Viva soddisfazione del Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Prof. Giuseppe Zimbalatti, per l’approvazione in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati dell’emendamento che destinerà 4 milioni di euro per la realizzazione del Campus Universitario. Nell’esprimere il proprio ringraziamento all’on. Francesco Cannizzaro per il fattivo impegno nell’affiancare e sostenere il processo di crescita dell’Ateneo reggino e del territorio in generale, il Rettore Zimbalatti auspica che la nascente struttura possa aumentare ulteriormente il livello di servizi offerti, nell’ottica di una Reggio Calabria “città universitaria“, sempre più attrattiva per tutta l’area del Mediterraneo. Lo stesso Rettore, in continuità con l’attivazione del Polo Formativo Territoriale SNA, sottolinea inoltre quanto il gioco di squadra istituzionale si dimostri ancora una volta arma vincente per affrontare le importanti sfide che gli obiettivi di crescita e di sviluppo della Mediterranea ci impongono, mettendo nelle migliori condizioni la nostra comunità accademica di traguardare gli obiettivi di eccellenza con una concreta prospettiva di raggiungerli.
Il sindaco Falcomatà al “Villaggio della Solidarietà” di Reggio Cresce: “Le migliori energie si mettano in rete per migliorare e progredire”
Il primo cittadino ha incontrato i rappresentanti di tante associazioni impegnate nel campo della solidarietà: “Da istituzioni saremo sempre presenti, continueremo ad esserci, provando a crescere insieme come città e, soprattutto, come comunità”
Il sindaco Giuseppe Falcomatà è intervenuto al “Villaggio della solidarietà”, l’iniziativa promossa dall’associazione “Reggio cresce”, presieduta da Rosi Perrone, che ha coinvolto, lungo gli spazi del chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso, numerose realtà attive nel sociale e nel terzo settore. All’evento, fra gli altri, erano presenti anche l’assessore comunale Carmelo Romeo, il consigliere comunale delegato, Giovanni Latella, il consigliere regionale Giovanni Muraca, l’assessore regionale Caterina Capponi ed il Presidente della Reggina Virgilio Minniti.
Nel corso del suo discorso, il sindaco Falcomatà, sottolineando lo spirito insito nella manifestazione organizzata da Reggio Cresce, ha lanciato un invito «a costruire sinergie e collaborazioni perché, in questa città, si può migliorare e progredire solo se si fa rete e ci si riconosce compagni di viaggio». Ai complimenti espressi nei confronti delle associazioni presenti, il sindaco ha ripercorso «le tante tappe che ci ha visti camminare gli uni al fianco degli altri».
«Ognuno col proprio ruolo – ha ribadito – è chiamato a servire la città a prescindere, in maniera incondizionata, animati dal sentimento di poter dare senza avere pretese di dover ricevere nulla in cambio. Il chiostro che ci ospita è quello della Chiesa degli artisti e, in questa occasione, sono esposte vere e proprie opere d’arte, elaborati che hanno un gusto non indifferente ed un valore che andrà ad arricchire le nostre case ricordandoci che il Natale ha tanti risvolti».
«Natale – ha detto Falcomatà – è calore, solidarietà, vicinanza, prossimità, capacità di far proprie le difficoltà, i bisogni e le fatiche di chi, magari, vive in maniera più mesta questo speciale periodo dell’anno. Ed è un po’ quello che abbiamo cercato di ricreare quest’anno, facendo riscoprire lo spirito natalizio nei nostri cuori anche attraversando le vie cittadine, partecipando a iniziative culturali o musicali, siano esse al centro o nelle periferie. Lo facciamo attraverso la presenza e la partecipazione a momenti di solidarietà che riescono a promuovere le attività delle associazioni».
«Noi – ha concluso Giuseppe Falcomatà – saremo sempre presenti, continueremo ad esserci, provando a crescere insieme come città e, soprattutto, come comunità. Le città non sono una fredda aggregazione di mura, ma sono fatte dalle persone. Essere comunità significa sentirsi parte di una stessa famiglia che, poi, è l’animo che sta alla base dell’iniziativa di “Reggio cresce”».
Al Planetarium Pythagoras aspettando il Solstizio d’Inverno: sabato 21 dicembre si celebra il giorno più corto dell’anno
Sabato 21 dicembre 2024 alle ore 10.20, nel nostro emisfero, inizia l’inverno astronomico, è il giorno più corto dell’anno ed ha un legame speciale con il Natale. L’evento viene ricordato dal Planetarium Pythagoras con due eventi.
Venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 17:00 nella sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dopo i saluti istituzionali del dott. Fabrizio Sudano, direttore del MArRC, la professoressa Angela Misiano anticiperà il solstizio d’inverno con una conversazione su: “Il Cielo del Solstizio d’Inverno tra Scienza, Mito e Tradizioni”.
La scienza è un’esperienza molto umana, dove le passioni umane sono una parte ineliminabile. Aristotele aveva già compreso che il pensiero filosofico nasce da quell’emozione profonda dell’animo umano, che è la “meraviglia” suscitata dall’esperienza del mondo e della sua complessità.
Sabato 21 dicembre alle ore 21.00, il Solstizio sarà celebrato al Planetarium Pythagoras.
Dopo i saluti istituzionali, il dottor Fabrizio Mazzucconi, astronomo dell’osservatorio Astrofisico di Arcetri, intratterrà il pubblico su un argomento intrigante quanto affascinante: quando è nato veramente Gesù?
La nascita di Gesù è un evento cardine per i cristiani, uno dei misteri più solenni per l’umanità. Ogni anno, a Natale, si festeggia questa ricorrenza. Ma che cosa sappiamo davvero della Natività?
L’istituzione della festa liturgica del Natale, come ricorrenza annuale del giorno di nascita di Gesù, e la sua collocazione al 25 dicembre è certamente legata alla festa denominata: Dies Natalis Solis Invicti, ovvero il Giorno di nascita del Sole Invitto. Non rimane che ascoltare la relazione del dott. Mazzucconi per saperne di più. Gli eventi sono inseriti all’interno del programma: “Sotto le stelle del Natale”. Entrambi gli eventi sono liberi e gratuiti.
Incanto Quartet e Orchestra del Conservatorio Cilea, Falcomatà: «Un’unione di forze per valorizzare la città»
REGGIO – Denunciati due soggetti per attività di bracconaggio
La Polizia di Stato di Reggio Calabria ha deferito in stato di libertà due soggetti sorpresi nella flagranza dei reati di tentato furto aggravato di avio-fauna, maltrattamento di animali, detenzione di specie protette e possesso di richiami vivi e acustico-meccanici.
Grazie alla segnalazione effettuata da un poliziotto alla locale Sala Operativa, gli Agenti della Polizia di Stato delle Volanti hanno raggiunto il luogo indicato, sito in località Pellaro, e grazie alla tempestività d’intervento hanno immediatamente individuato i due uomini, entrambi reggini, rispettivamente di 40 e 35 anni.
Al termine dell’attività di polizia, i due soggetti sono stati deferiti ed i volatili in loro possesso, di specie protetta, sono stati affidati ai volontari di un’associazione.
REGGIO- Massimo Ripepi (Alternativa Popolare): “Un plauso all’On. Cannizzaro: il Campus Universitario del Mediterraneo è un traguardo storico per Reggio Calabria”
“Mentre l’Amministrazione Falcomatà arricchisce quotidianamente la misera arte delle chiacchiere e dei distintivi, buttando continuamente fumo negli occhi dei cittadini con interventi spot privi di ricadute sul futuro della Città, ecco che il Centrodestra porta risultati concreti e tangibili a Reggio Calabria! Per questo non posso che esprimere un sincero e sentito ringraziamento all’On. Francesco Cannizzaro per l’impegno concreto e determinante che ha portato all’approvazione dell’emendamento al bilancio per la realizzazione del nuovo campus universitario a Reggio Calabria. Un progetto ambizioso e fondamentale che rappresenta una pietra miliare per il futuro della nostra città e per il destino dei giovani calabresi”. Così Massimo Ripepi, Segretario Regionale di Alternativa Popolare e Consigliere Comunale d’opposizione, commenta con entusiasmo l’annuncio del finanziamento del nuovo “Campus Universitario del Mediterraneo”.
Un progetto, questo, che prenderà vita nel cuore di Reggio e che sorgerà nell’area dei Monfortani: un sito individuato da tempo come ideale dall’Università Mediterranea. Tuttavia, questo importante progetto non avrebbe mai visto la luce senza l’intervento decisivo dell’on. Francesco Cannizzaro, che ieri sera è riuscito a far approvare in Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati un emendamento che assegna 4 milioni di euro all’ateneo reggino per la realizzazione del Campus.
“Il campus universitario – prosegue Ripepi – rappresenta una risposta concreta al fenomeno dell’emigrazione giovanile, che da decenni penalizza la Calabria. Finalmente i nostri giovani potranno guardare al futuro, senza essere costretti a lasciare la loro terra per cercare opportunità altrove. Con infrastrutture moderne e all’avanguardia, potremo creare un polo d’eccellenza che attragga studenti da tutta Italia e dal Mediterraneo, consolidando l’Università Mediterranea come punto di riferimento per l’istruzione e la ricerca. Un’opportunità concreta e un polo d’eccellenza per fermare definitivamente l’ ‘emorragia’ di giovani”.
“L’obiettivo – aggiunge – non deve essere solo quello di migliorare le strutture esistenti, ma anche di innescare e dare una spinta a nuove facoltà di rilievo, come Medicina e Chirurgia; nonché sviluppare un Politecnico di alto livello che possa generare innovazione e sviluppo per l’intera città e regione. L’investimento in un campus moderno non rappresenta solo un traguardo per la città, ma un volano per il rilancio economico e sociale del nostro territorio”.
Ripepi conclude ribadendo l’importanza di una visione politica basata di azioni concrete: “Questa è la strada da seguire per trasformare la nostra Rheggio e la Calabria intera! Ringrazio ancora l’ On. Francesco Cannizzaro per aver dimostrato, ancora una volta, che con il lavoro serio e determinato si possono ottenere risultati straordinari per la nostra comunità. Francesco è l’unico parlamentare che è riuscito in sette anni, anche quando era all’opposizione, a portare ingenti risorse per opere strategiche come l’Aeroporto dello Stretto, il Lido Comunale, le Circoscrizioni e molte altre opere infrastrutturali della nostra area metropolitana. Certamente, tirando le somme di questo importantissimo bilancio politico, fatto di opere e non di chiacchiere, il Centrodestra può vantare importanti risultati concreti sulla Città di Reggio Calabria e tutta la Regione!”.
Massimo Ripepi
Segretario Regionale Alternativa Popolare
Consigliere Comunale d’Opposizione di Reggio Calabria
Reggio Calabria fa decollare la magia del Natale: sabato e lunedì il DroneShow natalizio sul Lungomare Falcomatà
Lo spettacolo, visibile dall’area adiacente all’Arena dello Stretto, prevede il volo simultaneo di 500 droni luminosi che formeranno delle figure tridimensionali. Lo show è realizzato dall’azienda globale Artech con Dronisos e finanziato nell’ambito della programmazione Pn Metro Plus per la Città di Reggio Calabria. La soddisfazione del sindaco Falcomatà e dell’assessore Romeo: “Sarà incantevole”
La Città di Reggio Calabria si appresta a vivere uno degli spettacoli natalizi più affascinanti di sempre. Sabato 21 dicembre e lunedì 23 dicembre, con un doppio appuntamento alle ore 18.00 e alle ore 22.00, le acque dello Stretto di fronte al Lungomare Italo Falcomatà saranno lo scenario per l’incantevole Drone Show realizzato dall’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, nell’ambito del programma Reggio Città Natale.
