Contro la violenza e il buio della disperazione giovanile il primo argine concreto sia la scuola

Cuzzupi: la scuola sia il primo argine contro la violenza!

 

Le drammatiche recenti notizie che giungono in merito ad episodi di allucinante violenza impongono delle riflessioni e delle prese di responsabilità. Occorre che, oltre le parole di circostanza e i buoni intendimenti, si operi concretamente nel tessuto sociale per fermare una marea che sembra sollevarsi sempre più forte. Ed è solo quello di cui veniamo a coscienza! Quanti casi sono nascosti sotto la polvere dell’omertà e della paura? Quante violenze sui minori e non solo sono oscurate da vetri spessi fatti di orrore e vergogna? Ecco, ci rivolgiamo al Ministro Valditara che in queste ore sta approntando un progetto affinché la scuola diventi veramente un baluardo contro la violenza. Per fare ciò occorre una totale condivisione di obiettivi e, soprattutto, una seria sinergia tra strumenti di educazione, conoscenza e, laddove necessario, denuncia”.

Le parole del Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, sono velate di rabbia e puntano al cuore del problema.

Sono importantissimi gli approcci di tipo educativo, fondamentali alla crescita dell’individuo, ma accanto ad essi occorre che vi siano azioni concrete e definite. Pensiamo ad esempio a quanto è importante il ruolo dei docenti che sono i primi a confrontarsi con i ragazzi e a inquadrare eventuali anomalie comportamentali. Utilizzando questa opportunità, quello che già gli insegnanti fanno di propria sponte (spesso sono proprio questi ultimi ad accorgersi di problematiche serie) potrebbe trovare un alveo naturale in uno strutturato organismo scolastico interno agli istituti che ponga specifica attenzione a tali fenomeni. Non pensiamo a stravaganti soluzioni ma a una semplice struttura collegiale coordinata dal dirigente che, periodicamente faccia il punto della situazione segnalando eventuali sentori di criticità agli organi competenti. In tal modo anche le “sensazioni” che spesso arrivano ai docenti possono trovare un terreno di confronto che può condurre alla decodificazione di precisi comportamenti”.

Il Segretario Nazionale non si sottrae alle difficoltà che possono essere riscontrate: “So bene come sia arduo e complesso rendere tutto ciò operativamente concreto, ma “approfittando” di un Ministro che dichiara e opera cercando il giusto riconoscimento del ruolo e del lavoro svolto nelle scuole, sarebbe una drammatica occasione persa quella di non perseguire certi obiettivi. Il primo, e non può essere altrimenti, è quello di creare un vero argine alla violenza facendo uscir fuori tutte le situazioni nascoste operando in modo che le vittime non sentano ulteriormente la solitudine della disperazione. Sarebbe un qualcosa di meraviglioso se la scuola riuscisse ad accompagnarle queste persone verso un futuro che non sia angoscia e terrore. Da parte nostra siamo pronti ad affrontare ogni tavolo per stabilire linee e normative che diano un senso a questa speranza e alla costruzione di una scuola sempre più pronta alle sfide che i tempi impongono”.

Nuovi itinerari turistici a Reggio Calabria

Nuovi itinerari turistici: i siti archeologici prendono vita con il progetto culturale Rhegion Blow Up, il city tour di Atam e le guide specializzate

 

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Reggio Calabria, rientra nella programmazione POR FESR/FSE

Entra nel vivo il progetto avviato dal Comune di Reggio Calabria, Assessorato alla Cultura, per la rivitalizzazione delle aree archeologiche urbane presenti sul territorio cittadino.

Il programma prevede una serie di azioni volte a promuovere la fruizione dei beni culturali attraverso la creazione di eventi, rappresentazioni teatrali, circuiti ed itinerari turistici, per un complesso di iniziative finanziate nell’ambito della programmazione Por Fesr/Fse, curato dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Reggio Calabria, guidato dall’Assessora Irene Calabrò, con il supporto della Dirigente Loredana Pace e dei funzionari Daniela Neri e Giovanni Cucinotta, nell’ambito degli obiettivi delle linee di mandato del SIndaco Giuseppe Falcomatà.

Da qualche giorno è iniziato il progetto Rhegion Blow Up, iniziativa che prevede l’ideazione e la realizzazione di itinerari turistico culturali innovativi e interattivi capaci di coinvolgere cittadini, turisti e appassionati, immergendoli direttamente all’interno del contesto culturale dei siti archeologici reggini.

Complessivamente sono tre gli itinerari proposti dal programma disposto in sinergia con la compagnia Scena Nuda: quello greco romano, tra via Giulia, le Terme romane, le Mura greche, l’ipogeo di piazza Italia, l’Area Sacra Griso Laboccetta, l’Odeion ed il Teatro Cilea, che avrà come guida il personaggio di Aristotele, quello Bizantino Normanno Angioino Aragonese, tra la Chiesa di San Giorgio al Corso, il Castello Aragonese, la Chiesa degli Ottimati, via Giudecca ed il Duomo, che avrà come guida Sant’Agostino, e quello contemporaneo, tra Opera di Tresoldi, le statue di Rabarama, il Teatro Cilea, la Pinacoteca, la Galleria di Palazzo SAn Giorgio, la stele di Pascoli ed il Duomo, che avrà come guida Freud.

Il progetto ‘Rhegion Blow UP’ costruisce uno stretto legame con la Città ed i suoi beni storici. I beni culturali in cui si realizzano gli eventi del progetto, hanno un valore elevatissimo, in termini archeologico, storico, architettonico e culturale in senso lato, rappresentando uno strumento ad altissimo potenziale per le nuove forme di turismo culturale che in tutta Europa si vanno sviluppando. L’integrazione tra eventi culturali e patrimonio culturale produce una serie di effetti positivi, tra cui l’espansione della domanda di cultura formulata dai residenti e dai visitatori, le opportunità creative e finanziarie che di conseguenza si sono generate sul territorio nazionale, la possibilità di promuovere il turismo culturale, il coinvolgimento dei residenti da parte di operatori e di organizzatori dello spettacolo.

Tra le iniziative messe in campo dal Comune anche il nuovo servizio “Reggio City Tour alla scoperta delle aree archeologiche urbane di Reggio Calabria“. A partire dal 25 agosto infatti, il bus scoperto di Atam è disponibile per esplorare le affascinanti aree archeologiche urbane.
Le corse partono ogni giorno alle 10:00 e alle 11:00. Una linea specifica promossa dal Comune Città di Reggio Calabria, Settore Cultura e Turismo, in sinergia con ATAM SpA. I biglietti saranno disponibili direttamente a bordo al costo di soli 3 euro per adulti e bambini.

Le attività saranno accompagnate dalla realizzazione di pubblicazioni ed opuscoli accompagnate da testo descrittivo e disegni di dettaglio dei singoli monumenti e siti archeologici ed il merchandising dedicato alla Città di Reggio Calabria, con penne matite, cappellini e zainetti brandizzati a tema, per contribuire a diffondere un’immagine coordinata della Reggio turistica promuovendo i suoi simboli più conosciuti ed apprezzati.

Altre due importanti novità riguardano la creazione di un gazebo informativo che sarà realizzato nei prossimi giorni sul Lungomare Falcomatà, proprio nell’area adiacente i bagni pubblici, che saranno aperti e disponibili per cittadini e turisti, e l’attività di assistenza presso gli stessi siti culturali, con personale dedicato individuato sempre nell’ambito del progetto finanziato con la programmazione Por Fesr/Fse.

Tutti gli itinerari con le relative performance di teatro, danza o musica, partiranno dal Castello Aragonese alle ore 18:00 ed avranno una durata media di 90 minuti.

Costo di partecipazione per itinerario € 3,00
Ridotto per età inferiore ai 16 anni e superiore ai 65 anni:  € 1,00

Nuovi itinerari turistici a Reggio Calabria: i siti archeologici prendono vita con il progetto culturale Rhegion Blow Up, il city tour di Atam e le guide specializzate

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Reggio Calabria, rientra nella programmazione Por Fesr/Fse

Entra nel vivo il progetto avviato dal Comune di Reggio Calabria, Assessorato alla Cultura, per la rivitalizzazione delle aree archeologiche urbane presenti sul territorio cittadino. Il programma prevede una serie di azioni volte a promuovere la fruizione dei beni culturali attraverso la creazione di eventi, rappresentazioni teatrali, circuiti ed itinerari turistici, per un complesso di iniziative finanziate nell’ambito della programmazione Por Fesr/Fse, curato dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Reggio Calabria, guidato dall’Assessora Irene Calabrò, con il supporto della Dirigente Loredana Pace e dei funzionari Daniela Neri e Giovanni Cucinotta, nell’ambito degli obiettivi delle linee di mandato del SIndaco Giuseppe Falcomatà.

Da qualche giorno è iniziato il progetto Rhegion Blow Up, iniziativa che prevede l’ideazione e la realizzazione di itinerari turistico culturali innovativi e interattivi capaci di coinvolgere cittadini, turisti e appassionati, immergendoli direttamente all’interno del contesto culturale dei siti archeologici reggini. Complessivamente sono tre gli itinerari proposti dal programma disposto in sinergia con la compagnia Scena Nuda: quello greco romano, tra via Giulia, le Terme romane, le Mura greche, l’ipogeo di piazza Italia, l’Area Sacra Griso Laboccetta, l’Odeion ed il Teatro Cilea, che avrà come guida il personaggio di Aristotele, quello Bizantino Normanno Angioino Aragonese, tra la Chiesa di San Giorgio al Corso, il Castello Aragonese, la Chiesa degli Ottimati, via Giudecca ed il DUomo, che avrà come guida Sant’Agostino, e quello contemporaneo, tra Opera di Tresoldi, le statue di Rabarama, il Teatro Cilea, la Pinacoteca, la Galleria di Palazzo SAn Giorgio, la stele di Pascoli ed il Duomo, che avrà come guida Freud.

Il progetto ‘Rhegion Blow UP’ costruisce uno stretto legame con la Città ed i suoi beni storici. I beni culturali in cui si realizzano gli eventi del progetto, hanno un valore elevatissimo, in termini archeologico, storico, architettonico e culturale in senso lato, rappresentando uno strumento ad altissimo potenziale per le nuove forme di turismo culturale che in tutta Europa si vanno sviluppando. L’integrazione tra eventi culturali e patrimonio culturale produce una serie di effetti positivi, tra cui l’espansione della domanda di cultura formulata dai residenti e dai visitatori, le opportunità creative e finanziarie che di conseguenza si sono generate sul territorio nazionale, la possibilità di promuovere il turismo culturale, il coinvolgimento dei residenti da parte di operatori e di organizzatori dello spettacolo.

Tra le iniziative messe in campo dal Comune anche il nuovo servizio “Reggio City Tour alla scoperta delle aree archeologiche urbane di Reggio Calabria”. A partire dal 25 agosto infatti, il bus scoperto di Atam è disponibile per esplorare le affascinanti aree archeologiche urbane. Le corse partono ogni giorno alle 10:00 e alle 11:00. Una linea specifica promossa dal Comune Città di Reggio Calabria, Settore Cultura e Turismo, in sinergia con ATAM SpA. I biglietti saranno disponibili direttamente a bordo al costo di soli 3 euro per adulti e bambini.

Le attività saranno accompagnate dalla realizzazione di pubblicazioni ed opuscoli accompagnate da testo descrittivo e disegni di dettaglio dei singoli monumenti e siti archeologici ed il merchandising dedicato alla Città di Reggio Calabria, con penne matite, cappellini e zainetti brandizzati a tema, per contribuire a diffondere un’immagine coordinata della Reggio turistica promuovendo i suoi simboli più conosciuti ed apprezzati.

Altre due importanti novità riguardano la creazione di un gazebo informativo che sarà realizzato nei prossimi giorni sul Lungomare Falcomatà, proprio nell’area adiacente i bagni pubblici, che saranno aperti e disponibili per cittadini e turisti, e l’attività di assistenza presso gli stessi siti culturali, con personale dedicato individuato sempre nell’ambito del progetto finanziato con la programmazione Por Fesr/Fse.

“Sono novità importanti che riguardano il circuito turistico reggino – ha spiegato l’Assessora alla Cultura ed al Turismo del Comune di Reggio Calabria Irene Calabrò – una serie di iniziative integrate, con diversi affidamenti, tutti coordinati dalla medesima strategia che punta alla rivitalizzazione dei circuiti culturali a partire dalle eccellenze cittadine e dai siti archeologici che costituiscono la base identitaria più solida per il nostro territorio. In questo senso – ha aggiunto l’Assessora – in linea con gli indirizzi di mandato del Sindaco Falcomatà, riteniamo che la cultura possa costituire il motore primario di questa rivitalizzazione dell’attrattività turistica del nostro territorio”.

“Attiviamo quindi un percorso, variegato e strutturato – spiega ancora Calabrò – che coinvolge alcune tra le migliore espressioni culturali del nostro territorio, l’ambito teatrale con imprese culturali di grande qualità, professionalità dedicate al settore turistico, gli strumenti già presenti come il bus scoperto di Atam, da coniugare e mettere in rete con iniziative innovative ed interattive in grado di dare vita ai nostri siti archeologici. Iniziamo quindi questo percorso sperimentale – conclude – rilanciando sulla nuova programmazione comunitaria per dare continuità ai progetti ideati”.

Il mito della Legione nella “grandeur ” francese

Bellissimo film, di quando la RAI ne mandava in onda per pomeriggi interi con un solo stacco pubblicitario fra primo e secondo tempo: il fascino esotico della Legione, da Camerone a Dien Bien Phu, e ancora oggi, col suo passo lento e cadenzato sulle note de ” Le Boudin” ovvero il chepì, copricapo caratteristico del Corpo, rimane immutato e anzi si arricchisce di sempre nuove entità culturali e religiose, che nella loro diversità hanno saputo dare, attraverso i secoli, il loro contributo per la gloria della Francia: dalla Cayenna al paradiso terrestre, la splendida Polinesia, la Legione mantiene le sue diuturne consegne sui più lontani confini dell’ ex Impero.

Malaria, febbri, morsi e punture di insetti, scorpioni e serpenti nei più sperduti atolli tropicali, hanno condito la sete di avventura di chi fuggiva da una vecchia vita (e da qualche condanna all’ergastolo) spesso riscattandosi offrendo la vita nelle rosse sabbie del Sahara, combattendo contro un’ agguerrita tribù berbera arringata da qualche beduino pervaso da sacro fervore. Fin qui l’epopea romanzata del Corpo: la realtà degli ultimi scampoli di un Impero formalmente disfatto nel “60, (con l’ indipendenza degli stati Africani ratificata addirittura da De Gaulle, che subirà alcuni attentati ad opera di un’organizzazione eversiva radicata fin nelle forze armate) è chiaramente significata nelle immagini del colpo di stato in Niger, con l’ Ambasciata Francese assaltata dai rivoltosi e Parigi che taglia i fondi destinati al Burkina Faso, come ritorsione per il suo appoggio alla giunta rivoluzionaria Nigerina: il mito della Legione sopravvive tra le polverose pagine dei romanzi e nelle pellicole dei film, tra le intense note della Marsigliese, nei vecchi fotogrammi di “Casablanca”.

Francesco Perri

REGGIO – Sanità, G.O.M.: Ultima settimana utile per l’iniziativa “Aiutaci a crescere – regala un libro”, promossa dalla libreria “Giunti al Punto e destinata alla Pediatria del GOM

Ultima settimana utile per la splendida iniziativa promossa dalla libreria “Giunti al Punto” di Reggio Calabria che, fino al 31 agosto, permetterà di acquistare e donare libri ai pazienti della U.O.C. di Pediatria del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria, oltre che alle scuole dell’infanzia e primarie della città.

“Aiutaci a crescere, regalaci un libro”, la campagna di sensibilizzazione alla lettura di “Giunti al Punto”, per diffondere il piacere di leggere a partire dai più piccoli, ha il duplice merito di rivolgersi, tra questi, a coloro che stanno attraversando un momento particolare come può essere un ricovero in ospedale. Inoltre, sui libri donati sarà possibile lasciare una dedica per i bambini.

La lettura, è sempre bene ricordarlo, è fondamentale per la crescita dell’individuo: dalle prime parole ai grandi classici della letteratura, dai libri per colorare alle fiabe più belle di sempre, i libri rappresentano un mondo imperdibile e variegato per diventare adulti.

Per realtà diverse dai privati cittadini, quali società, aziende ed enti, che vogliono essere player di rilievo nello sviluppo culturale della nostra città, dando un contributo determinante alla formazione di bambini e ragazzi, è prevista la possibilità di contribuire con una donazione di 500 euro valida per l’installazione,  presso il reparto di Pediatria del G.O.M., di una Bibliotechina personalizzata, con assortimento selezionato per fasce d’età.

Pertanto, non resta che invitare la popolazione a recarsi presso la libreria “Giunti al Punto”, sita sul Corso di Reggio Calabria, per donare ai più piccoli “il piacere di leggere”. Perché un libro è sempre un dono speciale!

Teatro mobile a Reggio Calabria

Il progetto consiste nella realizzazione di una serie di eventi site specific appositamente progettati e prodotti da TEATRO MOBILE finalizzati alla valorizzazione dello straordinario contesto dell’area del Comune di Reggio Calabria.
Gli eventi sperimentali, realizzati applicando l’innovativo format “a impatto zero” e completamente ecosostenibile di TEATRO MOBILE, vedranno artisti professionisti, agire in sinergia con artisti e maestranze locali e saranno preparati con appositi laboratori in loco in un progetto di politica culturale pensato per “mettere radici”.
La valorizzazione di contesti storici, archeologici e naturali della parte più a sud della penisola italiana, sarà realizzata con eventi in luoghi di grande bellezza ed interesse sia lungo il mare che salendo verso l’Aspromonte, spesso bisognosi di maggiore tutela e valorizzazione per portare gli abitanti alla riscoperta del proprio patrimonio e potenziare l’attrattività di visitatori e turisti. Gli eventi, frutto di apposite drammaturgie e principalmente realizzati nella formula dell’ascolto e del VIAGGIO in cuffia, comporranno un calendario di eventi che si svolgerà nel secondo semestre del 2023.
Si inizia con due eventi al tramonto e in riva al mare nel mese di agosto: ANTIGONE POSSIBILE nel Lungomare di Catona (23 agosto) e LA LINEA D’OMBRA presso la Lega Navale di Pellaro (26 agosto).
Il progetto si completerà nel mese di dicembre con otto eventi speciali che si svolgeranno in luoghi diversi tra loro: aree da riqualificare (Ortì, Gallina) e aree appena recuperate (il Forte di Pentimele e il Parco Lineare), luoghi con memorie archeologiche e sacre (S.Agata, San Nicola in Valanidi, Eremo, Visitazione) tracciando un viaggio ideale alla scoperta delle memorie meno note della città e del suo territorio.
 Una serie di “viaggi in cuffia” alla scoperta e alla ri-scoperta dei luoghi meno noti della città.
«Il modo di viaggiare scelto da me e il mio compagno di cammino è stato tra i più semplici ed anche tra i più economici; abbiamo percorso l’intero itinerario a piedi…» (Edward Lear 1847)
 L’iniziativa è promossa dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2023:cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
TEATRO MOBILE è un progetto multidisciplinare, con esperienza pluriennale, che propone in modo sistematico nuove attività spettacolari e artistiche per la valorizzazione dei luoghi del nostro straordinario patrimonio culturale (artistico, archeologico, museale e paesaggistico).
Gli eventi proposti sono a impatto zero: gli strumenti tecnici impiegati sono portatili e autoalimentati. l’uso della trasmissione in tempo reale e/o pre-registrata via radio e della tecnologia di controllo digitale, lo spettatore partecipa all’evento (anche itinerante) ascoltando la partitura testuale, sonora e musicale, dalla cuffia di cui viene dotato all’inizio del viaggio. Le immagini vengono create dalle azioni performative dal vivo: spazi attraversati e visioni spettacolari, messinscene pensate come installazioni con coinvolgimento di attori, esperti e musicisti.
Non è previsto allestimento, il progetto è quindi eco-sostenibile: l’illuminazione sarà per lo più quella naturale. Il sistema di gestione, trasmissione e ricezione delle audiocuffie non causa consumo elettrico aggiuntivo. Il sistema audio (trasmettitore evoluto, microfoni, ricevitori, cuffie ad uso esterno), non ha impatto acustico, in quanto il suono sarà udibile soltanto in cuffia.
Teatro Mobile realizza eventi site specific con apposite drammaturgie e messinscene sperimentali ad impatto zero per valorizzare i luoghi. La progettazione avviene in accordo con le realtà ospitanti e con il loro coinvolgimento diretto. Gli eventi sono adatti a spazi urbani, aree archeologiche, musei, spazi naturali, all’aperto e al chiuso.
ANTIGONE POSSIBILE di Pina Catanzariti
con Raffaele Gangale e Nicola Pecora (Teatro Mobile)
e Stefano D’Aguì, Maria Antonietta Ligato, Laura Sgrò (The Dance) regia di Marcello Cava
musica dal vivo di Felice Zaccheo con la partecipazione di Filippo Stilo a seguire Patrizia Cupelloni
e il saluto istituzionale di Irene Calabrò
23 agosto ore 19 Catona – Piazzetta del Marinaio
ASCOLTO IN CUFFIA IN RIVA AL MARE
PARTECIPAZIONE GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO CUFFIE
LA LINEA D’OMBRA da Conrad di Pina Catanzariti
con Raffaele Gangale e Nicola Pecora musica dal vivo Felice Zaccheo
regia Marcello Cava a seguire Lucio Russo e Massimo Mucciola
26 agosto ore 19
Pellaro Lega Navale Italiana Via Lungomare Pellaro s.n.c.
ASCOLTO IN CUFFIA DAVANTI AL MARE
PARTECIPAZIONE GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO CUFFIE
Si ringrazia il dott. Antonio Laganà – Lega Navale Italiana sezione di Pellaro
TEATRO MOBILE PER REGGIO CALABRIA
un progetto di Pina Catanzariti e Marcello Cava
con la collaborazione di Raffaele Gangale e Felice Zaccheo suono a cura di Palo Franco e Matteo Orsini organizzazione Sandro Autolitano

REGGIO – Associazione Culturale Anassilaos: incontro con Daniele Castrizio

Dopo l’incontro   dedicato alla figura di Picasso nel 50° della morte ancora una manifestazione presso il Circolo del Tennis Polimeni promosso congiuntamente dallo stesso Circolo, dall’AIPARC- Associazione   Italiana Parchi  Culturali e dall’Associazione Culturale Anassilaos che si terrà domenica 20 agosto alle ore 22,00. Al centro dell’evento la presentazione al pubblico reggino di un romanzo storicoEuainetos/Il Maestro dell’Apollo” (edito dalla Società Editrice Dante Alighieri) scritto da Daniele Castrizio, uno studioso dell’Antichità nonché docente universitario di numismatica noto al pubblico reggino per le sue battaglie culturali e archeologiche.  L’opera è  un tributo al più grande artista incisore di monete siracusane della fine del V secolo avanti Cristo, il cui nome era Euainetos. La storia si ispira in maniera deliberata al romanzo “Le avventure di Cherea e Calliroe”, opera di Caritone di Afrodisia, attualmente collocato cronologicamente all’epoca dell’imperatore Adriano. Del “romanzo ellenistico”, la nostra narrazione riprende il tema del rapimento della bella, di cui ogni uomo con cui viene in contatto si innamora, e delle avventure vissute dal protagonista per liberarla. Il racconto della vita di Euainetos si intreccia, poi, con le due spedizioni ateniesi in Sicilia durante la Guerra del Peloponneso, periodo in cui la scena politica fu dominata da Ermocrate, e con le vicende legate all’ascesa del tiranno Dionisio il Vecchio a Siracusa. La lotta per la libertà contro il tiranno, che vide in prima linea Reggio e le altre città calcidesi, fa da contrappunto tragico alla storia dei protagonisti, con il disfacimento del mondo classico, e l’arrivo violento in Sicilia e attuale Calabria di popolazioni osche e campane, che si accanirono contro l’elemento greco autoctono. Gli avvenimenti narrati, pur rielaborati e in parte romanzati sono basati – e non poteva essere diversamente per uno studioso di antichità greche –  sulle  fonti storiche disponibili. In questo lungo periodo storico, che si chiude con la presa di Reggio da parte di Dionisio, Euainetos, definito con il nome di “Maestri firmanti”, ha realizzato le più belle monete della storia del mondo, mentre la Sicilia iniziava un processo economico che portò in breve alla creazione della monetazione fiduciaria, senza la quale non sarebbero mai esistite le banconote, le carte di credito e la moneta elettronica. In Sicilia e Magna Grecia il nome della moneta passò in quel momento da argyrion (argento valutato a peso) a nomisma (legato al nomos, la legge che stabilisce pesi e valori). A portare i saluti saranno Ezio  Privitera,  Presidente Circolo del  Tennis “Rocco Polimeni”,  Salvatore Timpano, Presidente  AIParC – Associazione           Italiana Parchi  Culturali, Stefano Iorfida, Presidente  Associazione Culturale Anassilaos

Associazione Culturale Anassilaos; Garibaldi e Reggio Calabria

Continuano presso la Villetta della Biblioteca De  Nava gli incontri  promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la Biblioteca Pietro De Nava, nell’ambito dell’iniziative dell’Estate Reggina 2023 organizzate dal Comune di  Reggio Calabria. “Giuseppe  Garibaldi e Reggio Calabria/ I fatti d’arme, i   luoghi e gli spazi, le memorie” è il tema della manifestazione patrocinata anche dalla   Deputazione di Storia Patria per la Calabria, che si terrà giovedì 17 agosto presso la Villetta De Nava della Biblioteca con la partecipazione del Prof. Giuseppe Caridi, Presidente della  Deputazione Storia Patria della Calabria e Dott. Fabio  Arichetta, Responsabile Centro Studi Anassilaos “R. Romeo”.  Agosto – scrive in una nota dell’Associazione  Anassilaos Fabio Arichetta – è  “il mese garibaldino” per eccellenza per la nostra Reggio Calabria al centro di due eventi di grande portata storica, la Spedizione dei Mille che pose le  basi dell’Unità d’Italia e la sfortunata spedizione d’Aspromonte che mise in evidenza le ancor fragili radici del nuovo stato proclamato il 17 marzo del 1861: il 21 agosto del 1860 Garibaldi conquista Reggio Calabria a conclusione  di quella che è passata alla storia come la Battaglia di Piazza Duomo.  E due anni (il 25 agosto del 1862) vi ritornò alla guida di quella sfortunata spedizione che doveva condurlo a Roma e fu fermata invece  il 29 agosto del 1862 in Aspromonte, nel territorio di Sant’Eufemia dalle truppe regie, che ferirono il generale. Garibaldi indotto da una eventuale resistenza e dall’invito delle Autorità reggine di non coinvolgere la città nel conflitto si diresse verso l’Aspromonte evitando Reggio Calabria, città ben fortificata, nella quale peraltro esisteva una certa confusione come è facile rilevare da un proclama della Guardia Nazionale della Città che in caso di conflitto “tra le truppe nazionali e i Volontari di Garibaldi” proclamava “la più severa neutralità” considerando la vicenda  “una deplorabile quistione fraterna”. La città di Reggio –ricorda il responsabile Anassilaos – ammirò sempre  l’Eroe dei Due Mondi.   A suo nome eresse un monumento con una statua opera di Rocco Larussa (1825-1894) che superò il terremoto del 1908 ma fu danneggiata dai bombardamenti della primavera-estate del 1943 per cui  venne sostituita all’indomani del secondo conflitto mondiale da un altrettanto mirabile opera di Alessandro Monteleone (1897-1967). A suo nome intitolò anche  la  principale via della Città già Corso Borbonio. Inoltre l’amministrazione cittadina nel 1874 gli assegnò un vitalizio annuo di mille lire che Garibaldi accettò ringraziando il Sindaco e al quale rinunciò nel 1877. “Oggi – scrive l’Eroe al Sindaco – non abbisogno e prego di destinare quella somma ad opera di beneficenza”. Garibaldi fu a Reggio Calabria un ultima volta il 24 marzo 1882 – morirà il 2 giugno di quello stesso mese -per una breve sosta durante un viaggio che lo doveva portare in Sicilia. “Cittadini – recita un manifesto – oggi alle 4 p.m. uniamoci tutti in Piazza  Vittorio Emanuele, per dimostrare pubblicamente che la memoria di Lui è viva sempre negli animi nostri; per dimostrare la gioia che ne accende di rivederlo ancora fra noi, sebbene per pochi minuti; per prepararci a riceverlo degnamente domani in questa patriottica città”. A tale breve sosta si riferisce il Sindaco Plutino nel manifesto che ne annuncia la morte ai Reggini (3 giugno 1882) “Lo vedemmo non ha guari, affranto dalle sofferenze, e partì dal cuore di tutti un augurio che quel fil di vita fosse ancora conservato per lungo tempo all’amore degli Italiani…”. In quella circostanza, peraltro, il Comune, associandosi al Lutto Nazionale, rinviava l’inaugurazione del Museo Civico fissata per il 4 giugno. Ancora nel secondo dopoguerra in occasione del 25 aprile (Festa della Liberazione) e del 2 giugno (Festa della Repubblica) un corteo guidato dal comunista Eugenio Musolino e dal repubblicano Gaetano Sardiello attraversava il Corso cittadino per concludersi concludeva a Piazza Garibaldi con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dell’Eroe.

REGGIO – Sport, benessere, arte e cultura approdano all’Arena dello Stretto: torna con tantissime novità l’Evento “Mediterranean Wellness” dal 1 al 3 settembre.

Sport, benessere, salute, arte, cultura, musica, teatro, danza e tantissimo altro approdano all’Arena dello Stretto “Ciccio Franco” (RC), dal 1 al 3 settembre: è tornato, con l’undicesima edizione, l’evento sportivo-culturale più atteso dell’anno, la “Mediterranean Wellness – Le Memorie del Mare”!

L’evento, organizzato dalla Cooperativa Sociale TxT, afferente al Sistema A.C.U. “Azione Cristiana Umanitaria”, un sistema socio-lavorativo fondato dal missionario cristiano Gilberto Perri, anche quest’anno arricchirà una delle più belle e suggestive location della Città di Reggio Calabria, con la realizzazione di un vero e proprio villaggio del benessere! Per tutti gli amanti dello sport e del benessere, la Mediterranean Wellness rappresenta uno dei maggiori contenitori locali del settore da non perdere assolutamente!

La Cooperativa TxT, ancora una volta punta a superare le aspettative di tutto il pubblico, presentando per quest’anno una lunghissima serie di novità: a partire dalle attività di fitness, con un programma serratissimo di interventi sportivi di grandissima qualità, professionalità, inclusione e divertimento, fino ad arrivare alla realizzazione di un Casting, denominato “Rhegium Revelation: Talenti in Scena!”, attraverso il quale la TxT ha voluto dare ampio spazio a tutti quei giovani talenti locali, poco conosciuti, ma che meriterebbero ampia visibilità!

Nello specifico, il Programma di fitness, riguarderà tutti e tre i giorni dell’Evento e si svolgerà in orari pomeridiani, mentre la domenica sarà una giornata di full immersion con le attività che inizieranno dalla mattina fino alla sera, con una breve pausa nel primo pomeriggio. Una serie di appuntamenti a cui è vivamente raccomandata la partecipazione di tutti!

Lo sport, strumento di aggregazione anche per i più giovani, sarà al centro di tutto l’evento, con attività rivolte anche ai più piccoli, grazie alla partecipazione di Associazioni Sportive Dilettantistiche locali.

Non solo sport! Ad aspettarvi anche tantissima arte, musica, spettacoli, teatro, danza e moltissimo altro, sono inclusi nel Programma serale dell’Evento (prossimamente pubblicato sul sito web e le pagine social della Cooperativa), che si terrà sul palcoscenico al centro dell’Arena dello Stretto: dagli approfondimenti culturali a sfondo storico, fino ad arrivare al cabaret comico, la Mediterranean Wellness prevede tantissime sorprese per tutti gli spettatori: grandi e piccini!

Ma le novità non sono ancora terminate! Quest’anno, la Mediterranean Wellness si colora di talenti con il Casting “Rhegium Revelation: Talenti in Scena!”: l’iniziativa, è nata infatti dall’intenzione di voler dare l’opportunità a tutti i giovani talenti calabresi di mostrare le proprie attitudini al fine di valorizzare le ricchezze artistico-culturali che la Calabria ha da offrire attraverso le nuove generazioni. Il fine del Casting, prescindendo da ogni forma di competizione, è, infatti, quello di promuovere, dare voce e visibilità a quei talenti locali che spesso sono poco conosciuti sul territorio, esponendoli nella vetrina di maggior rilievo di Reggio Calabria: l’Arena dello Stretto.

La Cooperativa TxT, attraverso la sua pluriennale esperienza nell’ambito dell’organizzazione di eventi di ampio respiro artistico-culturale ha aperto dunque le iscrizioni al Casting, per tutti coloro (anche ai minorenni!) che hanno talenti originali e/o hanno voglia di farsi conoscere maggiormente sul territorio: dalla danza al canto, passando per il teatro, il cabaret, la musica e qualsiasi altra prestazione considerabile artistica, troverà spazio e visibilità su uno dei palcoscenici più importanti della Città di Reggio.  

Non perdere questa occasione: La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti!  Corri ad iscriverti al “Rhegium Revelation: Talenti in Scena”! Hai tempo per inviare il video della tua esibizione (di durata massima di 3 min), alla email direzionetxt@gmail.com, solo fino al 17/08/2023!

Maggiori informazioni sull’Evento “Mediterranean Wellness – Le Memorie del Mare” sono disponibili sul sito web della Cooperativa (www.turismoxtutti.it) e sulle pagine social della TxT (Facebook e Instagram).