iniziativa, tesoro nuovo di zecca, realizzata in partenariato con il MArRC: “Food Tell – Assaggi di storia”.
La terrazza del museo ospiterà un evento esclusivo che vedrà protagonista assoluta Reggio Calabria; la sua storia, raccontata dal professore Daniele Castrizio, si intersecherà con la sua tradizione enogastronomica, interpretata dallo Chef stellato Nino Rossi.

 

REGGIO – Fatti di musica 2024: domani in Piazza Castello il grande concerto di Irama e il 9 agosto Gabry Ponte

Pronta l’invasione dei fan di Irama, tra i più amati cantautori italiani di nuova generazione, che domani sera arriveranno da tutta la regione in Piazza Castello di Reggio per il suo unico concerto in Calabria, evento di Fatti di Musica 2024, la 38° edizione dello storico Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, incluso tra gli “Eventi storicizzati di Promozione Culturale 2024 (Pac 2010/2020 az. 6.8.3) – Calabria Straordinaria” della Regione Calabria.

Il concerto apre anche una serie di eventi sotto il Castello reggino, tra cui l’altro strepitoso live pirotecnico di Gabry Ponte del 9 agosto, anch’esso inserito nel ricco e prestigioso programma del Festival.  A Filippo Maria Fanti, questo il nome di battesimo di Irama, è stato assegnato il Riccio d’Argento dell’orafo Gerardo Sacco, oscar di Fatti di Musica, nella sezione “Miglior Live dell’Anno”.

Imponente l’allestimento che si avvarrà di un grande palcoscenico coperto, ledwall, pedane ed effetti speciali. Irama sarà accompagnato dalla sua band e da un gruppo di coriste.

Il concerto inizierà alle ore 21:30, i cancelli posizionati su via Aschenez (lato accesso al Castello) saranno aperti alle 19:30, mentre la biglietteria entrerà in funzione alle ore 18:00. L’area sarà divisa in due settori: il Pit (posti sotto palco) e Posto Unico, subito dietro, ai quali si potrà accedere, rispettivamente, dal lato Tribunale e dal lato biglietteria Castello.

Autore di successi da record come Ovunque SaraiTu no e il nuovo singolo GalassieIrama ha collezionato 50 dischi di platino, due miliardi di streaming e oltre 900 milioni di visualizzazioni per i suoi video. Attesissimo per il 9 agosto anche Gabry Ponte, il re della dance mondiale che festeggia 25 anni di successi internazionali con la sua musica travolgente, tra effetti speciali e pirotecnici, firmati appositamente per questo live reggino dalla Artech FX, azienda specializzata in effetti speciali. L’ex leader degli Eiffel 65, tornato dal vivo con un ennesimo grandioso successo mondiale,  trasformerà Piazza Castello in una immensa discoteca.

I biglietti dei due eventi sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti Ticketone. Informazioni allo 0968441888 www.ruggeropegna.it, in tutte le pagine social di artisti e festival, nel sito di informazione turistica Calabria Straordinaria.

L’onda musicale di Fatti di Musica 2024, oltre a Reggio, toccherà altre location splendide: 5 e 8 agosto Isola Capo Rizzuto e Le Castella con Ron e Dargen D’Amico, nel quadro della rassegna comunale Isola Summer; 13 agosto Mesoraca con Max Gazzè e la Calabria Orchestra per la Festa del SS: Ecce Homo; 15 agosto Montalto Uffugo con Ron, concerto a cura del Comune; 16 agosto Nello Daniele a Marina di Gioiosa e 22 agosto Paolo Belli e la sua Big Band a Locri per la Città Metropolitana, tutti ad ingresso libero . Tra i vari eventi, una menzione speciale la meritano il live di  Sergio Cammariere, che con la sua band sarà l’ 11 agosto nel Borgo Antico di Santa Severina (Kr), uno dei borghi più belli d’Italia, davanti alle mura del Castello Normanno (che si potrà visitare con il biglietto del concerto), con la collaborazione del Comune e il live della Nuova Orchestra Italiana fondata da Renzo Arbore del 12 agosto al Teatro di Parco Mitoio di Lamezia Terme che si riapre al pubblico, evento predisposto da Ama Calabria.

Miss Italia Calabria ha incoronato Miss città di San Robert

Miss città di San Roberto è Chiara Cipri di Palmi. Seconda classificata, con la fascia di Miss Rocchetta Bellezza, Martina Salvatore di Polistena. Terza classificata, con la fascia di Miss Framesi, Beatrice Cardillo di Scilla.

Linda Suriano e Carmelo Ambrogio, esclusivisti di Miss Italia Calabria e titolari della Carli Fashion Agency: «Ringraziamo l’amministrazione di San Roberto e, in particolare, il sindaco Antonino Micari per la stima nei nostri confronti e l’accoglienza sempre calorosa “venite a visitare San Roberto.. venite in Calabria”. Ringraziamo la Regione Calabria, il marchio Calabria Straordinaria, perché ci ha consentito di organizzare questa serata grazie al contributo della Legge 13/85. Con il nostro format cerchiamo di valorizzare la Calabria partendo dai costumi realizzati dall’Accademia New Style-Scuola di Moda e Design, le musiche, i testi, le coreografie e le splendide cartoline video dei luoghi che ci ospitano in ogni tappa. Grazie all’associazione Aremes e al presidente Natale Romeo per averci fatto visitare San Roberto su incantevoli auto d’epoca. Ringraziamo la nostra super squadra, le aspiranti miss e le loro famiglie. Invitiamo le ragazze calabresi a mettersi in gioco iscrivendosi al concorso di bellezza più prestigioso e longevo d’Italia. Unitevi a noi in questa fantastica avventura».

Il Comune di San Roberto ha ospitato la quattordicesima tappa di Miss Italia Calabria. Un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano, creando un mosaico di esperienze uniche. Situato nel cuore del Parco Nazionale d’Aspromonte, San Roberto offre scenari mozzafiato e un ambiente incontaminato. Tra le sue meraviglie naturali spicca la maestosa cascata che, con il suo fragore, sembra custodire gelosamente un raro esemplare di felce gigante, la Woodwardia radicans. Questo angolo di Calabria, fresco e rigenerante soprattutto d’estate, invita a una riconnessione con la natura, lontano dal frastuono della vita moderna. Ogni angolo di questo borgo racconta una storia: dalla nobiltà medievale alle lotte risorgimentali, dalle meraviglie naturali alle eccellenze agricole, fino all’arte moderna.  Il territorio di San Roberto è rinomato per le sue pregiate arance, in particolare le varietà “sanguinelle” e “reggine”. Oltre alla sua produzione agricola, San Roberto vanta una preziosa gemma culturale: il Telesia museum. Questa galleria d’arte moderna, ospitata in un edificio del 1931 in stile Liberty, rappresenta un raro esempio di come l’arte contemporanea possa dialogare con la tradizione, arricchendo il tessuto culturale del territorio.

La direttrice del museo di arte moderna e contemporanea “Telesia museum” Maria Cotroneo ci ha spiegato che «questo museo nasce grazie a una pittrice sanrobertese Marilena Licandro che, insieme al compagno fiorentino Riccardo Ghiribelli, coordinano la raccolta di opere d’arte, pittura, scultura e ceramica. Oggi, il Telesia museum ospita circa 300 opere di artisti italiani e internazionali. L’arte è bellezza e la bellezza è arte. La serata di Miss Italia ci ha trasmesso grandi emozioni».

Il sindaco di San Roberto Antonino Micari: «Come sempre, è un grande orgoglio per il nostro Comune ospitare Miss Italia Calabria. Un’organizzazione eccellente. La kermesse consente di far conoscere anche i piccoli Comuni come il nostro. Continuerò a portare questa manifestazione sul territorio. Ringrazio la Regione Calabria, il presidente Occhiuto, la giunta perché la Legge 13 ci aiuta nella promozione della nostra meravigliosa Regione. Mi auguro che la neoeletta Miss città di San Roberto possa arrivare alla finale nazionale. Oltre alla bellezza del territorio e delle aspiranti miss, il pubblico ha potuto apprezzare 25 auto d’epoca, una più bella dell’altra, dando lustro alla nostra piazza. Ringrazio il presidente dell’associazione Aremes Natale Romeo».

Questa edizione, intitolata “Calabria tra storie e tradizioni – un viaggio d’incanto”, rende omaggio alla ricchezza culturale e naturale della Regione, offrendo uno spettacolo variegato. Con la direzione artistica di Linda Suriano, l’evento punta i riflettori sulle peculiarità calabresi attraverso i testi di Francesca Marchese, le coreografie di Lia Molinaro, gli abiti tradizionali dedicati alle cinque province calabresi realizzati dall’Accademia New Style-Scuola di Moda e Design di Franca Trozzo. Il brano “Immagina la bellezza”, ideato, scritto e arrangiato dall’artista calabrese Roberto Bozzo è la sigla ufficiale di questa stagione, rafforzando il messaggio di bellezza e identità culturale. Katya Giannini, mental coach e creatrice del metodo Soulfullness®, ha guidato le aspiranti miss in un percorso di crescita personale, integrando bellezza e consapevolezza interiore. La serata, condotta da Andrea De Iacovo in una location immersa nel verde e sotto un cielo stellato che ha creato un’atmosfera suggestiva, è stata impreziosita dall’esibizione della cantante Ilenia Mazza.

A proclamare la vincitrice della quattordicesima tappa di Miss Italia Calabria è stata la giuria composta da: Antonino Micari (sindaco del Comune di San Roberto), Domenico Romeo (sindaco di Calanna), Michele Filogamo (sindaco di Fiumara), Vincenzo Malacrinò (giornalista), Saverio Albanese (giornalista), Antonio Pugliatti (Framesi), Claudio Megale (presidente proloco San Roberto), Maria Cotroneo (direttrice museo “Telesia”), Pasquale Ventura (gioielleria Ventura Reggio Calabria, Miluna), Antonella Flotta (gioielleria Ventura Reggio Calabria, Miluna).

A seguito dell’incoronazione, Miss città di San Roberto ha confessato: «Per me, non è la prima volta a Miss Italia. Ho già partecipato nel 2018. Ritornare su questo palco è stata un’emozione fortissima. Rispetto a qualche anno fa, mi sento più matura. Ho vissuto questa esperienza con un’intensità diversa. Sono felice di come sia andata. È stata una piacevole sorpresa».

Prossimi appuntamenti con Miss Italia Calabria del mese di agosto: il 2 a Terranova da Sibari, il 4 a Spadola e il 5 a Torano. Prosegue così il viaggio di Miss Italia Calabria, portando con sé la magia di una Regione ricca di storia e meraviglie, in cui ogni tappa diventa un’occasione unica per celebrare la bellezza, la cultura e le sue tradizioni.