VIBO V. – Spaccio di stupefacenti: sorpreso ed arrestato con circa 90 grammi di marijuana nel comodino

Nell’ambito di predisposti e mirati servizi di polizia giudiziaria volti alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti, la Polizia di Stato, nella mattinata del 30 agosto u.s., ha tratto in arresto un uomo dimorante nel comune di Parghelia, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo marijuana.

I poliziotti della Squadra Mobile di Vibo Valentia e del Posto Fisso di Tropea hanno, in particolare, concentrato le attività di polizia giudiziaria nella rinomata cittadina costiera effettuando una perquisizione personale e locale nei confronti di un soggetto lì dimorante.

L’attività ha consentito di rinvenire, all’interno dell’abitazione ed in particolare nella camera da letto, occultata nel cassetto del comodino, una busta contenente sostanza stupefacente del tipo marijuana, evidentemente detenuta per la successiva vendita al minuto, del peso di circa 90 grammi.

All’interno degli altri vani sono stati, inoltre, rinvenuti un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento dello stupefacente, circostanze che hanno indotto a ritenere che l’uomo fosse dedito allo spaccio della marijuana ritrovata.

All’esito delle indagini, dirette dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia, l’uomo è stato tratto in arresto per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e, al termine degli atti di rito, è stato accompagnato presso la propria abitazione ove è stato ristretto in regime di arresti domiciliari, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

Nella mattinata del 31 agosto u.s., il G.I.P. presso il tribunale di Vibo Valentia, dopo aver convalidato l’arresto, ha applicato all’indagato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia Giudiziaria.

GIOIA TAURO (RC) – Passate al setaccio le abitazioni con piscina, 9 denunciati

Controlli dei Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro contro gli abusi edilizi e il furto d’acqua, In un’operazione di controllo a tappeto su 21 abitazioni con piscina, 7 impianti sono risultati abusivi, portando alla denuncia di 9 persone. L’indagine, volta a contrastare irregolarità edilizie e l’uso improprio di risorse idriche, si è svolta nell’ambito di un servizio mirato a monitorare la situazione idrica del comune, già al centro di problematiche nei precedenti anni.

L’operazione è partita da una mappatura satellitare delle abitazioni con piscine interrate, con successivi controlli sul campo da parte dei Carabinieri in collaborazione con l’ufficio tecnico comunale. I risultati sono stati preoccupanti: circa il 35% delle piscine controllate era completamente abusivo, privo di autorizzazioni e senza che i proprietari avessero mai presentato le necessarie segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA).

Non sono state però rilevate irregolarità negli allacci idrici: tutte le piscine risultavano regolarmente collegate alla rete pubblica. Questo rappresenta una novità rispetto alle indagini degli anni passati, durante le quali erano stati frequenti i casi di furto d’acqua. Nel 2022, in particolare, il quartiere della Ciambra aveva visto decine di denunce per allacci abusivi alla rete idrica, mentre di recente numerosi autolavaggi della zona sono stati chiusi e sequestrati per furto d’acqua ed energia elettrica.

Al termine dell’operazione, 9 persone sono state deferite in stato di libertà per aver realizzato le piscine senza le necessarie autorizzazioni edilizie. I responsabili sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Palmi e agli uffici comunali competenti.

L’intervento dei Carabinieri sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione su abusi e illeciti che mettono a rischio risorse vitali come l’acqua, un bene essenziale che la comunità non può permettersi di sprecare.

E’ doveroso precisare che i procedimenti si trovano tutti nella fase delle indagini preliminari e gli indagati sono da considerarsi innocenti fino alla condanna definitiva.

COSENZA – Grave incidente sulla Statale 106, muore 22enne

Giuseppe Pio Cristiano, un giovane di 22 anni, è deceduto dopo essere rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto sulla statale 106, vicino all’uscita nord di Trebisacce. Il ragazzo, che era a bordo di una Citroen C4, è stato trasportato in condizioni critiche all’ospedale di Cosenza tramite elisoccorso, ma è morto poche ore dopo il ricovero. Secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri della compagnia di Cassano allo Ionio, l’incidente ha coinvolto anche un Mercedes Vito 9 posti, con cui la Citroen C4 si sarebbe scontrata frontalmente per cause ancora in fase di accertamento. Lo scontro ha provocato un blocco del traffico sulla statale 106 per diverse ore, con la circolazione deviata su percorsi alternativi. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorsi del Suem 118 e gli agenti della Polstrada di Trebisacce, che hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire la dinamica e le cause esatte dell’incidente.

FONTE: Ansa

REGGIO – Cade e dal fucile parte accidentalmente un colpo, 55enne perde la vita

Bruno Chiera, un uomo di 55 anni, è deceduto dopo essere stato colpito accidentalmente dal fucile che teneva in mano durante una battuta di caccia a Caulonia, nella provincia di Reggio Calabria. Secondo le prime ricostruzioni, Chiera è stato colpito dal proiettile in seguito a una caduta in una zona di montagna particolarmente impervia, causando la sua morte pochi minuti dopo l’incidente. I carabinieri hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze dell’accaduto.

FONTE: Ansa

REGGIO – Capitale del gelato con “Scirubetta”, dal 14 al 17 settembre 34 maestri gelatieri da tutta Italia in Calabria

Reggio Calabria, per 4 giorni, dal 14 al 17 settembre, diverrà la capitale italiana del gelato artigianale. Il lungomare più bello d’Italia è la location scelta da Conpait, la Confederazione dei pasticceri italiani, che insieme alla Città Metropolitana, ha organizzato uno degli eventi più atteso dell’anno. Il festival è un’esperienza sensoriale unica, dove oltre 34 maestri gelatieri- provenienti da tutta Italia- e, in questa edizione, dal Mondo- si danno appuntamento per presentare gusti esclusivi e innovativi. I visitatori hanno l’opportunità di assaggiare una varietà di gelati artigianali, votando per il loro preferito attraverso un sistema di gettoni.
Scirubetta non è solo degustazione: è un vero e proprio villaggio festivo con giochi, intrattenimento per bambini, spettacoli, musica approfondimenti culturali. L’evento offre un’occasione per celebrare la creatività dei gelatieri e la ricchezza culturale della città.
Con il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la distribuzione di migliaia e migliaia di degustazioni, gli organizzatori puntano a superare le aspettative, consolidando Scirubetta come uno dei festival più importanti nel panorama gelatiero nazionale.
Scirubetta, insomma, rappresenta il filo rosso che collega passato e presente, tradizione e innovazione. È un evento che celebra il gelato non solo come prodotto gastronomico, ma come espressione di una comunità che valorizza la sua storia e guarda al futuro con creatività e passione.
“In questa edizione avremo iscritti finanche dal Giappone e dagli Stati Uniti. Siamo estremamente soddisfatti della partnership con la Città metropolitana che ci sostiene così come ci preme ringraziare tutte le aziende sponsor che hanno sposato pienamemte il progetto”, ribadisce il presidente Angelo Musolino.
E poi, come detto, gusti unici creati per l’evento, convegni ad hoc, degustazioni, show cooking e tantissimi ospiti importanti. Dai presidenti nazionali delle associazioni di categoria, insieme ai più importanti giornalisti di settore, con la partnership di Italia a Tavola, Rai2, Tg5, il Touring Club ed alcuni direttori delle riviste di settore più seguite.
“Durante la manifestazione ospiteremo il gruppo Govic, Gruppo Ospedaliero Volontari in Chirurgia, con sede a Reggio Calabria, il cui Dirigente medico è
Il Dottor Salvatore Maria Costarella ed il presidente il dottore Fabio Cristiano”, altra notizia.
Dal 14 al 17 settembre, dunque, un’esperienza indimenticabile.