L’evento, finanziato grazie alla programmazione del Pn Metro Plus in collaborazione con l’Agenzia Coesione Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà un inedito per Reggio Calabria, tra i pochissimi casi in Italia ed in Europa di spettacoli luminosi a tema natalizio.
“Un regalo per la città – ha affermato il sindaco Falcomatà – un’occasione per rendere magico il Natale di Reggio Calabria, già ricchissimo di iniziative e di eventi, al centro ed in periferia, attorno all’albero di piazza Duomo e nei villaggi allestiti a piazza Italia ed alla Villa Comunale, oltre che nella miriade di eventi che si stanno già svolgendo in questi giorni in tutti i quartieri della città. Sarà la ciliegina sulla torta, uno spettacolo di altissimo spessore artistico e tecnologico, che renderà davvero incantevole il nostro Natale, che attirerà spettatori estasiati e le cui immagini faranno il giro del mondo, esattamente come avvenuto per spettacoli simili nelle principali capitali del pianeta”.
“Siamo felici di poter annunciare questa ennesima perla dello scrigno di ricchezze che abbiamo predisposto per questo Natale – ha affermato l’assessore con delega alla programmazione Carmelo Romeo – quasi un mese fa avevamo annunciato che non sarebbero mancate le sorprese. E così dopo la bella mostra sui cimeli storici del calcio, che ha aperto le sue porte alla Pinacoteca civica e che durerà per i prossimi tre mesi, adesso siamo lieti di poter regalare questo spettacolo ai nostri concittadini e ai tanti turisti che in queste settimane d’inverno stanno affollando le strade e le piazze della nostra città. Sarà davvero un unicum nella storia reggina, e speriamo sia un bellissimo biglietto da visita per i tanti che, in tutto il mondo, vedranno le immagini del nostro Natale e magari decideranno di trascorrere le loro vacanze nella nostra città”.
Lo spettacolo luminoso dei droni sullo Stretto sarà realizzato dalla Società Artech, azienda che dal 2015 offre effetti speciali e soluzioni spettacolari per l’industria dell’intrattenimento in più di 39 paesi. Dal 2021, rappresenta in Italia Dronisos, leader mondiale nella tecnologia dei droni automatici per spettacoli, rafforzando un’alleanza che ha già rivoluzionato il settore. Grazie alla sinergia tra coreografi, ingegneri e specialisti di sicurezza, Artech e Dronisos collaborano su scala internazionale per creare spettacoli unici, capaci di coinvolgere da pochi a migliaia di droni in coreografie mozzafiato, gestite interamente da sistemi automatici e garantite da tecnologie all’avanguardia. Dronisos, fondata nel 2016, combina la tecnologia ingegnerizzata nel suo headquarter di Bordeaux con il know-how di Parrot, partner esclusivo e leader europeo nella produzione di droni. Con oltre 40.000 spettacoli realizzati in più di 22 paesi, i suoi show sono protagonisti nei più grandi eventi internazionali e parchi tematici del mondo. Questi spettacoli, che fondono la precisione della macchina con la creatività dell’uomo, offrono un’esperienza emozionale unica, aprendo nuovi orizzonti per lo storytelling e ridefinendo i confini del drone-entertainment a livello globale.
“Per la prima volta realizziamo uno spettacolo di Natale per un Comune italiano, e lavorare con il team di Reggio Calabria è stato entusiasmante. Speriamo che il pubblico resti emozionato quanto noi nel creare questa magia” ha dichiarato Luca Toscano, Founder & Ceo di Artech.
Un imponente gruppo di droni, grazie al lavoro di un team di dodici professionisti italiani e francesi, sorvolerà il tratto di mare di fronte l’Arena dello Stretto, trasformando il cielo in uno spettacolo unico che fonde storia, valori, tecnologia e creatività. I 500 droni voleranno ad un altezza di circa 120 metri dal livello del mare e realizzeranno figure tridimensionali larghe più di 100 metri. Lo spettacolo sarà meglio visibile dalla passeggiata del Lungomare Falcomatà, nell’area adiacente all’Arena dello Stretto.
