REGGIO – L’Avis comunale OdV racconta i suoi 70 anni di persone e storie di vita

Donare fa bene al cuore, non solo di chi riceve. I sorrisi e la luce sprigionati dai volti presenti nella pubblicazione “Settanta anni di Avis: foto, persone e storie di vita”, con cui la sezione comunale Evelina Plutino Giuffrè dell’Avis OdV di Reggio Calabria racconta i suoi 70 anni di vita (1954/2024), lo testimoniano.

La pubblicazione è stata presentata questa mattina in un gremito salone dei Lampadari Italo Falcomatà di palazzo San Giorgio, sede dell’amministrazione comunale di Reggio Calabria che ha conferito il patrocinio morale alla manifestazione, in occasione dell’evento moderato dal giornalista Sergio Conti.

Ad aprire l’incontro i saluti, in realtà testimonianze di condivisione e impegno, dell’eurodeputata reggina, Giuseppina Princi, vicina al mondo Avis già dalla sua esperienza di dirigente scolastica vista l’essenziale collaborazione dell’Avis comunale reggina con le scuole secondarie di secondo grado. Ciò è stato attestato anche dai dirigenti del liceo scientifico Leonardo Da Vinci e del liceo delle Scienze Umane Tommaso Gullì, rispettivamente Antonella Borrello e Francesco Praticò.

Non solo la scuola tradizionalmente intesa, luogo prediletto dove promuovere la cultura del dono tra i giovani, ma anche la scuola Allievi Carabinieri, particolarmente partecipe con un contributo costante e puntuale alla raccolta del sangue, specie con la guida del colonnello Vittorio Carrara. Sempre vicina anche l’Avis provinciale con la presidente Vanna Micalizzi. Tra i saluti anche quelli del medico in servizio presso la questura di Reggio Calabria, Barbara Catalfamo, e per il Grande Ospedale Metropolitano, quelli del direttore dell’unità operativa Servizio immunotrasfusionale del Gom, Alfonso Trimarchi che ha definito «l’Avis un punto di riferimento per la sanità reggina e un faro di speranza per l’intera comunità. Sono molto felice di condividere questo importante compleanno con l’Avis. Si tratta di una realtà che contribuisce notevolmente alla nostra crescita. L’apporto dei donatori alla nostra sanità è essenziale. Un dato su tutti: secondo l’Agenas il reparto di Cardiochirurgia del Gom è il primo in Italia. Il merito è del direttore Pasquale Fratto e del suo staff, certamente, ma anche dei donatori perché senza sangue non si potrebbe operare».

Quindi i saluti del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, che ha sottolineato il legame stretto che ormai esiste tra l’Avis e la città di Reggio Calabria. «Tanti sono i ricordi anche familiari come quel manto di cappellini Avis nel caldo giorno della canonizzazione a Roma del padre reggino Gaetano Catanoso. Era il maggio 1997. Un ricordo legato ai miei genitori che voglio richiamare in questa giornata in cui celebriamo il radicamento dell’associazione Volontari italiani del Sangue a Reggio Calabria e la storia che ci accomuna tutti».

«Tra le prime nate in Italia, l’Avis comunale di Reggio Calabria ha vissuto tutta l’evoluzione della donazione del Sangue. Dal braccio a braccio, dalle chiamate a casa notturne e dal flacone, mentre in altre città di’Italia c’erano le file fuori dall’ospedale per vendere il sangue quando, prima della legge del 1990, ciò era legale. A Reggio c’era già l’Avis, poi cresciuta a seguito dell’istituzionalizzazione della donazione e del divieto di vendita, divenendo parte integrante all’attuale sistema trasfusionale, sicuro per che dona e per chi riceve. Al fianco della contessa Evelina Plutino Giuffré, con Enzo Romeo, Domenico Comi, Gaetano Calipari e Paolo Marcianò  ho avuto l’onore, in oltre 50 anni della mia vita, che sono stati anche 50 dei 70 anni della vita dell’Avis a Reggio, di crescere in questa associazione». Così Mimmo Nisticò, tesoriere con delega ai progetti per la Scuola nell’Esecutivo nazionale e decano dell’Avis comunale reggina.

«Sono particolarmente emozionata. Per me l’Avis è casa e famiglia, in sostanza mi ha accompagnata lungo quasi tutta la mia vita. Mi onoro di essere donatrice e giungo adesso al secondo mandato di presidente dell’Avis comunale OdV di Reggio. Con tutta la squadra, il consiglio direttivo e lo staff amministrativo e sanitario ci siamo impegnati per servire al meglio la comunità. C’è una linea di continuità tra il passato, quindi la storia, della nostra associazione, il presente e speriamo anche il futuro. Una linea valoriale che contraddistingue il nostro operato e  che abbiamo voluto raccontare con il giusto equilibrio in questo libro fotografico. Il diario di un viaggio che speriamo di continuare a scrivere ancora, spinti dal vero motore di questo cammino di servizio e solidarietà che sono i donatori e le donatrici. A loro va il nostro profondo e sentito Grazie». Così presidente dell’Avis comunale OdV di Reggio, Myriam Calipari.

A porgere i suoi saluti, con un video messaggio anche l’attore reggino Gigi Miseferi.

Le celebrazioni per i 70 anni proseguiranno anche la prossima settimana con la riunione dell’Esecutivo nazionale Senior e Giovani a Reggio Calabria nel pomeriggio di sabato 16 novembre. Sarà anche occasione per un incontro tra il presidente nazionale Gianpietro Briola, con tutto l’Esecutivo, e i dirigenti regionali, provinciali e comunali del territorio reggino. Prevista, per i diversi rappresentanti provenienti da tutta Italia, anche la visita al museo e ai Bronzi di Riace.

In questo anno speciale, Reggio Calabria avrà altresì l’onore di essere, con Bergamo, Viterbo e Roma, tra le quattro sedi che ospiteranno la prima edizione della scuola nazionale per dirigenti Avis itinerante, in collaborazione con la fondazione Campus.

“Diritto alla salute e modelli organizzativi nella sanità e nei sistemi sanitari” sarà il tema della sessione reggina che avrà luogo sabato 16 e domenica 17 novembre presso l’università Mediterranea di Reggio Calabria e presso la sede dell’unità di racconta dell’Avis Comunale OdV di Reggio Calabria.

CASTROVILLARI (CS) – Uomo 57enne muore in seguito a caduta con parapendio

Un uomo 57enne è morto dopo essere precipitato con un parapendio in una zona del Pollino nel territorio del comune di Castrovillari.

Secondo quanto è emerso, la vittima, al rientro dal giro sulla zona del Pollino, avrebbe impattato con le rocce precipitando al suolo.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri forestale e l’elicottero dei vigili del fuoco per recuperare il corpo dell’uomo.

 

Fonte: ANSA

REGGIO – Cresce ancora il parco mezzi Atam: all’Arena dello Stretto presentati altri 11 nuovi bus elettrici

All’Arena dello Stretto, sul lungomare Italo Falcomatà, sono stati presentati altri 11 nuovi bus Atam, la società partecipata del Comune e della Città metropolitana di Reggio Calabria titolare del servizio di trasporto pubblico locale. Si tratta di mezzi di ultima generazione a trazione totalmente elettrica ed emissioni zero.
I mezzi fanno parte di una commissione di 67 in totale che dovranno essere consegnati entro l’anno 2025, acquistati grazie ai fondi Pnrr, pari a 46,2 milioni di euro, di cui 38,7 per acquisto automezzi e 7,5 per infrastrutture, tra queste ultime le colonne di ricarica nei due parchi automezzi Atam di via Foro Boario e Piazzale Botteghelle.
Per l’occasione erano presenti, il sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, l’assessore comunale con delega alle Società partecipate Domenico Battaglia, l’assessore con delega alla Mobilità Paolo Malara, l’amministratore delegato di Atam Giuseppe Basile, Ezio Privitera e Melina Sangiovanni del Cda, il management Atam ed un’ampia delegazione di consiglieri comunali e assessori.
I nuovi mezzi rientrano nel più ampio progetto di rigenerazione del parco veicoli di Atam, un’iniziativa che mira ad efficientare il servizio di trasporto pubblico nella città dello Stretto, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dei veicoli e a favorire il risparmio energetico. Le tipologie di mezzi presentati oggi sono due: minibus della lunghezza di 6,60 metri modello Otokar E-Centro e corti della lunghezza di 8,00 metri modello Karsan e-ATAK.
I minibus, sono una sorta di novità, in quanto mancavano nel parco veicoli di Atam dai primi anni 2000, particolarmente adatti per le strade del centro cittadino o strade pedemontane di difficoltosa percorrenza, dato l’ingombro molto contenuto sia in larghezza che in lunghezza. Dispongono di un’autonomia che sfiora i 200 km e una capienza di 32 passeggeri. La seconda tipologia di mezzi sono i Karsan e-Atak, che hanno oltre 300 km di autonomia. Entrambi i modelli (Otokar e Karsan) sono dotati di sistemi di sicurezza (ADAS) di secondo livello al servizio del conducente. Inoltre sono dotati delle nuove tecnologie di visione come le telecamere 360° che permettono al conducente di poter vedere una riproduzione del veicolo dall’alto che la proiezione di tutti e 4 i lati del mezzo. Un’ulteriore novità, che sarà presente su tutti i 67 bus, è la presenza delle mirror cam, che sostituiranno gli specchi retrovisori, in grado di facilitare la visuale in tutte le condizioni di visibilità: nebbia, pioggia, sole, scarsa luce.
“Sono 90 gli autobus nuovi acquistati in questi anni, per un totale di 140 autobus, che compongono la flotta Atam. Entro il 2025 l’intero parco mezzi sarà rinnovato, raggiungendo il 75% dell’intera flotta con motore totalmente elettrico”. Così il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà che aggiunge: “E’ una vera svolta ‘green’ che abbiamo cercato di imprimere sia come Comune che come Città metropolitana, utilizzando al meglio le risorse del Pnrr. Ci piace pensare che questa svolta tecnologica metta un po’ da parte la stagione del salvataggio di Atam, che a suo tempo abbiamo voluto per evitare il fallimento con conseguente difficoltà per le tante famiglie dei dipendenti”. “Oggi – ha ricordato Falcomatà – Atam ha assunto nuovo personale, nuovi autisti, ha aggiornato al 75% il proprio parco mezzi, investendo anche sul rinnovamento delle sedi ed ampliando il proprio servizio di trasporto sull’area metropolitana”.
L’amministratore delegato di Atam, Giuseppe Basile ha evidenziato che: “Questa è la prima consegna di bus elettrici che abbiamo programmato e realizzato grazie all’impegno dei soci Atam, Comune di Reggio Calabria e Città metropolitana e che ci porterà a breve ad un rinnovo totale del nostro parco mezzi”. “La cosa che ci rende soddisfatti – ha aggiunto – è che questi investimenti sono stati affrontati, mantenendo in ordine i conti di Atam. Per tutti noi, compresi soci, era fondamentale andare avanti nelle nostre attività di servizio di trasporto, mantenendo i conti dell’azienda in ordine. Quindi – ha concluso Basile – siamo soddisfatti su entrambi i fronti, tanto su quello degli investimenti, quanto sulla tenuta economica finanziaria dell’azienda”.

REGGIO – “Settanta anni di Avis, Falcomatà: «Una lunga e splendida storia d’amore senza condizioni, fondata sulla cultura della donazione e sulla solidarietà»

«Parliamo di una storia d’amore lunga settant’anni perché è un amore senza condizioni quello dell’Avis nei confronti degli sconosciuti». Con queste parole il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha aperto il suo intervento nella sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” che ha ospitato la presentazione di “Settanta anni di Avis: foto, persone e storie di vita”.

Si tratta del libro fotografico che la sezione comunale Evelina Plutino Giuffrè dell’Avis OdV di Reggio Calabria ha fortemente voluto in occasione del suo 70° anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1954. Un volume che si propone di raccontare, attraverso immagini e testimonianze, il lungo cammino dell’associazione, un percorso segnato da impegno, solidarietà e il valore inestimabile del dono del sangue.La presentazione ufficiale del libro, che gode del patrocinio morale del Comune di Reggio Calabria, è stata un’occasione speciale per celebrare non solo i traguardi raggiunti dall’Avis, ma anche le storie di vita che si intrecciano con l’associazione, diventando parte integrante della comunità e del suo tessuto di solidarietà.
«Donare senza la pretesa di ricevere – ha sottolineato il sindaco Falcomatà – senza sapere a chi va questo nostro gesto d’amore è una peculiarità, ma anche una rarità. Donare è forse uno dei termini più belli della lingua italiana, e se abbinato a un disinteresse, a non pretendere nulla in cambio, siamo di fronte al suo significato più puro».
Il sindaco ha poi aggiunto: «Sfogliando il libro dei 70 anni ci rendiamo conto che l’Avis è entrata pienamente nel cuore della città, nella vita cittadina anche oltre la mission che ha. Basti pensare agli eventi del Martedì durante le feste della Madonna della Consolazione o alla Befana dell’Avis. Sono tutti momenti attesi che però non devono essere “scontati” da donare alla città. Quando un’associazione entra nel cuore dei cittadini credo che abbia raggiunto il proprio scopo perché sollecitare, come in questo caso alla donazione, diventa più facile perché lo chiede qualcuno di riconoscibile, e che è presente oltre l’obiettivo che si pone. Ecco perché in questi anni Avis è entrata nella toponomastica cittadina grazie alle proposte presentate e così abbiamo a Gallico la via Evelina Plutino Giuffrè, col nome della fondatrice di Avis Calabria e nel centro storico, il Largo intitolato ai donatori di sangue».
Presenti anche l’eurodeputata Giuseppina Princi, il Direttore dell’Unità Operativa Servizio Immunotrasfusionale del Gom, Alfonso Trimarchi, il Comandante della Scuola Allievi Carabinieri, Colonnello Vittorio Carrara, la Presidente dell’Avis Provinciale Reggina, Vanna Micalizzi, nonché di altri rappresentanti delle Istituzioni, del Gom, delle Forze dell’Ordine, dirigenti scolastici e docenti referenti delle scuole secondarie di secondo grado, insieme a rappresentanti del mondo dell’associazionismo e del volontariato.
La presentazione del libro è stata dalla Presidente dell’Avis Comunale OdV di Reggio Calabria, Myriam Calipari, che ha guidato il pubblico in un viaggio tra le pagine del volume, mettendo in luce i momenti più significativi della storia dell’associazione.
Un particolare contributo alla narrazione storica dell’Avis è stato offerto da Mimmo Nisticò, tesoriere con delega ai progetti per la Scuola nell’Esecutivo Nazionale e decano dell’Avis Comunale Reggina. Nisticò, che ha vissuto ben 50 dei 70 anni di attività dell’associazione, condividerà il suo personale spaccato della storia di Avis, fatto di sacrifici, sfide e successi. L’incontro, moderato dal giornalista Sergio Conti, non è stato solo un momento celebrativo, ma anche un’opportunità di riflessione sul valore del volontariato e sull’importanza della donazione di sangue, un gesto semplice che salva vite e costruisce legami di solidarietà tra le persone.

PAOLA (CS) – Minaccia e maltratta l’intera famiglia: arrestato 41enne per circonvenzione di incapace ed estorsione

A Paola, i carabinieri hanno arrestato un uomo di 41 anni, originario della Campania e con precedenti di polizia, accusato di circonvenzione di incapace ed estorsione. Il provvedimento di custodia cautelare in carcere è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Paola su richiesta della locale Procura. Le indagini condotte dai carabinieri, in seguito a numerosi interventi per liti, hanno ricostruito la vicenda. L’uomo, presentandosi come parente, avrebbe fatto visita nel maggio 2023 a una coppia di Paola e, approfittando della vulnerabilità di un uomo di 64 anni, lo avrebbe convinto a trasferire tutti i suoi beni alla moglie quarantacinquenne, compresa la metà di un’abitazione. Dopo essere stato accolto nella casa della coppia, ottenendo vitto e alloggio gratuiti, l’uomo avrebbe cambiato atteggiamento la scorsa estate, quando la donna gli ha comunicato che non poteva più ospitarlo. Secondo gli investigatori, a quel punto l’uomo ha iniziato a minacciare la donna e il figlio e a picchiare ripetutamente il marito sessantaquattrenne.

FONTE: Ansa

CATANZARO – Aggredisce e picchia la moglie, applicato divieto di avvicinamento

Un sessantenne della provincia di Catanzaro è accusato di aver aggredito e picchiato la moglie, con cui è in corso un processo di separazione, causandole lesioni gravi. La Squadra mobile della Questura di Catanzaro ha notificato all’uomo un’ordinanza che gli impone il divieto di avvicinarsi alla moglie e ai luoghi da lei frequentati. Il provvedimento è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari (gip) del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Procura. Le indagini, condotte dalla Squadra mobile con il supporto dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, sono partite dalla denuncia della donna. I riscontri investigativi raccolti avrebbero confermato la gravità della situazione, evidenziando la presenza di lesioni gravi provocate dall’aggressione violenta subita dalla moglie.

FONTE: Ansa

REGGIO – Dalla Città Metropolitana un corso per l’imprenditoria al femminile

Per il consigliere metropolitano Filippo Quartuccio “obiettivo dell’iniziativa è fornire gli strumenti necessari per sostenere il lavoro autonomo, in questo caso delle donne”

Sono complessivamente 43 i partecipanti al corso di formazione sull’imprenditoria femminile, avviato dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, in ottemperanza all’approvazione del Piano degli obiettivi di performance 2024. L’iniziativa di Palazzo Alvaro, avvita dal settore 1 Affari generali, guidato dalla dirigente Alessandra Sarlo, è rivolta ai Comuni dell’area metropolitana, l’adesione è stata di 20 amministrazioni.
Si tratta di un percorso di formazione e di sensibilizzazione, realizzato anche con il supporto tecnico del settore Formazione professionale e con la Confcommercio. Il corso si svolgerà interamente online con una durata complessiva di 8 ore, a partire dal 13 novembre prossimo.
“L’obiettivo di questa iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Giuseppe Falcomatà – afferma il consigliere metropolitano delegato, Filippo Quartuccio – è fornire gli strumenti necessari per sostenere attivamente la rete territoriale di tutte le cittadine che intendono intraprendere un percorso di lavoro autonomo e veicolare in modo capillare sul territorio le informazioni ricevute”. “Riteniamo che il percorso – conclude – rappresenti un’opportunità fondamentale per promuovere le pari opportunità e sensibilizzare le Amministrazioni locali sull’importanza del sostegno attivo all’imprenditoria femminile”.

REGGIO – Il Natale in tutti i quartieri: c’è tempo fino al 13 novembre per accedere al bando

Verrà finanziato un progetto per ogni circoscrizione con un contributo fino a 10 mila euro. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 13 novembre

Sono ormai pubblicati dalla fine dello scorso mese di ottobre sul sito del Comune di Reggio, i Bandi per gli eventi natalizi. Si tratta, in particolare, di quello sulle proposte che si vogliono realizzare all’interno delle ex circoscrizioni, quello delle Luminarie artistiche e quello per l’individuazione di un “general contractor” per la gestione e l’organizzazione dei vari villaggi natalizi. Si tratta di importanti opportunità per operatori, associazioni ed enti di terzo settore per vari motivi ma, soprattutto, per regalare un bel Natale alla città: in ogni suo aspetto. Tutti i dettagli sono pubblicati sul portale istituzionale dell’Ente. Per le iniziative di quartiere è possibile reperire tutte le specifiche al link: https://www.reggiocal.it/Notizie/Details/5505

L’assessore Carmelo Romeo, con deleghe alla Programmazione e rimodulazione delle risose comunitarie e Pon Metro, in una nota, descrive i bandi e lancia un appello per la più ampia partecipazione, vista anche l’imminente scadenza, per garantire ad ogni quartiere cittadino una programmazione natalizia ricca oltre che gli addobbi e le luminarie per creare la tradizionale e caratterizzante atmosfera.

“In continuazione con quello che è stato anche il percorso che abbiamo già realizzato in estate – dichiara Romeo – abbiamo voluto dare continuità lavorando, insieme al sindaco ed ai nostri settori, per realizzare una proposta che ci permettesse di valorizzare al meglio le eccellenze cittadine e soprattutto tutti i territori. Il mio, alla luce dei bandi e dei fondi stanziati, vuole essere un appello alla partecipazione perché siamo certi che proprio attraverso la partecipazione agli avvisi pubblici si possa realizzare una programmazione diffusa che interessi ogni parte della città”.

“Abbiamo in scadenza nella prossima settimana tre avvisi pubblici molto importanti – illustra Romeo – il primo che riguarda le luminarie e le luminarie artistiche che quest’anno, per la prima volta, realizzeremo in città su tante piazze cittadine e su tanti luoghi del centro storico. Accanto a questo abbiamo voluto valorizzare le periferie coinvolgendo quelli che sono tutti gli attori del terzo settore e della fitta rete di associazioni culturali; dando loro la possibilità di formulare delle proposte da realizzare all’interno dei territori delle ex circoscrizioni. Daremo fino a 10.000 euro, per ogni area, per realizzare iniziative che possano portare benessere alle circoscrizioni, alle attività commerciali dei territori ed agli esercizi di prossimità; affinché possa essere un Natale memorabile davvero per tutti”.

“In ultimo –conclude l’Assessore- va ricordato l’avviso per il General Contractor che possa gestire il cuore di questo Natale che noi stiamo immaginando; quindi tutta l’attività da realizzare nel centro storico con i vari villaggi in programma: quello di Babbo Natale (fatto a misura di bambini e famiglie) dove si possano trovare sia momenti di svago che riscoprire l’essenza del Natale oltre che l’occasione per donare regali a ragazzi o famiglie svantaggiate. Il villaggio del food, il villaggio del dolce, il villaggio dell’artigianato ed, in più, tutta una serie di iniziative di animazione territoriale da fare su tutto il centro storico e per tutto il periodo fino al 6 gennaio.
Stiamo lavorando anche ad una sorpresa nel campo tecnologico per uno spettacolo da offrire alla città ed ai numerosi turisti che quotidianamente la visitano e anche sull’albero monumentale che rappresenterà il cuore stesso del nostro Natale”.

“L’appello che come amministrazione facciamo a tutti i soggetti attivi del nostro territorio è quindi quello di partecipare ai nostri avvisi pubblici affinché possano realizzare quello che hanno in mente con il supporto dell’amministrazione. Un aspetto importante degli avvisi, da sottolineare, è che viene data la possibilità alle associazioni o anche agli esercizi commerciali di fare rete presentando delle proposte congiunte; proposte che coinvolgano più quartieri all’interno circoscrizione. Questa è una scelta di indirizzo preciso per riscoprire il valore dell’essere comunità; tanto che per chi svilupperà queste sinergie vi sarà una premialità di punteggio in fase di selezione dei progetti”.