REGGIO – Torna Sky Calciomercato L’Originale, da lunedì 14 a venerdì 18 luglio in diretta dall’Arena dello Stretto

La squadra capitanata dal trio dei conduttori Bonan, Di Marzio, Fayna, con alcuni ospiti eccellenti, percorrerà durante tutta la settimana i luoghi più iconici del territorio metropolitano, raccontando le eccellenze reggine nella trasmissione estiva più amata dagli sportivi. L’accoglienza ufficiale lunedì 14 luglio a Palazzo San Giorgio

 

Entra nel vivo l’estate di Reggio Calabria e la città si prepara ad un grande ritorno. Grazie all’accordo con la Città Metropolitana, la troupe di Sky Calciomercato L’Originale tornerà in riva allo Stretto nella settimana tra lunedì 14 luglio e venerdì 18 luglio. Ogni sera, per cinque sere, all’Arena dello Stretto, dalle 23.00 alle 24.00, la squadra capitanata da Alessandro Bonan, Gianluca Di Marzio e Fayna, guiderà il pubblico di Reggio Calabria, in diretta nazionale alla scoperta delle ultime novità di calciomercato.

 

Tra gli ospiti annunciati, insieme al trio di conduttori più amato dagli sportivi, anche Alessandro Costacurta, Giancarlo Marocchi, Valery Bojinov, Lorenzo Minotti, Alessandro Lucarelli, Massimo Marianella, Paolo Condò, Stefano De Grandis, Marco Bucciantini, Aldo Serena, Veronica Baldaccini e non solo.

 

Protagonista dell’ennesimo grande evento, che torna a calcare il palcoscenico reggino dopo lo straordinario successo dello scorso anno, sarà ancora una volta il territorio. Il team capitanato da Alessandro Bonan visiterà infatti, durante le giornate tra il 14 e il 18 luglio, alcuni tra i luoghi più caratteristici ed iconici del territorio metropolitano. La trasmissione racconterà, tra un aggiornamento sportivo ed una bomba di calciomercato, il meglio delle eccellenze reggine, continuando a percorrere la strada intrapresa lo scorso anno, che ha avuto il merito di mostrare ad un vastissimo pubblico di appassionati, attraverso il canale più amato dagli sportivi, ma anche attraverso i social, i luoghi più belli dell’area metropolitana. Dal Tirreno allo Jonio, dai borghi più caratteristici fino ai quartieri del capoluogo, Sky racconterà le bellezze metropolitane, dando voce ad un popolo storicamente appassionato di calcio, anche d’estate!

Dopo una prima passeggiata informale sul Corso Garibaldi nella mattinata di lunedì 14 luglio, l’apertura ufficiale avverrà nel pomeriggio, alle ore 17.30, nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, dove il sindaco Giuseppe Falcomatà, insieme agli altri rappresentanti della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, darà il benvenuto ai protagonisti del programma, dando il via ad una settimana. In serata poi, all’Arena dello Stretto, dalle 23.00 alle 24.00, con accesso libero sulla gradinata, fino ad esaurimento dei posti disponibili, si potrà assistere in diretta alla trasmissione più amata dagli sportivi

GIOIA TAURO – Sorpreso a bruciare rifiuti in spiaggia, denunciato dai Carabinieri

È stato denunciato per combustione illecita di rifiuti un uomo sorpreso dai Carabinieri mentre tentava di smaltire materiali domestici bruciandoli direttamente sulla spiaggia. È accaduto all’alba di giovedì scorso, lungo il litorale del comune di Gioia Tauro, dove i carabinieri della locale Stazione erano impegnati in un servizio di pattuglia.

L’attenzione dei Carabinieri è stata richiamata da una colonna di fumo visibile a distanza, proveniente da una zona costiera. Avvicinatisi per un controllo, i militari hanno individuato un uomo che si stava allontanando da un’area in cui era stato appiccato un fuoco. Sul posto erano ancora presenti i resti di materiali combusti, riconducibili a rifiuti di natura domestica.

Accertata la dinamica, l’uomo è stato fermato, identificato e denunciato in stato di libertà. L’episodio conferma l’importanza della presenza costante dell’Arma dei Carabinieri sul territorio, anche attraverso servizi ordinari di pattuglia, che consentono di intercettare situazioni di degrado e comportamenti illeciti spesso difficili da rilevare in contesti periferici o poco frequentati. In particolare, lungo le aree costiere e rurali del territorio reggino, non sono rari casi di abbandono o smaltimento abusivo di rifiuti, spesso realizzati mediante combustione, pratica vietata e dannosa per l’ambiente e la salute pubblica.

