REGGIO – Domani il primo appuntamento de “Il Calcio è Arte” con Roberto Marchesi, Mauro Tassotti e Roberto Donadoni

Negli ultimi mesi in quel di Reggio Calabria sono stati ospitati numerosi eventi di cultura generale che hanno attirato l’attenzione e lo stupore degli stessi reggini… e non solo.
L’ultimo (ma primo per importanza) di questi eventi è stato ovviamente il Capodanno Rai, per mezzo del quale Reggio Calabria ha ospitato numerosi artisti di fama mondiale, diventando sede di un evento a cui tutte le altre città d’Italia avrebbero ambito gelosamente.

Da Sabato 14 dicembre la “Città dei Bronzi” sta inoltre ospitando un a evento di notevole importanza, pronto ad entrare nel vivo il 16 gennaio e che di fatto riguarda lo sport più amato degli italiani: il calcio!
Stiamo parlando della mostra: “Il calcio è arte”, situata nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria.

A differenza di quanto si possa credere l’evento in questione non è un qualcosa di accessibile solo agli amanti di questo nobile sport, i quali possono tuttavia godere della visione di veri e propri cimeli d’arte (le divise indossate da Maradona, Baggio e Messi, le divise azzurre della Nazionale italiana dell’82 e del 2006, il calco dei piedi di Pelè, il pallone d’oro vinto nel 2005 da Ronaldinho, il pallone in cuoio della finale di Coppa dei Campioni Real Madrid-Eintracht del 1960, gara in cui i protagonisti furono due tra i più grandi giocatori di questo sport: Puskas e Di Stefano), ma grazie alla sua funzione sociale e pedagogica è accessibile a chiunque!

Il calcio sarà infatti un mezzo con il quale trattare questioni sociali di fondamentale importanza: come la lotta ad ogni forma di discriminazione e al rispetto tra uomini e atleti. A farsi portavoce di questo messaggio, domani e dopodomani, saranno campioni (ma soprattutto signori) dentro e fuori dal campo.

Si parte in data 16 gennaio: il giornalista di Amazon Prime Sport Roberto Marchesi sarà il moderatore della prima delle conferenze dal titolo “La Leadership nel Calcio”, a cui saranno ospiti due icone italiane e milaniste: Mauro Tassotti, ex difensore e vice-allenatore del Milan e Roberto Donadoni, ex centrocampista di Milan e Nazionale italiana, oltre che allenatore proprio di quest’ultima.
La conferenza avverrà alle ore 11:30 presso l’Auditorium Gianni Versace del Cedir. L’ ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti.

Il giorno seguente, stesso luogo e stessa ora, verrà messa in scena la seconda di queste conferenze, il cui titolo è: “Ieri e Oggi: l’Evoluzione del Calcio”.
Questa volta gli ospiti saranno due leggende juventine entrambe campioni del mondo, rispettivamente nel 1982 e nel 2006: Antonio Cabrini, e Gianluca Zambrotta. A moderare questa conferenza sarà il noto giornalista sportivo Roberto Gotta. Queste sono solo le prime due delle sei conferenze previste, le quali accompagneranno gli amanti dello sport sino al 3 marzo 2025.

L’evento è stato reso possibile dalla collaborazione tra il Comune della città metropolitana di Reggio Calabria e World Football Collection, la quale ha permesso ai cittadini Reggini di godere di oltre 150 anni di storia del calcio raccontati da cimeli e da ex campioni di calibro mondiale.

V.A.

REGGIO – Ufficialmente aperte le iscrizioni per la Terza Edizione del “Rhegium Revelation: Talenti in Scena!”: il Casting calabrese per giovani talenti calabresi.

Reggio Calabria, 15 gennaio 2025 – La TxT Società Cooperativa Sociale (afferente al Sistema A.C.U. “Azione Cristiana Umanitaria”, fondato dal Missionario cristiano Gilberto Perri) è lieta di annunciare l’apertura ufficiale delle iscrizioni per la terza edizione del casting “Rhegium Revelation: Talenti in Scena”, che si svolgerà a settembre 2025 nell’ambito dell’evento sportivo-culturale di punta della città di Reggio Calabria, “Mediterranean Wellness – L’Era degli Eroi”, giunto quest’anno alla sua XIII Edizione.

Un’occasione unica per i giovani talenti calabresi

Il casting “Rhegium Revelation”, che già dall’anno scorso ha riscosso un enorme successo, offre una straordinaria opportunità ai giovani talenti calabresi di esprimere la propria arte e creatività sul palco più importante di Reggio Calabria, l’Arena dello Stretto “Ciccio Franco”. Questo evento rappresenta una vetrina d’eccezione per promuovere e valorizzare le eccellenze artistiche del territorio.

Un evento di grande rilevanza

La XIII Edizione della “Mediterranean Wellness – L’Era degli Eroi” è realizzata con il contributo della Regione Calabria, nell’ambito dell’iniziativa strategica “Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo” e si propone come un punto di riferimento per la promozione dello sport, della cultura e delle arti nel contesto regionale e nazionale.

Il casting si arricchirà della presenza di ospiti speciali di livello nazionale, che contribuiranno a rendere la serata finale un momento memorabile, affiancando i giovani talenti e celebrando il valore della cultura e dello spettacolo.

Un premio prestigioso in palio

Il vincitore del casting riceverà un premio di 2.000 euro, un incentivo concreto per supportare e valorizzare i talenti locali, che spesso sono costretti a cercare visibilità al di fuori del proprio territorio.

Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte da oggi, 15 gennaio 2025, e si chiuderanno il 25 luglio 2025. Per partecipare, è necessario inviare un video-provino seguendo le indicazioni riportate nel regolamento ufficiale, disponibile sul sito: https://www.txtcoop.it/rhegium-revelation/.

Un evento di inclusione e valorizzazione

Il “Rhegium Revelation: Talenti in Scena” si distingue per i suoi principi inclusivi: il casting non ha l’obiettivo di creare competizione, ma di offrire a tutti i partecipanti la possibilità di esprimersi, crescere artisticamente e contribuire a mostrare il volto migliore della Calabria, una terra ricca di talento e creatività.

Per maggiori informazioni e contatti:

·        Tel: 327 994 2477 – 379 117 5475

·        Facebook: https://www.facebook.com/txtcoop/

·        Email: rhegiumrevelation@gmail.com

·        Sito web: https://www.txtcoop.it/rhegium-revelation/

Non perdere l’occasione di partecipare a un’esperienza unica che celebra il talento e la cultura calabrese!

TxT Società Cooperativa Sociale

REGGIO – I dolci della Città Metropolitana sbarcano a Sigep World: la più grande fiera italiana del comparto dolciario

Dal 18 al 22 gennaio alla Fiera di Rimini, la Metrocity protagonista con ben otto aziende del reggino che esporranno i migliori prodotti tipici del territorio

Per la prima volta la Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà presente al “Sigep world”, l’evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice del comparto dolciario. Dal 18 al 22 gennaio, presso la Fiera di Rimini, ben otto aziende del territorio, selezionate dall’Ente attraverso un bando di evidenza pubblica, potranno presentare eccellenze e peculiarità reggine ad un evento che coinvolge professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza.
La partecipazione ad una delle più importanti kermesse europee di categoria, si abbina all’attività di supporto che, da tempo, la Città Metropolitana ha avviato per sostenere e rilanciare un settore di estremo interesse e qualità e che trova la sua sintesi nella manifestazione “Scirubetta”, il festival internazionale del gelato artigianale che, ogni anno, si svolge nel cuore della città di Reggio Calabria. Recentemente, l’Ente, insieme alle associazioni di categoria, ha anche avviato un contest per realizzare la “Carta dei dolci tipici del territorio metropolitano” da diffondere presso le attività di ristorazione e di ricettività del territorio.
“Sigep world”, dunque, rappresenterà l’ennesima occasione di crescita ed un’importante vetrina per i maestri artigiani pasticceri e gelatai della Città Metropolitana. Soltanto nella passata edizione, infatti, l’expo ha registrato 180.000 presenze totali, con 1200 brand espositori, 160 Paesi rappresentati e ben 925 eventi organizzati nell’arco dei giorni della fiera.

