CATANZARO – Scomparsa Michele Traversa, bandiere a mezz’asta a Palazzo de Nobili e domani lutto cittadino

Bandiere a mezz’asta a Palazzo De Nobili in segno di cordoglio per la scomparsa dell’on. Michele Traversa. Con questo gesto solenne l’amministrazione comunale ha inteso unirsi attorno al dolore dei familiari e dell’intera comunità. Il sindaco Nicola Fiorita, nel rappresentare i sentimenti della giunta comunale, ha anche predisposto un’ordinanza per proclamare il lutto cittadino e la sospensione di tutte le attività a Catanzaro domani, domenica 13 aprile, alle ore 16, in coincidenza con le esequie.

SPORT – Consolato Scopelliti eletto Presidente del Comitato Regionale CONI Calabria: una svolta storica per lo sport calabrese

Consolato Scopelliti è stato eletto nuovo Presidente del Comitato Regionale CONI Calabria, un traguardo che segna un passo significativo per lo sport nella regione. La sua elezione è arrivata al termine di un lungo processo che ha visto il riconoscimento del suo impegno costante nel settore sportivo, sia a livello locale che nazionale.

Scopelliti, attuale Vicepresidente dell’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), ha maturato una lunga esperienza nel mondo della promozione sportiva, riuscendo a combinare la passione per lo sport con una solida capacità organizzativa e gestionale. La sua carriera, contraddistinta da ruoli dirigenziali e istituzionali di rilievo, lo ha reso una figura di riferimento nel panorama sportivo calabrese.

Il nuovo incarico di Presidente del Comitato Regionale CONI Calabria rappresenta una svolta importante per la valorizzazione dello sport di base e delle associazioni sportive, che coinvolgono una grande parte della popolazione, con oltre il 70% dei praticanti che afferiscono agli Enti di Promozione Sportiva (EPS). Questi enti sono fondamentali per la diffusione della cultura sportiva sul territorio e per il sostegno a tutte le discipline, dall’amatoriale all’agonistico.

Con la sua nomina, Scopelliti si impegnerà a proseguire il lavoro di sviluppo e inclusività già avviato negli anni precedenti, mirando a rafforzare ulteriormente il settore sportivo in Calabria. La sua guida è destinata a portare una nuova spinta per l’incremento delle attività sportive regionali, promuovendo la collaborazione tra le diverse realtà locali e il coinvolgimento attivo delle giovani leve.

L’elezione di Consolato Scopelliti a Presidente del CONI Calabria è, quindi, una garanzia per il futuro dello sport nella regione, con l’obiettivo di stimolare la crescita, la promozione e la diffusione di tutte le discipline sportive a livello territoriale.

PONTE STRETTO – AD Ciucci: “Avvio dei lavori in estate”

Roma, 12 aprile 2025 – L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina.
Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter – che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.
Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizzativo, è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative.
L’amministratore delegato ha ricordato che il ponte è stato oggetto di critiche e fake news, come quella che l’opera sia già costata miliardi di euro mentre invece, come si evince dai bilanci di Stretto di Messina, sono stati spesi circa 300 milioni da quando è stata costituita la società, negli anni ’80.
Il Ponte prevede un investimento complessivo pari a 13,5 miliardi – a fronte di un impatto sul PIL nazionale di 23 miliardi di euro – e ha già ottenuto il benestare di Governo e UE.
Ciucci ha inoltre ricordato che la realizzazione del ponte verrà accompagnata da un grande piano di investimenti, pari a 70 miliardi di euro, su strade e linee ferroviarie di Sicilia e Calabria.
L’amministratore delegato ha infine citato le aziende che parteciperanno all’opera: il contraente generale Eurolink, guidato dall’italiana Webuild, affiancata da partner esteri di rilievo come la giapponese IHI, la spagnola Sacyr e la danese Cowi; la statunitense Parsons Transportation Group che, nel ruolo di Project Management Consultant, garantirà il controllo indipendente degli aspetti progettuali e costruttivi; Edison Next Environment, che monitorerà le ricadute ambientali e socioeconomiche.