Princi “Pace obiettivo irrinunciabile, impegno centrale per l’Europa”

“La pace, la lotta alla violenza di genere, le disparità tra territori, i giovani, il valore del rispetto: le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine anno, rappresentano un richiamo importante per tutte le istituzioni e per tutti i cittadini, affinché si rinnovi l’impegno per una società più equa, giusta, rispettosa e capace di umanità”. Lo afferma Giusi Princi, eurodeputata FI – PPE.

“La pace, come ha ricordato il Capo dello Stato – prosegue Princi -, è un obiettivo irrinunciabile ed è ciò di cui l’Unione Europea è storica espressione. In un contesto globale così incerto, segnato da tensioni, odio e divisioni, occorre riscoprire i valori fondamentali del rispetto e del dialogo. L’Unione europea, infatti, si fonda sul principio di unità nella diversità. È un messaggio che dobbiamo portare nelle nostre vite quotidiane, costruendo relazioni basate sull’ascolto e sull’empatia. La parola dell’anno scelta dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani è proprio ‘rispetto’. Si tratta di un valore centrale per l’Europa, che da sempre lavora per costruire ponti, per portare pace tra i popoli. Una pace – aggiunge l’eurodeputata – intesa anche come dialogo, autonomia e coesione”.

“Significativo – continua Princi – è anche il richiamo del Presidente Mattarella in merito alla precarietà e all’incertezza che avvertono i nostri giovani e sul ‘rumore’ dei ragazzi che non intendono tacere di fronte ai femminicidi. Da Europarlamentare, membro delle Commissioni CULT e FEMM, sono fortemente impegnata su questi temi che considero cruciali. Per quanto riguarda i femminicidi, servono azioni concrete per garantire la sicurezza delle donne in ogni ambito della loro vita. Sto già lavorando, in seno alla commissione di cui faccio parte, affinché l’Intelligenza artificiale possa essere regolamentata per la prevenzione della violenza di genere, colmando così quel vuoto legislativo attualmente esistente in materia”.

“Un’Europa più coesa – aggiunge – deve essere anche un’Europa delle opportunità per i tanti talenti e per le tante intelligenze che il nostro Paese esprime. Dobbiamo valorizzare i giovani che ben formiamo nelle nostre scuole e nelle nostre università dando loro sempre più opportunità di crescita e di lavoro, perché le intelligenze e le idee dei nostri ragazzi – conclude – rappresentano una grande risorsa per il presente dei nostri territori, in una prospettiva di sviluppo futuro”.

La musica è arte: sabato 4 dicembre a piazza De Nava si ritrovano gli storici deejay reggini per una straordinaria serata evento

Dopo il rinvio causa maltempo dello scorso 28 dicembre, la gran reunion si ripropone sabato 4 gennaio dalle 22.00 nella stessa splendida location di piazza De Nava

 

La musica è arte, atto secondo. Sabato 4 gennaio alle 22.00 la riedizione della prima straordinaria reunion dei deejay storici della Città di Reggio Calabria. Dopo l’esperimento dello scorso 28 dicembre, che ha visto la partecipazione di migliaia di persone nella splendida location di piazza De Nava, rinviato causa maltempo, Reggio Città Natale si concede il bis, programmando un secondo appuntamento per il primo sabato dell’anno. Un evento che, come già nella prima occasione, si preannuncia una serata storica, capace di raccogliere in un’unica grande festa all’aperto, naturalmente ad ingresso gratuito, i principali protagonisti della scena dance degli ultimi decenni in riva allo Stretto.

 

Proprio come nella prima serata rinviata a causa del maltempo, sono già tantissimi gli artisti della consolle che hanno aderito all’appello lanciato dagli organizzatori, in collaborazione e con il coordinamento di Patrizia Sorrentino. Tra questi Vicky Trunfio, Luigi Regolo, Andrea Clemente, Joshua Giglio, Tony R, Emil, Michele Mangiola, Federica Caracciolo, Marcello Sanfilippo, Claudio Polimeni, Ciccio Minniti, Pasquale Cucè, Ciccio cavallari, Filippo Lo presti, Gianni Sanfilippo, Lino Suraci, Sergio Casile, Saverio Fonte, Cruvan, Ugorilla, Roberta Rotta, Enzo Romeo, Roberto Nobile, Filippo Hadu dj, Loris cecchinelli, Paolo Cammera, Maurizio Casciano, Giànfranco Romeo, Antonio Venanzi, Enzo MJX e Ciccio cavallari.

 

Anche la serata di sabato 4 gennaio è il frutto della programmazione dell’Amministrazione comunale reggina nell’ambito del cartellone di Reggio Città Natale, nello specifico realizzata dal general contractor Progetto Touring in collaborazione e con il coordinamento di Patrizia Sorrentino ed alcune associazioni ed operatori del mondo dello spettacolo. La location prevista sarà ancora una volta piazza De Nava, con l’obiettivo di impreziosire attraverso un grande evento musicale uno spazio di straordinario pregio, proprio al cospetto del Museo Archeologico Nazionale, una piazza appena inaugurata e già entrata nel cuore di tutti i reggini.

REGGIO – Tutto esaurito al Teatro Cilea per il tradizionale concerto di Capodanno della Città Metropolitana

Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà: “La città vuole crescere anche con la musica e la cultura”

“La musica è una delle costanti che ha accompagnato la nostra ‘Reggio Città Natale’, sta diventando una tradizione molto attesa. Anche questo concerto di Capodanno, che in passato era un appuntamento nuovo, oggi diventa sempre più partecipato e la fila per ritirare gli inviti, fuori dal Cilea, è stata molto significativa. È importante che la città si abitui al bello anche attraverso eventi culturali come questo concerto. Ed è il segnale che la città vuole crescere anche attraverso queste iniziative che vanno a premiare le professionalità reggine e ci consentono di farci gli auguri per l’inizio del nuovo anno nel migliore dei modi possibili”.
Così il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, presente al Teatro ‘Francesco Cilea’ di Reggio Calabria, in occasione del concerto di Capodanno 2025, promosso da Palazzo Alvaro e realizzato dal Coro lirico “Francesco Cilea”, diretto dal maestro Bruno Tirotta, e dall’Orchestra del Teatro “Francesco Cilea”, guidata dal concertatore e direttore maestro Alessandro Tirotta.
All’evento ha preso parte il Consigliere delegato alla Cultura della Città Metropolitana Filippo Quartuccio, che su indirizzo del sindaco ha disposto la programmazione che ha consentito lo svolgimento dell’importante ed ormai tradizionale kermesse musicale.
Ad assistere al concerto diversi rappresentanti della Città Metropolitana e del comune di Reggio Calabria, il Prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro e numerosissime autorità civili e militari del territorio. La partecipazione di pubblico è stata straordinaria, con un tutto esaurito che ha accompagnato le melodie musicali per tutta l’esecuzione del concerto.

REGGIO – Domani venerdì 3 gennaio alle 21.00 al Planetarium Pythagoras la conversazione con il chimico Giuseppe Alonci

Primo appuntamento dell’anno per la struttura scientifica del Planetarium reggino. L’incontro dal titolo “L’universo, un posto semplice. O forse no?”

Venerdì 3 gennaio 2025 ore 21.00 al Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria si parlerà di chimica e astronomia con il Dottor Giuseppe Alonci, chimico e direttore di Ricerca e Sviluppo “L’universo è un posto semplice, almeno chimicamente. O forse no?”.

All’inizio – scrive lo staff scientifico nella presentazione dell’evento – l’Universo conteneva idrogeno, più due o tre altri elementi. Oggi siamo circondati da una moltitudine di elementi chimici ed innumerevoli composti che sono riusciti a organizzarsi fino a costruire forme di vita complesse come gli esseri umani.
Come è avvenuta questa evoluzione? Dove nascono gli elementi e cosa tiene insieme i «mattoni della vita»? Perché sono così concentrati sul nostro pianeta e non ugualmente distribuiti nello spazio? Dietro alla nascita della vita sulla Terra, cosa si nasconde? Cosa può dirci la chimica sulla composizione di una cometa? Qual è il legame tra astronomia e chimica? Due scienze apparentemente distanti, eppure così connesse. Da questa domanda, il dottor Alonci intraprenderà un viaggio appassionante e misterioso tra chimica, astronomia, fisica e vita quotidiana accompagnando il pubblico in un viaggio tra molecole e pianeti, offrendo una comprensione più profonda dei meccanismi che regolano l’Universo, evidenziando come la chimica riesce a connettere lo studio sulla nascita della vita allo studio della natura nei suoi componenti assolutamente fondamentali”.

Se le condizioni metereologiche lo consentiranno, lo Staff del Planetario guiderà il pubblico all’osservazione del cielo con gli strumenti. L’ingresso è libero e gratuito.

REGGIO – Arrestati due soggetti per combustione illecita di rifiuti

La Polizia di Stato di Reggio Calabria ha arrestato due uomini, rispettivamente di 50 e 34 anni, sorpresi nella flagranza dei reati di combustione illecita di rifiuti, attività di gestione rifiuti non autorizzata, ricettazione e getto pericoloso di cose, tutti commessi in concorso tra loro.

A seguito di una segnalazione giunta alla Sala Operativa della Questura, diversi equipaggi delle Volanti hanno raggiunto Arghillà, dove due soggetti erano intenti a bruciare matasse di rame.

Gli stessi, ancora presenti sul posto, nel corso del controllo di polizia hanno rivendicato la proprietà dei circa 8 kg di rame, senza tuttavia fornire indicazioni precise sulla relativa provenienza.

Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, i due soggetti, un 50enne pregiudicato e già destinatario di obbligo di presentazione alla p.g., ed un 34 enne con precedenti penali e di polizia e già destinatario di avviso orale, sono stati collocati presso le relative abitazioni ed il rame è stato sequestrato.