All’expo di Rimini sarà presente il consigliere metropolitano delegato alle Attività produttive, Domenico Mantegna, che, per l’occasione, rappresenterà Palazzo Alvaro.

ARGHILLÀ (RC) – Sorpreso ad incendiare delle auto, arrestato minorenne

È una tranquilla notte di gennaio, quando una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria sta effettuando un controllo di routine nel quartiere di Arghillà. Niente sembra fuori dall’ordinario, ma qualcosa attira l’attenzione dei militari: una luce sospetta, che scintilla tra la vegetazione. Una luce che non ha una spiegazione apparente.

Senza esitare, i Carabinieri si avvicinano con prudenza al luogo da cui proviene quel bagliore. Ed è in quel momento che capiscono di trovarsi di fronte a un incendio doloso. La luce, infatti, è quella di una torcia utilizzata da un giovane che, con un gesto incosciente, stava dando fuoco a delle carcasse di auto abbandonate, accumulate proprio a ridosso delle abitazioni del quartiere. In pochi secondi, le fiamme si sono alzate, avvolgendo quattro veicoli e minacciando di propagarsi alle case vicine e alla vegetazione circostante.

L’intervento immediato dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco ha evitato che il rogo potesse trasformarsi in una tragedia. Le fiamme sono state domate in tempo, e solo grazie alla prontezza dei soccorsi non si sono registrati danni a persone o edifici.

Il colpevole, sorpreso in flagrante, è un minorenne. I Carabinieri hanno identificato il giovane e, in base alla gravità della situazione, proceduto al suo arresto per incendio doloso. Un atto che avrebbe potuto mettere in pericolo l’intera comunità, ma che grazie alla tempestività delle forze dell’ordine è stato fermato sul nascere.

Questa vicenda sottolinea ancora una volta l’importanza di ogni singolo intervento, l’attenzione costante di chi protegge la città e la determinazione nel garantire la sicurezza di tutti.

Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e per il minore vige il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.

“Europa a casa”, Princi “Online il report di gennaio con tutti i bandi finanziati dall’Unione Europea”

È stato pubblicato il report di gennaio di “Europa a casa”, il servizio che si propone di far conoscere al meglio le opportunità europee, rendendole accessibili a tutti. Ad annunciarlo è l’eurodeputata Giusi Princi, promotrice e responsabile del servizio.

“Europa a casa” è uno strumento innovativo che offre informazioni e supporto sui bandi europei dedicati a giovani, agricoltori, imprese, enti locali, artisti, associazioni, ordini professionali, scuole, università e cittadini. Il report, pubblicato mensilmente sulla piattaforma web www.europaacasa.eu, è suddiviso in sezioni tematiche con sintesi chiare e divise per categoria.

“Siamo partiti a dicembre – spiega l’eurodeputata Princi, ideatrice del servizio – e sono molto contenta: ‘Europa a casa’ sta riscuotendo enorme interesse. Lo dimostrano le tante iscrizioni al servizio e le numerose mail che ricevo, soprattutto da parte di giovani che chiedono informazioni e accompagnamento. Finalmente – aggiunge – si comprende che l’Europa può essere una preziosa risorsa per i territori”.

Sulla piattaforma web dedicata, quindi, è pubblicato un report di veloce consultazione con link agli avvisi diretti (pubblicati e gestiti dall’Unione Europea) e indiretti (promossi sia a livello nazionale che nelle regioni del Sud).

