REGGIO – Natale delle Muse 2024: martedi 17 e mercoledi 18 Cortile delle Muse in festa tra cultura popolare, presentazione di libri e arte

Ritornano anche all’interno della settimana gli appuntamenti culturali dell’Associazione culturale “Le Muse” di Reggio Calabria collegati al periodo più bello dell’anno per un Natale da vivere attraverso la promozione della creatività e delle culture dei territori.

Martedi 17 e mercoledi 18 per la prima volta apre al pubblico Il Cortile delle Muse di via San Giuseppe 19 con “Natale al Cortile” occasione per vedere la mostra su “Donne, cinema e teatro “ della fotografa Marinetta Saglio, godere di momenti di cultura, tradizioni popolari e la partecipazione degli allievi del Liceo Artistico “Preti – Frangipane” di Rc con il loro estro e creatività insieme agli artisti delle Muse. Abbiamo pensato ricorda il presidente Muse prof. Livoti di aprire alla città, tempo permettendo lo storico cortile per permettere ai cittadini, amici, simpatizzanti di visitare mostre, mercatini di Natale con creazioni artigianali, momenti espositivi ed intrattenimento.

Due momenti importanti saranno martedi 17 dicembre ore 18 la presenza di Ninello Verduci – Cultore delle tradizioni e della musica calabrese e mercoledi 18 dicembre ore 18 il poeta e scrittore Michele Petullà che presenterà Racconti Natale  – Libritalia insieme ad un momenti dedicato ad “Natale In…Canto” con Margherita Modafferi. Il Cortile delle Muse sarà aperto dalle ore 17 alle ore 21 ed accoglierà tutti con spirito di accoglienza e anche partecipazione. Gli artisti che partecipano sono Cosimo Allera, Francesca Avenoso, Margherita Battaglia, Cristina Benedetto, Patrizia Crupi, Cinzia Ferro, Antonella Lagana’, Manuela Lugarà, Rossella Marra, Tina Nicolo’, Grazia Papalia, Francesca Perina, Wanda Simone, Gaetano Villegiante

A Palazzo Alvaro la presentazione del libro “Nonno, cos’è il sindacato?”, il Vicesindaco Versace: “Impegno militante che va trasmesso ai nostri ragazzi”

Nella sala Gilda Trisolini della Città Metropolitana il dibattito sul testo di Angelo Petrosino promosso dalla Cgil Area Metropolitana di Reggio Calabria, Flc Cgil e Proteo Fare Sapere Calabria

“E’ un libro importante ed utile. Una testimonianza ed allo stesso tempo una bussola positiva, che ci aiuta ad orientarci in un mondo sempre più complesso, dove spesso mancano i punti di riferimento che esistevano un tempo, dove è necessario interrogarsi sull’approccio che si ha quando si vuole rappresentare i diritti del lavoro, nella scia di una tradizione davvero importante che ci riguarda tutti, in particolare chi ha vissuto quella militanza ed oggi prova a raccontarla, a farla vivere, a trasmetterla in particolare alle giovani generazioni”. E’ quanto afferma il vicesindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace intervenendo in apertura della presentazione del libro “Nonno, cos’è il sindacato? Le ragioni della militanza” di Angelo Petrosino. Alla presentazione hanno preso parte Claudia Neri, Presidente di Proteo Fare Sapere – Calabria, Michele Bruno, Segretario Flc Cgil Reggio Calabria e Gregorio Pititto, Segretario Generale Cgil Area Metropolitana di Reggio Calabria.

“Noi che veniamo da una determinata militanza politica e sindacale – ha affermato Versace – sappiamo bene quanto importante sia quella tradizione. Chi è cresciuto con certi riferimenti politici e valoriali, sa bene quanto sia utile ed importante il ruolo del sindacato. Ricordo da ragazzo i tanti insegnamenti che chi era più grande di noi ci forniva, ricordo il senso di appartenenza di tanti di noi, il confronto nelle sedi sindacali e di partito, l’opportunità per noi giovani di ascoltare da persone sagge ed autorevoli un’analisi che era utile ad orientarsi nelle dinamiche storiche ma anche nell’impegno quotidiano di militanza”.

“Oggi dobbiamo comprendere che è necessario raccontarli meglio questi aspetti, che forse qualcosa si è sbagliato nella trasmissione di determinati valori. E’ un compito che spetta ad ognuno di noi, che ci riguarda tutti, che ci interroga, in particolare nella nostra capacità di trasmettere quei valori ai più giovani. Non è un aspetto secondario, il confronto è fondamentale. Ed è per questo che siamo felici di poter ospitare un dibattito del genere – ha concluso Versace – la presentazione di un testo davvero importante, che prova a spiegare concetti anche complessi con un linguaggio semplice ed accessibile. In questo la Cgil può essere un solido punto di riferimento”.

REGGIO – Centrodestra presenta la bozza del Regolamento per le Circoscrizioni. Ripepi: “Un passo fondamentale per la partecipazione e il controllo del territorio”

Questa mattina, il centrodestra di Reggio Calabria ha presentato il nuovo Regolamento sulle Circoscrizioni, un documento che punta a rafforzare la partecipazione dei cittadini e garantire maggiore capillarità nella gestione dei servizi locali. Durante la conferenza stampa, il consigliere comunale e segretario regionale di Alternativa Popolare, Massimo Ripepi, ha illustrato i dettagli del lavoro svolto dai gruppi consiliari di opposizione per realizzare una proposta che risponda alle esigenze del territorio.

Libertà di stampa e trasparenza

In apertura, Ripepi ha ribadito la sua solidarietà alla giornalista Emilia Condarelli e alla testata ReggioTV, sottolineando il valore della libertà di stampa: “L’atteggiamento ostativo di questa amministrazione verso le domande scomode è grave e inaccettabile. Non tollerano trasparenza né controllo. La verità è che cercano di nascondersi mentre prendono decisioni che impattano la vita della città.”

Critiche alla maggioranza e il ruolo del centrodestra

Ripepi ha denunciato le gravi mancanze dell’attuale amministrazione: “Questa Amministrazione ha usato i lavori della Seconda Commissione Affari Istituzionali per ostacolare le nostre attività di controllo degli atti amministrativi, intervenendo su un regolamento praticamente perfetto, invece di dedicarsi alla stesura di un regolamento per le Circoscrizioni, strumento vitale ed essenziale per i cittadini.”

Secondo il consigliere, la maggioranza si concentra su eventi superficiali piuttosto che su temi centrali per la città: “L’Armata Brancaleone preferisce organizzare conferenze stampa, alberi di Natale e ‘trik trak’ per distrarre la popolazione e nascondere la realtà, come confermato oggi dal Sole 24 Ore: siamo l’ultima città d’Italia per qualità della vita.”

Di fronte a questa inerzia, il centrodestra si è mosso autonomamente: “Uniti con i colleghi di centrodestra ci siamo assunti la responsabilità di redigere un testo di 44 articoli. Il regolamento è già stato presentato e sarà discusso in commissione. Noi continueremo a lavorare con impegno per servire i nostri concittadini.”

Il cuore della proposta: cinque circoscrizioni

Il regolamento prevede la suddivisione del territorio comunale in cinque circoscrizioni, il massimo consentito dalla legge per una città con meno di 180.000 abitanti. “Abbiamo studiato i migliori regolamenti delle città italiane per elaborare una proposta dettagliata e funzionale,” ha spiegato Ripepi.

Le circoscrizioni garantiranno una gestione territoriale più vicina ai cittadini. “Sono fondamentali per assicurare un rapporto di prossimità e un dialogo diretto con l’amministrazione. Oggi, con soli 32 consiglieri comunali, molte istanze restano ignorate,” ha sottolineato il consigliere.

Ogni consiglio circoscrizionale sarà composto da 14 a 21 membri e avrà un presidente con funzioni rafforzate per rappresentare al meglio il territorio. La delimitazione dei confini sarà discussa con la popolazione e gli amministratori locali, per assicurare una pianificazione condivisa.

L’importanza del progetto

“La nostra città ha bisogno di un sistema capillare che monitori da vicino i servizi. Questo regolamento è un primo passo per costruire una struttura che promuova la partecipazione e dia risposte concrete alle esigenze delle periferie, oggi completamente abbandonate,” ha aggiunto Ripepi.