L’attività di contrasto ai reati ambientali rappresenta una delle priorità dell’Arma, che opera attraverso le Stazioni territoriali e, quando necessario, in sinergia con i reparti specializzati dell’organizzazione forestale e ambientale, al fine di garantire il rispetto della normativa e la tutela del patrimonio naturale.

Si precisa che il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari. La persona denunciata è da ritenersi presunta non colpevole fino a eventuale condanna definitiva.

Porto di Gioia Tauro, approvato emendamento Cannizzaro al DL Infrastrutture

“In queste ore le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera dei deputati, nel corso dell’esame del DL Infrastrutture, hanno approvato un emendamento da me presentato e a mia prima firma che segna una svolta importante per il lavoro nel Porto di Gioia Tauro. Grazie a questa norma (che entrerà in vigore a seguito dei passaggi in Aula alla Camera dei Deputati prima e al Senato poi, entro i prossimi 10 giorni) il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti potrà infatti autorizzare la definitiva trasformazione della Gioia Tauro Port Agency Srl in una vera e propria impresa portuale, superando l’ultimo ostacolo dovuto alla scadenza dell’Agenzia fissata per legge al 31 dicembre 2026.”

A dirlo è Francesco Cannizzaro, deputato reggino, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera e Segretario regionale del Partito.

“Avevamo già da mesi avviato interlocuzioni, individuando il miglior percorso possibile, lavorando a stretto contatto con il Sindaco di Gioia Tauro, Simona Scarcella, ed il management del Porto. Si tratta di un passo fondamentale in una realtà, quella appunto del più importante porto di Calabria, che è in una fase di costante espansione dei volumi di traffico generali. Proprio per questo, in sinergia e totale sintonia con il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, abbiamo lavorato per agevolare l’operatività della nuova società di somministrazione lavoro, che consentirà ai terminalisti di fronteggiare i picchi dei volumi di traffico in maniera flessibile utilizzando personale qualificato, professionisti già formati e impegnati all’interno del porto gioiese da anni. Ancora una volta, dunque, si è trattato di un gioco di squadra: Territorio-Regione-Parlamento.

I costi di questa trasformazione – spiega in conclusione l’onorevole Cannizzaro – graveranno esclusivamente sull’Autorità di Sistema e sulle imprese che utilizzeranno i portuali stabilizzati, con l’obiettivo di garantire crescita e funzionalità al Porto di Gioia Tauro, fondamentale snodo per l’economia e la logistica non solo della provincia di Reggio e della Calabria, ma di tutto il Sud Italia.”

VILLA S.GIOVANNI – Il 9 luglio grande musica con i finalisti di Amici 2025

Un appuntamento imperdibile attende il pubblico calabrese e non solo per celebrare musica, spettacolo ed emozioni. Mercoledì 9 luglio 2025, a partire dalle ore 19.00, il Centro Commerciale Perla dello Stretto di Villa San Giovanni, in occasione del decimo anniversario dell’apertura nell’anno 2015, ospiterà un evento unico, pensato su misura da Studio54network nell’ambito del format itinerante che da quasi trent’anni anima le piazze italiane con energia e coinvolgimento.

In questa speciale tappa saliranno sul palco quattro dei finalisti più amati dell’edizione 2025 di Amici, il popolare talent show di Canale 5. Per la prima volta insieme, dopo la finalissima, si esibiranno Jacopo Sol, Chiamamifaro, Francesca Bosco e SenzaCri. I giovani artisti porteranno sul palco i brani che li hanno consacrati nel programma televisivo e i loro nuovi singoli, già in alta rotazione su tutte le principali radio italiane. Un’occasione irripetibile per vederli dal vivo e vivere un’esperienza musicale ad altissimo impatto.

L’evento, completamente gratuito, si svolgerà nell’area parcheggio all’aperto dello shopping center, trasformata per l’occasione in un’arena musicale pronta ad accogliere fan e spettatori da tutta la Calabria e dalle regioni limitrofe. A garantire ritmo e spettacolo sarà come sempre Studio54network, con la sua inconfondibile carica di energia e intrattenimento della durata di circa tre ore.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare i canali social di Perla dello Stretto e di Studio54network e i siti web www.centrocommercialeperladellostretto.it e www.studio54network.it.

A Palazzo Alvaro consegnati 60 attestati per pasticcieri, operatori agriturismo ed elettricisti

Il Consigliere delegato Domenico Mantegna: “Garantire ai nostri giovani e meno giovani, maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, con una formazione costante ed attuale”

Sono stati consegnati a Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria, gli attestati di qualifica professionale per 60 partecipanti. Nello specifico si tratta di 4 corsi: 2 per pasticcieri, uno per operatore per la preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici, 1 per operatore agriturismo. La cerimonia è stata introdotta dal consigliere metropolitano delegato, Domenico Mantegna, coadiuvato dal dirigente del settore Formazione, Fortunato Battaglia e dalla responsabile del Centro formazione professionale dell’Ente, Clelia Canale.

 

“L’ampia e qualificata partecipazione ai corsi ha permesso alla Città Metropolitana di incidere su alcuni dei settori più richiesti dal mercato del lavoro – ha detto il consigliere Mantegna, portando i saluti del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà – il mercato richiede sempre maggiore professionalità, quindi la formazione diventa fondamentale. Il nostro obiettivo, seguendo l’indirizzo indicato dal sindaco Falcomatà, è quello di garantire ai nostri giovani e meno giovani, maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, con una formazione costante ed attuale”. “Su alcuni settori – ha evidenziato – non siamo secondi a nessuno, penso a quello della gastronomia ed in questo caso nella pasticceria, come anche in campo turistico. Stiamo vivendo un momento di grande rilancio dei nostri territori, ecco quindi che l’esperienza degli agriturismi, può contribuire ad una adeguata accoglienza dei turisti, e contestualmente ad una narrazione migliore della nostra area metropolitana. Sono grato al settore formazione per il lavoro meticoloso e di grande attenzione svolto in tutti i corsi, ed auguro, a nome della Città Metropolitana – ha concluso Mantegna – un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti che hanno conseguito gli attestati”.

REGGIO – Gli abitanti del Gebbione ripuliscono la piazza del “muretto”

È un esempio di impegno civile e di cittadinanza attiva quanto fatto da alcuni abitanti del popoloso quartiere Gebbione, nella zona Sud della città, che, con il supporto del consigliere comunale Pino Cuzzocrea, si sono rimboccati le maniche e hanno ripulito una delle aree più frequentate della zona, quella del “muretto”. Armati di rastrelli, pale, scope e soprattutto tanta buona volontà, i cittadini del Gebbione hanno così raccolto una grande quantità di rifiuti ed erbacce ridando dignità e decoro ai luoghi in cui vivono.

Gli stessi volontari che hanno ripulito la piazza del “muretto” hanno voluto ringraziare Cuzzocrea «per la presenza costante sul territorio e per la capacità di ascoltare e farsi carico delle istanze dei cittadini». Il consigliere comunale, dal canto suo, ha voluto rimarcare «lo spirito d’iniziativa e la voglia di darsi da fare degli abitanti del quartiere che, piuttosto che attardarsi in polemiche o attendere tutti i passaggi burocratici necessari ad avviare interventi di pulizia straordinaria, hanno preferito dare un contributo fattivo al decoro urbano del loro quartiere dimostrando responsabilità e grande senso civico».

Torna a riunirsi il Consiglio Metropolitano: temi su bilancio, edilizia scolastica e progetti sui borghi antichi

La riunione si terrà in aula Repaci di Palazzo Alvaro giovedi 10 luglio con inizio alle ore 8:00 in prima convocazione e alle ore 9:00 in seconda Il Consiglio Metropolitano di Reggio Calabria, sentiti i capigruppo, è convocato, in sessione straordinaria e urgente, per il giorno 10 luglio 2025, con inizio alle ore 8:00 in prima convocazione e, in mancanza di numero legale, in seconda convocazione, con inizio alle ore 9:00 per discutere e deliberare sulle seguenti proposte aventi ad oggetto: Variazione al Bilancio di Previsione: lavori di completamento ITI A. Panella e completamento lavori I° stralcio palestra P4A Taurianova; Variazione al Bilancio di previsione per interventi di manutenzione straordinaria, per il presidio delle stazioni dei carabinieri di Stilo e Fiumara; Centenario del Liceo scientifico Leonardo da Vinci , variazione di bilancio e approvazione Schema di accordo di collaborazione; Istituzione capitoli per Partenariato pubblico/pubblico nell’ambito dell’investimento, proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Finanziato dall’Unione Europea nextgenerationeu. Co-progettazione dell’intervento dal titolo PA.ES.E (Parco esperienziale ellenofono) musica, strumento di rigenerazione della lingua grecanica; riconoscimenti debiti fuori bilancio; Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale al bilancio di previsione finanziario 2025/2027; Strategia nazionale aree interne (SNAI). APQ Area interna Grecanica Intervento F.2.6 Rete di ristoranti tipici della Calabria Greca -Variazione di Bilancio di previsione 2025/2027;  Riconoscimento eventi di alta valenza identitaria: ‘Reggio Calabria Filmfest – Festival dello Stretto’ e ‘Stagione teatrale Cittanova’; Riconoscimento evento di alta valenza identitaria: ‘Il Borgo incantato Festival internazionale di arte di strada”- Variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027.

REGGIO – Maria Ranieri è la nuova presidente dell’ottava commissione consiliare “Pari Opportunità”

Si è svolta la riunione dell’ottava commissione consiliare  “Pari Opportunità”; all’odg l’elezione del nuovo presidente e del suo vice.

Con 11 voti favorevoli e 5 astenuti è stata eletta, dopo essere stata proposta dal consigliere Pino Cuzzocrea, la consigliera Maria Ranieri.

Con 8 favorevoli e 6 astenuti,sempre su proposta di Cuzzocrea, è stata eletta anche la figura del vicepresidente nella persona del consigliere Santo Bongani.

I consiglieri commissari hanno espresso i loro migliori auguri ai neoeletti per il lavoro che svolgeranno. 

REGGIO – Venerdì 11 luglio “La via di San Paolo” nella Cattedrale

Venerdì 11 luglio h 19,30 la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria accoglierà l’evento “La via di San Paolo”, racconto in musica e parole dedicato all’Apostolo delle genti.

Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è realizzato su iniziativa della Città Metropolitana di Reggio Calabria, e s’inserisce nel programma delle iniziative diocesane per il Giubileo 2025 e tra le azioni del Progetto “La Via della Fede di San Paolo da Siracusa a Roma”, ideato dalla Pattuglia San Paolo (gruppo di adulti scout reggini), fatto proprio dall’Arcidiocesi di Reggio-Bova e sostenuto dalla rete di partner istituzionali tra cui il Comune e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Il Progetto, tra gli altri obiettivi, promuove un trekking urbano alla scoperta di San Paolo, teso a far diventare la città tappa di un Cammino nazionale, con tragitto anche via mare, che ripercorra il viaggio che Paolo intraprese, da prigioniero, nel 61 d.C. da Cesarea di Palestina a Roma, sostando prima a Siracusa, poi a Reggio Calabria e Pozzuoli, e che descrisse negli Atti degli Apostoli. Il Trekking urbano mette in rete tutti i siti della città, nei quali sono presenti opere d’arte la cui iconografia richiami la venuta di san Paolo a Reggio o, comunque, i luoghi legati al I secolo d. C. e all’approdo del Santo: un itinerario lungo il quale ‘vivere’ esperienze educative, religiose e culturali. L’itinerario sarà anche raccontato da una guida, in corso di pubblicazione, realizzata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, con il contributo scientifico dei referenti dei partner coinvolti nel progetto.

Lo spettacolo “La via di San Paolo” è promosso dalla Città Metropolitana in collaborazione con l’Associazione Culturale “Girolamo Marafioti” di Polistena, fondata nel 2010 con l’intento di promuovere la cultura, la musica e l’arte, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale.

L’evento s’inserisce nel percorso di collaborazione che coinvolge il Comune di Reggio Calabria, il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del Patrimonio e delle attività culturali impegnati in un’azione strategica che punta a rafforzare lo sviluppo culturale delle città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, attraverso la costruzione di un’offerta di trekking urbano ricca e condivisa con gli attori locali e tra essi con la Diocesi di Reggio Calabria.

Nell’occasione venerdì 11 luglio in Cattedrale sarà proiettato in anteprima il video documentario “La via di San Paolo a Reggio” realizzato da Antonio Melasi nell’ambito del Progetto “Paolo di Tarso e le origini della Chiesa reggina”, promosso dal MAB (Museo, Archivio e Biblioteca) diocesano con il contributo 8xmille alla Chiesa cattolica.

ARGHILLA’ – Comparto 6, la protesta delle associazioni “Noi Siamo Arghillà” e “Un Mondo di Mondi”: “Il diritto alla casa non si cancella: serve una soluzione nel rispetto della legge”

Le famiglie del Comparto 6 di Arghillà che hanno i requisiti di legge e sono oggetto dell’ordinanza sindacale di sgombero nr 27 del 26 marzo 2025 hanno diritto all’assegnazione di un alloggio popolare, nonostante abbiano occupato senza titolo l’alloggio.

È fondamentale ricordare che la Costituzione italiana sancisce il principio per cui ogni cittadino che ha commesso un reato deve essere giudicato secondo il codice penale, ma senza subire la negazione dei propri diritti sociali e civili. L’esclusione da questi diritti costituirebbe una pena aggiuntiva non prevista dall’ordinamento. In questo senso, numerose norme nazionali e internazionali tutelano il diritto all’abitare anche per chi, pur in situazione di bisogno, ha occupato senza titolo: il Patto ONU sui diritti economici, sociali e culturali ratificato dall’Italia con legge 881/1977la legge regionale n. 8/1995, la legge 48/2017 (art. 11, comma 3 bis) e il Decreto legge 113/2018 (art. 31).

Tuttaviala gestione del Comune di Reggio Calabria, anziché accompagnare queste famiglie vulnerabili in un percorso di regolarizzazione e dignità, si distingue per incuria, distanza istituzionale e azioni di aperta coercizione. Lo sgombero è già in atto non tramite una procedura trasparente o rispettosa della legge, ma attraverso una strategia subdola e oppressiva, che mette sistematicamente sotto pressione nuclei familiari già fragili. Questa pressione si manifesta attraverso contatti settimanali dei Servizi sociali, non per offrire soluzioni, ma per intimidire, taglio delle utenze essenziali, violando il diritto alla salute e alla dignità e il reiterate denunce penali, senza proporre alternative concrete.

Queste misure, pur formalmente non violente, costituiscono una forma di sgombero coatto mascherato, che costringe le famiglie ad abbandonare gli alloggi senza alcuna prospettiva concreta di sistemazione alternativa. È un approccio che viola la Costituzione e le leggi vigenti, alimentando un circolo vizioso che non risolve il fenomeno delle occupazioni senza titolo, ma lo sposta altrove, generando ulteriore disagio e insicurezza sociale.

Eppure, una soluzione nel rispetto della legalità esiste ed è già stata adottata. È il Protocollo d’intesa del 2018firmato dal Comune di Reggio Calabria, la Prefettura, il Tribunale di Reggio Calabria e l’Agenzia dei Beni Confiscati, che ha consentito lo sgombero dell’area dell’ex Polverieragarantendo l’assegnazione degli alloggi alle 33 famiglie coinvolte, secondo quanto previsto dall’art. 31 della Legge 32/1996. L’ultimo alloggio previsto da quel Protocollo è stato consegnato poche settimane fa, dimostrando che volontà politica e rispetto della legalità possono coesistere.

Il reperimento degli alloggi per il Comparto 6 può e deve avvenire tramite una verifica approfondita del patrimonio ERP, sia ATERP che comunale, anche con l’ausilio delle Forze dell’Ordine, evitando favoritismi e assegnazioni opache. Gli alloggi individuati dovranno essere assegnati alle famiglie del Comparto 6ai beneficiari del bando ordinario e a quelli in emergenza abitativaprevenendo conflitti e contenziosi tra le varie categorie di bisogno. Le Associazioni del quartiere Noi Siamo Arghillà – La Rinascita e Un Mondo di Mondi insieme alle famiglie del Comparto 6 chiediamo un confronto urgente con la Prefetta e il Sindacoper rivendicare il diritto alla casa, denunciare le pratiche di pressione e di esclusione in atto e proporre una soluzione concreta e legittima, fondata sulla giustizia sociale e sul rispetto della legge.