Calcio: Palermo – Reggina, divieto di vendita ai residenti nella provincia di Reggio Calabria
REGGIO – Calcio: Reggina, Taibi sul mercato: “Raggiunti i nostri obiettivi”
In mattinata, il direttore sportivo Massimo Taibi è intervenuto in conferenza stampa dal Centro Sportivo Sant’Agata, rispondendo alle domande degli organi d’informazione sulle operazioni concluse nella sessione invernale del calciomercato.
“Innanzitutto, ci tengo a ringraziare sentitamente il patron Felice Saladini. Se oggi siamo qui a parlare di mercato, il merito è suo e quello che è stato fatto da giugno a oggi è sotto gli occhi di tutti. Mi sono fatto garante dell’operazione di acquisizione del club, perché Reggio Calabria non poteva scomparire, sportivamente parlando, dai radar. Le operazioni di gennaio sono state effettuate rapportandoci costantemente ai parametri di sostenibilità. Questo è stata una delle sessioni di calciomercato più povere degli ultimi 15 anni. In Serie B, eccezion fatta per Palermo e Frosinone, tutti si sono mossi senza fare spese folli“.
Sui nuovi acquisti: “Avevamo ben chiari sin da subito gli obiettivi da raggiungere. Abbiamo messo dentro giovani importanti, un portiere e un difensore che ci garantiscono esperienza. Ionita? Si era proposto a Inzaghi, sia a luglio che in questi ultimi giorni di mercato. Sapete come la penso: chi viene a Reggio Calabria deve essere convinto al cento per cento“.
I rinnovi di Cionek e Menez: “Su Thiago stiamo lavorando, siamo abbastanza avanti nella trattativa. Per quanto riguarda Jérémy, condividiamo lo stesso pensiero: a marzo ci siederemo a tavolino e capiremo la soluzione migliore per entrambi”.
Sul futuro da costruire: “Il settore giovanile rappresenta la priorità. L’innesto di Giuseppe Geria è una garanzia rispetto al lavoro che si vuole portare avanti. Ci stiamo dotando di un’importante rete scouting, abbiamo già attenzionato dei calciatori. Siamo consapevoli che il futuro passa anche e soprattutto da chi verrà su dalle selezioni giovanili“.
In chiusura, un pensiero su Palermo-Reggina: “Sono nato a Palermo e amo le due città, la loro gente. Paradossalmente ho trascorso più tempo a Reggio Calabria. L’affetto che mi lega a questa piazza delle volte mi porta ad essere poco razionale, ma opero sempre per il bene della Reggina“.
CLICCA QUI per la conferenza stampa integrale.
BOVA M. (RC) – Domani inaugurazione dello sportello PUE
REGGIO – Guida all’Aspromonte misterioso
Verrà presentato domenica 5 febbraio alle ore 18 “Guida all’Aspromonte misterioso”, nuovo libro edito da Rubbettino. L’evento è organizzato dalla libreria Ave in corso Garibaldi, 283 e si terrà nell’androne del palazzo attiguo gentilmente messo a disposizione dalla famiglia Trapani-Lombardo.
Un approccio innovativo per raccontare la lotta di liberazione dell’Aspromonte dalla criminalita’ e dai pregiudizi, seguita agli anni bui dei sequestri, della montagna rifugio di banditi e latitanti. L’Aspromonte come luogo sinistro e pericoloso e’ stato ormai ‘liberato’ dall’impegno dello Stato con le forze dell’ordine e gli opportuni strumenti legislativi, ma anche dalla volontà della gente di riappropriarsi pacificamente dell’Aspromonte con l’escursionismo e con le sane attivita’ sportive in montagna. Nel tempo si e’ avviato uno sviluppo sostenibile, grazie alle prime guide che accompagnavano i turisti, ai rifugi, alle cooperative, ai sentieri segnati e agli abitanti dei borghi che offrivano ospitalità nelle loro case, ponendo le premesse per l’istituzione del Parco nazionale dell’Aspromonte. Un impegno di tutti che ci ha consegnato una montagna finalmente ormai sempre piu’ libera e degna del riscatto che merita.
Di tutto questo si racconta nel libro riccamente illustrato e curato da due autori tra i massimi esperti dell’Aspromonte. Giuseppe Battaglia, Generale dei Carabinieri, già Comandante Provinciale di Reggio Calabria dal 2017 al 2020, presta servizio in Bruxelles alla Commissione europea come Program Manager ed esperto di terrorismo, criminalità transnazionale e ambientale, difesa e sicurezza. Appassionato di alpinismo, canyoning e attività in mare, ha effettuato la prima salita del Nunziatella Peak 5635 m. in Karakorum – Pakistan. Anche dopo avere lasciato l’incarico, continua a esplorare e frequentare assiduamente l’Aspromonte e il territorio reggino.
Alfonso Picone Chiodo, agronomo presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria. Tra i primi in Calabria ad occuparsi di escursionismo fondando Associazioni nazionali e Cooperative ecoturistiche nelle quali ha ricoperto incarichi locali e nazionali. Ha diretto progetti di ricerca naturalistica. Su tali temi ha pubblicato un centinaio di articoli su testate nazionali e locali ed è autore di una decina di volumi.
Gli autori hanno condotto un lungo lavoro di ricerca archivistica e di esplorazione dei luoghi di fatti di cronaca tratti dagli archivi dell’Arma dei Carabinieri, dall’Archivio di Stato e dalla stampa dell’epoca, nel periodo che va dal bandito Musolino ai sequestri di persona. Tutto ciò ha consentito la narrazione degli episodi criminali, la descrizione naturalistica dei siti ove essi si svolsero e 17 itinerari per accedervi. Diversi documenti e alcuni percorsi sono inediti. Completano il volume indici analitici e dei nomi.
Alla montagna buia e tragica degli eventi delittuosi e della ‘ndrangheta, che non devono essere dimenticati, si contrappone quella luminosa della natura, della gente onesta, delle sane tradizioni. Luoghi oggi che vogliamo considerare progressivamente liberi per l’escursionismo e per godere la montagna, grazie agli sforzi di tanti e all’amore della gente di Calabria.
Con la prefazione di don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione “Libera”, alla quale saranno devoluti i proventi derivanti dai diritti d’autore.
REGGIO – Presentata, a Palazzo Alvaro, la nuova fase del campionato di “Goalball”, speciale disciplina per non vedenti
REGGIO – Al via il 10 febbraio i laboratori didattici per bambini al Museo diocesano
Ripartono al Museo diocesano di Reggio Calabria i laboratori didattici per bambini (5-10 anni) riservati alle famiglie: da febbraio a maggio, un venerdì al mese, sempre h 16-18, dedicati a un tema di volta in volta diverso.
Il primo appuntamento sarà venerdì 10 febbraio h 16 con “Museo in love”: il racconto della vita di San Valentino diverrà occasione per scoprire le opere d’arte che il Museo custodisce. Sei le tappe lungo il percorso museale che aiuteranno i bambini, attraverso varie attività, a conoscere la figura del Santo: al termine un piccolo laboratorio creativo consentirà loro di realizzare ‘qualcosa’ da donare a chi si vuol bene.
Gli appuntamenti successivi saranno il 24 marzo con “Pasqua a sorpresa”, il 14 aprile con “Sulle orme di San Giorgio” e il 12 maggio con “Viva la Mamma!”.
Al fine di garantire il buon svolgimento dei laboratori è prevista la partecipazione di un numero massimo di 12 bambini per volta (richiesta la prenotazione al n. 3387554386).
DonatoriNati Calabria – Presentato in Questura il Nuovo Direttivo
TAURIANOVA (RC) – Spaccio sostanze stupefacenti, arrestato ventiduenne
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato in servizio di Volante presso il Commissariato di P.S. di Taurianova, nel corso di mirati servizi volti al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, il cui consumo coinvolge fasce d’età sempre più giovani, ha arrestato in flagranza di reato un 22enne, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
L’uomo è stato sorpreso dagli Agenti del Commissariato mentre era appartato in una centralissima via di Taurianova, nell’atto di effettuare una cessione di marijuana ad un acquirente.
Lo spacciatore, alla vista della Volante della Polizia di Stato, ha tentato la fuga ma è stato subito fermato dagli Agenti ed è stato sottoposto a perquisizione personale. Il fermato aveva addosso una busta di cellophane contenente un notevole quantitativo di sostanza stupefacente del tipo marijuana essiccata e, nelle tasche dei pantaloni, altra sostanza simile, già suddivisa in dosi e pronta per essere spacciata.
L’uomo, su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica di Palmi, è stato associato presso la Casa Circondariale di Palmi.
REGGIO – I Carabinieri arrestano in flagranza un 39enne per furto in abitazione: sorpreso con pinza e palanchino di ferro
A Reggio Calabria, i carabinieri della sezione Radiomobile hanno arrestato in flagranza, per furto in abitazione, un 39enne già noto alle Forze dell’Ordine.
In particolare, nel corso di un servizio di controllo del territorio, in via Sbarre Inferiori, un cittadino ha segnalato ai militari di aver sentito dei rumori provenienti dall’interno di un appartamento, disabitato, ubicato nelle vicinanze della propria abitazione.
Giunti nell’immediatezza sul posto, gli operanti hanno subito constatato che la porta d’ingresso fosse stata forzata verosimilmente mediante strumenti di effrazione e che i vari ambienti fossero totalmente a soqquadro.
Nello specifico, nel corso del sopralluogo, l’uomo è stato sorpreso all’interno dell’appartamento e a sottoposto a perquisizione personale è stato trovato in possesso di una pinza e di un palanchino di ferro.
Il materiale rinvenuto è stato sequestrato mentre a seguito della convalida dell’arresto per il 39enne è stato disposto l’obbligo di presentazione alla P.G. dall’Autorità Giudiziaria.
Trattandosi di procedimento in fase di indagini preliminari, rimangono salve le successive determinazioni in fase processuale.