Audizione di Reggio Capitale della Cultura in consiglio comunale, Falcomatà: “La città unita deve far capire quanta unità c’è intorno al nostro progetto”

L’appello del primo cittadino: “Nonostante siano passati 11 anni è stata una delle cose più emozionanti e commoventi alle quali ho avuto l’onore di partecipare. Credo che la strada sia tracciata, ora deve esserci un trasporto corale”

Sull’audizione di Roma per la candidatura a Reggio Capitale della Cultura 2027 si è concentrato l’intervento del sindaco Giuseppe Falcomatà nel corso della seduta di consiglio comunale che si è svolta in via eccezionale nell’aula Repaci di palazzo Alvaro. “Nonostante siano passati 11 anni è stata una delle cose più emozionanti e commoventi alle quali ho avuto l’onore di partecipare e che mi hanno consentito di rappresentare la nostra città, in un momento in cui si sentiva un apporto e un trasporto corale da parte di Reggio, figlio di un’idea di città che, non avendo grossi investimenti industriali, necessariamente deve investire su se stessa, sulla cultura e su ciò che essa può degenerare. La cultura è ciò che ci fa stare bene, che ci fa condividere, ci fa sorridere ed il sorriso è la distanza più breve tra due persone, ci avvicina. La cultura ci fa sentire parte di una stessa storia e di una stessa comunità. Sentiamo la necessità che le istituzioni lavorino per far sentire tutti parte di una stessa comunità, per questo l’intervento infrastrutturale è stato inserito nel dossier. Come il museo delle culture del Mediterraneo con tutto ciò che rappresenterà per la nostra città. E’ un esercizio virtuale perché ha coinvolto tutte le realtà positive della città, che ringrazio, come chi ha lavorato al dossier e le personalità che hanno contribuito a dare voce all’importanza del nostro progetto e se lo hanno fatto è perché la città ha lasciato loro qualcosa, e se questa città lo ha fatto è per merito delle persone che hanno fatto sì che a loro rimanesse qualcosa. Credo che la strada sia tracciata, perchè su questo obiettivo esiste ormai un trasporto corale”. Da qui l’appello dei sindaco affinché nei giorni che separano dalla decisione della Commissione “La città deve fare non solo bella mostra di sé, ma deve far capire quanta unità c’è intorno a questo progetto che guarda al futuro. E’ una vittoria non di qualcuno, ma per qualcosa, che ci aiuta a costruire benessere e, attraverso la cultura, a migliorare le condizioni economiche e sociali del territorio”.

Nel resto dell’intervento Falcomatà ha risposto alle opposizioni, annunciando in particolare che il prossimo 3 maggio sarà inaugurato l’impianto sportivo di Ciccarello con una partita della nazionale dei sindaci. E poi ha aggiunto “Come vedete lo sport unisce, e anche i campi di Pellaro, Catona e San Giovannello, sono tutte opere che vanno avanti. E’ vero che alcune cose vanno a singhiozzo, lo abbiamo detto a Roma in sede Anci, una città che ha rendicontato 89% delle risorse comunitarie vuol dire che si sfruttano al massimo. E quando le risorse del Pnrr dall’Agenzia di coesione non arrivano o arrivano a singhiozzo le opere rischiano di andare avanti in maniera discontinua o addirittura di fermarsi. E’ normale che accada, soprattutto per le opere più piccole, quindi meno solide rispetto alle grandi aziende, e che hanno più difficoltà a fare anticipazioni”.
Il discorso si è poi spostato sulle periferie “A breve – ha sottolineato il primo cittadino – inizieremo i cantieri di Strada facendo da Mosorrofa, Vinco e Gallico. Sarà terminato anche il campetto di Villa San Giuseppe, il centro civico di Rosalì è concluso come il “Dopo di noi” a Catona, il lungomare e il campo che sarebbe stato ultimato se non ci fosse stato l’incendio”.

REGGIO – Il Consiglio metropolitano di Reggio Calabria ha approvato il Dup 2025-2027

Per il sindaco Giuseppe Falcomatà “La Città metropolitana continua nel suo corso, quello di dare risposte alla cittadinanza, nonostante l’assenza delle deleghe da parte della Regione Calabria”.

Il Consiglio metropolitano di Reggio Calabria, riunito a Palazzo Alvaro, presieduto dal sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ed assistito dal segretario generale Umberto Nucara, nella seduta odierna ha approvato una serie di documenti fondamentali per la programmazione dell’Ente.
In fase preliminare sono intervenuti i consiglieri metropolitani, Giuseppe Marino che ha rinnovato l’invito alla Regione Calabria nell’assegnazione delle funzioni previste dalla legge, rivolgendo un ulteriore appello per le difficili condizioni di vivibilità dei migranti nella tendopoli di San Ferdinando. Il consigliere Filippo Quartuccio ha rivolto un plauso per quanto fatto all’audizione al Ministero della Cultura, a Roma, per l’assegnazione del titolo di Capitale della Cultura 2027, invitando tutte le forze politiche ad unirsi per sostenere questo obiettivo. Il consigliere Giuseppe Zampogna ha ribadito il supporto per l’assegnazione del riconoscimento. Il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace ha informato l’aula sulle difficile situazione relativa alla viabilità nella Piana di Gioia Tauro emersa in un tavolo in Prefettura, appellandosi a tutte le forze istituzionali per ottenere maggiori risorse ed evitare la possibile sospensione di servizi essenziali, finora garantiti con grandi difficoltà da Palazzo Alvaro.
Il Consiglio metropolitano ha quindi proceduto all’approvazione, a maggioranza, del Documento Unico di Programmazione 2025-2027 (D.U.P.) e sul quale ha relazionato il consigliere Giuseppe Ranuccio. Successivamente è stato approvato, a maggioranza, il Bilancio di Previsione Finanziario 2025-2027, sul punto è intervenuto il consigliere delegato Giuseppe Ranuccio.
L’aula Repaci ha inoltre dato il via libera al Piano Turistico Metropolitano 2024-2026, sul quale ha relazionato il consigliere Ranuccio evidenziando che “il documento punta a fare rete con gli attori principali del settore, con i quali si è avviata una programmazione concreta, pur avendo risorse limitate per la mancanza della delega da parte della Regione”. Disco verde anche per il ‘Piano operativo metropolitano integrato per lo sviluppo economico’ 2025-2027 sul quale si è registrato l’intervento del vicesindaco Versace che ha evidenziato “i 5 elementi strategici sui quali l’Ente ha fatto squadra in piena sinergia con tutti i settori: turismo, sistema cultura, piccole imprese ed artigianato, comunicazione, pianificazione delle risorse in base agli obiettivi. Abbiamo avviato una visione diversa dell’Ente”, ha concluso il vicesindaco. E’ stato inoltre approvato lo Schema di contratto di servizio per l’affidamento, alla società Castore spl s.r.l., dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici istituzionali, scolastici e sportivi di competenza della Città Metropolitana di Reggio Calabria, per il triennio 2025-2027, illustrati dal dirigente Mezzatesta. “Chiudiamo un cerchio – ha detto Versace – dando fiducia a Castore che ha già dimostrato grande impegno e professionalità anche in altri ambiti di intervento”.
I consiglieri hanno successivamente approvato una serie di riconoscimenti di debiti fuori bilancio e il Regolamento Servizio di portierato. “È stato un Consiglio molto operativo – ha detto il sindaco Giuseppe Falcomatà – abbiamo approvato il Documento unico e di programmazione, avviando l’iter per l’approvazione del Bilancio che poi andrà sottoposto, in Conferenza, con gli altri 97 Comuni dell’area metropolitana, ma soprattutto il Piano per il turismo. Ancora una volta programmiamo e investiamo nello sviluppo economico del nostro territorio. Non secondarie sono le risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, palestre, impianti sportivi affidati alla nostra società Castore”. “La Città metropolitana – ha evidenziato Falcomatà – continua nel suo corso, quello di dare risposte alla cittadinanza, nonostante l’assenza delle funzioni da parte della Regione Calabria”. “Un Consiglio che si è concentrato anche su questo aspetto politico ma – ha concluso Falcomatà – che si è svolto con massima serenità, dialogo, condivisione, e con una discussione serena fra tutti i partecipanti”.

Reggio Capitale italiana della Cultura 2027, i Gruppi di maggioranza: «La città naviga a vele spiegate grazie al lavoro corale concretizzatosi in una candidatura che è esempio di cittadinanza attiva»

«Reggio ha veramente mostrato il meglio di sé. L’audizione di mercoledì nell’aula Spadolini è stata il coronamento di un percorso coinvolgente ed entusiasmante che però non si concluderà con il verdetto finale». Ad affermarlo in un comunicato stampa sono i consiglieri comunali dei Gruppi di maggioranza, dopo l’audizione romana per la candidatura di Reggio Capitale della Cultura italiana 2027.

«Grazie alla presentazione del nostro sindaco Giuseppe Falcomatà, dei rappresentanti delle altre istituzioni territoriali e delle personalità che hanno sostenuto la candidatura, preparate e innamorate di Reggio, tutta l’Italia, con la diretta streaming, ha potuto conoscere non solo la storia trimillenaria della città, ma soprattutto quella che sarà la sua proiezione nel futuro prossimo. Una città che, come “Cuore del Mediterraneo”, si fa portatrice di valori, in primis quello della pace, per avviare una rivoluzione gentile in un tempo funestato da guerre e divisioni. Reggio, in questo contesto, si assume il coraggioso compito di superare i muri e le diversità cause di conflitti, per portare avanti la sua missione salvifica con l’unica arma possibile ossia quella della cultura. In questo contesto ci inorgogliscono le parole di Andrea Riccardi, presidente del Comitato promotore di Reggio Capitale che facciamo nostre perché davvero pensiamo che Reggio abbia tutte le caratteristiche “per essere un centro, un ponte, in questa situazione complessa, una scelta che risponde a un interesse nazionale e non solo locale”», hanno aggiunto i consiglieri.

«Importanti sono i numeri dei riscontri – hanno dichiarato i consiglieri – con più di diecimila sottoscrizioni al manifesto per Reggio capitale ad evidenziare l’interesse intorno alla candidatura, il forte sostegno e la grande partecipazione. Cifre che fanno ben comprendere che il compito di noi tutti non terminerà dopo il verdetto finale ma che, anzi proprio da ora, inizierà a concretizzarsi grazie a una città forte di tutti coloro che l’hanno sostenuta: le associazioni culturali, le istituzioni e le energie propositive del territorio, ma anche la Città di Messina, le altre quattro città capoluogo calabresi, Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, e i 96 comuni dell’area metropolitana. Reggio, dunque, naviga a vele spiegate grazie al lavoro corale concretizzatosi in una candidatura che è stata un esempio di cittadinanza attiva».
«Guardiamo con fiducia alla decisione, consapevoli che tutto quello che finora è stato fatto non si esaurirà qui, l’attività di cittadinanza attiva proseguirà lavorando su altri contenuti. Primo fra tutti il dialogo aperto sul Centro delle culture del Mediterraneo, in risposta all’appello lanciato già qualche giorno fa dall’assessore alla Programmazione Carmelo Romeo», hanno concluso i consiglieri di maggioranza.

LAMEZIA TERME (CZ) – Trovati due uomini morti, ipotesi overdose

Si sospetta che i due uomini, di 46 e 39 anni, trovati morti nelle loro abitazioni a Falerna, nel Lametino, siano deceduti a causa di un’overdose. L’ipotesi è emersa in seguito a quanto accaduto a un terzo uomo, che avrebbe trascorso la serata di ieri con le vittime. Quest’ultimo è attualmente ricoverato all’ospedale di Lamezia Terme dopo aver accusato un malore, presumibilmente dovuto all’assunzione di stupefacenti. I carabinieri contano di interrogarlo a breve, nella speranza di ottenere informazioni utili a chiarire la dinamica dei decessi e risalire alle cause esatte.

FONTE: Ansa

REGGIO – Il senatore Nicola Irto (Pd) incontra gli studenti del liceo classico Campanella, “dialogo base della democrazia”

Un momento di confronto e partecipazione attiva tra politica e giovani: questo è stato l’incontro tra il senatore dem Nicola Irto e gli studenti del liceo classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria, che si è svolto stamani nell’Aula magna dello stesso istituto. L’iniziativa, dal titolo “Dialogo con il senatore Nicola Irto”, rientra nel programma scolastico di Educazione civica e ha visto la partecipazione di una novantina di ragazzi delle classi quarte e quinte.

Dopo i saluti della dirigente scolastica Carmen Lucisano e l’intervento della docente di Educazione civica e Diritto, Giovanna Pellicanò, il senatore è stato introdotto dal professore Gianluca Romeo, docente di Storia e Filosofia proprio nel liceo reggino.

Il senatore Irto ha aperto il confronto con gli studenti partendo dall’importanza della politica come strumento di trasformazione sociale, specie a beneficio delle nuove generazioni. «Oggi più che mai – ha detto il parlamentare – è fondamentale che i giovani si sentano parte attiva della democrazia. La politica non è qualcosa di distante, ma riguarda la vita di tutti noi, le nostre scelte quotidiane, il nostro futuro. Serve un impegno collettivo per ridurre la sfiducia nelle istituzioni e combattere l’astensionismo, fenomeno che continua a indebolire la nostra democrazia».

Nel corso dell’incontro, gli studenti hanno posto a Irto diverse domande sull’autonomia differenziata e sulle riforme costituzionali più in generale, mostrando vivo interesse e consapevolezza rispetto all’attività del Governo e del Parlamento. Tra gli altri argomenti: la rappresentanza, i costi della politica, il rapporto tra giovani e Costituzione, le privatizzazioni dei servizi essenziali, cui Irto è contrario, e lo stato della ricerca sulla fusione nucleare per produrre energia pulita, tema cui il senatore dem ha dedicato molta attenzione. Irto, che ha risposto alle varie domande, ha ribadito la posizione del Partito democratico e illustrato i rischi dell’autonomia differenziata, che «andrebbe ad aumentare le disuguaglianze tra i territori, soprattutto nel Mezzogiorno».

Il confronto si è poi allargato ad altri temi di stringente attualità, come il ruolo della cultura e della lettura, aspetti su cui il senatore Irto ha recentemente presentato una proposta di legge per incentivare l’abitudine alla lettura tra i più giovani. «Viviamo in un’epoca in cui l’immagine prevale sulla riflessione, e questo può essere un rischio per la qualità del nostro dibattito pubblico. La lettura – ha sottolineato il parlamentare – è strumento di crescita e di libertà».

Il senatore ha inoltre affrontato la questione ambientale, molto sentita dalle nuove generazioni. «L’ambiente non può essere una battaglia di facciata. Il Partito democratico – ha ricordato l’esponente dem – è da sempre impegnato nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione di politiche di sostenibilità. Il nostro dovere è lasciare alle future generazioni un pianeta migliore, nel quale la crescita economica avvenga nel rispetto delle risorse naturali».

L’incontro si è concluso con un messaggio di speranza e di impegno per la costruzione di una società più giusta, democratica e pacifica. «Il mondo di domani dipende dalle scelte che facciamo oggi. È necessario difendere la libertà e la democrazia, contrastare ogni forma di odio e divisione. Dobbiamo lavorare insieme – ha affermato Irto – per un progresso inclusivo e sostenibile». «Voi giovani avete strumenti culturali, coraggio e intelligenza per cambiare le cose. Il futuro – ha aggiunto il parlamentare dem – è nelle vostre mani e il modo migliore per difendere la democrazia è partecipare, informarsi, confrontarsi. Incontri come questo lo dimostrano: il dialogo è e resterà sempre il cuore della politica».

L’iniziativa si è conclusa con l’applauso degli studenti, segno di un confronto sincero e stimolante, capace di lasciare un segno positivo e di avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni e alla vita democratica del Paese.

REGGIO – A Palazzo Alvaro l’esordio del nuovo sistema digitale per l’aula ‘Repaci’ del Consiglio metropolitano

Sono stati completati i lavori di ammodernamento tecnologico che prevedono un nuovo sistema di votazione digitale, display a led e trascrizione simultanea della seduta

La seduta di oggi del Consiglio Metropolitano ha registrato l’esordio del nuovo sistema di votazione digitale, allestito dal settore Innovazione, guidato dal dirigente Nicita. Si tratta di un intervento tecnologico volto a rendere più efficace ed efficiente il sistema degli interventi dei consiglieri metropolitani, grazie non solo ai nuovi microfoni, in grado di offrire una più immediata registrazione, ma anche la trascrizione simultanea dell’intervento.

All’interno dell’aula un modernissimo sistema di ripresa automatizzato con un ampio monitor e diverse telecamere di ultima generazione, consentono la partecipazione ‘in remoto’ dei consiglieri video collegati, e una visione decisamente migliore per i cittadini che vorranno seguire online le sedute.

Di ultima generazione anche il software per la gestione degli interventi, con applicazioni dedicate per calendarizzare i tempi, le richieste di intervento, la presenza in aula e la registrazione del voto.

Si tratta di un investimento programmato da Palazzo Alvaro e dal sindaco Giuseppe Falcomatà, che rende l’aula ‘Repaci’ sempre più al passo con i tempi della democrazia contemporanea.

Milia (FI): “Gianluca Parisi convocato in Nazionale Italiana di Calcio a 5 orgoglio reggino”

“È motivo di grande orgoglio per tutta la città vedere un nostro concittadino rappresentare l’Italia in un palcoscenico così prestigioso”.

