CALANNA (RC) – Un Viaggio tra Musica, Stelle e Racconti al Belvedere di Calanna

Musica, stelle e racconti venerdi 30 agosto alle 21 e 30 al Belvedere di Calanna che, per l’occasione si trasformerà in un palcoscenico naturale che accoglierà un mix di note e narrazioni sotto il cielo stellato. A fare da sottofondo all’iniziativa saranno le espressioni celtiche dei Glueckners, un ensemble noto per la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso melodie antiche suonate con violini, chitarre e, appunto, arpe celtiche. “Sarà un’occasione per riconnettersi con la natura e con il cielo, in un contesto dove il tempo sembra rallentare e ogni stella racconta una storia”, spiegano dalla locale Proloco (presieduta da Pietro Morena) organizzatrice e promotrice dell’evento insieme all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Romeo.

L’ingresso all’evento è libero: unica richiesta formulata a coloro che prenderanno parte alla serata è quella di portare con sé un cuscino o uno stuoino. Un piccolo accorgimento, aggiungono gli ideatori dell’appuntamento, pensato “per garantire il massimo comfort a tutti i presenti, così da godere dello spettacolo in totale relax, stesi sotto un cielo che, nelle notti estive, sa essere particolarmente generoso di stelle cadenti”.

L’evento ‘Tra Musica e Stelle’, viene quindi sottolineato presentandolo, è “molto più di una semplice serata all’aperto”, e diventa “un invito a lasciarsi trasportare dalle emozioni, a riscoprire il piacere delle cose semplici”, immersi “in un luogo dove la natura e la musica si incontrano per creare un’esperienza davvero magica”.

REGGIO – In arrivo la XII Edizione della “Mediterranean Wellness – L’Era degli Eroi”: la Conferenza di presentazione, sabato 31 agosto ore 11:00 a Palazzo San Giorgio

La TxT Cooperativa Sociale, è lieta di invitare la stampa e il pubblico alla conferenza stampa di presentazione della XII Edizione dell’evento “Mediterranean Wellness – L’Era degli Eroi”, che si terrà sabato 31 agosto alle ore 11:00 presso la Sala Lampadari del Comune di Reggio Calabria.

L’evento, organizzato dalla cooperativa sociale TxT, rientra nel programma dell’Estate Reggina 2024 promosso dal Comune di Reggio Calabria ed è realizzato con il contributo della Regione Calabria nell’ambito dell’iniziativa strategica “Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo” – PAC Calabria 2014-2020 – Fondo Unico Nazionale Turismo – Funt. Un attesissimo appuntamento dedicato alla promozione del benessere in tutte le sue forme, con un focus particolare su sanità, cultura, fitness, solidarietà, estetica, danza e musica.

Tra le numerose novità di quest’anno si prevede la realizzazione di un seminario organizzato in dall’Ordine dei Fisioterapisti della Calabria, dedicato a un tema di grande attualità: l’abuso di professione. L’evento ospiterà esperti di spicco nel campo della fisioterapia e della medicina, che condivideranno le loro conoscenze e approfondiranno le problematiche legate a questa delicata questione. Si tratta di un’occasione da non perdere per i professionisti del settore e per chiunque desideri approfondire un argomento di fondamentale importanza per la tutela della salute pubblica.

La Mediterranean Wellness 2024 si preannuncia un’edizione straordinaria, ricca di ospiti speciali e iniziative uniche. Tra queste, il casting “Rhegium Revelation: Talenti in Scena”, che darà voce e risalto ai giovani talenti della nostra terra, offrendo loro la possibilità di esibirsi nella suggestiva Arena dello Stretto. Un’iniziativa innovativa che rappresenta una vetrina prestigiosa per i giovani artisti del territorio e che vedrà la partecipazione di artisti emergenti calabresi come Giuseppe Garibaldi, ex concorrente del Grande Fratello, e anche il giovanissimo Michele Bruzzese, che ha incantato i giudici di “The Voice Kids” su RaiUno. E’ possibile iscriversi al casting fino al 31 agosto 2024: info e regolamento sul sito della TxT Cooperativa Sociale.

La TxT è una cooperativa afferente al Sistema A.C.U. (Azione Cristiana Umanitaria) un sistema socio-lavorativo fondato dal missionario cristiano Gilberto Perri, e da anni si impegna nel sostenere lo sviluppo sociale e lavorativo del territorio, offrendo alla comunità iniziative di grande valore come questo evento. In occasione di questa edizione, sarà inoltre consegnato il prestigioso Premio Gilberto Perri, un riconoscimento dedicato alla memoria di uno dei padri fondatori della socialità di giustizia. Questo premio sarà assegnato a personalità che si sono distinte nel promuovere valori di giustizia sociale e impegno verso il prossimo e la propria.

Mediterranean Wellness – L’Era degli Eroi è un evento che unisce spettacolo, cultura e benessere, regalando al pubblico un’esperienza memorabile. Vi invitiamo a partecipare numerosi alla conferenza stampa che si terrà sabato 31 agosto alle ore 11:00 a Palazzo San Giorgio, per svelare tutti i dettagli e le sorprese che abbiamo in serbo per voi!

Interventi:

  • Patrizia D’Aguì, Vicepresidente della TxT Società Cooperativa Sociale
  • Giovanni Latella, Delegato comunale per l’Estate Reggina 2024
  • Marco De Luca, Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti di R.C.
  • Riccardo Partinico, Presidente della SGS Fortitudo 1903
  • Angelita Racco Direttore Tecnico Area Fitness
  • Antonio Maria Maurizio Marino, Consigliere Istituto Per la Famiglia sez 289 Gilberto Perri

Per ulteriori informazioni seguici sui social:

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/txtcoop

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/txt_soc_coop_soc/

VIBO V. – Bazar della droga scoperto dalla Polizia di Stato: un uomo in carcere per spaccio di eroina

Si tratta di un soggetto di Rombiolo (VV) presso la cui abitazione, lo scorso 26 agosto, sono stati rinvenuti oltre 50 grammi di eroina purissima e vario materiale per la pesatura, il confezionamento e lo smercio dello stupefacente.

L’operazione, condotta dalla Polizia di Stato con il coordinamento della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, che ha consentito di sgominare una florida piazza di spaccio, si inserisce in una più ampia attività di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti sia nel centro cittadino che nelle aree più decentrate della provincia.

Nello specifico, nella giornata del 26 agosto u.s., personale della Squadra Mobile di Vibo Valentia, supportato da Unità Cinofila dell’U.P.G. e S.P., si è recato in Rombiolo (VV), in quanto da attività info-investigativa era emerso che un uomo, lì dimorante, potesse detenere, presso la propria abitazione, della droga pronta per essere spacciata.

All’arrivo degli investigatori il proprietario dell’appartamento ha temporeggiato ad aprire la porta, sebbene invitato più volte in tal senso dai poliziotti, consentendo ad ulteriori soggetti presenti nell’abitazione di aiutarlo ad eludere il controllo prelevando dal tavolo della propria cucina lo stupefacente al fine di potersene disfare gettandolo dalla finestra.

Tale azione non è, però, passata inosservata agli agenti i quali, avendo preventivamente circondato l’abitazione, hanno avuto la possibilità di accorgersi del vano tentativo improntato per disfarsi della droga, recuperando una busta in plastica contenente oltre 50 grammi di eroina, suddivisa in due pietre ancora da “tagliare”.

L’eroina, all’esito del processo di lavorazione e taglio, avrebbe potuto fruttare, una volta immessa nel mercato illegale del traffico di sostanze stupefacenti, un profitto tra i 7.000 e i 10.000 euro.

Gli agenti della Polizia di Stato, all’interno dell’appartamento, hanno, inoltre, rinvenuto diversi bilancini di precisione, per la suddivisione in dosi della droga, materiale per il confezionamento e un manoscritto riportante somme da riscuotere o da ricevere, evidentemente costituente un rudimentale registro del florido traffico di droga che presso l’abitazione era solito svolgersi.

È emerso, ancora, come il sito fosse ben noto agli assuntori della zona, i quali sapevano di potersi recare in qualunque orario della giornata per rifornirsi dello stupefacente, attesa la costante disponibilità dello stesso da parte dell’uomo.

Sulla scorta di quanto emerso dall’attività di polizia giudiziaria, l’uomo è stato tratto in arresto e, all’esito dell’udienza di convalida, tradotto presso il carcere di Vibo Valentia. Lo stesso è anche stato denunciato per furto aggravato dell’energia elettrica, essendo stata riscontrata una manomissione del contatore.

I due soggetti trovati all’interno dell’appartamento dell’arrestato, che avevano tentato di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra, sono stati denunciati per favoreggiamento personale.

GIOIA TAURO – Marittimo infortunato, trasportato d’urgenza sulla motovedetta della Guardia Costiera

La Guardia Costiera di Gioia Tauro, in data odierna, ha coordinato le operazioni di evacuazione medica d’urgenza di un marittimo di nazionalità rumena con una sospetta frattura al ginocchio sinistro, imbarcato a bordo di una nave cargo di bandiera portoghese.

Le operazioni di soccorso sono scattate alle ore 12.30 circa quando il Comandante della nave ha contattato la sala operativa della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro richiedendo il trasbordo d’urgenza del marittimo. La motovedetta SAR CP 827 ha immediatamente mollato gli ormeggi e si è diretta sotto bordo alla nave che si trovava a circa 6 miglia a largo del porto di Gioia Tauro.

Il malcapitato, dopo essere stato immobilizzato dal personale della nave e previa consultazione medica con il CIRM (Centro Internazionale Radio Medico), è stato trasbordato in sicurezza a bordo della motovedetta CP 827, quindi, sbarcato in banchina presso il porto di Gioia Tauro ed affidato al personale sanitario del 118 –  nel frattempo allertato – il quale, dopo aver prestato le prime cure, ha condotto l’infortunato presso il vicino Ospedale di Polistena (RC).

REGGIO – Il Planetarium Pythagoras della città abbraccia il Museo Archeologico Nazionale

Relazionerà la responsabile scientifica Professoressa Angela Misiano. Porteranno i saluti il direttore del Museo, Fabrizio Sudano, ed il delegato alla cultura della Città Metropolitana, Filippo Quartuccio.

Domani venerdì 30 agosto alle ore 17.30, nella Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con ingresso gratuito, la Professoressa Angela Misiano, responsabile scientifico del planetario metropolitano Pythagoras, terrà una conversazione sul tema: “Il cielo ed il mare: un dialogo con la storia”.

L’Astronomia si può ritenere la più antica forma organizzata di conoscenza e tra tutte le discipline scientifiche, è senza dubbio quella che più profondamente ha influenzato e condizionato il pensiero e la struttura stessa delle civiltà antiche e delle società moderne. I concetti di ordine e di legge naturale, presupposti ineludibili della conoscenza razionale hanno profonde radici astronomiche, così come nel cielo notturno ha origine la riflessione filosofica sull’uomo e sul mondo. Da un lato ,questa scienza, rappresenta la geografia più estrema che esplora i confini ancora incerti del nostro universo, dall’altro incarna aspirazioni e necessità intellettuali che sono parte di noi e del nostro modo di porci di fronte ad esso.

In un percorso a ritroso, partendo dalla scoperta delle onde gravitazionali e concludendo con l’astronomia per immagini del paleolitico, la conversazione della prof.ssa Misiano vuole mettere al centro la nostra identità, per cogliere le differenze tra ieri ed oggi, la diversa consapevolezza del nostro essere. L’iniziativa è organizzata dal Museo Archeologico nazionale con il Planetario Pythagoras nell’ambito del loro protocollo di intesa.

Porteranno i saluti il direttore del Museo, Fabrizio Sudano, ed il delegato alla cultura della Città Metropolitana, Filippo Quartuccio.Relazionerà la responsabile scientifica Professoressa Angela Misiano. Porteranno i saluti il direttore del Museo, Fabrizio Sudano, ed il delegato alla cultura della Città Metropolitana, Filippo Quartuccio.

Presentato il “Festival del Teatro Popolare Città di Reggio Calabria”, Falcomatà: «Un assaggio di Feste Mariane che parte dalla nostra tradizione e da una cultura antica ma assolutamente attuale»

È il teatro in vernacolo il primo tassello rivelato del programma delle Feste mariane a Reggio Calabria. La sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di palazzo San Giorgio ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del “Festival del Teatro Popolare Città di Reggio Calabria”, organizzato dal Comune di Reggio Calabria, in collaborazione con la Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA).

Ad illustrare il cartellone degli eventi il sindaco Giuseppe Falcomatà, il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace e Giuseppe Minniti, tesoriere nazionale FITA. Presenti inoltre i rappresentanti delle compagnie che animeranno le serate che hanno presentato i loro spettacoli.

Il programma della rassegna, che si svolgerà alla Villa Comuanle Umberto I dal 9 al 13 settembre, prevede: Lunedì 9 settembre APS – Francesco Amendolea, Compagnia Teatrale Angela Barbaro “É asciuto pazzo ‘o parrocchiano – Nisciu pacciu u parrucu”, regia di Licia Ruffo. Martedì 10 settembre la Compagnia Teatrale San Paolo alla Rotonda con “L’Aria del Continente”, regia di Giuseppe D’Agostino. Mercoledì 11 settembre Piccola Compagnia del Teatro di Pellaro “A Finestra”, regia: PCT. Giovedì 12 settembre Blu Sky Cabaret “Ora facimu festa”, regia di Caterina Borrello e, infine, Venerdì 13 settembre Compagnia Teatrale La Quinta Essenza – Ortì “I niputi du Sindacu” per la regia di Giuseppe Lombardo.

«Un altro pezzo della bellissima collana di perle che è questa Estate Reggina – ha evidenziato Falcomatà – un altro tassello di una programmazione culturale ampia che vuole fare vivere la nostra città in tutte le stagioni. Le Feste mariane naturalmente hanno qualcosa in più per la nostra cultura e per tutto ciò che esse rappresentano come sentimento per i reggini. E quale può essere il modo migliore per festeggiare se non iniziare con questo assaggio di programmazione all’insegna della tradizione popolare e vernacolare di un teatro che da sempre ha fatto vivere i nostri luoghi e territori. Un teatro che ci ha fatto sorridere di noi stessi, dei nostri difetti, delle nostre caratteristiche, un tipo di teatro in cui ognuno si può rivedere perché nelle situazioni rappresentate ognuno si può immedesimare. Il teatro popolare fa parte della nostra cultura e per questo ringrazio le associazioni che portano avanti queste tradizioni e lo fanno con spirito di servizio e passione perché hanno la consapevolezza di essere testimoni di una tradizione che non si può perdere. Ringrazio per il suo impegno il vicesindaco Carmelo Versace che ha fatto in modo che oggi ci troviamo qui a presentare un cartellone che si svolgerà in un altro luogo del cuore, la villa comunale Giardini Umberto I».

«È un momento importante per l’Amministrazione comunale – ha chiarito Versace – era un pallino del sindaco quello di proporre una manifestazione come questa. Insieme a Fita siamo riusciti a proporre un cartellone di grande spessore che speriamo possa divertire i nostri concittadini, in una location importante come la Villa Umberto I, dal 9 al 13 settembre, dove ogni sera si esibirà una compagnia diversa. Un ringraziamento particolare mi sento di fare a Giuseppe Minniti che è stato il trait d’union tra l’Amministrazione e le compagnie teatrali. Il nostro augurio è che questa sia solo la prima edizione di un appuntamento che possa essere ripetuto nel tempo, magari nel periodo invernale, magari per creare un maggior coinvolgimento dei tanti giovani che non si sentono attratti dal mondo del teatro che, in termini di educazione invece, avrebbe tanto da dare a loro».

«È una esperienza che vogliamo fare – ha commentato Minniti – e che vuole fare la Federazione, considerando il grande interesse a far conoscere sul territorio le nostre attività. Ci teniamo in modo particolare: porteremo tutte le compagnie della nostra città perché l’operazione è molto più larga e comprende altri territori ma per questo evento abbiamo deciso di far recitare solo le compagnie della città».

CROTONE – Somministrazione di bevande alcoliche a minori, denunce e sanzioni

La Squadra Amministrativa della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura ha denunciato e sanzionato il titolare e due baristi di un noto locale di intrattenimento del capoluogo, per aver somministrato bevande alcoliche a due minorenni.

Nel corso di un controllo al locale, gli agenti hanno rilevato che i baristi avevano appena servito dei cocktail a base alcoolica a due giovani, apparentemente minori; in effetti, l’identificazione dei due ha consentito di accertarne l’età, rispettivamente 13 e 17 anni, per cui hanno proceduto alle relative contestazioni. Per la somministrazione al minore di anni 13, il barista e l’esercente del locale sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone; la prevista sanzione amministrativa è stata applicata per la somministrazione all’altro minore, nonché per aver omesso di sospendere la somministrazione di bevande alcooliche tra le ore 3.00 e le ore 6.00.