Lo spettacolo – “Il Piccolo Abete e il Magico Natale”
Un racconto magico che parte dalle vette innevate e arriva fino al cuore di Reggio Calabria, dove i due mari si incontrano e il cielo si riflette sulle acque brillanti dello Stretto. È qui, proprio al cospetto della Dea Athena, nell’incantevole scenario dell’Arena dello Stretto, uno dei luoghi del cuore di Reggio Calabria, che prende vita il Drone Show: un’esperienza di luci, colori e narrazione che trasforma il cielo in una tela scintillante.
La storia segue un piccolo abete, cresciuto in una foresta incantata che abbraccia due mari, e Totò, un pupazzo di neve dal cuore caldo. Uniti da un legame speciale, i due amici affrontano un viaggio straordinario verso il Polo Nord, seguendo la guida della Stella Polare che li conduce attraverso paesaggi mozzafiato, fino al punto in cui cielo, terra e mare si fondono. È la magia dello Stretto, che riflette non solo la luce delle stelle, ma anche quella dei sogni di ogni bambino.
Mentre il piccolo abete desidera diventare grande e trovare la sua famiglia, scoprirà che il vero calore non si misura in altezza, ma nell’amicizia e nell’amore. Con il supporto di Babbo Natale, il piccolo abete brillerà come non aveva mai immaginato, illuminando il Natale di tutti coloro che lo incontrano.
E proprio sulle acque scintillanti di Reggio Calabria, questa storia senza tempo troverà il suo culmine, regalando a grandi e piccini un Natale incantevole di emozioni e meraviglia.
REGGIO – Corsi di formazione gratuiti per operatore agrituristico e addetti al controllo delle attività di spettacolo
Il settore 5 Formazione professionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha messo a bando due corsi di formazione professionale gratuiti.
REGGIO – L’emendamento Cannizzaro consegna alla città un Campus Universitario
“Reggio Calabria avrà un campus universitario, il primo della sua storia. Lo avrà grazie ad un altro mio emendamento, approvato nelle scorse ore in Commissione Bilancio, grazie al quale sono stati destinati 4 milioni di euro all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con finalità specifiche: la realizzazione del “CAMPUS UNIVERSITARIO DEL MEDITERRANEO”, da costruire nel cuore della città.”
A comunicarlo è l’On. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Segretario regionale del partito, impegnato in questi giorni con la discussione di tutti gli emendamenti in Commissione Bilancio per la manovra finanziaria dello Stato.
“Al Campus universitario troveranno spazio edifici accademici, residenze studentesche, spazi ricreativi, impianti sportivi, biblioteche, mense, laboratori e aree verdi. Saranno pianificati moderni sistemi di accessibilità e mobilità per le persone con disabilità. Il campus sarà la chiave di volta per trattenere i ragazzi nella nostra terra e per attirarne altri provenienti da diverse zone d’Italia, d’Europa e del mondo, in linea con l’azione di rilancio dell’Aeroporto dello Stretto che abbiamo attuato, con i numerosi voli internazionali che da qualche mese collegano Reggio al resto del mondo. Così, di fatto – spiega il parlamentare reggino – candidiamo la nostra città e di conseguenza il mondo universitario calabrese a diventare punto di riferimento nell’attuazione di quanto previsto nel famoso ‘Piano Mattei’.
Sono molto orgoglioso di questo emendamento perché consegna a Reggio un altro strumento per il futuro, per proiettare questa città a diventare sempre più baricentrica nel Mediterraneo. Ecco perché la denominazione ‘Campus del Mediterraneo’, in linea con il territorio e con la sua proiezione geografica. Sarà costruito in centro cittadino, andando non solo a dare nuova linfa a tutto l’indotto, ma soprattutto gettando le basi per rendere Reggio una città più a misura di studente, di giovane. Di fatto – conclude Francesco Cannizzaro – con questa operazione abbiamo determinato a tutti gli effetti Reggio città universitaria.”