CALABRIA – Nasce l’artigianale Panettone ‘Mpigliato della calabrese Denisia Congi

La pastry chef Denisia Congi celebra il dolce più conosciuto della Sila e per questo Natale dà vita ad una sua versione artigianale del Panettone ‘Mpigliato, un’eccellenza del gusto che ha fatto il suo esordio tra i dessert della cena organizzata per onorare i premiati e gli ospiti speciali della seconda edizione del Premio Internazionale Città di Gioacchino da Fiore, evento ideato e organizzato dalla sindaca Rosaria Succurro, che quest’anno ha avuto tra le personalità premiate anche l’attrice e produttrice cinematografica Maria Grazia Cucinotta, presente alla manifestazione anche nella veste di madrina.
La creazione di Denisia Congi, molto apprezzata da chi nell’occasione è riuscito ad assaggiarne in anteprima una piccola fetta da degustazione, richiama nella sua ricetta innovativa tutta la tradizione dolciaria sangiovannese, dimostrando allo stesso modo che questo prodotto natalizio può essere considerato e utilizzato anche come importante vettore di marketing territoriale del locale patrimonio storico-culturale, oltre che di promozione parallela delle bellezze architettoniche e naturalistiche dell’altopiano silano.
Con il Panettone ‘Mpigliato la giovanissima e talentuosa pasticcera silana allunga così l’elenco degli speciali gusti natalizi già creati in questi ultimi anni, confermando sempre la particolare attenzione che rivolge alla realizzazione di ogni prodotto dopo aver effettuato un’accurata selezione degli ingredienti.
Perché, per ottenere un panettone artigianale di qualità ci vuole tutta la maestria degli artigiani pasticceri, ma soprattutto una scelta accurata e attenta delle materie prime con cui riprodurre la tradizione: ogni fetta è frutto di un lungo lavoro di sperimentazione e perfezionamento del procedimento di preparazione, che poi produce un tuffo nel gusto, un viaggio attraverso il tempo, una vera e propria opera d’arte pasticciera.

 

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 92 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 649244 (+92) rispetto a ieri.

 

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

 

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4486436 (+463).

 

– Catanzaro: CASI ATTIVI 203 (14 in reparto, 5 in terapia intensiva, 184 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117400 (116921 guariti, 479 deceduti)

 

– Cosenza: CASI ATTIVI 1614 (38 in reparto, 1 in terapia intensiva, 1575 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 193927 (192315 guariti, 1612 deceduti)

 

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60713 (60420 guariti, 293 deceduti)

 

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 134 (26 in reparto, 0 in terapia intensiva, 108 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212858 (211887 guariti, 971 deceduti)

 

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 18 (3 in reparto, 0 in terapia intensiva, 15 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54286 (54078 guariti, 208 deceduti)

VIBO V. – Affondato peschereccio nel porto. Intervento della Guardia Costiera

Nella prima mattina odierna, 03 dicembre 2023, giungeva presso la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Vibo Marina, una segnalazione circa l’affondamento di un Motopesca all’ormeggio, senza persone a bordo. Veniva subito disposto l’invio di personale in porto e l’uscita della Motovedetta di turno, al fine di appurare i fatti e coordinare le operazioni necessarie alla salvaguardia della vita umana in mare e contenimento dell’eventuale inquinamento.

L’Autorità marittima, verificati i fatti, diffidava formalmente l’Armatore del Motopesca, prontamente contattato, a porre in essere ogni azione finalizzata ad impedire ogni forma di inquinamento del mare causato dall’eventuale fuoriuscita di idrocarburi dal peschereccio. L’Armatore, di conseguenza, contattava prontamente la ditta Castalia, già presente con un proprio mezzo disinquinante nel porto di Vibo Marina, che provvedeva a mettere in sicurezza lo specchio acqueo interessato mediante il posizionamento di panne galleggianti. L’Autorità marittima, proseguirà in un costante monitoraggio portuale, fino al recupero del peschereccio affondato che, salvo motivi ostativi, avverrà nella giornata di domani.

CALABRIA – “Artigiano in fiera” Milano, Varì: “Sono molto soddisfatto delle numerose presenze, un record”

“Anche quest’anno la Regione Calabria è presente in fiera a supportare le proprie imprese artigiane”.

È quanto affermato dall’assessore allo sviluppo economico, internazionalizzazione e attrattori culturali, Rosario Varì, il quale ha espresso piena soddisfazione per la presenza di ben 123 aziende calabresi alla kermesse internazionale, Artigiano in Fiera 2023 che si svolge, dal 2 al 10 dicembre, a Fieramilano Rho.

“Quest’anno – ha sottolineato Varì – un vero e proprio record. Sono molto soddisfatto delle numerosissime presenze, indice di crescita e sviluppo della nostra Regione oltre che della consapevolezza degli artigiani calabresi delle opportunità che questa vetrina offre per la promozione dei nostri prodotti di eccellenza. Questa significativa partecipazione dei nostri artigiani, ai quali rivolgo un sentito ringraziamento e un augurio di buon lavoro, ci consente di raccontare con più voci le loro grandi capacità imprenditoriali, l’alta qualità della materia prima dei nostri prodotti, ma anche, i nostri territori, la loro bellezza naturalistica, artistica e la ricchezza culturale”.

L’assessore Varì, nel ringraziare il proprio Dipartimento per il lavoro svolto, si è così rivolto ai tantissimi artigiani presenti durante il momento inaugurale: “Il vostro impegno, la vostra creatività, la vostra determinazione, il vostro saper fare, unitamente alla promozione dei vostri prodotti oltre i confini nazionali, attività nella quale facciamo di tutto per supportarvi, pagano, e i numeri lo testimoniano: la Calabria è la seconda regione in Italia per tasso di crescita nell’export nel primo semestre del 23, + 20,6%, un dato davvero molto incoraggiante. Il governo regionale guidato dal presidente Roberto Occhiuto è e continuerà ad essere al vostro fianco, con tante misure incentivanti a supporto dei vostri investimenti, nonché con l’attività di promozione delle eccellenze calabresi, attività che, unitamente all’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo, sosteniamo in maniera significativa”.

“La Calabria – ha concluso l’assessore rivolgendosi agli artigiani presenti ed numerosissimi visitatori (si stima oltre un milione durante tutto il periodo di apertura della fiera) – è davvero uno scrigno di arte, bellezza, cultura e… creatività, la vostra! Buona fiera!”.

CALABRIA – Estorsione a concessionaria, pluripregiudicato assolto perché il fatto non sussiste

Il Tribunale di Castrovillari ha assolto con la formula “perché il fatto non sussiste” un pluripregiudicato 55enne, difeso dall’Avv. Francesco Nicoletti, dalla gravissima imputazione di estorsione. L’uomo era accusato di aver costretto il figlio del titolare di una concessionaria di autoveicoli a fornirgli gratuitamente riparazioni meccaniche e la sostituzione di alcuni pezzi di ricambio mediante reiterate minacce di aderenza a persone appartenenti alla criminalità organizzata del cirotano.

Il processo ha avuto origine dalla querela sporta dal titolare della concessionaria che aveva venduto un’automobile al 55enne.  Quest’ultimo, sostenendo di aver acquistato un’auto difettosa, chiedeva la sostituzione gratuita di alcune parti in garanzia. Richiesta che la concessionaria aveva rifiutato, atteso il chilometraggio del mezzo. Da qui la diatriba che sarebbe divenuta man mano sempre più accesa, con l’imputato che avrebbe iniziato a minacciare verbalmente il titolare della concessionaria affermando di avere connessioni con la criminalità locale.

Nel tentativo di calmare gli animi, la concessionaria aveva effettuato gratuitamente alcune riparazioni minori, ma questo aveva solo rafforzato le richieste del cliente. In un secondo confronto, il cliente avrebbe reagito in maniera aggressiva, utilizzando uno spray irritante contro il proprietario della concessionaria, causandogli lesioni agli occhi che avevano reso necessarie delle cure mediche in ospedale.

I fatti in sede processuale venivano confermati da ben dieci testimoni, i quali non facevano altro che ribadire quanto nell’immediatezza riferito ai carabinieri in sede di sommarie dichiarazioni testimoniali. Per tali fatti venivano formulati ulteriori due capi d’imputazione a carico dell’imputato: tentata estorsione per le minacce e l’aggressione; lesioni aggravate per le conseguenze delle sue azioni sulla vittima, costituitasi parte civile.

Per questi ulteriori due capi d’imputazione la difesa ha chiesto e ottenuto la riqualificazione della tentata estorsione nel reato di tentato esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle persone e la prescrizione per entrambi reati. Storia diversa invece per quanto concerne il capo d’imputazione A) relativo alla estorsione consumata in danno della vittima, per la quale il P.M. ha chiesto la pena della reclusione mentre il Tribunale di Castrovillari ha assolto l’imputato, difeso dall’Avv. Francesco Nicoletti, con la formula più ampia:  “perché il fatto non sussiste”.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 80 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 649152 (+80) rispetto a ieri.

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4485973 (+414).

– Catanzaro: CASI ATTIVI 195 (12 in reparto, 5 in terapia intensiva, 178 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117399 (116921 guariti, 478 deceduti).

– Cosenza: CASI ATTIVI 1557 (28 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1529 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 193924 (192312 guariti, 1612 deceduti).

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60713 (60420 guariti, 293 deceduti).

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 139 (21 in reparto, 0 in terapia intensiva, 118 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212839 (211868 guariti, 971 deceduti).

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 11 (3 in reparto, 0 in terapia intensiva, 8 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54286 (54078 guariti, 208 deceduti).

TORRETTA DI CRUCOLI (KR) – Nella notte stavano tentando di rubare un’autovettura parcheggiata in sosta, in manette 2 uomini

Avevano forzato le portiere di un SUV con dei coltelli e si trovavano all’interno dell’abitacolo, pronti ad impossessarsene definitivamente: questo il contesto in cui, nella notte di venerdì, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina sono intervenuti rapidamente, dopo che un cittadino virtuoso, accortosi di quanto stesse accadendo, ha allertato il 112. Per i due giovani, 26 e 22 anni, di origini nordafricane, sono scattate le manette, e si sono aperte del porte del carcere di Crotone in attesa della convalida dell’arresto.

L’attenzione dei Carabinieri nella provincia di Crotone per questo tipo di reati, quelli contro il patrimonio, è massima, sia dal punto di vista preventivo che repressivo, aspetti, questi, curati anche con la predisposizione di particolari servizi finalizzati in maniera specifica a contrastare il fenomeno.

CIRÒ MARINA (KR) – In carcere un 38enne che era evaso dagli arresti domiciliari

Non voleva più sottostare alle regole della comunità terapeutica dove era ristretto agli arresti domiciliari: piuttosto avrebbe preferito tornare in carcere. Queste le ragioni che, nei giorni scorsi, hanno portato un trentottenne isolitano a fuggire dalla comunità CAST Onlus, di Cirò Marina, e tornare a Isola di Capo Rizzuto, dove i militari della locale Tenenza l’hanno rintracciato e arrestato.

Nella serata del 29 novembre per lui si sono aperte le porte del carcere: a seguito di questi eventi, infatti, e della richiesta dei Carabinieri di Cirò Marina, l’Autorità Giudiziaria ha disposto che il ragazzo venisse condotto in istituto.

CALABRIA – Coronavirus, bollettino Regionale: 99 nuovi casi positivi

Le persone risultate positive al Coronavirus sono 649072 (+99) rispetto a ieri.

 

Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria.

 

In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 4485559 (+579).

 

– Catanzaro: CASI ATTIVI 193 (12 in reparto, 6 in terapia intensiva, 175 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 117396 (116918 guariti, 478 deceduti)

 

– Cosenza: CASI ATTIVI 1513 (36 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1477 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 193919 (192308 guariti, 1611 deceduti)

 

– Crotone: CASI ATTIVI 0 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 0 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 60713 (60420 guariti, 293 deceduti)

 

– Reggio Calabria: CASI ATTIVI 123 (17 in reparto, 0 in terapia intensiva, 106 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 212830 (211859 guariti, 971 deceduti)

 

– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 11 (3 in reparto, 0 in terapia intensiva, 8 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 54286 (54078 guariti, 208 deceduti)

MORANO C. (CS) – Incidente sul lavoro, operaio in gravi condizioni

Durante il turno lavorativo, in un cantiere a Morano, un operaio è rimasto gravemente ferito cadendo dal cassone di un camion e battendo la testa.

L’uomo è stato portato d’urgenza con l’elisoccorso all’ospedale Annunziata di Cosenza dove si trova ricoverato in coma farmacologico ma non in pericolo di vita.

I Carabinieri della compagnia di Castrovillari stanno indagando sull’accaduto.