Gruppo R.E.D su Arghillà: Necessario lavoro inter-force e collaborazione tra gli enti locali

Palazzo Sa  Giorgio : Il gruppo consiliare R.E.D ha depositato questa mattina all’attenzione del Sindaco , del Consiglio Comunale e del Presidente del Consiglio la richiesta di una convocazione speciale per la Commissione Ambiente da fare direttamente ad Arghillà.

La situazione di emergenza che vive il quartiere di Arghillà non può rimanere un fatto isolato e non può essere un fatto che interessi solo il Comune di Reggio Calabria , queste le dichiarazioni di Filippo Burrone, Antonino Castorina e del Vice Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace.

Abbiamo chiesto, spiegano i consiglieri comunali, una convocazione urgente in loco della Commissione Ambiente per avviare un percorso che porti ad un gruppo inter-force che appronti un lavoro specifico sulla zona e che monitori le risorse destinate ad Arghillà ed un piano speciale sulle politiche ambientali ed abitative.

Riteniamo concludono i consiglieri comunali del Gruppo R.E.D. che vi sia l’esigenza che tutta le istituzioni lavorino ad un piano speciale per Arghillà con meno spot e più risorse immediate da destinare all’intera zona.

MARINA DI GIOIOSA – Bilancio molto positivo della Pro Loco per la stagione estiva 2024

La Presidente Sidoti: “La nostra città una delle più attive in tutta la Calabria”

“E’ stata un’ estate intensa e molto impegnativa per l’ associazione turistica Pro Loco per Gioiosa Marina.  Il successo di tutte le manifestazioni ripaga però l’impegno e il lavoro che è stato fatto con passione” Queste le parole del presidente dell’associazione Dott.ssa Adele Sidoti.

Una stagione che si è aperta a fine luglio con il XV Festival della birra – Calabra food & sound che quest’anno si è svolto in una nuova location, il lato sud del lungomare Cristoforo Colombo, nella zona del rione Marinari.  Un evento agroalimentare nato dall’esigenza di promuovere, conoscere e riconoscere le eccellenze culinarie della Calabria.  “La manifestazione – sottolinea la Sidoti – è stata la prova tangibile che il nostro territorio custodisce vere ricchezze oltre che un fascino naturale, una realtà di cui essere tutti fieri. In questo contesto è stata data anche l’opportunità alle piccole e medie imprese calabresi di far conoscere i loro prodotti. Tre giornate in cui le aziende hanno mantenuto viva la tradizione presentando prodotti della cultura enogastronomica locale”.

Manifestazione nata dalla collaborazione tra la Proloco e l’ingrosso alimentare Dolceland dei fratelli Albanese, che si è concretizzata  in un percorso di oltre un chilometro, ospitando stand di cibo di strada calabrese e un’area lunapark per intrattenere grandi e piccoli. Per tutte e tre le serate sono stati previsti eventi musicali di artisti calabresi e vari intrattenimenti, tra cui Francesco Giannini, la cover band di Rino Gaetano, la musica folkloristica con gli Antigua. Ad animare le serate oltre alla presenza social di Calabria food porn, quella dello speaker Francesco Lombardo, di Giuseppe Garibaldi direttamente dal Grande Fratello e la sorpresa gradita di Nonna Cata. L’evento ha registrato la presenza di migliaia di visitatori che hanno degustato i prodotti tipici della nostra terra oltre ad apprezzare l’allestimento della location, caratterizzato da espressioni tipiche del nostro dialetto e legate alla cultura del cibo.

Successivamente il 10 agosto la Pro loco ha organizzato sempre nel rione Marinari la XXII Sagra del pesce. Come ogni anno i soci della pro loco sono stati impegnati nella pulizia del pesce azzurro (alici e sarde) e nella preparazione dei piatti tipici come l’ ammullicata, le polpette di alici, le alici ripiene, le alici fritte e le sarde arrostite. È stato preparato dallo chef Gaetano, anche un goloso primo piatto a base di pesce spada denominato “boccoli di semola con salsiccia di pesce spada”.  Oltre all’ottimo pesce, i tanti visitatori hanno potuto degustare anche il pane casereccio offerto dai panifici della zona (Nido del pane, Santa Barbara, Tordiquinto, Panificio Minici, Nuovo forno, Panificio Martinetti) e dell’ ottimo vino offerto da Cantina “Micu i cola”, Femia vini e Scianca vini. Sponsor ufficiale della sagra è stato “Pesce fresco” di Agostino Adriana. La serata della sagra è stata allietata dal gruppo folkloristico guidato da Maurizio Pulitano’.

Durante l’estate la Pro Loco ha collaborato attivamente anche con alcune associazioni del luogo. Il 13 luglio ha partecipato alla notte bianca dei Giganti organizzata dal comitato Ricominciamo da 100 e dall’11 al 14 agosto è stata presente all’evento “Marina in festa” organizzato dall’ associazione Marinamo.

Infine il 24 agosto grande successo per la seconda edizione del torneo di burraco, che si è svolto sul lungomare Colombo zona boschetto e ha visto la partecipazione di 30 coppie di giocatori provenienti da ogni parte della locride che si sono sfidati in 4 turni, 3 Mitchell e 1 Danese.

La Presidente Adele Sidoti conclude sottolineando che “è stata una stagione intensa  ma ricca di soddisfazioni  anche grazie al lavoro di squadra svolto dai soci. Un ringraziamento va all’ Amministrazione Comunale, alla La.dos e al Comando della polizia locale per la collaborazione durante le manifestazioni.  Marina di Gioiosa Ionica si conferma come una delle località turistiche più attive della Calabria”

“Le donne di Puccini”: al Festival Cilea Reggio Calabria tributa il grande compositore nel centenario della sua morte

La città scopre la musica lirica per tutti: all’Arena dello Stretto l’ennesimo pienone per il concerto organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del cartellone dell’estate reggina

“Le Villi”, “Manon Lescaut”, “Turandot”, “Madame Butterfly”, “La Bohème”; opere dai titoli altisonanti, capaci di valicare il confine d’interesse degli addetti ai lavori. Nel centesimo anniversario della morte del maestro compositore Giacomo Puccini in Italia sono moltissime le iniziative organizzate ed anche Reggio, all’interno del “Cilea Lyric & Classic Music Festival”, la città ha voluto tributarlo con una serata tematica dal titolo “Le donne di Puccini”.

Un titolo emblematico e caratterizzante, visto che una buona parte della produzione Pucciniana ha, come soggetto, le donne: chi non conosce figure Mimì o Tosca? Amori e vicende esistenzialmente complesse trasformate in poetica musicale di grande intensità e profondità, amori travagliati, stravaganti o tragici che diventano drammi lirici di straordinaria bellezza.

Uno spettacolo che non è solo musicale ma diventa, a modo suo, anche una pagina di letteratura e teatro. La regia è di Debora Farina, la mirabile Direzione dell’Orchestra è del maestro Rafal Janiak.

La difficile scelta artistica di far interpretare al meglio le protagoniste di queste vicende, sentimentalmente biografiche, ricade su tre voci femminili strepitose che hanno commosso, esaltato e coinvolto tutto il pubblico. Con picchi di vero e proprio entusiasmo salutato coralmente da molteplici standing ovations: le due soprano reggine Marily Santoro ed Aurora Tirotta e la soprano catanese Manuela Cucuccio.

Non sbagliano nulla, impeccabili stilisticamente e tecnicamente.
Gli intermezzi narrativi, che anticipano le storie e creano le giuste attese predisponendo gli animi, sono affidate all’attrice romana Elda Alvigini: figura eclettica e brillante che recita, interpreta e “rilegge” Puccini in chiave ora intima e profonda, ora parodistica e satirica.

A fine concerto confessa che di lirica conosceva poco prima di questo spettacolo-tributo e che proprio questa occasione le ha fatto nascere inaspettatamente la passione per l’Opera. La Alvigini, protagonista nel finale di un vero e proprio monologo-show, riporta ai giorni nostri la vita di Puccini riuscendo con ironia a tirarne fuori la poesia da vicende grottesche e surreali della sua relazione con le donne.

Dice al pubblico che, oltre a quella per la lirica, è nata anche un’altra passione grazie a questo evento: quella per la nostra città.
Ne è rimasta molto colpita per bellezze naturali, accoglienza e cibo ed il suo diventa uno spot inatteso e spontaneo: “Quando sono venuta qui non pensavo di trovare una città così bella, con questo lungomare che ritengo veramente tra i più belli d’Italia. Incantata dal Museo nazionale che non ha nulla da invidiare a prestigiosi musei internazionali, dalla gentilezza delle persone e dal cibo divino”.

Una serata da incorniciare che lascia tutti contenti: dal direttore artistico Alessandro Tirotta al consigliere delegato alla cultura Filippo Quartuccio, dall’assessore Carmelo Romeo, che ha curato l’iter per la programmazione dei fondi Pn Metro Plus per il Distretto Culturale, al Sindaco Giuseppe Falcomatà, cui è dovuta la scelta di una programmazione con un intero festival dedicato alla lirica, e che anche in questa occasione ha seguito fino alla fine tutto lo spettacolo.

Proprio Falcomatà ha dichiarato: “Abbiamo programmato dei festival diversificando l’offerta per target molteplici: sia in termini di fascia d’età che culturali. Questa scelta è la traccia per le prossime edizioni di festival che vogliamo storicizzare programmandoli per tempo con l’idea che la nostra città possa vivere di cultura. Quella di oggi è stata una serata meravigliosa, con successo di critica e pubblico. A dimostrazione che una musica comunemente definita di nicchia, se proposta in un certo modo, può coinvolgere, in realtà, una fascia molto ampia di popolazione. Uno spettacolo che narra la vita e la storia di Puccini alleggerite da una grande Elda Alvigini che ci ha fatto sorridere nel presentarci risvolti interessanti e curiosi di trame ed opere. Questo l’ennesimo messaggio: coinvolgere personaggi pubblici di livello che possano diventare testimonial naturali dell’immagine bella del nostro territorio. Sentire Elda estasiata dalla nostra città e dalle sue eccellenze ci indica che il futuro della città passa anche da ciò che riusciamo a produrre in termini di arte e di cultura”.
Non nasconde la sua soddisfazione il Consigliere delegato Filippo Quartuccio: “Concerto strepitoso impreziosito da una straordinaria Elda Alvigini con una stand up comica molto apprezzata. Meravigliosi i nostri professionisti che ci fanno vivere emozioni autentiche. Intensità, bellezza ed autenticità sono assolutamente gli aspetti salienti di questo festival”

Il prossimo appuntamento, sempre all’Arena dello Stretto alle 21:30 è con “Pierino e il lupo” con la partecipazione straordinaria di Rocco Papaleo.

Commissione sul micro-ponte Calopinace, Ripepi: “Ancora molti dubbi e poche certezze”

Micro-Ponte sul Calopinace? Un ponticello di appena 30 metri è in gestazione da più di 1300 giorni e ancora non ha visto la luce!” – ha esordito così il Consigliere Massimo Ripepi, Presidente della Commissione Controllo e Garanzia che si è svolta questa mattina alle 08:00 per discutere di questa “mico-opera” che però rappresenta una delle più imbarazzanti opere incompiute nella storia dell’Amministrazione Falcomatà.

È inammissibile che un’opera minima e semplice da realizzare abbia messo la nostra città così nel ridicolo!” – ha spiegato Ripepi al termine dell’incontro convocato stamani per discutere il controllo degli atti amministrativi relativi alla costruzione del ponte che avrebbe dovuto collegare il Parco Lineare Sud con la Via Marina. Alla riunione hanno partecipato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Ing. Franco Costantino, e il Dirigente del Settore, Arch. Bruno Doldo.