 

Lo dichiara in una nota il capogruppo di Forza Italia al Comune di Reggio Calabria Federico Milia, a seguito della convocazione del portiere reggino Gianluca Parisi, scelto dal tecnico della Nazionale Italiana di Calcio a 5, Salvo Samperi, in vista delle qualificazioni per Euro2026. Parisi, infatti, parteciperà alla doppia sfida contro Malta, che si disputerà il 6 marzo a Reggio Emilia e il 13 marzo a Malta.

 

Gianluca Parisi è un esempio di talento e impegno, che ha portato la nostra città a farsi notare in ambito nazionale. Questo traguardo non è solo una vittoria per lui, ma per tutta Reggio Calabria: è infatti il primo reggino della storia ad arrivare in Nazionale in una gara ufficiale di qualificazione” dichiara Milia.

 

“Per questo, nelle prossime settimane, darò un riconoscimento al giovane atleta reggino Parisi, nel Palazzo della città, per il suo straordinario impegno e i suoi meriti sportivi, che rendono la città orgogliosa e ci fanno guardare con speranza al futuro dello sport regginoconclude Milia.

REGGIO – Carnevale in Biblioteca: un pomeriggio di letture e divertimento alla Biblioteca De Nava

Martedì 4 marzo, dalle ore 16:00 alle 18:00, la Biblioteca Comunale De Nava ospiterà un evento speciale dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie: un pomeriggio di letture animate a tema Carnevale.

L’iniziativa, organizzata dalle volontarie di Nati per Leggere in collaborazione con il personale della biblioteca, offrirà ai bambini tra 0 e 6 anni un’esperienza coinvolgente all’insegna della fantasia e della scoperta.

Un Carnevale di Storie e Immaginazione

La Sala Ragazzi della biblioteca sarà allestita con decorazioni colorate e festose per ricreare un’atmosfera giocosa e accogliente. I piccoli partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in racconti animati che celebrano la magia del Carnevale, tra maschere, travestimenti e divertenti avventure.

Le letture, scelte con cura dal personale della biblioteca e dalle volontarie di Nati per Leggere, saranno arricchite da momenti di interazione per rendere i bambini protagonisti attivi della narrazione.

L’obiettivo è promuovere la lettura fin dalla prima infanzia, riconoscendone il valore nella crescita cognitiva, emotiva e relazionale.

Un Ricordo Speciale per Ogni Bambino

Al termine dell’attività, ogni bambino riceverà un gadget a tema Carnevale come ricordo della giornata, per portare con sé un pezzetto di magia e continuare a giocare con le storie anche a casa; un gesto semplice che diventa un invito emozionale alla lettura.

Un’Occasione di Condivisione e Crescita

L’evento rappresenta dunque un’opportunità preziosa per le famiglie ed il piacere della lettura diventa un’esperienza di condivisione, crescita e socializzazione. Leggere insieme ai bambini rafforza il legame affettivo e stimola anche la curiosità, la fantasia e lo sviluppo del linguaggio.

La partecipazione è gratuita e non è richiesta prenotazione.

La Biblioteca apre le porte ai bambini della città per trascorrere insieme un pomeriggio di storie, colori e allegria, in un Carnevale che celebra la bellezza delle parole e dell’immaginazione.

Princi “Nomina di Pietro Gaeta a Procuratore generale della Cassazione orgoglio per tutta la Calabria”

“La nomina di Pietro Gaeta a Procuratore generale della Corte di Cassazione è una grande soddisfazione per tutta la Calabria e per la città di Reggio. Calabrese, reggino, Pietro Gaeta si è distinto per le competenze professionali, le doti umane e il grande impegno che gli hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo”. Lo afferma in una nota Giusi Princi, eurodeputata FI – PPE, di rientro in Italia dalla missione in Turkmenistan, dove si è recata in qualità di Presidente della Delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con l’Asia Centrale.

“È motivo di orgoglio – prosegue – che un altro figlio di questa terra venga riconosciuto per le sue qualità e competenze in un incarico così prestigioso. Anche grazie a figure di rilievo come Pietro Gaeta riusciamo a far conoscere il meglio della Calabria, una regione che esprime eccellenze e professionisti apprezzati in diversi ambiti, non solo in Italia ma anche all’estero. Congratulazioni al nuovo Procuratore generale presso la Corte di Cassazione, a cui rivolgo sinceri auguri di buon lavoro nella consapevolezza che, con la sua esperienza, saprà dare uno straordinario contributo alla giustizia italiana raggiungendo altri e importanti traguardi. Auspico che Pietro Gaeta e tutti i calabresi che con il loro lavoro danno lustro alla nostra regione – conclude Princi – possano essere sempre di più una risorsa per il nostro territorio”.

