REGGIO – Commissione Controllo e Garanzia, Ripepi: “Palazzo San Giorgio tra inagibilità strutturale e democratica”

Si è svolta stamani una riunione particolarmente intensa della Commissione Controllo e Garanzia del Comune di Reggio Calabria, presieduta dal consigliere Massimo Ripepi, incentrata sull’allarme sicurezza negli edifici comunali, e in particolare sulla nota inviata dal datore di lavoro Francesco Minutolo che prevede l’inibizione all’utilizzo di alcuni immobili comunali per carenze legate alla sicurezza.

Una commissione che ha rivelato tutte le contraddizioni di un’amministrazione comunale che sembra ormai, come sottolineato da Ripepi, “inagibile non solo sul piano della sicurezza strutturale, ma anche su quello democratico e informativo”.

Il Presidente Ripepi ha denunciato il tentativo del sindaco Falcomatà di “blindare” l’informazione, cercando di mistificare la realtà. “Questa non è una semplice nota interlocutoria – ha dichiarato Ripepi – ma un atto tecnico-giuridico perentorio che, nella forma e nella sostanza, inibisce l’uso di strutture pubbliche. Chi sostiene il contrario dice una sciocchezza.”

Il consigliere ha inoltre chiesto chiarezza sull’intero carteggio prodotto, compreso quello precedente e successivo alla nota di Minutolo, e ha espresso preoccupazione per l’incolumità dei lavoratori. “Oggi i dirigenti rischiano per omissione di atti d’ufficio, e il sindaco, come al solito, se ne lava le mani. Il suo obiettivo è solo mistificare e ribaltare la verità attraverso una comunicazione studiata per confondere l’opinione pubblica”, ha aggiunto Ripepi.

Parole importanti anche quelle pronunciate dalla consigliera Angela Marcianò, docente universitaria ordinaria in materia di sicurezza sul lavoro ed ex assessore ai lavori pubblici, che ha fornito un contributo di valore e credibilità indiscutibili. La Marcianò ha ricordato come già nel 2017, con l’ing. Romano, fossero state inviate al sindaco PEC contenenti segnalazioni gravissime sulle condizioni strutturali di diversi immobili comunali. “In questi anni – ha dichiarato – non è stato fatto nulla di risolutivo. La politica ha scelto di investire su progetti pubblicitari piuttosto che sulla sicurezza reale dei luoghi di lavoro e delle scuole. Le risorse c’erano, ma non sono state programmate per le priorità vere”. E non ha mancato di sottolineare un fatto importante: “Ho vissuto personalmente il metodo Falcomatà. So bene cosa significa quando ribalta la frittata, quando convoca i dirigenti per insabbiare le responsabilità. È un meccanismo che conosco fin troppo bene”.

Il consigliere Armando Neri ha ribadito la necessità di dire le cose come stanno: “Altro che procurato allarme. Il vero allarme è il silenzio imposto. Se un datore di lavoro certifica per iscritto criticità di sicurezza, un sindaco deve intervenire. Il problema è che ormai nulla si può sapere se non quello che decide il sindaco. È un ritorno al reato di ‘lesa maestà’. Ma noi, come opposizione, il nostro lavoro lo continueremo a fare: diremo cento volte la verità, anche se non piace.”

A porre un quesito cruciale è stato il consigliere Marino, che ha chiesto apertamente se, dopo questa mole di documenti e ammissioni, si procederà a una reale chiusura dei locali o a una soluzione urgente e risolutiva. Domanda rimasta in sospeso.

La sensazione, emersa con forza dai lavori della commissione, è quella di un Palazzo San Giorgio sempre più isolato in una bolla comunicativa, dove le informazioni scomode vengono etichettate come “riservate” e i funzionari sono messi sotto pressione. Come ha ricordato Ripepi, “nella pubblica amministrazione non esistono documenti riservati. Ogni atto deve essere trasparente e accessibile”.

Alla luce di quanto emerso, il Presidente della Commissione ha preannunciato nuove convocazioni e l’acquisizione integrale di tutta la documentazione, comprese le segnalazioni degli anni precedenti, per fare piena luce su una vicenda che tocca non solo la sicurezza degli immobili, ma soprattutto la tenuta democratica dell’intera amministrazione comunale.

 

ROSARNO (RC) – Arrestato giovane per gravi maltrattamenti nei confronti della madre convivente

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 23enne, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palmi, su richiesta della locale Procura della Repubblica. Il provvedimento restrittivo è scaturito a seguito di un’articolata attività d’indagine condotta dai reparti dell’Arma territorialmente competenti, avviata dopo un intervento effettuato il 24 febbraio scorso presso un’abitazione di Rosarno, dove era stata segnalata una violenta lite tra familiari.

Le investigazioni, supportate da testimonianze e accertamenti tecnici, hanno consentito di ricostruire un quadro familiare estremamente critico, all’interno del quale l’indagato, con condotte reiterate e gravi, avrebbe sottoposto la madre convivente a continue vessazioni, sia fisiche che psicologiche, tali da configurare un regime di vita intollerabile.

Secondo quanto accertato, il giovane avrebbe messo in atto – a partire dal dicembre 2024 – una serie di episodi di aggressione caratterizzati da percosse, minacce e umiliazioni nei confronti della madre, persona particolarmente vulnerabile.

Tra i vari episodi documentati, si evidenziano atti di inaudita violenza, come pugni, calci e colpi al volto, aggressioni con oggetti contundenti, strattonamenti e tentativi di farla precipitare da un balcone, scongiurato solo dall’intervento di un vicino e dei carabinieri. Le minacce erano spesso accompagnate da gravi offese verbali e da dichiarazioni deliranti che denotavano un’evidente instabilità psichica.

I Carabinieri, operando con grande sensibilità e professionalità in un contesto familiare altamente delicato, hanno garantito tempestiva tutela alla vittima e raccolto elementi determinanti per l’emissione della misura cautelare.

Il giovane è stato tradotto presso un centro specializzato nel Nord Italia, come disposto dall’Autorità Giudiziaria, mentre proseguono le attività investigative coordinate dalla Procura della Repubblica di Palmi.

Si ricorda che la persona attinta dalla misura è da considerarsi presunta innocente fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.

REGGIO – Arrestato un uomo per detenzione di arma clandestina e minacce aggravate

Nei giorni scorsi, un tempestivo intervento degli agenti della Squadra Volanti del Commissariato di Gioia Tauro ha portato all’arresto di un uomo per detenzione illegale di un’arma da fuoco, con matricola abrasa e munizioni, nonché per minacce aggravate.

Secondo quanto ricostruito, la vittima, un cittadino residente nel comune di Gioia Tauro, era stata minacciata con un’arma da fuoco al termine di una discussione verbale con un altro individuo. Gli agenti, accorsi sul luogo, hanno rassicurato la vittima e acquisito elementi fondamentali per identificare l’autore del gesto. Grazie all’accurata conoscenza del territorio, il sospettato è stato rintracciato nella sua attività commerciale, eccezionalmente aperta nonostante la festività.

La successiva perquisizione effettuata dagli agenti ha confermato i sospetti: l’arma, una pistola con matricola abrasa, è stata trovata nell’immediata disponibilità dell’uomo, pronta per l’uso e accompagnata da munizioni. Il sospettato, già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici, è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.

REGGIO – Uffici inagibili Comune, Ripepi: “Falcomatà non menta e spieghi alla Città perché non è intervenuto prima.”

“Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Invece di assumersi la responsabilità di anni di immobilismo e incapacità amministrativa, il Sindaco Giuseppe Falcomatà sceglie la strada dell’intimidazione, della menzogna e del silenzio imposto con la forza. In un clima surreale, annuncia un’ “indagine interna” negli uffici comunali, come se denunciare pubblicamente una criticità – peraltro già attestata e messa nero su bianco – fosse un tradimento personale. Eppure si dimentica che non esistono ‘documenti riservati’ in un ente pubblico, tantomeno quando si tratta di atti ufficialmente protocollati. Qualsiasi documento amministrativo deve essere accessibile e verificabile, anche in fase istruttoria.” – esordisce così il Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, Massimo Ripepi.

“Come si può, quindi, parlare di ‘indagini riservate’, ignorando, tra l’altro, che il sottoscritto rappresenta proprio la Presidenza della Commissione Controllo e Garanzia del Comune di Reggio Calabria, organo deputato al controllo degli atti? Un’operazione, quella del Sindaco, costruita ad arte per minare, non solo la trasparenza ed il controllo, ma anche e soprattutto la serenità dell’operato di dirigenti ed impiegati comunali, imponendo una chiusura del Palazzo quasi totalitaria.” – ha rincarato Ripepi – “Il Sindaco tenta di blindare l’Amministrazione Comunale, come se fosse una proprietà personale, dove la verità non entra e da cui nessun documento può uscire. Ma le carte sono pubbliche e i cittadini hanno diritto di sapere e conoscere cosa accade a Palazzo San Giorgio. Soprattutto quando si tratta della sicurezza degli edifici comunali, molti dei quali – secondo una relazione firmata da un dirigente – non avrebbero nemmeno l’agibilità né la documentazione relativa alla sicurezza antincendio.

“E qui tocchiamo un punto fondamentale: se un semplice cittadino, o un imprenditore che gestisce un bar o un’attività commerciale, non è in regola con la normativa antincendio, il Comune gli impone la chiusura. E allora perché, per il Sindaco la legge non vale? Perché un esercente viene chiuso per una planimetria mancante e, invece, Falcomatà pretende di mantenere aperti uffici pubblici frequentati ogni giorno da centinaia di persone, pur sapendo che non hanno i requisiti minimi di sicurezza?” – ha puntualizzato Ripepi – “È un atto gravissimo. E ancora più grave è la mistificazione messa in scena dal Sindaco, che oggi prova a raccontare che l’elenco degli immobili a rischio sia “vecchio”, “superato”, “modificato nella notte”. Una tesi fantasiosa, una toppa peggiore del buco, che offende l’intelligenza dei cittadini. Non si può giocare con la sicurezza delle persone. E non si può trasformare chi chiede chiarezza in un nemico da punire.”

“Il Sindaco farebbe bene, dopo 11 anni di silenzi e tagli di nastri, a farsi una seria ‘indagine interna’ su sé stesso. Sui fondi persi. Sulle scuole abbandonate. Sulle priorità ignorate.” – ha concluso Massimo Ripepi – “Domani, in Commissione Controllo e Garanzia chiederò conto di tutto. Porteremo alla luce ogni documento, ogni passaggio, ogni responsabilità. I cittadini hanno il diritto di sapere chi sta mettendo a rischio la loro sicurezza e chi sta cercando di nascondere la verità”.

Street food Fest, Milia (FI): “Street food strategico per lo sviluppo del settore turistico, come Forza Italia lo sosteniamo da anni”

“Un bell’evento, una bella notizia per la città: quello dello street food è un asset su cui il turismo di Reggio deve assolutamente puntare.

Come Forza Italia lo sosteniamo da anni, tant’è che io stesso sono stato il promotore, anni fa, dell’aggiornamento del regolamento street food, fermo da 20 anni”.

 

Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Comune di Reggio Calabria a margine della conferenza stampa di presentazione a Villa Zerbi del “Reggio Calabria Street Food Fest”, in programma dal 24 al 27 aprile sul Lungomare.

 

“Credo molto nello street food come leva di valorizzazione del territorio e del settore turistico. Non possiamo che essere contenti, come Forza Italia, di questa iniziativa che sicuramente porterà tanta gente in riva allo Stretto, visto il successo negli scorsi anni dall’altra sponda dello Stretto” conclude Milia.

REGGIO – Dal 24 al 27 aprile in città la prima edizione dello ‘Street food fest’

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio Calabria street food fest’. L’evento si svolgerà sul lungomare monumentale ‘Italo Falcomatà’. La manifestazione, promossa dalla Città metropolitana e Comune, è stata illustrata oggi dal sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, dal vicesindaco metropolitano Carmelo Versace e da Alberto Palella, amministratore unico di Eventivamente, società che organizza l’evento. Per l’occasione verrà realizzato un grande villaggio dedicato al cibo da strada, già in fase di allestimento, in grado di offrire al visitatore il meglio dell’offerta culinaria calabrese e non solo, compreso il beverage. Sono 37 le aziende partecipanti, di cui 35 dedicate alle specialità food e due alle birre artigianali dell’area metropolitana di Reggio. Ogni postazione sarà in grado di soddisfare tutti i palati, anche con una casetta gluten free.  Al village si affiancherà l’area del gusto dedicata agli Show cooking,  con le preparazioni dal vivo dei più apprezzati chef e gelatieri reggini e messinesi. La manifestazione prevede inoltre, nelle quattro giornate, anche momenti musicali, con gli Ondasonora, Briganti italiani, Approssimativi e Katia Crocè Kc project e Assioma band, in più ci sarà l’accompagnamento dei più apprezzati deejay reggini, tra cui Antonio Venanzi, Claudio Polimeni, Michele Mangiola e Enzo Romeo. L’atmosfera sarà resa ancora più vivace dalla presenza dei Joculares,compagnia di artisti di strada e animatori che coinvolgeranno adulti e bambini con spettacoli itineranti. Gli orari di apertura del Reggio Calabria Street food fest sono: giovedì 24 aprile, dalle 18:15 con l’inaugurazione; venerdì 25 orario continuato dalle 11 all’1, sabato 26 dalle 11 alle 15 e dalle 18 all’1, domenica 27 orario continuato dalle 11 a mezzanotte. Per il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà “L’obiettivo è quello di creare nuove tradizioni. Quello che stiamo facendo in questi anni è lavorare su eventi, attività che stanno entrando nel sentire collettivo, vengono acquisiti dalla cittadinanza che poi li aspetta, formando anche un’attesa positiva sul territorio. Si tratta di manifestazioni che coinvolgono le realtà positive e ci consentono di fare rete, portando e sperimentando situazioni che già hanno riscosso successo in altre città”. “L’auspicio – ha aggiunto – è che questo festival culinario sia accolto positivamente dalla cittadinanza, ma già abbiamo buoni riscontri, molti ragazzi soprattutto tantissimi giovani, ci stanno scrivendo per capire come è organizzato, riteniamo quindi che sta suscitando curiosità. “Siamo convinti che sarà di successo – ha evidenziato il primo cittadino – sia per la qualità dell’organizzazione, sia anche per il periodo in cui abbiamo deciso di svolgerlo, sfruttando la settimana tra le festività pasquali e quella patronale di San Giorgio e la festa della Liberazione. Voglio anche ringraziare il nostro vicesindaco metropolitano Carmelo Versace perché ha seguito direttamente tutto l’iter della manifestazione, che siamo pronti a farlo rientrare tra gli eventi storicizzati. Per come abbiamo già programmato da tempo, la promozione turistica del territorio non è più solo circoscritta all’estate o al Natale, ma – ha concluso – abbiamo pensato anche alla primavera”. Per il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace “Si tratta di un evento fondamentale, storico per Reggio Calabria e per la Città metropolitana, fortemente voluto da questa amministrazione. E’ da circa un anno che i due Enti lavorano per la buona riuscita, in un gioco di squadra capace di coinvolgere molte aziende reggine e con un programma di eventi che ci rende orgogliosi. Risulta anche particolarmente soddisfacente – ha concluso – avere portato un evento che a Messina, in sei edizioni, ha riscosso molto successo, grazie al coordinamento di Alberto Palella e sarà davvero bello poterlo ospitare sul nostro splendido lungomare”. “È un evento che parla di food, racconta di food ma la vera leva è far parlare il territorio con le proprie eccellenze enogastronomiche, puntiamo a creare un volano commerciale – ha detto Palella – In quei giorni puntiamo ad avere molte presenze turistiche sia territoriali come extra regione. Alcuni indicatori ci mostrano un alto tasso di stanze occupate nei giorni del festival”. “Siamo felicissimi di intraprendere questa nuova avventura a Reggio Calabria, ha commentato inoltre Alberto Palella, amministratore unico di Eventivamente. Quel ‘ponte del gusto’ che avevamo annunciato nell’ultima edizione messinese del format adesso è realtà e testimonia la volontà, anche da parte dell’Amministrazione reggina, di creare sinergie comuni per un rilancio concreto della grande area metropolitana dello Stretto. Anche da eventi come il nostro passa infatti la crescita di un territorio, in una visione turistica e di indotto economico. Il RCSFF non è solo cibo, ma un evento completo e immersivo, con tante sfumature di divertimento e convivialità”.

REGGIO – Anziana investita in centro: muore in ospedale poche ore dopo

Una donna di 75 anni, Anna Rita Maria Saccà, è deceduta questa mattina a Reggio Calabria in seguito a un grave incidente stradale. L’anziana stava attraversando a piedi l’incrocio tra via Romeo e via del Torrione, nel centro storico della città, quando è stata travolta da un’auto.

L’incidente è avvenuto intorno alle 9:45. La donna è stata subito soccorsa dal conducente del veicolo e trasportata d’urgenza al Grande Ospedale Metropolitano, dove è morta poche ore dopo a causa delle gravi lesioni riportate.

Sul posto è intervenuta la Polizia Locale, che sta effettuando i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Informato anche il magistrato di turno.

Countdown per i “Queen on fire – Experience” in esclusiva a Reggio Calabria

Partito il countdown per il live dei “Queen on fire – Experience” a Reggio Calabria. Un’esclusiva messa a segno dal promoter Mimmo Porcino in piena sinergia con il Cine Teatro Odeon che vedrà una delle più seguite tribute band in scena il 26 Aprile, con uno spettacolo dal vivo per rendere omaggio al leggendario gruppo britannico attraverso un percorso musicale e visivo di grande impatto.
Il gruppo “Queen on Fire”, formatosi nel 2019, ha già all’attivo numerosi concerti, non solo in Italia ma anche in Belgio, Olanda, Lussemburgo e nord della Francia ed è composto da Daniele Fasciani, alla voce e al piano, Duccio Grizi al basso, Marco G. Di Marco alla chitarra e Francesco Caprara alla batteria.
Con straordinaria cura nei costumi, nelle sonorità e nella presenza scenica, lo show restituisce al pubblico l’energia e la potenza delle performance originali dei Queen, ripercorrendo i brani più iconici del repertorio di Freddie Mercury e compagni. Sarà un incredibile viaggio tra i più grandi successi della band inglese, tra i quali “We are the champions”, “Bohemian rhapsody”, “We will rock you”, “The show must go on”, “Radio ga ga” e tantissimi altri brani che saranno di certo apprezzati dai fan di vecchia data. Il tutto arricchito da scenografici cambi d’abito del cantante, in perfetto stile Freddie Mercury.
Ogni momento è pensato per coinvolgere ed emozionare, ma anche per non dimenticare chi ha segnato per sempre la storia della musica. Un live imperdibile che si inserisce all’interno di un tour europeo che toccherà le principali città tra cui Barcellona, Madrid, Parigi e Bruxelles e per la prima volta in esclusiva a Reggio Calabria, dove a parlare sarà solo l’indimenticabile musica dei Queen.

Prevendita su vivaticket.it o presso il botteghino del Cine Teatro Odeon.

REGGIO – Decoro urbano, Merenda: «Saranno installati trenta nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni canine»

Il consigliere delegato: «Una misura concreta che punta a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici e a promuovere un maggiore senso civico tra i cittadini»

Novità importanti in arrivo per il decoro urbano della nostra città. «Con grande soddisfazione annuncio l’installazione di trenta nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni canine, una misura concreta che punta a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici e a promuovere un maggiore senso civico tra i cittadini». Ad affermarlo in una nota è il consigliere comunale delegato al Decoro, arredo urbano, randagismo e tutela degli animali, Massimiliano Merenda.
«I cestini per raccolta delle  deiezioni canine stanno prendendo sempre più piede nel territorio italiano – ha spiegato Merenda – poiché sono strumento per i Comuni per fornire ai cittadini e proprietari di cani un sistema di raccolta rifiuti semplice, efficace e di design. Strade e marciapiedi sono di proprietà pubblica, impegnarsi a  mantenerle decorose e, soprattutto, transitabili è un diritto e un dovere di ognuno di noi amministratori,  sia per il benessere sia per il comfort di  tutti i passanti. Un incoraggiamento fondamentale, a  mantenere questo proposito di igiene e decoro, è dato dalla presenza sempre più evidente di appositi cestini che consentono la  facile raccolta delle deiezioni canine anche per chi è sprovvisto di attrezzi o sacchetti idonei. Questa iniziativa, fortemente voluta dal Settore Ambiente dell’Amministrazione comunale e realizzata in collaborazione con la società Ecologia Oggi, rappresenta un piccolo ma significativo passo avanti verso una città più pulita, più ordinata e più rispettosa di tutti. Ho voluto che questo intervento fosse capillare e diffuso su tutto il territorio cittadino. I cestini saranno posizionati in zone strategiche e molto frequentate, dove spesso si registra la presenza di cittadini accompagnati dai propri amici a quattro zampe».
Nello specifico, i primi trenta cestini verranno installati: due cestini rispettivamente sul Lungomare Falcomatà, Corso Matteotti, Corso Garibaldi, Cedir, Lungomare di Gallico, Catona, Pellaro, e Viale Aldo Moro; un cestino sarà presente al Parco Urbano del Tempietto, Sbarre Centrali, Via Aschenez, Via Possidonea, Viale Amendola, Pineta Zerbi/Waterfront, Via Santa Caterina, Viale Galilei, Piazza Sant’Anna, Ponte della Libertà, Viale Messina, Viale Calabria, Piazza Castello e Villetta di Santa Caterina.
«Ci tengo a sottolineare che questi cestini non sono soltanto contenitori – ha poi aggiunto il consigliere – ma strumenti per promuovere una cultura urbana più responsabile, in cui il rispetto per gli spazi comuni diventa parte del vivere quotidiano. Prendersi cura della propria città significa anche piccoli gesti, come raccogliere i bisogni del proprio cane, per contribuire a una comunità più civile, decorosa e accogliente. Invito, quindi, tutti i proprietari di animali a fare uso di questi cestini. È un gesto semplice, ma carico di significato. Dimostriamo insieme che la nostra città è fatta di cittadini attenti, rispettosi e partecipi. Questa Amministrazione continuerà a lavorare per il miglioramento del decoro urbano e per l’implementazione di servizi che rendano Reggio Calabria una città sempre più a misura di cittadino».
«Ovviamente essendo il nostro un  territorio ampio e vissuto dalla  presenza di numerosi amici a  quattro zampe – ha concluso il consigliere Merenda – l’obiettivo per il futuro sarà quello di aumentare il numero dei cestini in modo adeguato al reale fabbisogno dei cittadini e degli amici a quattro zampe».

Tutto pronto per “Madiscool League School Edition”: sport, musica e spettacolo al Palacalafiore

L’iniziativa apre ufficialmente il calendario della “Primavera Reggina”, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Reggio Calabria con la collaborazione di numerosi partner
Reggio Calabria si prepara ad accogliere “Madiscool League School Edition”, in programma mercoledì 17 aprile al Palacalafiore, a partire dalle ore 14.30 e fino alle 22.00. Un pomeriggio all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione, pensata per coinvolgere studenti e giovani del territorio in un’atmosfera di festa e partecipazione.
L’iniziativa apre ufficialmente il calendario della “Primavera Reggina”, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Reggio Calabria con la collaborazione di numerosi partner. Un modo per offrire spazi di aggregazione e creare occasioni di intrattenimento di qualità rivolte soprattutto alle nuove generazioni. Cuore pulsante dell’evento sarà il torneo di calcio a 5, come spiegato dall’organizzatore Gaetano Massara: «Il torneo coinvolgerà tant istituti scolastici, di cui 10 provenienti dalla provincia, tra cui Bova e Melito, e 8 dalla città di Reggio Calabria. Sarà un pomeriggio pieno di energia e spirito sportivo, ma anche di spettacolo e sorprese».
Oltre alla competizione sportiva, l’intero pomeriggio sarà animato da momenti di intrattenimento, con animazione, dj set, coreografie e tanto entusiasmo. Gran finale alle ore 20:00 con l’attesissimo show di Enzuccio & Il Pancio, due tra i creator più seguiti e amati dal pubblico giovane su YouTube e TikTok. Una performance che chiuderà in bellezza una giornata carica di emozioni.
«Una città a misura di giovani è una città che sa ascoltare, coinvolgere e offrire occasioni di crescita anche attraverso il divertimento – ha spiegato Giovanni Latella, consigliere comunale delegato allo Sport -La Primavera Reggina, e a seguire l’Estate Reggina, proporrà un ampio ventaglio di iniziative culturali, sportive e musicali rivolte proprio a loro. Con eventi come questo puntiamo a valorizzare i luoghi simbolo della nostra città, come il Palacalafiore, e a promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi. “Madiscool League – School Edition” è quindi solo il primo step di un percorso più ampio che vedrà il Comune protagonista nei prossimi mesi con un’offerta variegata e inclusiva, pensata per tutti, ma con un occhio di riguardo alle nuove generazioni».