Inoltre, gli operatori hanno sanzionato amministrativamente il titolare di un locale del lungomare, per aver occupato abusivamente una porzione di suolo pubblico mediante la posa di sedie, tavoli e fioriere, superiore a quella per cui era stato autorizzato.

REGGIO – Scirubetta e Bergare’, binomio perfetto per esaltare il bergamotto

Scirubetta e Bergarè, due grandi manifestazioni e tante cose in comune. Un binomio perfetto, tra l’altro, per esaltare ancora di più l’unicità del bergamotto di Reggio Calabria.
Ecco perché si è pensato ed ideato una sorta di contest, quello che Conpait- insieme alla Camera di Commercio appunto- ha poi proposto ai gelatieri partecipanti a Scirubetta, Il festival del gelato artigianale a Reggio Calabria previsto dal 14 al 17 settembre.
Il bergamotto di Reggio Calabria, vero ingrediente della giornata dedicata al frutto identitario di questa terra, può essere valorizzato, abbinato ed esaltato con i migliori prodotti? La risposta spetta ai 34 gelatieri ed alla loro capacità di estrapolare il meglio dal bergamotto e dai prodotti che le aziende hanno messo a disposizione.
Chi riuscirà ad esaltare, appunto, il gusto del gelato al Bergamotto di Reggio Calabria? E come?
“Durante l’evento Scirubetta, nella giornata dedicata a Bergarè insieme alla Camera di Commercio ed ai tanti ospiti presenti, vorremmo dare la possibilità ai gelatieri in gara di esprimere la propria fantasia, creando un gusto gelato che abbini al nostro agrume identitario i diversi prodotti del territorio. Sarà poi una giuria di esperti a decretare il vincitore”, spiega il presidente Angelo Musolino. “Per evitare disparità con chi non è del territorio, il succo di bergamotto sarà fornito dall’organizzazione”, precisa il maestro Musolino.
“Siamo convinti che la collaborazione con le aziende potrebbe dare vita a nuove ed entusiasmanti combinazioni che sorprenderanno i visitatori dell’evento. In più, con l’occasione, possiamo avviare concretamente, con la Camera di Commercio e con le altre Istituzioni, quel percorso comune sempre auspicato”, ha rimarcato Musolino.
Il bergamotto, d’altronde, è già un ingrediente distintivo e prezioso: abbinarlo a prodotti che ne esaltino il sapore unico è la scelta vincente. Ed innovativa.

Scuole non agibili, Ripepi: “Falcomatá ha raso al suolo anche la scuola. A rischio il diritto allo studio dei nostri ragazzi!”

Tante scuole non saranno agibili nella nostra Città e l’apertura dell’anno scolastico è alle porte: Falcomatà ha raso al suolo anche le scuole. A rischio il diritto allo studio dei nostri ragazzi!” – con queste parole, il Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, Massimo Ripepi, ha lanciato l’allarme sull’emergenza delle scuole non agibili a Reggio Calabria. Dopo l’effettuazione dei carotaggi sulle strutture, molte scuole infatti sono state dichiarate non agibili, lasciando in bilico il futuro educativo di migliaia di giovani studenti. Ripepi ha dunque denunciato con forza la gravità della situazione, sottolineando che senza interventi immediati si rischia una vera e propria catastrofe educativo-formativa.

Nella fattispecie, da una nota inviata il 28.08.24 via pec dalla Dirigente della Macroarea-Istruzione Dott.ssa Roschetti, i Dirigenti Scolastici sono stati messi al corrente che alcune scuole primarie e secondarie di primo grado non hanno superato le verifiche di vulnerabilità sismica.

Le scuole a rischio sarebbero dunque le seguenti: la Scuola Secondaria di I grado, Dante Alighieri in Via Figurella 27 Catona; il relativo Distaccamento Dante Alighieri in Via Nazionale Catona; la Scuola Secondaria di I grado Klearcos in Via Baglio Giunta Archi cep; la Scuola Primaria Melissari in Via tre Mulini 23; la Scuola Primaria Galluppi in Via Botteghelle 1; la Scuola Secondaria di I grado Vitrioli; la Scuola Primaria Frangipane edificio nord; il Pythagoras; e infine la Scuola Primaria di Condera. La Dirigente nelle more di ulteriori ed approfondite valutazioni in merito ai provvedimenti da adottare per consentire l’avvio dell’anno scolastico 2024/2025 in condizioni di sicurezza rappresenta ai Dirigenti Scolastici la necessità con decorrenza immediata ed in via prudenziale, di inibire l’accesso a tutti i locali dei plessi in questione.