Ringrazio l’Assessore ai Lavori Pubblici, l’Ingegnere Costantino, per aver relazionato sullo stato dei lavori e sulle procedure in corso per la realizzazione del ponte sul torrente Calopinace. Esprimo profonda stima nei suoi confronti poiché sono certo che potrà dare un serio e concreto impulso all’Assessorato ai Lavori Pubblici dopo anni di inefficienze e promesse non mantenute.” – ha sottolineato il Presidente Ripepi – “Tuttavia, proprio dall‘Assessore  Costantino, è emerso un atteggiamento ingiustificatamente contrastante: invece di porgere scuse preventive alla città e ai cittadini per il clamoroso ritardo, che ha fatto sorridere molte persone in tutto il mondo e di cui lui stesso ha sicuramente le minori responsabilità, l’ingegnere ha preferito precisare che non vuole essere annoverato tra coloro che, nei lunghi 1300 giorni di attesa, hanno fatto false promesse sull’imminente costruzione del ponte.”

Il Presidente Ripepi a tal proposito ha ricordato una dichiarazione fatta dallo stesso Ing. Costantino alla stampa alla fine di Febbraio di quest’anno, ossia: Voglio essere chiaro, ho fondati motivi per affermare che questa estate ci passeggeremo sopra.

 “Parole chiare e una promessa precisa che certamente non può essere travisata!” – ha puntualizzato Ripepi, ironizzando – “Peccato che quello che aveva annunciato non è mai avvenuto! Ed ora, l’Assessore Costantino deve accettare questa realtà: è da oggi ufficialmente iscritto nel registro dei collaboratori di Giuseppe Falcomatà affetti da ‘annuncite acuta’, una patologia grave divenuta pandemica tra coloro che frequentano assiduamente il Sindaco.”

“L’Assessore e il Dirigente devono immediatamente trasferire tutti gli atti all’Avvocatura Civica del Comune per verificare le responsabilità e procedere contro i responsabili affinché paghino i danni. I cittadini non possono essere sempre i soli a pagare.” – ha dichiarato il Presidente – “Questa richiesta riflette la necessità di una verifica approfondita per accertare le responsabilità del ritardo e garantire giustizia alla cittadinanza. Eppure, nonostante ciò, ritengo che l’Assessore Costantino, grazie alla sua competenza ed esperienza, sia l’uomo giusto per rilanciare l’Assessorato ai Lavori Pubblici della città. Tant’è che la relazione dettagliata presentata dall’Assessore ha permesso di comprendere alcuni dei motivi alla base del vergognoso ritardo. Altri approfondimenti saranno, comunque ed in ogni caso, effettuati e resi noti alla cittadinanza desiderosa di risposte.”

“Oggi si riparte da zero, con una nuova gara d’appalto e la gestione di eventuali contenziosi. Ma di una cosa siamo certi: l’Assessore Costantino, per la serietà e la professionalità dimostrate nella sua carriera, riuscirà a curarsi dall’ ‘annuncite acuta’ e difficilmente in futuro farà altre dichiarazioni infondate.”- ha concluso Massimo Ripepi.

Il Consigliere ha poi ringraziato anche la Presidente del Comitato di Quartiere Ferrovieri-Pescatori, Dott.ssa Malara, per la sua presenza e per il prezioso intervento durante il quale ha sottolineato alcuni passaggi storici fondamentali della vicenda. Ripepi ha, inoltre, ribadito l’impegno della Commissione Controllo e Garanzia, in collaborazione con tutti i consiglieri, a vigilare affinché l’iter di realizzazione dell’opera proceda nel modo più rapido ed efficiente possibile.

REGGIO – Traguardo storico, 100° Anniversario del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”