Inoltre, per chi necessita di chiarimenti sono previste azioni di facilitazione, accompagnamento e orientamento, con un servizio di domanda e risposta centrale e un Focus Sud e Calabria, ovvero un’azione di accompagnamento territoriale. Grazie al servizio di domanda e risposta centrale, tutti i cittadini potranno formulare quesiti inerenti a bandi attivi o richiedere informazioni sui prossimi bandi utilizzando l’indirizzo e-mail dedicato (giusiprinci@europaacasa.eu). Tramite esperti in europrogettazione saranno garantite risposte approfondite personalizzate alle esigenze di ciascuno. Con l’azione di accompagnamento territoriale, inoltre, un esperto locale di europrogettazione offrirà un servizio di informazione e accompagnamento.

Il report, oltre a essere pubblicato sul sito ufficiale, è condiviso sulle pagine social dell’eurodeputata Giusi Princi (Instagram @giusiprinci_ue; Facebook @Giusi Princi; X @giusi_princi) che richiameranno sistematicamente gli avvisi più significativi.

TAURIANOVA (RC) – Inganno e abusi su due anziani disabili, truffa ordita dalla nipote e dal compagno

È una storia sordida quella su cui hanno fatto luce i Carabinieri della Stazione di Taurianova, paese del reggino. Marito e moglie, entrambi ultraottantenni, lei ipovedente e lui affetto da morbo di Alzheimer, sono stati raggirati dai loro stessi parenti, interessati a mettere le mani sul loro appartamento e sul loro patrimonio. I due anziani erano stati indotti a ritornare a Taurianova dopo una vita passata al nord Italia, con la promessa che la loro nipotina li avrebbe assistiti in questa fase delicata. Avevano perciò venduto tutto e, con il ricavato, avevano acquistato un appartamento “in centro”, suggeritogli proprio dalla nipote. Non sapevano però che la donna e il suo compagno erano animati dalle più turpi intenzioni.

 

Circuiti sin da subito dai parenti serpenti e abbandonati a loro stessi

Secondo la ricostruzione dei militari dell’Arma, il progetto delittuoso dei due parenti, oggi indagati dalla Procura di Palmi diretta dal dott. Emanuele Crescenti, era quello di trarre massimo profitto dallo stato di minorità delle vittime, ingannate già dal principio. L’appartamento acquistato si rivelava essere in una zona periferica e priva dei servizi essenziali ai due anziani, che in breve si sono ritrovati ad essere prigionieri nella loro stessa abitazione. Gli impegni di assistenza con cui la nipote aveva convinto gli avi a trasferirsi, infatti, erano vuote promesse e i due anziani sono stati presto abbandonati a loro stessi, nell’indigenza più nera. Ad aiutarli a sopravvivere, solamente i loro vicini di casa che, mossi a compassione, si erano fatti carico delle loro più basilari esigenze.

 

Prima i 25.000 Euro intascati per l’arredamento mai consegnato, poi la sottrazione del bancomat e la scoperta che la casa non era la loro

I due indagati non si sono limitati ad abbandonare i nonni ma, per spremerli di ogni avere, si erano intascati i 25.000 Euro che gli erano stati dati per acquistare i mobili con cui arredare la nuova casa. Inoltre, la nipote dei due disabili si era procurata l’unico bancomat dei due anziani e lo usava per i propri comodi, esaurendo ben presto la loro disponibilità.

Da ultimo, la scoperta dell’inganno maggiore, quello di non essere loro i proprietari della casa in cui si erano trasferiti. Una mattina del 2024, infatti, aveva bussato alla porta dei due anziani un agente immobiliare, venuto là con due giovani sposi per fare loro vedere l’appartamento. Scoprivano così che, quanto pagato quando si erano trasferiti era servito a comparare l’abitazione a nome della nipote e del compagno, mentre a loro non ne restava che l’usufrutto. La paura di non avere più un tetto sulla testa, quindi, ha spinto i due anziani a denunciare tutto ai Carabinieri di Taurianova.

I due indagati devono ora rispondere di circonvenzione di incapaci e, su disposizione dell’Ufficio GIP di Palmi, i militari hanno eseguito il sequestro preventivo dell’immobile e dei conti correnti della nipote e del compagno.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone destinatarie della misura cautelare reale, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a suo carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.