“Il Sindaco Giuseppe Falcomatà, l’ex plenipotenziario Assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Scolastica Giovanni Muraca e gli altri assessori della Giunta Comunale che si sono succeduti negli anni, sono i soli ed unici responsabili del baratro in cui il sistema scolastico comunale è caduto!” –  ha affermato Ripepi – “Non dimentichiamoci che nella storia della città, Falcomatà è stato il primo a ricoprire il ruolo di Sindaco del comune di Reggio Calabria e contestualmente della Città Metropolitana quindi con un potere politico senza precedenti per risolvere i problemi strutturali del territorio. Eppure, sembra che si sia totalmente dimenticato di adottare politiche volte alla ricostruzione e al rinnovamento delle scuole, abbandonando gli istituti all’incuria e mettendo a rischio il futuro dei nostri giovani!”

La situazione, definita “gravissima” da Ripepi, dimostra, secondo lui, la totale mancanza di una politica seria da parte dell’amministrazione per ristrutturare e rendere agibili le scuole del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Un disastro che, secondo il Presidente della Commissione, era assolutamente evitabile con una visione lungimirante nel rispetto e amore per i cittadini.

“Ma non c’è fine al peggio, specie se si considera che addirittura, anche la UIL, sindacato tradizionalmente vicino alla sinistra e quindi allo stesso colore politico dell’amministrazione Falcomatà, è stata costretta a intervenire, pubblicando una nota stampa per denunciare l’inadeguatezza e la gravità della situazione.” – ha rincarato il consigliere, rivolgendosi alla Giunta – Quando persino chi dovrebbe essere vostro alleato vi accusa pubblicamente, vuol dire che avete davvero toccato il fondo!

Infine, Ripepi ha annunciato che giovedì 5 settembre convocherà l’Assessore e i dirigenti del Comune in qualità di Presidente della Commissione Controllo e Garanzia per fare luce su questa “vergognosa vicenda”: “Chiediamo a tutti i genitori di attivarsi, di scendere in piazza e di far sentire la propria voce. È ora di dire basta a questo scempio, basta alla distruzione totale della nostra città. Non possiamo più tollerare un’amministrazione che, invece di costruire, distrugge. I nostri ragazzi, il nostro futuro, non si meritano questo.”

SAN FERDINANDO (RC) – Carabiniere fuori servizio sventa furto delle pedane per disabili sulla spiaggia

Nel pomeriggio di ieri, un carabiniere libero dal servizio ha sventato un tentativo di furto sul lungomare di San Ferdinando. Il militare, da poco assegnato alla locale Stazione, ha notato tre giovani intenti a rimuovere le pedane di plastica installate dal Comune per consentire l’accesso alla spiaggia, in particolare alle persone con disabilità.

Insospettito dal comportamento dei ragazzi, il carabiniere ha immediatamente contattato il Comandante di Stazione per verificare se fosse stata concessa un’autorizzazione alla rimozione delle pedane. Non essendoci alcun permesso, ha deciso di tenere d’occhio la scena, mentre richiedeva il supporto dei colleghi in servizio.

All’arrivo della pattuglia, i militari hanno bloccato i tre giovani, scoprendo che parte delle pedane era già stata caricata su un’auto. Tra i fermati, uno è risultato essere minorenne. Dopo essere stati condotti in caserma per il completamento degli atti, le 11 pedane nascoste nel veicolo sono state sequestrate. I tre giovani, invece, sono stati denunciati per furto aggravato in concorso e interruzione di pubblico servizio. Quest’ultimo reato è stato ipotizzato a causa del ruolo fondamentale delle pedane, che garantiscono l’accesso alla spiaggia anche alle persone su sedia a rotelle.

Il minore è stato affidato a un familiare, fatto intervenire in caserma. L’intervento, reso possibile dalla prontezza del militare libero dal servizio, mette in luce ancora una volta l’impegno costante dei Carabinieri nel garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti di tutti i cittadini, specialmente delle fasce più vulnerabili.

Il procedimento è ancora in fase di indagini preliminari, e i coinvolti restano presunti innocenti fino a sentenza definitiva.