REGGIO – Gli eventi promossi dalla Città in occasione della Giornata internazionale contro la violenza delle donne

Il 23 e 24 novembre, la mostra ‘I mille volti della violenza’ nella Galleria di Palazzo San Giorgio, il 25 mostra e confronto a Palazzo Alvaro, in sinergia con Archivio di Stato,  Piccola Opera papa Giovanni – Centro Antiviolenza Angela Morabito, ordine degli Assistenti sociali, AssNAS segreteria della Calabria e l’associazione Amici Villa di San Giuseppe

In occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, prevista per lunedì 25 novembre 2024, su iniziativa della Consigliera di Parità della Città Metropolitana, Paola Carbone, e con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana, i palazzi istituzionali di Reggio Calabria, ospiteranno una mostra sulla tematica della violenza di genere curata dall’Archivio di Stato dal titolo: I mille volti della violenza, storie senza tempo. La mostra, sarà inaugurata sabato 23 novembre alle ore 10:30 nella Galleria di Palazzo San Giorgio e l’esposizione proseguirà fino a domenica 24 Novembre con apertura gratuita alla cittadinanza.

I pannelli sono stati realizzati con le ricerche d’archivio che fanno luce su decenni di disuguaglianza con la documentazione che riguarda i fascicoli relativi ai processi penali celebrati nel Circondario reggino dal 1865 ai primi anni del ‘900.
Lunedì 25 Novembre, mattina e pomeriggio, la mostra sarà trasferita a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana, dove nel pomeriggio, alle 15:30, presso la sala del Consiglio si svolgerà, dopo una breve visita guidata della mostra a cura dell’Archivio di Stato, una tavola rotonda con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico Preti-Frangipane di Reggio Calabria la cui sezione di grafica si è occupata della realizzazione della locandina dell’evento, e le sezioni di pittura e scultura saranno protagoniste di un momento di creatività e di bellezza come risposta alla violenza e alla sottomissione. Il momento di confronto sarà introdotto dalla consigliera di Parità della Città metropolitana Paola Carbone e gli interventi di Angela Puleio direttrice dell’Archivio di Stato, Luciano Gerardis, già presidente della Corte di Appello di Reggio Calabria, Flavia Modica sostituta procuratrice della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, Amalia Mazzitelli psicologa e psicoterapeuta Centro Antiviolenza ‘A. Morabito’ Piccola Opera Papa Giovanni, Lidia Fiscer criminologa esperta ex art. 80 O.P. e responsabile CIPM Calabria, modererà e conclude Anna Mallamo giornalista della Gazzetta del Sud. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione dell’Archivio di Stato, dell’Associazione Piccola Opera papa Giovanni – Centro Antiviolenza Angela Morabito – l’ordine degli assistenti sociali, l”AssNAS segreteria della Calabria e l’Associazione Amici Villa di San Giuseppe.

BAGNARA CALABRA (RC) -16enne vittima di violenza sessuale, 49enne arrestato

Una pronta e risoluta operazione dei Carabinieri della Stazione di Bagnara Calabra ha portato all’arresto in flagranza di un 49enne del luogo, accusato di violenza sessuale ai danni di una ragazza di 16 anni.

I FATTI

L’episodio si è verificato intorno alle 8:30 di una normale mattina, lungo Viale delle Rimembranze, una delle arterie principali del paese, frequentata soprattutto negli orari scolastici. La giovane, diretta a piedi verso scuola, è stata avvicinata dall’uomo che, trattenendola contro la sua volontà, compiva atti a sfondo sessuale.

Cruciale è stata la presenza sul posto di una pattuglia dei Carabinieri che, impegnata in un normale controllo del territorio, ha notato quanto stesse accadendo, soccorrendo la ragazza che era riuscita nel frattempo a divincolarsi e bloccando l’uomo, impedendo quindi che proseguisse nel suo agire.

LA DENUNCIA E LE INDAGINI

La vittima, visibilmente scossa, è stata accompagnata dai Carabinieri in caserma, dove, insieme alla madre, ha sporto una denuncia formale contro il suo aggressore. Nel frattempo, l’arrestato è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha avviato un procedimento per fare piena luce sull’accaduto.

Le indagini proseguiranno per accertare eventuali precedenti comportamenti analoghi da parte dell’uomo e verificare se possano esserci altre vittime.

PRESENZA SUL TERRITORIO E SICUREZZA

Questo episodio evidenzia l’importanza della presenza costante e capillare delle forze dell’ordine sul territorio. L’intervento tempestivo dei Carabinieri non solo ha permesso di bloccare una grave aggressione, ma ha anche offerto una risposta immediata a tutela della vittima.

L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito ai cittadini a collaborare attivamente, segnalando senza esitazione situazioni anomale o comportamenti sospetti. La collaborazione tra forze dell’ordine e comunità rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro ogni forma di violenza.

STATO DEL PROCEDIMENTO PENALE

La vicenda penale si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’uomo vale il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.

REGGIO – Lunedì 25 e martedì 26 al teatro Cilea il musical Grease

Domani sera alle 21:00 al Teatro Politeama di Catanzaro la prima serata del nuovo spettacolare musical Grease, che sarà replicato nel teatro del capoluogo anche domenica alle ore 17:00, per poi andare in scena al Teatro Cilea di Reggio Calabria lunedì 25 e martedì 26 novembre alle 21:00. I biglietti sono regolarmente in vendita su www.ticketone.it e nei punti autorizzati.

L’evento chiude il ricchissimo programma di Fatti di Musica 2024, la 38° edizione dello storico Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che premierà la produzione  con il Riccio d’Argento dell’orafo Gerardo Sacco, oscar del Festival, nella sezione “Migliori Musical Internazionali”. Un’edizione da record, partita con Enrico Brignano a Reggio e Stefano De Martino a Cosenza, che ha regalato eventi memorabili come lo storico live di Nick Mason dei Pink Floyd con la sua super band a Roccella Jonica o il live di Gabry Ponte, il re della dance mondiale, in una Piazza Castello di Reggio trasformata in una immensa discoteca.

Attesissimo è anche questo appuntamento con la greasemania che, dal debutto a Broadway, passando dal film cult con John Travolta e Olivia Newton John, ha contagiato milioni di persone in tutto il mondo, affascinando pubblico di ogni età e generazione. Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e quella associata di Mauro Simone, è una festa travolgente, un fenomeno di costume “pop” intergenerazionale. Grease nasce nel 1971 al Kingston Mines Chicago club di Chicago, quando  Jacobs Casey decidono di realizzare un musical composto solo per chitarra; lo chiamano “Grease” per evocare i capelli imbrillantinati e lo stile degli anni ’50. Ne è nato un successo immutato nel tempo, grazie alla storia d’amore tra Danny e Sandy e all’inconfondibile colonna sonora, con hit mondiali a ritmo di rock’n’roll, nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo. Sul palcoscenico un grande cast di ben 18 attori, ballerini, cantanti e performer, capitanati da Eleonora Buccarini, nel ruolo di Sandy e Tommaso Pietropan in quello di Danny. Le coreografie sono di Gillian Bruce, gli oltre 80 costumi, un’esplosione di colori e tessuti cangianti, sono di Chiara Donato. I linguaggi della danza, del canto e della recitazione, si integrano perfettamente con la scenografia di Gabriele Moreschi. Nel team creativo anche Valerio Tiberi, che firma il coloratissimo disegno luci con Emanuele Agliati e Francesco Vignati e, per le musiche, Enrico Porcelli, Gianluca Sticotti e Riccardo Di Paola

Sarà un’altra grande festa di musica e allegria, con l’energia di uno spettacolo intramontabile che, a distanza di oltre 50 anni dalla prima assoluta, mantiene intatto il suo fascino – afferma Pegna – E’ stata un’altra edizione da incorniciare di Fatti di Musica, storia stessa dei grandi live in Calabria, modello imitato, ma unico per format, prestigio e originalità, con eventi internazionali irripetibili e numeri record, con oltre 100mila presenze e più di 3milioni di spettatori dal 1987 ad oggi”. 

Tutte le informazioni su Grease in Calabria sono disponibili allo 0968441888, web www.grease.musical.it , www.ruggeropegna.itFatti di Musica 2024 è tra gli “Eventi di Promozione Culturale 2024 della Regione Calabria, Pac 2014/2020, az. 6.8.3 – brand Calabria Straordinaria”.

REGGIO – Una microrete per combinare energia eolica, solare e dalle maree: Coinvolta anche l’Università Mediterranea

Nasce MECS (Multi Energy Compensator System) il nuovo progetto di Seapower scrl, centro di ricerca consorziato con l’Università di Napoli “Federico II”, coinvolto da diversi anni nella ricerca e sviluppo di sistemi per le energie rinnovabili. La compagine di progetto comprende anche l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coinvolta con funzioni di consulenza.
Il progetto ha come obiettivo generale lo sviluppo di un impianto complesso (microrete) in grado di integrare e gestire l’energia prodotta da più sistemi che sfruttano diverse fonti rinnovabili, quali vento, sole e correnti di marea, ottimizzando costi, efficienza e affidabilità complessive ed è inserito nell’ambito di un bando a cascata dello Spoke 2, “Clean energy production, storage and saving” del progetto Ecosister, finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4 Componente 1 CUP E93C22001100001.
Parte delle attività di progetto saranno dedicate a GEMSTAR, un innovativo sistema di conversione delle correnti di marea sviluppato da Seapower ed attualmente giunto ad un livello di maturità tecnologica pari a TRL6.

ANOIA (RC) – Linea dura sugli illeciti ambientali: sequestrato un altro frantoio oleario

Prosegue incessante e persistente l’attività di controllo della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gioia Tauro diretta a reprimere i fenomeni di inquinamento dei corsi d’acqua, provocati dallo scarico abusivo dei residui della lavorazione delle olive. Nella giornata di ieri il personale della Guardia Costiera ha deferito infatti all’Autorità Giudiziaria di Palmi il titolare di un frantoio sito nel Comune di Anoia (RC) per la violazione delle norme in materia ambientale.

Il titolare dell’impianto, oltre ad essere sprovvisto di qualsivoglia titolo autorizzativo che gli permettesse di esercitare l’attività in accordo alla vigente normativa, stoccava illecitamente le acque di vegetazione provenienti dal ciclo produttivo delle olive all’interno di una vasca interrata priva di idonea impermeabilizzazione, dando peraltro la possibilità di originare fenomeni di ruscellamento dei reflui nei terreni circostanti. L’opificio è stato pertanto posto sotto sequestro su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Palmi.

L’operazione si inserisce nel quadro dell’attività programmata dalla Capitaneria di porto di Gioia Tauro, che interesserà tutti gli altri impianti di produzione potenzialmente inquinanti, diretta a reprimere abusi e comportamenti illeciti in materia ambientale e i cui effetti si ripercuotono, anche e soprattutto, sulla qualità della vita dei cittadini della Piana.

Si invita la popolazione a segnalare qualsiasi attività sospetta che possa mettere a rischio l’ambiente, contribuendo così a difendere il proprio territorio da simili situazioni di abusivismo.

REGGIO – Al via i laboratori urbanistico-sociali del Progetto Credimi

Ha preso il via a Reggio Calabria l’attività 6 del Progetto Cre.Di.M.I., selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo di questa fase progettuale è di rilanciare e trasformare i quartieri Modena, San Sperato e San Giorgio Extra – in continuità con le iniziative di confronto e formazione di questi mesi – in luoghi di apprendimento e di crescita per i minori, prevenendo l’abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET, attraverso eventi di formazione outdoor. “Recupero urbanistico sociale mediante laboratori orientativi e formativi di strada” è il nome specifico dell’attività curata dai partner del progetto, in particolare da ARCI Reggio Calabria APS e CIOFS/FP Calabria ETS.

Nello specifico, ARCI Reggio Calabria ha avviato l’iniziativa denominata “Sipari Urbani: laboratori di Intelligenza Artificiale & Design” a cura dell’architetto Roberto Iero, con il coinvolgimento degli studenti dell’ITE Piria-Ferraris-Da Empoli e del Liceo Scientifico Alessandro Volta. I laboratori sono volti ad applicare l’intelligenza artificiale nel campo della tutela e della valorizzazione del paesaggio – in questo caso i quartieri visitati durante il progetto – attraverso lezioni applicative che coinvolgono anche il campo del design. Gli oggetti che si produrranno saranno delle installazioni urbane che conterranno le nuove visioni prodotte dalla base fotografica effettuata durante la “Passeggiata urbana” del 31 maggio scorso. Il primo laboratorio si è svolto nei giorni scorsi presso la sede CIOFS/FP di Reggio Calabria. Gli appuntamenti successivi, dodici in totale, proseguiranno nei mesi di novembre, dicembre e nel 2025 presso gli istituti scolastici, presso la sede di ARCI Samarcanda e nei luoghi all’aperto dei quartieri.

L’ente capofila CIOFS/FP Calabria, in collaborazione con l’Istituto Maria Ausiliatrice, ha pensato, invece, ad una serie di Laboratori Creativi che mirano ad offrire ai giovani l’opportunità di esprimere inclinazioni e personalità, ma soprattutto a favorire l’aggregazione e il senso di appartenenza ai quartieri. I laboratori abbracciano settori come lo sport, l’arte, la creatività e molto altro e stanno registrando l’interesse anche di persone adulte che vogliono mettersi in gioco.

«Siamo entrati in una fase estremamente operativa di un progetto che intende sviluppare un hub sociale diffuso e un microdistretto – spiega la project manager di Cre.Di.M.I., Vittoria Inusoper mettere a sistema diversi servizi e attori del territorio e per offrire pluralità di risposte ai fabbisogni dei quartieri e delle giovani generazioni. Proseguiamo, dunque, nel solco già tracciato sin dall’avvio del progetto per la costruzione del cosiddetto Patto Educativo di Comunità che intende trasformare i bisogni in risorse, in nome della cittadinanza attiva».

Il Progetto Cre.Di.M.I. Creare Distretti Micro per l’Inclusione – promosso da CIOFS/FP Calabria, ActionAid Reggio Calabria, ARCI Reggio Calabria, Istituto Tecnico Economico “R.Piria Ferraris Da Empoli” e Liceo Scientifico Statale “A.Volta” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.

Per ulteriori informazioni sui laboratori è possibile consultare i canali social del Progetto Credimi.

Lavori al Parco Urbano di Pentimele, Merenda: «Restituirà alla città una porzione significativa di verde»

Il consigliere comunale con delega ai Parchi e Giardini: «Con l’inizio delle demolizioni, che ora coinvolgono anche l’ultimo padiglione, i lavori di bonifica proseguono a buon ritmo»

«Con l’inizio delle demolizioni, che ora coinvolgono anche l’ultimo padiglione, i lavori di bonifica proseguono a buon ritmo. Dopo l’ottenimento delle autorizzazioni sanitarie è stata avviata la fase di rimozione e smaltimento degli edifici dove si era registrata la presenza di componenti strutturali contenenti amianto». Con queste parole Massimiliano Merenda, consigliere comunale con delega ai Parchi e Giardini, ha commentato le attività in corso nell’area dell’ex fiera di Pentimele, sede di un ambizioso progetto dell’Amministrazione Falcomatà. In queste ore è in corso di ultimazione anche la demolizione dell’ultimo grande manufatto ormai in stato di degrado, che consentirà il completamento della bonifica dell’area e l’avvio delle operazioni di realizzazione del nuovo parco, un’area definita dal sindaco Giuseppe Falcomatà “simile al Tempietto, ma moltiplicata per tre”.

«Il Parco Urbano di Pentimele, che avrà una superficie più che tripla rispetto a quella del Tempietto, restituirà alla città una porzione significativa di verde, in una zona che, per la sua posizione affacciata sullo Stretto, tutto il mondo ci invidia. Sarà un grande polmone verde che permetterà a famiglie, adulti, bambini e anziani di passeggiare, praticare attività sportive, sociali e ricreative in un ambiente piacevole e salutare, con spazi pensati appositamente» ha sottolineato il delegato.

«Il nuovo Parco urbano di Pentimele – ha aggiunto Merenda – insieme a quello recentemente inaugurato nel rione Marconi, all’area del Tempietto e agli altri parchi già realizzati o in progetto, testimonia la chiara visione dell’Amministrazione Falcomatà, che fa della sostenibilità e del verde i suoi punti di forza».

«Desidero ringraziare il sindaco Falcomatà, gli assessori e i tecnici per l’impegno costante nel portare avanti progetti come questo, finanziato dal Pnrr, che devono, per loro natura, essere realizzati con la massima puntualità. È un progetto ambizioso e impegnativo», ha concluso Merenda, «ma siamo certi che, una volta completato, costituirà un altro prezioso gioiello che contribuirà a far conoscere e amare ancora di più la nostra Reggio, tanto dai cittadini quanto dai turisti».

Falcomatà all’Assemblea Anci: “Sul percorso di digitalizzazione il Paese è ancora troppo immaturo”

Il sindaco di Reggio Calabria appena eletto nell’Ufficio di Presidenza nazionale durante l’assemblea Anci: “Comuni esposti a forti rischi per mancati investimenti nella Cyber sicurezza. L’intelligenza artificiale può essere un’opportunità”

“Un Paese che ha l’ambizione di riconoscersi intelligente non può fermarsi soltanto al 6% di città con un alto livello di maturità digitale. Servono più risorse, una formazione maggiore del personale ed una facilitazione nel ricambio generazionale all’interno della pubblica amministrazione per annientare il gap sulla digitalizzazione e raccogliere le sfide sulla cyber security e sull’intelligenza artificiale”. Lo ha detto Giuseppe Falcomatà, sindaco metropolitano di Reggio Calabria, nel corso di uno degli eventi organizzati nell’ambito dell’assemblea nazionale dell’Anci. Nel corso della kermesse, in corso di svolgimento al Lingotto di Torino, Falcomatà è stato eletto nell’Ufficio di Presidenza di Anci, da poche ore guidato dal nuovo Presidente Gaetano Manfredi.

“Tante città – ha affermato Falcomatà nel corso del panel – si stanno impegnando a migliorare nel settore della digitalizzazione, ma l’Italia è, purtroppo, ancora profondamente immatura sotto questo punto di vista. Le poche risorse, soprattutto per i piccoli Comuni, ed una scarsa formazione del personale incidono negativamente su una questione tutt’altro che secondaria. Come ha sostenuto anche il presidente Manfredi, si dovrebbero eliminare i limiti al ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni così da assumere, attraverso concorsi pubblici, ragazzi e ragazze nativi digitali che possono rappresentare un sicuro vantaggio”.

Un altro elemento di difficoltà, secondo il sindaco di Reggio Calabria, è rappresentato da “una sorta di ritrosia culturale sia da parte della macchina della pubblica amministrazione, sia da parte dei cittadini che, in un certo senso, mostrano timore verso tutto quello che comporta un cambiamento”. Falcomatà ha, quindi, analizzato gli strumenti utili a far uscire il Paese da questa impasse: “Investire sul personale, usare le risorse del Pnrr per la digitalizzazione nonostante i tagli ai Comuni previsti dalla legge di bilancio, lavorare sulle best practices, ovvero ragionare insieme ai cittadini ed alle altre città”.

Per il sindaco Giuseppe Falcomatà, poi, esistono due fattori che sfuggono alle recenti analisi: “Il primo è rappresentato dalla cybersicurezza che è molto sottovalutata nelle Pubblica amministrazione. Ci sono Comuni totalmente esposti ai rischi delle guerre che si combattono nel mondo digitale e su internet rispetto all’utilizzo ed al furto dei dati o dell’identità digitale. Il secondo, poi, è sicuramente l’intelligenza artificiale rispetto alla quale la Pubblica amministrazione fa ancora molto poco”.

“Credo, invece – ha concluso Giuseppe Falcomatà – che l’IA possa diventare uno strumento in più per aiutare i cittadini e le nostre comunità e, per questo, diventa importante anche il supporto delle grandi aziende di settore che possono supportare i sindaci e le pubbliche amministrazioni nel comprendere come ripensare le nostre città nei prossimi 30 o 50 anni anche attraverso la digitalizzazione e l’uso dell’Intelligenza artificiale. Con questi strumenti, infatti, possiamo capire come investire meglio contro il dissesto idrogeologico, come evitare che un’ambulanza resti imbottigliata nel traffico, come salvare una scuola di un piccolo Comune montano che, oggi, è costretta a chiudere perché i maestri hanno difficoltà nel raggiungere quei luoghi dove poter insegnare”.