Skip to content

CASSANO DELLO IONIO (CS) – Presentazione liste Francesco Lombardi Candidato a Sindaco di Cassano

Il candidato a sindaco del Patto Civico per Cassano, Francesco Lombardi ha presentato le sue quattro liste alle Terme Sibarite: «Bisogna recuperare il senso di comunità. Legalità, sicurezza e ordine pubblico, trasparenza amministrativa e la partecipazione diretta del cittadino. Questi i primi punti del programma». Un passaggio della presentazione ha riguardato anche lo scioglimento del consiglio comunale.
«Sono pronto a guidare la città»

 

Quella che ci aspetta è una sfida culturale: sento forte il bisogno di cambiamento. Quando parlo di “cambiamento” alludo a un diverso modo di fare e di pensare: un vero processo di comunione culturale che porti a mettere da parte l’IO e pensare ai bisogni della comunità. Solo cosi si può recuperare il senso e lo spirito di comunità perché c’è voglia di futuro ma bisogna vedere verso quale futuro». Per declinare questo slogan occorre sciogliere un nodo che da tempo attanaglia la nostra città: l’indifferenza, che porta inevitabilmente alla disumanità. Bisogna abbattere ogni forma di divisione, una operazione mai fatta in una terra di egoismi che ha fatto perdere di vista gli interessi generali. L’unificazione, infatti, è un fattore di crescita.

Il mio è un impegno politico, un impegno di umanità. Un impegno diretto alla costruzione. È l’ora della sussidiarietà: mettere insieme le energie di ogni persona, che non va valutata secondo latitudine e cioè da dove viene, ma come pensa e come si muove. Il rapporto tra pubblico e privato deve essere forte perché il disastro è sotto di occhi di tutti. Il nostro Consiglio comunale, in particolare, è stato sciolto per infiltrazioni mafiose, non spetta a me esprimere giudizi, ognuno esprimerà una propria valutazione.  Il decreto di scioglimento è stato impugnato dai diretti interessati e confermato dal TAR Calabria prima e definitivamente dal Consiglio di Stato, che ha fissato alcuni punti fermi, vere linee guida nella gestione della cosa pubblica.

Da ora in poi bisognerà pianificare in modo trasparente ogni scelta amministrativa evitando, ad esempio, che un intervento, per inerzia colpevole, divenga urgente con conseguente affidamento diretto.

La messa in sicurezza delle scuole, la manutenzione della rete idrica, la pulizia della spiaggia, la manutenzione del verde, sono esigenze ordinarie per un comune cui si fa fronte solo con la programmazione ordinaria senza eludere gli obblighi della gara pubblica. 

Scioglimento e candidabilità sono due cose ben diverse. Con lo scioglimento di un comune il sindaco e tutti i consiglieri sono sempre candidabili. Tuttavia il Ministero dell’Interno può promuovere un’azione dinanzi al giudice ordinario tesa alla dichiarazione di incandidabilità. Nel caso di specie il ricorso del Ministero è stato rigettato. Scioglimento e candidabilità sono pertanto aspetti distinti: sono diversi l’oggetto e i temi esaminati nei due giudizi, amministrativo il primo e ordinario il secondo, tanto è vero che l’insussistenza di responsabilità personale dei candidati e quindi la loro candidabilità, non fa venir meno la gravità del quadro indiziario complessivo che ha portato allo scioglimento.

Partendo da questo dato ho fondato il contenuto del mio programma che non vuole essere un semplice libro di sogni, ma concrete linee di indirizzo. Legalità, sicurezza e ordine pubblico, con la conseguente trasparenza amministrativa e la partecipazione diretta del cittadino saranno i primi punti del programma. Sena tralasciare l’ambiente e la salute pubblica con la riqualificazione del personale. E non da ultimo lo sport e la cultura: un binomio perfetto. Provocatoriamente nessun punto del programma è stato dedicato al turismo che è alla base dello sviluppo del nostro territorio. Mentre c’è un passaggio sulla problematica dell’isolamento non solo umano ma anche territoriale: vi è la necessità di raggiungere lo svincolo autostradale passando dall’abazia della Madonna della Catena costruendo una nuova strada.

Stesso discorso bisogna farlo sulla tematica del cimitero che rappresenta la memoria storica di ogni comunità e conseguentemente la gestione non può essere affidata ai privati come si vorrebbe fare.

In chiusura ho sgomberato il campo rispetto alle voci che vogliono la mia candidatura supportata dai poteri forti. Una affermazione che lascia senza parole. Francesco Lombardi ha un suo modus operandi, con tanti difetti e pochi pregi, ma con una forma mentis precisa e libera da qualsivoglia condizionamento, con dei valori guida. Con l’impegno, la dedizione al lavoro e con la professionalità acquisita negli anni con enormi sacrifici mi sento pronto a guidare la città.

Ai lavori hanno preso parte anche Chiara Alario, Rossana Mungo, Maria Elvira Talarico, Andrea Mià, Giuseppe Rodilosso, Vincenzo Pricoli, Giovanni Battista Mastrolorenzo, Valentina Canonico e Salvatore Guaragna, rappresentanti delle quattro liste: “Uniti per unire”, “Futuro prossimo”, “Polis Nea” e “Civicamente”.

VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015

Editrice di VeritasNews24 è la TXT Soc. Coop. Soc.

sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo, 35 – 89135 – Reggio Calabria

contatti

REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156

©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION