REGGIO – “Cilea Lyric & Classic music Festival”: una scelta felice che incassa applausi

Un’intera settimana di eventi culturali dedicati alla musica classica tra l’Arena dello Stretto ed i balconi di Palazzo San Giorgio

Si è conclusa la prima edizione del “Cilea Lyric & Classic music Festival”, una scommessa culturale che ha conquistato reggini e turisti. Un programma di tutto rispetto che ha visto esibirsi professionisti della lirica e della musica, tutte figure, in grandissima parte, formatesi ed operanti nella città dello Stretto. A dimostrazione che il Conservatorio Cilea è in grado di attivare e portare a termine percorsi di alto livello qualitativo sfornando talenti che non hanno nulla da invidiare ad altri colleghi del Paese intero.

Già in occasione della presentazione del festival il direttore Artistico Alessandro Tirotta aveva presentato il ricco cartellone di eventi preannunciando qualche perla, come quella della lirica e delle serenate “dai balconi storici”, sfidando ogni diffidenza la cittadinanza ha risposto oltre ogni previsione assiepando gli spazi a disposizione pressoché ad ogni appuntamento.

Sono stati registrati pareri positivi in modo corale che ratificano e certificano il successo indiscusso del festival. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà non nasconde la propria soddisfazione rimarcando il valore della scelta culturale operata: “Fin dalla presentazione del programma della nostra Estate Reggina avevamo anticipato e descritto all’opinione pubblica la scelta di un’offerta diversificata, per target culturali e fasce d’età, che incrociasse il favore di tutta la popolazione. Abbiamo tradotto e declinato questa volontà politica con la realizzazione di alcuni Festival che vogliamo rendere permanenti nel tempo: ReC, Morgana, RadiCi, Cilea Lyric & Classic Music Festival. Il successo congiunto di pubblico e critica, supportato dai numeri, è dimostrazione che la visione era corretta, ora spingiamo lo sguardo oltre programmando già per l’anno prossimo le future edizioni che dovranno essere ancora più belle implementando i risultati di questa stagione”.

Alle parole del Sindaco fanno eco quelle del consigliere Filippo Quartuccio: “Abbiamo voluto investire sulla lirica perché, già negli anni passati, abbiamo verificato un alto grado di apprezzamento ed abbiamo scelto consapevolmente di offrire alla città un festival di lirica e musica classica coinvolgendo professionisti locali. Siamo riusciti a centrare i nostri obiettivi con risultati ampiamente positivi; valorizzando il nostro Conservatorio, i nostri musicisti ed i nostri cantanti riuscendo a farlo, cosa non di poco conto, attraverso l’impiego di risorse esterne (Pn metro plus 2021-27 Distretto Culturale) intercettate ed ottenute grazie all’ottimo lavoro dell’assessore Carmelo Romeo. Adesso dobbiamo già lavorare alla nuova programmazione per consolidare i risultati ottenuti e potenziare ancora meglio la nostra offerta in modo tale da renderla elemento appetibile ed attrattivo sia per i reggini che per i turisti”.

  Ai “balconi” di Reggio si affaccia una nuova primavera culturale.

SCILLA (RC) – Frana sulla SS18 “Tirrena Inferiore”, strada temporaneamente chiusa

A causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, al km 515,000 a Scilla (Reggio Calabria).
Istituite deviazioni in loco.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

TAURIANOVA – La cerimonia del Premio Calabria-America 2024: un ponte culturale tra la Calabria e il mondo

Si rinnova l’appuntamento con il “Premio Calabria-America”, un evento, giunto alla sua XXVI edizione, che negli anni ha consolidato il suo ruolo di ambasciatore culturale e di ponte tra la Calabria e i suoi figli emigrati in tutto il mondo e che quest’anno si arricchisce ulteriormente, entrando a far parte del cartellone di Taurianova Capitale Italiana del Libro.

 

La cerimonia di premiazione si terrà martedì 3 settembre alle ore 21:30 negli spazi di Piazza Macrì, a Taurianova, e sarà presentata dal giornalista e condirettore artistico di Taurianova Capitale Italiana del Libro Piero Muscari. Saranno presenti il maestro Mimmo Morogallo, Presidente del Centro d’Arte e Cultura “Bruzio” di Gioia Tauro nonché ideatore e promotore del Premio, il sindaco di Taurianova Rocco Biasi e l’assessore alla Cultura Maria Fedele, e l’Amministrazione Comunale tutta.

 

Durante la serata verranno premiate personalità che grazie al loro lavoro si sono particolarmente distinte in ambiti come l’imprenditoria, la cultura, la medicina, il giornalismo e lo spettacolo, omaggiando così le eccellenze calabresi sia in Italia che all’estero individuate per l’edizione 2024 dal comitato scientifico del Premio, guidato dal presidente di giuria Pietro Melia.

 

Il Premio Calabria-America, presieduto da Carmelo Carabetta, rappresenta infatti un riconoscimento al merito per le più significative espressioni professionali dei calabresi. Non è solo un evento culturale, ma un simbolo di unità grazie al quale la Calabria è riuscita a mantenere vivo un legame con i suoi emigrati, riconoscendo e celebrando il loro contributo sia nel contesto locale che internazionale.

 

«Siamo molto felici di poter ospitare un Premio che da quasi trent’anni celebra i tanti calabresi che con onestà, lealtà e impegno hanno lavorato duramente per emergere nei più svariati settori, dimostrando le loro straordinarie capacità non solo in Italia ma anche all’estero – ha commentato l’assessore Maria Fedele, anche direttore artistico di TCIL -. Grazie alla loro dedizione sono riusciti a contribuire concretamente allo sviluppo delle società in cui vivono, senza dimenticare le proprie radici e promuovendo in tutto il mondo la migliore immagine della Calabria».

CIRÒ MARINA (KR) – Anni di maltrattamenti, arrestato 30enne

A seguito di articolate indagini, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno eseguito un provvedimento cautelare emesso dal GIP presso il Tribunale di Crotone, su richiesta della locale Procura della Repubblica, che ha visto il riconoscersi di gravi indizi di colpevolezza a carico di un trentenne di Cirò Marina per i delitto di maltrattamenti in famiglia. I militari hanno raccolto elementi tali da descrivere il perdurante stato di vessazione e sottomissione in cui versava, fino a qualche giorno fa, la vittima, ormai costretta a subire le violenze del compagno dall’anno 2022. Le continue aggressioni fisiche, psicologiche e morali, consistenti in percosse, insulti e minacce, compiute in uno stato di abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, sarebbero avvenute anche alla presenza del figlio minore della coppia. La frequenza di questi episodi è risultata essere così ordinaria da spingere la malcapitata ad ingerire della candeggina nel tentativo di farla finita, non potendosi rappresentare alcuna via d’uscita da così tanta sofferenza, per poi finalmente trovare il coraggio di abbandonare il tetto coniugale allontanandosi così dal suo aguzzino.

Questo però non è bastato, e mentre la donna, al fine di ricevere un adeguato supporto morale dopo sofferta decisione, ha tentato di ricostruirsi una rete sociale di sostegno frequentando nuove amicizie, l’ex compagno, imperterrito, ha continuato a pedinarla, tartassarla di telefonate anonime ed intralciare le nuove relazioni amicali arrivando ad informarsi persino sull’ubicazione delle abitazioni delle persone da lei frequentate, inducendo così la malcapitata a ritenere che questi potessero subire a loro volta atti di violenza proprio per causa sua.  Per l’uomo, quindi, si sono aperte le porte del Carcere di Crotone in attesa dell’interrogatorio di garanzia che vedrà il necessario intervento della difesa dell’indagato la cui colpevolezza dovrà essere comunque accertata nelle fasi dibattimentali previste.