Skip to content

ARGHILLA’ – Murales, Patrizia D’Aguì in diretta Facebook: “Il quartiere si pulisce solo per le passerelle istituzionali”

Arghillà si pulisce solo per le passerelle. È questo il concetto – chiaro, diretto, e amaramente ripetitivo – che emerge dalle parole di Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita”, durante una diretta Facebook andata in onda questo pomeriggio.

La presidente, accompagnata da alcuni membri del gruppo civico ed altri cittadini del quartiere, ha voluto raccontare in presa diretta cosa accade quando l’amministrazione comunale decide di “ricordarsi” dell’esistenza di Arghillà. Oggi, infatti, in vista della cerimonia pomeridiana per l’inaugurazione di un nuovo murales – un’opera artistica di indubbio valore – l’intero comparto interessato è stato improvvisamente ripulito, la spazzatura è stata rimossa, le fogne sistemate, i mezzi di Ecologia Oggi mobilitati. E tutto questo accade, puntualmente, solo quando c’è da fare bella figura con fotografi e stampa.

Una tempistica fin troppo sospetta, che non è passata inosservata ai cittadini del quartiere, i quali hanno imparato a riconoscere il copione: si interviene solo in funzione dell’apparenza, mai per reale volontà amministrativa. E il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, è stato indicato come il principale responsabile di questa politica dell’abbandono. “Non ci ha mai ricevuti, non ha mai parlato con noi – ha tuonato D’Aguì – Non si è mai degnato di venire a vedere da vicino la condizione in cui vivono i suoi cittadini di Arghillà. Siamo stati trattati con disprezzo e offesi nella nostra intelligenza.”

L’accusa però, non si ferma qui. Nella stessa diretta, la presidente ha denunciato la drammatica situazione che coinvolge 110 famiglie a rischio sgombero, molte delle quali composte da minori, disabili e persone in gravissima difficoltà economica. Famiglie che anni fa hanno occupato alloggi mai assegnati e che nel tempo hanno fatto richiesta di regolarizzazione, senza mai ricevere risposta. Oggi, a distanza di dieci anni, si ritrovano destinatari di un’ordinanza di sgombero firmata dal Sindaco stesso, senza un percorso di ascolto, senza alcuna prospettiva alternativa, senza nemmeno una presa in carico sociale adeguata.

È una pagina amara e indegna della politica cittadina. Un quartiere martoriato, dimenticato, utilizzato solo come sfondo per operazioni d’immagine, viene ora trattato come un problema da spostare, come una macchia da nascondere sotto il tappeto. E mentre si spendono 60.000 euro per nuovi murales, le richieste dei cittadini – cassonetti, pulizia costante, servizi essenziali, manutenzione – restano sistematicamente inevase. È una questione di priorità. E le priorità di questa amministrazione, a quanto pare, non includono i cittadini di Arghillà.

Il messaggio che arriva da questa diretta non è solo uno sfogo. È la voce cruda di una comunità che ha smesso di credere nelle istituzioni locali. È la constatazione che il Comune di Reggio Calabria ha abbandonato il suo popolo più fragile, salvo ricordarsene solo quando deve tirare a lucido una piazzetta per tagliare un nastro. È, soprattutto, l’urlo di una parte di città che rivendica diritti e dignità, che non accetta più l’umiliazione di vivere come cittadini di serie Z.

Le parole di Patrizia D’Aguì sono un atto di accusa, ma anche una chiamata all’azione. Arghillà chiede risposte vere, non sorrisi di circostanza. Chiede visione, strategia, ascolto. E chiede – come ha detto la stessa presidente – che la salute, la sicurezza e la dignità dei residenti vengano tutelate ogni giorno, non solo quando arrivano le telecamere.

Se l’amministrazione comunale ha ancora intenzione di essere credibile agli occhi dei cittadini di Arghillà, deve fare una sola cosa: alzare la testa, guardare negli occhi le persone, e cominciare – finalmente – ad ascoltarle. Il tempo delle inaugurazioni è finito. Ora è il tempo delle responsabilità.

VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015

Editrice di VeritasNews24 è la TXT Soc. Coop. Soc.

sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo, 35 – 89135 – Reggio Calabria

contatti

REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156

©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION