PALMI – Al teatro Manfroce arrivano i Solisti di Kiev accompagnati dal bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi e dal chitarrista Davide Di Ienno

Prosegue la rassegna Synergia 49, promossa dall’associazione Amici della Musica Manfroce. Le note e il calore dell’Orchestra da Camera Ucraina attendono il pubblico martedì 4 marzo alle ore 21:15

 

Il teatro Manfroce di Palmi si prepara ad essere pervaso dalla “Magia della danza tra antico e moderno” dei Solisti di Kyev accompagnati da Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneòn e Davide Di Ienno alla chitarra. Il nuovo appuntamento con la rassegna Synergia 49, organizzata dall’associazione Amici della Musica Manfroce di Palmi, presieduta da Antonio Gargano, e finanziata con l’avviso pubblico Promozione Eventi Culturali 2024 della Regione Calabria, è per martedì 4 marzo alle ore 21:15.

Fondata dall’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych nel 1996, l’Orchestra da Camera Ucraina (National Chamber Ensemble), in origine i Solisti di Kyev, oggi è diretta da Valeriy Sokolov, nativo dell’Ucraina, e composta da musicisti di assoluto primo piano del calibro di Gerard Causse (viola), Jeremy Menuhin (piano), Alexandar Madžar (piano), Gary Hoffmann (violoncello), Nikita Borisoglebsky (violino), David Geringas (violoncello).

Calore, emotività, empatia contaminano le note di un concerto che è anche un omaggio a Nikos Skalkottas (1904 – 1949) con le cinque danze greche per orchestra d’archi (I. Epirotikos; II. Kretikos; III. Tsamikos; IV. Arkadikos; V. Kleftikos), ad Astor Piazzolla (1921 – 1992) con Double concerto, Pour guit are, Bandonéon et orchestre à cordes (1985), Hommage à Liège, Introducciòn – Tacet, Milonga e Tango, e a Béla Bartok (1881-1945) con Romanian folk dances per archi (1917) – Jocul cubata (Danza del bastone) Energico e festoso, Braul (Danza della fascia) Allegro, Pe loc (Danza sul porto) Andante, Buciumeana (Danza del corno) Moderato, Poarga romaneasca (Polka rumena) Allegro,  Maruntel (Danza veloce) Allegro, Allegro vivace. Infine Ottorino Respighi (1879 – 1936) con le Antiche arie e danze – suite n. 3 (1932) – Italiana (Fine sec. XVD -Andantin,  Arie di corte (Sec.XVI) Andante cantabile, Allegretto, Vivace, Lento, Allegro vivace, Vivacissimo, Andante cantabile, Siciliana (Fine sec.XVI) Andantino, Passacaglia (1692) Maestoso, Vivace, e Raffaele Bellafronte (1961) con Suite n. 2 in prima esecuzione assoluta nella versione per bandoneòn, chitarra e orchestra d’archi (2019) – H.isterico, Histetico, Romantico, Tango.

Lo stile espressivo e poetico del National Chamber Ensemble “Kyiv Soloists” si combina con il talento del carismatico fisarmonicista e bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi e del chitarrista Davide Di Ienno, dando vita al viaggio musicale unico ed emozionante dal titolo “Magia della danza tra antico e moderno”.

Le iniziative del Comune di Reggio Calabria per l’8 marzo “Giornata internazionale della donna”

L’Assessora alle Pari opportunità: «L’Amministrazione ha scelto di celebrare questa giornata in modo significativo, con iniziative pensate per mettere al centro dell’attenzione il rispetto verso la figura femminile, andando oltre gli stereotipi del passato»

L’Amministrazione comunale ha reso noto il programma per l’8 Marzo “Giornata internazionale della donna. Oltre le mimose. Percorsi di consapevolezza collettiva”. Come chiarito in una nota stampa dall’Assessora alla Città consapevole, con delega alle Pari opportunità, Anna Briante «L’Amministrazione ha scelto di celebrare questa giornata in modo significativo, con iniziative pensate per mettere al centro dell’attenzione il rispetto verso la figura femminile, andando oltre gli stereotipi del passato. L’intento è quello di costruire una nuova visione della donna, una visione che riconosca la sua determinazione a conquistare un ruolo fondamentale nella società, non solo attraverso i diritti sanciti dalle norme, ma attraverso i fatti concreti e le azioni quotidiane».
In particolare l’8 marzo alle ore 10.00 il salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio ospiterà la cerimonia di consegna del premio “8 Marzo”, istituito dal Comune di Reggio Calabria per celebrare le figure femminili che, attraverso la propria opera o il proprio impegno, hanno contribuito a mantenere alto il nome ed il prestigio della città.

Si prosegue l’11 marzo alle ore 17.00, sempre nel salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio sarà firmata la Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport, proposta dal Soroptimist International d’Italia e Assist, Associazione Nazionale Atlete.
Il 16 marzo, alle ore 17. 00 il salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” accoglierà la “CollettivA STRETTESE” che presenterà un reading letterario tratto da “Stiamo Strette”, antologia di racconti di diciassette scrittrici calabresi e siciliane, edita da Città del Sole e curata da Eleonora Scrivo e Tiziana Calabrò.
«La forza delle donne – ha aggiunto l’Assessora – spesso trova la sua vera spinta nell’acquisizione della consapevolezza riguardo alle proprie capacità e diritti. L’autoconsapevolezza, quindi, è la chiave che consente alle donne non solo di riconoscere il loro valore intrinseco, ma anche di affermarsi con maggiore determinazione e sicurezza nel contesto sociale e culturale. Più le donne diventano consapevoli dei propri diritti e delle proprie potenzialità, maggiore sarà la loro capacità di vivere in modo autentico e di conquistare il proprio posto nel mondo, superando le barriere che ancora troppo spesso limitano la loro piena partecipazione nella società».

Strutture sportive, Milia (FI): “Undici anni di abbandono, situazione allarmante”

A distanza di undici anni dall’avvio di progetti che promettevano di trasformare la città in un polo sportivo di riferimento, siamo costretti a constatare una situazione di abbandono senza precedenti  nella storia della città: cantieri fermi, impianti sportivi in stato di degrado e nessuna reale volontà politica di risolvere la questione”.

 

Lo dichiara in una nota il capogruppo di Forza Italia al Comune di Reggio Calabria Federico Milia, che denuncia con fermezza la situazione di totale abbandono delle infrastrutture sportive cittadine.

 

“A partire dal primo mandato, l’Amministrazione aveva annunciato un piano ambizioso per la ristrutturazione e il rilancio degli impianti sportivi. A distanza di oltre un decennio, molti dei lavori previsti non sono mai stati conclusi, con cantieri che giacciono abbandonati e impianti che, anziché essere messi a disposizione della comunità, continuano a deteriorarsi. Un esempio calzante è la palestra di Ravagnese, ma penso anche alla palestra di Catona o ancora il campo sportivo di Condera, di Pellaro o di Catona, e potremmo continuare” dichiara il capogruppo.

 

“Questa incapacità di gestire e completare i progetti ha messo a rischio il futuro dello sport in città, riducendo drasticamente le opportunità per i giovani e le associazioni locali di praticare attività fisica in strutture adeguate: i giovani reggini sono costretti a fare i conti con impianti fatiscenti e con l’impossibilità di allenarsi in spazi sicuri, mentre molti atleti locali sono obbligati a migrare altrove per poter proseguire la loro carriera sportiva” afferma Milia.

 

Sono passati troppo anni senza che le promesse fatte all’inizio del mandato venissero mantenute. I cittadini, le famiglie e gli atleti meritano risposte e, soprattutto, azioni immediate – conclude Milia- è ora che quest’Amministrazione rispetti gli impegni presi mettendo lo sport al centro delle sue priorità: non possiamo permettere che Reggio continui a rimanere indietro su questo fronte, lasciando i suoi cittadini, e in particolare i suoi giovani, senza strutture adeguate per la pratica sportiva”.

ARGHILLÀ – Focus ‘ndrangheta: servizio interforze, sei arresti per furto aggravato di energia elettrica

Nei giorni scorsi, nel quartiere Arghillà di Reggio Calabria, sono stati programmati specifici servizi nell’ambito del piano di azione nazionale e transnazionale “Focus ‘ndrangheta”.

Nel corso del servizio, le Forze dell’Ordine hanno arrestato sei persone per furto aggravato di energia elettrica.

