Skip to content

CALABRIA – [INTERVISTE] Co.Re.Com Calabria presenta la IV edizione del Premio per i migliori contenuti contro la povertà educativa

Una sfida culturale affidata al linguaggio dell’informazione. Gli studenti protagonisti nella valutazione dei lavori

È stata presentata questa mattina, nella sede del Consiglio Regionale della Calabria, la quarta edizione del “Premio di qualità per i migliori contenuti comunicativi di contrasto alla povertà educativa”, promosso dal Co.Re.Com Calabria. Una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo dell’informazione e delle istituzioni, segno tangibile della rilevanza che il tema della povertà educativa continua ad avere sul territorio calabrese.

Il premio, ideato e rilanciato con forza dalla presidenza attuale del Comitato Regionale per le Comunicazioni, si rivolge esclusivamente agli organi di informazione, chiamati a produrre un contenuto video — spot, intervista o clip della durata massima di cinque minuti — capace di affrontare con efficacia, originalità e responsabilità il tema della povertà educativa.

“Siamo stati i primi in Italia – ha dichiarato il presidente del Co.Re.Com Calabria Fulvio Scarpino – ad aver ideato un premio riservato agli organi di informazione su questa tematica, e oggi vogliamo ribadirne l’importanza. L’obiettivo è duplice: accendere un riflettore su un fenomeno delicato e allo stesso tempo dare un riconoscimento concreto al lavoro di chi comunica.”

Il premio, che gode già del plauso a livello nazionale, assume quest’anno un significato ancora più profondo. A scegliere i vincitori, dopo un primo vaglio tecnico da parte di una giuria di esperti, saranno direttamente gli studenti calabresi. Un elemento fortemente voluto dallo stesso Scarpino:

“Diamo la parola proprio a coloro ai quali il messaggio è destinato. I ragazzi saranno chiamati a giudicare i contenuti, rendendoli parte attiva e consapevole del processo educativo.”

Accanto a lui, il vicepresidente del Co.Re.Com Mario Mazza, ha offerto una riflessione ampia sul ruolo che l’informazione ha nel plasmare la coscienza collettiva, soprattutto delle nuove generazioni:

“In Calabria la povertà educativa non è solo legata alla disponibilità di risorse economiche. È anche una questione di linguaggi, di accessibilità ai contenuti e di qualità dell’informazione. I giovani oggi si nutrono di contenuti digitali, spesso senza filtri: serve un’informazione capace di guidare, formare, costruire.”

Mazza ha insistito sull’importanza di responsabilizzare gli operatori dell’informazione e allo stesso tempo rendere i giovani consapevoli del proprio ruolo nella società:

“Gli organi di stampa e le TV devono sentire il peso positivo della loro missione. Questo premio, pur non essendo economicamente ingente, ha un grande valore simbolico: dice chiaramente che l’informazione è chiamata a farsi carico di una nuova etica comunicativa.”

L’iniziativa rientra in una strategia più ampia del Co.Re.Com Calabria che, come anticipato da Scarpino, prevede ulteriori premi tematici, tra cui uno dedicato alle minoranze linguistiche, per il 2025.

Il bando per partecipare è stato pubblicato oggi e rimarrà aperto per 150 giorni, a garanzia di una larga partecipazione e di una produzione qualitativamente significativa.

In un’epoca in cui le disuguaglianze educative si intrecciano con l’emergenza digitale e con la fragilità culturale, il Co.Re.Com Calabria lancia un messaggio chiaro: educare è anche comunicare bene. E l’informazione – quella vera, professionale e consapevole – è un alleato irrinunciabile in questa battaglia.

VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015

Editrice di VeritasNews24 è la TXT Soc. Coop. Soc.

sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo, 35 – 89135 – Reggio Calabria

contatti

REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156

©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION