Skip to content

CALABRIA – La Calabria Vola con Ryanair: 14 Nuove Rotte e i Primi Hangar del Sud Italia

Ryanair continua il suo forte impegno verso la Calabria, con un investimento strategico che porterà alla creazione dei primi hangar della compagnia nel sud Italia. I nuovi impianti sorgeranno all’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme e segneranno una tappa importante per la regione, sia dal punto di vista economico che occupazionale. Questo progetto, che prevede un investimento di 15 milioni di euro, è destinato a rafforzare ulteriormente la presenza di Ryanair in Calabria, portando la compagnia a creare circa 300 nuovi posti di lavoro altamente qualificati, tra cui ingegneri, meccanici e tecnici di supporto.

Gli hangar, che occuperanno una superficie complessiva di 8.100 metri quadrati suddivisi in due baie, saranno strutture all’avanguardia in grado di supportare sia la manutenzione ordinaria degli aeromobili, sia interventi più complessi. La flotta di Ryanair è destinata ad espandersi notevolmente nei prossimi anni, arrivando a 800 aerei entro il 2034. Questo investimento, dunque, non solo migliorerà le capacità operative della compagnia, ma avrà anche un impatto diretto sullo sviluppo economico della Calabria, una regione che negli ultimi anni sta vivendo una vera e propria rinascita nel settore delle infrastrutture e dei trasporti.

L’annuncio di questo nuovo investimento si inserisce in un contesto di forte crescita per Ryanair in Calabria, che dal 2000 ha visto la compagnia operare con successo nel territorio. La creazione dei nuovi hangar, infatti, arriva subito dopo la decisione del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, di abolire l’addizionale comunale sulle tasse aeroportuali. Questa misura ha avuto un impatto diretto sull’aumento del traffico aereo, che si prevede crescerà del 50% grazie alla spinta economica derivante dalla rimozione di tale tassa. Tale politica ha anche contribuito all’apertura della seconda base di Ryanair a Reggio Calabria, una mossa che rafforza ulteriormente la posizione della compagnia nella regione.

Ryanair, che ha annunciato anche l’intenzione di ampliare la propria offerta per l’estate 2025, prevede di raggiungere un totale di 40 rotte per la Calabria, tra cui 13 nuove destinazioni, oltre a un potenziamento delle frequenze su altre 14 rotte già esistenti. La compagnia ha inoltre programmato l’introduzione di due nuovi aeromobili di base, portando il numero complessivo di velivoli in Calabria a 4. L’espansione di Ryanair, che si traduce in un ulteriore investimento di 200 milioni di dollari, contribuirà a creare oltre 1.700 posti di lavoro nella regione, rafforzando il tessuto economico locale e offrendo nuove opportunità professionali, soprattutto nel settore tecnico e dell’ingegneria.

Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato con entusiasmo:

“Ringrazio la Regione Calabria con il presidente Occhiuto che sta rendendo sempre più competitivo il sistema aeroportuale calabrese. In Italia contiamo di finire il 2025 con 200 milioni di passeggeri, con l’obiettivo di arrivare a 300 milioni l’anno successivo. Speriamo che altri seguano l’esempio della Calabria, eliminando le tasse municipali.  La creazione di 300 posti di lavoro altamente qualificati e la formazione di tecnici calabresi presso l’Aircraft Engineering Academy di Bergamo sono segnali concreti della nostra volontà di investire nel talento e nelle risorse locali. Con questo progetto, Ryanair sta dando un contributo significativo alla crescita economica della regione, creando occupazione, sostenendo l’indotto e facendo della Calabria un punto di riferimento strategico per il nostro network nel sud Italia.”

La formazione dei tecnici, infatti, non è solo una mossa per garantire un adeguato supporto alle operazioni dei nuovi hangar, ma anche un passo verso la creazione di una solida base di competenze locali nel settore dell’ingegneria aeronautica. Già circa 100 giovani calabresi sono stati selezionati per seguire il programma formativo presso l’Aircraft Engineering Academy, una scuola di eccellenza che prepara i futuri tecnici del settore, rendendo la Calabria un polo di riferimento in questo ambito.

Con questi investimenti, Ryanair sta contribuendo non solo al potenziamento delle sue operazioni, ma anche al rafforzamento delle infrastrutture locali, al miglioramento della competitività dell’intero sistema economico calabrese, e alla creazione di una rete di professionisti altamente qualificati nel settore aeronautico. Il progetto si inserisce, quindi, in un contesto di sviluppo integrato, che non solo supporta il turismo e i trasporti, ma getta anche le basi per un futuro economico più solido per la regione, creando un circolo virtuoso che stimola la crescita a livello locale.

Questo investimento rappresenta una chiara dimostrazione dell’importanza strategica della Calabria per Ryanair e della fiducia che la compagnia ripone nel potenziale di sviluppo della regione, auspicando che altri attori seguano l’esempio della compagnia, contribuendo così a una nuova stagione di crescita e prosperità per il sud Italia.

VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015

Editrice di VeritasNews24 è la TXT Soc. Coop. Soc.

sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo, 35 – 89135 – Reggio Calabria

contatti

REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156

©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION