REGGIO – I doni natalizi del Planetario Pythagoras della Città Metropolitana al reparto di Oncoematologia pediatrica del Grande ospedale metropolitano

Lo staff del Planetarium Pythagoras della Città metropolitana di Reggio Calabria, si è recato oggi al reparto di Oncoematologia pediatrica del Grande ospedale metropolitano, presso l’ospedale Morelli, per la consegna di alcuni doni natalizi ai piccoli pazienti, in cura presso il presidio sanitario.

“L’incontro con i più deboli, sia dal punto di vista sociale che da quello riguardante gravi patologie – affermano i componenti dello staff – è una delle priorità inclusive che il Planetario Metropolitano Pythagoras porta avanti da 20 anni per ricordare quanto è importante la solidarietà. La categoria dei bambini è quella che abbiamo privilegiato in questi anni, per dare un Natale davvero speciale, rendendo loro un po’ di serenità in un periodo così delicato della loro vita. L’iniziativa, oltre a regalare momenti di gioia, ha rappresentato un segno di speranza e vicinanza a chi lotta contro una malattia, mostrando quanto la solidarietà possa davvero fare la differenza. Ci sentiamo particolarmente vicini al reparto di oncoematologia pediatrica, per questo da qualche anno privilegiamo i bambini ed i ragazzi con queste patologie”.

Le iniziative del Planetario per le festività natalizie hanno coinvolto anche i ragazzi disabili di ‘Fondo Versace’, accolti presso la struttura per un momento di divulgazione e conoscenza delle stelle. Lo scorso 12 dicembre, inoltre, si è svolto un incontro con i minori del circuito penale messi alla prova o con misura cautelare, ospiti della comunità ‘Principe Azzurro’. In entrambi gli appuntamenti si è parlato di stelle, di leggi che regolano i loro movimenti, concludendo con l’osservazione del cielo con il telescopio. Un’esperienza, umanamente commovente e coinvolgente.

Per il consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio “Grazie ad iniziative come queste si rafforza sempre di più il legame e l’importanza del Planetario per il territorio, una realtà scientifica e culturale, ma anche sociale, di assoluta importanza per l’intera area metropolitana reggina e non solo”. “Il Natale ci porta ad essere più consapevoli di quanto l’attenzione verso i più deboli, in questo caso i bambini, debba rimanere al centro dell’impegno di ogni amministratore pubblico. Rinnovo quindi il ringraziamento a tutta la struttura del Planetario Pythagoras che resta un grande vanto per la Città metropolitana, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ed avrà sempre – conclude Quartuccio – una grande attenzione per l’impegno che quotidianamente mette in campo per la divulgazione scientifica per i più giovani”.

La Città Metropolitana di Reggio Calabria sui bus di Milano, Torino e Bologna con il nuovo brand territoriale Anima Autentica

Nuova campagna di marketing per la promozione del territorio metropolitano: in vetrina le eccellenze reggine faranno il giro dei tre capoluoghi di Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna

A partire da oggi e per le prossime due settimane, per tutto il periodo delle festività natalizie, la Città Metropolitana di Reggio Calabria porta la sua “Anima Autentica” nelle città di Milano, Torino e Bologna con una campagna di marketing territoriale che punta a far conoscere la destinazione e a rafforzarne l’identità culturale e turistica.

Attraverso immagini iconiche e suggestive che raccontano una parte rappresentativa del patrimonio naturale, storico e paesaggistico del territorio reggino, il nuovo brand “Anima Autentica” sarà protagonista sugli autobus delle tre città, tutte collegate direttamente con l’aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria.

La campagna rappresenta un’azione concreta di valorizzazione turistica, mirata a richiamare l’attenzione di un pubblico nazionale in importanti centri urbani e a stimolare l’interesse verso una destinazione che incarna tradizione, autenticità e bellezza.

La scelta delle città di Milano, Torino e Bologna risponde alla volontà di raggiungere un bacino turistico ampio e ben collegato, intercettando i viaggiatori alla ricerca di una nuova destinazione per la loro prossima esperienza di viaggio.

“L’ obiettivo è quello di raccontare, nel contesto di una straordinaria esposizione, una terra capace di offrire esperienze autentiche a chi sceglie di visitarla” hanno commentato in una nota il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ed il vicesindaco Carmelo Versace, nella sua qualità di delegato al marketing.

“Il nostro è un invito a scoprire l’essenza più profonda e vera della Città Metropolitana di Reggio Calabria e del suo straordinario territorio ricco di fascino e tradizioni. L’obiettivo è quello di puntare sulla promozione territoriale con una strategia coerente che consenta il consolidamento dell’immagine del territorio generando attenzione nell’utenza, fiducia e credibilità nei confronti della nostra offerta turistica, che negli ultimi tempi si è molto arricchita grazie all’ampliamento della proposta culturale ed alla valorizzazione del nostro patrimonio storico, culturale e naturalistico. Tutte le nostre attività di promozione sono orientate alla narrazione di un luogo che combina autenticità, accoglienza e tradizione, capace di innovarsi in maniera dinamica, offrendo esperienze indimenticabili sul piano dell’offerta turistica. Questa campagna è solo una delle tante iniziative previste nell’ambito della pianificazione marketing che mirano a posizionare la Città Metropolitana come una destinazione degna di attenzione nel panorama turistico nazionale ed internazionale”

Il nuovo marchio con cui la Città Metropolitana si presenta e che ha fatto il suo recente debutto nella fiera internazionale Artigiano in fiera, è frutto dello sviluppo del concept narrativo Anima Autentica da parte di Living Camera, Nel logo grafico il mare si trasforma nelle tessere di un mosaico, negli spicchi di un’arancia o in quelli del sole, che terminano nella spuma dell’onda per tornare al mare. Richiama la protezione del drago del mosaico dell’antica Kaulon e il simbolo di infinito: dalla consapevolezza della storia più antica ad un futuro consapevole capace di raccontare la sua Anima Autentica. Esprime l’essenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria: un territorio ricco di storia, bellezza e autenticità.

Questa iniziativa fa parte di un ampio piano di promozione turistica che punta ad incrementare e destagionalizzare i flussi di visitatori verso la Città Metropolitana di Reggio Calabria, a partire dai collegamenti diretti potenziati dell’Aeroporto Tito Minniti.

default

REGGIO – Scoperti 11 lavoratori irregolari: sanzioni e denunce

Undici lavoratori in nero, tra cui un clandestino, sono stati individuati durante un’attività di controllo sui campi agricoli della Piana di Gioia Tauro. Gravi violazioni alle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono state riscontrate nell’operazione condotta dagli ispettori del lavoro dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, dagli ispettori tecnici e dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, nell’ambito del programma “A.L.T. Caporalato D.U.E.”. Diciotto aziende agricole sono state controllate con l’ausilio di personale aggiuntivo di altri Ispettorati territoriali e mediatori culturali dell’OIM. Le ispezioni hanno portato a sanzioni per un totale di *39.600 euro* per lavoro sommerso. Due aziende hanno subito la sospensione dell’attività imprenditoriale, con l’applicazione di ulteriori sanzioni di *5.000 euro* ciascuna. Sono inoltre in corso verifiche per altre possibili violazioni documentali. Le indagini hanno rilevato reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti sanzioni penali per un totale di *19.500 euro* e la denuncia dei responsabili. Tra questi, è stato denunciato un datore di lavoro che impiegava un cittadino straniero privo del permesso di soggiorno.

FONTE: Ansa

Al reggino Gianni Sapone il premio europeo ST. Oscar della Moda, il sindaco Giuseppe Falcomatà: “Eccellenza che porta alto il nome della nostra città”

Il sindaco Giuseppe Falcomatà plaude a Gianni Sapone, stilista reggino vincitore del “Premio Europeo St. Oscar della Moda Statuetta Oro”, fra i più importanti riconoscimenti continentali di settore.

«A nome mio e dell’intera amministrazione metropolitana – ha detto Falcomatà – giungano i più sentiti complimenti a Gianni Sapone, un’eccellenza della moda italiana che, col suo talento, contribuisce a portare in alto il nome di Reggio Calabria. Il suo successo è un orgoglio per l’intera città».

«Ancora una volta – ha spiegato il sindaco – i reggini riescono ad affermarsi in ogni ambito cui sono chiamati a cimentarsi. Il nostro territorio, infatti, ha dato i natali ad illustri artisti che rappresentano o hanno rappresentato l’eccellenza del “made in Italy” in giro per il mondo».

«Lo spessore e le qualità di Gianni Sapone – ha continuato – non le scopriamo certo oggi. La statuetta d’oro alla XI edizione del Premio Europeo “ST – Oscar della Moda”, dunque, è solo una tappa, ovviamente importante, della lunga e prestigiosa carriera dello stilista reggino. Un successo più che meritato, quindi, che conferma le doti ed il genio di un couturier di livello internazionale».

«Gianni Sapone – ha concluso Falcomatà – rappresenta, senza dubbio, un orgoglio reggino ed ogni sua affermazione è una piccola, grande, vittoria per l’intera città».

A Palazzo San Giorgio 32 lavoratori di Castore verso la stabilizzazione, Falcomatà: «Siete protagonisti di un cambiamento positivo per la città»

Il vicesindaco Brunetti: «È un ulteriore traguardo raggiunto. Abbiamo lavorato sin dall’inizio della nascita di Castore per questo obiettivo». L’amministratore delegato Mallamaci: «Il vero senso del nostro impegno è essere al servizio dei cittadini»

Trentadue lavoratori della Castore SPL S.r.l., la società per i servizi pubblici locali della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, saranno stabilizzati. La notizia è stata comunicata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, accompagnato dal vicesindaco Paolo Brunetti, durante un incontro con i lavoratori nella Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà”. Presenti anche l’amministratore delegato di Castore, Mimmo Mallamaci, la presidente Valentina Sapone e Giuseppe Visicaro, componente del consiglio di amministrazione.

«C’è un grande lavoro di squadra dietro questa trasformazione dei contratti a tempo indeterminato – ha dichiarato il sindaco Falcomatà – una sinergia che ha trovato concretezza grazie all’attività del consiglio di amministrazione, che ringrazio. Notiamo un cambio di passo nella gestione delle problematiche relative alle attività dei settori dell’Amministrazione comunale e della società. La città sta notando con grande apprezzamento il vostro impegno e, da parte vostra, emerge la cura e l’attenzione con cui operate. La cosa più bella è vedere che siete protagonisti di un cambiamento positivo per la città, in termini di riqualificazione e rigenerazione. La nostra Amministrazione è sempre stata sensibile alle tematiche del lavoro: la trasformazione del lavoro precario in lavoro stabile e la creazione di nuove opportunità occupazionali sono per noi fondamentali per la crescita. È nostro impegno eliminare i bisogni, e trasmettere certezze ai cittadini, affinché le condizioni di vita possano migliorare. Questo obiettivo è stato raggiunto anche con Atam, dove abbiamo salvaguardato i posti di lavoro a rischio, e con la fusione di Reges e Recasi, senza perdere nessun posto, dando vita a Castore e aprendo nuove opportunità per tanti lavoratori».

Il vicesindaco Paolo Brunetti ha sottolineato: «Questo è un ulteriore traguardo raggiunto. Abbiamo lavorato sin dall’inizio della nascita di Castore per questo obiettivo. Mi congratulo con il nuovo consiglio di amministrazione e noto una maggiore serenità, forse perché l’Amministrazione è riuscita a mantenere le promesse fatte. È stato un percorso lungo, che ha visto un grande impegno da parte di tutti, e oggi vediamo i risultati. Voglio ricordare anche l’ex assessore Gangemi per il suo contributo. Nessuno avrebbe scommesso su Castore, ma oggi siamo orgogliosi di questo traguardo e vi invito a continuare a lavorare al meglio, perché rappresentate l’Amministrazione comunale. La città sta apprezzando il vostro lavoro e insieme possiamo fare ancora di più».

L’amministratore delegato di Castore, Mimmo Mallamaci, ha affermato: «Castore non è più un sogno, ma sta diventando una realtà. Il passaggio a un contratto a tempo indeterminato è una grande conquista per tutti voi. Questo traguardo è stato reso possibile grazie alla visione di questa Amministrazione, che ha sempre creduto nelle società partecipate e ha investito risorse per permettere la stabilizzazione del personale. In particolare, 1 milione e 300mila euro, precedentemente provenienti dalla tariffa idrica, sono stati recuperati e stabiliti come canone. Questo, anche grazie alla Città Metropolitana, che sta diventando una parte fondamentale di Castore. Oggi possiamo garantire serenità e stabilità a 32 famiglie. In questi mesi, abbiamo lavorato per trasmettere il vero senso del nostro impegno: essere al servizio dei cittadini. Noi siamo il braccio operativo dell’Amministrazione comunale».

CROTONE – La Polizia di Stato ha sottoposto a Daspo un atleta del Benevento Calcio

Il Questore di Crotone ha emesso un provvedimento di Daspo per la durata di un anno a carico di un calciatore del Benevento. Nei fatti, il 31.10.2024, durante l’incontro tra l’FC Crotone Calcio e il Benevento Calcio, valevole per il campionato di “Lega Pro – girone C” presso il locale stadio comunale “Ezio Scida”, nei minuti di recupero del secondo tempo, l’atleta della compagine sannita, nel campo di gioco, nei pressi della panchina assegnata alla squadra ospite, si è reso autore del lancio di una bottiglia colma d’acqua in direzione del prospicente settore denominato “Curva SUD”, destinato ai tifosi locali. Tale condotta, palesemente antisportiva, è stata ritenuta partecipativa ad episodio di violenza verbale, minaccia e intimidazione, tale da porre in pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica, peraltro refertata dalla Federazione e sanzionata dal giudice sportivo, con la squalifica dell’atleta.

Il provvedimento in questione, pone il divieto al calciatore di accedere agli impianti sportivi quale mero spettatore, mantenendo salvo, l’accesso dell’interessato alle strutture nell’ambito dello svolgimento della propria attività lavorativa in qualità di calciatore professionista.

 

L’Autorità di Pubblica Sicurezza, ha inteso stigmatizzare il comportamento scorretto del militante la squadra iscritta alla lega pro, anche alla luce dell’esempio di fair play che dovrebbe essere trasmesso alle nuove generazioni che seguono il nobile sport del calcio.

CALABRIA – Cannizzaro: “Approvato l’emendamento in favore dei tirocinanti della Calabria”

“Ha appena superato l’esame della Commissione Bilancio il tanto atteso emendamento a mia firma che riguarda la grande platea dei precari calabresi inquadrati come tis (tirocinanti di inclusione sociale) ed ex tirocinanti ministeriali.”

A comunicarlo è l’On. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Segretario regionale del partito, impegnato proprio in queste ore in Commissione Bilancio con la discussione di tutti gli emendamenti per la manovra finanziaria 2025.

“L’emendamento approvato – spiega Cannizzaro – interessa anzitutto il bacino dei Tis, ovvero quei 4mila lavoratori che da quasi dieci anni operano all’interno degli enti locali, svolgendo funzioni fondamentali per le amministrazioni. Grazie a questa ulteriore norma,i tis potranno essere assunti in qualità di lavoratori sovrannumerari, in deroga al piano di fabbisogno del personale ed ai vincoli assunzionali previsti dalla vigente normativa, anche con procedure semplificate, utilizzando (in aggiunta alle risorse già stanziate dallo Stato con apposita autorizzazione prevista dal precedente emendamento) altresì le risorse che potrà mettere a disposizione la Regione Calabria per incentivare la stabilizzazione di questo personale.”

“Il mio emendamento – aggiunge il parlamentare calabrese – autorizza inoltre la proroga per ulteriori 12 mesi dei cosiddetti ex tirocinanti ministeriali, contrattualizzati grazie ad una norma del 2021, introdotta con un emendamento sempre a firma del sottoscritto, oltre che dell’attuale Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, con il quale avviamo anni fa questo tortuoso iter. Anche in questo caso, si tratta di una platea molto numerosa, più di mille lavoratori che operano principalmente presso le sedi ministeriali presenti sul territorio della regione Calabria (vedi Ministero della Cultura, della Giustizia, dell’Istruzione). La proroga in questione sarà finanziata con le risorse messe a disposizione dai Ministeri di riferimento, che potranno continuare ad avvalersi di questo personale che nelle rispettive sedi territoriali svolge un ruolo preziosissimo.

Ci tengo a ringraziare in particolare i membri di Forza Italia in Commissione Bilancio, vale a dire Roberto Pella, Mauro D’Attis ed il Presidente Giuseppe Mangialavori. Questo sforzo corale di tutta la squadra di Forza Italia, a nome della quale ringrazio sentitamente anche gli altri membri della Commissione e le parti di Governo interessate – conclude Francesco Cannizzaro – è l’ennesima dimostrazione di quanto ci stiano a cuore le sorti di queste migliaia di padri e madri di famiglia calabresi, che non abbiamo certo noi posto in queste complesse situazioni. Si tratta di un ulteriore grande passo verso la stabilizzazione di questo personale, che si inserisce nel più ampio percorso tracciato dalla Giunta Occhiuto nella lotta al precariato di Calabria. È un dovere morale nei confronti di tutti questi calabresi, ma anche nei confronti del futuro della nostra regione.”

VILLA S.GIOVANNI – Controlli alla circolazione stradale, sanzioni per l’uso del cellulare alla guida

Proseguono senza sosta i controlli sulla sicurezza stradale da parte dei Carabinieri della Compagnia di Villa San Giovanni. Nelle ultime giornate, le pattuglie hanno effettuato una serie di verifiche mirate che hanno portato all’individuazione di numerosi automobilisti indisciplinati.

Particolarmente allarmante è risultata la violazione dell’uso del cellulare durante la guida, una delle principali cause di incidenti stradali. Sono state cinque le sanzioni contestate, tra cui spicca il caso di un motociclista sorpreso mentre utilizzava i social network reggendo il manubrio con una sola mano. Un comportamento estremamente pericoloso, che ha aumentato esponenzialmente il rischio di perdere il controllo del mezzo.

Le nuove norme introdotte in materia di sicurezza stradale prevedono non solo pesanti sanzioni economiche, ma anche il ritiro immediato della patente per una settimana. In caso di recidiva, la sospensione potrà arrivare fino a tre mesi.

I Carabinieri ricordano quanto sia fondamentale evitare qualsiasi distrazione al volante: l’uso del cellulare, anche per pochi secondi, compromette l’attenzione e può risultare fatale. Guidare con prudenza significa anche rispettare sempre i limiti di velocità, adeguando l’andatura alle condizioni della strada e mantenendo una distanza di sicurezza sufficiente per prevenire incidenti.

Non bisogna mai sottovalutare l’importanza di allacciare le cinture di sicurezza, sia per chi siede davanti sia per i passeggeri posteriori, anche nei tragitti più brevi. Un altro fattore di rischio è rappresentato dalla stanchezza, motivo per cui è consigliabile effettuare soste regolari durante i viaggi lunghi per riposare e recuperare energie.

Infine, i Carabinieri invitano a non mettersi mai alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, che alterano la percezione del pericolo e rallentano i riflessi, mettendo in serio pericolo la vita di chi guida e di chiunque si trovi sulla strada.

CROTONE – Sequestrato un ingente quantitativo di materiale pirotecnico, arrestato titolare di un esercizio commerciale

Nell’ambito dei servizi predisposti di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in particolare della vendita illegale di materiale esplodente (cosiddetti botti di fine anno) la Polizia di Stato di Crotone, ed in particolare la Divisione Amministrativa, con il supporto tecnico di artificieri della Questura di Catanzaro ed operatori del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, ha effettuato un controllo ad un esercizio commerciale, ubicato in pieno centro cittadino.

Nel corso di tale attività gli operatori hanno rinvenuto circa 300 chilogrammi di materiale pirotecnico, tra cui nr. 244 pezzi di manufatti esplosivi illegali denominati COBRA 10, non classificati e privi di etichettatura, aventi un peso lordo totale di kg 13,8 circa, la cui provvigione non è consentita neanche dietro ottenimento del nulla osta all’acquisto del Questore, nonché vari manufatti di cat. F2 ed altri artifici pirotecnici non classificati, non riconosciuti e scaduti.

