REGGIO – Nasce il Comitato di quartiere di Ravagnese, S. Elia e Saracinello: “Vogliamo Cambiare Film”

Il 9 febbraio è stato presentato ufficialmente il Comitato di quartiere di Ravagnese, S. Elia e Saracinello alla cittadinanza, alle istituzioni ed ai media.

Il direttivo vuole ringraziare la folta rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, gli Assessori Anna Briante, Franco Costantino, Paolo Malara, Lucia Nucera, i Consiglieri Franco Barreca, Giovanni Latella, Antonino Malara, Filippo Quartuccio, Mario Cardia, Armando Neri, il parroco della Parrocchia Santa Maria del Buon Consiglio di Ravagnese Don Francesco Cuzzocrea, l’ispettore di Polizia Antonio La Russa, il dr. Eduardo Lamberti Castronuovo, la Rete dei Comitati coordinata dal dr. Fabio Putortì, la pres. del Comitato di quartiere di Croce Valanidi Stefania Foti, gli amici che seguono le attività del comitato, e tra questi Antonello Errante, ed i cittadini che hanno compreso l’importanza di questo momento.

Un rigraziamento ancora ad Antonella Bellocco ed all’associazione Antigone (Osservatorio sulla ‘Ndrangheta) per aver messo a disposizione i propri locali.

Durante l’incontro il presidente ing. Raffaele Ferraro ha evidenziato i temi che il Comitato intende seguire con massima attenzione: la realizzazione della nuova scuola Pythagoras, l’efficientamento del depuratore comunale, il restyling del centro civico, i problemi di viabilità e parcheggio in Via Valentino, la riapertura della biblioteca comunale nei locali della circoscrizione, la realizzazione di aree di socializzazione ed aggregazione, la conclusione dei lavori e la consegna della palestra comunale di Ravagnese, il patrimonio monumentale ed architettonico, la manutenzione delle strade e della rete idrica.

Il Comitato ricorda che il suo obiettivo è quello di ridurre le distanze tra il cittadino e l’amministrazione comunale. Lo fa e continuerà a farlo mediante la strada del confronto e della discussione, non della polemica.

REGGIO – Domenico Panuccio confermato Presidente FIPAV Reggio Calabria, il plauso di Giuseppe De Biasi

“All’unanimità e per il quarto mandato consecutivo si conferma presidente del CT FIPAV REGGIO CALABRIA Domenico Panuccio. Non posso che esprimere i miei più sinceri auguri per questa riconferma che testimonia l’ottimo lavoro svolto, in sinergia con tecnici e consiglieri. Il mondo della pallavolo Reggina ormai da anni ha, infatti, trovato in Mimmo, dapprima giocatore, poi allenatore, osservatore arbitri, delegato tecnico ed infine coriaceo Presidente, una salda guida, anche e soprattutto nei momenti di difficoltà, un motivatore pronto a coltivare i settori giovanili, ricchi di talenti, e a rivendicare la necessità di strutture adeguate nel territorio reggino. La pallavolo, ricorda sempre Mimmo in ogni suo intervento, è uno sport completo, che merita un percorso di crescita, tecnica ed umana, con spazi condivisi e liberamente fruibili, come lo era un tempo il Palloncino, in grado di mettere a contatto atleti e supporters. Da estimatore di Mimmo ed amante della pallavolo, spero davvero che il quadriennio 2025/2028 sia foriero di grandi successi ed entusiasmanti novità, ma mi auguro soprattutto che possa avverarsi il sogno di Mimmo, che è un po’ il sogno di tutti noi amanti della pallavolo, di veder giocare la nazionale femminile al Palacalafiore.
Mi auguro, infine, che le istituzioni politiche mantengano gli impegni assunti e continuerò a farmi promotore affinché le strutture di Gallico, Catona, San Giovannello e Ravagnese, vengano al più presto consegnate ai ragazzi ed al mondo del volley reggino.
Ad Maiora Presidente!”
Lo afferma il Consigliere Comunale e Capogruppo della Lega Salvini,  Giuseppe De Biasi in una nota stampa.

