REGGIO – Caos in Giunta. Il leader di azione Richietti replica a Falcomatà: “Forse non è abituato alla coerenza e alla franchezza”

Non si placa il botta e risposta politico a Reggio Calabria dopo il rimpasto di Giunta firmato dal sindaco Giuseppe Falcomatà. A intervenire è il deputato di Azione Matteo Richetti, che difende il partito e i suoi dirigenti, respingendo al mittente le accuse di incoerenza e infantilismo rivolte da Falcomatà a Santo Suraci e alla dirigenza reggina di Azione.

“Non so se sia la disperazione o la mancanza di lucidità a portare il sindaco di Reggio Calabria a rivolgere insulti ad Azione e ai suoi dirigenti. Non siamo né infantili né bipolari. Ed è un linguaggio che non fa onore ad un uomo delle istituzioni. Abbiamo interloquito con il sindaco Falcomatà che ci informato di intenzioni diametralmente opposte a ciò che poi ha eseguito nei fatti. Forse non è abituato alla coerenza e alla franchezza, ma con Azione dovrà farsene una ragione. La proposta di giunta che ha avanzato, è quanto di più lontano ci aveva preannunciato, e Azione è abituata ad aderire a progetti in cui si riconosce non a scelte che nulla hanno a che vedere con le esigenze di Reggio Calabria. Per quanto mi riguarda poi, le scelte su cosa fare in riva allo Stretto le assumono gli organi del partito territoriale che godono della mia piena fiducia”, conclude Richetti.

REGGIO – Falcomatà replica: “Suraci Bipolare e Incoerente, La Città Merita di Più”

SPORT – Marino Demetrio (Fdi): “dalla Passione al successo: la società ASD Gallinese DL scrive la storia e conquista la Serie B nazionale di Calcio a 5”.

E’ quanto ha dichiarato Demetrio Marino, capogruppo di Fratelli d’Italia al Comune di Reggio Calabria, che celebra la storica promozione dell’ASD Gallinese DL Calcio a 5 in Serie B.

“È con grande orgoglio e profonda soddisfazione che rivolgo le mie più sentite congratulazioni all’ASD Gallinese DL Calcio a 5 per la straordinaria vittoria del campionato di Serie C1 Futsal e la meritata promozione nel prestigioso campionato nazionale di Serie B”.

“Questo eccezionale traguardo rappresenta non solo un successo sportivo, ma anche un motivo di autentico orgoglio per tutta la nostra comunità. La Gallinese DL ha dimostrato, gara dopo gara, che con impegno, passione e spirito di squadra è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi e scrivere pagine importanti della storia sportiva locale”.

“Un sentito ringraziamento va al Presidente Domenico Latella, al tecnico Giovanni Venanzi, allo staff, agli atleti e a tutti coloro che, con dedizione e spirito di sacrificio, hanno contribuito a rendere possibile questo storico risultato. Un plauso speciale anche ai tifosi, sempre presenti e pronti a sostenere la squadra con entusiasmo, calore e correttezza lungo tutto il cammino”.

“La promozione in Serie B rappresenta una nuova entusiasmante sfida, che la Gallinese DL affronterà con lo stesso entusiasmo e determinazione che l’hanno contraddistinta sin dal 2018, anno di partenza dalla Serie C2”.

“Come rappresentante istituzionale, continuerò a sostenere con convinzione il movimento sportivo cittadino, certo che lo sport rappresenti un motore di crescita, coesione sociale e orgoglio per l’intero territorio. Congratulazioni ASD Gallinese DL! Avanti così, con lo stesso cuore e la stessa passione!”

 

REGGIO – Falcomatà: “Da Azione comportamento bipolare motivato da beghe di quartiere. Questo stile di interlocuzione non ci interessa

“Dal rappresentante territoriale di Azione un comportamento profondamente incoerente, totalmente bipolare ed infantile. La stessa Giunta comunale nella quale per lunghi mesi ha anelato l’ingresso diretto, adesso, stando all’ultima sua sconclusionata dichiarazione, diventerebbe una “scelta a ribasso”, una “minestra riscaldata” o “frutto di approssimazione”. E’ evidente che il segretario provinciale di Azione sia alle prese con una profonda crisi di identità e dovrebbe far pace con se stesso prima di affidarsi a dichiarazioni pubbliche, oggettivamente ridicole, che oltre a fare a pugni con la realtà suscitano ilarità tra addetti ai lavori e cittadini informati dei fatti”. E’ quanto afferma in una nota il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.

“Da mesi ormai Azione aveva espresso in maniera chiara e ripetuta la propria volontà di entrare a far parte direttamente dell’esecutivo comunale reggino. A questa reiterata ed insistente richiesta era stato dato seguito, con l’avvio di un confronto serio ed articolato, culminato con interlocuzioni continuate con i vertici nazionali del partito, e in particolare con l’onorevole Matteo Richetti. Un dialogo che aveva portato ad una convergenza su valori ed obiettivi condivisi, sulla volontà di rafforzare un percorso politico comune, attraverso la proposta di ingresso in Giunta di una figura professionale individuata da Azione, con l’intento di dare maggiore impulso e rappresentatività all’azione amministrativa della compagine di governo alla guida di Palazzo San Giorgio. Anche perchè l’obiettivo dichiarato da Azione era quello di collocare in maniera stabile e consolidata il loro partito all’interno della coalizione di centrosinistra”.

“Incredibilmente all’ultimo momento, il rappresentante locale del partito di Azione ha deciso repentinamente di cambiare opinione, motivando tale scelta con una giustificazione tanto pretestuosa quanto assurda: la coincidenza territoriale, in un quartiere della città, tra la propria rappresentante designata e un altro dei nuovi assessori individuati per la sostituzione dei componenti tecnici dell’Esecutivo. Un pretesto oggettivamente disarmante, evidentemente figlio di una concezione della politica più improntata alle beghe personali e di quartiere anziché al bene della comunità, totalmente priva di responsabilità pubblica. Un modo di intendere la politica che non ci appartiene, che nulla ha a che vedere con l’attività di servizio nei confronti della collettività, e che anzi rivela un atteggiamento miope e del tutto autoreferenziale. Una condotta che evidenzia un approccio utilitaristico che mal si concilia con il senso di responsabilità e il rigore istituzionale che la cittadinanza giustamente pretende da chi ambisce a rappresentarla”.

“Le dichiarazioni rese del segretario provinciale di Azione assumono i toni della farsa. Fa sorridere che sia proprio lui a parlare di squallide trattative e di balletto di “nomine” o “interessi personali”. Se c’è un’ “offesa per la città”, per usare le sue parole, questa sta proprio nel funambolico atteggiamento di un partito che, evidentemente in preda ad una sorta di bulimia di incarichi, tenta di tenere un piede in tutte le scarpe possibili. A questo punto siamo contenti che questo atteggiamento si sia palesato in maniera cosi netta, evitando altre barbine figure a chi evidentemente misura la politica in incarichi e prebende, con uno stile di interlocuzione che non ci ha mai interessato e mai ci interesserà”.

REGGIO – A palazzo San Giorgio Falcomatà e Brunetti accolgono 29 studenti australiani in visita a Reggio

A palazzo San Giorgio Falcomatà e Brunetti accolgono 29 studenti australiani in visita a Reggio

I giovani del programma della IH British School saranno ospiti allo stadio Granillo per seguire la partita della Reggina

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà e il Vicesindaco Paolo Brunetti hanno accolto nella Sala dei Sindaci di Palazzo San Giorgio una delegazione composta da 29 studenti australiani, partecipanti al programma della IH British School. Gli studenti, ospitati per una settimana dalle famiglie degli alunni reggini, sono a Reggio Calabria per vivere un’esperienza formativa e culturale.
Durante il soggiorno, i giovani avranno l’opportunità non solo di perfezionare la conoscenza della lingua italiana, ma anche di scoprire le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche della città dello Stretto: dal Lungomare monumentale “Italo Falcomatà”, ai tanti musei e ai monumenti che raccontano la millenaria storia di Reggio.
«È sempre un onore accogliere delegazioni internazionali nella nostra città – ha dichiarato il Sindaco Falcomatà – soprattutto quando si tratta di giovani come voi, nella consapevolezza che anche la nostra bella città possa essere parte del vostro percorso educativo. Siamo felici di questa importante occasione di scambio culturale per la conoscenza reciproca. Mi auguro che questa esperienza rimanga nei vostri cuori e che possiate portare a casa un pezzo della nostra cultura e delle nostre tradizioni».
«È fondamentale che i nostri giovani ospiti vivano appieno lo spirito autentico della nostra terra – ha aggiunto il Vicesindaco Brunetti – e che conservino un ricordo positivo e duraturo di Reggio, della sua ospitalità e del suo straordinario patrimonio storico e culturale».
Dal confronto con gli studenti è emerso che molti di loro hanno origini legate alla provincia di Reggio e di Messina, e condividono una forte passione per il calcio. Per questo motivo, su iniziativa dell’Amministrazione comunale, la Reggina ha deciso di accoglierli allo stadio “Oreste Granillo”, dove assisteranno dal vivo a una partita degli Amaranto, per vivere un’altra emozionante esperienza della loro permanenza in città.

REGGIO – Nuovo hotel a Reggio Calabria, Giusi Princi “Investire in strutture turistiche genera sviluppo, crea opportunità per i giovani e migliora la qualità dell’offerta”

“L’apertura di strutture di accoglienza moderne e funzionali come questa rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di crescita del nostro territorio: è un’importante occasione per generare sviluppo, creare nuove opportunità occupazionali e contribuire in modo concreto a rafforzare e migliorare la qualità dell’offerta turistica”. Così l’europarlamentare calabrese Giusi Princi, presente alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Didimos Town Hotel nel centro di Reggio Calabria.

“È una bellissima pagina per la città – prosegue – che si arricchisce di una nuova struttura, espressione di rilancio e rinnovata fiducia di imprenditori di successo come Giuseppe Musarella. È fondamentale sostenere e incoraggiare imprenditori che, con visione e determinazione, scelgono di investire nella nostra regione, contribuendo a generare economia reale e a rafforzare il tessuto produttivo locale. Il loro contributo è imprescindibile per costruire una comunità più vivace e competitiva. Fare impresa significa dare opportunità ai giovani e contribuire allo sviluppo di una città più dinamica, attrattiva e capace di guardare al futuro con fiducia. Proprio per questo è necessario che le istituzioni promuovano politiche mirate a sostenere il turismo. Il potenziamento dell’Aeroporto di Reggio Calabria ha sicuramente dato nuova linfa ed è un’opportunità straordinaria: lo scalo reggino rappresenta una porta d’accesso strategica per chi vuole scoprire le bellezze del nostro territorio. L’incremento dei voli, infatti, favorisce l’accessibilità e permette di attrarre nuovi flussi turistici, italiani ed esteri. La città – aggiunge Giusi Princi – deve diventare sempre più internazionale, aperta al Mediterraneo e all’Europa, grazie alla sua capacità di accogliere visitatori in ogni stagione per via del clima mite e della sua ricchezza culturale, storica e paesaggistica. È per me un orgoglio – continua – portare a Bruxelles una Calabria migliore e ricca di potenzialità, una regione che finalmente ha cambiato narrazione di sé. Il mio impegno per valorizzare la nostra terra – evidenzia – prosegue in Europa con importanti iniziative, anche per intercettare il turismo dei Paesi del Nord Europa, che vivono climi freddi e diversi dal nostro. L’impegno continua anche sul territorio con il servizio ‘Europa a casa’ che ho ideato e promosso proprio per costruire un ponte solido e concreto tra Bruxelles e la nostra regione, affinché le opportunità dell’Unione Europea diventino ancora più accessibili per i calabresi. È necessario che le politiche dell’UE continuino a sostenere concretamente i territori. Il settore turistico, così come lo sviluppo delle infrastrutture, può e deve essere accompagnato da investimenti mirati e da una visione strategica a lungo termine. L’auspicio è che l’intraprendenza degli imprenditori che oggi avviano questa importante attività nel cuore di Reggio Calabria – aggiunge Giusi Princi – sia un ulteriore esempio per i nostri giovani affinché, anche grazie alle opportunità europee di finanziamento, possano costruire il loro futuro nella nostra terra. Ringrazio e mi complimento – conclude – con l’imprenditore Giuseppe Musarella, con la figlia Martina e con tutti coloro i quali, con coraggio, visione e lungimiranza, hanno deciso e decideranno di investire a Reggio e in Calabria”.

REGGIO- I sindacati: “Inaccettabili le affermazioni di UIL PA”

In una nota i segretari territoriali di CISL FP, CONFSAL UNSA, FLP e CISAL FPC, definiscono “inaccettabili” le dichiarazioni di UIL PA:

“In relazione alle recenti dichiarazioni rese pubblicamente dalla Segretaria Generale Territoriale della UILPA di Reggio Calabria, riteniamo doveroso intervenire per ristabilire la verità dei fatti e difendere il corretto operato delle organizzazioni sindacali coinvolte. È importante chiarire che la riammissione della lista UIL PA, è avvenuta in via esclusivamente provvisoria, sulla base di un decreto emesso inaudita altera parte, ovvero senza il contraddittorio con le altre parti interessate. Il procedimento è tuttora sub iudice, con udienza fissata per il prossimo 8 maggio, in cui il Giudice deciderà sul ricorso cautelare, in ordine alla legittimità della partecipazione della lista UIL PA. Dopo, eventualmente, sarà anche possibile ricorrere avverso l’ordinanza cautelare e ancora nel merito”

“Contrariamente a quanto affermato, l’esclusione originaria della lista non è stata frutto di alcun “vile attacco”, bensì di una valutazione effettuata da un organo terzo e imparziale: il Comitato dei Garanti, istituito presso l’Ispettorato del Lavoro, che ha rilevato l’assenza della necessaria sottoscrizione della lista candidati, prevista dall’art. 18 co. 11 dell’Accordo Quadro Nazionale del 12/4/2022, sulle RSU”.

“Riteniamo profondamente scorretto, oltre che divisivo, che la UILPA continui a rivolgere attacchi strumentali nei confronti di tutte le sigle che hanno scelto di difendere la regolarità delle procedure, attraverso gli strumenti previsti da un accordo collettivo, sottoscritto dalla stessa UIL. Se tanti sindacati, rappresentativi di diversi settori e territori, hanno ritenuto necessario presentare ricorso, forse sarebbe opportuno che la Segretaria della UIL PA, si ponesse qualche domanda sul proprio operato, anziché screditare il lavoro altrui, con dichiarazioni cariche di livore e prive di fondamento”.

“Respingiamo con sdegno le parole “di vile attacco e delirio di onnipotenza” pronunciate dalla segretaria della UIL PA; non è sicuramente il nostro stile o il nostro linguaggio, difendiamo con forza la serietà e l’impegno del nostro operato nella tutela dei diritti dei lavoratori e nella partecipazione democratica.”

“CISL FP, CONFSAL UNSA, FLP e CISAL FPC, continueranno ad essere impegnate nel rispetto della legalità e dei principi democratici , la nostra azione è sempre improntata alla tutela degli interessi dei lavoratori, garantendo miglioramenti giuridici ed economici con la sottoscrizione del Contratto Nazionale. Ci sarà modo di confrontarsi ai tavoli istituzionali di contrattazione su temi concreti, anziché su sterili polemiche”.

“Esprimiamo fiducia nel giudizio dei lavoratori nella loro capacità di valutare serenamente le diverse posizioni e di esprimere con tranquillità il proprio voto in modo consapevole per il rinnovo della RSU il 14 – 15 e 16 aprile prossimo. Invitiamo pertanto la UILPA a tornare su un terreno di confronto civile e responsabile, abbandonando personalismi e polemiche, per lavorare insieme nel rispetto delle regole, nell’interesse esclusivo dei lavoratori e della democrazia sindacale”, si chiude la nota.

REGGIO – Suraci (Azione) Attacca: “Falcomatà Pensa alle Poltrone, Noi al Futuro di Reggio. Rifiutiamo il posto in Giunta. “

“Azione Reggio Calabria, rispetto alle notizie emerse in queste ore sui giornali in merito al rimpasto di Giunta al Comune di Reggio Calabria, intende precisare che è stata rifiutata l’offerta avanzata dal sindaco Giuseppe Falcomatà rispetto alla possibilità di avere una postazione nell’esecutivo“. Queste le dichiarazioni del Segretario Provinciale Reggio Calabria, Santo Suraci. “Non ci può essere posto per Azione all’interno di una Giunta che vuole rispecchiare solo gli interessi personali del sindaco Falcomatà, con scelte al ribasso, minestre riscaldate e approssimazione”.

“Azione Reggio Calabria dice no alle squallide trattative e guarda avanti, al proprio progetto politico, con determinazione e la consapevolezza di voler individuare un modello amministrativo e di visione in netta discontinuità con quello attuale. La dignità non può avere un prezzo, al contrario di assessori che probabilmente preferiscono prediligere altri valori, ed entrare (o rientrare) come se nulla fosse all’interno della Giunta”, puntualizza Suraci.

Conclude: “Siamo costretti ad assistere ad un imbarazzante balletto di nomine, revoche e giochetti che reputiamo essere un’offesa per la città e per tutti i reggini. Osserviamo con amarezza che il principale partito di maggioranza il PD ha reso noto nella giornata di oggi di “apprendere dai giornali” delle tristi manovre del sindaco Falcomatà, segnale inequivocabile della volontà del sindaco di procedere in totale disinvoltura, fregandosene delle necessità di Reggio Calabria

REGGIO- Falcomatà tira dritto, ignora il PD e nomina Burrone e Palmenta

Solito copione a Palazzo San Giorgio: Giuseppe Falcomatà continua a muoversi come se la città fosse solo sua, ignorando critiche, malumori e perfino i richiami del suo stesso partito, il Partito Democratico, che aveva già storto il naso davanti a certe manovre. E invece niente, il Sindaco ha fatto di testa sua — come previsto — scegliendo i nuovi assessori per accontentare il gruppo Red, capeggiato da Versace, e i Democratici e Progressisti di Nino De Gaetano.

Con una mossa che sapeva di annuncio scontato, pochi minuti fa Falcomatà ha firmato il decreto con cui ufficializza le nomine di Filippo Burrone e Giuggi Palmenta. La solita nota di circostanza parla di “rafforzamento della squadra di governo” e di “maggiore rappresentanza politica” per i gruppi di maggioranza. Dietro le belle parole, però, il sindaco ha semplicemente premiato i soliti noti e fedelissimi, confermando la sua abitudine di gestire il potere come una faccenda privata.

Un cenno di ringraziamento agli assessori uscenti e via con i nuovi ingressi: Burrone si occuperà di ambiente, rifiuti e acque, mentre Palmenta — già vista nelle stanze del Comune — riceve la delega alla sicurezza urbana, beni confiscati, lavoro e rapporti sindacali. A Paolo Brunetti, vicesindaco, va la patata bollente delle Grandi Opere.

Falcomatà ha concluso con il classico augurio di “buon lavoro” ai nuovi arrivati.

Tutto secondo copione: le poltrone si spostano, gli equilibri si accomodano, mentre la città resta a guardare.