Carissimi Studenti, Docenti, Genitori, Ex-Alunni e Amici del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”,
con immenso orgoglio e profonda emozione, annunciamo un traguardo storico per il nostro amato istituto: il centesimo anniversario dalla sua fondazione, sancita con Regio Decreto n.2063 del 13 novembre 1924. Un secolo di storia, di formazione, di crescita culturale e di valori che ha visto il Liceo “Leonardo da Vinci” diventare un faro di eccellenza educativa non solo nel nostro territorio, ma anche a livello nazionale. Per il prossimo anno scolastico sono state programmate numerose iniziative: eventi culturali, incontri con illustri ex-alunni, conferenze e spettacoli teatrali che permetteranno di riflettere sulla nostra storia e di rafforzare il senso di appartenenza. Mi rivolgo a tutti coloro che hanno contribuito e continuano ad essere determinanti per il successo del nostro Liceo: dai dirigenti che si sono avvicendati negli anni, a tutti i docenti, al personale scolastico, agli studenti e alle loro famiglie, ma in modo particolare agli ex-alunni, che hanno portato nel mondo il nome del nostro istituto, distinguendosi nei più svariati campi del sapere. Con l’auspicio che il centenario possa essere per tutti un momento di condivisione e di crescita, la comunità scolastica vi invita a partecipare numerosi alle celebrazioni che si terranno nei prossimi mesi e a contribuire a rendere questo anniversario un’occasione memorabile per la nostra città.
Prof. Francesco Praticò, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”

REGGIO – “Lo specchio dipinto – Uno schermo sul mare”, Falcomatà: “Il cinema all’aperto veicolo di diffusione e conoscenza dei nostri luoghi del cuore”

Con “Lo specchio dipinto – Uno schermo sul mare” è tornato nella città dello Stretto l’appuntamento con la storica rassegna del cinema all’aperto, ospitato nello spazio di fronte al Waterfront. Un progetto finanziato dalla Città Metropolitana, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, realizzato dalla Baobei Film, in collaborazione con Dm Entertainment e ShowLike e presentato a palazzo San Giorgio alla presenza del Sindaco Giuseppe Falcomatà, del Delegato alla Cultura Filippo Quartuccio, del Delegato al Turismo Giovanni Latella e del Direttore artistico Michele Geria.

Un successo di pubblico già dalle prime serate, grazie al gradimento mostrato dai reggini e dai turisti che hanno riempito le postazioni predisposte nello splendido scenario della parte nord del lungomare Italo Falcomatà. Lunedì sera, alla proiezione “Lassù qualcuno mi ama”, un documentario del 2023 diretto da Mario Martone sulla vita artistica di Massimo Troisi, era presente il sindaco Giuseppe Falcomatà che ha potuto constatare l’idea vincente di uno dei tanti festival che negli ultimi due mesi hanno contribuito ad impreziosire il variegato cartellone dell’Estate reggina.

“Quello che avevamo immaginato – ha spiegato il primo cittadino – è che location come il watertfront, come già era accaduto per il Castello Aragonese, potessero con la loro bellezza naturale valorizzare spettacoli culturali, musicali e così è stato. Stiamo assistendo a una rinascita che passa attraverso la narrazione dei nostri luoghi più belli: anche il cinema, con le sue produzioni e soprattutto con le tante pellicole ambientate in Calabria, può raccontare la parte positiva del nostro territorio. Sono tante le località nostrane che in questi anni, grazie a film e fiction di successo, sono state conosciute e amate in Italia e all’estero. Da qui l’importanza degli investimenti che si sono fatti, e che si continueranno a fare, sul cinema perché diviene veicolo di diffusione e conoscenza dei nostri luoghi del cuore. Anche da qui nasce l’idea di riportare un’antica tradizione come il cinema all’aperto nell’estate reggina, per consentire a cittadini e turisti di godere di vere e proprie opere d’arte del grande schermo, cullati dalla brezza estiva ed in un contesto di bellezza come la nuova scalinata del waterfront”.

Il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà: “Premio Rhegium Julii è di straordinaria qualità al livello nazionale”

Alla consegna del Premio inedito 2024, rilancia la candidatura di Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027, “Occorre avere l’ambizione, abbiamo tutte le caratteristiche per arrivare a questo obiettivo”

“Questa per me è la decima edizione del Premio Rhegium Julii alla quale partecipo come primo cittadino di Reggio Calabria. Ricordo molto bene le prime riunioni quando si andava incontro anche a interrogativi abbastanza seri sulla possibilità di poter continuare a realizzare questo tipo di evento in quanto non vi erano le risorse necessarie a portare avanti il Premio che è di straordinaria qualità a livello nazione. Le cose con il tempo sono cambiate, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare oltre che col sentimento, anche in maniera concreta, attraverso atti amministrativi che oggi mettono il premio Rhegium Julii ed in generale le attività dell’associazione, in qualche modo al sicuro, consentendo una programmazione che ha un orizzonte un po’ più ampio”. Così il Sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, partecipando alla cerimonia di consegna del 56esimo ‘Premio inedito Rhegium Julii 2024′, svoltasi al Circolo Tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria.
“La qualità di questa attività culturale prodotta dal Rhegium Julii – ha aggiunto Falcomatà – ci dice che dobbiamo fare ancora di più se non ci vogliamo adagiare su quanto già fatto, perché il Premio ormai è ai primi posti nel settore della letteratura, nulla ci vieta che possa raggiungere il primo. Questa città deve avere l’ambizione, perché è anche grazie alla resistenza, alla residenza, alla qualità dei premiati, all’attività culturale sul territorio, che oggi Reggio Calabria è tra le 20 finaliste per essere Capitale italiana della Cultura 2027”. “E’ una grandissima sfida – ha evidenziato il primo cittadino – che supera l’orizzonte di un ciclo politico amministrativo, ma è una sfida che ci deve vedere tutti i protagonisti, con uno spirito collaborativo e concreto. Dobbiamo essere chiaramente consapevoli che questa città ha tutte le caratteristiche, le qualità per via del patrimonio storico, artistico, culturale, archeologico e naturale, non solo per arrivare in fondo a questa candidatura, ma per essere Capitale italiana della Cultura 2027. Si tratta di uno sforzo collettivo – ha concluso – al quale saremo chiamati tutti, con orgoglio e passione”.

Giovedì a palazzo San Giorgio la presentazione del “Festival del Teatro Popolare Città di Reggio Calabria”

Sarà presentato giovedì 29 agosto, alle ore 10.30, nella sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, il programma del “Festival del Teatro Popolare Città di Reggio Calabria”, un evento, che si terrà all’interno della Villa Comunale “Giardini Umberto I”, organizzato dal Comune di Reggio Calabria in collaborazione e sinergia con la Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA).

Nel corso della presentazione il programma del festival sarà illustrato dal sindaco Giuseppe Falcomatà, dal vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, da Giuseppe Minniti, tesoriere nazionale FITA. Saranno presenti i rappresentanti delle compagnie che animeranno le serate: APS “Francesco Amendolea” Compagnia Teatrale “Angela Barbaro” con il presidente Andrea Saraceno, la Compagnia Teatrale San Paolo alla Rotonda con la presidente Grazia D’Agostino, la Piccola Compagnia del Teatro di Pellaro con il Presidente Giuseppe Minniti, Blu Sky Cabaret con il Presidente Giuseppe De Gregorio, e La Quinta Essenza di Ortì con il Presidente Giuseppe Lombardo

La rassegna teatrale, inserita nell’ambito delle feste mariane, si svolgerà dal 9 al 13 settembre alla Villa comunale “Umberto I” di Reggio Calabria. Si tratta della prima edizione di un evento unico e straordinario che vedrà protagoniste cinque delle più rinomate compagnie teatrali della città di Reggio Calabria, le quali offriranno, in forma gratuita, cinque serate dedicate al teatro vernacolare.

Cinque compagnie teatrali reggine saliranno sul palco, regalando al pubblico l’emozione di vivere il teatro nella sua forma più autentica e tradizionale. Ogni serata sarà un viaggio attraverso le storie, i personaggi e i dialetti che rappresentano l’anima e la cultura del nostro territorio. La partecipazione completamente gratuita è un gesto di grande generosità da parte delle compagnie teatrali, che con dedizione e passione desiderano avvicinare la cittadinanza al teatro, rendendolo accessibile a tutti.

Il teatro vernacolare riveste un ruolo fondamentale nella preservazione della nostra identità culturale. Esso rappresenta non solo un mezzo di intrattenimento, ma anche uno strumento di conservazione delle tradizioni, dei costumi e del dialetto che sono parte integrante del patrimonio storico e sociale dei nostri territori. Attraverso il teatro popolare, le storie del passato rivivono, arricchendo il presente e offrendo spunti di riflessione sul futuro.

“Questa rassegna non è solo un omaggio al teatro – dichiarano in una nota i promotori della Fita – ma un vero e proprio dono alla città, un’occasione per riscoprire le nostre radici e per ritrovare, attraverso la magia del palcoscenico, il valore della comunità. Siamo certi che la cittadinanza risponderà con entusiasmo a questa iniziativa, partecipando numerosa a queste serate che, siamo sicuri, rimarranno impresse nella memoria collettiva della nostra città”.

CIR0′ MARINA (KR) – Maltrattamenti in famiglia e rapina nei confronti della ex coniuge, arrestato 33enne

I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno eseguito un provvedimento cautelare, emesso dal GIP presso il Tribunale di Crotone su richiesta della locale Procura della Repubblica, nel quale vengono riconosciuti gravi indizi di colpevolezza a carico di un soggetto di Cirò Marina di trentatré anni indagato per i delitti di maltrattamenti in famiglia e rapina aggravati nei confronti della sua ex moglie.
Secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Gip, l’indagato, a partire dall’anno 2022, avrebbe aggredito fisicamente e verbalmente la vittima in diverse e ripetute occasioni, tanto da ingenerarle uno stato di soggezione e paura tale da costringerla a rimettere una querela già presentata due anni fa.
I primi accertamenti, condotti subito dopo la denuncia sporta dalla persona offesa, hanno consentito di raccogliere un quadro indiziario importante, da cui è emerso che le condotte violente, vessatorie e finalizzate anche al controllo degli spostamenti della vittima – nella cui autovettura, nel 2023, l’indagato avrebbe installato un rilevatore GPS occulto – non si sarebbero fermate né quando la persona offesa, a causa di problematiche fisiche, era costretta a muoversi utilizzando delle stampelle, né in presenza del figlio minore dei due, bambino di cinque anni.
Le indagini svolte dai Carabinieri, in questo contesto, hanno consentito di ricostruire anche un episodio di rapina, avvenuto nell’aprile del 2023, ove l’indagato, dopo aver aggredito verbalmente la donna, si impossessava della sua autovettura per poi colpirla con calci e schiaffi.
Il quadro indiziario raccolto dai Carabinieri a carico dell’indagato è stato condiviso dalla Procura della Repubblica di Crotone, che ha avanzato richiesta di emissione di misura cautelare. Il Gip, accogliendo la richiesta, ha disposto la cattura del soggetto, per cui si sono aperte le porte del carcere di Crotone. Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari, e, all’esecuzione della misura cautelare, seguirà l’interrogatorio di garanzia e il confronto con la difesa dell’indagato, la cui eventuale colpevolezza in ordine al reato contestato dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.

 

CROTONE – Maltrattamenti ai genitori, sorvegliato speciale arrestato dalle volanti

Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico della Questura hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Crotone, nei confronti di un pregiudicato crotonese di 50 anni, sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con divieto di avvicinarsi ai genitori.

Al predetto vengono contestate una serie di aggressioni, fisiche e verbali, perpetrate per futili motivi, dal maggio a luglio di quest’anno, nei confronti degli anziani genitori, presso la cui abitazione, peraltro, il Tribunale Sezione M.P. di Catanzaro, con provvedimento del gennaio 2023, aveva prescritto di non avvicinarsi per pregresse analoghe condotte, nonché il danneggiamento di mobili e accessori dell’appartamento.

Dalle indagini, scaturite da un intervento degli agenti di una volante presso l’abitazione a seguito dell’ennesimo episodio, è emerso che l’uomo, assuntore cronico di sostanze alcoliche, nonché di stupefacenti, violando gli obblighi imposti, si è introdotto più volte nell’abitazione dei genitori, anche contro la loro volontà, maltrattandoli sia fisicamente, sia verbalmente con minacce e ingiurie.

All’esito delle attività investigative, la Procura della Repubblica ha richiesto al G.I.P.. idonea misura cautelare, che è stata emessa e quindi eseguita nei confronti dell’indagato, che è stato associato presso la locale Casa Circondariale.