REGGIO – Maggioranza in Crisi. Milana (PSI) e Delfino (Sinistra Italiana) : “Ciò che accade in queste ore è il copione di un film già visto.”

Il Segretario Provinciale del Partito socialista italiano, Giovanni Milana, ed il Segretario Provinciale di Sinistra Italiana, Demetrio Delfino, declinano così l’invito a partecipare alla riunione interpartitica fissata per oggi:

“Ciò che accade in queste ore è il copione di un film già visto. La convocazione di una riunione interpartitica delle forze di maggioranza di centro-sinistra, cui è seguita – a distanza di qualche ora – l’autonoma e solitaria formalizzazione di nomine da parte del Sindaco all’interno della Giunta comunale, risulta priva di alcuna valenza dialettica e decisionale. Se chi ha deciso non ha inteso conferire con il proprio partito di appartenenza, non si comprende il senso di estendere ad altri un problema che va affrontato e chiarito al suo interno“.

“Riteniamo, pertanto, inutile ogni confronto con una forza politica che non governa processi così delicati e, soprattutto, con rappresentanti delle istituzioni che non hanno volontà di comprendere che visioni ed opinioni diverse, all’interno di una maggioranza, sono elementi arricchenti ed essenza di una gestione democratica e partecipata. Il nostro percorso politico continuerà indipendentemente nel solco dell’ascolto e della rappresentanza di quanti ancora credono che dialogo, coerenza e prossimità debbano oleare gli ingranaggi di una macchina arruginita e zoppicante. L’assenza di questo spirito ci obbliga a intraprendere percorsi diversi rispetto a quelli praticati fino ad oggi, specie se le rappresentanze future avranno gli stessi connotati che continuano ad offendere la valenza politica di quanti hanno percorso finora la medesima strada“, concludono.

ATTUALITA’ – Frontale sulla SS 106 tra Africo e Ferruzzano: auto in bilico sulla scogliera, quattro feriti

Incidente impressionante sulla SS 106, in zona Capo Bruzzano, tra Africo e Ferruzzano, dove due auto si sono scontrate frontalmente. Il violento impatto ha messo in pericolo un’auto, che è rimasta miracolosamente in bilico sul guardrail, rischiando di precipitare dalla scogliera. Quattro persone sono rimaste coinvolte nell’incidente: una su un veicolo e tre sull’altro. Fortunatamente, tutte sono coscienti e, a parte alcune contusioni ed escoriazioni, non sembrano esserci gravi pericoli, sebbene una persona sia particolarmente dolorante e in stato di shock. I Vigili del Fuoco di Bianco sono in arrivo per rimuovere i veicoli, mentre la statale è attualmente bloccata in entrambe le direzioni. Sul posto è atteso anche il 118 per prestare i primi soccorsi e trasportare i feriti all’ospedale di Locri.

SPORT – Il consigliere Latella: «Congratulazioni a Tino Scopelliti, nuovo presidente regionale del Coni. Grazie al presidente uscente Condipodero per il lavoro fatto»

Il delegato allo Sport: «Da parte dell’Amministrazione c’è la disponibilità a proseguire nelle interlocuzioni e nelle sinergie instaurate negli ultimi anni»

«Congratulazioni a Tino Scopelliti, nuovo presidente regionale del Coni». Ad evidenziarlo in una nota stampa è Giovanni Latella, Consigliere comunale delegato allo Sport. «A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità sportiva reggina – ha affermato Latella – desidero esprimere le più vive e sincere congratulazioni a Tino Scopelliti per la recente elezione a presidente regionale del Coni. Sono certo che saprà interpretare questo nuovo ruolo con la professionalità che lo ha contraddistinto fino ad oggi, contribuendo alla valorizzazione dello sport nella nostra regione, con particolare attenzione ai giovani, alle periferie e alle realtà più fragili, dove lo sport può e deve essere strumento di crescita sociale, coesione e inclusione. Da parte dell’Amministrazione c’è la disponibilità a proseguire nelle interlocuzioni e le sinergie instaurate negli ultimi anni».

«Colgo inoltre l’occasione – ha proseguito il consigliere – per rivolgere un doveroso e sentito ringraziamento a Maurizio Condipodero, presidente uscente del Coni Calabria, per il grande lavoro svolto in questi anni con dedizione, competenza e spirito di abnegazione. Sotto la sua guida, lo sport calabrese ha compiuto importanti passi in avanti, riuscendo a superare anche momenti complessi senza mai perdere il legame con il territorio e con le tante realtà associative che ne rappresentano il cuore pulsante. A lui va il nostro più sincero grazie per quanto ha dato alla Calabria sportiva, con l’auspicio che possa continuare a mettere a disposizione la sua esperienza anche in altri ruoli e contesti. In questo passaggio di testimone – ha concluso Latella – ci auguriamo che possa consolidarsi un percorso di continuità e innovazione, nel segno della collaborazione tra istituzioni, associazioni, federazioni e società sportive».

RED sull’ingresso di Filippo Burrone nella Giunta Falcomatà: “Responsabili e coerenti per dare risposte concrete alla collettività”

“Con la  nascita del movimento politico R.E.D. si è deciso di costruire un progetto civico aperto, plurale e democratico che ci consentisse di diventare punto di riferimento per tutti coloro i quali, non identificandosi nei partiti tradizionali, avevano tuttavia l’intenzione di contribuire ad un dibattito sulla nostra città e sull’intera area Metropolitana nel merito delle questioni da risolvere e dei problemi che vive il nostro territorio”. E’ quanto afferma in una nota il Movimento politico Red.

“In questi mesi – aggiungono i Consiglieri di Red – abbiamo lavorato, con un impegno costante e diffuso su tutto il territorio comunale di Reggio Calabria, per sostenere e rilanciare l’azione amministrativa ed il programma politico del Sindaco Giuseppe Falcomatà, che sosteniamo convintamente, portando proposte concrete e partecipando attivamente al confronto con i diversi livelli istituzionali. Abbiamo chiesto ed ottenuto risorse a favore dei servizi essenziali e promosso riflessioni su temi di grande rilevanza come sanità, trasporti, aeroporto, bilancio generazionale e sistema carcerario”.

“La proposta del Sindaco di entrare a far parte della Giunta comunale di Reggio Calabria, la città più grande della Calabria, ci riempie di orgoglio e senso di responsabilità, e rafforza il nostro impegno per affrontare con determinazione le sfide che il movimento R.E.D. si è dato sin dalla sua costituzione”.

“A Filippo Burrone, nuovo Assessore della Giunta Falcomatà, spetterà il compito di rappresentare al meglio questo spirito all’interno dell’esecutivo, affiancato dai consiglieri comunali Antonino Castorina e Carmelo Versace, da sempre impegnati in un percorso coerente di presenza e proposta”.

“Un percorso che, da oltre dieci anni, ci vede protagonisti in un progetto politico-istituzionale che ha contribuito al superamento del piano di riequilibrio finanziario, alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori, al potenziamento della pianta organica del Comune, al salvataggio delle società in house dal rischio default e a mantenere alta l’attenzione sui grandi temi della politica, rifiutando le logiche di quartiere, divisive o localistiche, che nulla hanno a che fare con i valori fondanti del nostro movimento”.

“Con coerenza e responsabilità, continueremo a lavorare per il bene della città, portando avanti la nostra visione attraverso l’impegno in Giunta, in Consiglio comunale e in tutte le Commissioni in cui siamo presenti, per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini e contribuire al percorso di crescita che sta vivendo Reggio Calabria”.

REGGIO – In corso gli interventi sulla Sp79 nel Comune di Platì, Versace: “Città Metropolitana impegnata per dare risposte alla comunità”

Il vicesindaco metropolitano illustra gli interventi in corso di esecuzione per il ripristino delle condizioni di sicurezza sulla viabilità del territorio montano del versante jonico

La Città Metropolitana continua con le operazioni di manutenzione stradale nel Comune di Platì. A seguito di nuovi e ripetuti sopralluoghi sulla Strada provinciale 79 da parte dei tecnici del settore Viabilità di Palazzo Alvaro, il vicesindaco Carmelo Versace, titolare della delega specifica, ha potuto riscontrare come “sul tratto in questione si stia provvedendo alla riparazione di un sifonamento ai margini di un ponticello, così come una prima stesura di materiale riempitivo nelle buche particolarmente profonde”.

“In un secondo momento – ha spiegato – sarà effettuato un altro passaggio di materiale più fine. Infine, sarà fatta la scarifica di alcuni tratti dove verrà riposizionato il tappetino per circa 350 metri”.

“Interventi – ha continuato Versace – per i quali sono stati necessari 25 mila euro che vanno ad aggiungersi ai cospicui finanziamenti messi in campo dall’amministrazione per risolvere i disagi affrontati da automobilisti, cittadini e residenti”.

“E’ in fase di completamento – ha ricordato il vicesindaco – l’attività di Protezione Civile che, sulla Sp79 Dir, ripristina e mette in sicurezza la viabilità platiese per un importo di 850.000 euro. Il cantiere è ormai al 90% e, nei prossimi giorni, si procederà con la stesura dell’asfalto. Inoltre, sono stati ricostruiti tratti di scarpata con l’installazione di pali e la sistemazione di muri di contenimento”.

“L’attenzione su Platì come sul resto del lungo e articolato sistema viario metropolitano – ha concluso Carmelo Versace – è altissima. L’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, cui va il mio ringraziamento, è da sempre e costantemente impegnata a garantire livelli di massima efficienza, nonostante competenze e disponiblità economiche limitate riguardo ad un comparto fondamentale”. Gratitudine che il vicesindaco Versace riserva anche al dirigente Lorenzo Benestare e a tutto il settore Viabilità della Città Metropolitana che “si distinguono per preparazione, competenza, abnegazione ed impegno”.

REGGIO -Consiglio comunale, Maiolino (FI): “Il Sindaco chiarisca le dichiarazioni di Mallamaci: se tutte le richieste sono state evase da Castore, perché le strade della città sono in questo stato?”

 

“Vorrei denunciare, qui nei preliminari quello che abbiamo assistito in questi giorni durante un’audizione della commissione controllo e garanzia, a cui voi consiglieri di maggioranza non state volutamente prendendo parte. Abbiamo audito, su mia richiesta,  l’amministratore delegato della Castore, Mallamaci, il quale ha comunicato alla commissione intera che gli interventi di manutenzione ordinaria della Castore sul territorio di Reggio Calabria sono ad oggi stati eseguiti in maniera puntuale. Ciò significa che tutte le segnalazioni pervenute dagli uffici comunali, tutti i ticket aperti, sono stati ad oggi evasi”.

 

Inizia così l’intervento del consigliere comunale di Forza Italia Antonino Maiolino, nel corso della seduta odierna del consiglio comunale a Palazzo San Giorgio.

 

 A mio avviso, ascoltando le dichiarazioni del Consigliere Barreca, queste dichiarazioni fatte dall’amministrazione sono gravi, confusionarie, perché qui c’è da stabilire una verità, e cioè se gli uffici comunali e i geometri predisposti hanno segnalato tutte le strade e le criticità che anche noi più volte abbiamo denunciato, o se, invece, qualcuno in commissione, in questo caso l’amministratore delegato, dice cose non vere. Quindi pregherei il Sindaco di fare chiarezza per stabilire dove stia la verità” afferma Maiolino.

 

“È un fatto gravissimo che riguarda un settore delicatissimo come quello del servizio di manutenzione in città, perché è sotto gli occhi di tutti che la città sia disastrata a causa della mancanza di manutenzione ordinaria. È grave che un amministratore delegato, incaricato da più di un anno, che viene in commissione controllo e garanzia dichiaraI di avere evaso tutti i ticket e tutte le segnalazioni, viste le condizioni della città.

Se ciò fosse vero, significherebbe che gli uffici comunali non hanno segnalat9 quanto denunciato e siccome più volte in questo consiglio comunale, sia io che i miei colleghi, abbiamo denunciato situazioni disastroseconclude Maiolino– faccio un appello al Sindaco perché chiarisca lui, personalmente, rispetto a quelle che sono state le dichiarazioni dell’amministratore delegato Domenico Malamaci in commissione la settimana scorsa”.

REGGIO – Consiglio comunale, Marino: “Il turnover in giunta è un’operazione ordinaria, visti i tempi, non ci sconvolgiamo di fronte al cambio degli equilibri politici”

Il consigliere Sera: “Il Pd è compatto vicino al sindaco, gli abbiamo solo chiesto di un confronto. Gli equilibri politici e le scelte politiche non si devono mischiare con gli aspetti amministrativi gestionali”

Nel corso dei lavori preliminari si è registrato l’intervento del capogruppo del Pd, Giuseppe Marino che ha salutato l’ingresso dei nuovi Assessori Giuggi Palmenta e Filippo Burrone, nei confronti di quest’ultimo, in particolare ha espresso “la solidarietà per gli attacchi scomposti e irriguardosi della sua persona e del percorso di impegno politico portato avanti da anni. Il sindaco – poi proseguito con riferimento all’avvicendarsi dei nuovi assessori – ha ritenuto di sua iniziativa, di dare una spinta politica all’attività della giunta, in quello che sarà l’ultimo anno di questa travagliata consiliatura. Comprendiamo l’idea del sindaco che vuole offrire una politica nuova alla città, una prospettiva che sia diversa da quella offerta dalla Destra che governa a livello nazionale e regionale, una destra che umilia la sanità con evidenti scelte nordiste, che taglia le risorse ai comuni, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto ampio e trasparente con tutte le forze pulite delle città. Le chiediamo di favorire un processo democratico di confronto aperto per elaborare una piattaforma politica che dia prospettive e promuova la partecipazione dei cittadini”.
Marino ha poi precisato: “Il turnover in giunta è un’operazione ordinaria, visti i tempi, non ci sconvolgiamo di fronte a cambio degli equilibri politici, tutte le forze politiche devono essere chiamate ad un senso di responsabilità, per questo come Partito Democratico abbiamo chiesto di osare di più, di convocare la coalizione, di allargare il confronto verso una fase nuova che guardi al futuro con la forza del cambiamento con l’orgoglio di dire che abbiamo tirato fuori la città”.

 Le congratulazioni ai nuovi Assessori sono arrivate anche dal consigliere Giuseppe Cuzzocrea.
Per il consigliere Giuseppe Sera: “Il Pd è il compatto vicino al sindaco, gli abbiamo solo chiesto di un confronto. Gli equilibri politici e le scelte politiche del sindaco non si devono mischiare con gli aspetti amministrativi gestionali. Non accettiamo lezioni politiche da chi le elezioni le ha perse. Bene ha fatto il sindaco a fare un rimpasto di giunta, dovrà dare conto a lui stesso, è lui l’allenatore che mette in campo la squadra, non si boccia nessuno, sono scelte dettate da momenti contestuali. Ricordo che alcuni assessori furono cacciati dalla giunta Scopelliti ma non si sono fatti questi drammi”.
Il consigliere Massimiliano Merenda ha affermato: “E’ importante che l’azione politico-amministrativa continui a portare avanti tutto ciò che è iniziato con questa legislatura, La città vive nuovi momenti e nuove contaminazioni e ciò funge da spinta ed e entusiasma anche i cittadini”. Il consigliere ha poi espresso a nome della Svolta le congratulazioni ai nuovi assessori.
Il consigliere Franco Barreca “Si continua a mistificare la verità – ha detto – non dimentichiamo la difficoltà di risanare i debiti, abbiamo rimesso la barca in linea di galleggiamento, oggi è facile parlare di difficoltà ma stiamo lavorando per non lasciare in difficoltà chi verrà dopo di noi”.
Il consigliere Carmelo Versace: “E’giusto pensare a discutere di temi attuali rispetto ad episodi che non dovrebbero verificarsi come i femminicidi che ci troviamo a commentare. Forse oltre al minuto di raccoglimento avremmo dovuto spendere qualche parola in più”. Sono seguiti ringraziamenti agli assessori uscenti, a Tino Scopelliti e  ai nuovi assessori le congratulazioni. “Non capisco chi prova a mistificare la scelta che ha fatto il sindaco in autonomia, chi ha fatto una gavetta nei territori in giunta potrà dare un contributo in modo diverso. Se si decide che i centri giudiziari devono rimanere fuori dall’aula deve farlo sempre. Chi indossava una maglia di un colore ben preciso occupando sedie importanti in città metropolitana poi ha perso il lume della ragione o forse aveva firmato il contratto con altra squadra. Ci sono consiglieri che quando si parla di giravolta delle poltrone mi pare che hanno contribuito, ora che sono dall’altra parte devono decidersi se la città è cresciuta o no. Chiedo al sindaco, si parla di coinvolgimento e di scelte che diano l’impulso diverso rispetto alle specificità della giunta, vorremmo provare a dare un aiuto in più, provare ad aprirsi con le forze civiche che nulla hanno a che fare coi partiti, con cui bisogna confrontarsi”.

Ripepi (Alternativa Popolare): “Falcomatà porta avanti solo sé stesso, di Reggio non gliene frega nulla!”

Mentre la città sta attraversando uno dei momenti più bui della sua storia amministrativa e istituzionale, il Sindaco Falcomatà piuttosto che occuparsi dei problemi reali dei cittadini, continua a perseguire logiche autoreferenziali, animate unicamente dalla tutela dei propri interessi politici e personali. Lo dimostra, ancora una volta, la recente riorganizzazione della Giunta Comunale, compiuta non sulla base di criteri di competenza o visione strategica, bensì per consolidare il proprio controllo su Palazzo San Giorgio, in barba alle necessità della città.” – lo dichiara il Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, Massimo Ripepi.

“È ormai evidente a tutti: Giuseppe Falcomatà non guida la città ma porta avanti sé stesso. Le sue scelte amministrative non rispondono a un progetto collettivo, ma a un disegno personale, privo di visione e di coraggio. Ogni mossa politica sembra funzionale a rafforzare la sua immagine e il proprio potere, ignorando completamente le priorità dei reggini: strade disastrate, servizi inefficienti, crisi sociale crescente. Mentre la città soffre, il Sindaco continua a curare solo il proprio orticello politico.” – ha rimproverato Ripepi.

“Ma a Palazzo San Giorgio il teatro dello sconcerto continua a dare spettacolo: il Sindaco ha dismesso con disinvoltura quegli assessori che egli stesso aveva definito “i migliori“, sostituendoli con figure che in passato erano state escluse o ritenute non adeguate per ricoprire incarichi esecutivi.” – ha rincarato Massimo Ripepi – “Un comportamento incoerente che conferma quanto la gestione del potere, per Falcomatà, sia ormai finalizzata solo alla sopravvivenza politica, e non al bene comune.”

“In rappresentanza di Alternativa Popolare, con fermezza e responsabilità, denunciamo ancora una volta l’assoluta assenza di una visione amministrativa seria, partecipata e trasparente. Le logiche spartitorie, il rifiuto del dialogo con l’opposizione, la chiusura verso ogni forma di confronto democratico stanno trascinando Reggio in un baratro di isolamento istituzionale e sfiducia generalizzata.” – ha concluso il Consigliere Ripepi – “Come rappresentante dei cittadini in Consiglio Comunale e come Segretario Regionale di Alternativa Popolare, rivolgo un appello a tutte le forze politiche, civiche e sociali: è il momento della responsabilità. Serve un cambio di rotta radicale. È necessario ripristinare un clima di legalità, trasparenza e partecipazione, che possa restituire ai reggini fiducia nelle istituzioni e speranza nel futuro.”

REGGIO – Rimpasto Senza Risultati: Reggio Calabria continua a soffrire tra Divisioni Politiche e Promesse Non Mantenute

Il Consiglio comunale di Reggio Calabria si è riunito oggi nell’aula “Pietro Battaglia” di Palazzo San Giorgio, recentemente oggetto di lavori di riqualificazione e ammodernamento tecnologico. La seduta, coordinata dal presidente Vincenzo Marra, si è aperta con un minuto di raccoglimento per Ilaria Sula, Sara Campanella e tutte le vittime di femminicidio, come richiesto dalla consigliera Maria Ranieri. Un gesto che, purtroppo, non ha potuto nascondere le fratture politiche che hanno caratterizzato il dibattito, un clima che non è certo quello di un’amministrazione compatta.

La fase preliminare della seduta ha visto il dibattito concentrarsi principalmente sui recenti cambiamenti all’interno della Giunta comunale. I nuovi assessori Giuseppina Palmenta e Filippo Burrone, subentrati ai dimissionari Marisa Lanucara e Franco Costantino, sono stati accolti con parole di augurio da parte dei consiglieri di maggioranza. Tuttavia, i membri dell’opposizione non hanno esitato a esprimere forti critiche nei confronti di questo rimpasto, che secondo loro ha più a che fare con manovre politiche interne che con reali necessità amministrative. Demetrio Marino ha definito il rimpasto come una decisione presa per motivi esclusivamente politici, mentre Federico Milia ha parlato di “giochi di palazzo” volti a portare a termine la consiliatura senza affrontare i problemi reali della città. Armando Neri e Mario Cardia hanno criticato aspramente il dibattito, definendolo distante dalle vere problematiche della collettività.

 Massimo Ripepi ha poi duramente criticato la Giunta e il sindaco Giuseppe Falcomatà evidenziando come quest’ultimo continui ad anteporre la sua carriera politica agli interessi della città, citando la situazione di degrado delle strade e la persistente emergenza rifiuti. Ha definito il rimpasto di Giunta come una mossa politica, criticando la nomina dei nuovi assessori Giuseppina Palmenta e Filippo Burrone, in particolare quest’ultimo, ritenuto troppo vicino al sindaco. Il consigliere ha anche denunciato una gestione amministrativa caratterizzata dall’ipocrisia e dalla falsità, lamentando che le scelte fatte dalla Giunta siano dettate da interessi personali piuttosto che dal bene comune. Ripepi ha poi concluso ribadendo il suo impegno nel proseguire la sua ferma opposizione, utilizzando tutti i mezzi a disposizione per sensibilizzare la cittadinanza riguardo alla verità sui fallimenti della giunta Falcomatà, che ha devastato la città per dieci anni.

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha cercato di difendere il proprio operato, sottolineando come il rimpasto rappresenti una fase nuova dell’amministrazione, in linea con i valori di legalità e trasparenza. Tuttavia, la sua posizione non ha convinto tutti. Il primo cittadino ha anche fatto riferimento ai lavori di restyling dell’aula consiliare come simbolo di una nuova stagione per la città. “È una fase nuova, e voglio proseguire su un percorso che rispecchi una visione condivisa”, ha dichiarato Falcomatà, invitando tutti a lavorare insieme per il bene della città. Parole che sembrano scontrarsi con la realtà di un’amministrazione che fatica a trovare un equilibrio interno e che deve fare i conti con una crescente sfiducia della minoranza.

Da parte della maggioranza, invece, è stato espresso un forte sostegno alle scelte del sindaco. Consiglieri come Giuseppe Marino e Giuseppe Sera hanno definito il turnover in Giunta come una pratica ordinaria, augurandosi che possa portare nuova linfa alla coalizione. Franco Barreca, Massimiliano Merenda e Pino Cuzzocrea hanno sottolineato l’importanza di non mistificare le scelte del sindaco, pur auspicando un’apertura verso le forze civiche. Carmelo Versace, pur confermando il sostegno alla maggioranza, ha lanciato un invito alla calma, invitando a non creare confusione sulle decisioni prese, soprattutto in relazione a temi delicati come la gestione dei beni pubblici e delle risorse cittadine.

Tra gli altri interventi, Antonino Maiolino ha sollevato il tema delle dichiarazioni dell’amministratore delegato di Castore in Commissione Controllo e Garanzia, chiedendo un chiarimento sugli interventi di manutenzione delle strade cittadine. Un tema che rimane di grande attualità, considerando la condizione di molte arterie urbane, sempre più inadeguate a garantire la sicurezza dei cittadini. Inoltre, Saverio Pazzano ha sollevato la questione della destinazione di Piazza del Popolo, proponendo un progetto che valorizzi la tradizione storica del mercato, senza escludere funzioni sociali, culturali e sportive per l’area. Versace ha mostrato apertura al confronto su questo tema, annunciando la disponibilità della Commissione Attività produttive a discutere la proposta.

Nonostante l’accesa discussione  politica, il Consiglio ha approvato importanti mozioni. Tra queste, quella intitolata “Letture d’evasione: un pezzo di città da conoscere ed integrare” (con 23 favorevoli e 5 astenuti), un’iniziativa culturale destinata a valorizzare angoli poco conosciuti della città. È stata approvata anche la mozione per l’estensione del Programma nazionale di prevenzione secondaria per il tumore al seno, che ha ricevuto l’unanimità dei consensi. Un altro tema importante, la promozione della partecipazione al voto in occasione dei referendum dell’8 e 9 giugno 2025, è stato approvato con 16 favorevoli e 9 contrari, segnando un’altra divisione netta tra maggioranza e opposizione.

Sul fronte amministrativo, sono stati approvati la modifica al regolamento comunale di contabilità, su cui ha relazionato il dirigente Francesco Consiglio, e il contratto di servizio per il trasporto scolastico con ATAM S.p.A., prorogato fino al 31 agosto 2025. Inoltre, sono stati riconosciuti due debiti fuori bilancio, derivanti da interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza di tratti stradali e alberature, a seguito degli eventi meteorologici del 16-17 gennaio 2025. Il sindaco, pur in assenza della minoranza, ha sottolineato la necessità di sollecitare la Regione Calabria affinché riconosca lo stato di calamità, al fine di recuperare le risorse per i danni subiti.

La seduta di oggi ha messo in evidenza ancora una volta le divisioni interne all’amministrazione e la difficoltà di affrontare questioni rilevanti per la città con l’unità e la determinazione necessarie. Nonostante le approvazioni di alcune mozioni e provvedimenti, resta il sospetto che molte delle sfide più urgenti siano rimaste sul tavolo, senza una vera volontà di affrontarle a fondo.

Il Consiglio Comunale di Reggio Calabria continua a fare i conti con una politica divisa e una giunta incapace di affrontare le vere sfide della città. Nonostante il rimpasto e le nuove nomine, le divisioni all’interno dell’amministrazione sono evidenti e non fanno altro che alimentare un clima di incertezza. Le promesse di rinnovamento, con il sindaco Falcomatà che cerca di dipingere il rimpasto come una mossa positiva, sembrano svanire di fronte a una realtà fatta di strade disastrate, emergenza rifiuti e una crescente sfiducia da parte della cittadinanza. Le mozioni approvate, purtroppo, sembrano rimanere sul piano delle buone intenzioni, senza tradursi in azioni concrete. È chiaro che, più che un’amministrazione compatta e determinata, si assiste a un’amministrazione che cerca di navigare tra polemiche interne e manovre politiche, senza una visione chiara per il futuro della città.

REGGIO – Zimbalatti lascia la maggioranza e passa al Gruppo Misto: pronto il salto verso il centrodestra

Nino Zimbalatti, consigliere comunale e metropolitano, ha ufficialmente lasciato il gruppo di centrosinistra per aderire al Gruppo Misto. La decisione è stata formalizzata oggi al termine dei lavori del consiglio comunale.

La rottura con l’amministrazione Falcomatà, ormai irreversibile, era nell’aria da tempo. Il passaggio al Gruppo Misto rappresenta un passo verso un nuovo percorso politico, che probabilmente vedrà Zimbalatti alleato con il centrodestra reggino, in particolare con Forza Italia, con cui da tempo è in corso un dialogo.

Zimbalatti, già assessore in due consiliature con deleghe importanti come Ambiente e Polizia Municipale, aveva preso le distanze dalla gestione dell’amministrazione, rinunciando anche a nuove deleghe in Città Metropolitana dopo il suo rientro post-sospensione legata al processo Miramare. Questo gesto aveva segnato chiaramente la sua volontà di discontinuità con l’attuale governo della città.