Tuttavia, il consigliere ha evidenziato le difficoltà incontrate: “Non abbiamo avuto il supporto di dirigenti o funzionari comunali. La maggioranza non ci ha fornito né indicazioni né risorse per pianificare il bilancio destinato a queste attività. Nonostante tutto, abbiamo lavorato con dedizione per elaborare un progetto che risponda alle reali necessità del territorio.”

Un appello alla maggioranza

In chiusura, Ripepi ha lanciato un monito: “C’è una parte della maggioranza che non vuole le circoscrizioni. Questo è inaccettabile. Le circoscrizioni sono uno strumento essenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Noi del centrodestra continueremo a lavorare per dare voce alle istanze del territorio e restituire dignità a Reggio Calabria.”

Il regolamento, ha concluso Ripepi, rappresenta un importante passo verso una governance più efficace e partecipativa, invitando la maggioranza a non ostacolare il progresso su un tema così cruciale.

REGGIO – La Città Metropolitana premiata ad Istanbul nel “Best Paper Awards” del primo Annual Meeting of Mediterranean Life Sciences Union (MedLIFE)

Nei giorni scorsi presso il Campus dell’Istanbul Technical University (ITU) si è svolto il primo Annual Meeting of Mediterranean Life Sciences Union (MedLIFE). Un evento prestigioso sul piano internazionale che mirava a creare una federazione unica in grado di riunire la comunità scientifica operante nell’ambito delle Life Sciences nel Mediterraneo.

Nell’ambito dell’evento, la dirigente della Città Metropolitana Domenica Catalfamo, accompagnata dai responsabili di servizio del settore Tutela Territorio ed Ambiente della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Francesco Forestieri ed Antonino Siclari, ha presentato una ricerca dal titolo “Biotic Component Fiumara Amendolea’s Mouth (ZSC Zone-Rete Natura 2000)”, redatta da Domenica Catalfamo, Antonino Siclari, Francesco Forestieri, Giuseppe Postorino, Anda Furfaro, Giuseppe Barbaro e Giandomenico Foti, che ha descritto i risultati ottenuti da un gruppo di ricerca multidisciplinare costituito dall’Ente di Palazzo Alvaro, guidato dal sindaco Giuseppe Falcomatà, in sinergia con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e professionisti operanti nel settore del Land & Sea Survey.

La memoria illustrata ha descritto il progetto pilota per la definizione di un Programma di Gestione dei Sedimenti (PGS) per la Fiumara Amendolea, comprensivo di un’analisi dei siti Natura 2000 e dei principali habitat. E’ stato illustrato che lungo la fiumara ed alla foce sono presenti numerose specie di flora e fauna che creano un mosaico naturale che ospita una ricca biodiversità, rendendolo un interessante caso studio nonché un sito di enorme rilevanza ambientale, culturale e geomorfologica. La parte montana del bacino si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, mentre la parte intermedia e valliva fa parte di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC). Tra le principali specie di flora vanno menzionate la macchia Mediterranea ed il Ginepro Turbinato, mentre tra le principali specie di fauna vanno menzionate la Tartaruga marina Caretta Caretta e l’Egretta Garzetta. Infine, nella parte valliva l’alveo è molto ampio e caratterizzato da materiale grossolano e da numerose parti in sovralluvionamento che rendono necessaria la definizione di un Piano di Gestione dei sedimenti la cui adozione è ormai attesa da troppo tempo e la Città Metropolitana con numerose iniziative scientifiche ed amministrative si sta rendendo parte attiva proponendo metodologie adeguate alla migliore gestione del territorio.

La Città Metropolitana e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria con questa ricerca, hanno individuato un modello replicabile per diversi contesti fluviali sia in Calabria che in altre aree del Mediterraneo in cui le dinamiche sedimentarie possono avere un impatto critico sugli habitat, sulla biodiversità e sul rischio idraulico.

L’approccio integrato e multidisciplinare nonché i risultati della ricerca hanno conquistato l’interesse dell’intera Conferenza e del Comitato Scientifico che ha addirittura ritenuto di premiare la presentazione come Best Paper Awards per il Conference Track Biosustainability, cioè migliore ricerca tra quelle presentate dalle numerose Università internazionali che hanno preso parte alla conferenza.

Un importantissimo riconoscimento che conferma che le attività di sinergia istituzionale e di ricerca che il Settore Tutela Territorio ed Ambiente della Città Metropolitana di Reggio Calabria, diretto da Domenica Catalfamo, sta conducendo con il supporto dell’Ateneo reggino, seguendo l’indirizzo del Sindaco Giuseppe Falcomatà e del Consigliere delegato Salvatore Fuda, siano concretamente proiettate ad un’azione di salvaguardia e di sviluppo del territorio metropolitano.

REGGIO – Riqualificata la storica piazzetta e la fontana di Condera

Alla cerimonia hanno preso parte l’Assessore Carmelo Romeo, i consiglieri comunali Franco Barreca, Filippo Quartuccio e Filippo Burrone, il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ed i componenti del Comitato di quartiere.  
È stata riqualificata la piazzetta di Condera che ospita la storica fontana della comunità di largo Santo Gattuso. Tanti i cittadini ed i fedeli della parrocchia, guidata da don Paolo Ielo, che si sono riuniti in un momento molto importante per l’intero rione.

All’iniziativa erano presenti anche l’assessore Carmelo Romeo, i consiglieri comunali Franco Barreca, Filippo Quartuccio e Filippo Burrone, il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ed i componenti del Comitato di quartiere.

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha parlato di «un momento di condivisione sentito e partecipato» che ha visto la restituzione alla cittadinanza di «un vero e proprio monumento identitario per la vita, la storia e la memoria di Condera. Un risultato raggiunto grazie ad un proficuo lavoro di squadra e ad una positiva interlocuzione con la Parrocchia».

«Grazie al lavoro degli operai di Castore, degli assessori e dei consiglieri coinvolti – ha spiegato – l’amministrazione comunale è stata consequenziale rispetto ad una richiesta che risponde alle esigenze di tutta la collettività». «Ovviamente – ha aggiunto il sindaco – non ci si ferma qui. L’intitolazione del nuovo parco urbano, che sorge nei pressi del cimitero, verrà affidata alla sensibilità ed alla volontà dei cittadini che sceglieranno il nome più appropriato per quello che è diventato un luogo del cuore di Condera».

Dopo aver aggiornato i cittadini sulla ripresa dei lavori del campo di calcio, Giuseppe Falcomatà ha ribadito «il proprio impegno e quello dell’esecutivo a continuare in un proficuo dialogo, nella consapevolezza che si può fare sempre meglio e di più».
Sentimenti di gratitudine sono stato espressi, poi, nei confronti di don Paolo Ielo, del gruppo di parrocchiani di Condera, dei ragazzi e delle ragazze dell’Azione cattolica e degli Scout, del Comitato di quartiere per «la bellissima giornata organizzata, in cui si sente e si respira forte il vero senso di comunità».

REGGIO – Capodanno Rai 2025, in Prefettura focus del comitato Ordine e sicurezza su gestione e protezione degli esercizi commerciali nei giorni degli eventi

In vista degli eventi legati al Capodanno Rai 2025, dal titolo “L’anno che verrà”, che si terranno a Reggio Calabria, si è svolta presso il palazzo del Governo una riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Clara Vaccaro.

All’incontro hanno partecipato il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, il capo di gabinetto del Comune, Antonio Ruvolo, insieme ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile regionale, dell’Enel, delle Ferrovie dello Stato e delle principali associazioni datoriali di categoria.
Nel corso della riunione sono stati esaminati diversi aspetti organizzativi e di sicurezza legati alla programmazione del Capodanno nella città dello Stretto. Oltre alle misure di sicurezza, sono stati trattati anche temi relativi alla gestione degli esercizi commerciali durante i giorni dell’evento. In particolare, è stata dedicata molta attenzione alla gestione delle giornate precedenti il 31 dicembre, data del grande spettacolo, con un focus sulle prove generali e gli eventi collaterali che si terranno nei giorni 28, 29 e 30 dicembre.
Il 30 dicembre, infatti, si terranno le prove generali, che offriranno un’anticipazione dello spettacolo principale, creando un vero e proprio “spettacolo nello spettacolo”. Durante i giorni 28 e 29 dicembre, ci saranno ulteriori prove, e la Prefettura, le Forze dell’Ordine e il Comune di Reggio Calabria hanno lavorato per definire soluzioni adeguate a garantire la sicurezza e la gestione ottimale delle attività commerciali in queste giornate cruciali che anticipano il grande evento del Capodanno.
Particolare attenzione è stata posta alla gestione del traffico e alla protezione degli esercizi commerciali. In queste giornate, infatti, si prevede una grande affluenza di pubblico, e per garantire il regolare svolgimento delle attività commerciali, si è pensato di installare delle delimitazioni con transenne presidiate.
Questo accorgimento permetterà agli esercizi di rimanere aperti, al contempo proteggendo l’area e consentendo la gestione del flusso di persone. Inoltre, è stata esaminata la possibilità di adottare soluzioni che permettano la conservazione dei gazebo sul corso Matteotti, al fine di non compromettere l’organizzazione complessiva dell’evento. Si ricorda inoltre che il 31 dicembre sarà attivo un servizio navetta dal piazzale di Pentimele fino alla rotatoria del Porto e dal piazzale Botteghelle fino a piazza Garibaldi.
La collaborazione tra i diversi enti e soggetti coinvolti sarà fondamentale per gestire nel migliore dei modi l’evento, assicurando la riuscita del Capodanno Rai 2025, garantendo al contempo il massimo della sicurezza e della tranquillità per cittadini e turisti.

REGGIO – “A riveder le stelle” fa il pieno a piazza Italia: bilancio positivo per il primo weekend di concerti della Città Metropolitana

Sul palco il sound popolare dei Kalavria, le gag esilaranti del comico Santo Palumbo accompagnato per l’occasione dalla storica band dei Quartaumentata

Due serate di autentica gioia, spensieratezza ed allegria hanno riempito Piazza Italia in occasione delle prime date di “A riveder le stelle”, gli eventi speciali che la Città Metropolitana ha organizzato, su indirizzo del sindaco Giuseppe Falcomatà e del consigliere delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, nell’ambito di “Reggio Città Natale”, il cartellone delle iniziative messe in campo dal Comune per le festività natalizie. Identità, tradizione e modernità hanno contraddistinto l’esibizione dei Kalavria, il celebre gruppo di musica etnica e popolare che, con le sue ballate folk e la grande abilità nel mescolare ritmi antichi e sonorità moderne, ha coinvolto il numeroso pubblico fino a tarda sera. E’ stato un susseguirsi di canti e danze tipiche della cultura reggina e calabrese che hanno trasformato il cuore della città in un grandissimo palcoscenico in cui, ognuno, si è potuto cimentare coi passi della tarantella. Gli organetti e i tamburelli, insieme ai più recenti e sofisticati strumenti musicali ed alla voce inconfondibile di Nino Stellittano, hanno fatto da colonna sonora ad una serata che rimarrà impressa nella memoria di molti.

Il secondo atto si è materializzato con le gag esilaranti del comico Santo Palumbo, noto per le sue apparizioni al format tv di Zelig, accompagnato per l’occasione da un’altra storica e intramontabile band della provincia reggina: i Quartaumentata. Anche in questo caso, Piazza Italia ha ribollito di entusiasmo, divertimento e partecipazione. Uno spettacolo davvero unico nel suo genere che ha segnato l’avvio in scioltezza delle iniziative promosse dalla Città Metropolitana per un Natale all’insegna dell’allegria e del forte senso di comunità. Così, la simpatia di Santo Palumbo si è perfettamente accostata alle atmosfere ed ai ritmi della World music dell’iconico gruppo di musicisti che riescono a mixare l’uso accurato della lingua italiana ad un altrettanto efficace e preciso dialetto calabrese. Più spirituali, intimisti e sempre coinvolgenti si annunciano i concerti di venerdì 20 e sabato 21 dicembre, quando sul palco di Piazza Italia saliranno i “Non solo Gospel” ed i “Negro spirituals e Gospel”. Un’occasione per calarsi in tutto e per tutto nell’anima del Natale con canti che rievocano le splendide peculiarità di Harlem, il melting pot di Manhattan.
Il sipario tornerà ad aprirsi, poi, venerdì 27 dicembre con la Nuova orchestra Italiana e l’apertura affidata all’artista reggino Michele Bruzzese. Si chiude sabato 28 dicembre con il gran finale di Dolcenera, preceduta dall’esibizione del cantautore reggino Lio.

REGGIO – Da oggi in vendita i biglietti per il concerto evento di Sergio Cammariere: al Marrc, davanti ai Bronzi di Riace

Parte oggi la vendita dei biglietti per lo speciale concerto di Sergio Cammariere del prossimo 21 dicembre alle ore 21:00 in Piazza Orsi, la sala interna del MarRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, proprio davanti ai Bronzi di Riace. Il grande cantautore e pianista sarà accompagnato da Giovanna Famulari al violoncello e Daniele Tittarelli al sassofono. Un evento unico, destinato a scrivere una nuova pagina del fortunato binomio tra musica e cultura in Calabria, grazie ad un artista straordinario, autentico testimonial della sua terra e alla location spettacolare, meta di turisti di tutto il mondo.

I mitici Bronzi si preparano così ad essere spettatori di “Museo in Fest”, una serie di eventi musicali e teatrali che si svolgeranno nello splendido museo reggino per volontà del Direttore archeologo Fabrizio Sudano e dell’architetto Claudia Ventura, responsabile dell’Area Valorizzazione, con la direzione artistica di Ruggero Pegna. Dopo il live di Cammariere, si proseguirà il 26 dicembre alle ore 18:00 con il concerto di Vincent Bohanan & The Sound of Victory, il più grande gruppo Gospel dell’area metropolitana newyorchese, da Brooklyn al Bronx, tra i più prestigiosi.

I biglietti per i due eventi, in disponibilità limitata per ovvie ragioni di capienza e a prezzi ridotti rispetto ad un normale evento del genere, sono in vendita online sul sito www.coopculture.it.

Per informazioni tel. 0639967600.

Ingresso libero, invece, il 5 gennaio alle ore 18:00, vigilia dell’Epifania, quando “Museo in Fest” si sposterà all’esterno, in Piazza De Nava, per “Zoé, il Principio della Vita”, un evento spettacolare del “Piccolo Nuovo Teatro” di Bastia Umbra, tra le più note compagnie internazionali di Teatro Urbano, che mette insieme testi suggestivi, artisti di strada tra i più originali, danza aerea e su trampoli, giocoleria, ma anche nuove macchine sceniche, effettistica luminosa e pirotecnica, basi musicali a tema, costumi affascinanti. “Zoé” è uno spettacolo affascinante che ha come tema il rapporto tra Uomo e Natura, con l’utilizzo di giochi di luce, trampoli, effetti pirotecnici e fuoco vivo. Sullo scenario di una foresta stilizzata, si apre con l’arrivo degli elfi, bizzarri personaggi che portano il grande albero della vita dal quale nascerà la protagonista, Persefone. Zoé è un vero inno alla Vita, alla Natura e all’Amore, capace di trasportare il pubblico in ambientazioni oniriche e surreali.

Nato nel 1882 dalla fusione tra Museo Statale e Museo Civico, riconosciuto tra gli istituti museali archeologici più prestigiosi d’Italia, grazie anche alla presenza delle due meravigliose statue, il MarRC, in questi giorni illuminato a festa per il Natalesi trasformerà in un insolito ed eccezionale teatro fino alla prossima estate. I successivi appuntamenti saranno resi noti nelle prossime settimane.

REGGIO – L’associazione Reggio Cresce è lieta di invitare la cittadinanza all’evento “La cultura del dono è il nostro sì alla vita. Una scelta di civiltà”

L’associazione Reggio Cresce è lieta di invitare la cittadinanza all’evento “La cultura del dono è il nostro sì alla vita. Una scelta di civiltà”,
che si terrà il 18 dicembre dalle 15:30 presso il Chiosco della Chiesa di San giorgio al Corso a Reggio Calabria.
Gli interventi programmati di saluto dei partecipanti si terranno  alle 17.30 .
L’iniziativa, che promuove i valori della solidarietà e della cittadinanza attiva, vedrà la partecipazione di numerose realtà associative locali che operano in diversi ambiti, tutte unite dal medesimo impegno verso la comunità.

L’evento si svolgerà sotto il segno di un grande villaggio della solidarietà, che rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare  sui temi della donazione, dell’inclusività e dell’impegno collettivo. In un momento di crescente bisogno di valori positivi di unione e di speranza questo evento vuole essere un messaggio forte e chiaro per tutta la comunità reggina: la solidarietà è la base per costruire una società più giusta e coesa.

Durante l’incontro, sarà possibile raccogliere informazioni, aderire a iniziative di donazione e confrontarsi con i rappresentanti delle associazioni che ogni giorno si impegnano per il benessere della collettività.

Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a vivere insieme un momento di riflessione e di festa, condividendo l’importanza di fare la propria parte per un futuro migliore.

Reggio Cresce – insieme a tutte le realtà coinvolte – vi aspetta per dire insieme:
Il dono è un gesto di amore.

Cordialmente
La Presidente
Rosa Maria Perrone

REGGIO – La maggioranza metropolitana: “Classifica Sole24ore fuorviante, non rispecchia la realtà delle cose. Grazie al lavoro di questi anni i nostri Comuni crescono in tutti i settori”

«La classifica pubblicata dal Sole 24 ore è fuorviante perché basata su indici e indicatori che, nella maggior parte dei casi, poco o nulla hanno a che fare con la qualità della vita reale delle persone. Piuttosto, emerge la profonda spaccatura che esiste fra il nord ed il sud del Paese, un’Italia tagliata in due con una parte letteralmente abbandonata al suo destino per la gioia di chi continua a vedere nel meridionale un cittadino “brutto, sporco e cattivo”». E’ quanto affermano i consiglieri della maggioranza alla Città Metropolitana che si dicono «perplessi di fronte a numeri che servono, più che altro, ad esaltare l’ego di chi è sempre pronto a puntare l’indice contro qualcuno».

«Ma come si fa a credere che il benessere di un luogo possa dipendere o meno dall’età anagrafica di chi fa politica?», si domandano riflettendo, piuttosto, «su questioni salienti come l’emigrazione sanitaria o il divario sugli investimenti per il trasporto pubblico».

«In questi mesi – continuano – tutto il comprensorio reggino si riempie di turisti affascinati delle nostre belle realtà, dalle peculiarità degli antichi borghi e delle tante opportunità intorno ad una nuova vocazione e ad una narrazione che sta fortemente rilanciando l’immagine del territorio. In una città che registra picchi altissimi di salubrità dell’aria e dove il clima, gioco forza, permette di vivere 365 giorni all’aperto, non è credibile che la qualità della vita possa essere inferiore rispetto ad altri centri in cui smog, industrie e microcriminalità rappresentano un costante campanello d’allarme per le popolazioni residenti. E’ evidente che la classifica diffusa dal noto quotidiano non rispecchia in alcun modo il reale stato delle cose. Il lavoro di questi anni, nonostante le difficoltà indipendenti dalla nostra volontà e provenienti da fattori esterni, è sotto gli occhi di tutti. La nostra area metropolitana è sempre più attrattiva e vitale, punta il suo sviluppo sulla crescita della dotazione infrastrutturale e del proprio capitale sociale ed economico. Gli indicatori del turismo sono tutti in crescita, così come quelli dell’export, delle infrastrutture, dei servizi».

«Evitiamo, dunque – di ubriacarci di cifre che si discostano totalmente dalla vita in carne ed ossa dei cittadini. Si continui, ognuno col proprio ruolo, a lavorare affinché l’Italia continui ad essere una ed indivisibile, perché si possano creare le condizioni per riportare i giovani emigrati lì dove affondano le loro radici. Serve un maggior impegno del Governo, di una politica che non faccia più figli e figliastri. Le classifiche lasciano il tempo che trovano perché, al mondo, nessun posto è bello e vivibile come Reggio Calabria».