Massimo Ripepi (Alternativa Popolare): “Cannizzaro porta a Reggio 500mila Euro per l’acquisto di pulmini per disabili: tra destra e sinistra… c’è di mezzo il fare!”

Tra destra e sinistra… c’è di mezzo il fare! Ancora una volta, infatti, Reggio Calabria vede arrivare soluzioni concrete provenienti dal Centrodestra. L’emendamento dell’On. Francesco Cannizzaro che destina 500 mila euro per l’acquisto di 10 pulmini per il trasporto delle persone con disabilità è la prova evidente di come i problemi reali si affrontino con i fatti e non con gli slogan. Questo intervento risponde a una necessità concreta ignorata per anni, che ha lasciato associazioni e famiglie a doversi fare carico di un servizio che le istituzioni locali avrebbero dovuto garantire da tempo” – a dichiararlo Massimo Ripepi, Segretario Regionale di Alternativa Popolare e Consigliere Comunale d’opposizione.

“Ancora una volta, il Centrodestra dimostra con i fatti la propria attenzione ai bisogni reali dei cittadini, intervenendo dove l’amministrazione locale ha latitato.” – prosegue Massimo Ripepi – “Un plauso va certamente all’impegno dell’On. Cannizzaro, grazie al quale la Città Metropolitana di Reggio Calabria potrà finalmente dotarsi di un servizio pubblico essenziale per persone con disabilità, colmando una lacuna vergognosa che per anni ha costretto associazioni e famiglie a farsi carico di questa necessità con i propri mezzi e risorse”.

“I 10 pulmini non si limiteranno a servire la città – continua Ripepi – ma saranno distribuiti in modo da coprire l’intero territorio metropolitano: 3 mezzi a Reggio Calabria e 7 suddivisi tra gli ambiti territoriali della provincia. È così che si costruisce una rete di servizi efficiente e inclusiva, che risponde ai bisogni delle persone e non alle logiche di propaganda. Ogni angolo della provincia potrà beneficiare di questo intervento, senza lasciare indietro nessuno”.

Non è la prima volta che il Centrodestra si assume l’onere di risolvere i problemi lasciati in sospeso da chi oggi amministra la città. Abbiamo già visto interventi fondamentali, come l’arrivo di Ryanair, il finanziamento per il Campus Universitario e ora il trasporto per persone con disabilità. Questo è il segnale di una politica del fare, che guarda ai bisogni delle persone e non alle luci delle telecamere.” – ha sottolineato Ripepi.

“Tutti contenti per gli alberi di Natale scintillanti e per i grandi eventi, ma questo non deve servire a nascondere la ‘polvere sotto il tappeto’ ! La verità è che i cittadini hanno bisogno di servizi, di sicurezza, di infrastrutture che migliorino la qualità della vita.” – ha rincarato Massimo Ripepi – “Ringrazio dunque l’On. Cannizzaro per aver dimostrato ancora una volta che il Centrodestra è l’unica forza capace di ascoltare il territorio e dare risposte immediate”.

“Questa è la politica che serve a Rheggio – conclude il Segretario Regionale di Alternativa Popolare – ed è quella che continueremo a portare avanti. Mentre altri si perdono nei proclami, noi ci rimbocchiamo le maniche per costruire una città più giusta e solidale, dove nessuno venga lasciato indietro”.

Incidente sull’A2, le vittime sono una donna e la figlia di 10 anni

Sono una donna di 39 anni e la figlia di 10 le vittime dell’incidente accaduto stasera sull’Autostrada A2 del Mediterraneo tra Mormanno e Laino, nel Cosentino.

Le vittime, originarie di Messina, erano dirette a Nord.

Nell’incidente sono rimaste coinvolte 11 automobili. Otto persone sono rimaste ferite, alcune in modo grave ma, secondo quanto si è appreso, non sarebbero in pericolo di vita.
Sul luogo dove è avvenuto l’incidente sta piovendo.
Nello scontro, oltre alle 11 vetture, sono rimasti coinvolti un autoarticolato, un pullman ed un furgone. Sul posto, in prossimità dello svincolo di Mormanno, sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari.
L’autobus è rimasto coinvolto in modo e non sono segnalati feriti gravi a bordo.
I vigili del fuoco hanno provveduto ad estrarre i feriti dalle lamiere affidati poi al personale sanitario del Suem118 per le cure del caso e il trasporto in ospedale.

LAMEZIA TERME – Trovato in possesso di 26 chili di cocaina, arrestato

I finanzieri della Campagna pronto impiego di Lamezia Terme hanno arrestato un uomo di Reggio Calabria trovato in possesso di ventisei chili di cocaina.

Nell’area di servizio Lamezia Ovest sull’Autostrada A2, le unità cinofile Jerry Lee e Ulisse hanno segnalato con insistenza la possibile presenza di sostanze stupefacenti provenienti da un’automobile.

Dopo vari approfondimenti è emerso come all’interno del vano posteriore era presente un doppiofondo con all’interno 24 panetti di cocaina per oltre 26 chili.

L’uomo è stato quindi arrestato e portato nel carcere di Catanzaro.

Fonte: ANSA

REGGIO – Con Agiduemila al Teatro San Bruno va in scena il Mago di Oz

Il primo Cittadino, su invito della Presidente Sara Bottari, ha assistito allo spettacolo messo in scena dalla storica Onlus reggina che negli anni ha dato supporto a centinaia di famiglie reggine

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha partecipato allo spettacolo “Viaggio nel cuore della città di Smeraldo”, una fantastica rappresentazione delle avventure del Mago di Oz realizzata dai ragazzi e dalle ragazza di Agiduemila. Il pubblico del teatro San Bruno ha così potuto ammirare l’esibizione natalizia organizzata dall’associazione presieduta da Sara Bottari, assistita, per l’occasione, dalla parrocchia della chiesa di San Bruno, guidata da don Angelo Casile, e dall’associazione Blu Sky. Insieme al sindaco erano presenti anche il vicesindaco Paolo Brunetti e gli assessori Anna Briante e Carmelo Romeo.

Alla fine dell’evento, il sindaco Falcomatà ha parlato di “uno spettacolo meraviglioso”, di un’altra delle “tante bellissime iniziative che le associazioni e, in particolare, Agiduemila, ci stanno regalando in questo nostro Natale che, non a caso, abbiamo ribattezzato Reggio Città Natale”.

“Perché Reggio – ha detto – è la nostra città che accoglie, coinvolge, abbraccia e bisogna respirare questo spirito natalizio non solo al centro, non soltanto attraverso le luminarie e i grandi eventi musicali e teatrali, ma anche e soprattutto nella forte aggregazione che anima ogni quartiere. Questo, infatti, è stato l’obiettivo che ci siamo dati quest’anno e, grazie alla partecipazione ed al coinvolgimento delle associazioni, devo dire che si è creata un’atmosfera fantastica in ogni rione con eventi, iniziative, mercatini a tema, spettacoli a carattere ludico e culturale”.

“Anche al Teatro San Bruno ed al fianco di Agiduemila – ha sottolineato, in conclusione, Giuseppe Falcomatà – l’amministrazione comunale ha voluto partecipare per augurare un Natale che sia di calore, pace, armonia e gioia affinché questo spirito di festa possa infondere serenità e fiducia nei nostri cuori e, soprattutto, nella nostra città”.

PALMI – Violenza sessuale di gruppo aggravata nei confronti di una minore, arrestati 3 giovani