VILLA S. GIOVANNI – Ufficio di Prossimità prende vita, i Consiglieri di Forza Italia: “Grazie a Giusi Princi”

Il gruppo consiliare di Forza Italia Villa San Giovanni composto da Marco Santoro, Lucisano Filippo, Daniele Siclari, Stefania Calderone, Domenico De Marco, commentano in una nota stampa:

“Siamo fieri ed orgogliosi che l’Ufficio di Prossimità sia finalmente diventato una realtà. Si concretizza così un’iniziativa che come amministrazione avevamo sostenuto con entusiasmo fin dall’inizio. Noi, come consiglieri, abbiamo sempre seguito con attenzione ogni fase del percorso e avevamo già condiviso la gioia per l’attivazione di un servizio che richiamerà a Villa San Giovanni tutti i possibili utenti dell’area dello Stretto. Un ringraziamento va all’onorevole Giusi Princi che, nella qualità di Vicepresidente della Giunta Regionale della Calabria, su delega del Presidente Roberto Occhiuto, aveva sbloccato l’iter permettendo di portare avanti questo importante progetto”.

“Il progetto, avviato nel 2019 grazie a un finanziamento PON del Ministero della Giustizia, aveva subito una battuta d’arresto, ma è stato sbloccato grazie all’intervento dell’allora vicepresidente della Regione Calabria, onorevole Giusy Princi, oggi europarlamentare. Nel 2023, Princi aveva annunciato lo stanziamento di oltre 1,5 milioni di euro per la realizzazione del piano, coinvolgendo i tribunali competenti del territorio”.

“L’importante Ufficio di Prossimità garantirà ai cittadini un punto di riferimento per tutte le pratiche di volontaria giurisdizione, tra cui successioni, tutele, curatele e separazioni consensuali, evitando loro la necessità di recarsi nei capoluoghi. Questa iniziativa non solo migliorerà l’accesso alla giustizia, ma darà anche nuovo slancio alla nostra città, rafforzandone il ruolo centrale nel territorio. Con questo progetto, Villa San Giovanni si conferma al centro dell’attenzione politica regionale, con benefici concreti per tutto il territorio dello Stretto, richiamando tanti utenti dell’area dello stretto che daranno linfa alla città”.

REGGIO – “Imprenditori di domani”: Avanti Reggio porta al Piria storie di successo e opportunità per i giovani

 

Reggio Calabria – Un’importante opportunità di confronto e crescita per gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “R. Piria Ferraris Da Empoli” di Reggio Calabria si è svolta oggi grazie all’incontro “Imprenditori di domani”, organizzato dall’associazione Avanti Reggio. L’evento ha visto la partecipazione delle classi quinte dell’istituto, che hanno avuto modo di ascoltare esperienze concrete e storie di successo direttamente dagli imprenditori del territorio.

Il valore dell’imprenditoria locale

L’incontro ha avuto come filo conduttore il tema dell’imprenditoria, con l’obiettivo di dimostrare ai giovani che anche in Calabria è possibile investire, crescere e fare impresa. Gli ospiti intervenuti hanno condiviso le proprie esperienze professionali, fornendo consigli pratici e spunti di riflessione su come affrontare il mondo del lavoro con spirito imprenditoriale.