REGGIO – Tutto pronto per la straordinaria opera musicale “Van Gogh Cafè”, 4 e 5 marzo al Teatro Cilea

La spettacolare Opera Musicale Van Gogh Café, sulla vita e i capolavori di Vincent Van Gogh, scritta e diretta da Andrea Ortis, domani sbarca a Catania, per l’unica tappa in prima assoluta in Sicilia, per poi risalire in Calabria. Questi sono gli appuntamenti in programma: 1 marzo alle ore 21:00 e 2 marzo alle ore 17:00 al Teatro Metropolitan di Catania, 4 e 5 marzo alle ore 21:00 al Teatro Cilea di Reggio Calabria, 7 e 8 marzo alle ore 21:00 al Teatro Politeama di Catanzaro.

I biglietti per gli spettacoli serali sono online su ticketone.it, nei punti autorizzati e presso le biglietterie dei teatri; a Reggio e Catanzaro previste anche due repliche mattutine per le scuole.

Van Gogh Café Opera Musical è uno spettacolo originalissimo, che mette insieme la musica di un’orchestra dal vivo, la recitazione, il canto e il ballo di un cast d’eccezione, proiezioni ed effetti 3D a tutta scena, con l’utilizzo della più avanzata tecnologia capace di coinvolgere e immergere il pubblico nelle opere di Van Gogh, rendendole vive e meravigliosamente coinvolgenti. Gli artisti entreranno nei dipinti, creando scene incantevoli e davvero uniche. L’ambientazione è in un Café Chantant parigino e racconta la vita di Vincent Van Gogh per mezzo delle lettere con il fratello Theo. Grazie alle magnifiche animazioni 3D e all’allestimento scenotecnico si potranno vivere le opere di Vincent Van Gogh in modo sbalorditivo ed emozionante.  La presenza dell’orchestra dal vivo, chitarre, violino, pianoforte, musette, percussioni e contrabbasso, accompagna il racconto, mentre la danza si muove tra le corde suadenti del flamenco ed i ritmi di quella contemporanea. Lo sfondo musicale attraversa il racconto con la raffinatezza e la personalità dei più grandi parolieri e cantanti francesi, Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand.

Prestigiose tutte le firme: testi e regia di Andrea Ortis, che è anche protagonista sulla scena e autore dei testi, assistente alla regia Emma De Nola,  arrangiamento musicale di Antonello Capuano orchestrazioni di Francesco Coia, direzione corale Elisa Dal Corso. Le coreografie sono di Marco Bebbu, le scene di Gabriele Moreschi, sound designer è Francesco Iannotta, light-video designer è Virginio Levrio, animazioni 3D di Tommaso Borello e Ludovico Gandellini, i costumi sono di Marisa Vecchiarelli e Myriam Somma, editing, mixing e mastering di Simone Satta per Studio Diapason, la produttrice esecutiva è Lara Carissimi. Ricco e di primo piano il cast: Andrea Ortis (Monsieur Louis Philippe), Floriana Monici (Madame Odile), Chiara Di Loreto (Mademoiselle Aline), Raffaele Ficiur (Luc), i ballerini Lara Ferrari (Juliette), Rebecca Erroi (Vanille), Giulia Maffei (Sophie), Federica De Riggi (Camille), Serena Pomer (Eugenie), Matilde Asmini (Cover), i musicisti Antonello Capuano (Olivier), chitarre,  Marco Molino (Henri), percussioni, Lorenzo Mastrogiuseppe (Gregor), contrabbasso, Leonardo Mazzarotto (Jacques), violino, Andrea Salvadé (Pierre), pianoforte/musette.  Prodotto dalla Mic International Company, è organizzato dalla Show Net di Ruggero Pegna, con la collaborazione di Puntoeacapo Concerti. Concordi critica e pubblico che lo hanno visto fino ad oggi nelle prime repliche: “Van Gogh Cafè è uno degli spettacoli più belli ed emozionanti mai prodotti; un’opera geniale, realizzata in modo spettacolare e sorprendente da lasciare sbalorditi, un’esperienza unica e imperdibile!”.

Per informazioni e scuole tel. 0968441888, www.ticketone.itwww.ruggeropegna.ithttps://www.micinternationalcompany.it, pagine ufficiali e social dell’ Opera Musical.