Il titolare dell’esercizio commerciale, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari, poiché resosi responsabile dei reati di detenzione e vendita senza licenza dell’Autorità di esplosivi o altri congegni micidiali, ricettazione, immissione sul mercato di prodotti esplodenti non riconosciuti e classificati, commercio abusivo di materiale esplodente.

Tutti i materiali esplodenti sopra citati sono stati sottoposti a sequestro penale poiché in esubero rispetto ai 50 kg NEC consentiti per la vendita, insistenti presso un luogo “angusto”, accatastati gli uni sugli altri ed a stretto contatto con altra merce; in particolare gli artifici sono stati sequestrati anche perché non detenibili da parte di soggetti non muniti di specifica licenza di PS, non etichettati e catalogati, scaduti o non venduti nelle rispettive confezioni minime di vendita.

REGGIO – Natale al Centro ‘Armonia’: tra artigianato, solidarietà e divertimento

Dopo il grande successo registrato con l’apertura dei mercatini allestiti nello spazio esterno del Centro Diurno Psichiatrico “Armonia”, cresce l’attesa per l’appuntamento di oggi, mercoledì 18 dicembre, alle ore 17:30, con la “Tombol-Armonia”. Un evento pensato per unire divertimento, solidarietà e partecipazione, in perfetto spirito natalizio.

La comunità reggina ha risposto con entusiasmo alle iniziative mirate a sensibilizzare sul tema del disagio, della fragilità e della salute mentale: dai mercatini a Piazza Duomo – andati letteralmente a ruba in pochi giorni – all’originale Giropizza solidale dal titolo “È tutto un equilibrio sopra la follia”, che ha visto la partecipazione di ben 90 persone, tutte accomunate da un forte spirito di condivisione e inclusione.

Il centro diurno psichiatrico si trasforma in un villaggio di Natale

Durante questa settimana che precede il Natale, lo spazio esterno del centro si trasforma ogni pomeriggio in un vero e proprio villaggio natalizio. Operosi artigiani, utenti e operatori danno vita a una produzione artigianale unica, fatta di idee regalo e prodotti a tema, tanti pezzi uno diverso dall’altro, capaci di raccontare storie di recupero, creatività e valorizzazione del talento.

Ad accogliere i visitatori, simpatici pastori che invitano a scoprire il suggestivo presepe allestito all’interno di un capanno. Dalla cucina, un cesto luminoso cala dal tetto carico di fumanti crespelle, regalando profumi e sapori della tradizione locale.

L’intero ricavato delle giornate sarà destinato all’acquisto di materiali utili per le attività laboratoriali del centro, assicurando ai ragazzi la possibilità di proseguire il loro percorso di produzione artigianale. Un gesto semplice ma concreto, capace di restituire senso di autoefficacia, utilità e identità a persone che trovano, in queste iniziative, un’opportunità reale per migliorare le proprie abilità e rafforzare l’integrazione all’interno della comunità.

Il quotidiano impegno degli utenti del centro nel realizzare i manufatti per i mercatini natalizi non rappresenta soltanto un momento produttivo, ma anche un tassello fondamentale dei programmi riabilitativi e socio-educativi del “Centro Armonia”. Ogni articolo è un passo avanti verso l’autonomia, la socializzazione, il reinserimento sociale e la costruzione di reti di solidarietà sul territorio.

Vi aspettiamo oggi, mercoledì 18 dicembre, alle ore 17:30, con la Tombol-Armonia, un’occasione da non perdere per condividere momenti di allegria, partecipazione e sostegno a una causa così importante”.

Prossimi appuntamenti presso il Villaggio “Armonia”

  • 19 dicembre: “Petralata” e cori a cura dei ragazzi del centro Armonia
  • 21 dicembre: Un salto nel passato con l’esposizione delle Fiat 500 decorate a tema natalizio

Non mancate! Un Natale diverso è possibile, un Natale più vicino a chi ha bisogno.