Tra i relatori presenti il Dott. Antonino Tramontana, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, che ha sottolineato il ruolo dell’ente camerale nel supporto alle imprese e nella promozione dell’economia locale; il Geom. Francesco Siclari, Presidente FAI Antiracket Reggio Calabria, che ha parlato delle sfide e delle opportunità per un’imprenditoria sana e libera da condizionamenti illeciti; il Dott. Salvo Sgroj, Vice Presidente Confcommercio Giovani RC, che ha portato la testimonianza dei giovani imprenditori e delle iniziative di Confcommercio per il territorio; il Dott. Samuele Furfari, fondatore della startup “Macingo”, che ha raccontato la sua esperienza nel mondo delle nuove imprese digitali e delle innovazioni nel settore della logistica; e infine, il Dott. Daniele Perrone, amministratore di “Azienda Agricola Perrone”, che ha illustrato le opportunità offerte dal settore agricolo e agroalimentare in Calabria.

Un’opportunità per gli studenti del Piria

L’evento ha avuto un significato particolarmente importante per gli studenti del Piria che, in quanto Istituto Tecnico Economico, ha potuto affrontare temi strettamente legati al percorso di studi. L’incontro ha infatti permesso ai ragazzi di osservare in maniera concreta come le competenze acquisite possano essere applicate nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.

“Questo incontro è stato fondamentale per far capire ai ragazzi che il successo professionale non è legato necessariamente all’emigrazione, ma che anche qui, con le giuste competenze e con determinazione, si può costruire qualcosa di solido”, hanno sottolineato gli organizzatori.

Un’esperienza arricchente che ha acceso nei giovani studenti la voglia di mettersi in gioco e credere nelle potenzialità del proprio territorio.

REGGIO- Massimo Ripepi: “Alla Segretaria Generale di Palazzo San Giorgio piace chiamare Ruvolo Capo di Gabinetto.”

“Colpisce ancora il pressappochismo amministrativo della Giunta Falcomatà che continua a fare due pesi e due misure a convenienza: quando si tratta delle proprie operazioni, tutto è permesso; quando invece parliamo dell’opposizione, si pretende la massima rigidità burocratica! Certamente è impensabile che le sale di Palazzo San Giorgio possano essere concesse per usi personalistici o per favorire gli ‘amici degli amici’: contravvenendo a regolamenti, leggi e al buon senso civile e comunitario che una giunta trasparente dovrebbe invece garantire!” – questo quanto emerso oggi dalla Commissione Controllo e Garanzia, presieduta dal Consigliere Massimo Ripepi, convocata per fare il punto sul “Regolamento per la Concessione in Uso di Sale, Locali e Attrezzature della Sede Comunale di Palazzo San Giorgio”. Presenti alla riunione la Segretaria Generale, Dott.ssa Antonia Criaco ed il dubbio Capo di Gabinetto, Avv. Antonio Ruvolo, chiamati a relazionare in merito ai criteri di concessione delle sale della casa del comune.

“Un esempio lampante riguarda l’accesso alle sale comunali: ci è stato imposto di richiedere un’autorizzazione formale, mentre, secondo l’art. 4 del Regolamento per la Concessione in Uso di Sale, Locali e Attrezzature di Palazzo San Giorgio, basterebbe una semplice comunicazione.” – ha spiegato Massimo Ripepi – “E se questa regola vale per noi, allora deve valere anche per il Sindaco. Per questa ragione, ho chiesto alla Segretaria Generale, Dott.ssa Criaco, di fornire alla Commissione tutte le comunicazioni ufficiali di Falcomatà relative all’utilizzo delle sale, per verificare se, almeno in questo caso, le regole siano state rispettate!”.

Altro nodo cruciale della seduta è stato l’utilizzo degli spazi comunali per eventi e iniziative. Ho chiesto di acquisire e verificare tutta la documentazione relativa alle richieste e alle autorizzazioni concesse per l’uso delle sale di Palazzo San Giorgio. È necessario fare chiarezza: a chi sono stati concessi questi spazi? Sono stati applicati i criteri previsti dal Regolamento? Sono state rispettate le tariffe stabilite per associazioni ed enti privati o qualcuno è stato favorito?” – ha attaccato il Presidente della Commissione – “L’impressione, viste le continue zone d’ombra che emergono da ogni verifica, è che questa Amministrazione abbia trattato il Palazzo come una propria proprietà privata, piuttosto che come la Casa dei Reggini.”

La discussione si è poi accesa sulla figura del ‘Capo di Gabinetto’:  “Poiché era presente anche l’Avv.Antonio Ruvolo, ho colto l’occasione per chiedere chiarimenti sulla sua reale posizione. Inizialmente, sia lui che la Dott.ssa Antonia Criaco hanno evitato di rispondere, fino a quando la stessa Segretaria Generale, nonché capo della burocrazia, si è lasciata andare a un’incredibile dichiarazione: ‘Ci piace chiamarlo Capo di Gabinetto’. Questa affermazione, oltre a essere inaccettabile da parte di chi dovrebbe garantire la correttezza amministrativa, conferma il totale e reiterato disprezzo delle regole. Se Ruvolo non è formalmente Capo di Gabinetto, perché nei comunicati ufficiali dell’ufficio stampa del Comune viene definito tale? Ancora una volta, ci troviamo davanti a un’Amministrazione che mistifica la realtà, che impone agli altri regole che essa stessa non rispetta e che gestisce la cosa pubblica con una logica privatistica.” – ha rincarato Massimo Ripepi.

 “Non tollereremo oltre questa arroganza istituzionale. Continueremo a vigilare affinché ogni atto venga adottato con trasparenza e nel pieno rispetto delle regole. Il tempo dei giochetti e degli stratagemmi elettorali sta per finire: la città merita serietà, onestà e rispetto.”

CALABRIA – Grande successo per Cannizzaro: ufficiale l’ingresso nella Segreteria Nazionale di Forza Italia

L’On. Francesco Cannizzaro ha ufficialmente fatto il suo ingresso nella Segreteria Nazionale di Forza Italia, una nomina annunciata oggi nel corso della riunione del partito e formalizzata dal Segretario nazionale, Antonio Tajani.

A darne notizia è lo stesso Cannizzaro che ha dichiarato con grande entusiamo:

“Antonio Tajani ha appena formalizzato il mio ingresso nella SEGRETERIA NAZIONALE di Forza Italia. Una nomina che mi riempie di orgoglio e soddisfazione, che sono felice di condividere con tutti coloro che mi sostengono da sempre con passione.”

Un nuovo incarico di rilievo per il deputato reggino, già punto di riferimento del partito in Calabria, che rafforza così il suo ruolo nella squadra dirigente di Forza Italia.

REGGIO – Aggressione al Gom, Nociti: “Nessuno sconto per questa violenza inaudita”

“È inconcepibile che i medici e il personale sanitario in servizio, debbano essere quotidianamente, vittime dell’irresponsabilità di pazienti e non, che con veri atti di violenza, impediscono lo svolgimento del delicato compito di assistenza sanitaria. Adesso basta”.
Lo affermano il presidente e il vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Reggio Calabria, Pasquale Veneziano e Vincenzo Nociti che, nel condannare aspramente il recente episodio accaduto nel reparto di pediatria del Grande Ospedale Metropolitano, non possono che soffermarsi come “stiano aumentando le aggressioni gratuite, ingiustificate nei confronti dei medici operanti a vario livello”.
“Grazie al tempestivo intervento dei
Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Reggio Calabria, nei giorni scorsi, è stato fermato un uomo che non solo impediva lo svolgimento del delicato compito di assistenza sanitaria degli specialisti del GOM, ma anche minacciava di morte medici e personale sanitario. Purtroppo, si perpetua a ritmo crescente una violenza inaudita, proditoria nei confronti dei nostri sanitari, che non trova alcuna giustificazione in uno Stato di diritto. La  situazione è ormai insostenibile  – postilla il dottor Nociti -. Nell’esprimere incondizionata solidarietà e vicinanza ai colleghi che, ogni giorno, svolgono con impegno e dedizione il proprio lavoro, spero  si trovino soluzioni concrete affinché ogni medico possa lavorare in serenità e nell’interesse della salute del paziente. Sicuramente, è fondamentale che siano attuate in ogni struttura sanitaria, le necessarie misure di prevenzione e vigilanza, come pure che questi atteggiamenti violenti e spesso di impronta criminale, siano tempestivamente perseguiti a norma di legge e senza sconti”.

CRONACA – Polizia di Stato: Lotta alle Truffe agli Anziani, Interventi e Prevenzione a Vibo Valentia

Da sempre la Polizia di Stato è impegnata nel prevenire e contrastare l’odioso fenomeno, purtroppo in preoccupante crescita, delle truffe alle persone fragili o agli anziani.

Il Questore della Provincia di Vibo Valentia Dott. Rodolfo Ruperti, sulla base di una segnalazione pervenuta dal Commissariato di Serra San Bruno, ha emesso un foglio di via obbligatorio nei confronti del presunto autore di una truffa ai danni di una persona anziana.

Nello specifico, l’anziana vittima veniva contattata da un sedicente “avvocato”, il quale le faceva credere che il proprio figlio fosse rimasto coinvolto in un incidente. Il truffatore riusciva così a indurre la vittima a consegnare una somma di denaro, nonché degli oggetti di valore, come risarcimento per il falso incidente.

L’ingiusto profitto veniva poi ritirato, personalmente, da un suo complice.

Immediata la risposta della Squadra di Polizia giudiziaria del Commissariato di Serra San Bruno, la quale ha da subito avviato un’attività di indagine che ha permesso di ricostruire la dinamica dell’evento ed identificare i presunti responsabili della truffa, uno dei quali di minore età.

Entrambi sono stati deferiti per il reato di truffa alla competente Autorità Giudiziaria.

Al complice maggiorenne è stato notificato un foglio di via obbligatorio, sulla base di una puntuale attività istruttoria condotta dalla Divisione Anticrimine della Questura, che gli impedisce di fare ritorno nel Comune di Serra San Bruno per quattro anni.

Sono stati inoltre sollecitati gli operatori del C.O.T. (Centrale Operativa Telecomunicazioni), quale luogo ove è attestata la linea di pronto intervento telefonico presso cui convergono tutte le chiamate di emergenza e di soccorso pubblico alla Polizia di Stato, a prestare particolare attenzione alle richieste di aiuto dei cittadini più anziani, offrendo anche consigli utili sui comportamenti da adottare in caso si trovino vittime di condotte truffaldine.

In particolare, l’opera di sensibilizzazione messa in campo dal Dirigente della Squadra Volante della Questura ha permesso agli operatori di P.S. di sventare nei giorni scorsi un tentativo di truffa ai danni di una persona anziana, contattata telefonicamente sull’utenza fissa da un finto appartenente alle Forze dell’ordine.

Il truffatore asseriva di trovarsi presso il locale Pronto soccorso cittadino, e chiedeva all’ignara vittima di recarvisi prontamente, nonché di fornire il proprio numero di cellulare così da poter essere ricontattato dal nosocomio.

Insospettito dal tenore della chiamata intercorsa, ed allarmato dall’atteggiamento aggressivo dell’interlocutore, l’anziano contattava il numero d’emergenza.

Immediatamente riceveva una pronta assistenza da parte di un equipaggio della Squadra Volante della Questura, il quale, dopo aver effettuato un’accurata perlustrazione del complesso abitativo, si prodigava per rassicurare la vittima, invitandola poi a recarsi in Questura per formalizzare la relativa denuncia, e ricevendo per questo attestazioni di stima e gratitudine per la professionalità e la gentilezza dimostratagli.

 

La Polizia di Stato è sempre presente, e quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa è bene telefonare al Numero unico di emergenza 112.

La campagna #chiamatecisempre ha infatti lo scopo di non far sentire soli gli anziani, e di fornire loro una serie di consigli utili per aiutarli a prevenire azioni delittuose.

Sul sito della Polizia di Stato è possibile consultare la sezione dedicata alle “Truffe agli anziani” per conoscere i casi di truffa più ricorrenti, e mettere in guardia le potenziali vittime, ricordando loro che non sono mai sole.

 

CALABRIA – L’Unical amplia ancora l’offerta formativa: debutto per Scienze psicologiche e Fisioterapia

Un importante passo avanti per la formazione universitaria in Calabria. Il Coruc (Comitato regionale di coordinamento delle università della Calabria) ha deliberato l’attivazione di dieci nuovi corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026, finalizzati a migliorare l’offerta formativa e rispondere alle nuove esigenze del territorio e del mercato del lavoro.

All’Unical, in particolare, arrivano 6 nuove lauree, di cui 2 triennali e 4 magistrali. La prima triennale è in Scienze e tecniche psicologiche, progettata per formare professionisti capaci di supportare le attività psicologiche nelle scuole e nei contesti educativi. Un percorso particolarmente ambito per molti studenti calabresi: secondo i dati più recenti, sono circa 600 i diplomati che ogni anno lasciano la Calabria per seguire il corso in altre regioni. Ora molti di loro avranno la possibilità di laurearsi in Psicologia senza essere costretti ad emigrare. Nel campo sanitario, invece, la grande novità è il corso di laurea in Fisioterapia, fortemente sollecitato dal territorio per rispondere alla crescente richiesta di figure specializzate nella riabilitazione e prevenzione delle patologie motorie. Gli studenti avranno accesso a una formazione altamente pratica e specializzata, con opportunità di inserimento lavorativo immediate. Le lezioni si terranno nel complesso monumentale di San Domenico nel centro storico di Cosenza, dove grazie alla presenza dei colleghi di Infermieristica, si rafforzerà la creazione di un “polo delle professioni sanitarie”. Una boccata d’ossigeno anche per Cosenza che, già a partire dal prossimo anno accademico, vedrà più di 500 giovani universitari frequentare la parte storica della città.

L’area socio-umanistica vedrà, invece, l’introduzione di tre percorsi accademici magistrali: le nuove sfide del mondo digitale saranno alla base del corso di laurea in Scritture, immagini e media digitali che formerà professionisti altamente competenti nella creazione di contenuti per l’informazione e la comunicazione digitale, con un focus su scrittura creativa, progettazione multimediale e produzione di contenuti audiovisivi. Si riorganizza, inoltre, l’offerta magistrale di Studi umanistici che dall’anno accademico 2025/2026 proporrà i corsi in Linguaggi della comunicazione e dello spettacolo, pensato per integrare competenze artistiche con i moderni paradigmi della comunicazione, e Scienze storiche e del patrimonio culturale,che prepara esperti nella valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, con una forte attenzione alla diffusione dei saperi storici.

Infine, altra importante novità riguarda l’attivazione del corso magistrale in Civil Engineering for infrastructural regeneration, in lingua inglese con due indirizzi, di cui uno integrato nel programma di mobilità internazionale Erasmus+, per formare figure professionali specializzate nella pianificazione sostenibile delle opere civili e dei loro sistemi.

L’Unical continua così la sua politica dinamica di innovazione didattica voluta dal rettore Nicola Leone che, sin dalla sua nomina, ha promosso una serie di iniziative volte a rafforzare l’internazionalizzazione e l’attrattività dell’ateneo. «Il processo di innovazione e aggiornamento dell’offerta formativa è fondamentale – ha dichiarato Leone – per mantenere elevati standard di qualità nell’istruzione superiore e per garantire agli studenti competenze al passo con i tempi favorendo le prospettive occupazionali».

I nuovi corsi delle università di Catanzaro e Reggio Calabria. L’Università Magna Graecia di Catanzaro introdurrà i corsi in Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia e servizio sociale. L’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha, invece, ottenuto il via libera per il corso in Ingegneria elettronica e biomedica.

REGGIO – SalvArti fa il pieno al Palazzo della Cultura Pasquino Crupi: centinaia di visitatori nei primi giorni di apertura della mostra. Tra le presenze tantissimi giovani e studenti

Sono già centinaia i visitatori che hanno varcato la soglia del Palazzo della Cultura Pasquino Crupi della Città Metropolitana di Reggio Calabria dove sabato scorso ha aperto i battenti il percorso espositivo “SalvArti. Arte per la Cultura della Legalità”. Tra di essi, tantissimi giovani e studenti che in queste ore stanno visitando la mostra dedicata alle opere d’arte confiscate alla criminalità.

Tra i primi gruppi organizzati a visitare il percorso espositivo, accompagnati dai propri insegnanti, in particolare gli alunni del liceo Scienze umane e linguistiche ‘Tommaso Gulli’ di Reggio Calabria, che hanno potuto apprendere ed ammirare una collezione d’arte contemporanea, con quadri e sculture, unica nel suo genere, soprattutto per la valenza sociale e culturale, essendo frutto di una confisca definitiva alla criminalità organizzata.

La mostra si sviluppa con un percorso espositivo di straordinario valore, frutto di una brillante sinergia istituzionale tra la Città Metropolitana di Reggio Calabria, i Ministeri degli Interni e della Cultura, l’Agenzia nazionale Beni Confiscati ed il Comune di Milano. L’esposizione presenta oltre 80 opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafiche e sculture, di artisti di fama internazionale quali: Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg e Christo, che rimarranno esposte, con ingresso gratuito, fino al prossimo 27 aprile 2025.

La Città Metropolitana di Reggio Calabria, in linea con l’indirizzo programmatico del sindaco Giuseppe Falcomatà, ha previsto ulteriori inviti alle scuole del territorio, considerando questo evento di assoluta importanza sociale e culturale, soprattutto in chiave educativa verso i più giovani.

Lo staff del Palazzo della Cultura, coordinato dal consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, con la dirigente metropolitana Giuseppina Attanasio e dai funzionari del settore Cultura, e tra loro la responsabile del Palazzo Anna Maria Franco, hanno accolto gli studenti illustrando nel dettaglio, non solo la storia di Palazzo ‘Crupi’ ma anche il contenuto del percorso espositivo.

La visione complessiva della mostra ‘SalvArti’, punta al recupero del patrimonio culturale ed artistico, come simbolo di riscatto di un territorio che per lungo tempo è rimasto ostaggio della criminalità organizzata. Occorre quindi far conoscere ed apprezzare l’attività della squadra Stato e di tutte le sue articolazioni impegnate nel contrasto alla criminalità organizzata ed ai simboli di oppressione economica e sociale.

Si punta quindi a replicare l’interesse suscitato nell’esposizione al Palazzo Reale a Milano, stimolando, soprattutto tra i più giovani, un interesse diffuso nei confronti dell’arte e del rispetto della legalità.

Durante una delle prime visite il professore Giuseppe Licordari, insegnante di Italiano al Liceo ‘Gulli’, tra gli accompagnatori degli studenti, il valore dell’esperienza rivolta ai ragazzi. “L’arte è sicuramente una salvezza – ha affermato – durante la visita abbiamo visto anche il logo della mostra ‘SalvArti’, occorre quindi salvare ciò che è bello. Reggio Calabria è una città assolutamente splendida, un pozzo di arte, è una testimonianza mondiale di quello che vuol dire la presenza dell’uomo nel tempo. Avere tolto delle opere, confiscandole al crimine, significa che quest’attività di restituzione salva il mondo e non l’illegalità. Per noi è importantissimo che i ragazzi, i nostri studenti, conoscano queste storie, questi luoghi. L’arte può rappresentare una risposta di speranza per la salvezza dell’umanità e questo per noi è un valore assoluto”.