L’attività, condotta da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e personale di E.N.E.L., So.ri.cal. ed Ecologia Oggi, ha permesso di individuare, tra l’altro, diversi allacci abusivi alla rete elettrica pubblica.

Gli accertamenti tecnici effettuati da personale specializzato della società fornitrice del servizio, hanno evidenziato la pericolosità delle manomissioni, che avrebbero potuto causare gravi rischi per l’incolumità delle persone.

Durante le operazioni sono stati ispezionati 14 alloggi E.R.P., controllati 69 soggetti, di cui 2 denunciati per occupazione abusiva aggravata di alloggio popolare, 4 per furto di acqua e 1 per furto di energia elettrica.

Le attività di controllo proseguiranno nei prossimi giorni con ulteriori verifiche e interventi mirati.

ROSARNO (RC) – Arrestati due uomini per detenzione e porto illegale di arma da fuoco e munizioni

La Polizia di Stato ha arrestato due uomini in flagranza dei reati di detenzione e porto illegale di arma da fuoco e munizioni.

I poliziotti della Volante del Commissariato di P.S. di Gioia Tauro, durante la normale attività di controllo del territorio, nel transitare lungo la SS18 di Rosarno, in direzione Gioia Tauro, hanno notato un’autovettura con a bordo due uomini, rispettivamente di 42 e 28 anni, pluripregiudicati.

Insospettiti dal loro atteggiamento, gli Agenti della Polizia di Stato hanno seguito l’autovettura che, contestualmente, aveva accelerato la marcia nel tentativo di dileguarsi.

Dopo aver imboccato una strada senza uscita, i due uomini, ormai costretti a fermarsi, hanno gettato fuori dal finestrino dell’autovettura un’arma da sparo, con matricola abrasa e completa di caricatore rifornito, ed un calzino con all’interno 15 cartucce, che successivamente sono stati recuperati e sequestrati.

Gli arrestati, come disposto dall’Autorità Giudiziaria, sono stati sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni.

Carnevale 2025, torna il carro allegorico della Comunità di Gallico Superiore

“Dalla Magna Grecia al magna magna” sfilerà il 2 e il 4 marzo anche sul Corso Garibaldi di Reggio Calabria

Dopo il successo degli anni precedenti, la Comunità Parrocchiale di Gallico Superiore è pronta a lanciare un nuovo messaggio sociale e di attualità, con creatività e ironia, in occasione del Carnevale 2025. “Dalla Magna Grecia… al magna magna! Cos’è successo?” sarà il tema del carro allegorico che sfilerà il 2 e il 4 marzo per le vie della periferia nord e del centralissimo corso Garibaldi della città di Reggio Calabria.

Il carro – accompagnato e animato dai bambini, dai giovani e dagli adulti della Comunità che interpreteranno i personaggi e garantiranno il servizio d’ordine – prenderà ufficialmente il via alle ore 15.00 di domenica 2 marzo dalla Parrocchia di San Biagio e percorrerà le vie di Gallico Superiore e Gallico Marina. A partire dalle ore 17.00, il corteo raggiungerà il corso Garibaldi e sfilerà sulla più importante arteria cittadina.

Martedì 4 marzo si replica con un percorso inverso: la sfilata con il carro allegorico partirà alle ore 15.00 da Piazza Garibaldi a Reggio Calabria e attraverserà il corso Garibaldi. Alle ore 17.00 il corteo sfilerà a Gallico e dalle ore 18.00 l’evento proseguirà nei locali dell’Oratorio Don Bosco con il concorso di maschere di grandi e piccini. Al termine, panini con frittole per tutti.

“Dalla Magna Grecia… al magna magna! Cos’è successo?” rappresenta una riflessione provocatoria sull’evoluzione della nostra società̀, mettendo a confronto le gloriose radici della Magna Grecia con il degrado culturale e sociale contemporaneo. La Magna Grecia, culla della filosofia, della spiritualità̀, dell’arte e dell’ordine, ha donato al mondo pensatori straordinari come Pitagora, Archimede, e Zaleuco, precursori di modelli di vita improntati alla bellezza e all’armonia. L’urbanistica, la scultura, il teatro hanno tratto ispirazione da questa fiorente civiltà̀, lasciandoci un’eredità di inestimabile valore. Eppure, guardando il nostro presente, la domanda sorge spontanea: cos’è successo alla nostra evoluzione? La città, un tempo modello di civiltà̀, appare oggi spesso soffocata da un’atmosfera di trascuratezza, spreco e superficialità̀. La cultura sembra retrocedere di fronte agli eccessi della vita moderna, dominata dal consumismo sfrenato, dall’individualismo e dalla mancanza di valori autentici. Il concetto di “magna magna” rappresenta proprio questo, un modo di vivere in cui l’interesse personale prevale sul bene comune, in netto contrasto con gli ideali di giustizia e equilibrio della Magna Grecia. l carro di Carnevale diventa quindi un mezzo espressivo che, con ironia e grottesca teatralità̀, mette in scena questa involuzione. Attraverso figure allegoriche, simboli e scenografie suggestive, si evidenzieranno le contraddizioni tra passato e presente: da un lato, le imponenti colonne doriche, simbolo di ordine, saggezza e grandezza; dall’altro spreco, ingordigia e superficialità̀. Maschere e personaggi caricaturali amplificheranno questo contrasto, trasformando la rappresentazione in uno specchio della realtà̀ che invita il pubblico a riflettere sulle proprie scelte e sul bisogno di riscoprire la cultura, la spiritualità e la bellezza autentica. Il messaggio vuole essere uno stimolo per un cambiamento concreto. Dai borghi più nascosti alle città, è tempo di riscoprire l’eredità della Magna Grecia e tradurla in un nuovo modello di sviluppo, fondato sulla cultura, sulla partecipazione e sulla responsabilità̀. Solo così i nostri territori potranno tornare a essere non solo custodi di un passato glorioso, ma anche laboratori di un futuro degno delle sue radici.

La Comunità Parrocchiale “San Biagio Vescovo e Martire” e “San Nicola di Bari” di Gallico Superiore, riunita nelle attività del LHubOratorio, ringrazia l’Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale di Reggio Calabria per il supporto organizzativo e autorizzativo e per la disponibilità ad inserire l’evento nel programma del Carnevale Reggino 2025.

REGGIO – Arresto di un extracomunitario per rapina a mano armata e resistenza a pubblico ufficiale

Un nuovo brillante risultato è stato conseguito dai Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia urbana di Reggio Calabria, che hanno tratto in arresto un uomo di origine marocchina accusata con l’accusa di rapina a mano armata, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale. L’operazione, condotta con tempestività e determinazione, testimonia ancora una volta l’efficacia dei militari dell’Arma nel contrasto alla criminalità e nella tutela della sicurezza pubblica.

Il drammatico episodio ha avuto luogo nella tarda serata del 18 febbraio scorso, quando una richiesta d’aiuto disperata ha raggiunto il numero unico d’emergenza 112: un uomo, ferito gravemente da numerosi fendenti, perdeva copiosamente sangue, vittima di un’aggressione brutale e spietata. Le pattuglie della Sezione Radiomobile di Reggio Calabria, giunte in pochi minuti sul posto, hanno immediatamente prestato i primi soccorsi alla vittima, riuscendo nel contempo a raccogliere informazioni cruciali per avviare la caccia all’autore del crimine.

Dalla prima ricostruzione dei fatti è emerso che l’uomo ferito era stato oggetto di una feroce rapina a mano armata, subendo ripetute coltellate da parte del suo aggressore prima di essere abbandonato in gravi condizioni. La macchina investigativa dell’Arma si è attivata senza esitazioni: attraverso un’azione rapida e coordinata, i militari hanno individuato il luogo del crimine e poco dopo hanno intercettato un sospettato nelle vicinanze.

Fin dalle prime fasi dell’identificazione, il soggetto ha mostrato segni inequivocabili del coinvolgimento nell’aggressione. Privo di documenti, resosi conto di essere stato scoperto, ha tentato una disperata fuga, opponendo resistenza con violenza e cercando di aggredire i Carabinieri. La sua azione non ha però avuto successo: i militari, grazie alla loro preparazione e prontezza, hanno neutralizzato l’uomo in pochi istanti e lo hanno dichiarato in stato d’arresto.

Ma l’operazione dei Carabinieri non si è fermata qui. Grazie a un’attenta analisi informativa e alla professionalità investigativa, è stato possibile collegare lo stesso individuo a un altro reato avvenuto nella stessa giornata: il furto di un telefono cellulare ai danni di un operaio nel centro cittadino. Un crimine che, seppur meno eclatante, testimonia la pericolosità del soggetto fermato e la sua spregiudicatezza nel colpire ripetutamente vittime innocenti.

L’uomo è stato quindi tradotto in carcere, mentre la vittima dell’accoltellamento, nonostante la violenza dell’aggressione subita, ha ricevuto immediate cure mediche, riportando punti di sutura.

L’operazione condotta dai Carabinieri rappresenta un’ulteriore dimostrazione della loro dedizione e capacità di risposta alle emergenze. Ancora una volta, la rapidità d’intervento e la capacità investigativa dell’Arma si rivelano decisive per garantire sicurezza e legalità nel territorio.

Trattandosi di procedimento in fase di indagini preliminari, per l’indagato vale il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.

REGGIO – Arrestato grazie a Youpol un uomo a Montebello Jonico per detenzione di armi clandestine, munizioni e sostanza stupefacente

L’attività di polizia, svolta con l’ausilio di un’unità cinofila antidroga dell’U.P.G.S.P., è stata avviata grazie ad una segnalazione inoltrata tramite l’applicazione della Polizia di Stato “YOUPOL”,  che ha dato avvio a diverse perquisizioni domiciliari e locali svolte nel territorio di Montebello Jonico.

La Polizia di Stato di Reggio Calabria ha arrestato un uomo originario di Montebello Ionico in flagranza di reato di detenzione di armi clandestine, munizioni e sostanza stupefacente.

In particolare, all’interno dell’abitazione dell’arrestato, i poliziotti del Commissariato di P.S. di Condofuri hanno rinvenuto e sequestrato una rivoltella con matricola abrasa ed un involucro termosaldato contenente 40g di sostanza stupefacente che, sottoposta a narcotest dal personale del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, è risultata essere marijuana.

Nella stessa abitazione è stato sequestrato anche un sacchetto di plastica con all’interno 61 cartucce per pistola di vario calibro.

In fase precautelare, l’Autorità Giudiziaria ha disposto che all’uomo fosse applicata la misura della custodia in carcere. Trattandosi di un procedimento in fase di indagini preliminari, per l’uomo vale il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.

L’applicazione Youpol, scaricabile su Apple Store e Google Play, realizzata per segnalare principalmente episodi di violenza domestica, spaccio e bullismo, consente ai cittadini di interagire in maniera semplice e veloce con la Polizia di Stato, inviando video, immagini, audio e testi, anche in forma anonima.

REGGIO – Voglio tornare negli anni ’90 farà ballare stasera Piazza del Popolo

Reggio Calabria è pronta stasera a rivivere gli anni ’90. A Piazza del Popolo, a partire dalle ore 21, l’attesissimo live show più grande d’Italia “Voglio tornare negli anni ’90” che aprirà la festa in maschera “Carnevale 2025”. L’ evento inserito nel ricco programma di manifestazioni promosse dal Comune di Reggio Calabria e  finanziate nell’ambito del Programma Nazionale “Metro Plus E Citta’ Medie Sud 2021-2017” Fesr/Fse Plus – Priorita’ 7 Rigenerazione Urbana – Progetto Rc7.5.1.2 B.2 “Distretto Culturale E Turistico Della Citta’ Di Reggio Calabria”, si chiuderà con  lo special showcase del presentatore, youtuber e cantante multiplatino Fabio Rovazzi.
“Voglio tornare negli anni `90” è un format musicale nazionale a tema che, in un anno, ha visto migliaia di partecipazioni su piazze, parchi divertimento, discoteche e club italiani. Due ore di puro spettacolo e intrattenimento continuo, curate nei minimi dettagli per catapultare il pubblico nell’atmosfera autentica di un decennio che ha rivoluzionato la musica. Un tuffo nel passato con le hits che hanno accompagnato le giovani generazioni di allora e, ancora oggi, sono preziose perle del panorama musicale.
Gigi d’Agostino, Gabry Ponte, 883, Eiffel 65, Corona e tante altre, faranno ballare questa sera la Città dello Stretto e per una notte, ritorneremo agli indimenticabili anni ’90.