La Lega Calabria saluta Rossano Sasso e accoglie Filippo Mancuso come nuovo Responsabile regionale

La Lega Calabria si congratula con Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio regionale, per la nomina a nuovo Responsabile della Lega in Calabria. Siamo certi che la sua esperienza istituzionale e la profonda conoscenza delle dinamiche regionali saranno fondamentali per proseguire il percorso di rafforzamento del partito nella nostra regione, sempre con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del territorio e dei cittadini.

La Lega Calabria esprime inoltre un sentito ringraziamento all’on. Rossano Sasso per l’impegno e la dedizione dimostrati durante il suo mandato come Commissario della Lega in Calabria. Il lavoro svolto in questi mesi ha permesso al nostro movimento di consolidarsi ulteriormente sul territorio, ponendo le basi per una continua crescita e presenza accanto ai cittadini calabresi.

La Lega continuerà a lavorare con determinazione per la realizzazione di opere fondamentali per lo sviluppo della Calabria, come il Ponte sullo Stretto e la valorizzazione delle infrastrutture, con particolare attenzione agli investimenti sulla Statale 106, in linea con l’impegno e la visione di Matteo Salvini.

Franco Gemoli

Responsabile Comunicazione

Lega Calabria

Le Muse propongono gli “Itinerari Reggini”, si parte con il Museo Alfonso Frangipane e la firma di un protocollo tra il sodalizio reggino e il Liceo Artistico

Le Muse si apprestano ad una domenica insieme ed esattamente la quarta dall’inaugurazione dell’anno sociale avvenuto domenica 27 ottobre. Il nuovo appuntamento culturale questa settimana si rinnova con la creazione degli “Itinerari Culturali” ovvero come è nelle intenzioni del presidente Muse prof. Giuseppe Livoti, creare delle full-immersion domenicali cercando di approfondire realtà culturali, museali e/o architettoniche che potrebbero rientrare in percorsi nuovi e nuove attrattive turistiche per la città di Reggio Calabria.

Le associazioni devono svolgere questi compiti – continua Livoti- ed offrire spazi di pensiero utili alla cittadinanza e non solo ai soci, poiché anche la cultura e la fruizione di luoghi deputati devono essere parte integrante del nostro vivere e della nostra quotidianità.

L’appuntamento fuori sede dunque sarà domenica 17 novembre alle ore 17,30 presso il Museo Alfonso Frangipane ubicato all’interno del Liceo Preti Frangipane di Reggio Calabria. Titolo dell’evento “Itinerari reggini: il Museo A. Frangipane …costituzione, storia, identità”.

Il Museo d’Arte, di nuova istituzione, rappresenta nel panorama educativo e culturale del territorio il luogo ideale per la promozione del patrimonio storico-artistico, l’apprendimento informale, il dialogo interculturale, l’educazione alla bellezza e al fare, attraverso percorsi che valorizzano competenze di cittadinanza attiva.

L’impegno dell’illustre maestro Alfonso Frangipane per la cultura, la formazione e lo sviluppo della Calabria ha un’origine lontana ed è legata alle tante attività promosse dall’artista e alla storia delle due scuole da lui fondate l’Istituto Statale d’Arte e il Liceo Artistico, oggi unico istituto scolastico dopo la riforma Gelmini.

I segni della sua opera sono ancora oggi tangibili non soltanto nella città di Reggio Calabria ma anche in tutto il territorio calabrese. E’ per questo motivo che il recupero dell’eredità artistica ed intellettuale lasciata da Alfonso Frangipane rappresenta un impegno importante, non soltanto per risvegliare la memoria e il ricordo del suo valore ma soprattutto perché il Liceo Artistico è custode del patrimonio più significativo del maestro.

E’ con questa finalità che nasce il museo all’interno del Liceo Artistico che, oltre ad essere in linea di continuità con quello che è stato il sogno e il progetto dello stesso Frangipane portato avanti con fatica lungo tutto l’arco della sua vita, rappresenta un valido potenziamento delle attività culturali della scuola. Il museo, dunque, vuole rappresentare non soltanto un significativo elemento di ripresa socio-culturale del territorio capace di stimolare fermenti di vitale importanza in una comunità ricca di storia e di tradizioni qual è quella della Calabria ma diventare occasione di incontro e di confronto per trasmettere alle nuove generazioni valori e modelli antichi ma sempre validi. Sarà anche l’occasione per ricordare la figura di Frangipane che si adoperò moltissimo in favore della formazione artistica, investendo tutte le sue energie per la creazione di una vera e propria fucina dell’arte, fondando a Reggio Calabria  l’Istituto d’Arte prima (1933) e il Liceo Artistico dopo (1948), consapevole che la via giusta fosse quella, “di partire dal passato, di riscoprire e valorizzare le origini, di rivitalizzare la tradizione della nostra arte per fare “un’arte nuova” cioè attuale, capace di parlare con il linguaggio dell’oggi. Credeva – e lo dimostrava con i fatti, con il suo impegno di autentico meridionalista e soprattutto con le sue intuizioni – che il riscatto di una terra nobile sì, ma disagiata, come la Calabria dei suoi tempi ma direi di sempre, potesse realizzarsi non con le parole, ma sul suo esempio con l’impegno civile, con le opere, con la vita, e con l’arte” (Cfr. R. Fiore, in Frangipane e Mattia Preti in Catalogo Mostra Omaggio a Mattia Preti,  2014).

Il direttivo Muse ed il suo presidente ringraziano l’attenta dirigente scolastico avv. Lucia Zavettieri per l’attenzione e la disponibilità con questa apertura domenicale straordinaria che attesta attenzione ai territori e a coloro i quali vogliono conoscere al meglio il nostro patrimonio. La manifestazione vedrà i saluti dell’avv. Lucia Zavettieri

Dirigente Scolastico Liceo Artistico, introduce prof.ssa Rita Cananzi

già Dirigente Istituto D’ Arte Alfonso Frangipane” e socia Ass. “Le Muse” mentre coordina Giuseppe Livoti – giornalista e presidente Ass. Le Muse. Nel corso della serata verrà siglato protocollo d’ intesa tra il Liceo Preti – Frangipane e l’Associazione “Le Muse”. A seguire visita del Museo con le guide degli studenti del Liceo.

REGGIO – ‘Ndrangheta: maxi sequestro a boss di Platì

Sequestrati beni per un valore di sei milioni di euro al boss ottantaquattrenne Rosario Barbaro, considerato il capostipite della cosca omonima di Platì. L’operazione è stata portata a termine dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) a seguito di approfondite indagini patrimoniali; il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Reggio Calabria su proposta del procuratore Giuseppe Lombardo e del direttore della Dia. Secondo gli inquirenti, Barbaro, noto come “Rosi da Massara”, ricopre un ruolo di primo piano all’interno della potente famiglia di ‘ndrangheta di Platì, la cui influenza si estende a livello nazionale e internazionale. Già destinatario di un decreto di appartenenza mafiosa nel 1965, Barbaro avrebbe consolidato la sua posizione ai vertici della cosca nel corso dei decenni. Il boss è stato oggetto di numerose operazioni di polizia nel territorio ionico reggino, risultando coinvolto in inchieste come “Reale”, “Marine”, “Mandamento Ionico” e “Saggezza”, e condannato per associazione mafiosa. Le indagini, coordinate dal colonnello Mario Intelisano, hanno permesso di tracciare il suo accumulo patrimoniale a partire dal 1961, evidenziando una sproporzione tra le sue ricchezze e le fonti di reddito dichiarate. Il sequestro ha colpito cinque società, tra cui tre ditte agricole, un circolo privato e un ristorante, dove si sarebbero svolti matrimoni e cerimonie legate alla ‘ndrangheta, occasioni di rilievo per la nomina di figure di spicco dell’organizzazione. Oltre alle attività economiche, sono stati posti sotto sequestro 14 immobili e 40 terreni nella provincia di Reggio Calabria.

FONTE: Ansa

REGGIO – Giornata mondiale del diabete “Palazzo Campanella” illuminato di blu

“Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale, è illuminato di blu, in occasione della ‘Giornata mondiale del diabete’ per sensibilizzare sulla prevenzione e sul suo riconoscimento, diffondendo la cultura di uno stile di vita sano e corretto.”
È quanto afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso.
L’iniziativa segue l’approvazione (su proposta dal consigliere regionale Domenico Giannetta) della legge che istituisce il “Registro regionale dei pazienti diabetici”, approvata all’unanimità dalla Commissione Sanità presieduta dalla consigliera Pasqualina Straface.
La legge impegna il Consiglio e la Giunta regionale a promuovere iniziative di informazione, workshop di approfondimento di ricerca e laboratori progettuali volti a portare l’attenzione pubblica ogni azione finalizzata a riconoscere il diabete.
È prevista la collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale al fine di raggiungere le fasce di età più giovani. Inoltre: campagne educative e attività di screening gratuite con medici e infermieri dei servizi di diabetologia delle ASP.

REGGIO – La Metrocity presente anche ad Anci Off a Torino: il 23 novembre la conferenza dal titolo “Il turismo della tradizione e dell’innovazione”

L’Ente di Palazzo Alvaro sarà protagonista al Villaggio dei Comuni Italiani organizzato in occasione della 41esima Assemblea nazionale di Anci “Facciamo l’Italia, giorno per giorno”

La Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà presente al villaggio dei Comuni italiani “ANCI OFF”, l’evento speciale in programma dal 22 al 24 novembre 2024 a Torino in occasione della 41esima Assemblea nazionale di Anci.

Via Roma e Piazza Castello di Torino si trasformeranno in uno spazio dedicato alle Anci Regionali, alle Città metropolitane e ai singoli Comuni, con stand promozionali e attività turistiche che rappresentano la ricchezza di ogni territorio. Inoltre una suggestiva Cupola geodetica in Piazza Castello e Urban Lab ospiteranno incontri, talk, performance e momenti di intrattenimento dedicati a buone pratiche, bellezze e curiosità dei Comuni italiani e delle comunità locali.

Reggio Calabria sarà protagonista con una conferenza dal titolo “Il turismo della tradizione e dell’innovazione” alla Cupola geodetica di Piazza Castello, con il Consigliere delegato al Turismo e al Bilancio Giuseppe Ranuccio. Nell’occasione saranno illustrati i nuovi approcci strategici per la promozione e la valorizzazione territoriale programmati dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Strategie che saranno illustrate anche attraverso un excursus delle bellezze e del ricco patrimonio dell’area metropolitana di Reggio Calabria.

Per assicurarsi la possibilità di partecipare alla conferenza è necessario registrarsi al link: https://prenotazioni.e23.it/events/77/

Immigrazione Clandestina, Operazione Karonte : estradato in Italia un trafficante iracheno

Si è conclusa con l’estradizione in Italia la vicenda del cittadino iracheno 35enne, raggiunto da provvedimento cautelare nel mese di maggio del 2023 emesso dal Gip del Tribunale di Catanzaro su richiesta della DDA di Catanzaro, nei confronti di 29 soggetti fortemente indiziati di appartenere ad una associazione transnazionale dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina ed al riciclaggio del denaro provento dell’attività illecita.

Il sodalizio, articolato in cellule presenti in Italia ed all’estero (Turchia e Grecia), i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano un obiettivo unico, quello di far giungere i migranti in Italia sfruttando la rotta marittima del mediterraneo orientale a bordo di natanti, con partenza dalla Turchia e dalla Grecia.

L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile di Crotone, permise di dimostrare, attraverso le acquisizioni probatorie, frutto di complesse attività tecniche, perquisizioni, accertamenti di polizia e dichiarazioni rese dai migranti giunti in Italia, gravi indizi in ordine all’esistenza di un sodalizio criminale in cui risultava inserito il cittadino iracheno.

Proprio quest’ultimo, all’epoca sfuggito alla cattura, faceva parte della cellula foggiana dell’organizzazione, e si era occupato di diversi eventi migratori avvenuti nel basso salento facilitando i migranti nel raggiungimento delle mete finali del loro viaggio.

Il soggetto, destinatario di mandato di cattura internazionale, è stato individuato nello scorso mese di agosto in Olanda grazie alla collaborazione del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia. Dopo l’emissione del Mandato d’Arresto Europeo da parte del GIP di Catanzaro, sempre su richiesta della Procura Distrettuale di Catanzaro, si sono avviate le procedure per l’estradizione, conclusesi nella giornata di ieri.

Nella tarda mattinata di ieri, infatti, l’arrestato è stato estradato in Italia e preso in consegna, presso l’aeroporto di Fiumicino, da personale del Servizio Centrale Operativo e del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, e condotto presso il carcere di Rebibbia.

Centenario del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, il saluto del sindaco Falcomatà alla cerimonia inaugurale: “Una scuola che fa parte della nostra storia”

 Il primo Cittadino ha rivolto i suoi auguri alla comunità scolastica in apertura durante l’accensione delle luci celebrative sulla facciata dello storico liceo reggino
“Cento anni da festeggiare e onorare al meglio per una scuola pienamente inserita nel tessuto cittadino, che fa parte della storia della nostra città e che ha dato tanto. Da questa da questa scuola sono venuti fuori molti professionisti e personaggi illustri che hanno tenuto alto il nome di Reggio Calabria contribuendo alla diffusione della cultura scientifica in Italia e nel mondo”. Così il sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, intervenendo all’avvio dei festeggiamenti per i 100 anni del Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria.    “Ritentiamo che sia un bel momento di orgoglio – ha aggiunto il sindaco – di tradizione, di appartenenza. Questa scuola ci può insegnare tanto sul senso di appartenenza e orgoglio ad un istituto, che è quello che poi più in grande dovremmo anche fare nella nostra città, perché da questo dal senso di appartenenza a una comunità più o meno grande, si possono costruire percorsi di crescita sociale, culturale, economica. Quindi il Liceo Leonardo da Vinci rappresenta, anche sotto questo punto di vista, un esempio da seguire per la nostra città”.
La cerimonia, aperta dalla nuova dirigente scolastica Antonella Borrello, si è svolta all’ingresso della scuola, sulla via Aschenez, con una esibizione artistica, nel corso della quale è stato proiettato il logo dei 100 anni sulla facciata dell’istituto e realizzato dagli studenti insieme ai docenti. Per Palazzo Alvaro era presente alla cerimonia anche il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace. Per il Comune di Reggio Calabria hanno partecipato gli assessori Anna Briante, Domenico Battaglia e Carmelo Romeo.

TAURIANOVA (RC) – L’ufficio postale riapre nella versione “Polis” con abilitazione ai servizi INPS

L’ufficio postale di Taurianova (Rc) ha riaperto al pubblico dopo i lavori di ammodernamento della struttura secondo la tipologia “Polis”.

Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione delle sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

“L’innovazione nei servizi ottenuta con il progetto Polis – ha commentato il sindaco di Taurianova, Rocco Biasi – qualifica il comune di Taurianova oltre che per la partnership con Poste Italiane anche per il salto di qualità del processo di digitalizzazione che la mia amministrazione sta portando avanti. Offrire ai cittadini opportunità sempre più all’avanguardia significa consentirgli di organizzare meglio i tempi della giornata, quindi migliorare gli standard di vivibilità e la capacità attrattiva di Taurianova che sta investendo molto sull’identità smart anche grazie al Pnrr. Ringrazio quindi Poste Italiane – ha concluso il primo cittadino – per la scelta fatta a Taurianova che conferma la tradizione del ruolo economicamente trainante che nella Piana  la città conserva”.

Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria, con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura.

L’ufficio postale di via Solferino è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle ore 13:45, ed il sabato fino alle 12:35.

PONTE SULLO STRETTO – Ciucci: “Parere favorevole, importante passo avanti per il progetto”

In relazione al parere favorevole rilasciato dalla Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), sul progetto definitivo del ponte sullo Stretto, l’Amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci commenta: “Un importante passo avanti per il progetto e la realizzazione dell’Opera. La Commissione ha svolto un lavoro straordinario esaminando nei tempi di legge una progetto complesso come il ponte sullo Stretto. Ora il nostro impegno si concentra sulle prescrizioni espresse, che saranno valutate con grande attenzione, ricordando che la progettazione esecutiva per fasi ne agevolerà l’attuazione”.