Alle prime luci dell’alba odierna, in un comune pre-aspromontano della Città Metropolitana di Reggio Calabria, gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato Distaccato di Pubblica Sicurezza di Palmi (RC), col supporto degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Sud-Orientale di Siderno (RC), hanno dato esecuzione all’Ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa lo scorso 17 dicembre 2024 dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, su richiesta della Procura della Repubblica presso il medesimo Tribunale, diretta dal Procuratore Dott. Roberto Placido DI PALMA, con cui è stata disposta la misura cautelare della Custodia in Istituto Penale per i Minorenni (I.P.M.) per 3 giovani, all’epoca dei fatti tutti minorenni, indiziati, allo stato del procedimento in fase di Indagini Preliminari e fatte salve diverse valutazioni nelle fasi successive, del reato di violenza sessuale di gruppo aggravata perché commessa in pregiudizio di una ragazza, anche lei, all’epoca dei fatti, minorenne. L’attività info-investigativa, condotta anche col supporto delle intercettazioni telefoniche ed ambientali, ha portato a ritenere la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza a carico dei 3 indagati che, sia pur giovanissimi, avrebbero compiuto reiterate violenze sessuali di gruppo in pregiudizio di una minorenne, consumate nell’arco temporale che va da gennaio 2022 sino agli inizi di novembre 2023, palesando una personalità del tutto sganciata dalle regole del vivere civile e totalmente orientata verso il soddisfacimento dei più biechi istinti sessuali, evincibili talora anche dal ricorso al metodo del reclutamento dei compartecipi al gruppo per i turpi scopi, senza il consenso della giovane vittima o nonostante la stessa manifestasse il proprio dissenso, ed in spregio della sua figura femminile, talora costretta ad accettare la ripresa dei momenti del rapporto sessuale o derisa con epiteti dispregiativi. Nel rispetto del principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, sono fatte salve diverse nuove risultanze nel corso delle fasi successive del procedimento a carico dei 3 giovani.

Antonio Zappia, Responsabile dei Reggini Fuorisede del Movimento Rivoluzione Rheggio 743 a.C.: “Reggio Calabria, è allo sfascio: il duo Falcomatà-Brunetti ha fallito su tutta la linea!”

“Una settimana segnata da episodi negativi per Reggio, eventi che si sono susseguiti di recente e che hanno messo in evidenza il chiaro segno di un completo fallimento amministrativo. La situazione è ormai fuori controllo, con danni irreparabili all’immagine e alle finanze della città!” – con queste parole, Antonio Zappia, Responsabile dei Reggini Fuorisede per il movimento Rivoluzione Rheggio 743 a.C. (fondato dal Segretario Regionale di Alternativa Popolare Massimo Ripepi), esprime il proprio sdegno per la gestione della città da parte dell’attuale amministrazione comunale, guidata dal duo Falcomatà-Brunetti.

Tra gli eventi più recenti, Zappia cita il caso della giornalista Condarelli, umiliata e derisa pubblicamente con un atteggiamento sprezzante da parte del Sindaco e del suo Vice Paolo Brunetti: Un episodio ripugnante, simbolo di un’amministrazione che non accetta il confronto e attacca chiunque reclami verità e trasparenza”.

Zappia critica anche la scelta dell’albero di Natale, definendola “un esempio di spreco ingiustificato“, e le reazioni di Brunetti alle obiezioni sollevate dall’opposizione: Minacce di querele e arroganza non possono giustificare una gestione scellerata. È evidente che i cittadini non sono più una priorità per questa amministrazione”.

Anche il recente report del Sole 24 Ore sulla qualità della vita, che posiziona Reggio Calabria all’ultimo posto, è motivo di indignazione. Zappia commenta: “Questa classifica non fa che confermare il fallimento di anni di cattiva gestione. Le dichiarazioni del Sindaco, che attribuiscono la colpa all’autonomia differenziata, sono prive di fondamento e una palese mistificazione della realtà. La città è stata desertificata da chi l’ha governata, ridotta al nulla da chi oggi cerca ancora giustificazioni”.

Zappia si sofferma poi sullo stato della Reggina 1914, retrocessa per il secondo anno consecutivo in Serie D, e sull’affidamento del club a una cordata ritenuta inadeguata: Brunetti è il principale responsabile di questo scandalo. Avrebbe dovuto dimettersi, come aveva promesso, ma non lo ha fatto. La verità è che, per tornaconto politico, si arriva a non conoscere la vergogna“.

Nonostante l’amarezza, Zappia conclude il suo intervento con un messaggio di speranza: “Noi di Rivoluzione Rheggio 743 A.C. siamo gladiatori. Siamo pronti a riconquistare tutto ciò che questa amministrazione ha tolto alla città. Sarà un percorso difficile, ma Reggio tornerà a occupare il posto che merita. Auguro a tutti un buon Natale, con la convinzione che, uniti possiamo riportare dignità e futuro alla nostra amata città”.